Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2017, 15:13   #41
NickNaylor
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 768
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Visto che si è alzato il livello della discussione puntualizzo il suo lavoro.
In particolare usa Autocad sia 2d che 3d, e 3d studio con Vray. Con questi programmi ha sempre fatto progetti di piccoli dimensioni. Singole stanze o al massimo a livello edificio. Essendo la ws un investimento nel medio termine, capiterà, o perlomeno si spera che ci saranno in futuro progetti più grandi. Con Lumion, invece gli è capitato di lavorare su un intero quartiere.
L'intenzione per la ws è di partirà da una 1080 quindi uno scalino sotto al massimo disponibile oggi. Poi 32 GB DI RAM, ssd m2 PCI ex e un hdd Non avendo un budget illimitato, l'idea quindi è poi quella di evitare CPU da WS come queste o gli i9. Per non arrivare a spendere troppo quindi il dubbio sta tra l'i7 7700k o il ryzen 7 1800k. Quindi meglio la frequenza più alta e 8 tread o più bassa su 16 tread? Sappiamo che sul 2d incide più la frequenza sul 3d e sul rendering il parallelismo, ma con una buona scheda video é veramente necessario? Leggo che Vray usa molto il parallelismo dei core, ma se ha una ottima gpu sotto, non sfrutterà soprattutto questa?
Altra cosa. Il vero problema con Lumion non è stato tanto il lavorarci, lei attualmente ha una 590ti, ma riducendo i dettagli è riuscita a lavorarci, poi prima di creare il video l'ha rialzati al massimo. Il vero problema è il rippaggio. 4 min di video ci metteva 15 ore lo a passato a me che ho un pc più recente (una 770) ci ha messo 7 ore. Ecco magari sarebbe utile avere un chip encrypt h264/h265 integrato su scheda video o CPU. Per lavorarlo a livello hw.
Cmq gli è capitato di lavorare persino con degli i3 e scheda video da 90euro in alcuni studi che non avevano nessuna voglia di spendere soldi per un pc decente.
l'ultima versione appena rilasciata di vray (3.6) lavora anche ibrido cpu/gpu , prima si sceglieva se fare il render gpu o cpu in base a cosa si aveva a disposizione, quindi avere una cpu che pompa contribuisce comunque a diminuire i tempi.
https://youtu.be/3ZVzxCnF2Go
comunque se preferisci intel non è che sia un dramma la piattaforma 1151, se invece vuoi passare a qualcosa di più professionale ( intendo piattaforma threadripper vs skylakeX) in quel caso assolutamente amd adesso.
NickNaylor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2017, 15:34   #42
cecofuli2
Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 147
Alt, non è tutto oro quello che luccica. Riguardo VRay 3.6:
Tu lanci il rendering in GPU e, solo in questo caso, la CPU entra in gioco a supporto della GPU. Cerso, può vleocizzare il rendering. Però, in praticam hanno convertito in codice della GPU in modo tale poter essere letto anche la CPU. Ma come si vede anche dai vidoe in rete, la CPU non sarà mai al 100%, poichè dovrà sottostare alla GPU.

Ci sono test che dimostrano, come sia comunque meglio renderizzare con VRay con il classico sistema solo in CPU. La GPU ha limiti di memoria, non supporta molte mappe e materiali, benché meno i plug-in di 3ds max etc...

Anni fa il rendering in GPU sembrava la manna dal cielo. Oggi, tutto quell'entusiasmo si è ridimensionato.
cecofuli2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2017, 15:46   #43
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4359
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
senza modifiche all'architettura?
ci saranno anche quelle....e l'aumento di ipc non dovrebbe essere trascurabile...
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2017, 16:04   #44
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21762
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Visto che si è alzato il livello della discussione puntualizzo il suo lavoro.
In particolare usa Autocad sia 2d che 3d, e 3d studio con Vray. Con questi programmi ha sempre fatto progetti di piccoli dimensioni. Singole stanze o al massimo a livello edificio. Essendo la ws un investimento nel medio termine, capiterà, o perlomeno si spera che ci saranno in futuro progetti più grandi. Con Lumion, invece gli è capitato di lavorare su un intero quartiere.
L'intenzione per la ws è di partirà da una 1080 quindi uno scalino sotto al massimo disponibile oggi. Poi 32 GB DI RAM, ssd m2 PCI ex e un hdd Non avendo un budget illimitato, l'idea quindi è poi quella di evitare CPU da WS come queste o gli i9. Per non arrivare a spendere troppo quindi il dubbio sta tra l'i7 7700k o il ryzen 7 1800k. Quindi meglio la frequenza più alta e 8 tread o più bassa su 16 tread? Sappiamo che sul 2d incide più la frequenza sul 3d e sul rendering il parallelismo, ma con una buona scheda video é veramente necessario? Leggo che Vray usa molto il parallelismo dei core, ma se ha una ottima gpu sotto, non sfrutterà soprattutto questa?
Altra cosa. Il vero problema con Lumion non è stato tanto il lavorarci, lei attualmente ha una 590ti, ma riducendo i dettagli è riuscita a lavorarci, poi prima di creare il video l'ha rialzati al massimo. Il vero problema è il rippaggio. 4 min di video ci metteva 15 ore lo ha passato a me che ho un pc più recente (una 770) ci ha messo 7 ore. Ecco magari sarebbe utile avere un chip encrypt h264/h265 integrato su scheda video o CPU. Per lavorarlo a livello hw.
Cmq gli è capitato di lavorare persino con degli i3 e scheda video da 90euro in alcuni studi che non avevano nessuna voglia di spendere soldi per un pc decente.
Il quadro delle necessità è chiaro.
Credo sia giusto ricordare che, comunque vada, SEDICI CORES FISICI sono un botto!! Stiamo parlando di configurazioni che solo un anno fa erano appannaggio delle WS più incazzate.

Direi pertanto che qualunque cosa tu scelga la tua ragazza sarà mega-felice.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2017, 22:13   #45
benderchetioffender
Senior Member
 
L'Avatar di benderchetioffender
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Bisognerebbe rispondere ai signori di autodesk che è "appena dal 2005" che è esplosa la suddetta mania.
sù dai non è vero
dal 2005 ci sono quadcore ma siamo rimasti li li fino a due anni orsono, sopra era solo appannaggio di Xeon e classi simili sforare i 6-8 core alla fine

ora da l'anno scorso ci son 10 core hedt etc etc su una fascia comunque "prosumer" (con tanti led chiaramente ) e ryzen ha abbassato 8 core a costi accessibilissimi... io direi che la vera corsa al multicore spinto è nata ora

(cosa che non potrei dire in Arm, dove oramai mi par di capire che sotto i 6 core ci siano solo le calcolatrici)

Quote:
Il vero problema è che le istruzioni in un software sono quasi sempre di tipo condizionato, ergo non si possono proprio per nulla parallelizzare. Solo in pochi campi (il rendering raytracing è uno di questi) è possibile parallelizzare, ma anche qua non in percentuali vicine al 100%).
Inoltre c'è da capire chi è demandato ai calcoli del rendering, perché se prendiamo una cpu da millemila threads spendendo un botto e poi siamo scarsi col budget e completiamo la workstation con una scheda video non all'altezza a un sottositema disco non ai vertici abbiamo sostanzialmente buttato i soldi creando diversi colli di bottiglia. A maggior ragione poi se il software demanda i calcoli grafici alla gpu, cosa che lascia i nostri 42157647 cores a giocare a briscola tra di loro.
chiaro, il sistema deve sempre essere equilibrato, sopratutto se i task richiesti sono variegati come passare da un Vray** a Lumion

non consigliavo un costossimo 12 core, ma un 6 intel o 8 amd, che come costo prestazione sono tutto sommato accettabili - perdono poco contro i clock spinti del 7700k, evidentemente pompati per gaming - iniziano ad avere cavalli a sufficienza nel multithread, ma sopratutto immagino io che per quanto poco, vista l'abbondanza e accessibilità odierna di manciate di cores (si prevede che il futuro top consumer Cannonlake sarà fino a 6 core), le SWhouse inizieranno ad ottimizzare per oltre i canonici 4, bechè chiaramente il guadagno sarà "fin là"

semplificando, io comprerei un 7700k se ci gioco, è ancora il top e lo rimarrà per parecchio vista la velocità, ma per lavorare di rendering imho qualcosina in piu di core si ripagano in solidità del multitasking e rapidità, ora e ancor piu in futuro

*dai bench Vray, vedo che comunque i 7700 stanno vicini ai 2min, un 6900k intorno ad 1 minuto
https://labs.chaosgroup.com/index.ph...ray-benchmark/
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe!
fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo

Ultima modifica di benderchetioffender : 14-07-2017 alle 22:16.
benderchetioffender è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2017, 16:12   #46
inited
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da danieleg.dg Guarda i messaggi
Che non esiste solo il gaming.
Naturalmente. Infatti, devo dire che sia che siano i3 sia che siano i5, le macchine che non sono quad core fisiche su cui ho avuto modo di lavorare negli anni hanno sempre avuto esitazioni inerenti persino nell'utilizzo quotidiano, mostrando la necessità di attendere che il mio vecchio Bloomfield 950 non mostrava finché qualcosa non è cambiato negli ultimi tempi (qualcosa nello scheduling nelle varie versioni di Windows, o chissà). Ciò detto, ho specificamente impostato la domanda verso il gaming, specialmente in riferimento all'esempio dell'articolo, gli Alienware che sono macchine da gioco.

Quote:
Originariamente inviato da ripsk Guarda i messaggi
La longevità.
Dipende ogni quanto si intende sostituire il sistema, per chi cambia/aggiorna ogni anno o due vale perfettamente il ragionamento che hai fatto, ma per chi vuole tenere il sistema inalterato per 5/6 anni può valer la pena tentare la carta del multithread spinto
Se io ho un 950 nel 2017 è perché fino a un anno e mezzo fa riuscivo a farci gaming a schermo triplo, e solo di recente (dopo aver fritto l'alimentatore, che in effetti ho cambiato) sono stato costretto a limitarmi a schermo singolo in 1080p. Conosco bene la carta dell'acquistare una macchina spinta da tenere a lungo. La macchina che ho nacque con una 5970 e passò all'attuale 7970 nel 2013. Il multithread spinto, anche se l'uso della macchina è privato, può essere quel qualcosa in più con cui l'esperienza d'uso quotidiana rimane fluida invece di essere a singhiozzi. Ne tengo certamente conto. Ad ogni modo, considerando anche la risposta di fraquar, direi che possiamo in sostanza solo *sperare* che una *probabile* evoluzione dei motori grafici verso il MT sia dietro l'angolo, e puntare in quella direzione con l'hardware.
__________________
Asus ROG Crosshair Hero VII Wi-Fi rev.1.1 - AMD Ryzen 7 5800X - Cooler Master Masterliquid Pro 120 (con Masterfan Air Balance 120 RGB) - 32GB g.skill Trident Z RGB DDR4-3200 - Gigabyte AORUS Radeon RX 580 8GB - Samsung 970 EVO Plus 1TB - 3x Samsung 860 QVO 2TB - Crucial P3 4TB - Creative SoundblasterX AE-5 Pure Edition RGB - Silverstone Fortress FT01 - 3x Samsung S23A750D @120Hz via DisplayPort
inited è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 06:07   #47
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6021
la moda del g4560 finirà con questi ryzen3?
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1