Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-01-2010, 16:39   #41
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
Che mi stò annoiando... tanto abbiamo già abbondantemente risposto ai quesiti di chi ha aperto la discussione e il solito dibattito dell'AF sulle entry level Nikon non arriverà mai alla fine se non si fà un pò di sana autocritica.
In casa casa Canon, tanto per fare un esempio, non manca l'autocritica con l'uscita del 18-135is che viene mangiato a colazione dal Sigma 18-125OS.... io sono il primo a tirar "merda" su Canon quando è palese se la merita... cosa inimmaginabile in casa Nikon che con questa storia del motorino di AF ne ha svuotati di portafogli.
Tarivor io faccio autocritica su quello che credo giusto per me, non so ciò che dicono gli altri.

Ti assicuro che in casa Nikon ce ne sono tante di situazioni soggette a critica da parte mia come ad esempio l'annosa questione della mancanza di una via di mezzo tra ottiche economiche e ottiche professionali (la famosa linea di F4 per intenderci). La scelta tempistica di Nikon di proporre macchine senza motore di MAF non è stata sicuramente azzeccatissima ma in tre anni lo sai meglio di me di acqua sotto i ponti ne è passata. Lo dici tu stesso che il fatto di motorizzare le ottiche è una scelta giustissima per cui va da se che con il tempo anche i corpi superiori alle entry level subiranno "l'amputazione" del motore di MAF. Certo se Nikon presentasse domani l'erede della D90 senza motore di MAF la criticherei semza ombra di dubbio. Come dice Thom Hogan mi aspetto prima una 15ina di ottiche nuove soprattutto fissi motorizzati.

Per le entry level il discorso è leggermente diverso e in definitiva non così drammatico poichè un neofita cerca soprattutto di accaparrarsi ottiche zoom economiche e il 35 DX da te criticato per il formato DX è una scelta sicuramente più logica di un 50 1,8 e te lo dice uno che il problema del motore di MAF non ce l'ha e che ha rivenduto il 50 1,8 in favore del 35 1,8 proprio perchè la ritengo un'ottica tuttofare più adatta del 50. Tanto che per me rifare un 50 1,8 motorizzato non avrebbe molto senso, per il formato DX vedrei meglio un 60mm F2 o simili mentre chi ha una reflex Full Frame credo che punti minimo ad 50 1,4 saltando la versione 1,8.

Tanto per farti capire che io l'autocritica la faccio ti elenco una serie di ottiche Nikon a mio parere criticabili:

Nuovo 18-200VR (la differenza di prezzo con il vecchio è totalmente ingiustificata)
vecchio 18-200VR (troppo costoso per le prestazioni che offre)
17-55 F2,8 DX (va bene l'ottica professionale ma costa decisamente troppo andava bene con la sua tropicalizzazione quando l'ammiraglia Nikon era la D2X ma ora non ha più motivo di esistere).
Serie 20 - 24 - 28 mm 2,8 fissi (inadeguati per il sensore digitale, luminosità raggiungibile da qualsiasi zoom di terze parti spendendo pure meno)
AF 70-300G (prestazioni scandalose)
AF-S 10-24 (buona escursione focale ma eccessivamente costoso rapportandolo alle offerte dei produttori terzi)
AF-S 12-24 (come sopra)
AF-S 24-120 (prestazioni scadenti urge sostituirlo)
AF 24-85 F2,8-4 (buona ottica con af lento e inadeguato oltre che eccessivamente costoso)
AF 80-200 (ottica splendida ma a che serve tenerlo in listino se c'è già un 70-200 VR motorizzato e stabilizzato, inadatto per lo sport andrebbe sostituito con una più economica ottica F4 motorizzata)
AF 80-400 VR (che te lo dico a fare, perde nettamente il confronto con il pompone Canon urge sostituirlo)
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 16:44   #42
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da morpheus1210 Guarda i messaggi
ma come mai la nikon essendo un'azienda che si occupa solamente di fotocamere reflex non aggiorna rapidamente i suoi obiettivi e che quindi ha un parco ottiche ridotto mentre canon che si occupa anche di altri prodotti presenta un parco ottiche più vasto?

Che Canon abbia un parco ottiche più vasto ho i miei dubbi, direi che sarebbe più corretto definirlo più diversificato e anche più moderno.

Diciamo che Nikon è entrata nel mondo digitale a rilento mentre Canon ha adottato da subito una politica più aggressiva, Fino a 3/4 anni fa Nikon era parecchio indietro sui corpi digitali oggi la situazione è complessivamente alla pari, adesso Nikon si sta concentrando sui suoi obbiettivi ma progettare un obbiettivo nuovo non è cosa che si fa dall'oggi al domani la media degli ultimi anni per Nikon è di 5/6 ottiche nuove all'anno e non è che Canon si discosti molto da questo passo.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 18:00   #43
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
X hornet75
Chapeau per te
L'unica cosa che non condivido è che un 50 è l'ottica fissa economica per eccellenza visto che è ha lo schema ottico più semplice da costruire ed e' un discorso che esula dalle preferenze di focale (io sono partito con lo zoommetto base affiancato da subito da un economico 50F1.8 e ora invece punto ad un 85F1.8). A mio modo di vedere si doveva partire col motorizzare il 50 formato DX da 1.8 (tanto meglio un 60F2 per i miei gusti se il costo fosse lo stesso) già all'epoca della presentazione della D40 tanto sarebbe costato tipo 100€ e si sarebbe ben sposato con gli zoom bui che solitamente si accoppiano alle entry level.
Sarà... forse era troppo facile... come forse è troppo facile per Canon fare un EF-S 17-70 F/2.8-4 IS (mi accontenterei anche di un F4 fisso)... perchè lo deve fare solo Sigma?
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4

Ultima modifica di Tarivor : 16-01-2010 alle 18:07.
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 18:50   #44
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
X hornet75
Chapeau per te
L'unica cosa che non condivido è che un 50 è l'ottica fissa economica per eccellenza visto che è ha lo schema ottico più semplice da costruire ed e' un discorso che esula dalle preferenze di focale (io sono partito con lo zoommetto base affiancato da subito da un economico 50F1.8 e ora invece punto ad un 85F1.8). A mio modo di vedere si doveva partire col motorizzare il 50 formato DX da 1.8 (tanto meglio un 60F2 per i miei gusti se il costo fosse lo stesso) già all'epoca della presentazione della D40 tanto sarebbe costato tipo 100€ e si sarebbe ben sposato con gli zoom bui che solitamente si accoppiano alle entry level.
Certo che è l'ottica più economica da produrre grazie allo schema ottico semplificato ma rimane il fatto che su formato DX è anomalo come angolo di campo inquadrato, più che per Canon ti ricordo che il diverso fattore di crop 1,5 vs 1,6 fa diventare il 50 nikkor l'equivalente di un 75mm (80mm x Canon)
troppo lungo per essere un normale, troppo corto come teleobiettivo medio da ritratto. Se ci pensi bene fra tutti i brand e in diverse epoche storiche di quanti 70 o 75mm fissi ti ricordi?

Nikon ha quindi deciso di realizzare un 35mm esclusivamente per quel formato proprio per ridurne i costi perchè difficilmente un 35mm F2 formato FX sarebbe costato meno di 200 euro e in ogni caso un eventuale 50 1,8 non credo si sarebbe discostato molto dai 150 euro, non si tratta di aggiungere solo il motore SWM, il 35mm vanta la messa a fuoco Full-Time con il selettore che in modalità M/A ti permette di focheggiare in automatico ma anche di agire in manuale sulla ghiera di Maf inoltre ha di serie il paraluce che invece non ha il 50 1,8 e mi pare neanche il Canon e quelli sono altri 15/16 euro di spesa. Queste opzioni anche applicati ad un nuovo 50 1,8 avrebbero comunque fatto lievitare il prezzo di qualche decina di euro.

Ho visto su Canon italia che il 50 1,8 II viene inserito nella lista dei prodotti in archivio, ciò mi fa pensare che Canon sia prossima a sostituirlo, se ciò avverrà vedrai se il nuovo non si discosterà dal prezzo dell'attuale, difficilmente si potrà acquistare con meno di 100 euro come l'attuale
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 19:19   #45
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Mi son sbagliato... ho detto 50 DX F1.8 ma intendevo 50 FX 1.8.... comqunue... va bhe... il Canon sono anni che sento sia stato tolto di produzione... eppure rimane sempre là anche se una versione III con 8 lamelle sarebbe più che benvenuta.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 04:07   #46
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da morpheus1210 Guarda i messaggi
ma è così costoso inserire il motorino af nelle macchine?
Probabilmente no, però come puoi vedere ad esternalizzarlo si guadagna in ingombri e pesi e, se si è preventivato l'acquisto di nuove lenti con af, si evita di comprare una feature che non verrebbe mai usata.
Il grosso problema è relativo a coloro che hanno già un cospicuo numero di ottiche che è probabile siano senza af (in quanto fino ad ora non necessario).
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 08:33   #47
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Non so se canon ha il parco ottiche più vasto di nikon, un pò più moderno (ed un pò più economico) quello credo sia vero.
Certo anche canon non aggiorna il parco ottiche così spesso come può sembrare.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
I prezzi di questi TV 4K Hisense 2024 e ...
Estate calda anche su Amazon: ribassi co...
Galaxy Z Fold 7 e Flip 7 oltre le aspett...
Recensione Synology DS1525+: tanti disch...
DualSense PS5 senza più limiti, p...
Renault 5 è un successo: quasi 50...
3 tablet in offerta, 99€, 132€ o 209€: p...
SK hynix registra profitti record e punt...
Sonos nomina il nuovo CEO dopo il disast...
Dyson in forte sconto su Amazon: effetto...
Oggi è l'Overshoot Day 2025: perc...
Tesla conferma la produzione delle prime...
La ricarica wireless diventa più ...
AI Action Plan: Trump punta su meno rego...
Aeneas: ecco l'IA che riporta in vita le...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v