Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-11-2010, 16:48   #41
rpor
Member
 
L'Avatar di rpor
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: siracusa
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da WillianG83 Guarda i messaggi
Questo post non è altro che la prova di quanta ignoranza trovi nei forum e di gente che cerca di passare per esperti del settore. Mamma mia leggere commenti del tipo la rete è mia e faccio quel che voglio è pura ignoranza visto che il tutto si riferisce alle rete pubbliche e giustamente essendo pubblico deve essere controllato da delle regole e normative. Ma l'ignoranza nel mondo regna!
Non c'è niente da fare, continuano a commentare senza leggere, altro che ignoranza, hanno il filtro attivato: notizia contro Berlusca ON
rpor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 16:51   #42
Someone
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 122
Per quanto riguarda la rete di telecomunicazione per trasmissione dati è vero quello che è stato detto. D'altronde in Italia non esiste più una rete pubblica per questo tipo di trasmissione dati.
Ma leggendo il decreto:
Quote:
le apparecchiature allacciate direttamente o indirettamente all’interfaccia di una rete pubblica di telecomunicazioni per trasmettere, trattare o ricevere informazioni; in entrambi i casi di allacciamento, diretto o indiretto, esso può essere realizzato via cavo, fibra ottica o via elettromagnetica
ditemi come si distingue una radio/televisione da un router da questa descrizione (notare che sono compresi anche i dispositivi che ricevono soltanto).
E la "rete pubblica di telecomunicazione" include, secondo le mie conoscenze, anche l'infrastruttura per la trasmissione dei canali TV/radio, e le relative frequenze sì che sono di proprietà pubblica (date in concessione).
Mah... mai una volta che una legge sia scritta in modo chiaro e definitivo. Aspettiamo la seconda circolare esplicativa che chiarirà definitivamente la prima che intendeva chiarire gli intenti originali della legge.
Someone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 16:52   #43
key2710
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Catania
Messaggi: 834
Quote:
Originariamente inviato da Mr_Paulus Guarda i messaggi
dimmi che stai scherzando
qui si va ben oltre il senso del ridicolo con sto commento
e se non ti prendono nell'albo degli autorizzati?sarai contento immagino di pagare un tecnico per montarti un router giusto?oppure cambierai idea?

Ok! Allora... premetto che, pur non avendo letto per intero il decreto, penso anche io che questo voglia andare a toccare altre realtà. Faccio notare inoltre, se qualcuno non l'abbia già fatto, che questa cosa è uscita proprio in prossimita del pacchetto bondi che alleggeriva i controlli sulla gestione del wi-fi publico. Quindi, tenendo presente che NON parlo con cognizione di causa, mi accodo a chi sostiene che l'informazione sia riecheggiata fra le testate in maniera "incompleta".

Data questa premessa... è ovvio che con una mano scherzi.

... com'è altrettanto ovvio che sono un tecnico informatico ... e che se mai tutti i ragionamenti a mio avviso catastrofistici dovessero riverlarsi veri ... ... andrebbe VERAMENTE a pagare e a farsi iscrivere all'albo.

Ma non accadrà nulla di tutto ciò...
__________________
Trattato positivamente con : daddyxx1, vale69, Ing_Peppe
key2710 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 16:52   #44
Sputafuoco Bill
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 714
Le convinzioni, più delle menzogne, sono nemiche della verità !

Questa volta la redazione l'ha fatta grossa, sembra un tentativo di FLAME, chi lo sanziona ?

Nessuno con un pò di cervello può interpretare un'adempimento di una direttiva europea in questo modo, SVEGLIA !
Sputafuoco Bill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 16:55   #45
Sputafuoco Bill
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 714
LEGGETEVI INTEGRALMENTE LA DIRETTIVA EUROPEA, E POI CHIEDETE SCUSA, STATE FACENDO UN CASINO PER NULLA PAVENTANDO CHISSA' QUALE MISFATTO !
Sputafuoco Bill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 17:00   #46
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Esatto, tutto sta nel definire cosa si intende per "rete pubblica".
E mi sa che, in questo caso, l'abbaglio è di chi sperava di liquidare la questione interpretando la suddetta espressione come riferita ai punti d'accesso alla rete istituiti presso strutture pubbliche (università, bilioteche, ecc..)

Leggetevi la direttiva europea di cui questo "decreto" vorrebbe essere il recepimento:
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/...20:0026:IT:PDF

Purtroppo, non vi sono dubbi sul fatto che per "rete pubblica" s'intenda la comune rete telefonica, e per "terminale" qualunque dispositivo vi si colleghi, direttamente o indirettamente.

Dove casca l'asino? Su un fatto tanto evidente quanto allarmante: leggendo l'introduzione alla direttiva di cui sopra, vedrete che il senso della medesima è quello di favorire la concorrenza sul mercato, allargando la possibilità di libera scelta dell'apparecchiatura da parte dell'utente finale ed evitando che i gestori possano approfittare della propria posizione di vantaggio per imporre l'uso di determinati apparecchi a scapito di altri: in pratica, si obbligano i fornitori di servizi a pubblicare le specifiche delle connessioni offerte e gli si vieta di impedire l'allaccio ad apparecchi che siano conformi alle norme vigenti in tema di sicurezza, qualunque sia il produttore.

Da nessuna parte si fa menzione dell'affidamento esclusivo di installazione e manutenzione ad imprese certificate: cosa che, invece, compare misteriosamente nel decreto di recepimento italiano.
Come è possibile? Con un evidente (e, a mio parere, doloso) travisamento del seguente articolo:
Quote:
Articolo 3
Gli Stati membri provvedono affinché gli operatori economici abbiano il diritto di importare, di commercializzare, di allacciare e di installare le apparecchiature terminali quali definite all'arti- colo 1 e di provvedere alla loro manutenzione.
Tuttavia essi hanno facoltà
a) per le apparecchiature delle stazioni terrestri per i collega- menti via satellite, di rifiutarne l'allacciamento alla rete pub- blica di telecomunicazioni o l'installazione quando le appa- recchiature non siano conformi alle pertinenti regolamenta- zioni tecniche comuni, adottate a norma della direttiva 1999/5/CE oppure, in assenza di tali regolamentazioni, quando tali apparecchiature non soddisfano i requisiti essen- ziali indicati nell'articolo 3 della suddetta direttiva; in assenza di regole tecniche comuni o di condizioni di regolamenta-
zione armonizzate, le norme nazionali devono essere pro- porzionate ai suddetti requisiti essenziali e devono essere notificate alla Commissione nell'osservanza delle disposizioni della direttiva 98/34/CE;
b) per le apparecchiature terminali, di rifiutarne l'allacciamento alla rete pubblica di telecomunicazioni quando tali apparec- chiature non rispondono alle pertinenti regolamentazio- ni tecniche comuni, adottate a norma della direttiva 1999/5/CE o, in assenza di tali regolamentazioni, non sod- disfino i requisiti essenziali stabiliti dall'articolo 3 di tale direttiva;
c) di esigere dagli operatori economici un'idonea qualificazione tecnica per l'allacciamento, l'installazione e la manutenzione di apparecchiature terminali, qualificazione accertata in base a criteri oggettivi non discriminatori e resi pubblici.
Il che non significa affatto imporre una riserva di installazione e manutenzione a favore delle imprese certificate (a scapito del comune cittadino), ma solo che gli Stati, volendo, potranno pretendere che chi offre questi servizi (in pratica, chi offre un modem/router in comodato insieme alla connessione) si doti della relativa certificazione.

Nel testo italiano, come per magia, la disposizione si trasforma in:
Quote:
1. Gli utenti delle reti di comunicazione elettronica sono tenuti ad affidare i lavori di installazione, di allacciamento, di collaudo e di manutenzione delle apparecchiature terminali di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a), numero 1), che realizzano l’allacciamento dei terminali di telecomunicazione all’interfaccia della rete pubblica, ad imprese abilitate secondo le modalità e ai sensi del comma 2.
Ora, con ogni probabilità questo non entrerà in vigore, o verrà modificato.
Ma siamo di fronte all'ennesimo tentativo di trasformare un provvedimento ineccepibile, nella solita ruffianata all'italiana (leggasi: inutile imposizione legislativa, totalmente avulsa dal contesto, inserita con il solo scopo di imporre l'ennesimo obolo al cittadino a favore di qualche impresa amica - vedi incentivi del digitale terrestre).

Se poi, nella definizione dei parametri di esclusione ai sensi della lettera f), ci si limiterà ad imporre quest'obolo a società ed imprese (lasciando indenne il privato), sarà comunque un'operazione davvero subdola e "mafiosa", capace di distorcere una direttiva fino a farne scaturire qualcosa di assolutamente opposto allo spirito originale.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).

Ultima modifica di LucaTortuga : 25-11-2010 alle 17:11.
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 17:01   #47
Neo81Na
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Napoli
Messaggi: 127
E' VERRA' LA FINE DEL MONDO IN 80 GIORNI... o erano 40? hihiihihihi
Neo81Na è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 17:03   #48
redeagle
Senior Member
 
L'Avatar di redeagle
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 4186
quello che mi fa ridere è che la redazione, ad un ora e mezza dalla news ridicola, non è ancora corsa ai ripari...
redeagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 17:04   #49
RR2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
Scusate ma...

1) Gugol 2008/63/CE
2) http://documenti.camera.it/leg16/dos...ti/TR0218A.htm
3) Tratto dal 2

La direttiva 2008/63/CE detta norme in materia di concorrenza nei mercati della apparecchiature terminali di telecomunicazioni (telefoni e telefax), con particolare riferimento ai criteri di allacciamento all’interfaccia della rete pubblica di telecomunicazioni.
...

Sbaglierò ma secondo me il discorso è: vuoi collegare un fax alla linea telefonica? Ti basta infilare lo spinotto nella presa? ok fallo tu e siam tutti felici. Devi stendere 600 metri di cavi costuire una "centralina" grossa come una villetta a schiera che si connetta alla rete pubblica? Devi essere un operatore con una qualificazione tecnica e professionale stabilita dalla legge...
RR2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 17:14   #50
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da redeagle Guarda i messaggi
quello che mi fa ridere è che la redazione, ad un ora e mezza dalla news ridicola, non è ancora corsa ai ripari...
Ed hanno dimenticato pure di scrivere che dobbiamo pagare un tecnico ogni volta che accendiamo un telefono cellulare (per non parlare del cordless o di una semplice cornetta telefonica difettosa)
Perchè non hanno messo anche la foto del ministro competene o chesso di Di Pietro (Per par conditio)?
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 17:23   #51
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da cavaliereombra Guarda i messaggi
Il punto però è che ora i siti e i maggiori portali italiani ci stanno sguazzando sopra senza, in molti casi, nemmeno aver compreso la vicenda a fondo.
Sinceramente, dopo aver compreso a fondo la vicenda, mi pare addirittura peggio di prima.
Il problema non è tanto nel fatto che il comune cittadino possa trovarsi a doversi far certificare un router domestico dall'impresa abilitata: il problema è che siamo nelle mani di legislatori che prendono una direttiva mirata all'eliminazione di ingiuste posizioni di vantaggio sul mercato e riescono a cavarne, con un gioco di prestigio, l'imposizione legale di un servizio costoso e non necessario.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 17:31   #52
Omne
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 3
W esame di stato

Allora è servito a qualcosa fare l'esame di stato in Ingegneria dell'Informazione... Potrò montare Router in giro a pagamento!!!!
Omne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 17:32   #53
ciocia
Senior Member
 
L'Avatar di ciocia
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Calcara (Bologna) Nascita: 1974
Messaggi: 12803
Immagino ci sia qualche installatore, che vincera' qualche appalto, parente di qualche politico....mi gioco la casa....
ciocia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 17:34   #54
drak69
Senior Member
 
L'Avatar di drak69
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Prov. di Bari
Messaggi: 2028
Per me possono crepare. Cio che so fare io perfettamente non lo farò mai fare da un troglodita in tutina.
drak69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 17:36   #55
Pashark
Senior Member
 
L'Avatar di Pashark
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Modena
Messaggi: 1917
Spero si intenda solo la parte ISP<->Internet e non Casa<->ISP..
__________________
SQUALO07: @W10 64bit | CM690 | CM650GX | Asus P5Q | E8400 | AC Freezer 7 PRO | XMS2 4x2GB 6400 CL5 | Gainward 8800GT | Caviar Black 750GB 32MB | Zalman MFC1+
SQUALO08: @W10PRO 64bit | CM690III | CMSilentProM2 720W | Asus Z87-Plus | i5-4670K@4.5GHz | CM Hyper 212 Evo | Corsair VB 4x4GB 1600 CL9 | EVGA GTX760 2GB | Samsung 840 128GB
Asus VS247N | Samsung UE32B6000 | Razer BlackWidow Ultimate 2013 | iPhone 7 Plus | Pashark @ XBOX360
Pashark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 17:37   #56
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9040
Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga Guarda i messaggi
Esatto, tutto sta nel definire cosa si intende per "rete pubblica".
E mi sa che, in questo caso, l'abbaglio è di chi sperava di liquidare la questione interpretando la suddetta espressione come riferita ai punti d'accesso alla rete istituiti presso strutture pubbliche (università, bilioteche, ecc..)

Leggetevi la direttiva europea di cui questo "decreto" vorrebbe essere il recepimento:
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/...20:0026:IT:PDF

Purtroppo, non vi sono dubbi sul fatto che per "rete pubblica" s'intenda la comune rete telefonica, e per "terminale" qualunque dispositivo vi si colleghi, direttamente o indirettamente.

Dove casca l'asino? Su un fatto tanto evidente quanto allarmante: leggendo l'introduzione alla direttiva di cui sopra, vedrete che il senso della medesima è quello di favorire la concorrenza sul mercato, allargando la possibilità di libera scelta dell'apparecchiatura da parte dell'utente finale ed evitando che i gestori possano approfittare della propria posizione di vantaggio per imporre l'uso di determinati apparecchi a scapito di altri: in pratica, si obbligano i fornitori di servizi a pubblicare le specifiche delle connessioni offerte e gli si vieta di impedire l'allaccio ad apparecchi che siano conformi alle norme vigenti in tema di sicurezza, qualunque sia il produttore.

Da nessuna parte si fa menzione dell'affidamento esclusivo di installazione e manutenzione ad imprese certificate: cosa che, invece, compare misteriosamente nel decreto di recepimento italiano.
Come è possibile? Con un evidente (e, a mio parere, doloso) travisamento del seguente articolo:

Il che non significa affatto imporre una riserva di installazione e manutenzione a favore delle imprese certificate (a scapito del comune cittadino), ma solo che gli Stati, volendo, potranno pretendere che chi offre questi servizi (in pratica, chi offre un modem/router in comodato insieme alla connessione) si doti della relativa certificazione.

Nel testo italiano, come per magia, la disposizione si trasforma in:


Ora, con ogni probabilità questo non entrerà in vigore, o verrà modificato.
Ma siamo di fronte all'ennesimo tentativo di trasformare un provvedimento ineccepibile, nella solita ruffianata all'italiana (leggasi: inutile imposizione legislativa, totalmente avulsa dal contesto, inserita con il solo scopo di imporre l'ennesimo obolo al cittadino a favore di qualche impresa amica - vedi incentivi del digitale terrestre).

Se poi, nella definizione dei parametri di esclusione ai sensi della lettera f), ci si limiterà ad imporre quest'obolo a società ed imprese (lasciando indenne il privato), sarà comunque un'operazione davvero subdola e "mafiosa", capace di distorcere una direttiva fino a farne scaturire qualcosa di assolutamente opposto allo spirito originale.
Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga Guarda i messaggi
Sinceramente, dopo aver compreso a fondo la vicenda, mi pare addirittura peggio di prima.
Il problema non è tanto nel fatto che il comune cittadino possa trovarsi a doversi far certificare un router domestico dall'impresa abilitata: il problema è che siamo nelle mani di legislatori che prendono una direttiva mirata all'eliminazione di ingiuste posizioni di vantaggio sul mercato e riescono a cavarne, con un gioco di prestigio, l'imposizione legale di un servizio costoso e non necessario.
*
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 17:37   #57
khraunchek
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 43
Superficialità alle stelle

Mi chiedo, ma davvero una redazione di giornalisti seri incappa in superficialità del genere, in cui si scopiazza brutalmente una news trovata sul web, copiando chiaramente tutte le imprecisioni che contiene, e non svolgendo il suo ruolo, ovvero SPIEGARE agli utenti contenuto ed implicazioni della normativa? (per quanto sia prematuro, in ogni caso, visto che finchè non sarà elaborata dal ministero dello sviluppo economico saranno chiacchiere sul nulla)
Oppure il tutto è fatto apposta affinchè la gente s'indigni, cerchi altre informazioni, scriva commenti su commenti e il contatore delle visite salga alle stelle?
In entrambi i casi, è sconfortante da un sito quale Hardware Upgrade, che da sempre seguo e apprezzo... Spero che in futuro la redazione vorrà porre maggior attenzione, informarsi a fondo prima di scrivere, e soprattutto evitare titoli tanto sensazionalistici quanto vuoti.
khraunchek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 17:50   #58
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da cavaliereombra Guarda i messaggi
Che la legge sia scritta con i piedi non v'è dubbio: non è la prima, né sarà l'ultima (tutt'altro, la nostra legislazione ne è piena, a maggior ragione ignorando l'attuazione).
In questo caso, dubito fortemente che si tratti di un "errore" dettato da pressapochismo (come invece avviene, hai ragione, in troppi altri casi).
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 17:53   #59
ghiltanas
Senior Member
 
L'Avatar di ghiltanas
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27832
Andiamo per punti:

1) Se è veramente inerente ad ambiti pubblici, quindi nn domestici e privati, il titolo è quanto di + fuorviante ci possa essere. NN è ammissibile un titolo del genere, specie da una testata cosi specializzata e molto conosciuta.
2) La normativa italiana è + caotica di quella europea mi pare di capire: c'è da stupirsi? andiamo da un politico a caso e chiediamogli il significato di "wi-fi, ethernet, hot spot pubblico" ecc...forse 1 su 50 ha una vaga idea di cosa tu stia parlando
3) Negli altri paesi in genere si va a votare chi si ritiene il candidato migliore, noi ci andiamo per scegliere il male minore, è possibile?
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT HD1: Sk Hynix Platinum p41 2TB HD2: Sabrent Rocket 1TB MONITOR: Xaomi Mi Curved 34"
ghiltanas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 18:00   #60
share_it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 783
e io mi sono allacciato anche il gas in cucina, che si attacchino con ste certificazioni
share_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Oggi svendono i portatili ASUS Vivobook:...
Eureka J15 Ultra: potenza record e lavag...
Tesla gioca il jolly: valanga di sconti ...
Le aziende licenziano, e l'IA c'entra mo...
Crollano di prezzo gli stupendi TV 4K OL...
Prodotti pericolosi su Temu e Shein: l'U...
JLR annuncia il ritardo del Range Rover ...
Stufi di tagliare il prato? Chi prova un...
Verso un vaccino universale contro il ca...
L'iPhone 17 Air con batteria 'mini' da m...
Iliad offre l'upgrade gratuito ai propri...
Sembra impossibile ma è scesa ancora: la...
Netflix: ecco tutti i titoli ''shock'' i...
Altman, OpenAI: 'Supereremo quota 1 mili...
Sedie gaming con LED, massaggio e poggia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1