|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Crema
Messaggi: 231
|
quante menate, l'ssd è li, e a chi gli serve se lo compra, amen
![]() questo disco è proprio al limite del SATA2, sicuramente andrebbe molto di più se fosse SATA3, chissa quanti moduli di memoria contiene, quindi se lo hanno castrato volutamente penso che abbia senso solo se si punta al mercato portatili, dove il sata3 si diffonderà più tardi rispetto a un fisso dove basterebbe aggiungere un controller su pci-e |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Lui non parla di ricodificare il filmato per farlo andare (in play) a 160 fps, ma dice che la sua cpu è in grado di elaborare (se i dischi gli stanno dietro) 160 frame in un sec. Quindi significa che il tuo filmato 1280x720 a 30p rimane a 1280x720 a 30p ma 50 minuti di filmato li processi in meno di 10 min di tempo. Solo che se sono 11MB/s a 30p, per processarli 5.3 volte più velocemente ti serve un disco che garantisca 58 MB/s al sec. Cosa che a prima vista sembrebbe facile anche per un disco meccanico, ma se ci aggiungi che lo vuole fare su un portatile e che ovviamente oltre che leggere devi anche scrivere (quindi sono 2 flussi e 58MB/s x 2) allora vedi che la cosa non è più possibile. Ci sono dischi meccanici per portatile che fanno anche 100MB/s però sul singolo flusso, se fai 2 flussi in parallelo le testine cominciano a saltare da una parte all'altra del disco ed il tuo throughtput crolla miseramente (magari a soli 5MB/s) se non bufferizzi molto con la ram (per fare grosse letture seguite da grosse scritture e meno spostamenti testina possibile). Se metti 2 dischi meccanici (non è così difficile neanche sui portatili basta mettere il secondo disco al posto del masterizzatore, che di solito usi pochissimo e puoi permetterti di tenere esterno su usb) ce la fai senza SSD, altrimenti l'SSD è un must have! Ciao Ultima modifica di FabryHw : 18-07-2010 alle 16:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 57
|
Quote:
1) per Oracle un db di 250GB è considerato "piccolo", quando solitamente i soli redolog di oracle ammontano a svariati giga (su db seri o dei dwh) 2) se hai I/O a manetta costante probabilmente è il caso di rifare l'analisi del software che ci gira sopra quest'oracle 3) quando un progetto costa milioni di dollari questi dischi non vengono minimamente presi in considerazione ma ci si affida a intere sale storage multiplexate e ridondate e lo stesso dicasi anche se il progetto non è di milioni di dollari 4) se usi oracle per db di dimensioni importanti e critici bisogna considerare mai lo spazio 1:1 ma si parla sempre di ridondanza. Per carità ... poi ho visto anche usare Oracle con db da 1 ...2, 30, 40 giga ... ma solo perché faceva figo. Non entro nel merito di questo SSD e di altre tipologie di lavori che sono stati citati (montaggio video, elaborazioni grafiche, etc.) perché non ne ho le competenze ma, in breve, chi vi dice che sono una manna per i database in ambito enterprise vi dice una cazzata. Anzi, è molto più facile che vadano bene per una PICCOLA realtà con "pochi soldi" in cui si ha necessità di una soluzione veloce senza molto pensare. E cambiare un disco mettendo su un SSD un oracle PICCOLO, è sicuramente più veloce e meno costoso che chiamare dei veri professionisti dba e sistemisti di storage (oltre che sistemisti di networking, di s.o., etc.etc.) per le analisi e le ottimizzazioni del caso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:27.