Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-02-2012, 21:25   #41
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
su ogni sensore digitale i pixel sono divisi in gruppi di 2x2 di cui 2 verdi uno rosso e uno blu.

quindi a rigor di logica per fare 1 pixel "reale", per cosi' dire ne servirebbero 4,
e già qui abbiamo un po' di perdita in quanto il pixel è comunque finto e calcolato matematicamente

quindi se un sensore fosse di 2000x2000(4mpx) diventerebbe 1000x1000(1mpx) 4 volte di meno

ma con accorti algoritmi e qualche pixel in + sul sensore (in genere i pixel reali sul sensore sono leggermente maggiori di quelli resi sulla foto) si riesce a dare ad ogni pixel la profondità di colore desiderata e fornire foto con la densità molto vicina a quella effettiva.
Ma sono cmq tutti calcolati matematicamente e per quanto accurati che siano gli algoritmi, i pixel sono un po' "finti". i risultati sono universalmente accettati, ma rimangono secondo me "virtuali"

possiamo paragonare cio alla differenza tra un CD e un vinile.

qui abbiamo un sensore da 41Mpx che fa foto da 5 mpx cioè ben 1/8 inferiore alla risoluzione effettiva. capite che tutte le informazioni catturate dai pixel vengono sfruttate meglio e grazie al fatto che possono contare su una quantità di informazione ben superiore, si riesce ad ottenere una accuratezza su ogni pixel + alta rispetto ai normali algoritmi.

secondo me tale tecnica potrebbe diventare ben presto appetibile anche sulle compattine con un sensore da 1" con 55-60mpix ridotti a 10.
anche perchè sul cell non esiste obiettivo. anche se di zeiss un singolo vetrino non puo' eliminare un vero obiettivo.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 **
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2012, 22:49   #42
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da leddlazarus Guarda i messaggi
su ogni sensore digitale i pixel sono divisi in gruppi di 2x2 di cui 2 verdi uno rosso e uno blu.

quindi a rigor di logica per fare 1 pixel "reale", per cosi' dire ne servirebbero 4,
e già qui abbiamo un po' di perdita in quanto il pixel è comunque finto e calcolato matematicamente

quindi se un sensore fosse di 2000x2000(4mpx) diventerebbe 1000x1000(1mpx) 4 volte di meno

ma con accorti algoritmi e qualche pixel in + sul sensore (in genere i pixel reali sul sensore sono leggermente maggiori di quelli resi sulla foto) si riesce a dare ad ogni pixel la profondità di colore desiderata e fornire foto con la densità molto vicina a quella effettiva.
Ma sono cmq tutti calcolati matematicamente e per quanto accurati che siano gli algoritmi, i pixel sono un po' "finti". i risultati sono universalmente accettati, ma rimangono secondo me "virtuali"

possiamo paragonare cio alla differenza tra un CD e un vinile.

qui abbiamo un sensore da 41Mpx che fa foto da 5 mpx cioè ben 1/8 inferiore alla risoluzione effettiva. capite che tutte le informazioni catturate dai pixel vengono sfruttate meglio e grazie al fatto che possono contare su una quantità di informazione ben superiore, si riesce ad ottenere una accuratezza su ogni pixel + alta rispetto ai normali algoritmi.

secondo me tale tecnica potrebbe diventare ben presto appetibile anche sulle compattine con un sensore da 1" con 55-60mpix ridotti a 10.
anche perchè sul cell non esiste obiettivo. anche se di zeiss un singolo vetrino non puo' eliminare un vero obiettivo.
non è esattamente così. Su ogni sensore di tipo bayer i pixel sono raggruppati a 4 per volta ma la risoluzione dell'immagine corrisponde a quella nominale perchè con l'interpolazione per ogni subpixel si ricavano i valori dei colori "mancanti". Così, ad esempio, sul subpixel G1 del primo gruppo, il filtro "ricostruttore" esegue l'interpolazione dei subpixel R e B circostanti e ricava il valore di R e B di G1 e così via. E' corretto, invece, quello che dici e cioè che si tratta di colori "finti" perchè non calcolati direttamente ma calcolati in base ai valori dei pixel vicini e, di conseguenza, è evidente che la qualità della ricostruzione dipende da diversi fattori, ad iniziare dalla qualità dell'algoritmo di ricostruzione passando per la qualità dei segnali catturati dai suddetti pixel contigui, ecc. Non è un caso che, nelle applicazioni video, dove, dovendo mantenere elevato il frame rate, non c'è possibilità di usare algoritmi di ricostruzione particolarmente sofisticati e dispendiosi in termini di tempo, si ricorre allo stesso stratagemma utilizzato da nokia, ovvero il sensore ha una risoluzione di molto maggiore (fino a 8 volte) rispetto a quella dell'output. In tal modo si hanno a disposizione più campioni per pixel per ciascuno dei 3 colori e il loro calcolo non richiede algoritmi di ricostruzione dei colori particolarmente sofisticati poichè è già sufficientemente elevata l'informazione di partenza.

Ultima modifica di yossarian : 29-02-2012 alle 00:14.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2012, 08:09   #43
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3005
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
non è esattamente così. Su ogni sensore di tipo bayer i pixel sono raggruppati a 4 per volta ma la risoluzione dell'immagine corrisponde a quella nominale perchè con l'interpolazione per ogni subpixel si ricavano i valori dei colori "mancanti". Così, ad esempio, sul subpixel G1 del primo gruppo, il filtro "ricostruttore" esegue l'interpolazione dei subpixel R e B circostanti e ricava il valore di R e B di G1 e così via. E' corretto, invece, quello che dici e cioè che si tratta di colori "finti" perchè non calcolati direttamente ma calcolati in base ai valori dei pixel vicini e, di conseguenza, è evidente che la qualità della ricostruzione dipende da diversi fattori, ad iniziare dalla qualità dell'algoritmo di ricostruzione passando per la qualità dei segnali catturati dai suddetti pixel contigui, ecc. Non è un caso che, nelle applicazioni video, dove, dovendo mantenere elevato il frame rate, non c'è possibilità di usare algoritmi di ricostruzione particolarmente sofisticati e dispendiosi in termini di tempo, si ricorre allo stesso stratagemma utilizzato da nokia, ovvero il sensore ha una risoluzione di molto maggiore (fino a 8 volte) rispetto a quella dell'output. In tal modo si hanno a disposizione più campioni per pixel per ciascuno dei 3 colori e il loro calcolo non richiede algoritmi di ricostruzione dei colori particolarmente sofisticati poichè è già sufficientemente elevata l'informazione di partenza.
Si, bravi, bello. Il filtraggio LPF dell'ottica dove lo lasciamo? che usino tutte le lenti zeiss che vogliano, ma non credo proprio che quella lente sia in grado di risolvere il rapporto dell'1/8 di grandezza effettiva del pixel che dite voi. Senza contare il filtraggio AA sul sensore che credo proprio ci sia e che divide la luce incidente (spread, come si dice in italiano?) il raggio di luce. Nokia you are not doing it wrong, but of course not good...
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2012, 09:49   #44
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Si, bravi, bello. Il filtraggio LPF dell'ottica dove lo lasciamo? che usino tutte le lenti zeiss che vogliano, ma non credo proprio che quella lente sia in grado di risolvere il rapporto dell'1/8 di grandezza effettiva del pixel che dite voi. Senza contare il filtraggio AA sul sensore che credo proprio ci sia e che divide la luce incidente (spread, come si dice in italiano?) il raggio di luce. Nokia you are not doing it wrong, but of course not good...
scusa emanuele, li si parlava del sensore e di come funziona un filtro bayer. In ogni caso, aumentando la risoluzione ovvero la frequenza di campionamento spaziale, diminuisce anche l'incidenza del moire e il filtro AA è più leggero o, addirittura, può essere omesso. Semmai, si potrebbe parlare della diffrazione che si può avere con un'apertura di f/2.4 e pixel di 1.4 micron per lato (se non ricordo male)
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2012, 10:11   #45
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
Non è un caso che, nelle applicazioni video, dove, dovendo mantenere elevato il frame rate, non c'è possibilità di usare algoritmi di ricostruzione particolarmente sofisticati e dispendiosi in termini di tempo, si ricorre allo stesso stratagemma utilizzato da nokia, ovvero il sensore ha una risoluzione di molto maggiore (fino a 8 volte) rispetto a quella dell'output. In tal modo si hanno a disposizione più campioni per pixel per ciascuno dei 3 colori e il loro calcolo non richiede algoritmi di ricostruzione dei colori particolarmente sofisticati poichè è già sufficientemente elevata l'informazione di partenza.
le telecamere + valide hanno comunque 3 sensori distinti per le 3 componenti quindi un mare di informazioni in +.

tale accortezza in una fotocamera sarebbe impossibile per l'ingombro.

il foveon forse è stato pensato proprio per questo ma i 3 strati sovrapposti soffrono un po' di perdita data dall'attraversamento degli strati intermedi.
non a caso il foveon in condizioni di bassa luminosità tende a dare un'immagine troppo verde.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 **
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2012, 10:32   #46
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3005
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
scusa emanuele, li si parlava del sensore e di come funziona un filtro bayer. In ogni caso, aumentando la risoluzione ovvero la frequenza di campionamento spaziale, diminuisce anche l'incidenza del moire e il filtro AA è più leggero o, addirittura, può essere omesso. Semmai, si potrebbe parlare della diffrazione che si può avere con un'apertura di f/2.4 e pixel di 1.4 micron per lato (se non ricordo male)
ecco appunto rimaniamo IT visto che non credo che in un telefono siano state prese in considerayione troppo queste limitazioni. compreso un filtro aa davanti al sensore con caratteristiche diverse. io credo che, si rispetto agli altri smartphone faccia foto migliori, ma che, prima di tutto non si osi dire che faccia concorrenza al medio formato (per quelloc he ne dica hw upgrade). In ogni caso, come detto, aspetto una bella micro4/3 con tale densità e senza AA. se poi conun adapter ci attacchi una ottica da FF o anche da aspc, vengono fuori cose carine
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2012, 10:35   #47
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da leddlazarus Guarda i messaggi
le telecamere + valide hanno comunque 3 sensori distinti per le 3 componenti quindi un mare di informazioni in +.

tale accortezza in una fotocamera sarebbe impossibile per l'ingombro.

il foveon forse è stato pensato proprio per questo ma i 3 strati sovrapposti soffrono un po' di perdita data dall'attraversamento degli strati intermedi.
non a caso il foveon in condizioni di bassa luminosità tende a dare un'immagine troppo verde.
le telecamere e le cineprese migliori hanno un solo sensore di dimensioni enormi (formato super35 mm che è simile all'APS-C o formati più grandi). Parlo di sony f35, f65, red epic, arriflex alexa panavision viper, ecc. Quelle con 3 sensori separati formato 2/3 cadauno sono un gradino più in basso. Il vantaggio dei 3 sensori separati sta nell'assenza del filtro AA.
Il foveon soffre anche di crosstalk ottico tra pixel contigui, perchè non è possibile creare al di sotto delle microlenti la "guida d'onda" che devi la radiazione incidente con angoli "non ottimali" verso il corretto fotosito; ciò comporta che parte della radiazione che entra, in corrispondenza di un determinato fotosito, finisce col colpire fotositi contigui e più è lungo il percorso da compiere, più è elevata la probabilità che questo si verifichi (la componente cromatica più interessata al fenomeno è quella rossa, seguita dalla verde).
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2012, 10:40   #48
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
le telecamere e le cineprese migliori hanno un solo sensore di dimensioni enormi (formato super35 mm che è simile all'APS-C o formati più grandi). Parlo di sony f35, f65, red epic, arriflex alexa panavision viper, ecc. Quelle con 3 sensori separati formato 2/3 cadauno sono un gradino più in basso. Il vantaggio dei 3 sensori separati sta nell'assenza del filtro AA.

credevo che anche le prof. avessero 3 sensori.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 **
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2012, 10:41   #49
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
ecco appunto rimaniamo IT visto che non credo che in un telefono siano state prese in considerayione troppo queste limitazioni. compreso un filtro aa davanti al sensore con caratteristiche diverse. io credo che, si rispetto agli altri smartphone faccia foto migliori, ma che, prima di tutto non si osi dire che faccia concorrenza al medio formato (per quelloc he ne dica hw upgrade). In ogni caso, come detto, aspetto una bella micro4/3 con tale densità e senza AA. se poi conun adapter ci attacchi una ottica da FF o anche da aspc, vengono fuori cose carine
a parte il titolo, no mi pare che qui nessuno abbia pensato che questo telefonino faccia concorrenza al MF. Personalmente penso che, a livello qualitativo, neppure una FF con 36 Mpixel possa far concorrenza al MF
In ogni caso il sensore di questo telefonino è bello grande se paragonato a quelli di altri telefoni o delle compatte anche di buon livello. L'utilizzo dei 41 Mpixel (che, poi, in realtà, sono 38 o 34 reali a seconda del formato immagine utilizzato) è dovuto principalmente al fatto che si è voluta dare la possibilità di utilizzare uno zoom non ottico con la minor perdita di qualità possibile. Altrimenti si sarebbe potuto anche realizzare un sensore di quelle dimensioni da 8 Mpixel, con pixel 8 volte più grandi e, in quel caso, non si sarebbe scandalizzato nessuno immagino
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2012, 10:46   #50
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da leddlazarus Guarda i messaggi
credevo che anche le prof. avessero 3 sensori.
no, i 3 sensori sono relegati a livelli intermedi: li trovi sulle consumer di fascia alta (tipicamente 3 sensori da 1/4), sulle semipro (3 sensori da 1/3 o 1/2) o sulla fascia bassa delle pro: ad esempio la sony cinealta f23 ha 3 CCD da 2/3 mentre i modelli superiori come la f35 o f65 ne hanno uno di tipo super35 mm; parliamo, comunque, di macchine usate per produzioni cinematografiche importanti (ad esempio, con la f23 hanno girato l'ultimo film della serie "le cronache di narnia"). La f65 ha un sensore da 20 Mpixel ma output 4K, quindi utilizza, per ogni pixel in uscita, l'interpolazione tra 2 pixel in lettura.

Ultima modifica di yossarian : 29-02-2012 alle 10:50.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2012, 01:25   #51
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1911
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
L'utilizzo dei 41 Mpixel (che, poi, in realtà, sono 38 o 34 reali a seconda del formato immagine utilizzato) è dovuto principalmente al fatto che si è voluta dare la possibilità di utilizzare uno zoom non ottico con la minor perdita di qualità possibile. Altrimenti si sarebbe potuto anche realizzare un sensore di quelle dimensioni da 8 Mpixel, con pixel 8 volte più grandi e, in quel caso, non si sarebbe scandalizzato nessuno immagino
quindi senza l'utilizzo dello zoom, se il sensore avesse avuto 8-10mp reali (senza oversampling) la qualità d'immagine sarebbe stata superiore, giusto? anche perchè se così non fosse non riuscirei a vedere il motivo per cui la tecnologia non è attualmente adottata su tutte le fotocamere compatte e pro...
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2012, 01:30   #52
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
quindi senza l'utilizzo dello zoom, se il sensore avesse avuto 8-10mp reali (senza oversampling) la qualità d'immagine sarebbe stata superiore, giusto? anche perchè se così non fosse non riuscirei a vedere il motivo per cui la tecnologia non è attualmente adottata su tutte le fotocamere compatte e pro...
esatto. Anche perchè il pixel binning possibile nei cmos è inferiore a quello che si può ottenere con i CCD che, a sua volta, permette di raggiungere, più o meno, quasi il livello di SNR ottenibile con pixel effettivamente più grandi.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Scarpe che vi faranno correre alla veloc...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: 200€ di ...
Xiaomi SU7 si sposta da sola? Non esatta...
Cheater bannati entro 30 minuti senza ne...
Record di auto elettriche a settembre an...
In Norvegia due nuovi record: auto elett...
Linux sempre più orfano di Intel:...
Tesla conferma il bonus su Model 3: con ...
Anche Huawei prepara il suo smartphone u...
Sondaggio Steam: AMD guadagna ancora ter...
Zeekr si espande in Europa: 001, X e 7X ...
Fino a 17 sterline a telefono: il risarc...
Nintendo Switch 2 sfrutta una variante p...
AMD e OpenAI stringono un accordo strate...
Nest Cam 2K 3a gen: la videocamera da in...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1