|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
Quote:
![]() Era per dire che non credo che a un'azienda come ad esempio la Bayern interessi un granchè monopolizzare la ricerca di un'ateneo italiano perchè fa parte del G8. ![]()
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Insomma la trasformazione non è nè buona nè cattiva in sè, dipende molto da come sarà attuata
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 677
|
Quote:
Ci sarebbero stati 16 miliardi da usare in altro modo. I soldi per queste cose ci sono, è questione di priorità. Io personalmente ritengo che la cosa migliore sia risolvere una volta per tutte il debito pubblico (anche se ci volesse 20 anni) dato che ci mangiamo un sacco di tasse con gli interessi passivi. Ripeto è questione di priorità.
__________________
Asus p5b, e6600, 8800 gtx, audigy 2, plextor 8x, lg 16x, 2x barracuda750, 4Gb corsair 800Mhz | Telecrazia? | Tasse? RAIPERUNANOTTE 25 marzo 2010; TUTTI IN PIEDI 17 giugno 2011: IO C'ERO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
Quote:
Se la trasformazione in fondazioni private porterà più qualità nell'università italiana sono pure disposta a fare un prestito d'onore da pagare per i successivi venti anni di lavoro, guarda. E non parla una persona sfondata di soldi. Ottengo ogni anno l'esenzione totale dalle tasse universitarie per questioni di reddito, quindi ti immagini. Solo, probabilmente, mi farei il culo più di ora per tenere una media tale da permettermi una borsa di studio. Che sia anche un modo per spronare la gente a studiare di più e meglio? Che poi io continuo a ribadire che, nei limiti, un'università sommersa di debiti, come ad esempio quella di Siena, non abbia tutto questo interesse e questa possibilità di trasformarsi in fondazione. Prima di tutto bisogna trovare un privato in grado e disposto a buttare milioni di € per rimettere in sesto tale disastro. E sono milioni buttati poichè non c'è ridistribuzione degli utili e quindi, i soldi usati per coprire buchi e magagne sono completamente persi poichè non andrebbero nemmeno direttamente a ricercatori, docenti, etc. Inoltre da quel poco che so le fondazioni hanno obblighi decisamente più restrittivi, creare un buco del genere non è facile. Mentre quelle pubbliche, ancorate allo stato, se ne fregano e continuano a gestire allargando i buchi.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
|
Quote:
inoltre la fondazione privata che obbligo avrebbe di far studiare un povero che non ha soldi gratis? Oggi funziona così, chi non ha i soldi può studiare gratis perchè lo stato interviene (con borse di studio ecc...) invece la fondazione privata non ha nessun interesse a far studiare gratis uno che non ha soldi, proprio perchè il suo obiettivo è il profitto e non creare cultura e sapere il sapere viene messo a disposizione del profitto, e questa è una cosa gravissima basti guardare quanto costa studiare negli Usa o in Inghilterra.... inoltre si creerebbe una spaccatura tra i saperi, come ha detto stamattina un professore del Politecnico di Torino, ti copio parte dell'articolo: Secondo Odifreddi "l'università è veramente in una situazione disastrata e va riformata ma non certamente utilizzando gli strumenti previsti da questa legge. Il vero problema -ha proseguito- è voler fare una trasformazione verso il privato in modo indiscriminato. Ci sarà una spaccatura fra cultura scientifica e cultura umanistica, perchè quale azienda privata -si è chiesto- vorrà investire su ricerche magari nel campo della glottologia? Il rischio -ha concluso- è che quello che non ha uno sbocco pratico vada a morire e la 133 è un qualcosa di deleteria e va benissimo che sia contestata". intero qui http://torino.repubblica.it/dettagli...uzione/1541784
__________________
Marco Travaglio http://fire.rettorato.unito.it/blog/?id=20544 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
Quote:
Bah. Ripeto. Io non ho i mezzi per permettermi un'università coi costi statunitensi. E probabilmente non sarei nemmeno in grado di avere i requisiti di merito per averla. Quindi, senza avere il culo parato dal papino che mi paga l'università dico che quel modello, per me, sarebbe sicuramente molto migliore di qualsiasi altro, in questo momento. Se poi si trova un modo per riformare l'università garantendo la qualità statunitense (o inglese) abbattendo i costi per lo studente, portandoli ovvero ai costi italiani, ben venga. Ma credo che Merlino sia occupato, in questo momento.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 677
|
Quote:
__________________
Asus p5b, e6600, 8800 gtx, audigy 2, plextor 8x, lg 16x, 2x barracuda750, 4Gb corsair 800Mhz | Telecrazia? | Tasse? RAIPERUNANOTTE 25 marzo 2010; TUTTI IN PIEDI 17 giugno 2011: IO C'ERO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | ||
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
Quote:
Dici che gli conviene comprare un intero Ateneo (magari indebitato tanto quanto quello di Siena) per trasformarlo in una mega università di farmacia? Io non credo. Poi in ogni caso come hai detto te ci vuole il voto unanime del Senato accademico, indi è impossibile. Se poi ci aggiungi che ci vuole anche l'approvazione del ministro, e che ci sia anche questo punto: Quote:
Poi oh, libera di sbagliarmi ![]()
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
Quote:
![]() Bologna sta costruendo la nuova Ingegneria, che è enorme (abbiamo già il primo quarto dei lavori completati, io faccio lezione nella prima parte della nuova sede), e non siamo in rosso, a quanto mi risulta ![]() Sempre a quanto mi risulta almeno uno dei tre complessi costruiti a Firenze (5 anni fa) sia già al limite dell'inagibilità, stanno crollando i soffitti. Però mi puoi correggere se tale complesso non fa parte dei tre che mi hai citato ![]()
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 677
|
Quote:
Inoltre l'università resterebbe pubblica, cosa che permette a tutti di istruirsi. Poi se il privato vuol mettere su un'università di stampo americano con rette da 30000€ nessuno glielo vieta, ma lo faccia con i SUOI soldi, non con quelli di tutti. Troppo facile fare gli imprenditori con i soldi degli altri ad esempio le banche, ed anche qui avrei qualcosa da ridire per come è amministrata la cosa. Invece di dare i soldi ai banchieri, perche non vengono dati alle persone che non stanno pagando il mutuo, che userebbero i soldi per pagare le rate del mutuo, ed i soldi finirebbero comunque nella banca, ma aiuterebbero anche il cittadino e non solo i soliti noti.
__________________
Asus p5b, e6600, 8800 gtx, audigy 2, plextor 8x, lg 16x, 2x barracuda750, 4Gb corsair 800Mhz | Telecrazia? | Tasse? RAIPERUNANOTTE 25 marzo 2010; TUTTI IN PIEDI 17 giugno 2011: IO C'ERO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 677
|
Quote:
__________________
Asus p5b, e6600, 8800 gtx, audigy 2, plextor 8x, lg 16x, 2x barracuda750, 4Gb corsair 800Mhz | Telecrazia? | Tasse? RAIPERUNANOTTE 25 marzo 2010; TUTTI IN PIEDI 17 giugno 2011: IO C'ERO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Quote:
Questo non sarebbe male...se non ci fosse il piccolo problema che hanno distrutto un università per farlo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
A ascoltare i sostenitori del governo che se ne escono dicendo che era la sinistra a dire bugie mi fa ridere a crepapelle.
![]() Ma come, non era Berlusconi che sosteneva che NON ESISTEVANO provvedimenti sull'università? Infatti gli studenti, in mandanza di una riforma dell'università, criticavano (e giustamente criticano) la legge 133!!!. Specie dove si parla di TAGLI, TURNOVER, FONDAZIONI PRIVATE Su alcuni aspetti questo decreto fa un passo indietro. Ma precedentemente nono se ne sapeva nulla. La legge 133 comunque resta la stessa. Il progetto delle fondazioni rimane, specie al punto 7 dell'articolo 16: Quote:
Certo che è facile per molti farsi prendere per i fondelli. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 677
|
Quote:
http://www.polosci.unifi.it/CMpro-v-p-83.html un altro è agibilissimo, controllato personalmente e sul terzo non ho mai sentito di inagibilità, anzi, va proprio bene... ma dove hai trovato queste informazioni? così posso essere più preciso.
__________________
Asus p5b, e6600, 8800 gtx, audigy 2, plextor 8x, lg 16x, 2x barracuda750, 4Gb corsair 800Mhz | Telecrazia? | Tasse? RAIPERUNANOTTE 25 marzo 2010; TUTTI IN PIEDI 17 giugno 2011: IO C'ERO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Una fondazione non credo sia un'azienda per azioni con dividendi a fine anno (ma potri sbagliare). Quote:
2) l'università (privata o publica) non deve avere l'"obbligo" di far studiare i poveri. Ma scherziamo ? L'università (privata o pubblica) ha l'interesse a mandare avanti i meritevoli punto e basta. Se il pubblico è in grado lo faccia (e finora così non è stato proprio perchè vanno avanti in molti, troppi per essere selettivi), altrimenti ben venga il privato Quote:
![]() E' una cosa ottima... L'università (che si auto-finanzia con le tasse degli studenti e la ricerca) ha interesse a mandare avanti i meritevoli. Parli del "profitto" come se fosse una cosa "malvagia" o comunque "negativa".. ![]() Se ci sarà una visione più "utilitaristica" (a breve e lungo termine) delle nozioni avranno finalmente fine le lauree in "scienze della pace", "scienze dell'intermediazione culturale" et similia Quote:
![]() Se fatta nel verso giusto è un'ottima cosa ![]() Quote:
E' stra-noto che il sapere italiano è molto sbilanciato verso la parte umanistica (nostro grande limite) quindi portare il tutto verso una cultura specialistico-scientifica sarebbe ottimo. Una laurea in glottologia non serve oggettivamente a nulla ed una università che paghi un ricercatore (?) per fare ricerca (?) sulla glottolagia stà buttando dei soldi pubblici. In ogni caso non mi pare che le facoltà umanistiche siano sparite nel modello anglosassone ![]()
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
|
Quote:
Negli Usa le borse di studio non le danno a tutti gli studenti che non hanno soldi, ma ce ne sono un tot. tipo 50 o 100 non so, chi se le piglia bene, gli altri a casa senza studiare Questo in Italia non succede, chi non ha soldi: 1 ha diritto all'iscrizione gratis, che siano 100-200 o 10mila persone 2 prende la borsa di studio se ha i requisiti economici e meritocratici Tutto questo in Usa non succede, prendere le borse di studio (che sono limitate) è molto più difficile sia per i requisiti economici che per quelli di merito (su questi ultimi posso anche essere d'accordo), e comunque sono limitate In Italia chi non ha i soldi può iscriversi gratis all'università, negli Usa no, se non rientri nei meriti della borsa di studio vai a casa Inoltre le fondazioni investirebbero pochissimo in certe facoltà perchè queste non creano nulla di materiale (vedi facoltà umanistiche o matematiche), ma anche quelle che creano verrebbero messe a loro disposizione il sapere deve restare libero, non deve essere di nessuno Se proprio vogliamo creare più lavoro per i ricercatori diamo più fondi (cosa che farà Obama per esempio), non tagliamo 8 miliardi alla scuola per poi darne mezzo E' come togliere 8 caramelle ad un bambino per poi dargliene 1, e pretendere che sia contento Questo stanno facendo la Gelmini, re ilvio e 3monti mani di forbice....
__________________
Marco Travaglio http://fire.rettorato.unito.it/blog/?id=20544 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Che a me non dispiace affatto
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 677
|
Quote:
Inoltre penso anche un altra cosa riguardo al precariato. Per conoscere una realtà ritego sia giusto un periodo di prova, ma in questo periodo dovrebbe essere pagato almeno un 20% di più di uno assunto a tempo indeterminato, se no non va bene.
__________________
Asus p5b, e6600, 8800 gtx, audigy 2, plextor 8x, lg 16x, 2x barracuda750, 4Gb corsair 800Mhz | Telecrazia? | Tasse? RAIPERUNANOTTE 25 marzo 2010; TUTTI IN PIEDI 17 giugno 2011: IO C'ERO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 677
|
Nonostante le divergenze di idee, devo afrti i complimenti per la firma...è fantastica
![]()
__________________
Asus p5b, e6600, 8800 gtx, audigy 2, plextor 8x, lg 16x, 2x barracuda750, 4Gb corsair 800Mhz | Telecrazia? | Tasse? RAIPERUNANOTTE 25 marzo 2010; TUTTI IN PIEDI 17 giugno 2011: IO C'ERO |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:32.