Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-07-2009, 22:03   #41
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Generalmente si consiglia di badare alle lenti, che restano al cambiare del corpo, ma parlando di un obiettivo entry level, poco costoso e alternativo alla lente Kit, penso di non doverne fare un vincolo in senso stretto. Certo se si trattasse di un ottimo vetro da professionisti che producesse solo una delle due case, la faccendo sarebbe diversa...
Il tuo ragionamento rispecchia l'opinione diffusa che le ottiche kit prima o poi vanno sostituite con qualcosa di migliore. Ma dove sta scritto? l'ha ordinato il medico? Che poi cosa vuol dire migliore? Più nitido, più luminoso, più veloce o semplicemente più adatta all'uso che ne vorrei fare?

Nell'ultimo caso un 18-105 VR potrebbe non avere un'alternativa migliore o se c'è potrebbe essere migliore di pochissimo. Le belle foto le fanno anche gli obiettivi da 100/200 euro.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2009, 22:31   #42
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1922
Non ti si può dare torto, il punto è stabilire se a questi (bassi) livelli siano più evidenti le differenze tra corpi o quelle tra obiettivi. Mi spiego: probabilmente il 18-105 è effettivamente un pelo migliore del Sigma 18-125 ma, essendo queste lenti non delle "colonne portanti" nel corredo non credo possano essere la discriminate per una scelta, mentre la 450d può avere alcune funzioni in più e potrà riscattarsi su altre lenti su cui la qualità sarà alla pari tra le due marche, portandosi però sempre dietro le funzioni aggiuntive.
In pratica è come scegliere il corpo in base alla qualità del rispettivo obiettivo Kit, che magari non butterai ma che non può essere l'ago della bilancia.
Comunque nessuna ostilità verso Nikon, confrontanto altri modelli probabilmente avrei invertito la scelta tra le marche.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2009, 23:00   #43
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Non ti si può dare torto, il punto è stabilire se a questi (bassi) livelli siano più evidenti le differenze tra corpi o quelle tra obiettivi. Mi spiego: probabilmente il 18-105 è effettivamente un pelo migliore del Sigma 18-125 ma, essendo queste lenti non delle "colonne portanti" nel corredo non credo possano essere la discriminate per una scelta, mentre la 450d può avere alcune funzioni in più e potrà riscattarsi su altre lenti su cui la qualità sarà alla pari tra le due marche, portandosi però sempre dietro le funzioni aggiuntive.
In pratica è come scegliere il corpo in base alla qualità del rispettivo obiettivo Kit, che magari non butterai ma che non può essere l'ago della bilancia.
Comunque nessuna ostilità verso Nikon, confrontanto altri modelli probabilmente avrei invertito la scelta tra le marche.
parliamo di funzioni in più, se trovi una situazione in cui la 450D e le sue funzioni ti permettono di fare una buona foto mentre la Nikon non la può fare, ti do ragione. Il fatto è che queste situazioni o non esistono o sono così rare che il discorso perde di significato. Ti dirò di più ho visto foto fatte con la Nikon D40 che farebbero impallidire una D3 in mano ad un fotoamatore da strapazzo. Per cui ti chiedo sei sicuro che una macchina rispetto ad un'altra possa farti fare foto migliori in virtù di una qualsiasi delle sue funzioni anche quando avrai acquisito una certa esperienza con le reflex?

Il discorso lato ottiche è diverso nel senso che un 18-105 può farti fare una foto a 105mm la dove un'altro obiettivo (esempio 18-55) non riesce perchè non ci arriva. Ecco che in questo caso facilmente con uno fai la foto che ti interessa e con l'altro invece no.

Non so se sono stato chiaro.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2009, 23:06   #44
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Un test interessante del Sigma lo trovi qui

http://www.photozone.de/canon-eos/40...os_50d?start=2

provato su Canon 50D e non esce per niente bene, lo stabilizzatore non è all'altezza dei Canon/Nikon inoltre soprattutto con le ottiche di fascia bassa con i Sigma va molto a

Se becchi l'esemplare sfigato quasisarebbe meglio avere un fondo di bottiglia per fare foto.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2009, 07:41   #45
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1922
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
parliamo di funzioni in più, se trovi una situazione in cui la 450D e le sue funzioni ti permettono di fare una buona foto mentre la Nikon non la può fare, ti do ragione. Il fatto è che queste situazioni o non esistono o sono così rare che il discorso perde di significato. Ti dirò di più ho visto foto fatte con la Nikon D40 che farebbero impallidire una D3 in mano ad un fotoamatore da strapazzo. Per cui ti chiedo sei sicuro che una macchina rispetto ad un'altra possa farti fare foto migliori in virtù di una qualsiasi delle sue funzioni anche quando avrai acquisito una certa esperienza con le reflex?

Il discorso lato ottiche è diverso nel senso che un 18-105 può farti fare una foto a 105mm la dove un'altro obiettivo (esempio 18-55) non riesce perchè non ci arriva. Ecco che in questo caso facilmente con uno fai la foto che ti interessa e con l'altro invece no.

Non so se sono stato chiaro.
Ti sei spiegato . Purtroppo il problema di partire da 0 è il doversi affidare eclusivamente al parere degi altri, non diventa facile districarsi tra tante recensioni spesso di opinioni opposte o di parte, ma è comunque meglio che comprare a occhi chiusi. Per inciso, il 18-105 non è che sia il mio sogno nascosto, è solo quello che, pare (sempre secondo pareri di terzi, quindi, non per mia prova diretta) migliore del lotto.
Comunque, la tua opinine è proprio quello che stò cercando quì: sostieni che corpi comunque simili sia preferibile badare alla lente migliore piuttosto che al capello nelle specifiche, mentre il mio dubbio era proprio se in sostanziale parità di corpi e "similarità" di lente la scelta dovesse essere comunque in direzione delle lenti.

Riguardo al controllo qualità....altra benzina che ai aggiunge al fuoco, aggravato dal fatto che l'acquisto on-line complicherebbe assai l'eventuale assistenza...
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2009, 08:07   #46
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Frenaaa...
Che fa la foto è il fotografo, la lente ed il corpo.
Inutile prendere corpi da 8.000 euro e vetri scarsi da 100 euro(esempio volutamente forzato)

Tornando in topic, perchè vuoi eguagliare (o superare) lo zoom della tua compattina con una lente? non ti conviene, budget permettendo, avere un doppio kit?
Poi ti ricordo che anche tu hai un zoom, i piedi, basta avvicinarsi al soggetto (ovviamente ci sono situazioni che non è possibile)

Ma qui nessuno ti ha consigliato i tutto fare tipo Canon 18-200, Tamron 18-250, Tamron 18-270, Sigma 18-250 ?
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2009, 08:10   #47
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Il tuo ragionamento rispecchia l'opinione diffusa che le ottiche kit prima o poi vanno sostituite con qualcosa di migliore. Ma dove sta scritto? l'ha ordinato il medico? Che poi cosa vuol dire migliore? Più nitido, più luminoso, più veloce o semplicemente più adatta all'uso che ne vorrei fare?

Nell'ultimo caso un 18-105 VR potrebbe non avere un'alternativa migliore o se c'è potrebbe essere migliore di pochissimo. Le belle foto le fanno anche gli obiettivi da 100/200 euro.
Letto ora, non posso che quotare.
Io ho sostituito la lente in kit ma ho tirato fuori foto che ritengo ottime, stesso discorso col 50mm 1.8 che costa 100 euro.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2009, 08:17   #48
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1922
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
Frenaaa...
Che fa la foto è il fotografo, la lente ed il corpo.
Inutile prendere corpi da 8.000 euro e vetri scarsi da 100 euro(esempio volutamente forzato)

Tornando in topic, perchè vuoi eguagliare (o superare) lo zoom della tua compattina con una lente? non ti conviene, budget permettendo, avere un doppio kit?
Poi ti ricordo che anche tu hai un zoom, i piedi, basta avvicinarsi al soggetto (ovviamente ci sono situazioni che non è possibile)

Ma qui nessuno ti ha consigliato i tutto fare tipo Canon 18-200, Tamron 18-250, Tamron 18-270, Sigma 18-250 ?
Il doppio Kit è interessante, ma più che il 55-200 sarebbe interessante un 70-300 o simili, più spinto e da portare dietro solo quando intendi fare un certo tipo di foto, con una focale come gli obiettivi che cerco potrei farci un uso quotidiano praticamente completo. I superzoom tuttofare li ho scartati perchè perderei ulteriormente in qualità, già le mie scelte sono un compomesso, e poi a quelle focali penso sia meglio una lente dedicata.
Per fortuna non avevo una compatta moderna con molto zoom...140mm. quindi l'equivalente di un 17-85/16-85 che già mi andrebbero bene senza scomodare il doppio kit, ma il Canon è tristo e il Nikon è un filo fuori budget per ora...per quello avevo addocchiato il 18-105 e il Sigma.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630

Ultima modifica di djdiegom : 31-07-2009 alle 08:34.
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2009, 08:43   #49
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
Il doppio Kit è interessante, ma più che il 55-200 sarebbe interessante un 70-300 o simili, più spinto e da portare dietro solo quando intendi fare un certo tipo di foto, con una focale come gli obiettivi che cerco potrei farci un uso quotidiano praticamente completo. I superzoom tuttofare li ho scartati perchè perderei ulteriormente in qualità, già le mie scelte sono un compomesso, e poi a quelle focali penso sia meglio una lente dedicata.
Per fortuna non avevo una compatta moderna con molto zoom...140mm. quindi l'equivalente di un 17-85/16-85 che già mi andrebbero bene senza scomodare il doppio kit, ma il Canon è tristo e il Nikon è un filo fuori budget per ora...per quello avevo addocchiato il 18-105 e il Sigma.
Secondo me hai le idee un pò confuse.

Dici che la tua compattina ha molto zoom.
Però vuoi arrivare ad un 300mm (circa il doppio del tuo attuale) senza perdere qualità (di valido che conosco, simile, è il canon 55-250is)
Poi dici che il 17-85 va bene?

Se proprio vuoi evitare il 18-55 di base, canon ha un 28-105 (circa 300 euro) o un 24-105 (900 euro) o un 17-85 (380 euro).
le ottiche nikon non le conosco bene.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2009, 09:36   #50
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1922
No no, forse mi sono spiegato male: non vorrei scendere sotto i 140mm. della mia compatta attuale, che per fortuna (vedendo le compatte di adesso) ha poco zoom, che equivarrebbe ad un es. 16-85, quindi niente di fantascientifico ecco; se avessi un TZ7 e volessi mantenere lo stesso zoom sarebbe molto peggio!
Questo per dire che questa fascia di tuttofare dovrebbero avere risultati migliori es di un 18-270, che sicuramente sarebbe comodo ma mi farebbe perdere in qualità. Inoltre per adesso non mi interessano quelle focali, se in futuro sentirò bisogno di un tele, preferirò puntare su un es. 70-300 dedicato.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2009, 10:05   #51
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da djdiegom Guarda i messaggi
No no, forse mi sono spiegato male: non vorrei scendere sotto i 140mm. della mia compatta attuale, che per fortuna (vedendo le compatte di adesso) ha poco zoom, che equivarrebbe ad un es. 16-85, quindi niente di fantascientifico ecco; se avessi un TZ7 e volessi mantenere lo stesso zoom sarebbe molto peggio!
Questo per dire che questa fascia di tuttofare dovrebbero avere risultati migliori es di un 18-270, che sicuramente sarebbe comodo ma mi farebbe perdere in qualità. Inoltre per adesso non mi interessano quelle focali, se in futuro sentirò bisogno di un tele, preferirò puntare su un es. 70-300 dedicato.
Quindi vuoi un ottica che:
-non scenda sotto 140mm
-parta da quanto? 18? 28? 24mm?
-sia buona e di qualità
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2009, 10:32   #52
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1922
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
Quindi vuoi un ottica che:
-non scenda sotto 140mm
-parta da quanto? 18? 28? 24mm?
-sia buona e di qualità
-sì
-18
-non posso pretendere chissachè, cerco il miglior compromesso
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
I prezzi di questi TV 4K Hisense 2024 e ...
Estate calda anche su Amazon: ribassi co...
Galaxy Z Fold 7 e Flip 7 oltre le aspett...
Recensione Synology DS1525+: tanti disch...
DualSense PS5 senza più limiti, p...
Renault 5 è un successo: quasi 50...
3 tablet in offerta, 99€, 132€ o 209€: p...
SK hynix registra profitti record e punt...
Sonos nomina il nuovo CEO dopo il disast...
Dyson in forte sconto su Amazon: effetto...
Oggi è l'Overshoot Day 2025: perc...
Tesla conferma la produzione delle prime...
La ricarica wireless diventa più ...
AI Action Plan: Trump punta su meno rego...
Aeneas: ecco l'IA che riporta in vita le...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v