|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 157
|
Allora, ti posto l'output di dmesg a due messaggi prima del problema powernow e 5 messaggi dopo ... mi sembra di intuire che i valori a sinistra è il tempo impiegato tra un operazione e l'altra ... Giusto? Se così fosse stiamo parlando di millesimi di secondi ....
0.947324] NET: Registered protocol family 17 [ 0.947345] Registering the dns_resolver key type [ 0.947368] powernow-k8: Found 1 AMD Athlon(tm) 64 X2 Dual Core Processor 4600+ (2 cpu cores) (version 2.20.00) [ 0.947414] powernow-k8: 0 : fid 0x10 (2400 MHz), vid 0xa [ 0.947416] powernow-k8: 1 : fid 0xe (2200 MHz), vid 0xc [ 0.947418] powernow-k8: 2 : fid 0xc (2000 MHz), vid 0xe [ 0.947420] powernow-k8: 3 : fid 0xa (1800 MHz), vid 0x10 [ 0.947422] powernow-k8: 4 : fid 0x2 (1000 MHz), vid 0x12 [ 0.947447] powernow-k8: limiting to cpu 0 failed [ 0.947493] powernow-k8: limiting to cpu 0 failed [ 0.947638] PM: Hibernation image not present or could not be loaded. [ 0.947649] registered taskstats version 1 [ 0.947941] Magic number: 11:728:451 [ 0.948063] rtc_cmos 00:02: setting system clock to 2011-01-14 22:24:15 UTC (1295043855) [ 0.948066] BIOS EDD facility v0.16 2004-Jun-25, 0 devices found |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Esatto, a sinistra hai il tempo in secondi trascorso dal caricamento del kernel in memoria: passano 2 decimi di millesimo di secondo abbondanti a cavallo degli errori, direi che è trascurabile
![]()
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Quote:
A parte i soliti complimenti a Gimli, un drago da spavento, e pure ad Emalele perchè non demorde e impara a vista d'occhio, volevo chiedere una cosa: nel quote, Gimli, dici "...attivare le ottimizzazioni corrette per la propria CPU e le ottimizzazioni classiche (-O2 -fomit-frame-pointer e altre piccolezze) occorre impostare queste voci...etc etc"; se io poi su una gentoo imposto determinate CFLAGS in make.conf -ad esempio non mi interessa il -fomit-frame-pointer- e nel kernel sono abilitate le opzioni di cui parli, che accade? Il compilatore come si comporta? Boh magari è una domanda stupida... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
@ezln le impostazioni del kernel vincono.
La compilazione del cuore del sistema offre meno possibilità di personalizzazione sotto questo punto di vista ed è basata sulle impostazioni del .config. Ad esempio non è possibile impostare un O3 (senza modificare manualmente gli script), perché non è assolutamente certo che le ottimizzazioni aggiuntive permettano di ottenere un kernel avviabile, anzi è quasi certo il contrario. Il make.conf vale solo per gli strumenti della distribuzione: portage, ebuild, ecc...
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
|
Mi spiace sporcare il thread, ma mi aggrego ai complimenti a Gimli, è uno dei migliori utenti attivi al momento sul forum, tanto di cappello
![]() ![]() ![]()
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Quote:
![]() Se sei interessato alle performance quello è il kernel più veloce che puoi ottenere, ma è talmente tanto infarcito di bug che io ho lasciato perdere (sono perfino tornato alla toolchain di stable ![]()
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Grazie jeremy.83
![]() @darkbasic è vero, ricordo di averne letto. Avevo pure avuto voglia di provarlo, naturalmente, ma l'AMD Athlon XP che avevo è stato lo scoglio che non mi ha nemmeno fatto partire (dovevo usare un'icc discretamente vecchio per problemi SSE e applicare le patch al compilato per far funzionare il codice ottimizzato). Ci credo che sia ingestibile, già molti programmi normali si rompono con icc, immagino il kernel. Ho fatto un giro ora sul sito (ora ho un Pentium IV ![]()
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Sì è un po in stallo effettivamente...
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 157
|
LinuxDNA cosa sarebbe? (Per curiosità)
Mi sembra di capire che sia un progetto riguardante l'ottimizzazione del Kernel e la compilazione di questo con il compilatore Intel ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
LinuxDNA è (stato?) un progetto per rendere il kernel Linux compilabile utilizzando il compilatore proprietario Intel icc.
Per raggiungere l'obiettivo hanno dovuto modificare discretamente il makefile, oltre ad andare incontro a svariati errori dovuti al fatto che i sorgenti sono stati scritti per gcc (icc e gcc son due bestie completamente diverse). I compilatori Intel hanno la fama di essere tra i più efficienti (10÷40%), oltre ad essere noti per produrre codice che si comporta in modo diverso a seconda della cpu che lo esegue. Se la cpu è Intel viene eseguito il codice ottimizzato con le estensioni Intel (dalle SSE in avanti), altrimenti viene usato quello normale. Questo anche se la cpu dichiara di supportare queste istruzioni: si tratta di un semplice test sul nome del produttore. Se si vogliono eseguire decentemente i binari prodotti con icc su macchine non Intel occorre patchare o i binari generati o i binari del compilatore stesso per produrre direttamente programmi buoni (patchando il compilatore si va contro la sua EULA). Tirando le somme: il compilatore Intel può essere definito lo stato dell'arte dei compilatori, però contiene limitazioni enormemente discutibili e praticamente tutto il codice open source è stato scritto per gcc.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: roma
Messaggi: 1039
|
ciao ragazzi io ho un portatile con i3 330M con ati 5650 una volta aggiornai il kernel però mi ritrovai con i driver non compatibili.
C'e un modo per raggirare questa cosa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Cosa vuol dire "driver non compatibili"?
Periferiche che non funzionavano? Kernel panic all'avvio? Che distribuzione? Ma, soprattutto, kernel di distribuzione o compilato? Tu scrivi un generico "aggiornamento".
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 157
|
Una perplessità che mi è giunta in mente, forse anche stupida...
Ma se io compilo un Kernel vanilla usando il file .config del Kernel Ubuntu; Per intenderci compilo il Kernel vanilla 2.6.37 ed all'interno dei sorgenti inserisco il .config proveniente dall'ultimo kernel di Ubuntu 10.10 (dovrebbe essere il 2.6.35.24), una volta che do "make oldconfig", poichè compilo un kernel vanilla le voci di configurazione appartenenti solamente al Kernel di Ubuntu (Tutto ciò che è stato aggiunto dagli sviluppatori di Ubuntu nel Kernel) vengono automaticamente rimosse ?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Tutte le opzioni che non hanno corrispondenza vengono rimosse e tutte le novità vengono proposte.
Il make oldconfig parte dalle opzioni disponibili nei sorgenti e imposta i valori che trova nel .config, dopodiché chiede che fare con le opzioni che non hanno ricevuto un valore. Una volta raccolti tutti i parametri sovrascrive il .config
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1071
|
ciao ragazzi
uppo la discussione per avere un chiarimento.. stavo compilando l'ultima versione del kernel(2.6.37) però mi è finito lo spazio sul disco ![]() la situazione della partizione root è questa cioè ho lasciato 15GB.. è possibile che mi tenga più di 5 GB la versione compilata? (compresso il source code pesa 70mb...) poi una cosa non mi torna.. li mi segnala la partizione home piena.. ma la home la ho montata in un'altra partizione da 50 GB ![]() ![]() consigli?
__________________
Affari: ariakasneverborne, PanCar, Luk@°°°, Fabio310, kintaro oe, krike, fabry180384, dariox am2, chiadoz, windsofchange, dado1979, Rudyduca, aleforumista, Sheva77 |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
@*andre*, anche il kernel più completo non penso possa occupare più di 1÷1,5 GiB:
Codice:
kwankey ~# du -sh /usr/src/linux-2.6.37-ck 579M /usr/src/linux-2.6.37-ck Che dice df -h ?
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Confermo gli 1.5 GB
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1071
|
Quote:
"du -sh" come nel tuo tag code mi dava 5GB ![]() invece df -h: Codice:
andrea@andrea-Mint ~ $ df -h File system Dim. Usati Disp. Uso% Montato su /dev/sda5 11G 4,3G 5,3G 45% / none 2,0G 328K 2,0G 1% /dev none 2,0G 656K 2,0G 1% /dev/shm none 2,0G 316K 2,0G 1% /var/run none 2,0G 0 2,0G 0% /var/lock /dev/sda6 46G 5,5G 38G 13% /home ![]() ho fatto la prova sia con kernel vanilla (2.6.37) sia con l'ultima versione per Mint 10 (2.6.35-24) ma niente.. sicuro che sono io che sbaglio qualcosa, ma oltre a esermi letto tutta questa discussione mi sono documentato su debianizzati.. Questi sono i passi che ho fatto l'ultima volta con il kernel della distribuzione:
![]()
__________________
Affari: ariakasneverborne, PanCar, Luk@°°°, Fabio310, kintaro oe, krike, fabry180384, dariox am2, chiadoz, windsofchange, dado1979, Rudyduca, aleforumista, Sheva77 Ultima modifica di *andre* : 24-01-2011 alle 11:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Mah, 5 GiB mi sembran proprio troppi. AMD64, per caso?
Per il resto l'unico punto che non mi torna è il 6: Quote:
Codice:
Device Drivers ---> SCSI device support ---> <*> SCSI disk support [*] Asynchronous SCSI scanning <*> Serial ATA and Parallel ATA drivers ---> [*] SELEZIONARE EVENTUALI FUNZIONALITÀ AGGIUNTIVE, COME ACPI, ecc... [*] INDIVIDUARE E SELEZIONARE IL DRIVER CORRETTO
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:24.