|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bolzano
Messaggi: 853
|
appunto, le cose cambiano
non si puo paragonare un vcore nemmeno di due processi entrambi a 45nm. ergo, non si puo paragonare il 1.6v di deneb con quelli di penryn e poi impressionarsi. Certo che è alto rispetto a specifica, ma può essere che li regga senza problemi.. questo bisognerà toccarlo con mano
__________________
|Mercatino:Acquistato da: Fiser, Awake999, ittogami17, Pippop, e altri.. | Venduto a: Tyler, Ammagamma, teknorob, Mister D e tanti altri.. dal 2004 ad oggi| |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 58
|
Quote:
Per ora la notizia non può che essere buona, però poi bisogna vedere le prestazioni, non la frequenza. E poi ricordiamoci una cosa: i processori (come tutti i prodotti in commercio) vanno confrontati in relazione alla loro qualità/prezzo, non in base alla loro data di uscita. Quindi se saranno più lenti dei Core i7 (come penso che sarà), ma costeranno anche di meno, potranno essere preferiti da mooooolti utenti (me compreso ![]()
__________________
Asus P5Q, Intel Core 2 Duo E8500, ram DDR2-800 4 GB, HD 4850, Windows 7 64 bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
|
Io non mi illudo più di tanto, Phenom II vs. Penryn ci può stare e forse sarà una bella lotta, ma con Nehalem l'unico punto di forza dei Deneb ho paura sarà il prezzo.
Aspettando la prossima architettura.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 411
|
Peccato..bisogna aspettare gennaio inoltrato, se fossero usciti ora sarebbe stata una sfida infuocata per gli acquisti di natale!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Calcara (Bologna) Nascita: 1974
Messaggi: 12810
|
Questi sono overclock estremi. Bisogna vedere le cpu che saranno in vendita, quanto saliranno con un comune sistema di raffreddamento ( 4ghz resteranno un sogno ) e poi che prestazioni avranno ( il phenomen1 era molto indietro, soprattutto nei giochi ). Cmq ho cambiato pc 2 mesi fa, passando da un x2 38000+ ad un intel E8300 (@3800mhz in caso di bisogno, ad es. con crysis ) spendendo solo 120? per la cpu, quindi per 2 anni sono a posto. Speriamo veramente che AMD torni ai fasti di un tempo....ma bisogna dire che ad oggi la concorrenza si fa sentire, con 120? si compra una cpu overclokkabilissima e potente!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
considerando che hanno cercato le CPU buone su una manciata appena prodotte, non mi sembra che si sia comportato male...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
|
mi piacerebbe avere un amd 4cuorix4Ghz
ma le cpu i7 non avevano il blocco dell'oc fatto apposta da intel? sara' la rivincita AMD=oc?
__________________
Pc funzionanti, (Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition] |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
|
Amd manda i suoi Opteron 45nm (Shanghai 2.7GHz) a 1.35V.
Intel i suoi Xeon X5482 a 3.2Ghz e 1.225V e gli i7 965 3.2Ghz sempre a 1.225V. Direi che è prematuro paragonare la "bonta" dei 45nm SOI di Amd con i 45nm low-k d'Intel. Mettere 1.5-1.6V per 4.0Ghz in daily use per un Deneb? Fate pure :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1266
|
LA parte buona è che se amd li tira fuori a prezzi concorrenziali e con buone prestazioni Intel è costretta a calare i suoi di prezzi...un pò come la bomba 4870 che ha costretto a dimezzare le gtx.
Ottimo segnale dal mercato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 408
|
@ Mparlav
scusa ma non ha senso paragonare le CPU guardando i volt..semmai bisogna paragonarle guardando i Watt assorbiti Se la giocheranno con i Penrin ,non penso che i phenom II supereranno gli I7 in prestazioni:IMHO si ripeterà quello che è successo con NVidia,buone prestazioni e prezzi aggressivi contro prestazioni al top ma prezzi fuori logica in tempi di crisi.Da aggiungere il fatto che bisogna cambiare tutto con Intel mentre con AMD puoi riciclare mobo e memorie e inoltre intel se non spendi 1000€ non lo overclocchi(un po'si ma non come vorresti ..oltre a rischiare il controller di memoria..)mentre AMD sta già puntando all'overclock per ingolosire gli appassionati. Chi ha una piattaforma AMD difficilmente passerà a intel ora (al contrario di quello che è successo fin'ora) mentre chi ha già Intel (core 2) difficilmente aggiornerà a I7 visto l'esborso necessario per un aumento di prestazioni nemmeno troppo strabiliante (piccolo facilissimo overclock e oplà...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 357
|
Quindi finalmente AMD con i suo Phenom II si prepara a competeere con i quadcore Intel? Speiamo, altrimenti addio concorrenza e addio buoni prezzi!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8205
|
meglio vanno sti phenom II e meglio è. per la concorrenza e quindi per noi risparmiatori, anche se, credo che i prezzi saranno abbastanza alti rispetto e vicini a quelli del nehalem proporzionalmente alle prestazioni.
non credo infatti che le due aziende possano continuare a mantenere i prezzi così bassi a lungo (e men che meno amd). in ogni caso la piattaforma amd manterrà nel breve termine una buona espandibilità e un minor costo per via dei prezzi più bassi delle memorie ddr2 e della mancanza del triple channel |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
|
x poaret:
I volt sono un ottimo confronto per giudicare i processi produttivi. E sui consumi, staremo vedere. Sul rapporto prezzo/prestazioni, il Deneb non è stato prezzato, quindi non è ancora giudicabile. Per quanti utenti con Mb am2/am2+ ci sono, ce ne sono molti di più con una socket 775 con supporto Core 2 Quad. Se i primi non cambiano sistema, è assai improbabile che lo facciano anche i secondi. Per chi compra un Pc nuovo, oggi per i7 paga il fattore novità. Tra 2 mesi, dopo Natale, potrebbe essere diverso. Nota a margine: un i7 si overclocca senza rischi per il memory controller e senza limitazioni. Questo è un fatto, già dimostrato. L'i7 è costoso tanto quanto tutte le cpu di fascia alta che l'hanno preceduto, siano esse Intel o Amd, non è un'eccezione. Amd vuole ingolosire gli overclockers? A parte che sono una nicchia della nicchia di chi compra un PC desktop, il Deneb deve ancora dimostrare di essere più overcloccabile di un Q9550 o di Q9650 step E0, oltre che più veloce. Di quest'ultimi ci sono prove e bench da giudicare. Per ora di Deneb si è vista una "dimostrazione", da fonti cmq "autorevoli" per gli appassionati, ma di fatti e prove ben pochi. E visto che stiamo a livello di "parole", c'è gente che ha avuto modo di provarli quei Deneb, che afferma che ad aria, la media in overclock è 3.6Ghz, e pochi riescono a toccare i 4.0Ghz stabili. Ma le parole sono parole :-) Aspettiamo le cpu retail. |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
|
Premesso che:
Il mio pc (davvero vecchio) monta un processore amd (mitico athlonxp) e che ritengo la concorrenza fondamentale. La notizia in questione mi appare davvero un po' scialba...escono i nehalem con tutta una serie di tecnologie nuove e amd replica con un processore in cui ciò che viene sottolineato è la facilità a salire di frequenza in overclock ![]() E' come se un produttore di macchine per sponsorizzare la sua nuova vettura dicesse che rispetto all'altra (tecnologicamente più avanzata) la sua si può truccare meglio. Non è che sia proprio il massimo come prospettiva.... Magari andrebbero pubblicizzati altri aspetti...ad esempio alcuni utenti sottolineavano l'importanza della maggior compatibilità a livello di scheda madre che rende i phenom ottimi per chi volesse fare un upgrade. Ma attualmente per chi, come me, è intenzionato a fare un pc nuovo dalla a alla z spendendoci anche un po' di soldini il meglio rimane intel.
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Non saprei, dipende da queli prestazioni effettive avranno questi processori.
Del resto, buona parte delle fantasmagoriche tecnologie che Nehalem vanta oggi i phenom le avevano già dalla prima release: quad nativo, l3, memory controller integrato, bus migliroe dell'fbs, ecc... Il problema del phenom è apparso da subito essere un problema "di silicio", se deneb porterà miglioramenti significativi, magari con l'ulteriore miglioramento del processo produttivo (i famosi high-k metal gate, zram ecc...) potrebbe avere ancora molto da dire. Forse phenom non è un progetto ormai vecchio, ma solo un progetto nato con troppo anticipo rispetto alla capacità di metterlo in gioco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: guidonia(rm)
Messaggi: 3550
|
Quote:
__________________
AMD phenom2 925 @3.2ghz scheda video radeon hd4670 512mb- 2gb ram ddr2 800- hd maxtor 160gb 7200 rpm ubunto linux 8.4e windows 7 + xbox-ps2 slim e nintendo ds ![]() "Everything has chains, absolutely nothing changes"[/url] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
|
Nel thread sul K10 c'è un articolo che spiega bene perché i nuovi Shanghai/Deneb possono reggere voltaggi più alti dell'architettura core 2.. l'utilizzo del Bulk per Intel permette si di avere doppia potenza direzionabile, ma possiede un power lackage e dissipazione 10 volte superiore al nuovo K10 di AMD che utilizza SOI.. infatti, grazie alla SOI, AMD può innalzare il voltaggio molto, molto più in alto prima di avere power lackage paragonabili a quelli Intel e ciò permette anche OC più alti dove l'unico problema di fondo è avere un sistema di dissipazione adeguato. Inoltre il bassissimo power lackage implica un calore prodotto molto più basso anche a voltaggi più alti ed un basso powerlackage mette al riparo dal fenomeno di elettromigrazione. Su Intel invece generalmente si tende a non superare i famosi 1.42 V proprio per questi problemi...
Inoltre il K10 non utilizza ancora High-K e Metal, che aiuterebbe molto ad avere ancora meno power lackage e ladoizione del metal per i gate, diminuirebbe il conseguente aumento di corrente parassit dell High-K... |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
|
intel atom powa
![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:57.