Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-09-2014, 14:08   #41
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da Dinofly Guarda i messaggi
Ma cosa stai dicendo.
Parlate di cose che conoscete per cortesia. La densità energetica delle batterie è ancora indecente, non a caso anche tesla si sta orientando sullo SWAP delle stesse per il rifornimento.
Ma basti vedere la formula e, in cui si deve cambiare auto a metà gara perchè l'autonomia è insufficiente, e parliamo della tecnologia cutting edge.
Peraltro pensare che esiste una riserva di tecnologia "nascosta" non ha alcun senso, quello che esiste, al massimo, è tecnologia non ancora applicata a determinati prodotti o processi produttivi.

Le batterie hanno un costo esorbitante, non è uan questione di scala, è una questione di costi di produzione insostenibili al momento. Si tratti di prodotti bandiera o di sviluppo di tecnologie produttive ed esperimenti di linee di produzione, se non si scopre qualche nuova tecnologia rivoluzionaria per quanto riguarda le batterie le vetture elettriche, molto semplicemente, non saranno MAI di massa sia per i costi che per la praticità.
La batteria della Tesla model S permette un autonomia di 500Km, e se includi il fatto che l'elettrico è sempre in coppia rendi al minimo la differenza fra consumo urbano ed extraurbano. E il tutto nonostante sia una vettura sportiva da 402cv con un peso di 2t e con batterie ancora al litio.

La Formula E è un prototipo da corsa, tutta la sua efficienza è finalizzata alla prestazione non all'autonomia, dispongono di 270cv che usufruiscono sempre per le prestazioni, quando invece per muovere una vettura da fermo basta veramente poco se consideri che sono sono sempre in coppia massima.

Le batterie al grafene sono già realizzabilissime, il motivo per cui non lo fanno è per volontaria scelta dettata dagli interessi ancora legati al petrolio.

Ultima modifica di PaulGuru : 24-09-2014 alle 14:13.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 14:12   #42
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11110
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
La batteria della Tesla model S permette un autonomia di 500Km, e se includi il fatto che l'elettrico è sempre in coppia rendi al minimo la differenza fra consumo urbano ed extraurbano.
E il tutto nonostante sia una vettura sportiva da 402cv e un peso di 2t.


Le batterie al grafene sono già realizzabilissime, il motivo per cui non lo fanno è per volontaria scelta dettata dagli interessi ancora legati al petrolio.
Non è quello che spacciano per oro colato ai tg, giornali e tutte le fonti d'informazione dietro cui ci sono da decenni sempre le poche stesse persone.

Pienamente d'accordo che il giorno in cui i paesi arabi chiudono il petrolio, 3 gg dopo abbiamo auto elettriche da favola.
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 14:52   #43
pff
Member
 
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 179
Quote:
Originariamente inviato da Dinofly Guarda i messaggi
Attenzione anche a dipingerli come ingenui straccioni, dietro l'attentato c'erano i miliardi del petrolio saudita, e un organizzazione terroristica con mezzi fuori dal comune.
organizzazione terroristica ? ma se fino a pochi anni prima erano gli usa che rifornivano i talebani con armi e finanziamenti leggi un pò di storia. i miliardi del petrolio saudita sei tu che glieli hai mandati, loro non hanno creato i soldi
Quote:
Originariamente inviato da Dinofly Guarda i messaggi
se non si scopre qualche nuova tecnologia rivoluzionaria per quanto riguarda le batterie le vetture elettriche, molto semplicemente, non saranno MAI di massa sia per i costi che per la praticità.
la tecnologia c'è, non ci sono abbastanza motivazioni per implementarle, e sopratutto per chi le produce conviene economicamente continuare cosi
pff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 15:26   #44
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
le auto elettriche non sono state diffuse per un semplice motivo: monopolio delle risorse energetiche. Nikola Tesla ne progettò una 100 anni fa funzionante senza batteria, ma aveva l'inconveniente di annullare i costi dei carburanti.

http://www.disinformazione.it/automobiletesla.htm

Ultima modifica di Benjamin Reilly : 24-09-2014 alle 15:43.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 16:23   #45
Necroticism
Senior Member
 
L'Avatar di Necroticism
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 3683
E' da tanto che non vedevo postato Disinformazione.it, un nome una garanzia (se cercate puttanate atomiche). Tra l'altro mi ha detto mio cugggino che Tesla aveva anche inventato il raggio della mmmorte ma poi l'ha nascosto, poi l'ha scoperto la Westwood e l'hanno messo in Command & Conquer.
__________________
"While the Baroque rules of chess could only have been created by humans, the rules of go are so elegant, organic, and rigorously logical that if intelligent life forms exist elsewhere in the universe, they almost certainly play go."
- Edward Lasker
Necroticism è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 17:27   #46
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
Quote:
Originariamente inviato da Necroticism Guarda i messaggi
E' da tanto che non vedevo postato Disinformazione.it, un nome una garanzia (se cercate puttanate atomiche). Tra l'altro mi ha detto mio cugggino che Tesla aveva anche inventato il raggio della mmmorte ma poi l'ha nascosto, poi l'ha scoperto la Westwood e l'hanno messo in Command & Conquer.
potevi anche consultare altre fonti.

http://fuel-efficient-vehicles.org/e...s/?page_id=952

http://www.apparentlyapparel.com/new...bile-explained

Ultima modifica di Benjamin Reilly : 24-09-2014 alle 17:36.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2014, 15:18   #47
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Quote:
Originariamente inviato da pff Guarda i messaggi
organizzazione terroristica ? ma se fino a pochi anni prima erano gli usa che rifornivano i talebani con armi e finanziamenti leggi un pò di storia. i miliardi del petrolio saudita sei tu che glieli hai mandati, loro non hanno creato i soldi
E chi ha mai detto il contrario? Comunque gli USA non hanno mai finanziato direttamente al quaeda, quanto il regime dei talebani in afghanistan nel contesto della guerra fredda, durante l'invasione sovietica, che però proteggeva al quaeda e ne era strettamente legato. Il problema al quaeda ha cominciato a presentarsi attorno agli anni 90, con il primo attentato WTC e all'ambasciata in Kenya. Tant'è che un minuto dopo l'attentato si sapeva già quale organizzazione e quale uomo poteva avere i mezzi necessari per un attentato simile.
Ripeto, non parliamo di straccioni, quell'attentato è costato svariati milioni di dollari in preparazione e addestramento, per non parlare della rete logistica necessaria, che non costruisci certo dall'oggi al domani.
Nessuno crea soldi, anche perchè se crei soldi, valgono zero, quindi non ha proprio alcun senso la tua considerazione. I sauditi estraggono petrolio e lo vendono anche agli americani, in realtà il governo saudita ha anche ottimi rapporti con gli americani (basti vedere la prima guerra del golfo), il problema è che molti di quei miliardari, e molti uomini d'"affari" (capirai che affari, pure rendite delle risorse) sauditi sono fondamentalisti, e trasferiscono una caterva di risorse al terrorismo internazionale.


Quote:
la tecnologia c'è, non ci sono abbastanza motivazioni per implementarle, e sopratutto per chi le produce conviene economicamente continuare cosi
La tecnologia non c'è, anche se le motivazioni per implementarle sono ENORMI, il mercato automobilistico mondiale ha una intensità competitiva spaventosa, riuscire a produrre con profitto un auto elettrica a prezzi concorrenziali è un achievement ancora non raggiunto da nessuno.
Per non parlare tutti gli incentivi economici, ma sopratutto i VINCOLI Legali, come le emissioni medie, che stanno creando non pochi problemi alle vetture ad alta cilindrata (fate caso che anche i produttori di auto supersportive devono adeguare l'efficienza)
Non c'è nessun complotto internazionale contro l'auto elettrica, anzi, ci sono solo limiti tecnologici e fisici con cui fare i conti, limiti che peraltro, contro ogni aspettativa, sembrano molto più ostici di quanto si preventivava.

L'unico "segreto" era militare ed erano le batterie litio-polimero, invenzione sovietica tra l'altro, resasi disponibile solo dopo la caduta del muro.
Poi è vero che esistono alcune tecnologie, da limitatissimo uso civile che sono tenute nascoste per motivi puramente strategici, ma parliamo, appunto, di tecnologie dal limitato uso civile (principalmente legate a materiali di corazzatura e altre tecnologie per limitare la traccia radar), che con l'elettrico no nhanno proprio nulla a che fare.
E neanche in applicazioni aereonautiche militari estreme si è mai visto nessun tipo di tecnologia "disruptive" legata agli accumulatori.

Quote:
Le batterie al grafene sono già realizzabilissime,
Se così fosse apri un impresa che le realizza e diventa miliardario.
Fattostà che al momento l'uso del grafene per acucmulatori è solo teorico, ma sopratutto i processi produttivi del grafene attualmente esistenti sono RIDICOLMENTE antieconomici per questo tipo di applicazione.

COmunque un piccolo consiglio, fintanto che siamo su un forum va anche bene, ma uscirsene con "i complotti globali contro l'auto elettrica-ad aria e altre scemenze" oppure con "tecnologia nascosta" o altre assurdità vi fa fare una figura pessima con i vostri interlocutori, perchè denota elevata ignoranza, non solo, dal punto di vista scientifico e ingegneristico, ma proprio dei meccanismi economici e sociali. Nessuna persona sana di mente e di cultura dignitosa potrebbe mai credere che un complotto contro l'auto elettrica potrebbe resistere in qualsiasi misura, vista l'enorme quantità di diversi produttori, scienziati, ingegneri, amministratori di impresa, regolatori che dovrebbero farne parte. Per non parlare degli incentivi economici che si avrebbero a rompere questo "cartello" immaginario. TAnt'è che le prime realizzazioni minimamente utilizzabili ( aprezzi ovviamente elevati) le abbiamo anche, grazie ad un certo musk e la sua tesla.
Per il futuro, appena leggete di complotti, a meno che abbiate enormi competenze specifiche sull'argomento, lasciate perdere, si tratta di bufale per disinformati.
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.

Ultima modifica di Dinofly : 25-09-2014 alle 15:27.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2014, 18:42   #48
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da Dinofly Guarda i messaggi
E chi ha mai detto il contrario? Comunque gli USA non hanno mai finanziato direttamente al quaeda, quanto il regime dei talebani in afghanistan nel contesto della guerra fredda, durante l'invasione sovietica, che però proteggeva al quaeda e ne era strettamente legato. Il problema al quaeda ha cominciato a presentarsi attorno agli anni 90, con il primo attentato WTC e all'ambasciata in Kenya. Tant'è che un minuto dopo l'attentato si sapeva già quale organizzazione e quale uomo poteva avere i mezzi necessari per un attentato simile.
Ripeto, non parliamo di straccioni, quell'attentato è costato svariati milioni di dollari in preparazione e addestramento, per non parlare della rete logistica necessaria, che non costruisci certo dall'oggi al domani.
Nessuno crea soldi, anche perchè se crei soldi, valgono zero, quindi non ha proprio alcun senso la tua considerazione. I sauditi estraggono petrolio e lo vendono anche agli americani, in realtà il governo saudita ha anche ottimi rapporti con gli americani (basti vedere la prima guerra del golfo), il problema è che molti di quei miliardari, e molti uomini d'"affari" (capirai che affari, pure rendite delle risorse) sauditi sono fondamentalisti, e trasferiscono una caterva di risorse al terrorismo internazionale.



La tecnologia non c'è, anche se le motivazioni per implementarle sono ENORMI, il mercato automobilistico mondiale ha una intensità competitiva spaventosa, riuscire a produrre con profitto un auto elettrica a prezzi concorrenziali è un achievement ancora non raggiunto da nessuno.
Per non parlare tutti gli incentivi economici, ma sopratutto i VINCOLI Legali, come le emissioni medie, che stanno creando non pochi problemi alle vetture ad alta cilindrata (fate caso che anche i produttori di auto supersportive devono adeguare l'efficienza)
Non c'è nessun complotto internazionale contro l'auto elettrica, anzi, ci sono solo limiti tecnologici e fisici con cui fare i conti, limiti che peraltro, contro ogni aspettativa, sembrano molto più ostici di quanto si preventivava.

L'unico "segreto" era militare ed erano le batterie litio-polimero, invenzione sovietica tra l'altro, resasi disponibile solo dopo la caduta del muro.
Poi è vero che esistono alcune tecnologie, da limitatissimo uso civile che sono tenute nascoste per motivi puramente strategici, ma parliamo, appunto, di tecnologie dal limitato uso civile (principalmente legate a materiali di corazzatura e altre tecnologie per limitare la traccia radar), che con l'elettrico no nhanno proprio nulla a che fare.
E neanche in applicazioni aereonautiche militari estreme si è mai visto nessun tipo di tecnologia "disruptive" legata agli accumulatori.


Se così fosse apri un impresa che le realizza e diventa miliardario.
Fattostà che al momento l'uso del grafene per acucmulatori è solo teorico, ma sopratutto i processi produttivi del grafene attualmente esistenti sono RIDICOLMENTE antieconomici per questo tipo di applicazione.

COmunque un piccolo consiglio, fintanto che siamo su un forum va anche bene, ma uscirsene con "i complotti globali contro l'auto elettrica-ad aria e altre scemenze" oppure con "tecnologia nascosta" o altre assurdità vi fa fare una figura pessima con i vostri interlocutori, perchè denota elevata ignoranza, non solo, dal punto di vista scientifico e ingegneristico, ma proprio dei meccanismi economici e sociali. Nessuna persona sana di mente e di cultura dignitosa potrebbe mai credere che un complotto contro l'auto elettrica potrebbe resistere in qualsiasi misura, vista l'enorme quantità di diversi produttori, scienziati, ingegneri, amministratori di impresa, regolatori che dovrebbero farne parte. Per non parlare degli incentivi economici che si avrebbero a rompere questo "cartello" immaginario. TAnt'è che le prime realizzazioni minimamente utilizzabili ( aprezzi ovviamente elevati) le abbiamo anche, grazie ad un certo musk e la sua tesla.
Per il futuro, appena leggete di complotti, a meno che abbiate enormi competenze specifiche sull'argomento, lasciate perdere, si tratta di bufale per disinformati.
Quì sei l'unico che ancora pensare che le leggi di mercato rispecchino i progressi tecnologici raggiunti.

Sono più avanti di quanto pensi !
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Leapmotor ha prodotto il suo milionesimo...
PlayStation Pulse Elevate: i primi altop...
Nove banche europee sfidano Tether e Cir...
Netflix: addio al piano Base senza pubbl...
Flight Simulator su PlayStation per la p...
Bosch taglierà 13.000 posti di la...
Nothing e CMF si separano: il brand low ...
Logitech MX Master 3S a 69€ su Amazon: i...
Colpo di scena su Windows 10: gli aggior...
HONOR, il futuro è foldable, ma n...
Motorola Solutions al servizio della sic...
Dell Pro Plus Earbuds: IA e controllo da...
Eni e Seri avviano i lavori per il nuovo...
Xiaomi 15T e 15T Pro: gli smartphone top...
Huawei Watch GT 6 e GT 6 Pro già in scon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1