Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-11-2014, 04:51   #41
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da Dinofly Guarda i messaggi
Mi stupisco sempre davanti a queste sparate che denotano grandissima chiusura mentale, eppure vedo che è endemicamente diffusa.
Hai torto a stupirti; la "sparata" è fatta da una persona normale, che non devi permetterti di apostrofare come persona di grandissima chiusura mentale unicamente perchè ha esigenze normali e magari è più in gamba di te ad ottimizzare gli spazi disco...

Del resto basta vedere la "sparata" delle tue dotazioni HW per capire che l'anormale sei tu e non lui.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2014, 05:19   #42
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da benderchetioffender Guarda i messaggi
@ tutti quelli che "mi bastano 2 Tb"

se se voglio vedervi a gestire tra qualche anno una libreria di film 4k

morirò dalle risate
Morirò io dalle risate pensando a quanto sciupio di spazio assurdo andrai ad impegnare per cose futili di cui ne avevi d'avanzo 7 volte se con un po' di buon senso ti accontentavi della pur ottima definizione full HD occupando un quarto dello spazio e rinunciando praticamente a nulla!

A già, per i nativi digitali parlare di definizione 1080p è preistoria... figurarsi il 720p, che ai comuni occhi mortali basta ed avanza nella massima parte delle condizioni pratiche di visione, vero?
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2014, 05:45   #43
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da Jurynet Guarda i messaggi
Già fatto:

1 x Samsung SSD 840 EVO 500 GB (restored) per S.O. e programmi
1 x Samsung SSD 840 EVO 500 GB (restored) per i dati

Ormai uso i dischi meccanici solo come archivio esterno USB, per film e backup. Oppure, li monto a chi ha limiti precisi budget: cmq, solo da 2.5", 7200 rpm ed in RAID 0.
Ah beh, se hai la lira (l'€) per 500+500GB SSD cade ogni discussione; ho speso certo meno per i miei 12 TB USB 3.0 ed i miei onestissimi 500+500+1000 GB interni 3.5" (sys pgm data). Prestazioni notevolmente migliorate le ottengo suddividendo nei limiti del possibile le operazionbi I/O su HDD diversi. Ciò non toglie che un SSD da non più di 128GB mi farebbe comodo eccome e l'ho preventivato.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2014, 06:00   #44
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da -Falcon- Guarda i messaggi
E la m.....Quanti anni hai?
80?
Io ho un mutuo fino al 2030, quindi conto di arrivarci, superarli e godermi anche la pensione visto che ho iniziato a versare contributi da quando avevo 15 anni....



Sicuro?
Io ho una Apple TV e i miei DVD rippati li ho tutti nell'HD del PC e mi li guardo tutti comodamente con la Apple TV.
Non credere che siccome è una Apple TV non puoi vedere film in MKV, perché bastano 20 secondi di orologio per convertire un MKV nel formato m4v che è quello digerito da Apple....
Riguardo il futuro on-demand, ne riparleremo quando mi daranno al possibilità di archiviare in maniera veloce diciamo...50tera di materiale per la cifra di 50 euro/anno e con la garanzia SCRITTA nero su bianco che i miei dati sono al sicuro per i prossimi 30 anni.
Per ora, l'unica sicurezza che ho, è un HD supplementare con i dati importanti contenuto nella cassetta di sicurezza della mia banca...
Non capisco la necessità di un marchingegno Apple sovraprezzato quando qualunque lettore multimediale (per non dire qualunque dispositivo Android a minimo costo con tanto di WiFi) connesso via HDMI se non DLNA ad una a TV FullHD da 200 euro (ora te le tirano dietro, magari con USB multimediale) ti fa tutto. Ultimamente ho sistemato allo scopo il mio laptop con out HDMI 1080p.

A parte ciò, lunica sicurezza che hai è una ... insicurezza: un HD lasciato per anni in casseta di sicurezza senza essere ogni tanto "svegliato" anche con un breve utilizzo, rischia di perdere TUTTI i dati...
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2014, 06:09   #45
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Se i videogiochi continuano ad richiedere piu spazio in maniera esponenziale come in questi ultimi anni ( 25 giga è lo standard)credo che sia vero.

Mi spiace che gli ssd non reggano ancora le richieste di mercati.
Pensavi di mettere fottii di giga di videgiochi su memoria di massa (anzi di elite) "nobile" come gli SSD? Aihh aihh aihhhh aihhhhhh...
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2014, 06:23   #46
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da ultras77 Guarda i messaggi
qualcuno vuole i miei 2 hd da 4 tera?
ne devo prendere 2 da 6....
chi dice cosa ci faccio con tutti sti dati evidentemenet o non ci lavora o non ha idea che esista anche un altra parte del mondo a cui piace tenere dati disponibili subito e non sui vari cloud per la rete...
Non fai prima e con meno spesa a prenderne un'altro da 4 TB? sempre 12 fa in totale. Li vuoi tutti accessibili in contemporanea? dipende da quante porte USB o Slot interni hai disponibii, ma esistono anche gli HUB se qualche limitazione di prestazioni non è un problema.

Non ti chiedo cosa ci fai con 8 o 12 tera, li ho anch'io, e poi sono fatti tuoi. Ma pensare che chi ci lavora abbia per forza bisogno di 12 e più TB è errato come è errato pensare che tutti abbiano 12 è più TB di roba da conservare o meglio da avere disponibile montata in locale piuttosto che in Cloud.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2014, 06:44   #47
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da Venturer Guarda i messaggi
Il problema dell'aumento della capacità dei dischi magnetici è che l'affidabilità della componente meccanica diventa sempre più cruciale!!!

Non so se lo sapete ma anche in caso di guasto del motore o dell'elettronica del disco i dati memorizzati sulla superficie magnetica sono quasi sempre al 99,999% recuperabili da un centro specializzato. E questo è il più grosso vantaggio rispetto a un SSD o unità flash dove se si brucia la cella di memoria il dato è perso.

Però volevo portarvi a riflettere su un incidente che non è così raro: immaginate se, a seguito di un forte urto mentre il disco è in funzione la testina di lettura/scrittura impatta sulla superficie del disco (il danneggiamento più grave). Il 90% delle volte quando si verifica questa eventualità la superficie del disco si danneggia e lo strato magnetico perde irrimediabilmente le informazioni.
Ora, nel caso di questa eventualità se con la densità di un disco di un terabyte quella piccola porzione di disco danneggiato contiene (numero a caso) 100MegaByte pensate a cosa può succedere se la testina impatta sulla superficie magnetica con una densità di 100Terabyte. Stesso spazio fisico ma una quantità di dati perduti enormemente superiore....
I guasti all'elettronica sono un'eventualità trascurabile, ma anche i guasti al motore e sopratutto alla meccanica di posizionamento sono molto rari. Invece è il grado di probabilità di shock meccanico dovuto ad urti che è elevato, ovviamente per HD esterni: il danneggiamento può avvenire anche a disco fermo, ma le conseguenze, in particolare quelle che hai descritto, possono essere ben più drammatiche con disco in movimento. Il momento d'inerzia (effetto giroscopico) con rotazioni dell'ordine di 7200 rpm è molto elvato, più di quanto si possa immaginare. Se la testina "ara" un tratto circolare di spessore ristretto qualcosa si può recuperare, sperando che non sia intaccata una directory, ma se la solcatura è a spirale, come è facile che avvenga se il braccio si sposta, addio dati...
Ed in ogni caso il costo dell'operazione, da effettuarsi in laboratori appositamente attrezzati, è tale da sconsigliare il recupero se proprio non si tratta di dati di vitale importanza.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2014, 07:19   #48
-Falcon-
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 215
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Non capisco la necessità di un marchingegno Apple sovraprezzato quando qualunque lettore multimediale (per non dire qualunque dispositivo Android a minimo costo con tanto di WiFi) connesso via HDMI se non DLNA ad una a TV FullHD da 200 euro (ora te le tirano dietro, magari con USB multimediale) ti fa tutto. Ultimamente ho sistemato allo scopo il mio laptop con out HDMI 1080p.
Hai idea di quanto costa una Apple TV?
Io l'ho pagata 80€, il lettore western digital che avevo prima mi era costato molto di più.
Detto ciò, con una Apple TV posso mandare in AirPlay quello che ho sul'iphone, sul MacBookAir e anche sul Imac che ho in casa oltre a condividere con un Clik tutta la Libreria fotografica delle foto fatte negli ultimi tre mesi, che ho su qualunque PC, con un semplice click senza andarmi a smazzare e selezionare cartelle.
Il tutto, comodamente seduto sul divano con tanto di telecomando (il tuo laptop è senza ombra di dubbio più comodo in tal senso vero? )
La Apple TV non è solo fatta per vedere i Film, con gli altri Acrocchi che proponi...Auguri...

Quote:
A parte ciò, lunica sicurezza che hai è una ... insicurezza: un HD lasciato per anni in casseta di sicurezza senza essere ogni tanto "svegliato" anche con un breve utilizzo, rischia di perdere TUTTI i dati...
Mi sembra ovvio che quello è un Backup supplementare di sicurezza per prevenire eventuali disastri in casa o peggio...Un incendio.
Pensavo ci arrivassi da solo a capire che ogni tot, lo prendo e ci salvo i nuovi dati....

Ultima modifica di -Falcon- : 27-11-2014 alle 07:21.
-Falcon- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2014, 09:10   #49
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
Quote:
Originariamente inviato da Venturer Guarda i messaggi
Il problema dell'aumento della capacità dei dischi magnetici è che l'affidabilità della componente meccanica diventa sempre più cruciale!!!

Non so se lo sapete ma anche in caso di guasto del motore o dell'elettronica del disco i dati memorizzati sulla superficie magnetica sono quasi sempre al 99,999% recuperabili da un centro specializzato. E questo è il più grosso vantaggio rispetto a un SSD o unità flash dove se si brucia la cella di memoria il dato è perso.

Però volevo portarvi a riflettere su un incidente che non è così raro: immaginate se, a seguito di un forte urto mentre il disco è in funzione la testina di lettura/scrittura impatta sulla superficie del disco (il danneggiamento più grave). Il 90% delle volte quando si verifica questa eventualità la superficie del disco si danneggia e lo strato magnetico perde irrimediabilmente le informazioni.
Ora, nel caso di questa eventualità se con la densità di un disco di un terabyte quella piccola porzione di disco danneggiato contiene (numero a caso) 100MegaByte pensate a cosa può succedere se la testina impatta sulla superficie magnetica con una densità di 100Terabyte. Stesso spazio fisico ma una quantità di dati perduti enormemente superiore....
La parolina magica è... backup!
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2014, 13:13   #50
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20092
Sono molto contento che si spinga la densità dei dati con tecnologie avveniristiche, un hdd da 100 tera lo accoglierei volentieri.

Certo che mi cadono le braccia quando vedo che chi ne fa uso lo fa per 1100 film piratati a 4k

Vorrei fossero usati per motivi migliori
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288
amd-novello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2014, 14:09   #51
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
Quote:
Originariamente inviato da TheUnforgivin'WithinTemptation Guarda i messaggi
un annetto fa mi ero cimentata nel cloud, spinta dalla illusione che le pubblicità mi sbattevano in faccia...
mi ero armata di pazienza e avevo iniziato a uploadare in cloud i miei 15 TB sparsi fra cd, dvd, e hd e pendrive ...(si, stai leggendo bene ...TB, alla faccia di chi provocatoriamente afferma che )...: volevo avere tutto alla portata di clic senza dover portarmi con me questo o quel cd,dvd,pendrive,o hd..

risultato? dopo 50 giga mi sono fermata
motivo? principalmente la lentezza dell'upload ( seguita da una certa paranoia in termini di sicurezza)...

ALLA luce di ciò, ben vengano hd meccanici sempre più capienti....ma vorrei che incrementassero anche la durabilità degli hd...
La velocità di upload è il principale blocco per l'uso massiccio dello storage in cloud.
Ho una adsl 20/1 a banda quasi piena (mi mancano 1-1,5 mbit in down), quindi mi posso ritenere ben sopra la media italiana, ma ho rinunciato all'upload (per backup) dei miei 200Gb e passa di fotografie a causa dei tempi. Facendo un rapido calcolo, avrei impiegato ben UN MESE di upload 24/7 a 70 kb/s (la massima velocità di up che mi consente di avere una connessione utilizzabile), ammesso che tutto vada come deve andare.
Decisamente troppo.

Quote:
Originariamente inviato da benderchetioffender Guarda i messaggi
@ tutti quelli che "mi bastano 2 Tb"

se se voglio vedervi a gestire tra qualche anno una libreria di film 4k

morirò dalle risate
Per il 4k c'è tempo, almeno per quanto riguarda i film. Oggi come oggi non ci sono ancora nemmeno i contenuti, anzi, pure il codec non è in una versione definitiva.
Non ci sono riproduttori adatti al 4k/265, o comunque sono pochissimi.
Senza il codec 265, un film 4k, su un BD, NON ci sta, a meno di comprimerlo tantissimo, ma a quel punto tanto vale il fullhd.
Tv e schermi 4k hanno ancora un costo molto elevato rispetto alle controparti fullhd.
Per la stragrande maggioranza degli utenti e degli usi, il fullhd è già più che sufficiente/esagerato, quindi il passaggio al 4k non porterebbe alcun beneficio tangibile.
Finchè non diventerà lo standard (leggi, non venderanno più schermi e tv fullhd), rimarrà una nicchia per pochi appassionati/inscimmiati.

Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Il calcolo è presto fatto: oggi con 0,86Tbpsi hai circa 180Mbps. A parità di velocità di rotazione, la velocità media è direttamente proporzionale alla concentrazione dei dati, quindi se arriveremo a 10Tbpsi singifica che aumenteremo la velocità di 11.6 volte e quindi a circa 1Gbps.
Sicuro che sia così "lineare" la cosa?
Nel caso, sarebbe un'ottima notizia, anche se si parla solo di sequenziale, mettiamo nella più pessimista delle ipotesi che ci si fermi alla metà, sarebbero comunque 500MB/s.

Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Morirò io dalle risate pensando a quanto sciupio di spazio assurdo andrai ad impegnare per cose futili di cui ne avevi d'avanzo 7 volte se con un po' di buon senso ti accontentavi della pur ottima definizione full HD occupando un quarto dello spazio e rinunciando praticamente a nulla!

A già, per i nativi digitali parlare di definizione 1080p è preistoria... figurarsi il 720p, che ai comuni occhi mortali basta ed avanza nella massima parte delle condizioni pratiche di visione, vero?
Quoto.
Ma i produttori DEVONO pur trovare il mdo per vendere nuovi schermi e nuove tv... Ecco a voi il 4k!

Quote:
Originariamente inviato da amd-novello Guarda i messaggi
Sono molto contento che si spinga la densità dei dati con tecnologie avveniristiche, un hdd da 100 tera lo accoglierei volentieri.

Certo che mi cadono le braccia quando vedo che chi ne fa uso lo fa per 1100 film piratati a 4k

Vorrei fossero usati per motivi migliori
Senza pirateria, probabilmente la quantità di hdd/cd/dvd/bd venduti sarebbe una frazione dell'attuale .

Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Io oramai avrò 15tb di storage in totale, e sono di nuovo a tappo...
Già i film in FHD (e i giochi odierni) sono enormi, figurialoci con il 4k è ormai alle porte.
Attendo ancora una drastica diminuzione del costo per GB, che dalla famosa alluvione che risale oramai a 3 anni fa sono saliti alle stelle e non sonno più tornati alla normalità.
Io il 4k lo lascio ad altri, almeno per qualche anno.
Potrei fare un'eccezione con il monitor del pc, ma per quanto riguarda le tv, il fullhd mi basta ed avanza.

Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Io invece sono un utente selvatico visto che 12 TB non mi bastano. Però non ne vorrei mai uno da 100TB, troppo rischioso, preferisco 25 da 4!
Insomma... ok che è un'iperbole, ma più dischi implicano maggiori problemi nella gestione (dove cavolo li ficchi?? Ti serve un NAS da rack, che costa, o una soluzione autocostruita. E poi la mobo a cui attaccarli? E l'alimentatore?) e maggiore probabilità matematica che se ne rompa uno.
Minimo devi metterli in raid 6, possibilmente in almeno due volumi per suddividere il rischio di rottura contemporanea di tre dischi. Insomma, è un casino.
Io, sinceramente (volendo sempre un volume da 100TB), andrei di 5 dischi da 25TB in raid 5 o tre dischi da 50TB, sempre in raid 5, così da poter aumentare la capacità semplicemente aggiungendo un disco ma al contempo rimanendo su una quantità bassa di hdd totali.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2014, 14:13   #52
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20092
Ah allora meglio ringraziarli
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288
amd-novello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2014, 14:20   #53
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
Quote:
Originariamente inviato da amd-novello Guarda i messaggi
Ah allora meglio ringraziarli
Non ho detto questo.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2014, 11:29   #54
IronDany87
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: https://t.me/********
Messaggi: 130
già immagino che ci vorranno tanti altri hd da 100TB per fare il backup del backup del backup
IronDany87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2014, 11:32   #55
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21816
Quote:
Originariamente inviato da IronDany87 Guarda i messaggi
già immagino che ci vorranno tanti altri hd da 100TB per fare il backup del backup del backup
guarda se non fosse per il costo a casa avrei montato un drive lto-6 per i backup
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2014, 13:47   #56
Alodesign
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3262
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
A livello di algoritmi matematici tutto il comprimibile è gia stato praticamente compresso al meglio, con efficienza che dipende unicamente dalla natura dei dati e non certo dalla bontà dei sistemi di compressione, che ormai rasentano la perfezione, e nei casi in cui non vengono spinti al massimo è unicamente per motivi prestazionali ove questi siano un must.
Quindi come immaginavo, siamo arrivati al punto in cui i progettisti software non sanno più andare oltre. Bisognerebbe riscrivere tutto da zero.
Insomma, il mondo dell'informatica non è una cosa naturale, per cui un atomo è un atomo e più di così non lo si può ridurre, senza scindere la sua naturale composizione.

Quindi per gli sviluppatori software/hardware è meglio spingere in grande il resto. Storage più capienti, sistemi di trasmissioni dati più veloci etc etc.
__________________
Mobo: Asus Prime X470 - CPU: Ryzen9 5900x - RAM: Corsair Vengeance 2x32gb 3600 - VGA: Asus TUF 4090

Ultima modifica di Alodesign : 01-12-2014 alle 13:50.
Alodesign è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2014, 13:52   #57
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10905
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
A livello di algoritmi matematici tutto il comprimibile è gia stato praticamente compresso al meglio, con efficienza che dipende unicamente dalla natura dei dati e non certo dalla bontà dei sistemi di compressione, che ormai rasentano la perfezione, e nei casi in cui non vengono spinti al massimo è unicamente per motivi prestazionali ove questi siano un must.
ma quando mai ...per esempio la compressione dei flussi video ha ancora tanto da migliorare e un esempio sono in nuovi codec di recente introduzione
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2014, 22:20   #58
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da Alodesign Guarda i messaggi
Insomma, il mondo dell'informatica non è una cosa naturale, per cui un atomo è un atomo e più di così non lo si può ridurre, senza scindere la sua naturale composizione.
Le leggi della fisica e della matematica sono universali eh?
L'informatica è naturale quanto la matematica che la governa.

I dati in un sistema informatico sono codificati come sequenza di 0 e di 1, quindi se un file è per esempio "1001111010" potrà essere compresso un pochino, ma se lo vuoi leggere deve tornare come era prima, non è umanamente possibile comprimerlo facendolo diventare una roba tipo "101" perchè poi non c'è modo di tornare al file originario quando lo vuoi leggere.

Nella maggioranza dei casi la "compressione" toglie qualità al file compresso, che viene compensata da una intensa attività di elaborazione che ricrea sul momento ciò che è stato tolto durante la compressione, oppure semplicemente viene scartata e amen.

Salvo casi particolari, l'unica roba che necessita veramente di compressione decente è il comparto media, e non stanno certo polleggiando. mi pare che la codifica h.265 stia arrivando.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2014, 10:46   #59
Alodesign
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3262
Le leggi della fisica e matematica, geometria e quant'altro è naturale.

Lo "1001010..." non lo è.
__________________
Mobo: Asus Prime X470 - CPU: Ryzen9 5900x - RAM: Corsair Vengeance 2x32gb 3600 - VGA: Asus TUF 4090
Alodesign è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2014, 10:56   #60
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10905
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Le leggi della fisica e della matematica sono universali eh?
L'informatica è naturale quanto la matematica che la governa.

I dati in un sistema informatico sono codificati come sequenza di 0 e di 1, quindi se un file è per esempio "1001111010" potrà essere compresso un pochino, ma se lo vuoi leggere deve tornare come era prima, non è umanamente possibile comprimerlo facendolo diventare una roba tipo "101" perchè poi non c'è modo di tornare al file originario quando lo vuoi leggere.

Nella maggioranza dei casi la "compressione" toglie qualità al file compresso, che viene compensata da una intensa attività di elaborazione che ricrea sul momento ciò che è stato tolto durante la compressione, oppure semplicemente viene scartata e amen.

Salvo casi particolari, l'unica roba che necessita veramente di compressione decente è il comparto media, e non stanno certo polleggiando. mi pare che la codifica h.265 stia arrivando.
beh se 100=a 111=b 101=c
quello che hai scritto è compresso in
abc
e decomprimerlo all'indietro
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1