Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-09-2008, 08:14   #21
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi


Grazie teod per la precisazione, solo che Leica è un po' troppo di nicchia parlavo di evoluzione perchè la M8 è una derivata ed è essa stessa una macchina a telemetro, invece le Olympus deriveranno dalle reflex che perdono lo specchio grazie al live-view
In realtà non deriveranno dalle reflex; l'attacco delle ottiche sarà sicuramente diverso, per modificarne il tiraggio e per non avere lo spazio che ora è dedicato allo specchio. Il sistema AF probabilmente deriverà dalle compatte e il live-view non sarà quello di adesso. Certo che togliere specchio, pentaprisma, sensore AF dedicato e un mirino ottico ridurrà i costi; non inizialmente, ma sicuramente in un secondo momento.


Quote:
Originariamente inviato da Jo3 Guarda i messaggi
C'e anche da dire che un sensore 36 x 24 mm Full Frame su una compatta sono curioso di capire come ce lo fanno a mettere.

Considerato anche il fatto che la distanza minima focale e' appunto 10-18 mm, ossia 18 mm "reali".

Amenoche si vogliano creare degli obiettivi per compatte che "distorcano" il focale, consentendo quindi di montare lenti con corpo piu corto ma a tutto discapito della purezza della luce entrante. Oppure obiettivi per compatte ma che "ingrandiscano" l'immagine catturata sull'ultima lente (orrore).

E' comunque un controsenso , poichè lo scopo di avere un Full Frame adesso è quello di ottenere la migliore resa.

Magari tra 10 anni il sensore F.F. sara' venduto a 10 euro e poco piu e lo monteranno anche le ultracompatte con ottiche non proprio lineari (vedere esempio sopra).
Scusa, ma secondo te le "vecchie" compatte ad ottica fissa o zoom con pellicola 24x36 o APS non sono esistite? Certo erano più grandi (e lo sono ancora dato che esistono) delle attuali compatte da taschino, ma non più grandi di molte altre compatte.
Un ottica come il 50 f1 (!) Noctilux di Leica misura circa 6 x 7 cm e stiamo parlando di una delle ottiche più luminose della storia; un 90 f2 misura circa 6x8 cm
Ripeto: è solo una questione di mercato e di marketing... quando gli analisti decideranno che produrre compatte digitali con sensori grandi sarà remunerativo, allora le vedremo.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 08:31   #22
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
In realtà non deriveranno dalle reflex; l'attacco delle ottiche sarà sicuramente diverso, per modificarne il tiraggio e per non avere lo spazio che ora è dedicato allo specchio. Il sistema AF probabilmente deriverà dalle compatte e il live-view non sarà quello di adesso. Certo che togliere specchio, pentaprisma, sensore AF dedicato e un mirino ottico ridurrà i costi; non inizialmente, ma sicuramente in un secondo momento.



Scusa, ma secondo te le "vecchie" compatte ad ottica fissa o zoom con pellicola 24x36 o APS non sono esistite? Certo erano più grandi (e lo sono ancora dato che esistono) delle attuali compatte da taschino, ma non più grandi di molte altre compatte.
Un ottica come il 50 f1 (!) Noctilux di Leica misura circa 6 x 7 cm e stiamo parlando di una delle ottiche più luminose della storia; un 90 f2 misura circa 6x8 cm
Ripeto: è solo una questione di mercato e di marketing... quando gli analisti decideranno che produrre compatte digitali con sensori grandi sarà remunerativo, allora le vedremo.
Ciao
e costa 4-5000 euro bello pero mi appassiona una bella leica m8 con su luii....

cmq nella storia ci ssono state anche lenti 0.7


leica è leica un caso un po a se..

se vedi quanto è grosso e pesante il canon 50 mm f1,,,,,
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 08:56   #23
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Donagh Guarda i messaggi
e costa 4-5000 euro bello pero mi appassiona una bella leica m8 con su luii....

cmq nella storia ci ssono state anche lenti 0.7


leica è leica un caso un po a se..

se vedi quanto è grosso e pesante il canon 50 mm f1,,,,,
Sì, sì; ma costruire compatte digitali con sensori di dimensioni degne di nota e ottiche non stratosferiche, ma comunque assimilabili o migliori di quelle delle attuali compatte digitali, è fattibile; sono sempre esistite macchine compatte 24x36 mm o APS e ora come ora ne esistono solo eccezioni in versione digitale (M8 e DP1) solo per ragioni di mercato, non certo per ragioni tecniche insormontabili.... anzi...
Ciao

P.S. Ho precisato che il Noctilux è UNA delle ottiche più luminose, non LA più luminosa; so che esistono ottiche ancora più luminose
__________________
https://instagram.com/teod

Ultima modifica di teod : 09-09-2008 alle 08:59.
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 09:20   #24
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
In realtà non deriveranno dalle reflex; l'attacco delle ottiche sarà sicuramente diverso, per modificarne il tiraggio e per non avere lo spazio che ora è dedicato allo specchio. Il sistema AF probabilmente deriverà dalle compatte e il live-view non sarà quello di adesso. Certo che togliere specchio, pentaprisma, sensore AF dedicato e un mirino ottico ridurrà i costi; non inizialmente, ma sicuramente in un secondo momento.



Scusa, ma secondo te le "vecchie" compatte ad ottica fissa o zoom con pellicola 24x36 o APS non sono esistite? Certo erano più grandi (e lo sono ancora dato che esistono) delle attuali compatte da taschino, ma non più grandi di molte altre compatte.
Un ottica come il 50 f1 (!) Noctilux di Leica misura circa 6 x 7 cm e stiamo parlando di una delle ottiche più luminose della storia; un 90 f2 misura circa 6x8 cm
Ripeto: è solo una questione di mercato e di marketing... quando gli analisti decideranno che produrre compatte digitali con sensori grandi sarà remunerativo, allora le vedremo.
Ciao
Avete ragione : da niubbo ho detto una cretinata.

Resta il fatto che una portatile oggigiorno non si limita ad avere un'ottica fissa come capitava con le compatte con pellicola di una volta.

Di solito si montano ottiche da grandangolo ad un minimo di zoom (3x)

Ripeto : con la tecnologia si fanno miracoli, ma il costo di un sensore F.F. oggigiorno mi pare un po eccessivo per una portatile da 200 euro.

Inoltre ottiche molto spinte che sfruttino tutti i reali 24x36 mm sono curioso di capire come possano stare in un corpo di 2 cm di spessore. (spessore medio di una compatta).

Prova a motorizzare un'ottica da grandangolo 35 a un misero 3 in due/3 cm di spessore di una compatta e che sfrutti l'intero 24x36 mm (!)

Prova a rispondere a questa domanda.

Curiosita mia eh , visto che siamo in tema
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.

Ultima modifica di Jo3 : 09-09-2008 alle 09:23.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 09:30   #25
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
Sì, sì; ma costruire compatte digitali con sensori di dimensioni degne di nota e ottiche non stratosferiche, ma comunque assimilabili o migliori di quelle delle attuali compatte digitali, è fattibile; sono sempre esistite macchine compatte 24x36 mm o APS e ora come ora ne esistono solo eccezioni in versione digitale (M8 e DP1) solo per ragioni di mercato, non certo per ragioni tecniche insormontabili.... anzi...
Ciao

P.S. Ho precisato che il Noctilux è UNA delle ottiche più luminose, non LA più luminosa; so che esistono ottiche ancora più luminose
Mi porti un'esempio di una compatta analogica con obiettivo variabile apertura equivalente 35-135) ?

Grazie
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 09:33   #26
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
Quote:
Originariamente inviato da Jo3 Guarda i messaggi
Avete ragione : da niubbo ho detto una cretinata.

Resta il fatto che una portatile oggigiorno non si limita ad avere un'ottica fissa come capitava con le compatte con pellicola di una volta.

Di solito si montano ottiche da grandangolo ad un minimo di zoom (3x)

Ripeto : con la tecnologia si fanno miracoli, ma il costo di un sensore F.F. oggigiorno mi pare un po eccessivo per una portatile da 200 euro.

Inoltre ottiche molto spinte che sfruttino tutti i reali 24x36 mm sono curioso di capire come possano stare in un corpo di 2 cm di spessore. (spessore medio di una compatta).

Prova a motorizzare un'ottica da grandangolo 35 a un misero 3 in due/3 cm di spessore di una compatta e che sfrutti l'intero 24x36 mm (!)

Prova a rispondere a questa domanda.

Curiosita mia eh , visto che siamo in tema

Scusa, ma basta guardare la serie di compatte delle varie marche del periodo pre-digitale tipo le IXUS di Canon o le varie compattine di altre marche, certo non hanno sopra ottiche dalla luminosità eccelsa, ma esistono!
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 09:36   #27
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Scusa, ma basta guardare la serie di compatte delle varie marche del periodo pre-digitale tipo le IXUS di Canon o le varie compattine di altre marche, certo non hanno sopra ottiche dalla luminosità eccelsa, ma esistono!
Se cortesemente mi puoi riportare un'esempio di compatta analogica 35 mm con ottica 35-135 (o anche 35-105) delle dimensioni di un'attuale compatta (spessore totale 2 cm).

Edit : l'ho trovata io.


la domanda generica è : perche montare un sensore full frame se poi e' necessario creare un'ottica "strozzata" (con apertura focale ridotta) creando cosi una forma di imbuto rovesciato? ?

Tanto vale sfruttare gli attuali sensori delle compatte digitali.
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.

Ultima modifica di Jo3 : 09-09-2008 alle 09:46.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 09:43   #28
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
Quote:
Originariamente inviato da Jo3 Guarda i messaggi
Se cortesemente mi puoi riportare un'esempio di compatta analogica 35 mm con ottica 35-135 (o anche 35-105) delle dimensioni di un'attuale compatta (spessore totale 2 cm).

E il rullino lo tieni in tasca????????

Ci sono altri limiti da tenere in considerazione oltre a quelli ottici come il motore per avvolgere/riavvolgere la pellicola, l'otturatore meccanico e l'ingombro del rullino stesso...........comunque

http://www.olympus.it/consumer/195_m...__-III_120.htm



Non trovo le immagini delle IXUS a pellicola che erano ancora più piccole, comunque scordati i 2 cm, ma non per limiti ottici come ho detto.

E che ne dici di 3cm di spessore per una 6x4,5cm????????

__________________
焦爾焦

Ultima modifica di the_joe : 09-09-2008 alle 09:47.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 09:55   #29
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Jo3 Guarda i messaggi
Se cortesemente mi puoi riportare un'esempio di compatta analogica 35 mm con ottica 35-135 (o anche 35-105) delle dimensioni di un'attuale compatta (spessore totale 2 cm).

Edit : l'ho trovata io.


la domanda generica è : perche montare un sensore full frame se poi e' necessario creare un'ottica "strozzata" (con apertura focale ridotta) creando cosi una forma di imbuto rovesciato? ?

Tanto vale sfruttare gli attuali sensori delle compatte digitali.
Ottica "strozzata"? Se monti un'ottica f2.8 su una compatta digitale di oggi hai comunque una profondità di campo quasi infinita....
Un sensore formato 4/3 o APS-C consentirebbe di avere comunque ingombri contenuti e, spendendo, si avrebbero anche buone ottiche.
Ricordo che fare ottiche miniaturizzate di qualità elevata (e non sono quelle che oggi montano le compattine) ha un costo molto molto alto: i materiali e i sistemi di produzione devono essere veramente molto raffinati, almeno con le tecnologie produttive attuali.
Ciao

P.S. A me basterebbe una compatta APS-C con un 16 mm equivalente fisso...
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 09:58   #30
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
E il rullino lo tieni in tasca????????

Ci sono altri limiti da tenere in considerazione oltre a quelli ottici come il motore per avvolgere/riavvolgere la pellicola, l'otturatore meccanico e l'ingombro del rullino stesso...........comunque

http://www.olympus.it/consumer/195_m...__-III_120.htm



Non trovo le immagini delle IXUS a pellicola che erano ancora più piccole, comunque scordati i 2 cm, ma non per limiti ottici come ho detto.

Non sono esperto, ma a mio modesto parere ci sono anche limiti ottici in tali dimensioni, almeno per quanto riguarda lo sfruttamento di un sensore 24x36 mm.

La massima apertura focale di una compatta analogica si aggira su valori ben piu alti rispetto ad una reflex.

A questo punto perche' dover "strozzare" un sensore FF con un ottica con apertura focale piu alta?
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 09:59   #31
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Jo3 Guarda i messaggi

A questo punto perche' dover "strozzare" un sensore FF con un ottica con apertura focale piu alta?
O la strozzi con il sensore (PDC enorme), o la strozzi con il diaframma, o la strozzi con il prezzo (Leica)... decidi tu...
Se vuoi una reflex attuale nelle dimensioni di una compatta a prezzi bassi non l'avrai mai.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 10:13   #32
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
O la strozzi con il sensore (PDC enorme), o la strozzi con il diaframma, o la strozzi con il prezzo (Leica)... decidi tu...

Ciao


EDIT

Penso che piacerebbe a tutti una compatta FF da 50MP con 200EV di GD e ottica zoom 1-1000mm f0.5 dalle prestazioni ottiche perfette a tutte le focali ed a tutte le aperture, ma la realtà è fatta di compromessi..........
__________________
焦爾焦

Ultima modifica di the_joe : 09-09-2008 alle 10:17.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 10:19   #33
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
O la strozzi con il sensore (PDC enorme), o la strozzi con il diaframma, o la strozzi con il prezzo (Leica)... decidi tu...
Se vuoi una reflex attuale nelle dimensioni di una compatta a prezzi bassi non l'avrai mai.
Ciao
Infatti (come scritto sin dall'inizio) dubito fortemente che esisterà mai una compatta con sensore Full Frame.


10 anni fa le compatte analogiche avevano un'ottica strozzata (dimensione reale del tubo in mm) poiche il 35 mm era l'unico formato di pellicola , ergo i costruttori si ingegnavano a ricreare ottiche sempre piu spinte ma con tubo di dimensioni ridotte.

Oggigiorno montare un sensore Full Frame per poi trovarsi un'ottica strozzata non ha senso.

Ha molto piu senso (per una questione di luminosità, di limpidezza dell'immagine e di qualita) montare un sensore che si adatti (o almeno si avvicini) alla reale dimensione del tubo dell'ottica.

Per tale motivo ho citato sin dall'inizio la questione focale nei miei post iniziali.

Mi pareva di essere stato chiaro : probabilmente non lo sono stato.


E' perfettamente inutile che mi mostriate le digitali analogiche ultracompatte : montare una pellicola 200 ex ASA (o ISO) su una supercompatta e montarla su una anlogica Reflex si ottenevano risultati completamente differenti.
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.

Ultima modifica di Jo3 : 09-09-2008 alle 10:21.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 10:24   #34
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299


GENIO, dov'e l'ottica 35/105?????????????????????????????????

ma non lo vedi che il corpo della macchina ha le dimensioni di una reflex compatta?
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.

Ultima modifica di Jo3 : 09-09-2008 alle 10:26.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 10:29   #35
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
Quote:
Originariamente inviato da Jo3 Guarda i messaggi
..........

E' perfettamente inutile che mi mostriate le digitali analogiche ultracompatte : montare una pellicola 200 ex ASA (o ISO) su una supercompatta e montarla su una anlogica Reflex si ottenevano risultati completamente differenti.
E le Leica dove le lasci????

Quote:
Originariamente inviato da Jo3 Guarda i messaggi
..........
GENIO, dov'e l'ottica 35/105?????????????????????????????????

ma non lo vedi che il corpo della macchina ha le dimensioni di una reflex compatta?
Bel giochino quello di spostare sempre i termini della questione, dopo la velata offesa ti lascio alle tue convinzioni.

Ciao
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 10:33   #36
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Bel giochino quello di spostare sempre i termini della questione, dopo la velata offesa ti lascio alle tue convinzioni.

Ciao
Quote:
Originariamente inviato da Jo3 Guarda i messaggi
Mi porti un'esempio di una compatta analogica con obiettivo variabile apertura equivalente 35-135) ?

Grazie
Hai ragione tu, cosa devo dirti.
Ti ho chiesto un'ottica variabile e tu per avvalorare sulla tua tesi mi posti l'immagine di un'ottica fissa di una macchina a soffietto?

Se poi per te e' logico produrre una digitale compatta con sensore F.F. con ottica fissa per mercato molto di nicchia posso anche darti ragione.

Curiosamente in questo momento pero non esiste tale mercato.
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.

Ultima modifica di Jo3 : 09-09-2008 alle 10:39.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 10:33   #37
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
Quote:
Originariamente inviato da Jo3 Guarda i messaggi
Hai ragione tu, cosa devo dirti.

Ti ho chiesto un'ottica variabile e tu mi posti l'immagine di un'ottica fissa?
Hai per caso notato il formato della pellicola che monta quella macchina?????

L'esempio della olympus l'ho postato prima........ma sembra che tu non ti accontenti mai, continua a spostare i termini della questione e ti ritrovi così:

Quote:
Penso che piacerebbe a tutti una compatta FF da 50MP con 200EV di GD e ottica zoom 1-1000mm f0.5 dalle prestazioni ottiche perfette a tutte le focali ed a tutte le aperture, ma la realtà è fatta di compromessi..........
__________________
焦爾焦

Ultima modifica di the_joe : 09-09-2008 alle 10:36.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 10:53   #38
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Hai per caso notato il formato della pellicola che monta quella macchina?????
E' un formato medio.

D'accordo allora : e' chiaro che con un'ottica fissa (50 mm) e un obiettivo "piatto" si riesca ad ottenere una compatta F.F, perdendo luminosità sull obiettivo (le lenti potrebbero essere anche Zeiss, ma le leggi fisiche sulla luce e sullle lenti non si possono piegare.

Qui stavamo pero' parlando di montare un'ottica F.F. su una compatta [b] rimanendo competitivi rispetto alle altre compatte presenti sul mercato.

Non mi pare sia possibile vendere una compatta con ottica Full Frame e ottica fissa

Quote:
L'esempio della olympus l'ho postato prima........ma sembra che tu non ti accontenti mai, continua a spostare i termini della questione e ti ritrovi così:
La olympus che hai postato prima (come tutte le compatte analogiche) ha dovuto ricorrere ad un' ottica strozzata (osserva l'apertura massima del diaframma) perche il 35 mm e' l'unico formato a disposizione standard per macchine compatte.

Oggigiorno non ha piu senso strozzare l'ottica quando non si e' piu obbligati ad un unico formato ,potendo montare sensori che meglio si adattano alla dimensione del tubo dell'ottica.
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.

Ultima modifica di Jo3 : 09-09-2008 alle 10:57.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 10:58   #39
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Bello... una medio-formato compatta digitale con uno zoom... interessante... quando la fanno ad un prezzo sotto i 1000€ chiamatemi, mi raccomando!
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 10:59   #40
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
Scusa, ma il primo mio post che ho scritto (n°4 del thread) è stato questo:

Quote:
Argomento trito e ritrito, su sensori grossi servono obiettivi grossi per cui è l'antitesi della compatta.........

IMHO per una compatta il giusto compromesso potrebbe essere un sensore da 2/3" da 10MP o giù di lì.....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v