Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-03-2009, 07:53   #41
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
Io ho voluto fare una foto ad un fiore con su un'ape con il mio 18-55mm is, beh non avendo uno zoom pronunciato mi sono dovuto avvicinare al soggetto fin quando ho potuto, ma cmq ero sempre lontano per una macro o giù di lì.
In questo facendo un crop del 70% ho la foto desiderata e i 12 megapixel sicuramente in questo caso mi sono serviti..tu che dici??
Si tratta comunque di un compromesso.
In questo caso eri partito con una limitazione tecnica e sei sceso a compromessi croppando (purtroppo non abbiamo un budget illimitato per comprare obiettivi...).
Con un obiettivo adatto avresti ottenuto un dettaglio molto maggiore senza necessita di croppare e componendo l'inquadratura come volevi tu.
Se vuoi un alternativa economica e funzionale dai un occhio alle lenti close-up: costano poco (vendono set di 3 lenti con vari ingrandimenti sui 50€), e danno grandi soddisfazioni in termini di qualità (anche se non mi metteri mai a 10cm da un calabrone )

Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
L'hassenblad l'ho sentita nominare qualche volta, ma non la conosco e neanche le specifiche tecniche..ma non è che monta 3 ccd (Prisma DICROICO) (solo il costo mi porta a pensare questo)
Poi per creare i colori che maschera usa?? Di BAYER o la FOVEON x3?
Il CCD è uno solo ed ha un classicissimo filtro di bayer.
Io sono un gran sostenitore del Foveon, ma visto che ormai sono stati assorbiti da Sigma nutro poche speranze di vedere qualcosa di serio... so che Nikon sta lavorando ad un progetto simile (basato su microlenti però...)... vedremo...

Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
Con una 6 pixel non penso che si possano superare formati A3 e senza crop, cmq 6 maga soddisfano quasi tutti coloro che non sono professionisti su questo non ci piove, ma ci sono casi estreme come il fatto una 10-12-15-ecc mega permette di fare i crop come voglio quando voglio e per me questo parametro non di poco conto.
Finchè parliamo di stampe ad alta qualità (300dpi) sono daccordo con te.
Nei grandi formati (poster e cartelloni) la risoluzione è molto più bassa (da 72dpi in giù) e si riesce a salire molto in dimensioni.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2009, 08:08   #42
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
Sbagli ancora, il cmos è più dettagliato del ccd a prescindere dagli iso impostati
a parte che non è vero, questo risultato è semplicemente stato raggiunto dal fatto che produrre un cmos è più economico di produrre un ccd, per questo in campo cmos ci sono state maggiori ottimizzazioni, ma in termini qualitativi in genere un ccd rende meglio
Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
Se ti riferisci a me ti sbagli, la differenza è il sensore
la differenza nel caso del confronto tra 450d e d80 è la lente che ci metti davanti

Quote:
Originariamente inviato da MarkManson Guarda i messaggi
Il cmos è il miglior sensore prima dei FF.E' un dato di fatto appurabile leggendo articoli seri, e non di fanboy di questo o quel produttore.
a parte che questa frase è da fanboy (non credevo che ne esistessero pure sulla questione cmos vs ccd) comunque in realtà, mi ripeto, tecnologicamente parlando non è vero.


Quote:
Originariamente inviato da MarkManson Guarda i messaggi
I MP servono si a stampare immagini grandi, ma sempre e soprattutto direi per fare crop. se fai un crop ad una foto fatta con una macchina da 6mp vorrei vedere se il risultato è buono. con una da 15mp croppi l'area che ti interessa e solo quella avrà gia una risoluzione paragonabile all'intera foto fatta con una macchina dotatata di sensore da 6mp. E questo è un altro dato oggettivo. Poi se parliamo di lenti, queste + sono buone e + rendono in luminosità e altri parametri. Quindi....
altri parametri fra cui uno non da poco: la risolvenza
avere una lente fatta di cacca comporta l'impossibilità di croppare decentemente. ora dando per certo che qualunque obiettivo kit a stento riesce a risolvere la risoluzione del sensore (e è un dato di fatto) se ti metti pure a croppare raggiungi il limite della lente ben PRIMA della quantità di megapixel che ti serve per stampare.
e questo discorso va portato sulla maggior parte delle lenti da comuni mortali.





Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi

Esatto per la seconda volta.
Il cmos è il sensore che restituisce i migliori dettagli in assoluto a qualunque iso impostato a pari con i vari ccd, tanto che le ultime nikon hanno abbandonato il ccd per il cmos
Ihmo anche le altre case passeranno al cmos se non mi sbaglio anche olympus ha il livemos che è una variante del cmos stesso!

Per precisione il cmos viene anche utilizzato per fotografie astronomiche, stelle e pianeti, visto che soffre meno il calore a differenza del ccd che ha bisogno di un sistema di raffreddamento nel corpo macchina!
ma ti pagano per scrivere tali imprecisioni o cosa?

ccd e cmos sono due tecnologie diverse, che hanno pregi e difetti. al momento attuale il cmos è stato perfezionato in buona maniera per la fotografia (mentre il ccd per il video) e sta ottenendo buoni risultati soprattutto per merito del fatto che costa meno produrli, ma questa situazione non è detto che non possa invertirsi.

http://it.wikipedia.org/wiki/CMOS
http://it.wikipedia.org/wiki/Charge_Coupled_Device
http://en.wikipedia.org/wiki/Super_CCD
http://it.wikipedia.org/wiki/Foveon




Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi

Cmq alla fine di tutti questi ot consiglio all'autore si non prendere a prescindere le nikon d40 e d60 solo per la mancazda del motorino nel corpo macchina. meglio una d80 o 400d canon.
Poi consiglio anche di vedere gli obiettivi che gli interessano per un futuro acquisto, visto che il corredo non si cambia spesso, corpo macchina si.
Questo sia per nikon, canon, sony, pentax ecc!

sinfoni
se prendi una fotocamera oggi, continuerà a fare foto anche fra 10 anni (a meno che non partano le tendine), se poi la gente ha la sbava da ultimo modello non è colpa del corpo



Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
Con una 6 pixel non penso che si possano superare formati A3 e senza crop, cmq 6 maga soddisfano quasi tutti coloro che non sono professionisti su questo non ci piove, ma ci sono casi estreme come il fatto una 10-12-15-ecc mega permette di fare i crop come voglio quando voglio e per me questo parametro non di poco conto.

sinfoni
se devi stampare in alta qualità ok, ma occhio che troppo spesso questa è solamente una cavolata: con la stampa su grande formato con una 6MP ci stampi anche un cartellone pubblicitario da 7 metri, la sega mentale che le foto vadano stampate per forza a 300DPI è spesso retaggio dell'ignoranza in ambito grafico: una fotografia va stampata in funzione della distanza di visione da destinare. esistono delle tabelle con delle linee guida da seguire, le trovi facilmente online.


Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
Bravo...ore sei a 664 post..



guarda che ha ragione: che il nuovo 18/55 canon sia risolvente è una buona cosa, ma la maggior parte delle lenti con prezzi abbordabili non hanno una risolvenza enorme e il sensore APS evidenzia ulteriormente questo problema : spesso è la lente a non risolvere tutti i MP della fotocamera.




ora tornando in topic, la D40 è una ottima macchina, scatta ottime foto ma non vale 450 euro.

sei disposto a spendere 450 euro? valuta se investire su un corpo superiore oppure su una lente alternativa al kit.
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 24-03-2009 alle 08:15.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2009, 08:10   #43
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Si tratta comunque di un compromesso.
In questo caso eri partito con una limitazione tecnica e sei sceso a compromessi croppando (purtroppo non abbiamo un budget illimitato per comprare obiettivi...).
Con un obiettivo adatto avresti ottenuto un dettaglio molto maggiore senza necessita di croppare e componendo l'inquadratura come volevi tu.
Se vuoi un alternativa economica e funzionale dai un occhio alle lenti close-up: costano poco (vendono set di 3 lenti con vari ingrandimenti sui 50€), e danno grandi soddisfazioni in termini di qualità (anche se non mi metteri mai a 10cm da un calabrone )



Il CCD è uno solo ed ha un classicissimo filtro di bayer.
Io sono un gran sostenitore del Foveon, ma visto che ormai sono stati assorbiti da Sigma nutro poche speranze di vedere qualcosa di serio... so che Nikon sta lavorando ad un progetto simile (basato su microlenti però...)... vedremo...



Finchè parliamo di stampe ad alta qualità (300dpi) sono daccordo con te.
Nei grandi formati (poster e cartelloni) la risoluzione è molto più bassa (da 72dpi in giù) e si riesce a salire molto in dimensioni.
finalmente qualcuno che sa di cosa parla
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2009, 12:28   #44
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
Esatto per la seconda volta.
Il cmos è il sensore che restituisce i migliori dettagli in assoluto a qualunque iso impostato a pari con i vari ccd, tanto che le ultime nikon hanno abbandonato il ccd per il cmos
Ihmo anche le altre case passeranno al cmos se non mi sbaglio anche olympus ha il livemos che è una variante del cmos stesso!

Per precisione il cmos viene anche utilizzato per fotografie astronomiche, stelle e pianeti, visto che soffre meno il calore a differenza del ccd che ha bisogno di un sistema di raffreddamento nel corpo macchina!
Occhio che stai dicendo un mare d'inesattezze..
Non so come tu possa dire che a parità di risoluzione due sensori diversi possano offrire dettagli differenti, comunque se anche fosse è il CMOS che è più integrato e ha quindi più roba intorno a disturbare l'elemento sensibile semmai quindi il ragionamento lo darebbe sfavorito; e infatti se vai a vedere l'efficienza quantica e l'immunità al rumore è svantaggiato..

Il CMOS ha il pregio come già detto della maggiore integrazione è per questo motivo dopo il primo investimento sull'impianto si ammortizzano i costi e risulta più economico sulle economie di grande scala del CCD che invece ha bisogno di molta più elettronica di controllo (che non è integrata sul sensore) ed è solo per questo se adesso si sta diffondendo di più perché il mercato ha raggiunto la scala che lo rende più conveniente (e infatti all'inizio tutti investivano sul meno complesso CCD e ancora è così nelle nicchie)

In Astrofotografia stai sbagliando e di grosso: non a caso sin dall'inizio dell'era digitale (e si parla di molto prima che nella fotografia almeno più di una ventina di anni fa) e per il discorso detto prima sull'integrazione dei CMOS, per molto tempo si è sempre parlato di CCD perché erano molto più sensibili e meno soggetti al rumore, tant'è che in quel campo l'introduzione dei CMOS è relativamente molto recente.
Per ciò che riguarda il raffreddamento non è che hanno bisogno del raffreddamento, ma è la prassi della astrofotografia raffreddare il sensore dato che sta accesso a lungo anche se è vero che il CMOS proprio per quanto detto sull'integrazione tende a consumare meno (però in quel caso si considerava prioritaria la sensibilità)..

Detto questo io non starei a intestardirmi su meglio uno o l'altro perché se anche le caratteristiche di base sono quelle, a seconda delle tecniche produttive e degli investimenti tecnologici si può arrivare a invertire i risultati e infatti è vero che attualmente il CMOS sta colmando gran parte del divario che lo rendeva sfavorito..
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2009, 15:47   #45
sinfoni
Senior Member
 
L'Avatar di sinfoni
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Catania
Messaggi: 7947
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
a parte che non è vero, questo risultato è semplicemente stato raggiunto dal fatto che produrre un cmos è più economico di produrre un ccd, per questo in campo cmos ci sono state maggiori ottimizzazioni, ma in termini qualitativi in genere un ccd rende meglio
Mi sono spiegato male prima, perchè non sono andato indietro nella storia dei sensori!
Messa su questo piano sono d'accordo che il ccd è per certi versi superiore al cmos, ma come detto da te il cmos è più economico, richiede meno spazio, riscalda meno e quindi da qualche anno stanno investendo su esso e ad OGGI il cmos è superiore al ccd, visto che a parità di soggetto, condizione ecc, il cmos offre maggior dettaglio dove la differenza la si nota senza bisogno di test in laboratorio, ma semplicemente ad occhio nudo.
Esempio fatto da me a casa mia con la sony a200 (della mia ragazza) e la mia canon 450 d:



La foto è un crop e ritagliata dal raw senza essere elaborata in PP ma da come esce dalla 2 macchine, impostate in manuale a 1600 iso con punto centrale di messa a fuoco, obiettivi in kit 18-70mm per sony e 18-55 mm per canon entrambe stabilizzate.

Come si nota anche se è molto ridimensionata la differenza c'è e si vede e non ti dico aprendo i 2 raw alla loro massima risoluzione e zommando sui particolari.

Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
la differenza nel caso del confronto tra 450d e d80 è la lente che ci metti davanti
Sicuramente la lente fà differenza, ma non sono pazzo da fare paragoni con lenti differenti, ma lenti da kit come il 18-55 e i loro corrispettivi a pari prezzo e ripeto in stessa situazione, fotografa soggetto, quindi paragoni fatti con criteri, questo per mettere in luce pregi e difetti dei 2 sensori, visto che la situazione è cambiata e si investe sul cmos e non sul costoso, "caldo" ccd!

Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
a parte che questa frase è da fanboy (non credevo che ne esistessero pure sulla questione cmos vs ccd) comunque in realtà, mi ripeto, tecnologicamente parlando non è vero.
Ma a noi interessa tecnologicamente parlando, quindi sulle varie teorie che si trovano su internet o sui libri o da dati di fatti che oggi c'è?

Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
altri parametri fra cui uno non da poco: la risolvenza
avere una lente fatta di cacca comporta l'impossibilità di croppare decentemente. ora dando per certo che qualunque obiettivo kit a stento riesce a risolvere la risoluzione del sensore (e è un dato di fatto) se ti metti pure a croppare raggiungi il limite della lente ben PRIMA della quantità di megapixel che ti serve per stampare.
e questo discorso va portato sulla maggior parte delle lenti da comuni mortali.
Io prima ho riportato una rece di photozone, che sembra un sito serio (non lo dico solo io eh) e dove dimostrano che il 18-55 is del canon lavora addirittura meglio sulla 50D con 15 mega pixel che con i 6 (se sono 6) della 350 d.
Questo indica che non tutti gli obiettivi, compreso quelli kit sia realmente così scadenti ad oggi, al massimo alcuni kit possono essere migliori degli altri o avere pregi e difetti entrambi.
Non credo che il 18-70 mm della sony entra in crisi con i 10 megapixle della A200, come non credo che il 18-55 vr nikon entra in crisi con i 10 mega della D80, visto che il corrispettivo canon migliora sulla 50D

Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
ma ti pagano per scrivere tali imprecisioni o cosa?

ccd e cmos sono due tecnologie diverse, che hanno pregi e difetti. al momento attuale il cmos è stato perfezionato in buona maniera per la fotografia (mentre il ccd per il video) e sta ottenendo buoni risultati soprattutto per merito del fatto che costa meno produrli, ma questa situazione non è detto che non possa invertirsi.

http://it.wikipedia.org/wiki/CMOS
http://it.wikipedia.org/wiki/Charge_Coupled_Device
http://en.wikipedia.org/wiki/Super_CCD
http://it.wikipedia.org/wiki/Foveon
A parte che wikipedia no lo prendo in considerazione, visto che anche io posso andare a scrivere qualunque cosa e pubblicarla.
E ammetto che non ho letto i link da te postati, ma io ripeto che ad oggi la situazione è la seguente:

Cmos che sostiuisce il Ccd nelle reflex
3 CCD nelle video camere

Questo perchè hai produttori ad oggi và meglio così per tante ragioni già esposte, ma anche a noi và bene così visto che il cmos sta regalando grandi cose al di sopra del ccd, ma questo non lo dico perchè ho una canon, ma lo puoi vedere nei confronti rece e quant'altro.

Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
se prendi una fotocamera oggi, continuerà a fare foto anche fra 10 anni (a meno che non partano le tendine), se poi la gente ha la sbava da ultimo modello non è colpa del corpo
Siamo vittime dei sistemi come del consumismo, ma io ho comprato solo ma mia prima reflex per il budget disponibile, anzi io ho avuto in regalo 500€ di buoni trony e con 200€ in più dati di tasca mia ho preso ciò che potevo permettermi e ciò che alla fine volevo.
Ma per arrivare ad una scelta, credimi ci sono stato quasi 2 mesi per documentarmi sui corpo macchina, capire cosa fosse il pentaprisma e il pentaspecchio, la doppia ghiera, il sensore cmos e ccd.
Poi ho aperto vari thread per avere pareri su vari forum e mi leggevo quelli già esistenti e alla fine quello che mi ha fatto riflettere sono stati i vari consigli di molti sul parco obiettivi, costi nuovo e usato, visto che un corpo macchina dura meno volendo o nolendo, una lente se di buona o ottima fattura no.
E infatti è quello che anche ad oggi consiglio, valutare prima le lenti cosa interessa e cosa si pensa di comprare da oggi a tempi relativamente brevi e non solo il corpo macchina, che alla fine si può cambiare anche dopo pochi mesi, visto che si aggiornano con molta frequenza
Esempio..? Oggi una 40d la trovi nuova a poco più di 600€ ed una semi pro con tutto le migliorie che si possono avere a differenza di una entry level.

Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
se devi stampare in alta qualità ok, ma occhio che troppo spesso questa è solamente una cavolata: con la stampa su grande formato con una 6MP ci stampi anche un cartellone pubblicitario da 7 metri, la sega mentale che le foto vadano stampate per forza a 300DPI è spesso retaggio dell'ignoranza in ambito grafico: una fotografia va stampata in funzione della distanza di visione da destinare. esistono delle tabelle con delle linee guida da seguire, le trovi facilmente online.
Io ancora non ho fatte stampe dalle foto della canon, ma avevo una olympus sp500-uz (bridge) da 6 megapixel ed ho stampato anche in formato A3 con buoni risultati..

Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
guarda che ha ragione: che il nuovo 18/55 canon sia risolvente è una buona cosa, ma la maggior parte delle lenti con prezzi abbordabili non hanno una risolvenza enorme e il sensore APS evidenzia ulteriormente questo problema : spesso è la lente a non risolvere tutti i MP della fotocamera.
Ha ragione ad avere paura ???

P.s: ma quella risposta nob è considerata flame?

Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Occhio che stai dicendo un mare d'inesattezze..
Non so come tu possa dire che a parità di risoluzione due sensori diversi possano offrire dettagli differenti, comunque se anche fosse è il CMOS che è più integrato e ha quindi più roba intorno a disturbare l'elemento sensibile semmai quindi il ragionamento lo darebbe sfavorito; e infatti se vai a vedere
l'efficienza quantica e l'immunità al rumore è svantaggiato..
La prova della foto l'ho postata sopra CCD vs CMOS e dalla mia umile esperineza e conoscenza posso affermare che il cmos nella foto postata da me (ed anche nelle rece in giro per la rete) ha un dettaglio mostruoso, se si potesse metterei i raw per farlo capire meglio e non un jpeg ridimensionato.

Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Il CMOS ha il pregio come già detto della maggiore integrazione è per questo motivo dopo il primo investimento sull'impianto si ammortizzano i costi e risulta più economico sulle economie di grande scala del CCD che invece ha bisogno di molta più elettronica di controllo (che non è integrata sul sensore) ed è solo per questo se adesso si sta diffondendo di più perché il mercato ha raggiunto la scala che lo rende più conveniente (e infatti all'inizio tutti investivano sul meno complesso CCD e ancora è così nelle nicchie)
Ma infatti davo per scontato il fatto che io parlassi di oggi e non di ieri!
Ciò però non toglie ciò che è oggi: il cmos è più dettagliato del CCD.Poi se lo per altri fattori non è il punto del mio discorso.

Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
In Astrofotografia stai sbagliando e di grosso: non a caso sin dall'inizio dell'era digitale (e si parla di molto prima che nella fotografia almeno più di una ventina di anni fa) e per il discorso detto prima sull'integrazione dei CMOS, per molto tempo si è sempre parlato di CCD perché erano molto più sensibili e meno soggetti al rumore, tant'è che in quel campo l'introduzione dei CMOS è relativamente molto recente.
Per ciò che riguarda il raffreddamento non è che hanno bisogno del raffreddamento, ma è la prassi della astrofotografia raffreddare il sensore dato che sta accesso a lungo anche se è vero che il CMOS proprio per quanto detto sull'integrazione tende a consumare meno (però in quel caso si considerava prioritaria la sensibilità)..
Se si parla di storia lo sò che il ccd nacque e fu usato per la foto astronomica, ma ad oggi si sono invertiti i ruoli, ma non solo per la definizione, ma perchè il ccd consuma molta più corrente e perchè riscalda molto ma molto di più.
Quindi parlando di oggi a livello pratico si torna sempre al mio discorso, il cmos è superiore e dove aveva prima lacune oggi non le ha più!

Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Detto questo io non starei a intestardirmi su meglio uno o l'altro perché se anche le caratteristiche di base sono quelle, a seconda delle tecniche produttive e degli investimenti tecnologici si può arrivare a invertire i risultati e infatti è vero che attualmente il CMOS sta colmando gran parte del divario che lo rendeva sfavorito..
Io non mi stò interstardendo, ma far passare me come incompentente o come persona che non sà cosa dice non lo accetto!
Leggo molto, internet libri e quant'altro e le cose che dico non vengono da una mia fantasia e a testimonianza di ciò che dico visono recensioni da redattori in tutto in mondo, vi sono comparazioni vi è tutto quello che serve per vedere ciò che io nei limiti massimi stò affermando!

Non sono canonista, non sono nikonista o altro, scelgo le cose in base alle mie esigenze e disponibilità economiche, cercando di prendere il nuovo dove possibile non usato e quindi dove mi conviene vado, se le cose cambiano e ne riterrò opportuno cambierò marca a prescindere da quale essa sia!

Preciso che le mie non sono polemiche, ma vorrei far capire che non mi invento le cose e che non sono mica pazzo....

dopo questo vado a riposarmi..
__________________
Case CM-690II Advanced Mobo Asrock P67 Extreme6 B3 Cpu i5 2500K@ 4.390GHz Ram Crucial Ballistix Tactical 1866 - 8GB Vga Asus GT640-DCSL-2GD3 SSD Samsung 750 EVO 120GB Psu Seasonic X-650 Monitor LG Flatron IPS235P OS Windows 10 Pro 64Bit
sinfoni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2009, 16:18   #46
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
tutta questa fatica per dire che il cmos va meglio del ccd ad alti iso?

a quello ci crediamo, lo sanno tutti... tuttavia non è attendibile dire, come qualcuno diceva sopra, che va anche megli a bassi iso, resta un opinione personale non dimostrata, da "fan" di uno di due sistemi.

ah comunque il 18-70 sony è uno dei peggiori obiettivi in kit attualmente prodotti, poco nitido e con difetti anche a 10MP, lo sanno anche i sassi che i 18-55is e 18-55vr otticamente sono una spanna avanti.

un confronto tra i due sensori come sostieni di averlo fatto tu, diventa sicuramente anche un contronto tra le ottiche, avrebbe senso poterli confrontare entrambi con un tamron montato ad esempio...

per avere la controprova basta vedere uno scatto con una 400d con 18-55 (il vecchio non stabilizzato che sta quasi al livello del sony) e una d60 con 18-55vr (ma anche il 18-55 non vr)... ma poi dopo aver visto questo test dobbiamo dire che paradossalmente il ccd è superiore (ma appunto è un confroto tra ottiche prima che tra sensori)...
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2009, 16:18   #47
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Per le foto che hai postato c'è una piccola considerazione da fare:
Il 18-70 in kit con l'alpha è considerato da tutti una delle peggiori lenti kit mai prodotte, mentre il 18-55IS è, otticamente parlato, decisamente migliore.

Per quanto riguarda il dettaglio prodotto da un CCD o un CMOS, dovresti paragonare CCD e CMOS di pari dimensioni e risoluzione.
E' normale che un CCD da 10Mpixel produca meno dettaglio di un CMOS da 12.
Io scommetto che in condizioni ottimali il dettaglio prodotto a parità di megapixel è lo stesso.
Sarei curioso di vedere un confronto tra una D80 (o 60 che sia) e una 400D che hanno sensori molto simili (entrambi da 10Mpixel), anche se di dimensioni diverse.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2009, 18:48   #48
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
Io prima ho riportato una rece di photozone, che sembra un sito serio (non lo dico solo io eh) e dove dimostrano che il 18-55 is del canon lavora addirittura meglio sulla 50D con 15 mega pixel che con i 6 (se sono 6) della 350 d.
Questo indica che non tutti gli obiettivi, compreso quelli kit sia realmente così scadenti ad oggi, al massimo alcuni kit possono essere migliori degli altri o avere pregi e difetti entrambi.
Non credo che il 18-70 mm della sony entra in crisi con i 10 megapixle della A200, come non credo che il 18-55 vr nikon entra in crisi con i 10 mega della D80, visto che il corrispettivo canon migliora sulla 50D
il "vecchio" 18/55 canon come il "vecchio" 18/55 pentax non coprivano nemmeno 10 MP

ovviamente escono nuove lenti, ma appunto il problema è spesso (troppo spesso) questo, a maggior ragione andando su ottiche che sono un compromesso in termini economici


Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi

A parte che wikipedia no lo prendo in considerazione, visto che anche io posso andare a scrivere qualunque cosa e pubblicarla.
E ammetto che non ho letto i link da te postati, ma io ripeto che ad oggi la situazione è la seguente:

Cmos che sostiuisce il Ccd nelle reflex
3 CCD nelle video camere
anche questo non è corretto, sony ad esempio da tempo presenta videocamere con 3 CMOS

ciò che affermi è una semplificazione decisamente esagerata, quindi ti ho corretto.


Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
Questo perchè hai produttori ad oggi và meglio così per tante ragioni già esposte, ma anche a noi và bene così visto che il cmos sta regalando grandi cose al di sopra del ccd, ma questo non lo dico perchè ho una canon, ma lo puoi vedere nei confronti rece e quant'altro.
i confronti, rece e come dici te "quant'altro" non hanno dimostrato assolutamente che i cmos sono migliori, hanno dimostrato che le case preferiscono adottarlo per ragioni economiche. non esiste nessuna recensione o "quant'altro" che dimostri che un cmos è intrinsecamente migliore. e non ha nemmeno senso prenderlo come paragone per la scelta di una fotocamera: sono due tecnologie diverse e la resa in termini qualitativi non è data dal fatto che sia cmos o ccd, ma da come è stato costruito il sensore, sia esso ccd o cmos.
detta in altri termini: a noi, che sia un ccd o un cmos non deve fregarcene una mazza.


Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi

Siamo vittime dei sistemi come del consumismo, ma io ho comprato solo ma mia prima reflex per il budget disponibile, anzi io ho avuto in regalo 500€ di buoni trony e con 200€ in più dati di tasca mia ho preso ciò che potevo permettermi e ciò che alla fine volevo.
Ma per arrivare ad una scelta, credimi ci sono stato quasi 2 mesi per documentarmi sui corpo macchina, capire cosa fosse il pentaprisma e il pentaspecchio, la doppia ghiera, il sensore cmos e ccd.
Poi ho aperto vari thread per avere pareri su vari forum e mi leggevo quelli già esistenti e alla fine quello che mi ha fatto riflettere sono stati i vari consigli di molti sul parco obiettivi, costi nuovo e usato, visto che un corpo macchina dura meno volendo o nolendo, una lente se di buona o ottima fattura no.

Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi

E infatti è quello che anche ad oggi consiglio, valutare prima le lenti cosa interessa e cosa si pensa di comprare da oggi a tempi relativamente brevi e non solo il corpo macchina, che alla fine si può cambiare anche dopo pochi mesi, visto che si aggiornano con molta frequenza
Esempio..? Oggi una 40d la trovi nuova a poco più di 600€ ed una semi pro con tutto le migliorie che si possono avere a differenza di una entry level.
che poi è l'unica cosa che può consigliarti qualunque persona sia sana di mente.

Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi

Io ancora non ho fatte stampe dalle foto della canon, ma avevo una olympus sp500-uz (bridge) da 6 megapixel ed ho stampato anche in formato A3 con buoni risultati..
puoi comodamente stampare anche in a1, basta che la distanza di visione non sia di 10 centimetri



Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi

La prova della foto l'ho postata sopra CCD vs CMOS e dalla mia umile esperineza e conoscenza posso affermare che il cmos nella foto postata da me (ed anche nelle rece in giro per la rete) ha un dettaglio mostruoso, se si potesse metterei i raw per farlo capire meglio e non un jpeg ridimensionato.
mi ripeto nuovamente, stai confrontando due cose diverse: non è che una delle due foto sia migliore perchè il sensore è cmos, ma perchè è stato costruito meglio, punto.
una ferrari non va più di una panda perchè ha il cavallino giallo, ma perchè è stata concepita in maniera differente.




Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi

Ma infatti davo per scontato il fatto che io parlassi di oggi e non di ieri!
Ciò però non toglie ciò che è oggi: il cmos è più dettagliato del CCD.Poi se lo per altri fattori non è il punto del mio discorso.
ed è falso ciò che dici, dato che non è vero che "in generale" un cmos sia "più dettagliato" di un ccd.
se poi vai pure a confrontarmi delle foto fatte con il 18/70 sony che è una ciofeca già di suo non arrivando a coprire nemmeno 10MP, è un controsenso mica da poco

oltre che confrontare due sensori con due ottiche e pure a risoluzione diversa ... stendiamo un velo pietoso


Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi

Se si parla di storia lo sò che il ccd nacque e fu usato per la foto astronomica, ma ad oggi si sono invertiti i ruoli, ma non solo per la definizione, ma perchè il ccd consuma molta più corrente e perchè riscalda molto ma molto di più.
Quindi parlando di oggi a livello pratico si torna sempre al mio discorso, il cmos è superiore e dove aveva prima lacune oggi non le ha più!
e ripetiamoci, non è vero

Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi

Io non mi stò interstardendo, ma far passare me come incompentente o come persona che non sà cosa dice non lo accetto!
guarda che fai tutto da solo, non sono mica io quello che va in giro dicendo che un cmos è "più dettagliato" di un ccd, portando come esempio un test fatto con due sensori con risoluzione differente e con lenti differenti, dimostrando di non avere idea di come funzionano queste tecnologie

Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
Leggo molto, internet libri e quant'altro e le cose che dico non vengono da una mia fantasia e a testimonianza di ciò che dico visono recensioni da redattori in tutto in mondo, vi sono comparazioni vi è tutto quello che serve per vedere ciò che io nei limiti massimi stò affermando!
non mi interessa minimamente quanto tu legga ne cosa tu legga: se dici assurdità o imprecisioni puoi anche vantarti di essere Newton in persona, ma sempre assurdità e imprecisioni restano, quindi non lamentarti se qualcuno ti riprende. e in questo thread hai dimostrato di avere una notevole confusione in testa.

Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi


Preciso che le mie non sono polemiche, ma vorrei far capire che non mi invento le cose e che non sono mica pazzo....
non credo che ciò che tu dici te lo sia inventato, ma o hai fonti altamente imprecise o hai letto gli argomenti che tratti con un po' troppa disattenzione

ma soprattutto, è la cosa che si nota di più... parli unicamente per "sentito dire" e questo lo si capisce subito

l'invito è di andare a darsi una riletta a qualche testo serio, e soprattutto provare di persona le cose, e poi tornare con le idee un po' più chiare.
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 24-03-2009 alle 19:09.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2009, 19:05   #49
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Per le foto che hai postato c'è una piccola considerazione da fare:
Il 18-70 in kit con l'alpha è considerato da tutti una delle peggiori lenti kit mai prodotte, mentre il 18-55IS è, otticamente parlato, decisamente migliore.

Per quanto riguarda il dettaglio prodotto da un CCD o un CMOS, dovresti paragonare CCD e CMOS di pari dimensioni e risoluzione.
E' normale che un CCD da 10Mpixel produca meno dettaglio di un CMOS da 12.
Io scommetto che in condizioni ottimali il dettaglio prodotto a parità di megapixel è lo stesso.
Sarei curioso di vedere un confronto tra una D80 (o 60 che sia) e una 400D che hanno sensori molto simili (entrambi da 10Mpixel), anche se di dimensioni diverse.
mi tocca quotare nuovamente
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 05:47   #50
MarkManson
Utente sospeso
 
L'Avatar di MarkManson
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Roma
Messaggi: 11441
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
a parte che questa frase è da fanboy (non credevo che ne esistessero pure sulla questione cmos vs ccd) comunque in realtà, mi ripeto, tecnologicamente parlando non è vero.
Ho espresso un giudizio non pienamente documentato. Ora che ho letto un po meglio la questione la vedo leggermente diversa. però, senza essere fanboy, reputo la tecnologia CMOS + valida per gli sviluppi futuri.

saluti

P.S:

Sta nascendo una bella discussione. molti dubbi vengono chiariti..e soprattutto si apprende qualcosa di nuovo da chi ne sa di +.
MarkManson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 07:38   #51
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da MarkManson Guarda i messaggi
Ho espresso un giudizio non pienamente documentato. Ora che ho letto un po meglio la questione la vedo leggermente diversa. però, senza essere fanboy, reputo la tecnologia CMOS + valida per gli sviluppi futuri.
questo si può dire tranquillamente, anche se deve essere riferito unicamente al segmento fotografico consumer

per altri ambiti il ccd è ancora preferibile

ma la cosa fondamentale è questa: per noi comuni mortali che venga realizzato un ccd o un cmos non deve importare nulla, e la scelta di una fotocamera NON va assolutamente fatta "perchè c'è il cmos"
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 19:55   #52
Plico11
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 7
NUOVE NEWS
oggi prendendo in mano un volantino della expert noto che è in offerta una sony DSLR A 200K A 369€
non me ne intendo vi scrvio le caratteritiche
Obiettivo:18-70
Sensibilità 3200 iso
D-range per ottimizzazione controluce
Doppio sistema antipolvere
Dislpay lcd 2,7"
Usb slot per CF e memory stick duo
Batteria al litio ricaricabile
10,2 mp
stabilizzatore ottico
DITEMI VOI
Plico11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 23:58   #53
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Sinceramente non capisco perché si voglia a tutti i costi estremizzare un concetto e ragionare per assoluti, pensavo di essermi spiegato ma forse hai interpretato male la mia titubanza: io non me la sento di dire se migliore una tipologia a priori perché ci sono un mare di variabili che possono sancire la riuscita del progetto di un sensore così come il contrario e mi sembra assurdo liquidare una cosa complessa così (eppure te lo dice chi a che fare con queste tipologie di dispositivi nel suo piano di studi) se ancora non ti sembrassi chiaro si possono trovare implementazioni di CMOS mal riuscite e viceversa, perché come in tutte le cose il prodotto lo si fa in un'ottica di costo/qualità (a prescindere dalla tipologia) o tu pensi che il CCD da 8 Mpx del telescopio Humble venga prodotto con le stesse caratteristiche e materiali di un qualsiasi minuscolo CCD da compatta (ma chissà per quale motivo alla NASA mai si sarebbero sognati di mettersi a fare un CMOS altrettanto avanzato, e vale per i sensori di molti osservatori terresti)

Hai una minima idea della scala dei costi o delle differenze di consumo, no perché da come lo dici sembra che pensi che il CMOS sia l'albero della cuccagna, ma le tecniche produttive sono molto simili a quelle dei processori e non so se hai un'idea di quale sia l'investimento iniziale per fabbriche del genere: questo significa che il gioco vale la candela solo se ne produci grandi quantità e lo riesci a infilare in tutti i tuoi prodotti se no rischi di perderci più che a comprare i CCD fatti da terzi, tant'è che a riprova l'unico che fino a qualche anno fa se li produceva era Canon e poi infatti li piazzava su quasi tutta la linea di prodotti (eccetto dove quel formato non ci stava ovviamente)..
Ti sei mai chiesto come mai sulle compatte sono così rari, prova a pensare se dovessero stare ogni volta a reinvestire tutto da capo perché nel giro di qualche mese il mercato richiede qualcosa di nuovo, è molto più semplice modificare il progetto di un semplice CCD anche se il costo dell'elettronica di controllo potesse risultare leggermente maggiore ho più flessibilità rispetto a un'investimento sovrastimato per un CMOS che vendo se va bene per qualche mese (sulle reflex le strategie sono di più ampio respiro e uno stesso sensore viene riutilizzato su più modelli anche di generazioni diverse).

Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Detto questo io non starei a intestardirmi...
Io non mi stò interstardendo...
Mi spiace davvero che tu ci abbia visto un riferimento personale perché non era ciò che intendevo, ma più semplicemente ho già visto sorgere flame su queste questioni senza che si arrivi mai da nessuna parte, perché non c'è niente di così netto ci sono lati positivi e negativi che possono far preferire l'uno o l'altro in casi particolari, ma a livello di risultati finali le differenze sono irrisorie perché ci sono altri fattori macroscopici che hanno molto più peso.
Ti faccio un altro esempio che spero ti sia illuminante: accade spesso (ci sono almeno tre esempi Nikon, Pentax e Sony) che lo [u]stesso identico sensore[u] (perché Sony li vende a tutti come fa anche sulle compatte) implementato su reflex di marche diverse dia risultati completamente differenti simili a quelli che hai notato te; non ti sorge qualche dubbio che il tuo tuo ragionamento sia un po' troppo semplicistico (tant'è che su Sony ci si lamenta della gestione del rumore e su altri no, e pure della nitidezza del kit ma sono un altro paio di maniche). Questo è ovvio perché ogni produttore ci mette del suo: si amplifica la risposta del sensore con i circuiti che si preferisce (e qui tanto per dire componenti migliori possono avere SNR migliore e costare di più), si digitalizza il segnale con gli ADC che si ritengono più opportuni (e anche qui vale lo stesso discorso di prima si possono anche fare per assurdo campionamenti a 12 bit più fedeli che a 14 con della roba scrausa, ecc.) e via di questo passo fino agli algoritmi di trattamento dei dati che possono operare in maniera differente per sviluppare l'immagine e questo solo per quanto riguarda l'elettronica. Ma a questo punto ignori quello che è il fattore preminente ovvero l'ottica che ci sta davanti e anche lì ce ne sarebbe da dire: tanto per iniziare anche a parità di risoluzione si dovrebbe considerare pure il filtro AA davanti al sensore, senza contare che te non arrivi nemmeno a considerare due sensori con la stessa risoluzione ma qui te l'hanno già fatto notare in molti (e io ti avevo messo in guardia anche prima visto che non mi pare possa dirsi logico un ragionamento che afferma maggiore nitidezza a prescindere dalla risoluzione in base a un'impressione che non tiene conto di altri fatti, se vuoi credere per fede liberissimo di farlo ma io preferisco andarci coi piedi di piombo a fare certe affermazioni.. )

Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
Preciso che le mie non sono polemiche, ma vorrei far capire che non mi invento le cose e che non sono mica pazzo....
Qui nessuno vuole offendere solo che la tua posizione mi sembra quantomeno un po' avventata.. Comunque nulla di personale ognuno la pensa come vuole..
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
100€ di sconto reale, solo 399€ per la P...
Oggi i Macbook Air da 13 pollici con chi...
Meta ruba il futuro dell'AI ad Apple: fu...
Torna a 104€ il robot bestseller Lefant ...
Groq, la startup che vuole sfidare NVIDI...
AMD Ryzen AI Max+: ora anche gli LLM da ...
ChatGPT diventa tutor, addio risposte fa...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v