|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Quote:
In questo caso eri partito con una limitazione tecnica e sei sceso a compromessi croppando (purtroppo non abbiamo un budget illimitato per comprare obiettivi...). Con un obiettivo adatto avresti ottenuto un dettaglio molto maggiore senza necessita di croppare e componendo l'inquadratura come volevi tu. Se vuoi un alternativa economica e funzionale dai un occhio alle lenti close-up: costano poco (vendono set di 3 lenti con vari ingrandimenti sui 50€), e danno grandi soddisfazioni in termini di qualità (anche se non mi metteri mai a 10cm da un calabrone ![]() Quote:
Io sono un gran sostenitore del Foveon, ma visto che ormai sono stati assorbiti da Sigma nutro poche speranze di vedere qualcosa di serio... so che Nikon sta lavorando ad un progetto simile (basato su microlenti però...)... vedremo... Quote:
Nei grandi formati (poster e cartelloni) la risoluzione è molto più bassa (da 72dpi in giù) e si riesce a salire molto in dimensioni.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
avere una lente fatta di cacca comporta l'impossibilità di croppare decentemente. ora dando per certo che qualunque obiettivo kit a stento riesce a risolvere la risoluzione del sensore (e è un dato di fatto) se ti metti pure a croppare raggiungi il limite della lente ben PRIMA della quantità di megapixel che ti serve per stampare. e questo discorso va portato sulla maggior parte delle lenti da comuni mortali. Quote:
ccd e cmos sono due tecnologie diverse, che hanno pregi e difetti. al momento attuale il cmos è stato perfezionato in buona maniera per la fotografia (mentre il ccd per il video) e sta ottenendo buoni risultati soprattutto per merito del fatto che costa meno produrli, ma questa situazione non è detto che non possa invertirsi. http://it.wikipedia.org/wiki/CMOS http://it.wikipedia.org/wiki/Charge_Coupled_Device http://en.wikipedia.org/wiki/Super_CCD http://it.wikipedia.org/wiki/Foveon Quote:
Quote:
guarda che ha ragione: che il nuovo 18/55 canon sia risolvente è una buona cosa, ma la maggior parte delle lenti con prezzi abbordabili non hanno una risolvenza enorme e il sensore APS evidenzia ulteriormente questo problema : spesso è la lente a non risolvere tutti i MP della fotocamera. ora tornando in topic, la D40 è una ottima macchina, scatta ottime foto ma non vale 450 euro. sei disposto a spendere 450 euro? valuta se investire su un corpo superiore oppure su una lente alternativa al kit. Ultima modifica di Leron : 24-03-2009 alle 08:15. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() Non so come tu possa dire che a parità di risoluzione due sensori diversi possano offrire dettagli differenti, comunque se anche fosse è il CMOS che è più integrato e ha quindi più roba intorno a disturbare l'elemento sensibile semmai quindi il ragionamento lo darebbe sfavorito; e infatti se vai a vedere l'efficienza quantica e l'immunità al rumore è svantaggiato.. ![]() Il CMOS ha il pregio come già detto della maggiore integrazione è per questo motivo dopo il primo investimento sull'impianto si ammortizzano i costi e risulta più economico sulle economie di grande scala del CCD che invece ha bisogno di molta più elettronica di controllo (che non è integrata sul sensore) ed è solo per questo se adesso si sta diffondendo di più perché il mercato ha raggiunto la scala che lo rende più conveniente (e infatti all'inizio tutti investivano sul meno complesso CCD e ancora è così nelle nicchie) In Astrofotografia stai sbagliando e di grosso: non a caso sin dall'inizio dell'era digitale (e si parla di molto prima che nella fotografia almeno più di una ventina di anni fa) e per il discorso detto prima sull'integrazione dei CMOS, per molto tempo si è sempre parlato di CCD perché erano molto più sensibili e meno soggetti al rumore, tant'è che in quel campo l'introduzione dei CMOS è relativamente molto recente. Per ciò che riguarda il raffreddamento non è che hanno bisogno del raffreddamento, ma è la prassi della astrofotografia raffreddare il sensore dato che sta accesso a lungo anche se è vero che il CMOS proprio per quanto detto sull'integrazione tende a consumare meno (però in quel caso si considerava prioritaria la sensibilità).. Detto questo io non starei a intestardirmi su meglio uno o l'altro perché se anche le caratteristiche di base sono quelle, a seconda delle tecniche produttive e degli investimenti tecnologici si può arrivare a invertire i risultati e infatti è vero che attualmente il CMOS sta colmando gran parte del divario che lo rendeva sfavorito.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | ||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Catania
Messaggi: 7947
|
Quote:
Messa su questo piano sono d'accordo che il ccd è per certi versi superiore al cmos, ma come detto da te il cmos è più economico, richiede meno spazio, riscalda meno e quindi da qualche anno stanno investendo su esso e ad OGGI il cmos è superiore al ccd, visto che a parità di soggetto, condizione ecc, il cmos offre maggior dettaglio dove la differenza la si nota senza bisogno di test in laboratorio, ma semplicemente ad occhio nudo. Esempio fatto da me a casa mia con la sony a200 (della mia ragazza) e la mia canon 450 d: ![]() La foto è un crop e ritagliata dal raw senza essere elaborata in PP ma da come esce dalla 2 macchine, impostate in manuale a 1600 iso con punto centrale di messa a fuoco, obiettivi in kit 18-70mm per sony e 18-55 mm per canon entrambe stabilizzate. Come si nota anche se è molto ridimensionata la differenza c'è e si vede e non ti dico aprendo i 2 raw alla loro massima risoluzione e zommando sui particolari. Quote:
Quote:
![]() Quote:
Questo indica che non tutti gli obiettivi, compreso quelli kit sia realmente così scadenti ad oggi, al massimo alcuni kit possono essere migliori degli altri o avere pregi e difetti entrambi. Non credo che il 18-70 mm della sony entra in crisi con i 10 megapixle della A200, come non credo che il 18-55 vr nikon entra in crisi con i 10 mega della D80, visto che il corrispettivo canon migliora sulla 50D ![]() Quote:
![]() E ammetto che non ho letto i link da te postati, ma io ripeto che ad oggi la situazione è la seguente: Cmos che sostiuisce il Ccd nelle reflex 3 CCD nelle video camere Questo perchè hai produttori ad oggi và meglio così per tante ragioni già esposte, ma anche a noi và bene così visto che il cmos sta regalando grandi cose al di sopra del ccd, ma questo non lo dico perchè ho una canon, ma lo puoi vedere nei confronti rece e quant'altro. Quote:
Ma per arrivare ad una scelta, credimi ci sono stato quasi 2 mesi per documentarmi sui corpo macchina, capire cosa fosse il pentaprisma e il pentaspecchio, la doppia ghiera, il sensore cmos e ccd. Poi ho aperto vari thread per avere pareri su vari forum e mi leggevo quelli già esistenti e alla fine quello che mi ha fatto riflettere sono stati i vari consigli di molti sul parco obiettivi, costi nuovo e usato, visto che un corpo macchina dura meno volendo o nolendo, una lente se di buona o ottima fattura no. E infatti è quello che anche ad oggi consiglio, valutare prima le lenti cosa interessa e cosa si pensa di comprare da oggi a tempi relativamente brevi e non solo il corpo macchina, che alla fine si può cambiare anche dopo pochi mesi, visto che si aggiornano con molta frequenza Esempio..? Oggi una 40d la trovi nuova a poco più di 600€ ed una semi pro con tutto le migliorie che si possono avere a differenza di una entry level. Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() P.s: ma quella risposta nob è considerata flame? ![]() Quote:
Quote:
Ciò però non toglie ciò che è oggi: il cmos è più dettagliato del CCD.Poi se lo per altri fattori non è il punto del mio discorso. Quote:
Quindi parlando di oggi a livello pratico si torna sempre al mio discorso, il cmos è superiore e dove aveva prima lacune oggi non le ha più! Quote:
Leggo molto, internet libri e quant'altro e le cose che dico non vengono da una mia fantasia e a testimonianza di ciò che dico visono recensioni da redattori in tutto in mondo, vi sono comparazioni vi è tutto quello che serve per vedere ciò che io nei limiti massimi stò affermando! Non sono canonista, non sono nikonista o altro, scelgo le cose in base alle mie esigenze e disponibilità economiche, cercando di prendere il nuovo dove possibile non usato e quindi dove mi conviene vado, se le cose cambiano e ne riterrò opportuno cambierò marca a prescindere da quale essa sia! Preciso che le mie non sono polemiche, ma vorrei far capire che non mi invento le cose e che non sono mica pazzo.... ![]() dopo questo vado a riposarmi.. ![]()
__________________
Case CM-690II Advanced Mobo Asrock P67 Extreme6 B3 Cpu i5 2500K@ 4.390GHz Ram Crucial Ballistix Tactical 1866 - 8GB Vga Asus GT640-DCSL-2GD3 SSD Samsung 750 EVO 120GB Psu Seasonic X-650 Monitor LG Flatron IPS235P OS Windows 10 Pro 64Bit |
||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
tutta questa fatica per dire che il cmos va meglio del ccd ad alti iso?
![]() a quello ci crediamo, lo sanno tutti... tuttavia non è attendibile dire, come qualcuno diceva sopra, che va anche megli a bassi iso, resta un opinione personale non dimostrata, da "fan" di uno di due sistemi. ah comunque il 18-70 sony è uno dei peggiori obiettivi in kit attualmente prodotti, poco nitido e con difetti anche a 10MP, lo sanno anche i sassi che i 18-55is e 18-55vr otticamente sono una spanna avanti. un confronto tra i due sensori come sostieni di averlo fatto tu, diventa sicuramente anche un contronto tra le ottiche, avrebbe senso poterli confrontare entrambi con un tamron montato ad esempio... per avere la controprova basta vedere uno scatto con una 400d con 18-55 (il vecchio non stabilizzato che sta quasi al livello del sony) e una d60 con 18-55vr (ma anche il 18-55 non vr)... ma poi dopo aver visto questo test dobbiamo dire che paradossalmente il ccd è superiore (ma appunto è un confroto tra ottiche prima che tra sensori)...
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Per le foto che hai postato c'è una piccola considerazione da fare:
Il 18-70 in kit con l'alpha è considerato da tutti una delle peggiori lenti kit mai prodotte, mentre il 18-55IS è, otticamente parlato, decisamente migliore. Per quanto riguarda il dettaglio prodotto da un CCD o un CMOS, dovresti paragonare CCD e CMOS di pari dimensioni e risoluzione. E' normale che un CCD da 10Mpixel produca meno dettaglio di un CMOS da 12. Io scommetto che in condizioni ottimali il dettaglio prodotto a parità di megapixel è lo stesso. Sarei curioso di vedere un confronto tra una D80 (o 60 che sia) e una 400D che hanno sensori molto simili (entrambi da 10Mpixel), anche se di dimensioni diverse.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | ||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
ovviamente escono nuove lenti, ma appunto il problema è spesso (troppo spesso) questo, a maggior ragione andando su ottiche che sono un compromesso in termini economici Quote:
ciò che affermi è una semplificazione decisamente esagerata, quindi ti ho corretto. Quote:
detta in altri termini: a noi, che sia un ccd o un cmos non deve fregarcene una mazza. Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
una ferrari non va più di una panda perchè ha il cavallino giallo, ma perchè è stata concepita in maniera differente. Quote:
se poi vai pure a confrontarmi delle foto fatte con il 18/70 sony che è una ciofeca già di suo non arrivando a coprire nemmeno 10MP, è un controsenso mica da poco oltre che confrontare due sensori con due ottiche e pure a risoluzione diversa ![]() ![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ma soprattutto, è la cosa che si nota di più... parli unicamente per "sentito dire" e questo lo si capisce subito l'invito è di andare a darsi una riletta a qualche testo serio, e soprattutto provare di persona le cose, e poi tornare con le idee un po' più chiare. Ultima modifica di Leron : 24-03-2009 alle 19:09. |
||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Roma
Messaggi: 11441
|
Quote:
saluti P.S: Sta nascendo una bella discussione. molti dubbi vengono chiariti..e soprattutto si apprende qualcosa di nuovo da chi ne sa di +. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
per altri ambiti il ccd è ancora preferibile ma la cosa fondamentale è questa: per noi comuni mortali che venga realizzato un ccd o un cmos non deve importare nulla, e la scelta di una fotocamera NON va assolutamente fatta "perchè c'è il cmos" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 7
|
NUOVE NEWS
oggi prendendo in mano un volantino della expert noto che è in offerta una sony DSLR A 200K A 369€ non me ne intendo vi scrvio le caratteritiche Obiettivo:18-70 Sensibilità 3200 iso D-range per ottimizzazione controluce Doppio sistema antipolvere Dislpay lcd 2,7" Usb slot per CF e memory stick duo Batteria al litio ricaricabile 10,2 mp stabilizzatore ottico DITEMI VOI |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Sinceramente non capisco perché si voglia a tutti i costi estremizzare un concetto e ragionare per assoluti,
![]() ![]() ![]() Hai una minima idea della scala dei costi o delle differenze di consumo, ![]() Ti sei mai chiesto come mai sulle compatte sono così rari, ![]() Quote:
![]() Ti faccio un altro esempio che spero ti sia illuminante: accade spesso (ci sono almeno tre esempi Nikon, Pentax e Sony) che lo [u]stesso identico sensore[u] (perché Sony li vende a tutti come fa anche sulle compatte) implementato su reflex di marche diverse dia risultati completamente differenti simili a quelli che hai notato te; non ti sorge qualche dubbio che il tuo tuo ragionamento sia un po' troppo semplicistico ![]() ![]() ![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:30.