Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-01-2011, 19:28   #41
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Questi OCZ vertex3 usano memorie a 25nm, probabilmente potrebbero avere un prezzo vantaggioso a parte il day one, ma difficilmente si scenderà sotto i 2 euro a Giga con prodotti come questi.

Una cosa volevo chiedere agli esperti:

Sento spesso che i moduli SLC sono più affidabili con l'uso intensivo, oltre ad avere un calo di prestazioni minore quando si è vicini al riempimento del SSD rispetto ai moduli MLC, oltre ad avere prestazioni maggiori.

Chiedo, con i processi produttivi a 25 o 22 nm, non sono preferibili, il costo potrebbe scendere se la diffusione sconfina oltre il settore professional?
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2011, 19:53   #42
Beltra.it
Senior Member
 
L'Avatar di Beltra.it
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Palmanova/UD/Italy
Messaggi: 10729
Quote:
Originariamente inviato da aenigmaS Guarda i messaggi
comunque se provate a cercare con google OCZ IBIS 3.5" SSD HSDL scoprirete che gia ora e' in commercio un sistema in grado di superare i valori di questi hd di prossima uscita, e sono gia in vendita, il 100 gb costa piu' di 500 euro per ora ma le prestazioni sono tali da far sembrare gli attuali ssd delle tartarughe.
se prendiamo invece quelli professionali in PCI andiamo a prezzi ancor più elevati.


ci sono già da tempo. ma 500€ per un 100GB sono davvero fuori dall'esagerazione per il mercato consumer
__________________
CASE: CM 690 MOBO: Asus P6T Deluxe v2 CPU: Intel i7 920 D0 3.6GHz RAM: 6x2GB TM 1600Mhz cl8 VGA: Gigabyte N570SO with SM2253BWPrimary HDD: 1x500GB Storage: 1x500GB Audio: ASUS Xonar D2X with Logitech Z-5500 Mouse: Logitech G500 5700dpi KeyBoard: Logitech G19 S.O: Windows 10
Beltra.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2011, 21:21   #43
ghiltanas
Senior Member
 
L'Avatar di ghiltanas
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27853
mammia che bestie ...peccato però solo nel q2, se uscivano insieme ai g3 ne vedevamo subito delle belle anche sul versante prezzo.
Prima o poi me lo prendo un ssd, però voglio un taglio da 160 o 200GB
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT HD1: Sk Hynix Platinum p41 2TB HD2: Sabrent Rocket 1TB MONITOR: Xaomi Mi Curved 34"
ghiltanas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2011, 21:23   #44
Beltra.it
Senior Member
 
L'Avatar di Beltra.it
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Palmanova/UD/Italy
Messaggi: 10729
vabbè ma se dobbiamo confrontarlo con i prezzi degli HDD ai suoi tempi... non c'è molta differenza.

infondo, se poi un SSD dura tutta una vita, e soprattutto non ha cali prestazionali nel tempo, credo che 250€ per un 250gb si possano anche spendere. anche se preferirei un 250gb a 90€
__________________
CASE: CM 690 MOBO: Asus P6T Deluxe v2 CPU: Intel i7 920 D0 3.6GHz RAM: 6x2GB TM 1600Mhz cl8 VGA: Gigabyte N570SO with SM2253BWPrimary HDD: 1x500GB Storage: 1x500GB Audio: ASUS Xonar D2X with Logitech Z-5500 Mouse: Logitech G500 5700dpi KeyBoard: Logitech G19 S.O: Windows 10
Beltra.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2011, 21:27   #45
ghiltanas
Senior Member
 
L'Avatar di ghiltanas
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27853
Quote:
Originariamente inviato da Beltra.it Guarda i messaggi
vabbè ma se dobbiamo confrontarlo con i prezzi degli HDD ai suoi tempi... non c'è molta differenza.

infondo, se poi un SSD dura tutta una vita, e soprattutto non ha cali prestazionali nel tempo, credo che 250€ per un 250gb si possano anche spendere. anche se preferirei un 250gb a 90€
mi piace il tuo modo di pensare, anch'io preferirei un 500gb a 50 euro allora

Cmq quoto, infatti io sarei già abbastanza soddisfatto se al lancio il g3 intel da 160costasse sui 190-200 euro (anche se bisogna sempre vedere le prestazioni).
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT HD1: Sk Hynix Platinum p41 2TB HD2: Sabrent Rocket 1TB MONITOR: Xaomi Mi Curved 34"
ghiltanas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2011, 21:44   #46
Bac Roger
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bologna
Messaggi: 23
comunque era da un pò che volevo prendermi un SSD,
così 2 mesi fa mi sono preso un OCZ 60GB Vertex e un Crucial C300 64GB,
ho fatto alcuni test e l' OCZ mi è sembrato più equilibrato nelle prestazioni,
così l'ho inserito sul Portatile di Lavoro, con affiancato un Hd da 500Gb normale per i dati.
L'OCZ l'ho partizionato in 2 ( 30Gbx2 ), una partizione la uso per Windows 7, l'altra l'ho lasciata
non formattata ( se avrò problemi di calo prestazioni mi basterà usare l'altra partizione )
Il Crucial ha una lettura più veloce ma la scrittura è ben più lenta dell' OCZ, l'ho inserito su
un Computer Particolare con Pentium III 1Ghz ed è rinato !
Comunque la differenza di utilizzo si prova immediatamente, ho provato a rimettere il vecchio
disco e la differenza si sente ancor di più.
Dipende sempre dalle esigenze, ma per 100€ non avevo problema a inserirlo sul portatile,
come detto da tanti altri penso che lo stesso portatile potrà aver vita ben più lunga.
Bac Roger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2011, 23:14   #47
ArteTetra
Senior Member
 
L'Avatar di ArteTetra
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
È da notare che la scrittura sequenziale di dati non compressibili si attesta attorno ai 260 MB/s.
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla
Lian Li PC-A17 Phenom II X4 965 3.7 GHz NH-D14 HD5770 4 x 2 GB DDR3 830 Series SSD 256 GB etc etc
Lenovo ThinkPad X220 i7-2620M 2.6 GHz 2 x 4 GB DDR3 840EVO mSATA SSD 500 GB 12.5" 1366x768 IPS Windows 7 Pro
ArteTetra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2011, 23:45   #48
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12859
Quote:
Originariamente inviato da Beltra.it Guarda i messaggi
sinceramente io lo trovo insensato e anche un po' ridicolo montare un ssd di soli 60gb. nemmeno un 160 è sufficiente. ci installi l's.o. un paio di programmi ed è già pieno. e cosa ci guadagni?... il sistema si avvia rapidamente... quei pochi programmi che sei riuscito a inserirci anche... ma il resto?....
inutile un SSD se poi il s.o deve andare a prendere tutto il resto da un HDD tradizionale. con tutte le prestazioni che ne derivano da esso.
è anche questo un piccolo problema, per me, un sistema realmente veloce, è composto da un SSD primario dove ci si installa TUTTO quanto. e un SSD per lo storage, sola archiviazione, nessun programma installato su di esso.
dico un SSD per lo storage nel caso qualcuno spesso si ritrova con spostare molte volte file di grosse quantità da un HDD all'altro. altrimenti, se questo viene usato solo esclusivamente come archivio. allora basta un normale HDD.
In 60gb ci installi un bel po' di programmi (Win7 mi prende 14gb: avanzano 46gb fatti due conti), 3-4 giochi di media dimensione ce li fai entrare tranquillamente, se richiedono maggiore velocità.

Avere altri 46gb liberi significa poter installare 10 programmi da 2gb l'uno e avere altri 26gb liberi ad esempio per 3-4 giochi da 6,5gb l'uno (a farlo proprio pieno).

Comunque con l'SSD ne guadagna la reattività del sistema in generale, e quindi l'uso di tutti i giorni. E' chiaro che tutti vorrebbero avere un disco SSD capiente, ma come tutte le nuove tecnologie bisognerà aspettare che i prezzi calano.

Contando anche che il disco è il maggior collo di bottiglia nei PC moderni, capisci bene perché ho preferito spendere 100€ (non una follia) per un pezzo che cambia in maniera sensibile l'esperienza d'uso del PC.

Ultima modifica di WarDuck : 07-01-2011 alle 23:51.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2011, 00:54   #49
rb1205
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 627
Quote:
Originariamente inviato da Bac Roger Guarda i messaggi
L'OCZ l'ho partizionato in 2 ( 30Gbx2 ), una partizione la uso per Windows 7, l'altra l'ho lasciata
non formattata ( se avrò problemi di calo prestazioni mi basterà usare l'altra partizione )
Purtroppo non funziona così, il controller degli SSD usa l'intera memoria a disposizione per il wear levelling indipendentemente dal partizionamento.
rb1205 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2011, 09:45   #50
Manuel296
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 7
E' ben vero che aspettando il calo dei prezzi o il miglioramento delle prestazioni staremmo ancora con i monitor a fosfori verdi, ma anche pagare 460 euro 2 GB di memoria nel 2008, come ho fatto io, ed ora trovarle a 52 euro non è che ti dà molta fiducia....e ti suggerisce di aspettare almeno di non essere proprio tra i furboni che strapagano la novità!
Manuel296 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2011, 11:16   #51
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Mi rispondo da solo

Le differenze di prestazioni che ci sono tra memorie SLC e MLC si sono molto assottigliate grazie ai nuovi controller, 2 anni fa si pensava al limite teorico per MLC di 100 Mbs in lettura sequenziale, barriera ampiamente abbattuta. Rimane comunque una differenza notevole a costo di prezzi maggiori, per questo le versioni SLC sono destinate al mercato professionale..

Per quanto riguarda la durata o vita media i moduli SLC distanziano nettamente i MLC di quasi un ordine di grandezza, sono più che altro dati teorici perchè vere prove non ne ho trovate. Comunque sia anche i moduli MLC hanno una vita superiore al proprio PC calcolando un uso intensivo...

Letto in giro
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2011, 11:47   #52
rb1205
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 627
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Le differenze di prestazioni che ci sono tra memorie SLC e MLC si sono molto assottigliate grazie ai nuovi controller, 2 anni fa si pensava al limite teorico per MLC di 100 Mbs in lettura sequenziale, barriera ampiamente abbattuta. Rimane comunque una differenza notevole a costo di prezzi maggiori, per questo le versioni SLC sono destinate al mercato professionale..

Per quanto riguarda la durata o vita media i moduli SLC distanziano nettamente i MLC di quasi un ordine di grandezza, sono più che altro dati teorici perchè vere prove non ne ho trovate. Comunque sia anche i moduli MLC hanno una vita superiore al proprio PC calcolando un uso intensivo...

Letto in giro
Nessuno ha risposto perchè sono cose che si sono dette decine di volte, credo.
rb1205 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2011, 14:15   #53
Beltra.it
Senior Member
 
L'Avatar di Beltra.it
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Palmanova/UD/Italy
Messaggi: 10729
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
In 60gb ci installi un bel po' di programmi (Win7 mi prende 14gb: avanzano 46gb fatti due conti), 3-4 giochi di media dimensione ce li fai entrare tranquillamente, se richiedono maggiore velocità.

Avere altri 46gb liberi significa poter installare 10 programmi da 2gb l'uno e avere altri 26gb liberi ad esempio per 3-4 giochi da 6,5gb l'uno (a farlo proprio pieno).

Comunque con l'SSD ne guadagna la reattività del sistema in generale, e quindi l'uso di tutti i giorni. E' chiaro che tutti vorrebbero avere un disco SSD capiente, ma come tutte le nuove tecnologie bisognerà aspettare che i prezzi calano.

Contando anche che il disco è il maggior collo di bottiglia nei PC moderni, capisci bene perché ho preferito spendere 100€ (non una follia) per un pezzo che cambia in maniera sensibile l'esperienza d'uso del PC.
io, a s.o appena installato, con i diversi programmi che utilizzo molto spesso, arrivo subito a 80GB occupati.

ora, dopo 1 anno e mezzo che il s.o è installato, sono arrivato a 110GB.

se poi devo fare alcuni lavori tra spostamenti file copie archiviazione, arrivo ad occupare altri 200GB in un momento.

una volta per la conversione di diversi dati, ho occupato tutti e 500GB dell'HDD.

di un 50gb, o anche 80gb, proprio non saprei che farmene. già un 160 mi starebbe molto stretto.

minimo, un 250GB
__________________
CASE: CM 690 MOBO: Asus P6T Deluxe v2 CPU: Intel i7 920 D0 3.6GHz RAM: 6x2GB TM 1600Mhz cl8 VGA: Gigabyte N570SO with SM2253BWPrimary HDD: 1x500GB Storage: 1x500GB Audio: ASUS Xonar D2X with Logitech Z-5500 Mouse: Logitech G500 5700dpi KeyBoard: Logitech G19 S.O: Windows 10
Beltra.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2011, 15:12   #54
ironman72
Senior Member
 
L'Avatar di ironman72
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Mortegliano(UD)
Messaggi: 5169
Al giorno d'oggi usare solo un ssd non ha senso, data la scarsa capacita'..
usare un ssd solo per il s.o. affiancato dal meglio dei dischi meccanici e' la soluzione ottimale.. , e siccome ho questo tipo di configurazione posso dire che la velocita' e' notevole
ironman72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2011, 17:44   #55
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12859
Quote:
Originariamente inviato da Beltra.it Guarda i messaggi
io, a s.o appena installato, con i diversi programmi che utilizzo molto spesso, arrivo subito a 80GB occupati.

ora, dopo 1 anno e mezzo che il s.o è installato, sono arrivato a 110GB.
Certo se i dati e tutto il resto li memorizzi sullo stesso disco/partizione del SO è chiaro che raggiungi quella occupazione.

Ad esempio di default i Documenti vengono salvati nella cartella del profilo utente, cosa che si può facilmente cambiare affinché vengano salvati altrove (con beneficio anche in termini di sicurezza).

C'è anche da considerare lo spazio occupato dal file di ibernazione e eventuale file di swap (che di default occupano lo spazio della RAM, ma anche qui su un desktop si può fare a meno dell'ibernazione mentre si può impostare una dimensione più congrua per il file di swap, anche perché se hai 4-8gb di memoria non ha senso tenere un file di paging di quella dimensione).

Quote:
Originariamente inviato da Beltra.it Guarda i messaggi
se poi devo fare alcuni lavori tra spostamenti file copie archiviazione, arrivo ad occupare altri 200GB in un momento.

una volta per la conversione di diversi dati, ho occupato tutti e 500GB dell'HDD.

di un 50gb, o anche 80gb, proprio non saprei che farmene. già un 160 mi starebbe molto stretto.

minimo, un 250GB
Determinate operazioni necessitano fisiologicamente di più spazio (vedi ad esempio la manipolazione dei video), ma d'altro canto in quel caso il limite in termini di prestazioni è più la CPU che il disco (oggi come oggi).
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2011, 20:35   #56
Beltra.it
Senior Member
 
L'Avatar di Beltra.it
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Palmanova/UD/Italy
Messaggi: 10729
per l'uso che faccio io del pc, un ssd mi farebbe comodo solo per spostare rapidamente grandi quantità di file.

anche nella decompressione la cpu quasi non lavora perchè l'HDD fa da collo.


il mio sistema cmq, è modificato direi molto. non ho file di paging visti i 6GB di ram, i documenti sono tutti salvati sull'altro HDD da storage, che già è riempito per 350GB.
non tengo nulla nei CD. e ora quando ho diversi file importanti aggiorno il backup su un altro disco da 500GB che tengo nel caso quello di storage dovesse andarsene.

ho però in mente di fare un raid per lo storage. probabilmente quando acquisterò un bel SSD da almeno 320 GB, così libero l'HDD che monto ora, e lo aggiungo all'altro identico per farci il raid
__________________
CASE: CM 690 MOBO: Asus P6T Deluxe v2 CPU: Intel i7 920 D0 3.6GHz RAM: 6x2GB TM 1600Mhz cl8 VGA: Gigabyte N570SO with SM2253BWPrimary HDD: 1x500GB Storage: 1x500GB Audio: ASUS Xonar D2X with Logitech Z-5500 Mouse: Logitech G500 5700dpi KeyBoard: Logitech G19 S.O: Windows 10
Beltra.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1