|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
A spanne un 30/40% in più dei consumi attuali. Ora, non è una cosa banale, ma tutto sommato credo sia fattibile se si fa in tempi ragionevoli (che poi sarebbero decenni). Dopotutto a metà anni 2000 si consumava il doppio dell'energia elettrica di fine anni '70. Il tema è come produrre questa energia *aggiuntiva*: dato che oggi copriamo solo una piccola parte con le rinnovabili, ed il grosso col termoelettrico, non ha alcun senso parlare di alimentare le auto con le rinnovabili, prima di aver coperto in tal modo i consumi attuali. Non ha nessun senso anche perchè, se il discorso è di diminuire i combustibili fossili, è logico farlo prima per tutto ciò che non pone problemi di trasporto ed immagazzinamento dell'energia elettrica, quali batterie, vettori come l'idrogeno, stazioni di ricarica con potenze e/o tensioni enormi, ecc., che sono senza dubbio i limiti principali dell'uso di energia elettrica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Su una Ferrari forse. Ma forse. Comunque: -5000€ su un'auto così di 10 anni va a finire che non li spende nessuno, e le auto finiranno buttate, con grande gioia dell'ambiente e del dispendio energetio. -se costano veramente 5000€ (e non è un prezzo politico, in perdita), continuo a non capire perchè anche una Corsa elettrica costa 30.000 euro. https://www.alvolante.it/news/opel-c...ermania-363525 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5327
|
Quote:
La Mirai (a idrogeno) ha un'autonomia di 500km e impiega 15 minuti per un rifornimento completo. Una Tesla ha all'incirca la stessa autonomia, che ricarica però in circa 40 minuti. Non mi sembra tutta questa tragedia perdere mezz'ora in un viaggio di 1000km. By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Con popolazione cresciuta molto poco (ed in ogni caso sono diminuiti i giovani, minorenni in primis). Quindi l'idea dell'auto elettrica / ad idrogeno sarebbe quella di non usarle. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5327
|
Quote:
By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5327
|
Quote:
By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
Quindi lo scenario, di cui fa inutile ironia, è che l'auto in generale, a prescindere dal tipo d'alimentazione, viene usata sempre meno.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Politica e mercato muovono tutto, anche il progresso tecnologico. Per questo l'apertura di un nuovo mercato che richiama grossi investimenti è in grado di far fare enormi balzi in avanti alle tecnologie legati ad esso, quel tipo di balzi che secondo persone che la pensano come te la storia ci insegna essere improponibili. Ma non è così. Quote:
Oddio, tanto comunque, a me costa molto meno rifare distribuzione e frizione, ma immagino dipenda dal modello di auto. Quote:
Posso pure produrre quell'energia con gli stessi idrocarburi che sarebbero serviti per produrre il carburante da mettere nelle auto, ma utilizzando generatori industriali a regime costante che rispetto a quelli delle auto sono molto più efficienti e controllabili dal punto di vista delle emissioni, oltre naturalmente ad evitare di produrre ulteriore smog nei centri abitati. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
Quote:
Quote:
La produzione di idrogeno invece avviene per circa il 95% da idrocarburi (https://energyinnovation.org/2018/04...n-production/). ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Il problema è che, come al solito, si fanno i conti senza l'oste, cioè con chi deve realmente usare l'auto. Se pensiamo di vincolare le persone a ricaricare solo di notte andiamo male. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Tu quindi mi sai spiegare perchè una Opel Corsa passa da 15000 a 30000€, aggiungendo solo 5000€ di batterie, e sostituendo i complicatissimi e costosissimi motori e cambio tradizionali, con i semplicissimi ed economicissimi motori elettrici?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Risultato: lo spostamento modale è minimo. Non solo in Italia. Come si evince semplicemente valutando il traffico per strada. Probabilmente il minore uso è dato solo dai maggiori viaggi lunghi in aereo. Soldi buttati, come sempre quando si inseguono le ideologie ecologiste. Ma tanto paghiamo noi con la benzina ed il superbollo, quindi non c'è problema. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Quella che hai appena detto è nient'altro che una favoletta che vi raccontate per giustificare l'ennesimo sperpero enorme di soldi dei contribuenti in tecnologie antieconomiche. Quote:
Quote:
Dai su, hai detto una cosa sbagliata. Quote:
Quindi la logica è inquinare a casa altrui? Prevedo molti NIMBY, ed avranno perfettamente ragione. Chi vuole gli aspirapolvere con le ruote, raccontando un vantaggio ecologico che nel mondo reale non esiste, si tenga anche il relativo inquinamento a casa sua. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5327
|
Quote:
Quote:
Inoltre la richiesta di batterie è molto elevata e gli impianti di produzione al contrario sono sottodimensionati. Quindi le case devono alzare l'offerta (e di conseguenza il costo) per accaparrarsi la produzione. Il costo di 200€ a kWh è all'ingrosso. Al dettaglio è circa 250-300. By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Non so se hai notato che dicano "lo scorso aprile". ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
L'Opel Corsa elettrica ha un motore da 100 kW.
L'Opel Corsa 1.2 Turbo 130 CV con cambio AT8, il modello più vicino per prestazioni, difficilmente costerà meno di 20.000 euro (vedi prezzo attuale Corsa GSi). A 15.000, ci sta' il modello da 50 kW.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Scordati che la gente possa ricaricare le auto quando dici tu, soprattutto visto che ci vogliono ore ed ore e bisogna programmare gli spostamenti per tempo. Altro step verso il non poter utilizzare l'auto, se non quando e come gradito a qualche burocrate corrotto. Quote:
Tutti i costi di sviluppo e produzione delle auto, escluso il powertrain, sono esattamente gli stessi, visto che le auto sono le stesse. Non c'è alcuna economia di scala da ottenere su tutta la scocca, la carrozzeria, le sospensioni, gli interni, ecc. Peraltro costano molto anche auto che vengono prodotte in centinaia di migliaia di esemplari, su piattaforme comuni ad altre auto. Quindi come raddoppia il prezzo, togliendo motore + cambio normale e mettendoci economici motori elettrici e 5000€ di batterie? Non dovrebbero essere più economiche, togliendo tutta quella ferraglia? Forse il tutto non è così semplice ed economico come raccontate, che dici? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Che sono quelli che puoi usare sull'elettrica, a meno di non ridurre l'autonomia a 50 km.
Non ci vuole nulla a mettere millemila cavalli sulle auto elettriche, tanto non li puoi usare perchè il problema è fornire quell'energia ai motori elettrici. E' uno specchietto per le allodole, come le sparate di Musk. Abbiamo già parlato dei consumi autostradali delle auto elettriche, che con millemila cavalli inducono i proprietari ad andare a velocità da camion, altrimenti l'autonomia crolla. |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
Quote:
Giusto per citare le due sorgenti alternative più importanti: Eolico ![]() Fotovoltaico (nota che la scala non è lineare) ![]() Ma in generale il trend è tutt'altro che stagnante, non so su quali dati basi le tue affermazioni. Ecco l'evoluzione in europa: ![]() Al contrario per quanto riguarda la produzione di idrogeno non c'è stata nessuna evoluzione e quasi la totalità dell'idrogeno è prodotta a partire da idrocarburi. Ancora peggio non c'è nessun piano credibile per cambiare questa situazione nel futuro prossimo. Ultima modifica di k0nt3 : 06-06-2019 alle 19:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Mi spiace ma la tua idea assolutistica sugli incentivi è solo una posizione estremista, come molte delle cose che dici. Come in tutte le cose ci sono successi e fallimenti, e questi ultimi non fanno di queste politiche in fallimento in generale. Quote:
Sbagliata perchè per fretta o malizia hai preso come riferimento i 5000 euro citati dall'altro utente e non la metà di quella cifra che era invece il dato che chiaramente aveva preso come riferimento. E no, io al contrario non ho detto alcuna cosa sbagliata, dato che ti ho solo fatto notare il tuo errore ma non sono entrato nel merito della faccenda (ho fatto solo un commento che, tra l'altro, era vicino alla tua posizione e non alla sua). Quote:
Quote:
![]() Posso supporre mancata ottimizzazione della catena produttiva e assenza di economie di scala adeguate e... perchè no, un po' di speculazione. ![]() Quote:
La stragrande maggioranza delle auto è ferma di notte, su questo spero possiamo essere d'accordo. Ora, chi ha un garage si suppone possa attaccarla quando torna a casa, quindi l'auto ricaricherà le batterie di notte. Chi non lo ha potrà farlo solo se il parcheggio sarà dotato di colonnina di ricarica, oggi ipotesi non comune ma che si suppone, con la diffusione delle auto elettriche e l'incentivo all'utilizzo di sistemi V2G, possa diventare più comune in futuro. Quindi non è questione di "ricaricano l'auto quando vuoi tu" ma semplicemente che in una situazione come quella descritta è plausibile che la maggior parte delle auto ricarichino la notte. Quote:
![]() I picchi di potenza sono utilizzati raramente per entrambi i tipi di auto. Ultima modifica di calabar : 06-06-2019 alle 20:07. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:16.