Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-07-2008, 11:11   #41
variabilepippo
Senior Member
 
L'Avatar di variabilepippo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
Quote:
la JRE non è difficile da installare
Lo so, ma è una cosa che va fatta, la Sun JVM non viene fornita in dotazione con i sistemi operativi ed io contestavo l'affermazione "in fondo quale pc non ha una JVM installata, indifferentemente dall'OS".

Ultima modifica di variabilepippo : 07-07-2008 alle 11:19.
variabilepippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 11:26   #42
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Peccato che non funzioni bene, se ti riferisci a GCJ (che è ancora incompleto come progetto).
questo sembra molto meglio http://www.excelsior-usa.com/jet.html
Quote:
Originariamente inviato da variabilepippo Guarda i messaggi
Lo so, ma è una cosa che va fatta, la Sun JVM non viene fornita in dotazione con i sistemi operativi ed io contestavo l'affermazione "in fondo quale pc non ha una JVM installata, indifferentemente dall'OS".
beh ma qui stiamo parlando di imparare a programmare, mica del deployment delle applicazioni.
anche python va installato per esempio (lo so che non è la stessa cosa in termini di dimensioni, ma concettualmente non cambia molto)
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 11:47   #43
variabilepippo
Senior Member
 
L'Avatar di variabilepippo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
Quote:
beh ma qui stiamo parlando di imparare a programmare
Sì, ma affermare "in fondo quale pc non ha una JVM installata, indifferentemente dall'OS" significa dire una cosa non vera, ci sono moltissimi PC sui quali non è installata una JVM (decente/recente) perché:

1) La JVM non fa parte della dotazione standard di un sistema operativo
2) Molti utenti comuni (non sviluppatori) non sanno cosa sia una JVM, dunque non è loro preoccupazione installarne una.
3) Il mercato è dominato da Windows e la MSJVM (una schifezza) non viene più distribuita a partire da Windows XP SP1.
4) Le JVM non sono tutte uguali
variabilepippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 12:14   #44
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Già, ma stiamo lavorando duramente per farti cambiare idea.
Avrete da lavorare allora!
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
C'è già questo thread allo scopo: basta metterlo in evidenza.
Uhm, però io intendevo proprio un thread dove fare una bella raccolta di queste discussioni, con un post iniziale che faccia da resoconto. Diciamo, un riassunto significativo dei consigli che solitamente si danno, in modo da non costringere i nuovi arrivati a leggersi 20 pagine di discussione (perché non lo farebbero: rinuncerebbero ed aprirebbero un nuovo thread dicendo "ho provato a leggere quello sticky ma sono rimasto ancora disorientato" ).
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 14:16   #45
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
questo sembra molto meglio http://www.excelsior-usa.com/jet.html
Mi sembra un ottimo prodotto, sebbene a pagamento (costa cara anche la licenza standard), ma per la mia esperienza dovrei vedere se effettivamente funziona con le applicazioni sviluppate.
Quote:
beh ma qui stiamo parlando di imparare a programmare, mica del deployment delle applicazioni.
anche python va installato per esempio (lo so che non è la stessa cosa in termini di dimensioni, ma concettualmente non cambia molto)
Python (compresi i pacchetti che ti servono) puoi anche non installarlo: a casa mia ho fatto così, e mi funziona tutto.
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Avrete da lavorare allora!
Siamo sulla buona strada. Già il fatto che hai detto di apprezzare Visual Studio è un segnale.

Il lato oscuro ti aspetta.
Quote:
Uhm, però io intendevo proprio un thread dove fare una bella raccolta di queste discussioni, con un post iniziale che faccia da resoconto. Diciamo, un riassunto significativo dei consigli che solitamente si danno, in modo da non costringere i nuovi arrivati a leggersi 20 pagine di discussione (perché non lo farebbero: rinuncerebbero ed aprirebbero un nuovo thread dicendo "ho provato a leggere quello sticky ma sono rimasto ancora disorientato" ).
Sì, hai ragione: così andrebbe meglio e sarebbe molto meno dispersivo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 14:28   #46
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Mi sembra un ottimo prodotto, sebbene a pagamento (costa cara anche la licenza standard), ma per la mia esperienza dovrei vedere se effettivamente funziona con le applicazioni sviluppate.
questi sono alcuni esempi di applicazioni che ne fanno uso http://www.excelsior-usa.com/jetgallery.html
io ho provato tuxguitar e funziona alla perfezione.
la cosa interessante è che per scopi non commerciali è un prodotto gratuito
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Python (compresi i pacchetti che ti servono) puoi anche non installarlo: a casa mia ho fatto così, e mi funziona tutto.
ma di sicuro python non è incluso nel SO e va scaricato, se poi l'installazione consiste nello scompattare un archivio è un'altro discorso
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 14:39   #47
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Siamo sulla buona strada. Già il fatto che hai detto di apprezzare Visual Studio è un segnale.

Il lato oscuro ti aspetta.
Vero, ma io sono un integralista Linuxiano di mentalità aperta: i prodotti buoni li riconosco.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Sì, hai ragione: così andrebbe meglio e sarebbe molto meno dispersivo.
Allora nei prossimi giorni potremmo crearlo con la collaborazione di tutti.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 15:34   #48
Albi89
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Napoli
Messaggi: 773
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Vero, ma io sono un integralista Linuxiano di mentalità aperta: i prodotti buoni li riconosco.

Allora nei prossimi giorni potremmo crearlo con la collaborazione di tutti.
Sarebbe ottimo, soprattutto con un bel post iniziale con links a siti di riferimento, uno o due volumi consigliati e una breve descrizione delle caratteristiche e degli effettivi domini di utilizzo del linguaggio (ad esempio a proposito di python e ruby sarebbero da sottolineare i "succosi" (anche loro) framework per lo sviluppo web)
__________________
If builders built buildings the way programmers wrote programs, then the first woodpecker that came along would destroy civilization.
--Gerald Weinberg
Albi89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 15:43   #49
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Era precisamente la mia idea. Vedo che siamo già in 3 ad essere d'accordo! Altri volontari?
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 15:53   #50
dreadknight
Member
 
L'Avatar di dreadknight
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 50
Quote:
Originariamente inviato da variabilepippo Guarda i messaggi
Io partirei dal linguaggio macchina, poi passerei all'Assembly (almeno 15/20 diversi), poi studierei il C, poi un linguaggio ad oggetti (che non c'azzecca nulla con il C a livello di "filosofia di programmazione")...

ma va, infatti ho consigliato di iniziare col C per poi passare a imparare la programmazione orientata agli oggetti.

Eppure è italiano, non è difficile
dreadknight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 15:55   #51
wizard_at
Senior Member
 
L'Avatar di wizard_at
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: MILANO
Messaggi: 1645
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Era precisamente la mia idea. Vedo che siamo già in 3 ad essere d'accordo! Altri volontari?
bella idea..peccato che domani parto senno' darei una mano...non dimenticatevi LOLCODE!
__________________
xoooxoooxooox
wizard_at è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 15:57   #52
variabilepippo
Senior Member
 
L'Avatar di variabilepippo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
Infatti l'italiano non è così difficile, apri il dizionario e leggi il significato della parola "sarcasmo".

Per guidare un aereo non ti serve saper andare in moto, la programmazione in linguaggio C induce a worst practices nella OOP. Puoi sempre argomentare il tuo consiglio, se lo ritieni opportuno...
variabilepippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 16:02   #53
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da variabilepippo Guarda i messaggi
Per guidare un aereo non ti serve saper andare in moto, la programmazione in linguaggio C induce a worst practices nella OOP. Puoi sempre argomentare il tuo consiglio, se lo ritieni opportuno...
qualsiasi persona prima di imparare a programmare a oggetti non sa programmare a oggetti, non vale solo per chi inizia con il C.
la differenza è che chi inizia con il C impara essenzialmente la programmazione strutturata (che serve anche nei linguaggi a oggetti) e quindi gli rimane meno da imparare
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 16:08   #54
dreadknight
Member
 
L'Avatar di dreadknight
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 50
Quote:
Originariamente inviato da variabilepippo Guarda i messaggi
Infatti l'italiano non è così difficile, apri il dizionario e leggi il significato della parola "sarcasmo".

Per guidare un aereo non ti serve saper andare in moto, la programmazione in linguaggio C induce a worst practices nella OOP. Puoi sempre argomentare il tuo consiglio, se lo ritieni opportuno...
se ne sei convinto...

io penso che in ogni cosa si parte dalla base per poi fare via via argomenti più complessi. Il C ti serve per acquisire la logica della programmazione, successivamente puoi imparare a lavorare con gli oggetti.

Altrimenti è come voler risolvere un integrale senza conoscere le derivate (scusate l'esempio matematico, ma la mia facoltà mi impone ciò )
dreadknight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 16:08   #55
Albi89
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Napoli
Messaggi: 773
Quote:
Originariamente inviato da variabilepippo Guarda i messaggi
Infatti l'italiano non è così difficile, apri il dizionario e leggi il significato della parola "sarcasmo".

Per guidare un aereo non ti serve saper andare in moto, la programmazione in linguaggio C induce a worst practices nella OOP. Puoi sempre argomentare il tuo consiglio, se lo ritieni opportuno...
Va che l'italiano è difficile, forse più difficile del C++

Edit: in ogni caso il punto della questione è che nessuno riuscirà ad argomentare nessuna delle due posizioni.
La verità è che anche quando si sceglie di imparare un linguaggio puramente a oggetti, le prime soluzioni ai piccoli problemi saranno squisitamente procedurali, anche perchè il programmatore in erba non sarà ancora in grado di applicare l'approccio bottom-up proprio del linguaggio non conoscendo gli strumenti a sua disposizione.

Diverso il fatto invece che dire "studia il C" può essere controproducente come consiglio, anche perchè quello che nel seguito può servire è semplicemente il concetto di programmazione procedurale... in questo caso, allora, meglio il sottoinsieme C del C++ perchè avrai un compilatore più zelante e tante piccole semplificazioni (non ultimi gli stream).
In generale comunque penso che per il novizio di oggi sia superfluo, partire con un linguaggio della "triade" citata e stracitata penso sia più che sufficiente
__________________
If builders built buildings the way programmers wrote programs, then the first woodpecker that came along would destroy civilization.
--Gerald Weinberg

Ultima modifica di Albi89 : 07-07-2008 alle 16:14.
Albi89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 16:10   #56
dreadknight
Member
 
L'Avatar di dreadknight
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 50
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
qualsiasi persona prima di imparare a programmare a oggetti non sa programmare a oggetti, non vale solo per chi inizia con il C.
la differenza è che chi inizia con il C impara essenzialmente la programmazione strutturata (che serve anche nei linguaggi a oggetti) e quindi gli rimane meno da imparare
sono d'accordo. D'altronde basta prendere un qualsiasi manuale di C++, le classi vengono introdotte dopo aver imparato la programmazione strutturata
dreadknight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 16:30   #57
variabilepippo
Senior Member
 
L'Avatar di variabilepippo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
Quote:
Il C ti serve per acquisire la logica della programmazione, successivamente puoi imparare a lavorare con gli oggetti.
Quote:
: in ogni caso il punto della questione è che nessuno riuscirà ad argomentare nessuna delle due posizioni.
Quote:
la differenza è che chi inizia con il C impara essenzialmente la programmazione strutturata (che serve anche nei linguaggi a oggetti) e quindi gli rimane meno da imparare
Si tratta di due paradigmi diversi, molto diversi, e purtroppo è difficile "scrollarsi di dosso" un modo di ragionare o un approccio alla risoluzione dei problemi. Si può tranquillamente partire da un linguaggio OO (possibilmente MODERNO), senza perdere tempo con cose che andranno disimparate. Perché fare 3 fatiche (imparare il C con tutte le sue caratteristiche low-level e le sue peculiarità, capire che buona parte delle cose imparate non serviranno quando si passa al un linguaggio OO [anzi!], iniziare a ragionare in termini di oggetti che interagiscono tra loro per poi apprendere una libreria standard o un framework), quando se ne può fare solo una partendo direttamente dalla programmazione ad oggetti (SE quello è l'obiettivo)?! Poi fate vobis...

Basta vedere come molta gente programmi in C pensando di programmare in C++...
variabilepippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 16:36   #58
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da variabilepippo Guarda i messaggi
Si tratta di due paradigmi diversi, molto diversi, e purtroppo è difficile "scrollarsi di dosso" un modo di ragionare o un approccio alla risoluzione dei problemi. Si può tranquillamente partire da un linguaggio OO (possibilmente MODERNO), senza perdere tempo con cose che andranno disimparate. Perché fare 3 fatiche (imparare il C con tutte le sue caratteristiche low-level e le sue peculiarità, capire che buona parte delle cose imparate non serviranno quando si passa al un linguaggio OO [anzi!], iniziare a ragionare in termini di oggetti che interagiscono tra loro per poi apprendere una libreria standard o un framework), quando se ne può fare solo una partendo direttamente dalla programmazione ad oggetti (SE quello è l'obiettivo)?! Poi fate vobis...
sono due paradigmi diversi che però hanno molte cose in comune e cioè tutto quello che riguarda la programmazione strutturata (che non significa procedurale).
io non ho detto cosa è meglio o cosa è peggio, ma penso solamente non è affatto vero che tutto quello che si impara con il C va dimenticato quando si affronta un linguaggio a oggetti. e non penso nemmeno che causi danni alla formazione visto che imparare paradigmi diversi è molto importante per la formazione di un qualsiasi programmatore.
ovvio che non bisogna fossilizzarsi su un paradigma, altrimenti si fa fatica a impararne uno nuovo.
poi ognuno sceglie quello che vuole
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 16:40   #59
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da variabilepippo Guarda i messaggi
Basta vedere come molta gente programmi in C pensando di programmare in C++...
in effetti C++ è sia procedurale che a oggetti, quindi si può benissimo programmare alla C per intenderci (sono daccordo con te delle schifezze che vengono fuori comunque).
in java ad esempio non si può fare perchè Java non supporta la programmazione procedurale.
dove "supportare" significa che offre gli strumenti necessari per quel tipo di programmazione
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 16:50   #60
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
in effetti C++ è sia procedurale che a oggetti, quindi si può benissimo programmare alla C per intenderci (sono daccordo con te delle schifezze che vengono fuori comunque).
in java ad esempio non si può fare perchè Java non supporta la programmazione procedurale.
dove "supportare" significa che offre gli strumenti necessari per quel tipo di programmazione
veramente è possibilissimo scrivere porcherie prettamente procedurali anche in java
quello che ti sfugge mi sa è proprio la differenza di mentalità.
Mentre con un linguaggio come il python o il java o il C# è possibile imparare sia le basi della programamzione che la programmazione ad oggetti, in maniera del tutto congruente, col C NON è possibile ed inoltre, per imparare a programmare in C, devi mettere mano a tutta la porcheria della gestione della memoria che in un linguaggio ad alto livello puoi completamente ignorare.
E non ti serve assolutamente a nulla impazzire per un segmentation fault e cose del genere ai fini di imparare a programmare.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
OPPO Reno12 F 5G in offerta super: fotoc...
ECOVACS GOAT O800 RTK: il robot tagliaer...
SUSE Linux Enterprise Server 16: il prim...
Universal Music Group e Udio fanno pace ...
Samsung fa il pieno con l'AI: profitti a...
Zuckerberg: meglio investire troppo che ...
Xbox in caduta libera: vendite in calo d...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v