|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Questi OCZ vertex3 usano memorie a 25nm, probabilmente potrebbero avere un prezzo vantaggioso a parte il day one, ma difficilmente si scenderà sotto i 2 euro a Giga con prodotti come questi.
Una cosa volevo chiedere agli esperti: Sento spesso che i moduli SLC sono più affidabili con l'uso intensivo, oltre ad avere un calo di prestazioni minore quando si è vicini al riempimento del SSD rispetto ai moduli MLC, oltre ad avere prestazioni maggiori. Chiedo, con i processi produttivi a 25 o 22 nm, non sono preferibili, il costo potrebbe scendere se la diffusione sconfina oltre il settore professional? |
|
|
|
|
|
#42 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Palmanova/UD/Italy
Messaggi: 10729
|
Quote:
ci sono già da tempo. ma 500€ per un 100GB sono davvero fuori dall'esagerazione per il mercato consumer
__________________
CASE: CM 690 MOBO: Asus P6T Deluxe v2 CPU: Intel i7 920 D0 3.6GHz RAM: 6x2GB TM 1600Mhz cl8 VGA: Gigabyte N570SO with SM2253BWPrimary HDD: 1x500GB Storage: 1x500GB Audio: ASUS Xonar D2X with Logitech Z-5500 Mouse: Logitech G500 5700dpi KeyBoard: Logitech G19 S.O: Windows 10 |
|
|
|
|
|
|
#43 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27853
|
mammia che bestie
Prima o poi me lo prendo un ssd, però voglio un taglio da 160 o 200GB
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT HD1: Sk Hynix Platinum p41 2TB HD2: Sabrent Rocket 1TB MONITOR: Xaomi Mi Curved 34"
|
|
|
|
|
|
#44 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Palmanova/UD/Italy
Messaggi: 10729
|
vabbè ma se dobbiamo confrontarlo con i prezzi degli HDD ai suoi tempi... non c'è molta differenza.
infondo, se poi un SSD dura tutta una vita, e soprattutto non ha cali prestazionali nel tempo, credo che 250€ per un 250gb si possano anche spendere. anche se preferirei un 250gb a 90€
__________________
CASE: CM 690 MOBO: Asus P6T Deluxe v2 CPU: Intel i7 920 D0 3.6GHz RAM: 6x2GB TM 1600Mhz cl8 VGA: Gigabyte N570SO with SM2253BWPrimary HDD: 1x500GB Storage: 1x500GB Audio: ASUS Xonar D2X with Logitech Z-5500 Mouse: Logitech G500 5700dpi KeyBoard: Logitech G19 S.O: Windows 10 |
|
|
|
|
|
#45 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27853
|
Quote:
Cmq quoto, infatti io sarei già abbastanza soddisfatto se al lancio il g3 intel da 160costasse sui 190-200 euro (anche se bisogna sempre vedere le prestazioni).
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT HD1: Sk Hynix Platinum p41 2TB HD2: Sabrent Rocket 1TB MONITOR: Xaomi Mi Curved 34"
|
|
|
|
|
|
|
#46 |
|
Registered User
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bologna
Messaggi: 23
|
comunque era da un pò che volevo prendermi un SSD,
così 2 mesi fa mi sono preso un OCZ 60GB Vertex e un Crucial C300 64GB, ho fatto alcuni test e l' OCZ mi è sembrato più equilibrato nelle prestazioni, così l'ho inserito sul Portatile di Lavoro, con affiancato un Hd da 500Gb normale per i dati. L'OCZ l'ho partizionato in 2 ( 30Gbx2 ), una partizione la uso per Windows 7, l'altra l'ho lasciata non formattata ( se avrò problemi di calo prestazioni mi basterà usare l'altra partizione ) Il Crucial ha una lettura più veloce ma la scrittura è ben più lenta dell' OCZ, l'ho inserito su un Computer Particolare con Pentium III 1Ghz ed è rinato ! Comunque la differenza di utilizzo si prova immediatamente, ho provato a rimettere il vecchio disco e la differenza si sente ancor di più. Dipende sempre dalle esigenze, ma per 100€ non avevo problema a inserirlo sul portatile, come detto da tanti altri penso che lo stesso portatile potrà aver vita ben più lunga. |
|
|
|
|
|
#47 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
È da notare che la scrittura sequenziale di dati non compressibili si attesta attorno ai 260 MB/s.
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
|
|
|
|
|
#48 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12859
|
Quote:
Avere altri 46gb liberi significa poter installare 10 programmi da 2gb l'uno e avere altri 26gb liberi ad esempio per 3-4 giochi da 6,5gb l'uno (a farlo proprio pieno). Comunque con l'SSD ne guadagna la reattività del sistema in generale, e quindi l'uso di tutti i giorni. E' chiaro che tutti vorrebbero avere un disco SSD capiente, ma come tutte le nuove tecnologie bisognerà aspettare che i prezzi calano. Contando anche che il disco è il maggior collo di bottiglia nei PC moderni, capisci bene perché ho preferito spendere 100€ (non una follia) per un pezzo che cambia in maniera sensibile l'esperienza d'uso del PC. Ultima modifica di WarDuck : 07-01-2011 alle 23:51. |
|
|
|
|
|
|
#49 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 627
|
Purtroppo non funziona così, il controller degli SSD usa l'intera memoria a disposizione per il wear levelling indipendentemente dal partizionamento.
|
|
|
|
|
|
#50 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 7
|
E' ben vero che aspettando il calo dei prezzi o il miglioramento delle prestazioni staremmo ancora con i monitor a fosfori verdi, ma anche pagare 460 euro 2 GB di memoria nel 2008, come ho fatto io, ed ora trovarle a 52 euro non è che ti dà molta fiducia....e ti suggerisce di aspettare almeno di non essere proprio tra i furboni che strapagano la novità!
|
|
|
|
|
|
#51 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Mi rispondo da solo
Le differenze di prestazioni che ci sono tra memorie SLC e MLC si sono molto assottigliate grazie ai nuovi controller, 2 anni fa si pensava al limite teorico per MLC di 100 Mbs in lettura sequenziale, barriera ampiamente abbattuta. Rimane comunque una differenza notevole a costo di prezzi maggiori, per questo le versioni SLC sono destinate al mercato professionale..
Per quanto riguarda la durata o vita media i moduli SLC distanziano nettamente i MLC di quasi un ordine di grandezza, sono più che altro dati teorici perchè vere prove non ne ho trovate. Comunque sia anche i moduli MLC hanno una vita superiore al proprio PC calcolando un uso intensivo... Letto in giro |
|
|
|
|
|
#52 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 627
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#53 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Palmanova/UD/Italy
Messaggi: 10729
|
Quote:
ora, dopo 1 anno e mezzo che il s.o è installato, sono arrivato a 110GB. se poi devo fare alcuni lavori tra spostamenti file copie archiviazione, arrivo ad occupare altri 200GB in un momento. una volta per la conversione di diversi dati, ho occupato tutti e 500GB dell'HDD. di un 50gb, o anche 80gb, proprio non saprei che farmene. già un 160 mi starebbe molto stretto. minimo, un 250GB
__________________
CASE: CM 690 MOBO: Asus P6T Deluxe v2 CPU: Intel i7 920 D0 3.6GHz RAM: 6x2GB TM 1600Mhz cl8 VGA: Gigabyte N570SO with SM2253BWPrimary HDD: 1x500GB Storage: 1x500GB Audio: ASUS Xonar D2X with Logitech Z-5500 Mouse: Logitech G500 5700dpi KeyBoard: Logitech G19 S.O: Windows 10 |
|
|
|
|
|
|
#54 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Mortegliano(UD)
Messaggi: 5169
|
Al giorno d'oggi usare solo un ssd non ha senso, data la scarsa capacita'..
usare un ssd solo per il s.o. affiancato dal meglio dei dischi meccanici e' la soluzione ottimale.. , e siccome ho questo tipo di configurazione posso dire che la velocita' e' notevole |
|
|
|
|
|
#55 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12859
|
Quote:
Ad esempio di default i Documenti vengono salvati nella cartella del profilo utente, cosa che si può facilmente cambiare affinché vengano salvati altrove (con beneficio anche in termini di sicurezza). C'è anche da considerare lo spazio occupato dal file di ibernazione e eventuale file di swap (che di default occupano lo spazio della RAM, ma anche qui su un desktop si può fare a meno dell'ibernazione mentre si può impostare una dimensione più congrua per il file di swap, anche perché se hai 4-8gb di memoria non ha senso tenere un file di paging di quella dimensione). Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#56 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Palmanova/UD/Italy
Messaggi: 10729
|
per l'uso che faccio io del pc, un ssd mi farebbe comodo solo per spostare rapidamente grandi quantità di file.
anche nella decompressione la cpu quasi non lavora perchè l'HDD fa da collo. il mio sistema cmq, è modificato direi molto. non ho file di paging visti i 6GB di ram, i documenti sono tutti salvati sull'altro HDD da storage, che già è riempito per 350GB. non tengo nulla nei CD. e ora quando ho diversi file importanti aggiorno il backup su un altro disco da 500GB che tengo nel caso quello di storage dovesse andarsene. ho però in mente di fare un raid per lo storage. probabilmente quando acquisterò un bel SSD da almeno 320 GB, così libero l'HDD che monto ora, e lo aggiungo all'altro identico per farci il raid
__________________
CASE: CM 690 MOBO: Asus P6T Deluxe v2 CPU: Intel i7 920 D0 3.6GHz RAM: 6x2GB TM 1600Mhz cl8 VGA: Gigabyte N570SO with SM2253BWPrimary HDD: 1x500GB Storage: 1x500GB Audio: ASUS Xonar D2X with Logitech Z-5500 Mouse: Logitech G500 5700dpi KeyBoard: Logitech G19 S.O: Windows 10 |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:29.












HD1: Sk Hynix Platinum p41 2TB HD2: Sabrent Rocket 1TB MONITOR: Xaomi Mi Curved 34"








