|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 305
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 305
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12771
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
All'umanità serve gente che studi, faccia ricerca, e che trovi queste benedette soluzioni che ci servono. Possibilmente senza tornare con la clava in mano. Non scansafatiche che marinano la scuola ogni venerdì, e che sono cresciuti e continuano a vivere nella bambagia che tanto criticano.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12771
|
Quote:
finalmente qualcuno ha aperto gli occhi e si è accorto che mentre si blatera a livello politico che le FER ci salveranno nel 2050 il problema di oggi è pesantemente aggravato da questi discorsi mentre aspettiamo sistemi di accumulo che non esistono e non sono efficienti ne economicamente sostenibili. ieri si sono accorti che più tempo si passa a parlare dei miracoli del fotovoltaico e dell'eolico e più si aggrava il problema perchè la soluzione serve entro fine anno e non nel 2050 e che il 2023 è già stato compromesso dalle scelte fatte oggi.. finalmente qualcuno ai piani alti si sta accorgendo del danno multimiliardario (si parla di qualche centinaio di miliardi) che è stato fatto promuovendo il fase out del metano a favore delle FER che non ci sono e non sono in grado di garantire niente per l'europa nell'immediato futuro.. ma dubito che ansa e facebook daranno spazio a queste notizie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
ancora chiacchiere su chiacchiere.
fonti? dati? sistemi di accumulo? leggiti qualcosa scritto da gente che china la testa e fa i conticini al posto di leggere i post di Salvini https://www.engadget.com/wind-solar-...172901659.html ps: hai guardato quanto è salita l'elettricità in Francia dove hanno il nucleare? dagli una sbirciata va |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
Quote:
a) il mondo si cambia con le soluzioni ma PRIMA ponendosi i problemi. Senza costruire una sensibilità al problema non si cerca nemmeno la soluzione. Chi ha deciso che il suo ruolo è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica deve mettersi a imbullonare pale eoliche tanto quanto Musk dovrebbe andare nella catena di montaggio a montare cruscotti. Il ragionamento "tutto bello ma dacci la soluzione" è la classica formula da boomer per sbolognare la questione e mantenere lo status quo b) beh il fatto che faccia girare più i coglioni una Greta mentre non i politici che ora ad es. tirano fuori il nucleare a cazzo di cane (che bello, così tra 20 anni FORSE e pagando un paio di volte quello che si era preventivato avremo una centrale che ormai non servirà più a nulla) ma cavalcando semplicemente un luogo comune di una parte della popolazione, quelli no, non sono la zavorra. Dai, per favore, siamo seri su |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5284
|
Intanto in Europa si pensa anche un blitz per bloccare vendite e affitti delle case che "consumano" troppo.
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9208
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12771
|
Quote:
tu sai come funziona il mercato EEX per sparare cazzate ?.. no.. altrimenti sapresti perchè è salito anche in Francia.. inoltre hai notato quante centrali nucleari sono in manutenzione in questi giorni ?.. ma perchè parli a casaccio ? il link poi che hai postato è una favola.. casca a fagiolo visto che ne hanno discusso pure ieri in UE dichiarando quanto è fuffa questa statistica dal momento che parla di un futuro che oggi non è realizzabile ed è parte della colpa dei prezzi che stiamo subendo adesso. ma se uno non sa come funziona ne la borsa EEX ne il mercato dell'energia in europa non puo' capire molto di questi problemi per cui continua a leggere le tue favolette e lascia agli adulti lavorare per far si che il tuo pc possa ancora accendersi anche domani |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |||
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
Quote:
https://www.rte-france.com/en/eco2mi...energy-source# settimana passata, nucleare: tra i 41 e i 43 GW stessa settimana del 2019: tra i 41 e i 43 GW ah ma cazzo tu l'hai letto da qualche parte allora sicuramente i numeri non contano, perché ovviamente quello che dici tu è preso da fonti autorevoli, mica quei coglioni di RTE che il nucleare lo fanno andare Quote:
![]() tutti danno la colpa al gas, ma hey, Notturnia dice che è colpa delle rinnovabili (non sei l'unico, è il leit motiv di una parte politica... perché se lo dice la politica è vero senz'altro. L'importante è crederci) DATI: dai che col grafichino magari ce la fai (spoiler: no): https://twitter.com/EmberClimate/sta...60708209414148 ("eh ma è una cazzata non è attendibile è vecchio" ![]() Quote:
salvaci tu! |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Il protocollo di Kyoto e successivi me li sarò sognati io... Quote:
- non richiedono la costruzione delle classiche centrali; - costano molto meno; - si realizzano in molto meno tempo. Per non parlare delle centrali al Torio. Oversemplificazioni da bar, per l'appunto...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | ||
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7257
|
@Sp3cialFx
Ascolta il discorso di Severn Cullis-Suzuki del 1992 all'ONU, altro che minimo sindacale ![]() La questione generazionale è una semplificazione pazzesca, non si tratta di generazioni, ma di questioni politico-economiche. Gli allarmi sul cambiamento climatico, il consumismo e l'inquinamento in generale ci sono stati chiari e forti, ma nessuno li ha ascoltati. La differenza oggi è che la politica ha le orecchie aperte su questo argomento, anche perchè la green economy inizia a diventare una cosa seria e fa muovere grossi capitali. O pensi davvero che qualcuno voglia salvare il mondo senza arricchirsi? Beh se lo pensi davvero beatà ingenuità ![]() Detto questo ben venga Greta per sensibilizzare le masse, ma per favore non combattiamo la guerra sbagliata (cioè quella generazionale). |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
Quote:
i messaggi, compresi peraltro quelli della scienza, non sono stati ascoltati perché alla fine la politica è molto brava a dire di si e a fare quel cazzo che le pare, soprattutto se poi non c'è un tornaconto elettorale; secondo me la novità (dal punto di vista della comunicazione) di Greta è proprio la cosa per cui sta sul cazzo a molti, che si può sintetizzare in "vaffanculo stronzi, è colpa vostra". Ovviamente per gli stessi boomer questa è "arroganza", quando per l'appunto se ne sono sempre fottuti alla grande di quando i messaggi arrivavano nel modo che ora dicono dovrebbe usare Greta. Capisco che la questione generazionale sia una semplificazione (e ti seguo su quello che dici, compreso il fatto che il green ora tira molto di più di quanto si prevedeva giusto pochi anni fa proprio perché girano i soldoni), però è così che si sensibilizza l'opinione pubblica, comunicativamente qualsiasi cosa sia più complessa di uno spot è fallimentare, quindi si, è una semplificazione, ed è esattamente quello che serve per scaldare gli animi su questo tema. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12771
|
Quote:
ma tranquillo come bimbominchia te la cavi alla grande.. quindi hai studiato come si calcola il prezzo di riferimento giusto ? e hai anche studiato il perchè il prezzo del metano è tenuto alto artificiosamente giusto ? hai letto quello che ha detto il TSO Ukraino sui motivi per cui il gas è a questi valori o parti solo dal fatto che il gas costa e non ti poni neanche la domanda del perchè è a questi valori ? dai.. sei imbarazzante e si vede che non sai dove leggere notizie decenti .. twitter ? https://www.linkedin.com/feed/update...1952292409345/ guarda questo probabilmente lo puoi capire anche tu.. forse.. la spiegazione su Reuter è migliore ma come sempre a pagamento.. non accettano mimbominchia.. ad ogni modo divertiti con i tuoi preconcetti e le tue granitiche certezze https://www.edfenergy.com/energy/pow...daily-statuses hai ragione.. non ci sono problemi sul nucleare francese.. già.. si si.. che ne capisce EDF ?.. un branco di cialtroni a dire che hanno 5 reattori in manutenzione su 13.. che vuoi che sia.. una quisquiglia pensa che è una notizia che sapevano tutti nel settore.. https://www.spglobal.com/platts/en/m...21-maintenance sono 3 anni che devono fermare alcuni reattori per manutenzione per l'allungamento della loro vita operativa ma vai tranquillo.. è una bugia che ho detto io, Platt, Reuter, EDF etc etc.. tu hai dimostrato che non è vero :-D portando una statistica inutile la cosa affascinante è che hai portato ad esempio la fine del 2019.. periodo in cui c'erano 6 impianti fermi per la nota crisi del nucleare francese che conoscono tutti.. tranne te a quanto pare.. ti do una dritta.. sono 5 anni che in francia fanno manutenzione fra fine agosto e fine anno per pompare i prezzi .. ma è una cosa che sanno anche i sassi (nel settore..) notizia che viene ripresa giornalmente nei portali come la disponibilità eolica Tedesca, l'insolazione della Spagna e dell'Italia, la disponibilità di vento etc.. tutta dati che trovi su Refinitiv e ICIS e che servono a capire meglio il valore del metano di oggi con gli stoccaggi e i transiti di Yamal, NS1, TAP etc.. ma se hai tutte queste informazioni non capisco perchè ancora ti ostini a postare immondizia da siti che non riportano la realtà.. ma tu, come hai detto, sei un ragazzo giovane del nuovo mondo e quindi non ti servono i dati per farci una notizia :-D complimenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
scusa ma a me cosa me ne fotte se il gas è soggetto a speculazione (informazione peraltro di dominio pubblico) o se il nucleare è soggetto a speculazione + aspetti strutturali? a me interessano i risultati
il risultato è che dipendere dal gas e dai mal di pancia di madre Russia è come spararsi nei coglioni e il nucleare viene periodicamente citato come possibile soluzione ma alla fine non si fa mai un cazzo per il semplice motivo che se hai un problema oggi di avere delle centrali attive tra 20 anni dopo aver speso n miliardi di euro non frega un cazzo a nessuno ma poi nel tuo delirio autoreferenziale e da passivo aggressivo che dice ma senza esporsi manco si capisce quale cazzo di strada proponi te. Sentiamo lo stagista cosa propone per aumentare la potenza disponibile (nel medio lungo termine) e mitigare il problema dei prezzi (nel più breve tempo possibile) |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12771
|
Quote:
nel lungo periodo ? investire su fonti di energia che diano affidabilità al fianco delle rinnovabili senza riempirci di Litio.. ma qua va a seconda del politico/persona a cui chiedi.. quando la gente era più intelligente si optava per diversificare su più fonti.. adesso che si da retta alle nuove generazioni Gretine invece si vuole usare solo una o due fonti in barba all'intelligenza.. ma sul futuro mi frega poco.. il problema c'è oggi.. non ci arriviamo al futuro con questi prezzi, il che a me frega poco visto il settore in cui lavoro ma sospetto che molti altri perderanno il lavoro da aprile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
Quote:
detto questo nel ragionamento che fai però mi pare che consideri solamente l'aspetto commerciale ma non l'aspetto strategico di una forzatura volta a renderci più indipendenti dall'est, cosa che attualmente è un problema rilevante; oltre a questo il pensiero per cui a fianco delle fonti green serva per forza l'accumulo ripeto è vecchio, è chiaro che non puoi fare il 100% con le green, ma è anche vero che l'accumulo ti serve solo se vuoi superare una percentuale molto alta dell'energy mix; lo studio di agosto che citavo considerava gli ultimi 40 anni, non gli ultimi 2, per dire che SENZA ACCUMULO si sarebbe potuti arrivare all'85% di energia green, poi è chiaro che nella green devi diversificare in modo opportuno (se fai solo fotovoltaico è ovvio che si, abbiamo il problema che dici tu); ripeto, facendo simulazioni, non parlando random; e al di là di quello non ho capito quale sarebbe il problema di avere sistemi di accumulo, le batterie stanno facendo passi avanti da gigante, i sistemi di accumulo basati su batteria utility scale sono già performanti e economici, e saranno sempre più performanti e sempre più economici; poi che comunque non puoi puntare SOLO alle rinnovabili ok ma anche lì... dal punto di vista economico sono investimenti estremamente modulabili (da pochi kw ai gw), con rischi bassissimi, tempi ridotti, margini alti, eccetera... chi ci mette i soldi mi pare normale che vada a privilegiare la cosa che conviene di più e comporti il minor rischio. Poi quando ci si avvicinerà alla soglia sopra la quale le rinnovabili sono una fetta troppo consistente dell'energy mix mi pare normale che si andrà progressivamente a ragionare su accumulo o su diversificare con centrali tradizionali MA oggi quel punto è ancora molto lontano. Ora dimmi se non è vero che nel settore c'è un pregiudizio verso le rinnovabili in particolare rispetto alla percentuale di cui sto parlando... tipo che si parte dal presupposto che se c'è un kw installato allora ci dev'essere... un kw installato di impianti tradizionali in modo che se non ti dà output hai modo di compensare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12771
|
il prezzo della CO2 a 80 €/Ton incide per appena 3 €/MWh sull'energia elettrica e meno ancora sul metano..
quella è una speculazione favolosa ma non incide niente lo sai bene quanto pesa la CO2 sulla produzione.. è irrilevante il suo costo.. in Italia la CO2 sull'energia elettrica pesa meno di 2 €/MWh sul 200 €/MWh medi del 2022 per cui non mi pare che il tirarla in ballo sia attinente la riserva calda o di prima linea esiste da molto prima della moda attuale e ha a che fare con il fatto che quando tu accendi il tuo computer per scrivere sul forum vuoi che ci sia energia elettrica e non ti interessa da che fonte viene prodotta ma la vuoi. e si.. ho letto l'articolo che hai postato e dice che IN ALCUNE zone si potrebbe coprire l'85% senza ECCESSIVI accumuli.. non ci sono alternative agli accumuli con le rinnovabili visto che non sono continue, non sono programmabili, e in certi periodi dell'anno sono assenti.. chiedi ai tedeschi quest'estate quanto contenti sono stati di avere il metano visto che il loro eolico ha fatto -85% per 3 mesi.. gli accumuli sono inutili di fronte a certi problemi.. non parliamo di stoccare 1 TWh (che già sarebbe enorme) ma la germania quest'estate ha dovuto fronteggiare la sparizione di svariati TWh di energia rinnovabile.. per non parlare dell'assenza (quasi) di FV in inverno.. le rinnovabili devono esserci nel futuro ma devono integrarsi nel sistema e non creare ulteriori problemi e oggi non sono fonti mature.. ma non lo dico io.. lo dicono i prezzi che ci sono in europa oggi (sa luglio) e che ci saranno per i prossimi 5 anni almeno grazie alla mancata attenzione ai problemi.. ma vedo che anche tu non ti curi di questo e pensi che la russia sia la cattiva da cui dobbiamo staccarci.. per inciso avremmo metano sotto l'adriatico per essere indipendenti per molti decenni ma preferiamo comprare il metano dall'estero.. altrimenti l'indipendenza energetica la avremmo avuta da almeno 20 anni.. se non ricordo era la fine degli anni '90 quando si parlava di estrarre quel metano.. ma la politica ha detto di no.. Ultima modifica di Notturnia : 12-12-2021 alle 21:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:46.