Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2022, 08:09   #41
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Avevo dimenticato questo:
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
Molto corretto ricordarlo. NESSUN privato ha mai investito nel nucleare un cent. di soldi suoi. Se il nucleare fosse così conveniente ed economico, come si spiega?

Questa è la dimostrazione PALESE che si tratta di un enorme bidone.
Toshiba:
"In July 2005, BNFL confirmed it planned to sell Westinghouse Electric Company, then estimated to be worth $1.8 billion (£1 billion).[25] The bid attracted interest from several companies including Toshiba, General Electric and Mitsubishi Heavy Industries and when the Financial Times reported on 23 January 2006 that Toshiba had won the bid, it valued the company's offer at $5 billion (£2.8 billion). The sale of Westinghouse by the Government of the United Kingdom surprised many industry experts, who questioned the wisdom of selling one of the world's largest producers of nuclear reactors shortly before the market for nuclear power was expected to grow substantially; China, the United States and the United Kingdom are all expected to invest heavily in nuclear power.[26] The acquisition of Westinghouse for $5.4 billion was completed on 17 October 2006, with Toshiba obtaining a 77 percent share, and partners The Shaw Group a 20 percent share and Ishikawajima-Harima Heavy Industries Co. Ltd. a 3 percent share."
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2022, 08:27   #42
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7448
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
pompe di calore e caloriferi a resistenza

è la soluzione che vogliono portare anche in Italia ed Europa.. una sudditanza verso le pile..

la stupidità sta nel confidare nell'eolico e nel fotovoltaico in INVERNO per scaldarci pensando che le pile siano la soluzione..

per inciso.. quando da noi in montagna nevica i pannelli sono tutti sepolti e producono ZERO per mesi.. l'eolico è inesistente ed in inverno sarebbe comunque in bandiera in giorni come questi perchè si crea il giacchio sulle pale.. e quindi mi domando le pile chi le carica..

ma i green vendono soluzioni la dove non c'erano problemi prima che loro li creassero..
perchè i pannelli installati dove nevica non hanno una serpentina di riscaldamento per sciogliere la neve come i vetri delle auto?
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2022, 10:47   #43
alien321
Senior Member
 
L'Avatar di alien321
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 660
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
dove hai letto queste favole?
la Francia, nonostante il 70% di nucleare, ha le stesse emissioni di CO2 dell'Italia.
fail
Ma ho detto appunto 2050 mica ora! E in ogni caso:

https://worldpopulationreview.com/co...ons-by-country

l'Italia ha più emissioni di CO2 avendo anche 5 000 000 di persone in meno

Poi zappy se tu sei contro il nucleare, mi va bene posso capirlo, ma sarebbe anche corretto non inventare scuse,
basta dire che non ti piace e fine non ci vuole molto
alien321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2022, 10:48   #44
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
il mio idraulico "sperimentatore" nella sua "villettina" che si è costruito ha voluto "sperimentare" per il proprio personale impianto di riscaldamento:
si è fatto l'impianto di riscaldamento a pavimento, e come "riscaldatore" ha messo una bella grossa pompa di calore + impianto solare + fotovoltaico.
per la pompa ha (forse) esagerato un tantino, dato che gli occupa mezza stanza (lavanderia bella grande)
risultato?
rimpiange la cara vecchia stufa a legna ed i termosifoni di quando abitava a casa dei genitori....e praticamente ogni giorno (causa lavoro, e non riuscirebbe a mangiare a casa sua) è contentissimo di mangiare pranzo e cena a casa dei genitori in inverno proprio per stare al calduccio...
Serve un ingegnere per farlo bene, non un idraulico, sicuramente ha sbagliato i conti. In ogni caso quel sistema è vantaggioso con la geotermia, senza anche con le serpentine a pavimento è meglio la classica caldaia a gas

Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
ne ho provate di tutti i tipi e prezzi, anche le tanto (ora) pubblicizzate duracell costano un botto e fanno acqua da tutte le parti, è inutile che vi ostiniate a dire che sono + efficienti e bla bla bla, non è vero nulla, le batterie "commerciali" che si trovano al supermercato (ma anche online) non durano + una cippa di nulla....
e non lo dico solo io, anche il negoziante la pensa allo stesso modo che sente i clienti sempre lamentarsi per batterie che messe nuove durano poco o nulla...(che siano duracell, panaosnic o altro...)
p.s.: anch'io le riutilizzo su radiosveglie et simila dopo un uso "pesante" se controllandole dal tester hanno una carica "residua" di almeno 1 Volt, fino a che sulla sveglietta non si vedono + i cristalli liquidi delle cifre....
Non compro batterie non ricaricabili da secoli, ormai prendo sempre quelle Amazon da 3Ah ricaricabili, costano poco, hanno una lunga durata, e mi durano un paio d'anni circa.


Quote:
Originariamente inviato da alien321 Guarda i messaggi
Infatti il prezzo del energia è messo male ultimamente forse dovremmo avere più nucleare
A me sembra totalmente il contrario, unico paese al mondo ad avere una possibilità di azzerare la produzione di CO2 per il 2050.
Costo del energia bassissimo, aria inquinata meno del resto di Europa, e vende a prezzo di mercato energia a mezza Europa.
E fa anche bene sempre darla vinta ai crucchi non mi va, se loro vogliono il gas allora la Franca deve avere il nucleare!
Perche in quel caso il costo del energia si ridurrebbe ancora di più, per un reattore nucleare il costo è l'investimento iniziale
del infrastruttura, se ripaghi quello il carburante ha un costo infimo
Perche la tecnologia va avanti e si è capito che avere un centrali cosi grosse ha un investimento iniziale troppo elevato,e un tempo di entrata in servizio troppo lungo, se la centrale entra in funzione dopo 10 anni dalla primo mattone devo espormi per troppo tempo. Una volta in funzione ne giro di antri 10 anni me la ripago ma sono 20-30 anni di esposizione troppo dato che non viviamo fino a 300 anni, per ora.
Quindi si sta passando ai reattori SMR, che sono piccoli e modulari quindi con un moderato investimenti iniziale e lavori molto più veloci possono cominciare a generare entrate in un tempo breve.
In questo si i modelli a grosse dimensioni non vanno bene
I reattori grossi e monolitici non hanno senso se non con fondi pubblici, solo uno stato è abbastanza longevo da
assorbire i costi e gli utili.
Si questo è vero e ti ho spiegato sopra il perche e le alternative, quindi è normale che si cerchi di mantenere quelli vecchi.
E che problemi ci sono scusa? tralasciando il fatto che le centrifughe non servano con i metodi moderi, oltretutto le score avrebbero uun emivita di molto inferiore nel ordine di un paio di secoli, e in ogni caso il sistema di gestione delle scorie lo devi avere ugualmente, sai il materiale radioattivo viene prodotto anche da altre attività umane non solo dai reattori nucleari.
E come nozione finale, con tutti i rifiuti tossici che gestiamo non vedo grossi problemi, sai una cosa tipo l'arsenico , di cui abbiamo scorte immagazzinate che basterebbero per ammazzare 10 volte la popolazione italiana
Tralasciando il fatto che parlare solo di costo non ha senso, se io spendo 300 000 000 000 di euro ma ne ricavo
1 000 000 000 000 il problema non si pone.
Il punto è che tu credi che in Italia gia non ci siano zone di stoccaggio di rifiuti tossici ben più pericolosi, sempre l'arsenico essendo un elmento non lo distruggi e nemmeno decade...MAI
Poi sarei curiosi di sapere se zone a alto inquinamento atmosferico magari vicini a centrali a carbone o acciaierie , avrebbero
qualche problema a passare a pulite centrali nucleari.
Tralasciamo che sistemi di accumulo che ti permettano di stoccare energia per settimane semplificante non esistono, anche se arrivi al 80% , solare , eolico poi cosa fai per il rimanente 20%? Vai di metano?Che anche se inferiore è sempre un gas con emissione di CO2?Oltretutto legandoti in modo forte a paesi stranieri, che siano Russi o Americani poco importa..
Questo è tutto da dimostrare, infatti PER ora il costo del litio ricavato dalle batterie è più costoso di quello da miniera
Si certo tralasciando tutta la ricerca per processare e separare i materiali, i prodotti chimici necessari per la separazione, la costruzioni delle macchine per la separazione dei materiali ecc.
Non è che basta prendere le batterie e fondere un un crogiolo, anzi è una roba molto chimica e anche non proprio pulita
con svariati passaggi e acidi vari, sul tubo ci sono svariati video che spiegano il procedimento
Ti fermo qui, questa è l'unica cosa giusta che hai scritto, il resto è molto opinabile, e fatti una domanda perche le batterie come dici tu non vanno bene per l’accumulo? Specialmente per queste dimensioni?
Quindi lo affermi anche tu, fare grosse centrali è troppo costoso, ma se non le ha che fai? SMR e 4a generazione non sono pronte oggi, ma lo saranno quando ormai sarà troppo tardi, serve cmq un sacco di tempo e troppi soldi. Noi poi dovremmo cmq pagare anche i brevetti per costruirle e delle royalties in % su ogni singolo W prodotto, oltre a dover comprare l'uranio purificato e/o arricchito. Saremmo in ogni caso dipendenti dall'estero.
So benissimo che ci sono stoccaggi di rifiuti tossici e cancerogeni, ma centrali e scorie non li sostituiscono, si aggiungono.
I sistemi di accumulo che servono sono quelli per il cilo giorno/notte, non per settimane. Per il cilo a medio e lungo termine o stagionale ci sono in parte i bacini idrici e una soluzione ottima sarebbe l'accumulo di metano partendo da Acqua e CO2 passando per l'idrogeno. E' a ciclo chiuso (Accumulo Ossigeno e MEtano: Acqua=Ossigeno+Idrogeno, Metano=Idrogeno + CO2; Recupero energetico: Brucio Metano in ambiente privo di Azoto e con l'ossigeno ricavato in precedenza e riottengo CO2 e Acqua che metto da parte per il giro successivo) Ha un'efficienza del 50%, molto bassa, ma nel lungo termine molto vantaggiosa perché uso energia che non mi serve e poi il metano me la mantiene sempre uguale per tutto il tempo necessario.
Quote:

Tutto giusto anche se non tutti abitano a ROMA da me fanno -3 gradi oggi quindi il riscaldamento lo accendo e
no non uso un fungo in casa mi spiace , senza contare il piccolo problema che quelle robe generano monossido di carbonio e tendono a uccidere le persone, per quello sono da usare in esterno ... ^^
Mediamente una casa in Finlandia consuma meno energia di una in Nord Italia. La provincia dove si consuma meno energia per mq in Italia è quella di Bolzano 6mc/mq di metano equivalente contro i 20 medi del resto d'Italia. Semplicemente perché nella provincia autonoma altoatesina esiste da ben 40'anni una legge che impone le nuove costruzione ad avere un consumo medio massimo di 6mc/mq di metano equivalente l'anno. Conta come costruisci le case non la temperatura di dove vivi. Ho vissuto in provincia di Venezia per un anno. quando cercavo casa in affitto, chissà perché due case della stessa metratura una al centro di Mestre, l'altra in un paesino di provincia l'affitto poteva costare anche più del doppio per quella in provincia? Semplicemente perché quella in provincia era di classe A, quella al centro di Classe G e la differenza erano migliaia di euro di spese in meno l'anno per il riscaldamento.
Purtroppo a Roma non c'è questa attenzione anche se cmq i risparmi possono essere di diverse centinaia di euro l'anno, ma da noi conta solo la posizione.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Avevo dimenticato questo:

Toshiba:
"In July 2005, BNFL confirmed it planned to sell Westinghouse Electric Company, then estimated to be worth $1.8 billion (£1 billion).[25] The bid attracted interest from several companies including Toshiba, General Electric and Mitsubishi Heavy Industries and when the Financial Times reported on 23 January 2006 that Toshiba had won the bid, it valued the company's offer at $5 billion (£2.8 billion). The sale of Westinghouse by the Government of the United Kingdom surprised many industry experts, who questioned the wisdom of selling one of the world's largest producers of nuclear reactors shortly before the market for nuclear power was expected to grow substantially; China, the United States and the United Kingdom are all expected to invest heavily in nuclear power.[26] The acquisition of Westinghouse for $5.4 billion was completed on 17 October 2006, with Toshiba obtaining a 77 percent share, and partners The Shaw Group a 20 percent share and Ishikawajima-Harima Heavy Industries Co. Ltd. a 3 percent share."
Si tratta di un acquisto di un centrale già operativa, lo ha fatto anche la nostra ENEL con un impianto in Romania, ma costruirne una da 0 con fondi privati è tutta un altra cosa.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2022, 10:48   #45
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
...la storia che si costruiscono centrali atomiche per avere materiale fissile non è vera,
se vogliamo parlare di "fior di nazioni " vediamo chi ha centrali nucleari
USA, cina, russia ,francia, gb, germania , belgio, finlandia, olanda, svezia, spagna , giappone , corea, pakistan india, iran canada , l'italia le aveva,
insomma non paiono proprio nazioncine
e la maggior parte di queste ha testate.
va vabbè, pensa quel che vuoi, i fatti restano fatti indipendentemente dai tuoi voli pindarici
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
tralasciando il fatto che prima parli di nascondere attività militari, adesso cincischi di stati ex urss (che è vero, ma poco c'entra con quanto sopra), ...
c'entra che le centrali se le sono trovate.
ma capisco che sia difficile arrivarci
quanto agli altri paesi, non hanno filiere complete e coprano chiavi in mano dalle potenze nucleari. Ovvero, non muovono di una virgola il concetto che ho esposto.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Che ci vuoi fare, zappy è come il toro: quando vede nucleare non ci vede più, e parte in resta.
Ma poi c'è il torero che lo infilza...
capita anche che il torero ci resti... Occhio.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Avevo dimenticato questo:
e cosa c'entra? si stava parlando di spendere per costruire, non di comprare società.
ok, hai problemi a capire la differenza e restare sul tema del discorso.

Ti faccio un esempio a cui puoi arrivare con le tue risorse: c'entra qualcosa che PSA compri FCA con il fatto che ti compri auto stellantis o auto di un altro gruppo?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2022, 13:06   #46
Dom77
Senior Member
 
L'Avatar di Dom77
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Serve un ingegnere per farlo bene, non un idraulico, sicuramente ha sbagliato i conti. In ogni caso quel sistema è vantaggioso con la geotermia, senza anche con le serpentine a pavimento è meglio la classica caldaia a gas



p.s.: non ho specificato che l'idraulico in questione è ANCHE progettista....
certo non è ingegnere, ma un perito termoidraulico, e fidatevi che tra teoria e molta esperienza il suo lavoro lo sa fare e anche bene (i miei impianti a casa mia funzionano perfettamente, progettati e realizzati da lui, ma sono imp. tradizionali con caldaie a gas e caloriferi)

difatti mi aspettavo risposte del tipo "ha sbagliato i conti"


e forse mi sono anche espresso male:
ho detto che LUI personalmente preferisce il calore dato dai caloriferi/stufa a legna come nell'abitazione dei suoi genitori. quello che ha nella SUA abitazione non lo soddisfa al 100%....ma appunto ci ha provato, ha "sperimentato", ma adesso non è che può distruggere pavimenti e murature per rifarlo....si è accorto di aver fatto una cazzata e gli è andata male....adesso se la deve tenere così com'è, o se riesce se ne fa una nuova e questa la vende....
geotermia? si certo, +20/30000 euro di impianto....quando se li ripagava?
__________________
vivo con 1/4 di buon vinello al colpo
Dom77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2022, 23:09   #47
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
e la maggior parte di queste ha testate.

*Argentina
*Belgio
*Brasile
*Bulgaria (ok, questa era nel blocco sovietico, natale è passato da poco, non la contiamo)
*Canada)
*Corea del Sud
*Finlandia
*Germania
*Giappone
*Iran
*Messico
*Paesi Bassi
*Pakistan
*Rep. Ceca (questa tocca proprio contarla, finite post anni 90)
*Romania (anche questa tocca contarla, ultima centrale è del 2000)
*Spagna
*Sudafrica
*Svezia
*Svizzera
*Taiwan

a spanne, il 60% della lista.
ma ehi! sono tutti paesi che hanno testate nucleari! sisi!

da far notare, ancora una volta che l'unico paese che ha usato le centrali nucleari per "nascondere la bomba" è l'iran; e accidenti il materiale fissile se lo sarebbe dovuto andate a comprare altrove.

Quote:
va vabbè, pensa quel che vuoi, i fatti restano fatti indipendentemente dai tuoi
già i fatti restano fatti. le tue sparate, pure.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2022, 05:11   #48
ramses77
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2380
È raccapricciante leggere così tanti commenti da bar all’ora dell’happy hour.
Il gas e il petrolio nascono sotto casa vostra o i Paesi che lo usano sono dipendenti da quelli che lo producono?
No così per dire eh…
Se i Paesi come l’Italia diventassero energicamente indipendenti, vi siete mai chiesti cosa significherebbe?
Non è mica solo una questione di inquinamento…
Per non parlare di quelli che scoprono oggi che i riscaldamenti delle case più efficienti sono elettrici, spavaldi commentatori della domenica che sembrano essere stati ibernati negli ultimi 20 anni.
Chi inneggia al gas e al petrolio contro l’elettrico posi gli spritz perché la loro vita è segnata.
Con l’andare del tempo prodursi la propria energia sarà sempre meno costoso ed è da cavernicoli rinunciarvi per volersela andare a prendere a migliaia di km di distanza, arricchendo il venditore di turno, essendone dipendenti ed inquinando come non ci fosse un domani.
__________________
RAM
Solo acquisti e vendite positive dal 2002.

Ultima modifica di ramses77 : 10-01-2022 alle 05:28.
ramses77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2022, 06:09   #49
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
Quote:
Originariamente inviato da ramses77 Guarda i messaggi
È raccapricciante leggere così tanti commenti da bar all’ora dell’happy hour.
Il gas e il petrolio nascono sotto casa vostra o i Paesi che lo usano sono dipendenti da quelli che lo producono?
No così per dire eh…
Se i Paesi come l’Italia diventassero energicamente indipendenti, vi siete mai chiesti cosa significherebbe?
Non è mica solo una questione di inquinamento…
Per non parlare di quelli che scoprono oggi che i riscaldamenti delle case più efficienti sono elettrici, spavaldi commentatori della domenica che sembrano essere stati ibernati negli ultimi 20 anni.
Chi inneggia al gas e al petrolio contro l’elettrico posi gli spritz perché la loro vita è segnata.
Con l’andare del tempo prodursi la propria energia sarà sempre meno costoso ed è da cavernicoli rinunciarvi per volersela andare a prendere a migliaia di km di distanza, arricchendo il venditore di turno, essendone dipendenti ed inquinando come non ci fosse un domani.
qui nessuno è contro il fotovoltaico o contro l'elettrico, ma non viviamo nel mondo delle favole degli ambientalisti, abbiamo i piedi per terra , per ora sia per limiti tecnologici, sia per i costi conviene non abbandonare gli idrocarburi - nucleare
p.s. dove hai letto che l'elettrico è migliore per riscaldare casa??
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2022, 06:13   #50
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
*Argentina
*Belgio
*Brasile
*Bulgaria (ok, questa era nel blocco sovietico, natale è passato da poco, non la contiamo)
*Canada)
*Corea del Sud
*Finlandia
*Germania
*Giappone
*Iran
*Messico
*Paesi Bassi
*Pakistan
*Rep. Ceca (questa tocca proprio contarla, finite post anni 90)
*Romania (anche questa tocca contarla, ultima centrale è del 2000)
*Spagna
*Sudafrica
*Svezia
*Svizzera
*Taiwan

a spanne, il 60% della lista.
ma ehi! sono tutti paesi che hanno testate nucleari! sisi!

da far notare, ancora una volta che l'unico paese che ha usato le centrali nucleari per "nascondere la bomba" è l'iran; e accidenti il materiale fissile se lo sarebbe dovuto andate a comprare altrove.



già i fatti restano fatti. le tue sparate, pure.
tra l'altro non è che hai bisogno della centrale nucleare per costruire una bomba atomica, hai bisogno delle centrifughe per arricchire l'uranio
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2022, 07:42   #51
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12461
Quote:
Originariamente inviato da ramses77 Guarda i messaggi
È raccapricciante leggere così tanti commenti da bar all’ora dell’happy hour.
Il gas e il petrolio nascono sotto casa vostra o i Paesi che lo usano sono dipendenti da quelli che lo producono?
No così per dire eh…
Se i Paesi come l’Italia diventassero energicamente indipendenti, vi siete mai chiesti cosa significherebbe?
Non è mica solo una questione di inquinamento…
Per non parlare di quelli che scoprono oggi che i riscaldamenti delle case più efficienti sono elettrici, spavaldi commentatori della domenica che sembrano essere stati ibernati negli ultimi 20 anni.
Chi inneggia al gas e al petrolio contro l’elettrico posi gli spritz perché la loro vita è segnata.
Con l’andare del tempo prodursi la propria energia sarà sempre meno costoso ed è da cavernicoli rinunciarvi per volersela andare a prendere a migliaia di km di distanza, arricchendo il venditore di turno, essendone dipendenti ed inquinando come non ci fosse un domani.
essere realisti e non ipocriti è una brutta cosa ?..
nessuno vuole inquinare o sprecare risorse e bere petrolio ma questa fesserie di "energeticamente indipendente" è da bambini dell'asilo nido..

non ha nessun significato e non significherebbe niente ne per i cittadini ne per le fabbriche ne per la nazione visto che siamo comunque interconnessi con tutto il mondo per le risorse con le quali lavoriamo..

avere energia elettrica al doppio del prezzo per poter dire di essere indipendenti è solo un guaio per la nazione e non altro.. potremo vantarci di essere indipendenti grazie alle pile cinesi (e quini non siamo indipendenti..) e di essere indipendenti con una marea di problemi di qualità del servizio e rischi di blackout ma non so a chi glie ne frega .. è come attaccare un adesivo sul culo della macchina e scrivere che freni ai passaggi pedonali..

il problema non è l'indipendenza energetica (che è una goccia nel problema) è il modo ridicolo che si sta seguendo..

in germania iniziano i black out e la soluzione sarà montare pile.. hanno dovuto creare un problema che non esisteva, i blackout, per poter vendere una soluzione che non serviva.. vedrai quanto ci vuole prima che vendano pile e facciano pubblicità alla cosa.. e perchè c'è stato il blackout ?..

va benissimo mettere fotovoltaico ed eolico ma non possono e non devono essere predominanti nel sistema perchè altrimenti obbligano ad altre dipendenze .. cambiare padrone dal petrolio ai cinesi non cambia il concetto di indipendenza energetica. dobbiamo creare un mix sostenibile e di qualità per chi vive in Italia.. economico per permettere lo sviluppo ed ecologico per ridurre i danni ambientali.. ma fare gli estremisti del verde porta solo a problemi oggi e domani perchè farlo solo noi 4% del mondo è da ebeti (o ipocriti) e sta costandoci molto senza portare nessun risultato (visto anche che il problema non è solo li e non è li in Italia..)

cerchiamo di essere intelligenti oltre che green.. le pile non sono una soluzione.. sono la soluzione al problema che non avevi.. e poi soluzione.. fanno ridere.. le pile montate da Tesla hanno un rapporto 1:2 il che è ridicolo ed inutile.. è solo marketing se i dati della notizia sono giusti..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2022, 07:51   #52
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
da far notare, ancora una volta che l'unico paese che ha usato le centrali nucleari per "nascondere la bomba" è l'iran;
evidentemente le tue competenze sono sotto lo zero.
Per cui non mi faccio trascinare al tuo livello. Studia e poi ne riparliamo.
adios

Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
tra l'altro non è che hai bisogno della centrale nucleare per costruire una bomba atomica, hai bisogno delle centrifughe per arricchire l'uranio
idem come sopra.

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
fesserie di "energeticamente indipendente" è da bambini dell'asilo nido..
concordo quando si parla di nucleare come se grazie a questo si diventasse indipendenti . favola da bambini visto che si sarebbe molto ma molto più vincolati e totalmente dipendenti da fornitori che si contano sulle dita di un pesce.

se invece si parla di solare/eolico/hydro, l'indipendenza ha un senso, visto che queste fonti già le abbiamo e non bisogna chiedere a nessuno per sfruttarle.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2022, 08:15   #53
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12461
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
evidentemente le tue competenze sono sotto lo zero.
Per cui non mi faccio trascinare al tuo livello. Studia e poi ne riparliamo.
adios


idem come sopra.


concordo quando si parla di nucleare come se grazie a questo si diventasse indipendenti . favola da bambini visto che si sarebbe molto ma molto più vincolati e totalmente dipendenti da fornitori che si contano sulle dita di un pesce.

se invece si parla di solare/eolico/hydro, l'indipendenza ha un senso, visto che queste fonti già le abbiamo e non bisogna chiedere a nessuno per sfruttarle.
non puoi essere indipendente, come nazione, neanche con Idro, eolico, solare e geotermico..
puoi essere indipendente come singolo utilizzatore SE accetti i loro problemi.. ma se già vuoi avere "reliability" allora non puo' perchè dovrai dotarti di "storage" che oggi non sono prodotti in Italia e che necessitano di ricambi e manutenzione che vengono dall'estero e pertanto.. di nuovo.. non sei indipendente..

cambia poco che il "combustibile" scenda dal cielo o arrivi via nave.. è ipocrisia pensare che si sia indipendenti visto poi che la rete è interconnessa a livello europeo.. è proprio l'ignoranza di come funziona il dispacciamento che causa la possibilità di credere alla chimera dell'indipendenza energetica che, per inciso, si insegue dalla notte dei tempi e non ha nessuno.. FORSE l'America e la Russia.. ma forse... e comunque è inutile.. come dimostra la Russia che deve vendere all'estero per avere soldi in casa..

è quasi deleteria la famosa indipendenza energetica perchè rende più suscettibili ai problemi di rete non avendo backup esterni.. e causa anche aumento dei prezzi.... il nucleare non serve per l'indipendenza energetica ma per la riduzione dell'inquinamento .. di quella tipologia di inquinamento su cui sono tutti fissati oggi e riduce i problemi insiti delle rinnovabili (geo escluso)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2022, 08:53   #54
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
evidentemente le tue competenze sono sotto lo zero.
Per cui non mi faccio trascinare al tuo livello. Studia e poi ne riparliamo.
adios


idem come sopra.


concordo quando si parla di nucleare come se grazie a questo si diventasse indipendenti . favola da bambini visto che si sarebbe molto ma molto più vincolati e totalmente dipendenti da fornitori che si contano sulle dita di un pesce.

se invece si parla di solare/eolico/hydro, l'indipendenza ha un senso, visto che queste fonti già le abbiamo e non bisogna chiedere a nessuno per sfruttarle.
La prima bomba atomica è del 45 la prima centrale nucleare è del 55 fatti 2 conti
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2022, 08:58   #55
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12461
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
La prima bomba atomica è del 45 la prima centrale nucleare è del 55 fatti 2 conti
l'hanno tenuta nascosta :-D

ero ironico... che non serva una centrale nucleare per fare una bomba atomica credo lo sappiano tutti.. è inutilmente dispersivo se lo scopo è l'atomica..

https://digilander.libero.it/ilnucle...azione1tec.htm

per quanto.. ma anche qua ricordano che il plutonio che esce dai reattori civili normalmente è una schifezza per farci una bomba.. ci sono metodi migliori e più economici..

Ultima modifica di Notturnia : 10-01-2022 alle 09:02.
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2022, 09:37   #56
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
non puoi essere indipendente, come nazione, neanche con Idro, eolico, solare e geotermico..
puoi essere indipendente come singolo utilizzatore SE accetti i loro problemi.. ma se già vuoi avere "reliability" allora non puo' perchè dovrai dotarti di "storage" che oggi non sono prodotti in Italia e che necessitano di ricambi e manutenzione che vengono dall'estero e pertanto.. di nuovo.. non sei indipendente..

cambia poco che il "combustibile" scenda dal cielo o arrivi via nave.. è ipocrisia pensare che si sia indipendenti visto poi che la rete è interconnessa a livello europeo.. è proprio l'ignoranza di come funziona il dispacciamento che causa la possibilità di credere alla chimera dell'indipendenza energetica che, per inciso, si insegue dalla notte dei tempi e non ha nessuno.. FORSE l'America e la Russia.. ma forse... e comunque è inutile.. come dimostra la Russia che deve vendere all'estero per avere soldi in casa..

è quasi deleteria la famosa indipendenza energetica perchè rende più suscettibili ai problemi di rete non avendo backup esterni.. e causa anche aumento dei prezzi.... il nucleare non serve per l'indipendenza energetica ma per la riduzione dell'inquinamento .. di quella tipologia di inquinamento su cui sono tutti fissati oggi e riduce i problemi insiti delle rinnovabili (geo escluso)
concordo
anche se ci sono gradi di dipendenza +/- marcati. Fossili e nucleare creano notevolissima dipendenza.

Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
La prima bomba atomica è del 45 la prima centrale nucleare è del 55 fatti 2 conti
i prototipi non significano nulla.
ma non approfondisco perchè perderei tempo.

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
per quanto.. ma anche qua ricordano che il plutonio che esce dai reattori civili normalmente è una schifezza per farci una bomba.. ci sono metodi migliori e più economici..
dipende dalla tipologia di reattore e dalle priorità che dai nella gestione.
pure qui non approfondisco perchè è un discorso piuttosto tecnico.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2022, 10:05   #57
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12461
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
concordo
anche se ci sono gradi di dipendenza +/- marcati. Fossili e nucleare creano notevolissima dipendenza.
tutte le fonti esterne creano dipendenza.
se avessimo TWh di accumuli e quando dovremo sostituirli fossimo in rotta con la cina potremmo trovarci nella stessa situazione di oggi con l'aggiunta dei blackout..

la soluzione negli anni '70 era un buon mix energetico e anche oggi è quella la soluzione corretta.

il metano è un'ottima soluzione nel breve (20 anni), in attesa di qualcosa di meglio e di più affidabile.
il nucleare non lo so.. io lo adoro (per la tecnica e la scienza) ma è difficile da mettere in atto.. anche se è migliore sotto ogni punto di vista come ambiente e il combustibile non è poi così difficile da avere visto che bene o male è presente in Russia, America, Australia, Africa, Cina, Canada, etc..

se poi si pensa che Canada e Australia sono fra i principali produttori al mondo tutto sommato non è un gran problema recuperarlo.. fra l'altro pare che sia presente anche in Germania..

detto questo la via dell'atomo è complicata in mondo in cui si hanno le idee molto confuse.. di certo la via del solare è sbagliata nello stesso modo per altri motivi.. ma un buon mix, come si è sempre cercato di fare, sarebbe meglio.. sia per il portafoglio che per l'ambiente..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1