|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
|
su ogni sensore digitale i pixel sono divisi in gruppi di 2x2 di cui 2 verdi uno rosso e uno blu.
quindi a rigor di logica per fare 1 pixel "reale", per cosi' dire ne servirebbero 4, e già qui abbiamo un po' di perdita in quanto il pixel è comunque finto e calcolato matematicamente quindi se un sensore fosse di 2000x2000(4mpx) diventerebbe 1000x1000(1mpx) 4 volte di meno ma con accorti algoritmi e qualche pixel in + sul sensore (in genere i pixel reali sul sensore sono leggermente maggiori di quelli resi sulla foto) si riesce a dare ad ogni pixel la profondità di colore desiderata e fornire foto con la densità molto vicina a quella effettiva. Ma sono cmq tutti calcolati matematicamente e per quanto accurati che siano gli algoritmi, i pixel sono un po' "finti". i risultati sono universalmente accettati, ma rimangono secondo me "virtuali" possiamo paragonare cio alla differenza tra un CD e un vinile. qui abbiamo un sensore da 41Mpx che fa foto da 5 mpx cioè ben 1/8 inferiore alla risoluzione effettiva. capite che tutte le informazioni catturate dai pixel vengono sfruttate meglio e grazie al fatto che possono contare su una quantità di informazione ben superiore, si riesce ad ottenere una accuratezza su ogni pixel + alta rispetto ai normali algoritmi. secondo me tale tecnica potrebbe diventare ben presto appetibile anche sulle compattine con un sensore da 1" con 55-60mpix ridotti a 10. anche perchè sul cell non esiste obiettivo. anche se di zeiss un singolo vetrino non puo' eliminare un vero obiettivo.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 ** |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Ultima modifica di yossarian : 29-02-2012 alle 00:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3005
|
Quote:
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
|
Quote:
tale accortezza in una fotocamera sarebbe impossibile per l'ingombro. il foveon forse è stato pensato proprio per questo ma i 3 strati sovrapposti soffrono un po' di perdita data dall'attraversamento degli strati intermedi. non a caso il foveon in condizioni di bassa luminosità tende a dare un'immagine troppo verde.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 ** |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3005
|
Quote:
![]()
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Il foveon soffre anche di crosstalk ottico tra pixel contigui, perchè non è possibile creare al di sotto delle microlenti la "guida d'onda" che devi la radiazione incidente con angoli "non ottimali" verso il corretto fotosito; ciò comporta che parte della radiazione che entra, in corrispondenza di un determinato fotosito, finisce col colpire fotositi contigui e più è lungo il percorso da compiere, più è elevata la probabilità che questo si verifichi (la componente cromatica più interessata al fenomeno è quella rossa, seguita dalla verde). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
|
Quote:
credevo che anche le prof. avessero 3 sensori.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 ** |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
![]() In ogni caso il sensore di questo telefonino è bello grande se paragonato a quelli di altri telefoni o delle compatte anche di buon livello. L'utilizzo dei 41 Mpixel (che, poi, in realtà, sono 38 o 34 reali a seconda del formato immagine utilizzato) è dovuto principalmente al fatto che si è voluta dare la possibilità di utilizzare uno zoom non ottico con la minor perdita di qualità possibile. Altrimenti si sarebbe potuto anche realizzare un sensore di quelle dimensioni da 8 Mpixel, con pixel 8 volte più grandi e, in quel caso, non si sarebbe scandalizzato nessuno immagino |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
no, i 3 sensori sono relegati a livelli intermedi: li trovi sulle consumer di fascia alta (tipicamente 3 sensori da 1/4), sulle semipro (3 sensori da 1/3 o 1/2) o sulla fascia bassa delle pro: ad esempio la sony cinealta f23 ha 3 CCD da 2/3 mentre i modelli superiori come la f35 o f65 ne hanno uno di tipo super35 mm; parliamo, comunque, di macchine usate per produzioni cinematografiche importanti (ad esempio, con la f23 hanno girato l'ultimo film della serie "le cronache di narnia"). La f65 ha un sensore da 20 Mpixel ma output 4K, quindi utilizza, per ogni pixel in uscita, l'interpolazione tra 2 pixel in lettura.
Ultima modifica di yossarian : 29-02-2012 alle 10:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1911
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:01.