Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-09-2008, 11:01   #41
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14747
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
Bello... una medio-formato compatta digitale con uno zoom... interessante... quando la fanno ad un prezzo sotto i 1000€ chiamatemi, mi raccomando!
Ciao
Non solo, ti sei dimenticato di dire che lo zoom deve essere minimo 100x a partire dal fisheye e con apertura fissa di f1.0
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 11:01   #42
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Jo3 Guarda i messaggi

Non mi pare sia possibile vendere una compatta con ottica Full Frame e ottica fissa
Oh mamma... Cartier Bresson si sta rivoltando nella tomba...
Leica, ma non solo lei e non solo con quei prezzi, sono circa 70 anni che le fa e le vende anche!!!
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 11:01   #43
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
Bello... una medio-formato compatta digitale con uno zoom... interessante... quando la fanno ad un prezzo sotto i 1000€ chiamatemi, mi raccomando!
Ciao
Appena gli extraterrestri ci avranno spiegato come manipolare lo spazio-tempo
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 11:02   #44
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Non solo, ti sei dimenticato di dire che lo zoom deve essere minimo 100x a partire dal fisheye e con apertura fissa di f1.0
E come metto a fuoco poi? con il microscopio????
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 11:07   #45
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14747
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
E come metto a fuoco poi? con il microscopio????
Naturalmente avrà un sofisticatissimo sistema di messa a fuoco automatica basata sia su sensori interni che sul sistema di posizionamento globale (GPS per gli amici) che calcolerà l'esatta distanza fra il piano focale e il soggetto e un collimatore laser di precisione per il controllo globale
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 11:07   #46
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
Oh mamma... Cartier Bresson si sta rivoltando nella tomba...
Leica, ma non solo lei e non solo con quei prezzi, sono circa 70 anni che le fa e le vende anche!!!
Ciao
mi arrendo

Il 35 mm era l'unico formato e leica (come tantissimi altri produttori) si e' dovuta adattare a dei compromessi nella propria ottica ,producendo comunque ottimi risultati.

Adesso che non esiste piu vincolo di dimensioni della pellicola, bisogna di nuovo produrre delle ottiche che perdono in luminosità perche comunque bisogna montare un formato F.F ?

Una sola domanda mi pongo : come mai quando c'e stata l'escalation dei Mpixel, le case produttrici hanno semplicemente ingrandito l'area del sensore (avevano gia i sensori in produzione nelle fab, bastava ingrandire la superficie) piuttosto che spendere milioni in ricerca per ricreare sensori con una piu alto valore di MPixel/cm quadro?
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.

Ultima modifica di Jo3 : 09-09-2008 alle 11:11.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 11:11   #47
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14747
Quote:
Originariamente inviato da Jo3 Guarda i messaggi

Una sola domanda mi pongo : come mai quando c'e stata l'escalation dei Mpixel, le case produttrici hanno semplicemente ingrandito il formato (avevano gia i sensori, bastava ingrandire l'area) piuttosto che spendere milioni in ricerca per ricreare sensori con una piu alto valore di MPixel/cm quadro?
Ti sei mai chiesto SERIAMENTE il perchè di questo?

I Wafer di silicio costano tanto quindi più "pezzi" ci tiri fuori e più guadagni, e oltre che ai sensori minuscoli devi pensare che anche le lenti e tutto il resto deve essere più grande, ma stai tranquillo che non è per la qualità del risultato che hanno incrementato la densità dei sensori, anzi, è sempre stato dimostrato da tutte le prove che sensori meno densi a parità di tecnologia, danno risultati migliori.........

Inoltre essendo il processo di produzione dei sensori, legato alle tecnologie della produzione delle memorie/microprocessori è più semplice seguire la strada della miniaturizzazione.
__________________
焦爾焦

Ultima modifica di the_joe : 09-09-2008 alle 11:14.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 11:21   #48
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Ti sei mai chiesto SERIAMENTE il perchè di questo?

I Wafer di silicio costano tanto quindi più "pezzi" ci tiri fuori e più guadagni, e oltre che ai sensori minuscoli devi pensare che anche le lenti e tutto il resto deve essere più grande, ma stai tranquillo che non è per la qualità del risultato che hanno incrementato la densità dei sensori, anzi, è sempre stato dimostrato da tutte le prove che sensori meno densi a parità di tecnologia, danno risultati migliori.........

Inoltre essendo il processo di produzione dei sensori, legato alle tecnologie della produzione delle memorie/microprocessori è più semplice seguire la strada della miniaturizzazione.

Ma stai fortunosamente scherzando spero?

I wafer di silicio costano 1,9 Euro per Wafer da 500 mm

http://www.enf.cn/it/news/070504/1504.html

Ti pare che lo scopo sia quello di aumentare la "resa" del wafer riducendo le dimensioni del singolo sensore e aumentando contemporaneamente il numero di MPixel /cm quadro quando il singolo Wafer ha un costo di mercato bassissimo?

Il silicio non e' un metallo prezioso.

L'investimento fatto dalle aziende produttrici di CCD per aumentare la sensibilita dei propri sensori e' di miliardi.

Comparando il prezzo del wafer di silicio alla spesa fatta per tale investimento, se ne deduce che sicuramente non e' il costo della materia prima (il wafer di silicio) il motivo per cui si e' scelto questa strada.

Fine O.T.
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.

Ultima modifica di Jo3 : 09-09-2008 alle 11:25.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 11:25   #49
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14747
Quote:
Originariamente inviato da Jo3 Guarda i messaggi
Ma stai fortunosamente scherzando spero?

I wafer di silicio costano 1,9 Euro per Wafer da 500 mm

http://www.enf.cn/it/news/070504/1504.html

Ti pare che lo scopo sia quello di aumentare la "resa" del wafer riducendo le dimensioni del singolo sensore e aumentando contemporaneamente il numero di MPixel /cm quadro quando il singolo Wafer ha un costo di mercato bassissimo?

Il silicio non e' un metallo prezioso.

L'investimento fatto dalle aziende produttrici di CCD per aumentare la sensibilita dei propri sensori e' di miliardi.

Comparando il prezzo del wafer di silicio alla spesa fatta per tale investimento, se ne deduce che sicuramente non e' il costo della materia prima (il wafer di silicio) il motivo per cui si e' scelto questa strada.

Hai ragione tu, lo fanno per NOI.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 11:31   #50
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Hai ragione tu, lo fanno per NOI.
Servirebbero dei dati sulla produzione dei singoli sensori ccd per poter capire il perche' i produttori si sono orientati su questa strada.

Non sono esperto nel campo della fotografia digitale : posso solo basarmi su su supposizioni e sull'attuale andamento dei sensori ccd e delle scelte fatte per le compatte.

Sarebbe interessante capire il perche.
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.

Ultima modifica di Jo3 : 09-09-2008 alle 11:35.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 11:39   #51
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Jo3 Guarda i messaggi
Ma stai fortunosamente scherzando spero?

I wafer di silicio costano 1,9 Euro per Wafer da 500 mm

http://www.enf.cn/it/news/070504/1504.html

Ti pare che lo scopo sia quello di aumentare la "resa" del wafer riducendo le dimensioni del singolo sensore e aumentando contemporaneamente il numero di MPixel /cm quadro quando il singolo Wafer ha un costo di mercato bassissimo?

Il silicio non e' un metallo prezioso.

L'investimento fatto dalle aziende produttrici di CCD per aumentare la sensibilita dei propri sensori e' di miliardi.

Comparando il prezzo del wafer di silicio alla spesa fatta per tale investimento, se ne deduce che sicuramente non e' il costo della materia prima (il wafer di silicio) il motivo per cui si e' scelto questa strada.

Fine O.T.
Sta tranquillo che lo fanno per ridurre costi di produzione e aumentare la produttività; un wafer di silicio uscito dalla fabbrica NON costa 1,9 euro, neanche al produttore stesso.
Preferisco comunque un'ottica f4 28 mm reali che un'ottica f2.8 (difficilmente sono scesi sotto questo valore con le ottiche da compatta... arrivano a f2) con una focale reale di 5mm.
Sta tranquillo che i tempi d'esposizione non sono tutto... tra stabilizzatori e ISO sempre più elevati, sono sempre meno un impedimento nella fotografia.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 11:47   #52
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
Sta tranquillo che lo fanno per ridurre costi di produzione e aumentare la produttività; un wafer di silicio uscito dalla fabbrica NON costa 1,9 euro, neanche al produttore stesso.
Preferisco comunque un'ottica f4 28 mm reali che un'ottica f2.8 (difficilmente sono scesi sotto questo valore con le ottiche da compatta... arrivano a f2) con una focale reale di 5mm.
Sta tranquillo che i tempi d'esposizione non sono tutto... tra stabilizzatori e ISO sempre più elevati, sono sempre meno un impedimento nella fotografia.
Ciao
Probabilmente è cosi
Mi scuso per i toni un po "accesi" (anche con the_joe).

Forse un giorno la complessa equazione costo silicio - costo produzione di tecniche ottiche per obiettivi - richiesta del mercato farà migrare le industrie a produrre ottiche F.F. su compatte poichè si scoprira che uno dei fattori si e' abbattuto di prezzo notevolmente.
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 11:53   #53
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14747
Quote:
Originariamente inviato da Jo3 Guarda i messaggi
Probabilmente è cosi
Mi scuso per i toni un po "accesi" (anche con the_joe).

Forse un giorno la complessa equazione costo silicio - costo produzione di tecniche ottiche per obiettivi - richiesta del mercato farà migrare le industrie a produrre ottiche F.F. su compatte poichè si scoprira che uno dei fattori si e' abbattuto di prezzo notevolmente.
Ci mancherebbe, un po' di sane "discussioni da bar" con tanto di moccoli ogni tanto fanno bene

Quello che resta a noi è la consapevolezza di essere in balìa delle scelte dei costruttori e soprattutto del loro reparto marketing, stai tranquillo che le grandi industrie hanno nel cassetto soluzioni che noi non ci immaginiamo nemmeno (perlomeno a stadio di progetto o di prototipo) che comunque non commercializzano perchè non convenienti sotto il profilo del guadagno e anche per non pestarsi troppo i piedi fra loro, un po' come coi processori, vanno avanti un passettino alla volta così vendono sempre l'ultima novità senza esporsi troppo ed hanno già pronta la successiva.........
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 12:51   #54
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4310
Quote:
Originariamente inviato da Jo3 Guarda i messaggi
Ma stai fortunosamente scherzando spero?

I wafer di silicio costano 1,9 Euro per Wafer da 500 mm

http://www.enf.cn/it/news/070504/1504.html

Ti pare che lo scopo sia quello di aumentare la "resa" del wafer riducendo le dimensioni del singolo sensore e aumentando contemporaneamente il numero di MPixel /cm quadro quando il singolo Wafer ha un costo di mercato bassissimo?

Il silicio non e' un metallo prezioso.

L'investimento fatto dalle aziende produttrici di CCD per aumentare la sensibilita dei propri sensori e' di miliardi.

Comparando il prezzo del wafer di silicio alla spesa fatta per tale investimento, se ne deduce che sicuramente non e' il costo della materia prima (il wafer di silicio) il motivo per cui si e' scelto questa strada.

Fine O.T.
scusa. ma hai un'idea di quanto costi un wafer di silicio alla fine della lavorazione???
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 14:03   #55
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Jo3 Guarda i messaggi
Probabilmente è cosi
Mi scuso per i toni un po "accesi" (anche con the_joe).

Forse un giorno la complessa equazione costo silicio - costo produzione di tecniche ottiche per obiettivi - richiesta del mercato farà migrare le industrie a produrre ottiche F.F. su compatte poichè si scoprira che uno dei fattori si e' abbattuto di prezzo notevolmente.
Ma figuriamoci...
Il mio parere è che prima o poi arriveranno macchine digitali compatte con sensori grandi quanto quelli delle reflex.
In realtà ci sono già, ma ora come ora sono mosche bianche (sigma DP1 e Leica M8); e già sono allo studio versioni future presso grossi produttori (Olympus).
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 14:27   #56
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
http://a.img-dpreview.com/reviews/Le...debyside02.jpg

la M8 è grande praticamente come una reflex e comunque non è FF ma aps-h in pratica, il costo però è da reflex FF professionale

continuo a non vedere il senso di questi gingilli... poi se ci metti davanti un catadiottro sai che belle foto vengono fuori...

che poi i catadiottri russi costano anche poco, ma prendi quei vecchi nikon o canon fatti per bene vedi che cifre sparano...

ma le prossime micro 4:3 saranno come questa M8? vedremo il prezzo
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 14:58   #57
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi

ma le prossime micro 4:3 saranno come questa M8? vedremo il prezzo
Non si sa; la filosofia è diversa dalle Leica M però; niente mirino reflex, niente telemetro; ottiche che probabilmente non saranno ottiche paragonabili alle Leica M e niente otturatore sofisticatissimo e ultrasilenzioso.... ergo riduzione dei costi dei materiali e delle meccaniche del corpo e introduzione di ottiche probabilmente dedicate al sistema.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 15:00   #58
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14747
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
http://a.img-dpreview.com/reviews/Le...debyside02.jpg

la M8 è grande praticamente come una reflex e comunque non è FF ma aps-h in pratica, il costo però è da reflex FF professionale

continuo a non vedere il senso di questi gingilli... poi se ci metti davanti un catadiottro sai che belle foto vengono fuori...

che poi i catadiottri russi costano anche poco, ma prendi quei vecchi nikon o canon fatti per bene vedi che cifre sparano...

ma le prossime micro 4:3 saranno come questa M8? vedremo il prezzo
E con questo reply sconclusionato che avresti voluto dire????

La Leica M8 è la naturale evoluzione in senso digitale dell'ottimo sistema Leica M che permette a chi ha investito molto in questo senso, di entrare nel mondo digitale, chi ha una Leica M dubito che monti un catadriottico anche perchè non troverebbe il mirino adatto

Il mondo della fotografia digitale è in continua evoluzione, ed è solo all'inizio.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 20:07   #59
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
E con questo reply sconclusionato che avresti voluto dire????
niente mi riallacciavo al titolo del thread, sensori grossi richiedono lenti grosse a meno di rinunciare alla qualità, il che contrasta con lo spirito di mettere un sensore grosso in una compatta, cioè maggiore qualità.

tra l'altro su una compatta FF con lente magari f2.8 o migliore ci vuole un AF molto preciso, non credere che basta l'AF ridicolo delle compatte da 200 euro...

oltretutto fotocamere di nicchia hanno anche tirature limitate e quindi non riescono ad ammortizzare bene i costi fissi peggiorando il rapporto Q/P

secondo me meglio vendere valanghe di 450d, d60, 40d, d90, d300, 5d, LX3, G9, f100, tz5... più se ne vendono più riescono a vendercele a meno, vedi la d60 che te la tirano nella schiena eppure è praticamente la copia della d40x che costava abbastanza di più. la 40d guarda quanto è calata e anche la d300... lo stesso vale per le compatte di qualità più elevata
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2008, 13:22   #60
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Come volevasi dimostrare... ecco il primo prototipo di compatta Olympus (micro 4/3) con lenti intercambiabili e sensore che si presume essere buono:

http://a.img-dpreview.com/news/0809/Olympus/mft3.jpg

http://www.dpreview.com/news/0809/08...our_thirds.asp

Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Primo chip quantistico con elettronica e...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v