|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quanto sopra era per farti notare che, essendo questa una discussione sulla LX-5, che è una compatta semi-tascabile, un confronto con una Nex non mi pare corretto. La Canon S95 è, invece, una diretta antagonista. A me piace come camera (poi vedremo come andrà), ma non riesco a digerire il 28mm come grandangolo, perchè lo trovo un pochino limitante per il tipo di foto che mi piace fare quando mi porto dietro una compatta. Dall'altra parte, mi pare che la S95 sia meno spessa della LX-5, e questo è un punto a suo favore (per come la vedo io). Purtroppo nessuna delle 2 è "perfetta", e ciò complicherà la scelta a molta gente
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
E' uscita una piccola recensione della LX-5, che potete leggere qua:
http://www.expertreviews.co.uk/digit...-lumix-dmc-lx5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trieste
Messaggi: 1962
|
Quote:
Le NEX sembrano delle compatte solo con l'ultra grandangolo pancacke che danno a corredo ma se appena provi a montare su una NEX una lente zoom 18-55mm ti ritrovi un oggetto che non ti entra nella tasca e sopratutto il prezzo sale sale sale. La Lumix LX5 per ora si trova a circa 450€ ma credo sia questione solo di tempo prima che il prezzo scenda a valori tipici della categoria quali potrebbero essere quelli attuali di una Canon S90 Una Canon S90 la trovi a circa 320-350€ Una Sony NEX con il pancacke 16mm sfiora i 450€ e se vuoi aggiungere una lente zoom da 18-55mm (che arriva cioè a 27-82mm) devi aggiungere altri 300€ (e 200 grammi) Credo che sia alquanto leggero e superficiale comparare macchine a lenti fisse e a lenti intercambiabili. Per ciò che concerne il grandangolo che tu definisci "limitante" credo sia stata una scelta tra compattezza e qualità: le lenti delle compatte sono molto piccole e molte macchine che hanno grandangoli più bassi del 28mm mostrano vari difetti ai bordi. Un grandangolo più spinto forse avrebbe avuto vignettatura più evidente e non avrebbe conservato la geometria ai bordi e/o sarebbe stato più soft... quest'ultimo è un difetto molto presente nel pancacke delle Sony NEX Quote:
Spero che le prossime EVIL avranno un design simile alla Samsung NX10 che è l'unica mirrorless che permette senza problemi di gestire anche obiettivi che non siano un grandangolo fisso
__________________
"Life is designed to kick your ass" ■□■□ ♥♣♦♠ ■□■□
![]() Ultima modifica di Pait : 03-09-2010 alle 12:20. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
![]() Secondo me la Canon ha fatto quella scelta solo per motivi di risparmio economico e altre "idee" commerciali, tanto vende lo stesso. L'obiettivo della S95 è lo stesso della S90, quindi non hanno investito un cent su quell'importante aspetto. Riguardo agli aspetti tecnici, non ci vorrebbe molto a fare un test "domestico" per verificare certe cose. Basterebbe avere entrambe le fotocamere (LX5 e S95), metterle su un cavalletto e settarle nel modo migliore e, per certi versi, identico (importante è anche che si usi lo stesso diaframma), poi, scelti un paio di panorami adeguati scattare qualche foto con la S95 a 28mm e con la LX5 alla stessa focale. Poi scattare le stesse foto con la LX5 anche alla focale 24mm, e quindi valutare/comparare tutte le foto usando gli strumenti a disposizione (monitor per pc, TV, etc) e anche facendo qualche stampa in formato 20x30, che è un "classico" già abbastanza grande. Detto quanto sopra, che mi piacerebbe molto poter fare ![]() ![]() Infine, faccio notare che certi "difettini", che ripeto secondo me sono del tutto trascurabili tenendo presente gli strumenti che solitamente usiamo per guardare le foto, sono presenti in qualunque ottica, anche molto costosa. Sia del tipo fisso che zoom. Occhio quindi a non perdere il senso della realtà, perchè altrimenti il rischio di farsi problemi per niente è molto elevato e quindi non si è mai contenti, come lo è anche (il rischio) quello di spendere magari il doppio e anche più, senza avere poi riscontri reali tangibili ![]() Personalmente, a livello di lunghezze focali, ritengo molto più interessante la LX5 rispetto alla S95. La differenza tra un tele 90mm ed un 105mm è quasi inavvertibile a livello di ingrandimenti, mentre tra un grandangolo da 28mm ed un 24mm è molto più elevata e si avverte subito. Se poi uno non ama fotografare panorami, e magari usa la camera molto di rado, il problema di scelta si riduce molto. Ma in ogni caso, tra le due camere preferisco avere quella che mi garantisce maggior versatilità (parlo solo di focali), e quindi (IMO) la LX5 diventa la numero 1. Ultima modifica di Althotas : 03-09-2010 alle 12:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trieste
Messaggi: 1962
|
Non hai capito perfettamente quello che dicevo: la S90 è molto più piccola e anche i vetri lo sono rispetto a quelli della LX5 e il ragionamento di cui sopra è fatto tenendo conto di questo. Con meno restringimenti riguardo la compattezza credo sia più facile fare delle lenti valide anche in grandangolo.
Anche per me la scelta sarebbe LX5 ma se devo consigliare una fotocamera che sia compattissima e permetta di fare foto eccelelenti anche a uno che di fotografia non ne sa niente io non posso che consigliargli direttamente la S90.
__________________
"Life is designed to kick your ass" ■□■□ ♥♣♦♠ ■□■□
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
Quote:
Secondo me su queste compatte ci mangiano in modo esagerato. Ormai la meccanica è ridotta all'osso, e l'elettronica costa molto poco quando si parla di produzione di massa. Pensa solo che un plasma di ultima generazione da 50", come il samsung 50PS450, lo si trova a circa 550 euro, ed i costi di produzione sono immensamente più alti (N. volte). Spero gli crolli il mercato, così si daranno una raddrizzata. Ultima modifica di Althotas : 04-09-2010 alle 00:07. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trieste
Messaggi: 1962
|
E che ne sai non ci hanno provato?
![]() Il discorso se una focale è meglio di un'altra non ha senso: è una cosa individuale e dipende dai gusti nonchè dalla tecnica individuale. Per quanto riguarda la F300 non è comparabile con la S90: guarda le foto e capirai... il solito cannone senza risolvenza, colori smorti e contrasto nullo. La F200 è un'ottima macchinetta e semmai ne trovassi una in un negozietto per pochi € la comprerei ma, per quel poco che ho usato la S90 non posso che pensare che non sia raggiungibile... se hai la possibilità provala. Il menu e i comandi sono davvero ben ragionati mentre il menu delle Fuji EXR è davvero un casino (IMHO) ed è molto meno rapito in modalità più avanzate nonchè la complessità sale per le impostazioni EXR che se scelte male non ti permettono di avere il massimo dalla fotocamera in particolari situazioni.
__________________
"Life is designed to kick your ass" ■□■□ ♥♣♦♠ ■□■□
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1108
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trieste
Messaggi: 1962
|
Che bei 400 ISO!!!
anche i 1600 non sono male considerando che un risultato così con la mia è difficile anche solo da pensare a 1600 ISO Non voglio essere esagerato ma i 3200 ISO sembrano i 400ISO della TZ5 ![]()
__________________
"Life is designed to kick your ass" ■□■□ ♥♣♦♠ ■□■□
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 297
|
Bel filmato propagandistico che cmq sia vi consiglio di vedere per vedere in azione la Lx5 in varie situazioni e vengono mostrate anche le varie features della fotocamera ! by Charlie Waite : http://www.youtube.com/watch?v=tN01bbjUqnM&fmt=22
__________________
Le opinioni sono come le palle ognuno ha le sue ![]() Ultima modifica di Warlok : 08-09-2010 alle 23:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Napoli
Messaggi: 265
|
gran bella macchina... secondo me, da possessore della lx3 e di reflex, e' piu' un miglioramento della lx3 che una sua evoluzione... la lente e' la stessa, riorganizzata per fornire piu' tele (utilissimo ad alcuni, perggiorativo della resa in generale, a meno che non abbiano cambiato anche la qualita' dei vetri... ma non mi risulta di un diverso proggetto della leica, quindi credo abbiano solo sacrificato un po' di resa e di luminosita' ovviamente)...
Il sensore un po' migliorato algli alti iso puo' essere utile se e' miglirata anche la resa ai bassi iso, per me oltre i 400 su queste dimensioni la qualita' decade troppo... ben vengano gli 800 iso accetabili. Se oggi dovessi scegliere, prenderei la lx3 a 300euro, piuttosto che 450 euro di lx5, a meno che non mi servisse il maggior zoom... |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
E' uscita la recensione della LX5 (su più pagine) di dcresource: http://www.dcresource.com/reviews/pa...dmc-lx5-review
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 582
|
maaaa,
qualcuno che l'ha provata sul campo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Se usi SOLO il 24mm NEX è ottima (ma non credere di risparmiare: il prezzo di lancio della LX5 calerà, quello della NEX non fino alla prossima uscita). Altrimenti, la NEX 1- Costa molto di più. 2- E' due stop più buia. 3- non ti ci sta più nella tasca del giaccone.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
E' uscita la recensione di imaging-resource: http://www.imaging-resource.com/PRODS/LX5/LX5A.HTM
Nella prova sul campo sono emersi alcuni problemini che non mi sarei aspettato da una camera di questo prezzo, e considerando anche quanto tempo si sono presi prima di presentarla come upgrade della LX3 ![]() Si intuisce inoltre che è altamente consigliato scattare in RAW e poi fare PP. Mah! |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 582
|
tra l'altro, riporta problemi con il bianco automatico, cosa piuttosto strana per panasonic (o almeno per le panasonic che ho avuto io).
Certo, in una stanza con le tende colorate magari "qualche" dominante c'è, ma basta il bianco custom per ripristinare i colori come dovrebbero essere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Torino
Messaggi: 72
|
A mio parere questo discorso valeva anche -eccome- per la LX3, che ho preso praticamente quando uscì. I file jpeg non mi hanno mai fatto impazzire, sempre a mio modesto parere i processori Pana non sono all'altezza delle ottiche cui sono abbinati.
__________________
Scrivere con la luce... |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Nel minuscolo gruppetto di compatte premium 2010 (LX5, Nikon P7000 e Canon G12), io sono dell'idea che la più interessante sia la canon G12, tenendo conto di tutto.
In attesa che esca qualche recensione seria, date un'occhiata ai primi scatti fatti con la G12 da un tizio che l'ha appena comprata. Sono jpg così come usciti dalla camera: http://forums.dpreview.com/forums/re...8&changemode=1 (notare gli ISO) |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
![]() in effetti sono stati fatti passi indietro rispetto alla lx3... più zoom meno qualità spero che sia un modello difettoso e che in altre review risulti migliore
__________________
Wind3 4G CA Ultima modifica di marchigiano : 30-09-2010 alle 14:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Non sono molto propenso a pensare ad un modello difettoso, anche se a volte può capitare. Sto seguendo anche gli sviluppi della Nikon P7000, e a leggere i primi test e commenti dei primi proprietari, non c'è da stare molto allegri nemmeno con quella. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:24.