Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-08-2009, 09:25   #41
Hwupgr
Senior Member
 
L'Avatar di Hwupgr
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
Quote:
Originariamente inviato da jined Guarda i messaggi
La Navigon si.

Credo che permetta aggiornamenti per 1 o 2 anni, dipende dal modello scelto.
Due anni di aggiornamenti (correzioni) FreshMap (anche se credo siano simili a MapShare di TomTom, tranne il fatto di essere forniti dai tecnici di Navigon invece che dagli utenti) a € 99 oppure € 20 in promozione per alcuni modelli.
Hwupgr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 09:29   #42
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Quote:
Originariamente inviato da Hwupgr Guarda i messaggi
Due anni di aggiornamenti (correzioni) FreshMap (anche se credo siano simili a MapShare di TomTom, tranne il fatto di essere forniti dai tecnici di Navigon invece che dagli utenti) a € 99 oppure € 20 in promozione per alcuni modelli.
No, no.. non sono come mapshare di Tomtom.

Sono nuove revisioni della mappa ogni volta, te lo dico perchè ho il Navigon (oltre al Garmin), che considero il miglior navigatore sul mercato.

Gli aggiornamenti hanno la sigla a quarti, ovvero 2008/Q1 (primo quarto)..fino a fine anno a 2008/Q4, ed in ogni aggiornamento, l'intera mappa viene scaricata.. quindi, aggiornamenti cartografici trimestrali, per tutto il periodo in cui la promozione è attiva.

Freshmap è il software di gestione (come il Tomtom Home), con lo stesso si aggiornano anche le versioni del firmware, o aggiornano (o acquistano, per le versioni che non ne dispongono) altri optionals, come gli autovelox o punti di interesse. (fin'ora, in 2 anni, ne ho scaricati a iosa e gratis)

Il navigon è due spanne avanti agli altri, non solo per gli algoritmi di calcolo dei percorsi (a volte, mi sorprendo dal fatto che mi fa fare svincoli e percorsi "furbi" che farei solo io che conosco la mia zona!) ed ha funzioni intelligenti, come segnalarti con dei bip visuali il momento ESATTO in cui svoltare (a volte con molti navigatori, se si hanno svincoli successivi o rotonde, è difficile capire quale svolta prendere), e il reality view, che mostra delle immagini fotorealistiche dello svincolo esatto da prendere.

sommando tutto al traffic TMC di serie, che usa il cavo usb di alimentazione come antenna! (altri navigatori, hanno bisogno di un kit antenna esterno)

scusa se è poco!


ciao

Ultima modifica di jined : 13-08-2009 alle 09:35.
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 11:04   #43
elleeffe
Senior Member
 
L'Avatar di elleeffe
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Pisa
Messaggi: 351
Voglio dire la mia

Io il TomTom l'ho sempre avuto sul Nokia, prima il 5, poi il 6, solo che mi ero rotto di caricare il ricevitore GPS separatamente dal cellulare (spesso faccio viaggi di 450 Km quasi tutti d'un fiato). Allora, mi ero proposto di prendere un entry level con mappe Europa (sono spesso in Alto Adige e una puntatina in Austria ci può scappare) e la mia scelta era caduta sul Garmin Nuvi 1250 Europa. L'ho preso perché ne ho sentito sempre parlare bene e perché aveva alcune soluzioni interessanti (tipo il computer di bordo...). Me lo sono portato a casa e ho scoperto che la tastiera ha il solo layout ABCDE e non il classico QWERTY! Per me, che uso per lavoro il PC, anzi i PC, è assolutamente inutilizzabile una tastiera che abbia un layout diverso da quello del PC! Tra l'altro Garmin sulla serie wide, da la possibilità di scegliere tra la ABCDE e la QWERTY, sul modello più piccolo c'è solo quella da "analfabeti del PC"! Ora, mi chiedo, in piena era internet, non era giusto mettere la QWERTY di default? Fatti loro: hanno perso un cliente! Mi sono recato di nuovo al negozio e mi hanno gentilmente sostituito il navigatore con quello della prova! A quel punto mi sono detto prendo il più nuovo con l'IQ Routes.
Perché la mia scelta era limitata ai soli TomTom e Garmin? Semplice, perché il proprietario di un TomTom di due anni fa, con una spesa onesta, può avere un navigatore nuovo aggiornando le mappe, provate a farlo con un Acer o un altro navigatore presente sul mercato due anni fa...
Spero che Navigon e altri abbiano successo e continuino ad esistere, ma mi fido solo dei nomi storici e poi, francamente, di vedere i palazzi in 3D non me ne può fregare di meno, anzi, distraggono dalla guida!
Ciao a tutti.

Ultima modifica di elleeffe : 13-08-2009 alle 11:12.
elleeffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 11:54   #44
Hwupgr
Senior Member
 
L'Avatar di Hwupgr
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
Quote:
Originariamente inviato da elleeffe Guarda i messaggi
Io il TomTom l'ho sempre avuto sul Nokia, prima il 5, poi il 6, solo che mi ero rotto di caricare il ricevitore GPS separatamente dal cellulare (spesso faccio viaggi di 450 Km quasi tutti d'un fiato). Allora, mi ero proposto di prendere un entry level con mappe Europa (sono spesso in Alto Adige e una puntatina in Austria ci può scappare) e la mia scelta era caduta sul Garmin Nuvi 1250 Europa. L'ho preso perché ne ho sentito sempre parlare bene e perché aveva alcune soluzioni interessanti (tipo il computer di bordo...). Me lo sono portato a casa e ho scoperto che la tastiera ha il solo layout ABCDE e non il classico QWERTY! Per me, che uso per lavoro il PC, anzi i PC, è assolutamente inutilizzabile una tastiera che abbia un layout diverso da quello del PC! Tra l'altro Garmin sulla serie wide, da la possibilità di scegliere tra la ABCDE e la QWERTY, sul modello più piccolo c'è solo quella da "analfabeti del PC"! Ora, mi chiedo, in piena era internet, non era giusto mettere la QWERTY di default? Fatti loro: hanno perso un cliente! Mi sono recato di nuovo al negozio e mi hanno gentilmente sostituito il navigatore con quello della prova! A quel punto mi sono detto prendo il più nuovo con l'IQ Routes.
Perché la mia scelta era limitata ai soli TomTom e Garmin? Semplice, perché il proprietario di un TomTom di due anni fa, con una spesa onesta, può avere un navigatore nuovo aggiornando le mappe, provate a farlo con un Acer o un altro navigatore presente sul mercato due anni fa...
Spero che Navigon e altri abbiano successo e continuino ad esistere, ma mi fido solo dei nomi storici e poi, francamente, di vedere i palazzi in 3D non me ne può fregare di meno, anzi, distraggono dalla guida!
Ciao a tutti.
Non mi sembra che la disposizione della tastiera sia un fattore così discriminante in un navigatore. Comunque personalmente avrei preferito che tutti i PC usassero la disposizione italiana qzerty aggiornata con i simboli più usati in informatica, un po' come usava sui Mac di qualche anno fa, la qwerty ibrida non mi piace affatto.
Hwupgr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 11:55   #45
Hwupgr
Senior Member
 
L'Avatar di Hwupgr
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
Quote:
Originariamente inviato da jined Guarda i messaggi
No, no.. non sono come mapshare di Tomtom.

Sono nuove revisioni della mappa ogni volta, te lo dico perchè ho il Navigon (oltre al Garmin), che considero il miglior navigatore sul mercato.

Gli aggiornamenti hanno la sigla a quarti, ovvero 2008/Q1 (primo quarto)..fino a fine anno a 2008/Q4, ed in ogni aggiornamento, l'intera mappa viene scaricata.. quindi, aggiornamenti cartografici trimestrali, per tutto il periodo in cui la promozione è attiva.

Freshmap è il software di gestione (come il Tomtom Home), con lo stesso si aggiornano anche le versioni del firmware, o aggiornano (o acquistano, per le versioni che non ne dispongono) altri optionals, come gli autovelox o punti di interesse. (fin'ora, in 2 anni, ne ho scaricati a iosa e gratis)

Il navigon è due spanne avanti agli altri, non solo per gli algoritmi di calcolo dei percorsi (a volte, mi sorprendo dal fatto che mi fa fare svincoli e percorsi "furbi" che farei solo io che conosco la mia zona!) ed ha funzioni intelligenti, come segnalarti con dei bip visuali il momento ESATTO in cui svoltare (a volte con molti navigatori, se si hanno svincoli successivi o rotonde, è difficile capire quale svolta prendere), e il reality view, che mostra delle immagini fotorealistiche dello svincolo esatto da prendere.

sommando tutto al traffic TMC di serie, che usa il cavo usb di alimentazione come antenna! (altri navigatori, hanno bisogno di un kit antenna esterno)

scusa se è poco!


ciao
Quindi come navigatori consiglieresti i Navigon 4350 Max o 7310?
Hwupgr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 14:28   #46
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Quote:
Originariamente inviato da Hwupgr Guarda i messaggi
Quindi come navigatori consiglieresti i Navigon 4350 Max o 7310?
Figurati io ho il 2100 è lo trovo super con la dotazione standard, penso che quei modelli abbiano delle dotazioni fantascientifiche, ho sentito parlare di Tmc traffic Pro, e Reality View 2, e non ho nemmeno idea di cosa siano!

Ho sentito dire cmq, che i modelli di punta sono un po troppo "carichi" di amenicoli (per l'appunto.. visuale 3D, altimetria, palazzi fotorealistici..) che appesantiscono le mappe a discapito della velocità di refresh.. quindi consiglierei un modello che non sia ne la base ne il top (anche per motivi economici..il top costa abbastanza..)
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 16:12   #47
PeK
Senior Member
 
L'Avatar di PeK
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Trieste Gamertag:robertoTS BattleNet:Pek#2624
Messaggi: 10768
ragazzi, budget intorno a 150€

che mi consigliate?

garmin nuvi 205?
garmin 1250?
garmin 255t?
tomtom one?
navigon 1200?
navigon 1300?
navigon 2200?
__________________
Millennium hand and shrimp, bugrit!
PeK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 17:04   #48
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6660
Quote:
Originariamente inviato da PeK Guarda i messaggi
ragazzi, budget intorno a 150€

che mi consigliate?

garmin nuvi 205?
garmin 1250?
garmin 255t?
tomtom one?
navigon 1200?
navigon 1300?
navigon 2200?
A 159 io ho preso il tomtom XL iqroutes italia, lo consiglio.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 17:09   #49
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Quote:
Originariamente inviato da PeK Guarda i messaggi
ragazzi, budget intorno a 150€

che mi consigliate?

garmin nuvi 205?
garmin 1250?
garmin 255t?
tomtom one?
navigon 1200?
navigon 1300?
navigon 2200?
Navigon 2200, io ho il 2100 ed è una bomba.
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2009, 10:16   #50
Hwupgr
Senior Member
 
L'Avatar di Hwupgr
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
Quote:
Originariamente inviato da jined Guarda i messaggi
Figurati io ho il 2100 è lo trovo super con la dotazione standard, penso che quei modelli abbiano delle dotazioni fantascientifiche, ho sentito parlare di Tmc traffic Pro, e Reality View 2, e non ho nemmeno idea di cosa siano!

Ho sentito dire cmq, che i modelli di punta sono un po troppo "carichi" di amenicoli (per l'appunto.. visuale 3D, altimetria, palazzi fotorealistici..) che appesantiscono le mappe a discapito della velocità di refresh.. quindi consiglierei un modello che non sia ne la base ne il top (anche per motivi economici..il top costa abbastanza..)
Il 2100 penso usi un 375 Mhz, il 4350 Max un 500 Mhz, il 7310 un 600 Mhz. A parte che le visualizzazioni in 3D si possano disattivare selettivamente, un processore più veloce permette di calcolare più velocemente gli itinerari e le possibili alternative. Una cosa che ho notato provando un TomTom a piedi, mentre camminavo per una strada, la freccia ha indicato la direzione sbagliata di marcia per 40/50 metri, anzi, all'inizio TomTom credeva che camminassi su una strada parallela. Pensavo che i navigatori avessero una bussola elettronica per evitare questi inconvenienti, invece di basarsi esclusivamente sulla triangolazione dei satelliti GPS.
Hwupgr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2009, 12:22   #51
PeK
Senior Member
 
L'Avatar di PeK
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Trieste Gamertag:robertoTS BattleNet:Pek#2624
Messaggi: 10768
boh... cercando nelle specifiche, la bussola viene espressamente menzionata solo in quei navigatori per sport estremi
__________________
Millennium hand and shrimp, bugrit!
PeK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2009, 15:14   #52
Okiya
Senior Member
 
L'Avatar di Okiya
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Diano Marina (IM) | Cairns (QLD - Australia)
Messaggi: 2208
Quote:
Originariamente inviato da PeK Guarda i messaggi
boh... cercando nelle specifiche, la bussola viene espressamente menzionata solo in quei navigatori per sport estremi
... e sull'iPhone...
Okiya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2009, 19:17   #53
PeK
Senior Member
 
L'Avatar di PeK
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Trieste Gamertag:robertoTS BattleNet:Pek#2624
Messaggi: 10768
e sui vari htc
e sui vari samsung
__________________
Millennium hand and shrimp, bugrit!
PeK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2009, 20:00   #54
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Quote:
Originariamente inviato da PeK Guarda i messaggi
e sui vari htc
e sui vari samsung
Soprattutto, molto utili.. visto che sono implementate col ciufolo, nei vari software di navigazione per cellulari
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2009, 12:41   #55
severance
Senior Member
 
L'Avatar di severance
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4347
Quote:
Originariamente inviato da jined Guarda i messaggi
Tanto per parlare di chi fa disinformazione:

1) La Garmin è una industria, leader nel settore della navigazione satellitare e l'editing di mappe, tra le piu' dettagliate esistenti sul pianeta (conosciute come Teleatlas) che sono le uniche antagoniste delle Navteq usate dalla maggior parte dei navigatori del mondo, la Garmin, oltre a realizzare software potenti e affidabili, produce almeno un centinaio di modelli di navigatori, non solo stradali, ma anche da montagna e nautici, è stata la prima ad implementare i sistemi di tracciamento multipli, ovvero, coordinamento movimento ruote veicolo-tracciamento satellite, tramite l'aggiunta di sensori esterni sul veicolo, che permetteva di continuare la navigazione anche in galleria o fuori copertura. Gli attuali navigatori, sono economici, hanno una interfaccia utente a prova di "babbuino" (non esistono solo i geni a questo pianeta, anche gente che vuole accendere e andare da un punto A ed un punto B, senza sapere cosa sia un "sistema operativo") e una grafica a cartone animato stilizzata, alquanto funzionale e visivamente gradevole. Le mappe Teleatlas sono ricche di dettagli, per quanto, più povere di punti di interesse rispetto alle Navteq.. ma a noi interessa di più non svoltare nel mare, piuttosto che sapere dove si trova il negozio di scarpe più vicino..giusto?

..da te liquidata con "Garmin fa pena.."

2) IGO è un prodotto per cellulari, di recente generazione, a detta di molti, nei forum, alquanto lento, instabile e pieno di bug. Discorso, oltretutto, off-topic (qui si parla di navigatori stand-alone).
Puo' anche darsi che sia un software ricco di dettagli ed effetti 3D, se vogliamo andare nel soggettivo, sinceramente, trovo la grafica con l'iconcina del colosseo in mezzo strade in wireframe una cosa visivamente sgradevole, se poi uno deve farsela piacere per forza perchè, buttare tutto nel minestrone significa avere una grafica "ricca", liberissimo.Ma io lo definirei più "kitch".

3) Che IGO "Sommerga" il Tomtom da ogni punto di vista (altra azienda leader nel settore ormai da oltre 10 anni) è un discorso veramente tutto da vedere, si dice che pochi sanno inventare, e tutti gli altri poi diventano bravi a copiare, e in questo caso, sia sacrosanto. Tomtom, nonostante alti e bassi, rimane sempre un punto di riferimento per la navigazione satellitare affidabile, veloce e semplice. Gli esempi della funzionalità del traffic, postati dal buon Fenice, mi sembrano esempi tangibili sulla funzionalità pratica di un navigatore, evitare code di traffico chilometriche, è un vantaggio non da poco, cosi' come poter raggiungere facilmente un ospedale o una questura. Operazioni di emergenza che mi piacerebbe poter vedere fare con un cellulare con dentro "IGO", con le ultime patch per le ombre sui monumenti.

dico la mia da grande appassionato di software di navigazione:

il tomtom sara sicuro e affidabile perche e' il piu "popolare": interfaccia ultrasemplice, mappe chiare. tutto li, si vende perche ha un nome. per quanto riguarda il servizio traffico e giusto che sia a pagamento, ma non puoi farmelo pagare quanto il costo di un one nuovo! prezzi mappe alti.

igo8 dovresti provarlo prima di stroncarlo, esiste sia la versione pda che pna quindi e uno stand alone a tutti gli effetti.

igo e l unico ad avere il map changer e poter montare SIA mappe navteq che mappe teleatlas.

ha skin personalizzate, tts, tmc, edifici 3d e qunat'altro ultra personalizzabile.

a mio avviso e il migliore, avendo provato un po di tutto.

di garmin ho provato sia il mobile xt pda sia il nuvi 250w, mi son trovato bene, ha un ottimo servizio che permette l'aggiornamento a vita delle mappe al costo di 119€ che mi sembra ottimo, ovvero aggiorni le mappe 4 volte l anno (escono circa ogni 3 mesi come tomtom) e per tutta la vita!

il navigon lo sto testando ora, anche lui edifici 3d, paesaggi vari, uscite reality view. molto bello che quando calcola un percorso ti fa scegliere tra 3 tipi di percrosi, mostrando chiaramente km e percorso. il tts pero e degno di un rumeno in italia da 2gg . devo testarlo meglio, ma per ora credo che igo sia il top, poi ognuno ha i suoi gusti

vi lascio con una demo di amigo

http://www.youtube.com/watch?v=mBcP6rB-1sE
severance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2009, 15:16   #56
Alberto230269
Senior Member
 
L'Avatar di Alberto230269
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Biella
Messaggi: 2273
Ho avuto un becker, navigatore che sotto certi aspetti considero ottimo. Peccato per la scarsa gestione dei poi e gli aggiornamnti a pagamento, secondo me la cartografia navteq é molto buona. Una domanda, l'IQ funziona veramente o per il momento visto che è stato da poco introdotto è ancora di scarsa utilità?
Alberto230269 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2009, 09:23   #57
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Quote:
Originariamente inviato da severance Guarda i messaggi
dico la mia da grande appassionato di software di navigazione:

il tomtom sara sicuro e affidabile perche e' il piu "popolare": interfaccia ultrasemplice, mappe chiare. tutto li, si vende perche ha un nome. per quanto riguarda il servizio traffico e giusto che sia a pagamento, ma non puoi farmelo pagare quanto il costo di un one nuovo! prezzi mappe alti.

igo8 dovresti provarlo prima di stroncarlo, esiste sia la versione pda che pna quindi e uno stand alone a tutti gli effetti.

igo e l unico ad avere il map changer e poter montare SIA mappe navteq che mappe teleatlas.

ha skin personalizzate, tts, tmc, edifici 3d e qunat'altro ultra personalizzabile.

a mio avviso e il migliore, avendo provato un po di tutto.

di garmin ho provato sia il mobile xt pda sia il nuvi 250w, mi son trovato bene, ha un ottimo servizio che permette l'aggiornamento a vita delle mappe al costo di 119€ che mi sembra ottimo, ovvero aggiorni le mappe 4 volte l anno (escono circa ogni 3 mesi come tomtom) e per tutta la vita!

il navigon lo sto testando ora, anche lui edifici 3d, paesaggi vari, uscite reality view. molto bello che quando calcola un percorso ti fa scegliere tra 3 tipi di percrosi, mostrando chiaramente km e percorso. il tts pero e degno di un rumeno in italia da 2gg . devo testarlo meglio, ma per ora credo che igo sia il top, poi ognuno ha i suoi gusti

vi lascio con una demo di amigo

http://www.youtube.com/watch?v=mBcP6rB-1sE
Non è che non mi piaccia IGO, intendiamoci, ogni soluzione innovativa è la benvenuta da queste parti, ma per quel che riguarda il navigatore, è un fattore di efficienza, non di gusti, come dici tu. Anche io di navigatori ne ho avuti e provati tanti, ho avuto (comprati) almeno 3 Tomtom diversi, e mai di fascia economica, sempre le serie GO. Come dici tu, molto facili e versatili.. tante funzioni, per un periodo è stato divertente avere il Tomtom che mi recitava a voce gli sms in arrivo.. ricordo con nostalgia i giorni in cui ero in macchina con una ragazza, e il Tomtom mi recita a voce l'sms di un "altra", facendomi fare una figura di merda... e ancora piu' nostalgico il ricordo dei primi posti sperduti che ho trovato (e dai quali sono anche riuscito ad andarmene!) grazie al Tomtom.

Ma le cose sono cambiate, ho avuto anche il Gamin, e passando dai primi Tomtom (500) ai primi Garmin, ho iniziato a capire cosa si prova ad avere l'allineamento dopo 20 secondi e non dopo 20 minuti!

Poi ho provato le versioni "mobile", sia di Tomtom (6..ormai storica..) che di Garmin che di Sygic, e con Sygic ho capito cosa si prova a dover andare da Roma a Firenze, passando da Gubbio.. e ho rimpianto i primi Tomtom col culone a televisore catodico!

Sinceramente, con l'esperienza che mi sono fatto in 10 anni di Navigatore (quando ce l'avevo io, la gente non sapeva nemmeno cos'era..) mi sono reso conto che gli amenicoli, la personalizzazione e migliaia di opzioni non sono una cosa molto utile, quello che davvero conta è la funzionalità, l'efficienza dei percorsi... perchè si tratta di stare in auto, spendere benzina e raggiungere dei posti.. il navigatore si prende una bella responsabilità! Se vado a sbandare in una strada schifosa, mentre avei potuto farne una più veloce e sicura...con chi me la prendo? Con la casa produttrice? la maggior parte delle volte ho usato il navigatore come "suggeritore", ovvero, interpretavo un po' il suo percorso e un po' facevo il mio, cosi' da arrivare a destinazione nella maniere più efficiente possibile.

Ma le cose sono cambiate, in questi 10 anni, le mappe si sono arricchite di dettagli, il calcolo dei percorsi è diventato più efficiente.. alcuni navigatori entrano nella tua testa e capiscono qual'è il percorso più "intelligente"..bada bene, non ho detto più breve o migliore, ma ho usato un'altra parola, visto che i percorsi sono soggetti a diversi orari del giorno, a strade chiuse, a svincoli, rotonde, modifiche, traffico, lavori in corso..e via dicendo!

Al momento, molti navigatori hanno percorsi intelligenti... ma bisogna fare attenzione alla generazione e al software! gli ultimi Garmin, Tomtom e Navigon hanno percorsi molto intelligenti.. ma parliamo di due case che hanno esperienza decennale, e di una casa che è una specie di pool di nuove tecnologie messe in pratica propriamente alla ricerca dell'efficienza!

Ultima modifica di jined : 16-08-2009 alle 09:26.
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2009, 09:42   #58
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50916
salve a me serve un navigatore esclusivamente per "saltare" le multe agli autovelox e avere un controllo il tempo reale delle velocita:
- quindi tra quelli di fascia media quale è quello che ti da gli agg in minor tempo e quale al minor costo , e ne esistono di aggiornabili gratuitamente???
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2009, 10:02   #59
Hwupgr
Senior Member
 
L'Avatar di Hwupgr
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
Quote:
Originariamente inviato da jined Guarda i messaggi
Non è che non mi piaccia IGO, intendiamoci, ogni soluzione innovativa è la benvenuta da queste parti, ma per quel che riguarda il navigatore, è un fattore di efficienza, non di gusti, come dici tu. Anche io di navigatori ne ho avuti e provati tanti, ho avuto (comprati) almeno 3 Tomtom diversi, e mai di fascia economica, sempre le serie GO. Come dici tu, molto facili e versatili.. tante funzioni, per un periodo è stato divertente avere il Tomtom che mi recitava a voce gli sms in arrivo.. ricordo con nostalgia i giorni in cui ero in macchina con una ragazza, e il Tomtom mi recita a voce l'sms di un "altra", facendomi fare una figura di merda... e ancora piu' nostalgico il ricordo dei primi posti sperduti che ho trovato (e dai quali sono anche riuscito ad andarmene!) grazie al Tomtom.

Ma le cose sono cambiate, ho avuto anche il Gamin, e passando dai primi Tomtom (500) ai primi Garmin, ho iniziato a capire cosa si prova ad avere l'allineamento dopo 20 secondi e non dopo 20 minuti!

Poi ho provato le versioni "mobile", sia di Tomtom (6..ormai storica..) che di Garmin che di Sygic, e con Sygic ho capito cosa si prova a dover andare da Roma a Firenze, passando da Gubbio.. e ho rimpianto i primi Tomtom col culone a televisore catodico!

Sinceramente, con l'esperienza che mi sono fatto in 10 anni di Navigatore (quando ce l'avevo io, la gente non sapeva nemmeno cos'era..) mi sono reso conto che gli amenicoli, la personalizzazione e migliaia di opzioni non sono una cosa molto utile, quello che davvero conta è la funzionalità, l'efficienza dei percorsi... perchè si tratta di stare in auto, spendere benzina e raggiungere dei posti.. il navigatore si prende una bella responsabilità! Se vado a sbandare in una strada schifosa, mentre avei potuto farne una più veloce e sicura...con chi me la prendo? Con la casa produttrice? la maggior parte delle volte ho usato il navigatore come "suggeritore", ovvero, interpretavo un po' il suo percorso e un po' facevo il mio, cosi' da arrivare a destinazione nella maniere più efficiente possibile.

Ma le cose sono cambiate, in questi 10 anni, le mappe si sono arricchite di dettagli, il calcolo dei percorsi è diventato più efficiente.. alcuni navigatori entrano nella tua testa e capiscono qual'è il percorso più "intelligente"..bada bene, non ho detto più breve o migliore, ma ho usato un'altra parola, visto che i percorsi sono soggetti a diversi orari del giorno, a strade chiuse, a svincoli, rotonde, modifiche, traffico, lavori in corso..e via dicendo!

Al momento, molti navigatori hanno percorsi intelligenti... ma bisogna fare attenzione alla generazione e al software! gli ultimi Garmin, Tomtom e Navigon hanno percorsi molto intelligenti.. ma parliamo di due case che hanno esperienza decennale, e di una casa che è una specie di pool di nuove tecnologie messe in pratica propriamente alla ricerca dell'efficienza!
Quindi adesso qual è "il migliore"? O diciamo il meno peggio?
Hwupgr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2009, 12:05   #60
severance
Senior Member
 
L'Avatar di severance
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4347
Quote:
Originariamente inviato da jined Guarda i messaggi
Non è che non mi piaccia IGO, intendiamoci, ogni soluzione innovativa è la benvenuta da queste parti, ma per quel che riguarda il navigatore, è un fattore di efficienza, non di gusti, come dici tu. Anche io di navigatori ne ho avuti e provati tanti, ho avuto (comprati) almeno 3 Tomtom diversi, e mai di fascia economica, sempre le serie GO. Come dici tu, molto facili e versatili.. tante funzioni, per un periodo è stato divertente avere il Tomtom che mi recitava a voce gli sms in arrivo.. ricordo con nostalgia i giorni in cui ero in macchina con una ragazza, e il Tomtom mi recita a voce l'sms di un "altra", facendomi fare una figura di merda... e ancora piu' nostalgico il ricordo dei primi posti sperduti che ho trovato (e dai quali sono anche riuscito ad andarmene!) grazie al Tomtom.

Ma le cose sono cambiate, ho avuto anche il Gamin, e passando dai primi Tomtom (500) ai primi Garmin, ho iniziato a capire cosa si prova ad avere l'allineamento dopo 20 secondi e non dopo 20 minuti!

Poi ho provato le versioni "mobile", sia di Tomtom (6..ormai storica..) che di Garmin che di Sygic, e con Sygic ho capito cosa si prova a dover andare da Roma a Firenze, passando da Gubbio.. e ho rimpianto i primi Tomtom col culone a televisore catodico!

Sinceramente, con l'esperienza che mi sono fatto in 10 anni di Navigatore (quando ce l'avevo io, la gente non sapeva nemmeno cos'era..) mi sono reso conto che gli amenicoli, la personalizzazione e migliaia di opzioni non sono una cosa molto utile, quello che davvero conta è la funzionalità, l'efficienza dei percorsi... perchè si tratta di stare in auto, spendere benzina e raggiungere dei posti.. il navigatore si prende una bella responsabilità! Se vado a sbandare in una strada schifosa, mentre avei potuto farne una più veloce e sicura...con chi me la prendo? Con la casa produttrice? la maggior parte delle volte ho usato il navigatore come "suggeritore", ovvero, interpretavo un po' il suo percorso e un po' facevo il mio, cosi' da arrivare a destinazione nella maniere più efficiente possibile.

Ma le cose sono cambiate, in questi 10 anni, le mappe si sono arricchite di dettagli, il calcolo dei percorsi è diventato più efficiente.. alcuni navigatori entrano nella tua testa e capiscono qual'è il percorso più "intelligente"..bada bene, non ho detto più breve o migliore, ma ho usato un'altra parola, visto che i percorsi sono soggetti a diversi orari del giorno, a strade chiuse, a svincoli, rotonde, modifiche, traffico, lavori in corso..e via dicendo!

Al momento, molti navigatori hanno percorsi intelligenti... ma bisogna fare attenzione alla generazione e al software! gli ultimi Garmin, Tomtom e Navigon hanno percorsi molto intelligenti.. ma parliamo di due case che hanno esperienza decennale, e di una casa che è una specie di pool di nuove tecnologie messe in pratica propriamente alla ricerca dell'efficienza!
jiined vedo che anche tu come me sei un grande esperto appassionato! non farti pero influenzare dalle esperienze negative del passato!

1 anno in campo informatico e come un secolo! oggi i garmin hanno fix istantaneo come i tomtom e i navigon, guarda qui, tu ti riferisci a chipset fabbricati prima del 2005

http://gpspassion.com/fr/articles.asp?id=259

per quanto mi rigurda io mi son trovato sempre bene con qualsiasi navigatore, sempre arrivato a destinazione, quel che conta e come dici tu la gestione intelligente del percorso e i servizi accessori.

ho amici che vivono al sud dove il tomtom ha mappe talmente poco aggiornate che fa prendere sensi unici contro mano dove la strada e cosi da piu di 10 anni! altro che mapshare

tutto sta anche alle zone d'italia.

per il servizio autovelox ormai tutti i produttori lo forniscono, ma tutti a pagamento
severance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1