Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Musica

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-03-2010, 14:14   #41
Wolfgang Grimmer
Member
 
L'Avatar di Wolfgang Grimmer
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
Mah, anche io non concordo sull'idea di cultura musicale allargata. Preferisco tutto di poco che poco di tutto. Mi sembrerebbe, personalmente, una perdita di tempo mettermi ad ascoltare musica che non mi interessa (per non dire peggio) solo per poter essere cosciente di conoscere questa o quella corrente stilistica.
Il mio range musicale principale va dagli anni 50 del 700 ai primi anni 20-30 dell'800, circa 80 anni dunque e già così non mi basterà una vita probabilmente.
Ogni tanto faccio brevi incursioni nei secoli precedenti ma dell'800 non conosco praticamente nulla, 900 giusto qualcosa. Ma d'altronde non ne ho proprio il bisogno, anche quando studio scelgo pezzi del 700.
(sia ben chiaro che però non ignoro come si sia evoluta la musica fino ad oggi)
Non vedo dunque perché la non conoscenza di certi periodi o stili debba essere considerata sempre una mancanza, in molti casi può essere una virtù visto che il tempo speso per ascoltare un disco di un genere non preferito lo si potrebbe usare per approfondire quello preferito.
__________________
LastFM Gregoriano 500-600 700 900 800 sucks
Wolfgang Grimmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2010, 16:26   #42
Antonio De Rossi
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer Guarda i messaggi
Mi sembrerebbe, personalmente, una perdita di tempo mettermi ad ascoltare musica che non mi interessa (per non dire peggio) solo per poter essere cosciente di conoscere questa o quella corrente stilistica.
Ma uno non è che si deve fare una cultura musicale per passare un esame o fare il figo con gli amici o poter dire a se stesso che conosce anche quel determinato stile

Quote:
Ogni tanto faccio brevi incursioni nei secoli precedenti ma dell'800 non conosco praticamente nulla, 900 giusto qualcosa. Ma d'altronde non ne ho proprio il bisogno, anche quando studio scelgo pezzi del 700.
"Non ne ho proprio bisogno..."

Ultima modifica di Antonio De Rossi : 11-03-2010 alle 19:21.
Antonio De Rossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2010, 16:30   #43
Antonio De Rossi
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da ACEOFSPADES Guarda i messaggi
Se non conosci cosa significa musica punk o heavy metal è più di trent’anni che ignori due generi musicali fondamentali della storia del rock, che poi piacciano o meno è un altro discorso.
Vero.
Sai indicarmi qualcosa da cui cominciare?

Sex Pistols?
David Bowie?

Heavy Metal è un po una violenza per le mie orecchie abituate al classico, jazz, pop e rock dolce (Pink Floyd e altri simili) ma voglio provarci.

Sono curioso
Antonio De Rossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2010, 17:12   #44
Danny Morali
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer Guarda i messaggi
Mah, anche io non concordo sull'idea di cultura musicale allargata. Preferisco tutto di poco che poco di tutto. Mi sembrerebbe, personalmente, una perdita di tempo mettermi ad ascoltare musica che non mi interessa (per non dire peggio) solo per poter essere cosciente di conoscere questa o quella corrente stilistica.
Il mio range musicale principale va dagli anni 50 del 700 ai primi anni 20-30 dell'800, circa 80 anni dunque e già così non mi basterà una vita probabilmente.
Ogni tanto faccio brevi incursioni nei secoli precedenti ma dell'800 non conosco praticamente nulla, 900 giusto qualcosa. Ma d'altronde non ne ho proprio il bisogno, anche quando studio scelgo pezzi del 700.
(sia ben chiaro che però non ignoro come si sia evoluta la musica fino ad oggi)
Non vedo dunque perché la non conoscenza di certi periodi o stili debba essere considerata sempre una mancanza, in molti casi può essere una virtù visto che il tempo speso per ascoltare un disco di un genere non preferito lo si potrebbe usare per approfondire quello preferito.
io penso una cosa: spesso il genere "preferito" è semplicemente quello con cui si è cominciato ad ascoltare musica, e dove si è già fatta la gavetta e lo si comprende facilmente, mentre molti altri generi non sono preferiti perchè semplicemente li si conosce poco e male, quando a volte basta un pezzo che acchiappa per stimolare la curiosità.
A parte questo una cosa che mi ha sempre fatto pensare è che per il cinema per esempio questo tipo di barriere esistono in maniera molto minore. L'appassionato generico al di là delle preferenze spessissimo si guarda il film drammatico come il comico, il western come l'horror). Sul fatto che non ignori come si è evoluta la musica sino a oggi se hai vent'anni come mi pare tu abbia detto, immagino che lo possa dire davvero per sommi capi, per aver letto, e certamente non per ascolti approfonditi. Non per sembrare brutale, ma da appassionato che ascolta ore di musica al giorno credo che forse una persona di settant'anni con ascolti continuati potrebbe cominciare ad affermare una cosa del genere con una certa cognizione di causa.
Danny Morali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2010, 17:59   #45
jointrasher
Senior Member
 
L'Avatar di jointrasher
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Aosta Valley
Messaggi: 543
Quote:
Originariamente inviato da Danny Morali Guarda i messaggi
no ma quello è un limite che hai tu come ce l'ho io e se non ce l'hanno tutti di sicuro ce l'hanno moltissimi, ma è anche normale. Però insomma, quando avevo tredici anni a me piacevano un sacco i queen e mi facevano cagare i metallica, probabilmente perchè non capivo i metallica, adesso che li "capisco" mi piacciono infinitamente di più i secondi. Poi magari per un altro è il contrario, ma il succo è esserci "entrati" per poter dare un giudizio.
*

è una cosa normale per tutti...
sono sempre stato patito di musica classica grazie a mio padre che fin da piccolo è riuscito a farmela "capire"....poi nell'adolescenza fino ai 17 anni la musica elettronica mi faceva cagare, ascoltavo solo rock, metal e punk (dai led zeppelin, rush, crosby still nash & young a carcass, death, marduk, mayhem, burzum, metallica, ecc....)...ora sono sei anni che mi sono innamorato del mondo dell'elettronica (inizialmente techno, hardcore poi drum'n'bass, hardtekno, breakbeat e dubstep)....e ora mi sono completamente smarrito nella psytrance....

....e penso sia normale, sia una cosa comune a molti....anche molti miei amici hanno ascoltato vari generi nella loro vita...generi magari differenti da quelli che io conosco...
i generi musicali che ho ascoltato finora penso di poter dire di conoscerli abbastanza bene, anche perchè non ne ho sentiti due o tre artisti....e perchè quando mi piace un genere musicale mi ci butto ascoltando e imparando più che posso, per me e per godimento personale....
__________________
Ecco che se ne va. Uno dei prototipi di Dio, un mutante ad alta potenzialità neanche preso in considerazione per le produzioni di massa.
Troppo strano per vivere e troppo raro per morire.
jointrasher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 06:57   #46
Wolfgang Grimmer
Member
 
L'Avatar di Wolfgang Grimmer
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da Danny Morali Guarda i messaggi
io penso una cosa: spesso il genere "preferito" è semplicemente quello con cui si è cominciato ad ascoltare musica, e dove si è già fatta la gavetta e lo si comprende facilmente, mentre molti altri generi non sono preferiti perchè semplicemente li si conosce poco e male, quando a volte basta un pezzo che acchiappa per stimolare la curiosità.
A parte questo una cosa che mi ha sempre fatto pensare è che per il cinema per esempio questo tipo di barriere esistono in maniera molto minore. L'appassionato generico al di là delle preferenze spessissimo si guarda il film drammatico come il comico, il western come l'horror). Sul fatto che non ignori come si è evoluta la musica sino a oggi se hai vent'anni come mi pare tu abbia detto, immagino che lo possa dire davvero per sommi capi, per aver letto, e certamente non per ascolti approfonditi. Non per sembrare brutale, ma da appassionato che ascolta ore di musica al giorno credo che forse una persona di settant'anni con ascolti continuati potrebbe cominciare ad affermare una cosa del genere con una certa cognizione di causa.
Io sono semi-fermo anche sul cinema
Cambio genere ma rimango quasi sempre in area nipponica preferibilmente tra anni 40 e anni 80-90 (gli anni d'oro del cinema giapponese :o).
L'evoluzione della musica ovvio che la conosco per lettura e non tanto per ascolto. Poi dipende da cosa si intende per conoscenza, diciamo che so ben inquadrare cronologicamente autori e stili, se mi chiedessero parlami della loro musica non saprei che dire.

Quote:
"Non ne ho proprio bisogno..."
un cuoco ha bisogno di conoscere tutte le ricette del mondo? Non penso.
Si chiamano specializzazioni e a me interessa specializzarmi nel periodo classico per ora. Quando avrò finito forse passerò altrove.
__________________
LastFM Gregoriano 500-600 700 900 800 sucks
Wolfgang Grimmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 09:02   #47
ACEOFSPADES
Utente sospeso
 
L'Avatar di ACEOFSPADES
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da Antonio De Rossi Guarda i messaggi
Vero.
Sai indicarmi qualcosa da cui cominciare?
Sex Pistols?
David Bowie?
Heavy Metal è un po una violenza per le mie orecchie abituate al classico, jazz, pop e rock dolce (Pink Floyd e altri simili) ma voglio provarci.
Sono curioso

Posso provare a darti qualche consiglio giusto per iniziare a sentire i due generi per farti un’idea di massima:

Hard Rock e Heavy Metal:
Led Zeppelin – Led Zeppelin 2 (1969) GB
Black Sabbath – Paranoid (1970) GB
Deep Purple – Machine Head (1972) GB
Rainbow – Rising (1978) GB
Whitesnake – Lovehunter (1979) GB
Judas Priest – British Steele (1980)
Iron Maiden – Iron Maiden (1980) GB
Motorhead – Ace Of Spades 1980) GB
Blue Oyster Cult – Secret Treaties (1974) USA
Aerosmith – Toys in the Attic (1975) USA
Kiss – Deatroyer (1976) USA
Van Halen – Van Halen (1978) USA
Motley Crue – Too Fast for Love (1981) USA
Dokken – Tooth and Nail (1985) USA
Savatage – Sirens (1983) USA
Metallica – Kill ‘em All (1983) USA
Megadeth – Peace Seels … but Who’s Buying? (1986) USA
AC/DC – Highway to Hell (1979) Australia
Scorpions – In Trance (1975) Germania
Rush – 2112 (1976) Canada

Punk (nella più ampia accezione del termine: dal punk melodico all’hardcore):
Sex Pistols – Never Mind the Bollocks (1977) GB
The Clash – The Clash (1977) GB
The Damned – Damned, Damned, Damned (1977) GB
Sham 69 – Tell Us the Truth (1978) GB
Exploited – Punk’s Not Dead (1981) GB
GBH - City Baby Attacked By Rats (1982) GB
Discharge - Hear Nothing See Nothing Say Nothing (1982) GB
Ramones – Rocket to Russia (1977) USA
Dead Kennedys - Fresh Fruit for Rotting Vegetables (1980) USA
X – Los Angeles (1980) USA
Circle Jerks – Group Sex (1980) USA
Black Flag – Damaged (1981) USA
Adolescents – The Adolescents (1981) USA
Descendents – Milo Goes to College (1982) USA
Germs – MIA: The Complete Antology (1993 – dischi dal 1977 al 1980) USA
Minor Threat – Complete Discography (2003 – dischi dal 1981 al 1983) USA
Bad Brains – Rock for Light (1983) USA
Agnostic Front – Victim in Pain (1984) USA
Youth of Today – Break Down the Walls (1987) USA
Bag religion – No Control (1989) USA

Per entrambi ho cercato di darti una visione d’insieme in un arco limitato di tempo e con più stili.
Più che l’heavy metal ti saranno ostici alcuni dischi di punk (e più precisamente hardcore) che ti ho segnalato (es. Agnostic Front). Prova a dare un ascolto, vedi se riesci a digerirli.
__________________
If the music is too loud, you are too old.
Ho un fucile, una vanga e due ettari dietro casa. Non cercare di imbrogliarmi.
Dopo aver eliminato l'impossibile, ciò che resta, per improbabile che sia, deve essere la verità.
Mai fidarsi di un computer che non si può gettare fuori da una finestra.
Se danzi col diavolo, il diavolo non cambia. È il diavolo che cambia te.
ACEOFSPADES è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 09:50   #48
Danny Morali
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer Guarda i messaggi
Io sono semi-fermo anche sul cinema
Cambio genere ma rimango quasi sempre in area nipponica preferibilmente tra anni 40 e anni 80-90 (gli anni d'oro del cinema giapponese :o).
anche io ho le mie fisse comunque, per le quali di solito c'è anche un motivo. Posso chiederti cosa trovi nella classica di quel periodo e nel cinema giappo che pensi di non trovare da altre parti?
Danny Morali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 13:03   #49
Gnubbolo
Senior Member
 
L'Avatar di Gnubbolo
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer Guarda i messaggi
Io sono semi-fermo anche sul cinema
Cambio genere ma rimango quasi sempre in area nipponica preferibilmente tra anni 40 e anni 80-90 (gli anni d'oro del cinema giapponese :o).
uao sparo un OT CLAMOROSO.
mi sai dire il titolo di 2 films :
- anni 40/50 che parla di un ragazzo che faceva parte di una gang giovanile di collegiali in battaglia con un altra scuola, con il padre che cercava di dissuaderlo, alla fine si vede una scena di soldati che marciano ( inteso come nascita del militarismo giapponese come serbatoio dell'odio giovanile ).
cerco il titolo da secoli.
- idem quello della caccia al tesoro dell'esercito, che una gang di furbi cercava scavando sotto le case di un quartiere prossimo alla demolizione per il piano di riqualificazione edilizia.

sono 2 pietre miliari sicuramente ma non conosco i titoli azz rispondimi in pm ciao.
__________________
lastfm
steam
Gnubbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 15:27   #50
Wolfgang Grimmer
Member
 
L'Avatar di Wolfgang Grimmer
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da Danny Morali Guarda i messaggi
anche io ho le mie fisse comunque, per le quali di solito c'è anche un motivo. Posso chiederti cosa trovi nella classica di quel periodo e nel cinema giappo che pensi di non trovare da altre parti?
Della musica di quel periodo apprezzo le forme squadrate e tutto sommato prevedibili. Mi piace sapere quando inizia un tema, quando c'è una ripetizione, le armonie "perfette" ecc.
Nel cinema giapponese non penso ci sia nulla che manchi ad altre nazioni però è pieno di gemme sconosciute che meritano di essere viste e visto che ormai ci sono dentro ci resto fino a quando non termino i film che ho.

Quote:
Originariamente inviato da Gnubbolo Guarda i messaggi
uao sparo un OT CLAMOROSO.
mi sai dire il titolo di 2 films :
- anni 40/50 che parla di un ragazzo che faceva parte di una gang giovanile di collegiali in battaglia con un altra scuola, con il padre che cercava di dissuaderlo, alla fine si vede una scena di soldati che marciano ( inteso come nascita del militarismo giapponese come serbatoio dell'odio giovanile ).
cerco il titolo da secoli.
- idem quello della caccia al tesoro dell'esercito, che una gang di furbi cercava scavando sotto le case di un quartiere prossimo alla demolizione per il piano di riqualificazione edilizia.

sono 2 pietre miliari sicuramente ma non conosco i titoli azz rispondimi in pm ciao.
uhm così su due piedi non saprei.
Anni50-violenza giovanile mi viene in mente Bad Boys di Susumu Hani, ma non penso sia quello.
Oppure http://www.youtube.com/watch?v=ZMynWmGTj3Q
Sicuro fossero jap? Dove li hai visti? Bianco e nero o colore? Doppiato o sottotitolato? Conteneva magari scene di violenza un po' splatter o erotiche?
__________________
LastFM Gregoriano 500-600 700 900 800 sucks
Wolfgang Grimmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 16:00   #51
Danny Morali
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer Guarda i messaggi
Della musica di quel periodo apprezzo le forme squadrate e tutto sommato prevedibili. Mi piace sapere quando inizia un tema, quando c'è una ripetizione, le armonie "perfette" ecc.
davvero? Giuro che non mi sarei mai aspettato una risposta del genere.
Immagino che il quartetto delle dissonanze di Mozart non debba essere tra i tuoi preferiti

Quote:
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer Guarda i messaggi
Nel cinema giapponese non penso ci sia nulla che manchi ad altre nazioni però è pieno di gemme sconosciute che meritano di essere viste e visto che ormai ci sono dentro ci resto fino a quando non termino i film che ho.
quello è vero

Ultima modifica di Danny Morali : 12-03-2010 alle 16:04.
Danny Morali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 16:06   #52
pistacchio89
Member
 
L'Avatar di pistacchio89
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Venezia, Bananistan
Messaggi: 183
Quote:
Originariamente inviato da Gnubbolo Guarda i messaggi
uao sparo un OT CLAMOROSO.
- anni 40/50 che parla di un ragazzo che faceva parte di una gang giovanile di collegiali in battaglia con un altra scuola, con il padre che cercava di dissuaderlo, alla fine si vede una scena di soldati che marciano ( inteso come nascita del militarismo giapponese come serbatoio dell'odio giovanile ).
cerco il titolo da secoli.
Kenka Erejii di Seijun Suzuki (1966).
In Italia dovrebbe essere uscito col titolo Elegia della violenza.

Ultima modifica di pistacchio89 : 12-03-2010 alle 16:09.
pistacchio89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 16:33   #53
Gnubbolo
Senior Member
 
L'Avatar di Gnubbolo
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1955
si è Kenka Erejii, il film delle risse, altro che i ragazzi della via pal, questi si mazzulavano con asce chiodate ahah
grazie, è un film strepitoso, lo prendo in DVD Criterion proprio instant
__________________
lastfm
steam
Gnubbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 21:38   #54
Antonio De Rossi
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da ACEOFSPADES Guarda i messaggi
Posso provare a darti qualche consiglio giusto per iniziare a sentire i due generi per farti un’idea di massima:

Hard Rock e Heavy Metal:
Led Zeppelin – Led Zeppelin 2 (1969) GB
Black Sabbath – Paranoid (1970) GB
Deep Purple – Machine Head (1972) GB
Rainbow – Rising (1978) GB
Whitesnake – Lovehunter (1979) GB
Judas Priest – British Steele (1980)
Iron Maiden – Iron Maiden (1980) GB
Motorhead – Ace Of Spades 1980) GB
Blue Oyster Cult – Secret Treaties (1974) USA
Aerosmith – Toys in the Attic (1975) USA
Kiss – Deatroyer (1976) USA
Van Halen – Van Halen (1978) USA
Motley Crue – Too Fast for Love (1981) USA
Dokken – Tooth and Nail (1985) USA
Savatage – Sirens (1983) USA
Metallica – Kill ‘em All (1983) USA
Megadeth – Peace Seels … but Who’s Buying? (1986) USA
AC/DC – Highway to Hell (1979) Australia
Scorpions – In Trance (1975) Germania
Rush – 2112 (1976) Canada

Punk (nella più ampia accezione del termine: dal punk melodico all’hardcore):
Sex Pistols – Never Mind the Bollocks (1977) GB
The Clash – The Clash (1977) GB
The Damned – Damned, Damned, Damned (1977) GB
Sham 69 – Tell Us the Truth (1978) GB
Exploited – Punk’s Not Dead (1981) GB
GBH - City Baby Attacked By Rats (1982) GB
Discharge - Hear Nothing See Nothing Say Nothing (1982) GB
Ramones – Rocket to Russia (1977) USA
Dead Kennedys - Fresh Fruit for Rotting Vegetables (1980) USA
X – Los Angeles (1980) USA
Circle Jerks – Group Sex (1980) USA
Black Flag – Damaged (1981) USA
Adolescents – The Adolescents (1981) USA
Descendents – Milo Goes to College (1982) USA
Germs – MIA: The Complete Antology (1993 – dischi dal 1977 al 1980) USA
Minor Threat – Complete Discography (2003 – dischi dal 1981 al 1983) USA
Bad Brains – Rock for Light (1983) USA
Agnostic Front – Victim in Pain (1984) USA
Youth of Today – Break Down the Walls (1987) USA
Bag religion – No Control (1989) USA

Per entrambi ho cercato di darti una visione d’insieme in un arco limitato di tempo e con più stili.
Più che l’heavy metal ti saranno ostici alcuni dischi di punk (e più precisamente hardcore) che ti ho segnalato (es. Agnostic Front). Prova a dare un ascolto, vedi se riesci a digerirli.
Infinite grazie.

Ne ho da sentire...la maggior parte li conosco solo per sentito dire.
Antonio De Rossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 21:43   #55
Antonio De Rossi
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer Guarda i messaggi
un cuoco ha bisogno di conoscere tutte le ricette del mondo? Non penso.
Si chiamano specializzazioni e a me interessa specializzarmi nel periodo classico per ora. Quando avrò finito forse passerò altrove.
Ma come si fa a rinunciare a Debussy, Ravel, Cesar Frank, Brahms e tanti tanti altri della seconda metà dell'ottocento?

(Mi sembra che fino al 1830 lo copri, giusto?)
Antonio De Rossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 08:10   #56
Wolfgang Grimmer
Member
 
L'Avatar di Wolfgang Grimmer
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da Antonio De Rossi Guarda i messaggi
Ma come si fa a rinunciare a Debussy, Ravel, Cesar Frank, Brahms e tanti tanti altri della seconda metà dell'ottocento?

(Mi sembra che fino al 1830 lo copri, giusto?)
il problema è che dall'800 in poi si è andati sempre di più verso il soggettivismo. Non c'era più l'idea di "forma oggettiva" come nel 700, dove da napoli a stoccolma componevano tutti secondo le stesse regole. Io, in musica, necessito di modelli superiori da seguire mentre nell'800 ognuno iniziava a comporre a modo suo. Debussy e Ravel pur vivendo nello stesso periodo scrivevano musica completamente diversa, e non parliamo delle derive del 900 con la nascita di millemima generi, sottogeneri, personalismi vari. Secondo me tutto ciò ha portato ad una visione troppo egocentrica della musica per cui ogni compositore tende a comporre secondo ciò che il suo ego gli detta e non secondo modelli prestabiliti (non considero le pop stars, tutte ugualmente pessime). Per dirla in breve: dei deliri psicologici di tizio o caio messi in musica a me interessa meno di 0.
Ma a parte ciò se ascolto un bel pezzo moderno non mi faccio problemi ad apprezzarlo e sono anche tendenzialmente progressista quindi accetto qualsiasi tipo di avanguardia, però preferirei che si tornasse ad un sistema codificato e quanto più possibile oggettivo ed uniforme. E magari anche un ritorno in auge dell'Italia quale centro musicale d'Europa
__________________
LastFM Gregoriano 500-600 700 900 800 sucks
Wolfgang Grimmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 13:44   #57
Danny Morali
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer Guarda i messaggi
il problema è che dall'800 in poi si è andati sempre di più verso il soggettivismo. Non c'era più l'idea di "forma oggettiva" come nel 700, dove da napoli a stoccolma componevano tutti secondo le stesse regole. Io, in musica, necessito di modelli superiori da seguire mentre nell'800 ognuno iniziava a comporre a modo suo. Debussy e Ravel pur vivendo nello stesso periodo scrivevano musica completamente diversa, e non parliamo delle derive del 900 con la nascita di millemima generi, sottogeneri, personalismi vari. Secondo me tutto ciò ha portato ad una visione troppo egocentrica della musica per cui ogni compositore tende a comporre secondo ciò che il suo ego gli detta e non secondo modelli prestabiliti (non considero le pop stars, tutte ugualmente pessime). Per dirla in breve: dei deliri psicologici di tizio o caio messi in musica a me interessa meno di 0.
Ma a parte ciò se ascolto un bel pezzo moderno non mi faccio problemi ad apprezzarlo e sono anche tendenzialmente progressista quindi accetto qualsiasi tipo di avanguardia, però preferirei che si tornasse ad un sistema codificato e quanto più possibile oggettivo ed uniforme. E magari anche un ritorno in auge dell'Italia quale centro musicale d'Europa
devo dire che mi sembra un discorso stranissimo (per non dire che ricorda pericolosamente quelli sull'arte degenerata), a parte che vorrebbe dire che tutta la musica precedente al periodo classico fosse soggettiva, per poi "oggettivizzarsi" (in base a che criterio?) in un certo periodo e poi di nuovo soggettivizzarsi. Secondo me ha davvero poco senso, ma vabbè.
Danny Morali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 17:37   #58
Wolfgang Grimmer
Member
 
L'Avatar di Wolfgang Grimmer
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da Danny Morali Guarda i messaggi
devo dire che mi sembra un discorso stranissimo (per non dire che ricorda pericolosamente quelli sull'arte degenerata), a parte che vorrebbe dire che tutta la musica precedente al periodo classico fosse soggettiva, per poi "oggettivizzarsi" (in base a che criterio?) in un certo periodo e poi di nuovo soggettivizzarsi. Secondo me ha davvero poco senso, ma vabbè.
no, prima del periodo classico ci sono quasi sempre stati criteri di base, non portati all'estremo come nel classicismo ma c'erano. Se guardiamo alla musica moderna abbiamo solo all'interno del genere "classico": sperimentalisti di ogni sorta, gente che scrive musica barocca, gente che scrive messe in stile Palestrina, gente che scrive come Mozart, gente ancora attaccata a radici romantiche/tonali. Se poi ci aggiungiamo anche gli altri generi e sottogeneri ci vorrebbero 300 pagine solo per elencarli tutti. E' molta di quella musica non segue strutture fisse ma variabili da pezzo a pezzo.
Non credo alla degenerazione dell'arte nel senso di "una volta si che..." e come ho detto ogni progresso è buono e giusto, è la non uniformità e la frammentarietà che critico, la non esistenza di criteri oggettivi con cui valutare l'opera d'arte. Anche perché ritengo che tutto questo abbia portato a un relativismo estremo che con l'arte secondo me dovrebbe avere poco a che fare.
__________________
LastFM Gregoriano 500-600 700 900 800 sucks
Wolfgang Grimmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2010, 07:07   #59
Gnubbolo
Senior Member
 
L'Avatar di Gnubbolo
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer Guarda i messaggi
no, prima del periodo classico ci sono quasi sempre stati criteri di base, non portati all'estremo come nel classicismo ma c'erano. Se guardiamo alla musica moderna abbiamo solo all'interno del genere "classico": sperimentalisti di ogni sorta, gente che scrive musica barocca, gente che scrive messe in stile Palestrina, gente che scrive come Mozart, gente ancora attaccata a radici romantiche/tonali. Se poi ci aggiungiamo anche gli altri generi e sottogeneri ci vorrebbero 300 pagine solo per elencarli tutti. E' molta di quella musica non segue strutture fisse ma variabili da pezzo a pezzo.
Non credo alla degenerazione dell'arte nel senso di "una volta si che..." e come ho detto ogni progresso è buono e giusto, è la non uniformità e la frammentarietà che critico, la non esistenza di criteri oggettivi con cui valutare l'opera d'arte. Anche perché ritengo che tutto questo abbia portato a un relativismo estremo che con l'arte secondo me dovrebbe avere poco a che fare.
mai lette motivazioni più assurde di queste.
credo che tu non abbia capito cosa è la musica, il perchè della sua esistenza,
il suo legame con il linguaggio, con la semantica, con gli accenti, il collegamento di essa con le altre arti espressive, il legame con la matematica e fisica.
secondo me sei una persona di poca cultura generale e questo si ripercuote sulla scarsa curiosità musicale.
oppure sei uno che si atteggia.. e questo è peggio


ma sopratutto la musica è arte* ? ma che dici, la musica è INTRATTENIMENTO.
e lo studio teorico di essa dà al compositore gli strumenti per scrivere sequenze originali o riarrangiare ricomporre arie del passato ed inserirle nel contesto che gli viene richiesto, concerto all'aperto, musica da camera, films, videogiochi, sigla TV etc
Morricone è l'esempio perfetto, vuoi la tensione, ti scrive la tensione, vuoi l'ammore, ti scrive l'ammore, la malinconia etc
si puo' scrivere l'ansia con i mezzi teorici di 300 anni fa ? è tutto molto cheesy.. che cade subito nello stucchevole.
Ligeti sa mettere su carta l'ansia, i tuoi non lo sanno fare, hanno mezzi limitati.

*certo che si, ma credo che tu abbia un concetto limitato di essa
__________________
lastfm
steam

Ultima modifica di Gnubbolo : 14-03-2010 alle 07:27.
Gnubbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2010, 00:23   #60
letsmakealist
Senior Member
 
L'Avatar di letsmakealist
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1738
Quote:
Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer Guarda i messaggi
Anche perché ritengo che tutto questo abbia portato a un relativismo estremo che con l'arte secondo me dovrebbe avere poco a che fare.
io invece da relativista estremo in tutti i campi (soprattutto in quello estetico) sono di parere diametralmente opposto al tuo, e benedico ogni dissacrazione della forma oggettiva, felicissimo che questa sia stata distrutta nel secolo scorso.
ma la cosa più bella è che, sempre da relativista estremo, accetto pure la tua "estetica" oggettiva, perchè è pur sempre una tua opinione!
__________________
| AMD Ryzen 9 3900X | Asus X570 TUF Gaming Plus | AMD Wraith Prism | G.Skill DDR4 3600 2x16GB F4-3600C16D-32GTZNC | Sapphire Pulse Radeon RX 5700 XT | M.2 Nvme Samsung 970 EVO Plus 500GB | Samsung F1 750GB | Western Digital 1,5Tb+2,0Tb+4,0Tb | Corsair RM650 | Thermaltake Armor Silver |
letsmakealist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v