|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Quote:
Un ottica come il 50 f1 (!) Noctilux di Leica misura circa 6 x 7 cm e stiamo parlando di una delle ottiche più luminose della storia; un 90 f2 misura circa 6x8 cm Ripeto: è solo una questione di mercato e di marketing... quando gli analisti decideranno che produrre compatte digitali con sensori grandi sarà remunerativo, allora le vedremo. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
|
Quote:
cmq nella storia ci ssono state anche lenti 0.7 leica è leica un caso un po a se.. se vedi quanto è grosso e pesante il canon 50 mm f1,,,,, |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Ciao P.S. Ho precisato che il Noctilux è UNA delle ottiche più luminose, non LA più luminosa; so che esistono ottiche ancora più luminose
__________________
https://instagram.com/teod Ultima modifica di teod : 09-09-2008 alle 08:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
|
Quote:
![]() Resta il fatto che una portatile oggigiorno non si limita ad avere un'ottica fissa come capitava con le compatte con pellicola di una volta. Di solito si montano ottiche da grandangolo ad un minimo di zoom (3x) Ripeto : con la tecnologia si fanno miracoli, ma il costo di un sensore F.F. oggigiorno mi pare un po eccessivo per una portatile da 200 euro. Inoltre ottiche molto spinte che sfruttino tutti i reali 24x36 mm sono curioso di capire come possano stare in un corpo di 2 cm di spessore. (spessore medio di una compatta). Prova a motorizzare un'ottica da grandangolo 35 a un misero 3 in due/3 cm di spessore di una compatta e che sfrutti l'intero 24x36 mm (!) Prova a rispondere a questa domanda. Curiosita mia eh , visto che siamo in tema
__________________
![]() Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura. Ultima modifica di Jo3 : 09-09-2008 alle 09:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
|
Quote:
Grazie ![]()
__________________
![]() Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
|
Quote:
Scusa, ma basta guardare la serie di compatte delle varie marche del periodo pre-digitale tipo le IXUS di Canon o le varie compattine di altre marche, certo non hanno sopra ottiche dalla luminosità eccelsa, ma esistono!
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
|
Quote:
Edit : l'ho trovata io. la domanda generica è : perche montare un sensore full frame se poi e' necessario creare un'ottica "strozzata" (con apertura focale ridotta) creando cosi una forma di imbuto rovesciato? ? Tanto vale sfruttare gli attuali sensori delle compatte digitali.
__________________
![]() Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura. Ultima modifica di Jo3 : 09-09-2008 alle 09:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
|
Quote:
E il rullino lo tieni in tasca???????? Ci sono altri limiti da tenere in considerazione oltre a quelli ottici come il motore per avvolgere/riavvolgere la pellicola, l'otturatore meccanico e l'ingombro del rullino stesso...........comunque http://www.olympus.it/consumer/195_m...__-III_120.htm ![]() Non trovo le immagini delle IXUS a pellicola che erano ancora più piccole, comunque scordati i 2 cm, ma non per limiti ottici come ho detto. E che ne dici di 3cm di spessore per una 6x4,5cm???????? ![]()
__________________
焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 09-09-2008 alle 09:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Un sensore formato 4/3 o APS-C consentirebbe di avere comunque ingombri contenuti e, spendendo, si avrebbero anche buone ottiche. Ricordo che fare ottiche miniaturizzate di qualità elevata (e non sono quelle che oggi montano le compattine) ha un costo molto molto alto: i materiali e i sistemi di produzione devono essere veramente molto raffinati, almeno con le tecnologie produttive attuali. Ciao P.S. A me basterebbe una compatta APS-C con un 16 mm equivalente fisso... ![]()
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
|
Quote:
Non sono esperto, ma a mio modesto parere ci sono anche limiti ottici in tali dimensioni, almeno per quanto riguarda lo sfruttamento di un sensore 24x36 mm. La massima apertura focale di una compatta analogica si aggira su valori ben piu alti rispetto ad una reflex. A questo punto perche' dover "strozzare" un sensore FF con un ottica con apertura focale piu alta?
__________________
![]() Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Se vuoi una reflex attuale nelle dimensioni di una compatta a prezzi bassi non l'avrai mai. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
|
Quote:
![]() EDIT Penso che piacerebbe a tutti una compatta FF da 50MP con 200EV di GD e ottica zoom 1-1000mm f0.5 dalle prestazioni ottiche perfette a tutte le focali ed a tutte le aperture, ma la realtà è fatta di compromessi..........
__________________
焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 09-09-2008 alle 10:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
|
Quote:
10 anni fa le compatte analogiche avevano un'ottica strozzata (dimensione reale del tubo in mm) poiche il 35 mm era l'unico formato di pellicola , ergo i costruttori si ingegnavano a ricreare ottiche sempre piu spinte ma con tubo di dimensioni ridotte. Oggigiorno montare un sensore Full Frame per poi trovarsi un'ottica strozzata non ha senso. Ha molto piu senso (per una questione di luminosità, di limpidezza dell'immagine e di qualita) montare un sensore che si adatti (o almeno si avvicini) alla reale dimensione del tubo dell'ottica. Per tale motivo ho citato sin dall'inizio la questione focale nei miei post iniziali. Mi pareva di essere stato chiaro : probabilmente non lo sono stato. E' perfettamente inutile che mi mostriate le digitali analogiche ultracompatte : montare una pellicola 200 ex ASA (o ISO) su una supercompatta e montarla su una anlogica Reflex si ottenevano risultati completamente differenti.
__________________
![]() Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura. Ultima modifica di Jo3 : 09-09-2008 alle 10:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
|
![]() GENIO, dov'e l'ottica 35/105????????????????????????????????? ma non lo vedi che il corpo della macchina ha le dimensioni di una reflex compatta?
__________________
![]() Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura. Ultima modifica di Jo3 : 09-09-2008 alle 10:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
|
Quote:
Quote:
Ciao
__________________
焦爾焦 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
|
Quote:
Quote:
Ti ho chiesto un'ottica variabile e tu per avvalorare sulla tua tesi mi posti l'immagine di un'ottica fissa di una macchina a soffietto? Se poi per te e' logico produrre una digitale compatta con sensore F.F. con ottica fissa per mercato molto di nicchia posso anche darti ragione. Curiosamente in questo momento pero non esiste tale mercato.
__________________
![]() Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura. Ultima modifica di Jo3 : 09-09-2008 alle 10:39. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
|
Quote:
L'esempio della olympus l'ho postato prima........ma sembra che tu non ti accontenti mai, continua a spostare i termini della questione e ti ritrovi così: Quote:
__________________
焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 09-09-2008 alle 10:36. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
|
Quote:
D'accordo allora : e' chiaro che con un'ottica fissa (50 mm) e un obiettivo "piatto" si riesca ad ottenere una compatta F.F, perdendo luminosità sull obiettivo (le lenti potrebbero essere anche Zeiss, ma le leggi fisiche sulla luce e sullle lenti non si possono piegare. Qui stavamo pero' parlando di montare un'ottica F.F. su una compatta [b] rimanendo competitivi rispetto alle altre compatte presenti sul mercato. Non mi pare sia possibile vendere una compatta con ottica Full Frame e ottica fissa Quote:
Oggigiorno non ha piu senso strozzare l'ottica quando non si e' piu obbligati ad un unico formato ,potendo montare sensori che meglio si adattano alla dimensione del tubo dell'ottica.
__________________
![]() Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura. Ultima modifica di Jo3 : 09-09-2008 alle 10:57. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Bello... una medio-formato compatta digitale con uno zoom... interessante... quando la fanno ad un prezzo sotto i 1000€ chiamatemi, mi raccomando!
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
|
Scusa, ma il primo mio post che ho scritto (n°4 del thread) è stato questo:
Quote:
![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:59.