|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: VR & MI
Messaggi: 232
|
By x-bit labs
L1 cache intended for data remained unchanged and equals 8KB. Although we used to say that it is exactly the small L1 cache that limits the performance Pentium 4 CPU in many cases. For example, their competitors, Athlon XP processors, have 64KB L1 cache for data, which is 8 times bigger. Sono mesi che dico che finchè L1 cache è fondamentale ancora di più della L2 nonostante il raddoppio di quest'ultima infatti il collo di bottiglia sul P4 rimane la L1 ferma a 8KB per motivi strutturali...avete capito bene...non si riesce ad aumentarla senza creare instabilità nel processore e questo ne limita di molto la sua velocità! Limitazione che il core Thoroughbred per AMD non avrà! |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
|
scusate ma il northwood ha bosogno di una nuova piastra madre o vanno bene le vecchie?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 79
|
e poi non dimentichiamo che il p4sta usando un beu a 400mhz contro i 266 di amd oltre gia a 512kb di cache!!!
Poi se vogliamo guardare bene l'athlon xp2000+ sarebbe da confrontare al p4 2.0ghz a 0.13 o meglio se si vuole essere pignoli al 0.18 micron e quindi il p4 2.2 dovrebbe senza problemi superare il 2000+ cosa che non gli riesce facilmente!!!!!!!!!!!! Quindi prendete AMD e vivrete felici e potenti!!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 50
|
x tatomalano adesso nn so quanto dissipano i nuovi p4 cmq ti faccio presente che un p4 a 2.0 ghz 76W e uno a 1,9 73W
mentre l xp 1900+ ne dissipa 68W |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 390
|
Okay... dissipano anche più Watt... ma su di una superficie molto maggiore...
Perciò il rapporto dovrebbe essere W/S dove S sta per superficie. Troppo facile confrontare i numeri in questo modo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 1187
|
Attualmente ho un AthlonXP. Il nuovo P4 è indubbiamente superiore ma questa superiorità è dovuta all'utilizzo del processo produttivo a 0,13micron. E non raccontiamoci fregnacce, minor potenza dissipata = miglior overclock, ventole meno rumorose, possibilità di includere un maggior quantitativo di cache, tecnologia produttiva più avanzata.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 390
|
Okay.... ma vediamo se riesco a farvi capire il concetto....
La potenza dissipata và associata (necessariamente) alla superfice radiante, poichè come ben saprete, WATT = CALORE. 68 Watt su un die da 1Cm quadro (anche se credo sia un pò di meno il die di un XP...), è molto peggio di 76 Watt (anche se dovrebbero essere molti meno... avendo un nuovo porcesso produttivo) distribuiti su di un die da circa 9Cm quadrati (3x3). Se fate un bel rapporto... viene fuori che l'XP dissipa 68W/cm quadro, mentre il P4 ne tira fuori solo 8.4W/Cm quadro... (e questo sempre tenendo presente che 76W riguarda il vecchio porcesso...) I numeri si possono leggere in tanti modi... ma solo quello corretto ci dà un quadro completo della situazione... Sarebbe come dire che visto che una Ferrari ha meno cavalli di un CarroArmato, è ovviamente più lenta... tralasciando piccoli fattori quali il peso, l'aerodinamica, o l'utilizzo per il quale è stato sviluppato il proggetto. E' per questa ragione infatti che se tocchi un P4 (senza dissipatore) non ti scotti il dito, mentre se tocchi un P3 (o equivalente) ti bruci. Non a caso infatti, la potenza dissipata da questi processori viene data in WATT (chissà poi perchè...), e non in GRADI, cosa che sicuramente ci darebbe una informazione molto più precisa (e comunque anche la temperatura espressa in gradi dovrebbe essere rapportata in qualche modo ad una superficie radiante...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 8
|
Ci vuole "solo" un P4 da 2.2 Ghz, per farsi notare da un AMD a 1667 Mhz.
A mazza che forza...... |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Vigevano & Vercelli
Messaggi: 3726
|
Comunque anchio sognavo il mio P4 a 2.0 Ghz, ma quando sono entrato in negozio e ho aperto il portafoglio ho preso amd xp, che in piu si smanetta che è una bellezza.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 161
|
x gundam766:
dire che sei fuori strada è un tantinello riduttivo,e dire che hai le idee confuse è sbagliato: sei propio convinto di cose che non esistono. per non passare da saputello ti consiglio di prendere un libro di fisica della seconda superiore e leggerci dentro. p.s. : quanto sarebbe grande un p4 secondo te ????? |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 161
|
ma soprattutto:
vuoi sapere quanto scalda una cpu o vuoi calcolare solo il flusso termico al dissipatore ??? boh... hai (giustamente) scritto: watt = calore... io in te mi sarei fermato!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 87
|
OK , provate a mettere un AMD a 2.2 GHZ con 512Kb di cache L2 e processo produttivo a 0.13 micron e magari anche con le SSE2
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 390
|
Per GIRG
Perchè tu hai scoperchiato un P4 per vedere se effettivamente il die è molto più piccolo della piastra metallica che ci hanno montato sopra? Ebbene sì... la piastrina metallica è di dimensioni maggiori ripetto al die... (perdono... avevo esagerato) Però, se vogliamo essere precisi, il Pentium 4 è realizzato su un die di silicio di 217 millimetri quadrati... mentre il die dell'XP e di "soli" 128 mmq (perciò il die del P4 è praticamente il doppio dell'XP...) Per quanto riguarda il fatto di essere o meno "un tantino fuori strada" io mi riferivo soltanto al fatto che un N numero di Watt (che poi sono calore) se vengono prodotti/smaltiti da una superficie più grande le cose cambiano. Perchè come si può leggere in qualsiasi manuale di termodinamica, la trasmissione di calore (e il calore non è la temperatura ... NDR) avviene tra corpi solidi tramite conduzione termica (tralasciamo irraggiamento e convenzione), e la conduzione varia a seconda della densità dei materiali. Sfortunatamente però questo calore ha bisogno anche di un mezzo per essere "trasportato"... e dire che la superficie di scambio non influisce è una cazzata (chissà perchè infatti i dissipatori hanno le alette... forse non per aumentare la superficie di scambio solido/aria??) Se poi neghi anche questo... bè ti consiglio vivamente di andare a dare un'occhiatina all'Amaldi (sai cos'è no?) PS ecco le fonti per le dimensioni dei die http://www.compy.it/news/processori/IntroPentium4.html http://pcpro.mondadori.com/pcpro/notizie/art006001035175.jsp |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 11
|
convenzione........?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 11
|
secondo me girg si riferiva al fatto che"e comunque anche la temperatura espressa in gradi dovrebbe essere rapportata in qualche modo ad una superficie radiante..."per ottenere che?perchè se su una superficie di 2cm^2si misurano 50°,allora si hanno 25°per cm^2???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 11
|
e poi il dissipatore "ruba" solo il calore che passa attraverso la parte che combacia con la sua base,che non corrisponde al totale....correggetemi se sbaglio....
P.S.sono le tre di notte e non mi va piu' di pensare,ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 390
|
X ALIBI
la propagazione di calore può avvenire in tre modi, ma mentre nel processo di conduzione i due corpi devono essere a contatto tra di loro, nei processi di convezione e irraggiamento i corpi devono essere distanti. Il trasferimento per conduzione ha luogo quindi tra corpi che sono a contatto o tra parti di uno stesso corpo che si trovano a temperature diverse ed è il solo metodo di trasmissione di calore nei solidi, mentre nei liquidi è sempre accompagnato dalla convenzione. La convenzione ha luogo quando tra due corpi circola un fluido intermedio, detto fluido termovettore, che si riscalda per conduzione a contatto con il corpo più caldo e poi cede calore a contatto con il corpo più freddo. No, aspè... "e comunque anche la temperatura espressa in gradi dovrebbe essere rapportata in qualche modo ad una superficie radiante..." era solo una mia "teoria" ![]() E' ovvio che solo un Wattaggio può essere rapportato a una superficie. Se in un punto di una superficie metallica la temperatura è di 50° stiamo a posto così. E' interessante sapere però che la superficie è di 2Cm^2... perchè per portarla a 50° (più o meno tutta...) pensa a qualti watt.... Azz... è mi sono appena svegliato... qua finisce che scrivo qualche cretinata pure io... |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Scorzè (VE)
Messaggi: 853
|
Raga, io credo sia perfettamente inutile confrontare archittetture diverse solo in base ai MHz, prob intel ha studiato un'architettura che permette di salire tanto in frequenza a scapito dell'ottimizzazione del sistema, scelta inversa per AMD. Dire che Intel usa una nuova tecnologia... bèh lo trovo discutibile visto che per aumentare le prestazioni del suo proc ha usato il trucco + vecchio del mondo: aumentare la cache. Poi sicuramente le prestazioni superiori di Intel non valgono il prezzo che hanno..... Ora come ora la soluzione migliore ritengo sia AMD
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 67
|
Io vorrei dire che i processori migliori secondo me sono gli SPARCIII e IV di sun microsistems (si quella di UNIX) peccato che li facciano solo per i grandi server vorrei vederli a confronto degli AMD ed intel li si che ci sarebbe da ridere. Altro che MMX SSE SSE2 quelli sono processori RISC a 64 bit!!! (già loro ci sono arrivati moooolto prima ai 64bit).
comunque non è detto...: Sun also is working on a lower-priced version of the UltraSparc III, the IIIi "Jalapeno," for systems with one to four CPUs. That chip will be produced on TI's 130-nanometer process, Sun said. Chissà magari tra qualche anno sarà uno scontro a tre... sempre che intel riesca a sopravvivere all'arrembaggio di AMD. |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 67
|
Scusate vorrei aggiungere che mentre stanno per uscire i primi processori AMD-Intel a 64bit Sun sta lavorando a processori a 128 bit :o e che nella disputa non ho inserito i processori Via-Cyrix perché per ora non mi semrano abbastanza perfomanti...(proprio come AMD qualche anno fa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:22.