Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-06-2008, 21:33   #41
CaFFeiNe
Senior Member
 
L'Avatar di CaFFeiNe
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
guarda solitamente la suse dovrebbe partire con i driver open source
ma basta attivare i repository nvidia e ati (a seconda di quali hai) e avrai l'ultima versione disponibile
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7
CaFFeiNe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 01:39   #42
Siddhartha
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3592
uhm....il problema è però il riconoscimento dell'array in fase di installazione!
speriamo me li veda! ora sto masterizzando l'iso....vi farò sapere!
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!!
Siddhartha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 01:54   #43
Sawato Onizuka
Senior Member
 
L'Avatar di Sawato Onizuka
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
eccovi un altro proFano del pinguino ..... ma che si è messo all'opera negli ultimi tempi ..... (il muletto che vedete in signa lo devono usare 2 utenti POCO pratici del pc si i miei )

iniziai con Ubuntu 7.10 (il muletto l'ho assemblato e configurato a dicembre la prima volta) ..... tutto ok, credevo peggio [ripeto so' ignorante nell'ambito non-win] poi mi accorgo che il suono NON funziona (nè con Alsa, nè con Oss, nè con PulseAudio) fortuna che avevo salvato una SB Pci della preistoria e con essa mi son parato il per un po' ..... esce la 8.04, corro a fare il dist-upgrade, togliere la SB per fare funzionare (sono testone, non può vincere LUI) il IDT/Sigmatel integrato [Intel HD compilant] ... ho provato in tutti i modi ... niente (anche ad installare manualmente gli OSS v4)

bene, ripulisco tutto per Mandriva 2008.1 (da DVD Free) avendo bisogno di distro 100% localizzate, e largamente usate con minor problemi (es. Fedora 9 aveva lo stesso problema con l'audio riscontrato da molti utenti nella community) ..... mi piace di più, modulare ecc ecc ... non mi piace la sua gestione degli aggiornamenti che può confondere i miei utenti ma vabbe' ... il suono all'inizio non funziona che scatole ma imparando in una settimana tante cose (più di quello che in X mesi mi ha insegnato Ubuntu ) l'ho sistemato. Distrattamente avevo installato il tutto con l'audio disattivato da BIOS cmq prima faccio gli aggiornamenti, lo riattivo, disattivo PulseAudio lancio un modesto AlsaConf ... e voilà funziona peccato che i driver video di Intel siano mal integrati (e nn ho voglia di aggiornare X per conto proprio), Compiz-Fusion non funziona

prima di perdere la calma ho deciso mio malgrado di attendere il 19 per OpenSuse 11 ..... Audio funzionante già con il Live CD Compiz-Fusion funziona egregiamente (c'è il driver generico pure il CRT Olidata !!! da paura) mi piace com'è strutturato e sarà difficile che i miei utenti distrattoni facciano danni

-io non vado a simpatia, solo a chi mi fa funzionare l'hw senza rendermi troppo nervoso -

che dire, io la consiglio come distro (o Mandriva se non avete Vga Intel se avete voglia di interessarvi più in fondo ai sistemi alternativi ), peccato che KDE non mi ha mai preso
__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800
Topic Ufficiale Audio REALTEK
Sawato Onizuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 02:26   #44
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
In download..
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 02:48   #45
ivano444
Senior Member
 
L'Avatar di ivano444
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: guidonia(rm)
Messaggi: 3550
uhm...scaricato ma sono indeciso tra kde3-4 o gnome

consigli?
__________________
AMD phenom2 925 @3.2ghz scheda video radeon hd4670 512mb- 2gb ram ddr2 800- hd maxtor 160gb 7200 rpm ubunto linux 8.4e windows 7 + xbox-ps2 slim e nintendo ds
"Everything has chains, absolutely nothing changes"[/url]
ivano444 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 03:58   #46
CaFFeiNe
Senior Member
 
L'Avatar di CaFFeiNe
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
ivano con suse no hai il problema dell'indecisione, se vuoi li metti tutti e tre, ti fai una settimana con ognuno, scegli e poi li disinstalli da yast... semplicissimo, non hai nemmeno bisogno di sapere i nomi di qualche pacchetto o meta pacchetto
ti basta andare in "ambiente grafico xxxxx" e togliere la spunta


cmq ti consiglio kde 3, e 4, il 3 da usare stabilmente, il 4 da sperimentare...

ti assicuro che kde 3 è quanto di meglio tu possa avere, totale configurabilita' tramite DE, senza bisogno di ricorrere alla console anche per funzioni semplicissime...
gnome te lo consiglio solo se sei un utente abituale, senno' sentirai la mancanza di molte cose...
secondo gli sviluppatori la mancanza di tante opzioni lo rende semplice, secondo me lo rende solo incompleto e meno utile....

questa è la mia idea almeno

mi autocito da un post mai scritto che ho salvato in un txt (attenzione alcuni amanti di gnome potrebbero rimanere delusi, altri potrebbero ostinarsi a dire che gnome è questo e quello, ho preso dati oggettivi da fonti generiche tra cui gli stessi programmatori delle gtk)
---------------------------------------------------

come dice Linus Torvalds "I don't use GNOME, because in striving to be simple, it has long since reached the point where it simply doesn't do what I need it to do"

che poi il suo diretto concorrente, stallman, un grande programmatore si, ma un fanatico altrettanto grande, preferisca gnome è storia... ma stallman lo preferisce per questioni politiche... e non di utilizzo/tecniche


inoltre non è possibile che un sistema operativo del 2008 sia nelle condizioni grafiche di gnome, che per quanto lo personalizzi ha sempre un interfaccia e dei disegni antiquati...
e come possiamo vedere dall'analisi di sopra, un interfaccia piu' moderna non significa meno performance se fatta bene... quindi non venitemi a dire "è piu' semplice" è solo antiquato, non porta vantaggi prestazionali questa fatidica "semplicità" quindi non ha senso

ah KDE NON E' PLASTICOSO, forse avete usato il tema Plastic... ma ci sono anche Keramik, Domino (completamente personalizzabile) etc, esistono decine di stili di finiestre per kde, che a differenze di gnome possono stravolgere completamente le forme delle finestre, senza appesantire quanto emerald
e tutto senza fare nessun casino
centro di controllo--->"finestre, temi, colori, stile" 4 menu con cui si puo' trasformare kde in qualunque cosa si voglia, dal dos a windows windows vista e a gnome...

gnome si puo' trasformare in: "gnome nero, gnome con icone un po' migliori, gnome un po' piu' carino"

un dinosauro come gnome, un desktop enviroment del 2008 programmato in C e che usa delle librerie per creare gli oggetti che non esistono nel linguaggio natale (le gtk sono a base C, le qt a base C++)
come si puo' innovare quando ci si fossilizza su una cosa cosi'...
e lessi sul sito delle gtk un intervista...alla domanda dell intervistatore

"perchè non usate le qt?"
gli risposero
"perchè le QT per uso COMMERCIALE sono a pagamento(licenza QPL)"

cioe' loro usano delle librerie antiquate perchè chi vuole sviluppare programmi A PAGAMENTO, dovrebbe pagare una piccola parte... insomma non hanno detto "le gtk sono piu' evoluto" lo sanno anche loro che non lo sono per niente...
cmq il problema non si pone perchè attualmente le qt sono GPL, voglio vedere nel caso in cui qualche altro intervistatore gli ponesse ora la domanda, cosa risponderebbero...


mi viene il dubbio che la semplicita' di gnome non sia solo dovuta ad una scelta ideologica, ma anche dal fatto che per renderlo altrettanto completo, utilizzando il c, si creerebbe un sistema operativo pesante come vista su un pentium 2....
senza oggetti....
argh immagino programmare un desktop enviroment senza oggetti.... mi suiciderei dopo le prime 100 righe di codice (e conosco meglio il c del c++)
inoltre le qt supportano molto meglio funzioni avanzate a partire dal multithreading a finire con l'introduzione nelle 4.4 di support for multimedia features and html rendering

simulare oggetti con il c è una cosa da pazzi secondo me...
ci sono cose che vanno programmate in C, e altre in c++
attualmente un desktop enviroment in C non ha senso e lo dimostra il fatto che gnome con tutta la sua "semplicita'" occupa le stesse risorse ed ha le stesse performance di kde, che è molto piu' completo sia graficamente, sia in tutto l'insieme
e a quanto dicono molti il kde4 alleggerisce ancora di piu' il kde... ovviamente il codice viene ottimizzato con le nuove librerie...


fonti: http://portal.itauth.com/2008/02/19/...e-makes-me-sad (qui cita il fatto della differenza di licenze ma non c'è l'intervista, prima o poi la ritrovo)
http://www.linuxtoday.com/news_story...01-21-OP-LF-KE (qui si vede il fanatismo di stallman, e si capisce anche che la nascita di gnome è stata solo un sua ceppa mentale ideologica, gia da un bel po' di anni ormai le qt sono GPL)


e per ultimo
http://developer.imendio.com/sites/d...berlin2008.pdf

un documento scritto dai partecipanti della gtk hack fest


in pratica descrivono da soli le gtk come obsolete, piene di inutili righe di codice, che supportano una personalizzazione nulla, che per aggiornarle debbono spezzare la compatibilita' con il passato etc
(bellissima questa frase "We believe, together with many others, that GTK+2.x is currently a dead-end (by policy)"
insomma zappa sui piedi....


ah da sottolineare che una long term vision di gtk è di circa 4 o 5 anni, dato che ORA hanno pensato che fosse il momento di aggiornare...


kde 4.0 sara' uscito anche acerbo, ma quando usciranno le gtk 3.0 avremmo le qt 6 con grafica 3dimensionale, input tramite sensori cerebrali,
magari richiedera' anche un anno di beta test
ma le gtk avranno appena iniziato a supportare l'alpha blending

__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7
CaFFeiNe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 04:12   #47
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quando poi Suse riuscirà a configurarmi la mia scheda di rete Netgear nn sarà mai troppo tardi...Neanche la 11 lo fa
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 04:13   #48
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quando poi Suse riuscirà a configurarmi la mia scheda di rete Netgear nn sarà mai troppo tardi...Neanche la 11 lo fa
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 10:43   #49
Siddhartha
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3592
scaricata ed installata!
raid riconosciuto senza problemi, installazione velocissima e sistema molto friendly!

qualcuno sa indircarmi delle repository per l-upgrade del sistema e la ricerca di software?
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!!
Siddhartha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 11:08   #50
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Provata anni fà usando un dvd di una rivista.
Non ho avuto problemi, però devo pure dire che all'epoca non ho verificato se l'audio mi funzionasse o meno.
Purtroppo, nonostante la presenza di opensuse, non credo che incontrerà mai i miei favori proprio a causa, di quanto già indicato in alcuni post, del patto con Microsoft.

Discorso Gnome Vs Kde, ammetto che c'ero rimasto un po' male pure io quando scoprii che Gnome veniva sviluppato in C, questo sicuramente non agevola la programmazione, ma nonostante tutto continuo a preferirlo perché l'ambiente risulta più pulito (in una distro che ho installato nel mio sistema ho messo volutamente kde, senza considerare le altre distro che mi limito a provare in live cd in cui risulta il default).
Quando tra poco tempo uscirà kde 4.1 sicuramente ci saranno importanti miglioramenti ma finché non verrà migliorata la pulizia dell'ambiente (intendo abbondanza di menù, sotto-menù, voci) resto con Gnome.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 11:26   #51
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12861
Io cmq aspetto ancora Enlightment... si sa quando esce la famosa DR17?
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 12:03   #52
ebro
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 3
un novizio

vorrei passare a Linux, ma non avendolo mai utilizzato ho paura.
come siamo messi a compatibilità con programmi e giochi che girano su windows?
avendo due harddisk si possono utilizzare entrambi i sistemi? e se si come si fa?
ebro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 12:56   #53
mika480
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 421
Suse 11

Non si tratta di fanboysmo....Suse e' MOLTO meglio di Ubuntu 8.04!
La kde4 di Suse FUNZIONA....al contrario dell' accozzaglia tipica di Kubuntu!!
Ma avendo fatto il patto demoniaco con M$...mai e poi mai la usero' come distro di produzione...
per quello ho la mia amata SIDUX !!!
Comunque mille volte piu' performante e bella la Suse 11 rispetto al Bunto....
se non si dedicheranno un po' alla qualita'..che dopo la 7.04 e' CROLLATA...i signori sudafricani chiuderanno bottega..visto che nel segmento server solo un cretino preferirebbe ub a centos e red hat!!!

mika480 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 15:03   #54
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Mai più Opensuse.
L'ultima volta che l'ho installata( un anno fa, allegata a pcpro) non solo non funzionava nulla( schermo nero), ma mi ha pure sputtanato il bootloader e la partizione di windows( ho dovuto formattare... ) e la partizione dati. Per fortuna che sono almeno riuscito a recuperare la partizione dati con programmi appositi dopo...
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 15:06   #55
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Provata anni fà usando un dvd di una rivista.
Non ho avuto problemi, però devo pure dire che all'epoca non ho verificato se l'audio mi funzionasse o meno.
Purtroppo, nonostante la presenza di opensuse, non credo che incontrerà mai i miei favori proprio a causa, di quanto già indicato in alcuni post, del patto con Microsoft.

Discorso Gnome Vs Kde, ammetto che c'ero rimasto un po' male pure io quando scoprii che Gnome veniva sviluppato in C, questo sicuramente non agevola la programmazione, ma nonostante tutto continuo a preferirlo perché l'ambiente risulta più pulito (in una distro che ho installato nel mio sistema ho messo volutamente kde, senza considerare le altre distro che mi limito a provare in live cd in cui risulta il default).
Quando tra poco tempo uscirà kde 4.1 sicuramente ci saranno importanti miglioramenti ma finché non verrà migliorata la pulizia dell'ambiente (intendo abbondanza di menù, sotto-menù, voci) resto con Gnome.
Idem. Anche perché, tra parentesi, KDE è davvero troppo simile a windows come grafica. E di windows nel sistema me ne basta uno solo...
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 16:27   #56
qaywsx
Senior Member
 
L'Avatar di qaywsx
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 426
SuSE aggiornata

Ho appena aggiornato la mia SuSE 10.3 alla versione 11.
..che dire.. tanti piccoli passi avanti, yast è migliorato davvero tanto in velocità e reattività.

Dopo l'update però grub era saltato (non capisco perchè), i fonts di default erano sballati, oltre a ciò transmission non va più (da un "segmentation fault"), i drivers nvidia ho dovuto reinstallarli assieme ad altri programmi (tipo videolan e alcuni codec). Probabilmente conviene installare la distro da zero.

In definitiva la SuSE 11 mi ha quasi soddisfatto, penso che anche le altre distro siano giunte ad un buon grado di maturazione, il problema è che alcuni difetti di Linux credo che non sparirranno mai.
L'interfaccia grafica è il problema maggiore: le ho provate quasi tutte e mai nessuna mi ha soddisfatto al 100%; il top sarebbe clonare la GUI di BeOS e modernizzarla un pò.
Inoltre continuano ad esserci tanti piccoli è fastidiosi bug, in alcuni casi risolvibili dopo ore di ricerche su internet, in altri casi spariscono con le nuove release ma ne compaiono altri.

Verdetto: il prossimo computer sarà un Mac. Linux mi ha insegnato tantissimo ma il tempo da dedicargli sta diventando sempre meno e a volte un'ora passata a cercare rpm e librerie varie può essere davvero tempo buttato, a meno che non si è nerd al 100%.

qaywsx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 17:53   #57
tiMo
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 157
Scaricata ma non ancora provata causa mancanza di tempo,

ci tengo a dire che la SUSE è stata l'unica distribuzione (AFAIK) che dalla 10.2 permette di affiancare alla gcc di sistema una gcc più recente. Ritengo che questo sia un grosso passo avanti, anche rispetto ad altre distribuzioni. Chi sa questo cosa significa capisce che non ha il minimo senso confrontarla con Ubuntu che è destinata ad un altro target.

Oltretutto come versione della gcc la SUSE ha adottato una politica un pò più aggressiva rispetto a RH, cioè tende a montare l'ultima release stabile disponibile e questo senza compromettere la stabilità e la qualità della ditstribuzione.
__________________
The plural of anecdote is not data.
~ Roger Brinner
tiMo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 20:34   #58
apocaliptic
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 11
Qui si parla della SuSE on non di Ubuntu. La SuSE e mitica, io la chiamo ancora SuSE e non OpenSuse. La SuSE di tutte le distro linux ha il miglior tool di configurazione dell sistema e quello si chiama Yast. Sui miei computer desktop e laptop o avuto sempre la SuSE, sui server sempre Debian e FreeBSD. Ubuntu e solo una debian che nei suoi anni ha sollo rubato i pacheti deb dai repositrories debian e mai a contribuito allo svilupo di debian. Ma come mai ditte che Gnome sia migliore di KDE. Non e mai stato cosi, KDE e molto avanti rispeto a Gnome, gnome ancora oggi sembra un desktop degli anni 90, e poi quando mai GTK e stato migliore di QT. Di tutte le discussioni che o letto non capisco quei che usano una distro linux da un anno o due e parlano malle di SuSE e KDE , e poi dicono che Ubuntu community e meglio della SuSE. La distro migliore e quella quando l'utente ha il controllo assoluto del sistema e non il contrario, e ubuntu non e una di queste.
apocaliptic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 20:46   #59
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da apocaliptic Guarda i messaggi
Qui si parla della SuSE on non di Ubuntu. La SuSE e mitica, io la chiamo ancora SuSE e non OpenSuse. La SuSE di tutte le distro linux ha il miglior tool di configurazione dell sistema e quello si chiama Yast. Sui miei computer desktop e laptop o avuto sempre la SuSE, sui server sempre Debian e FreeBSD. Ubuntu e solo una debian che nei suoi anni ha sollo rubato i pacheti deb dai repositrories debian e mai a contribuito allo svilupo di debian. Ma come mai ditte che Gnome sia migliore di KDE. Non e mai stato cosi, KDE e molto avanti rispeto a Gnome, gnome ancora oggi sembra un desktop degli anni 90, e poi quando mai GTK e stato migliore di QT. Di tutte le discussioni che o letto non capisco quei che usano una distro linux da un anno o due e parlano malle di SuSE e KDE , e poi dicono che Ubuntu community e meglio della SuSE. La distro migliore e quella quando l'utente ha il controllo assoluto del sistema e non il contrario, e ubuntu non e una di queste.
Perché Gnome+awn è incredibilmente simile al desktop del Mac!
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 21:17   #60
leptone
Senior Member
 
L'Avatar di leptone
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 491
Come al solito tante inesattezze, x esempio il post sopra sono tante le distro che permettono di avere varie versioni del gcc, e se non lo permette di default si può sempre fare. Smettete di pensare che quando una distro linux non fa qualcosa bene è colpa sua, come quello che ha detto che è meglio installare da 0 invece di aggiornare: semplicemente ha sbagliato lui qualcosa.
Con GNU/Linux alcune cose funzionano altre no, ma quando non vi funziona una delle cose che sta nelle lista di quelle supportate siete voi che avete sbagliato.
La prima volta che ho usato linux, non mi funzionava nulla, ma non mi sono mai sognato di dire la distro non fa questo o quello, ho sempre pensato che ero io a non saperlo usare. Col tempo ho imparato a fare le cose che mi servono, e se l'hrdware è supportato e ci sono i sofware di produttività che mi servono funziona tutto con qualunque distro. Il fatto è che siamo abituati alla mentalità windows: esmpio non serve andare a cercare pacchetti o librerie, come diceva qualcuno, ma si deve cercare il repository che conterrrà il pacchetto e le eventuali dipendenze. Spesso si fa + fatica del necessario perchè si continua a pansare in modo windows. Per chi parlava male di gnome gli consiglio di documentarsi meglio, io ho installati almeno 10 ambianti grafici, e a volte uso anche le barre di altri de, e uso software di gnome o kde indipendentemente, in base a quello che prferisco. Poi sia gnome che kde sono personalizzabilissimi entrambi, si possono ottenere cloni di winXP, vista, mac-osx, Beos sia con gnome che con kde. E comunque gnome è semplice come utilizzo, non come DE in se anzi con pango,cairo ecc ha tecnologie che kde hainiziato a considerare solo con la versione 4. Ripeto li amo entrambi, anzi tutti i DE e li uso tutti. Solo non capisco perchè il team di jde invece di usare o ampliare cairo che non è un progetto gnome, ma esterno ma usato da gnome, hanno reinventato la ruota(non mi ricordo il nome del progetto) pre il render vettoriale e indipendente dall'output e tutte le altre cose che fanno cairo e pango. Poi se gnome fa schifo ed è antiquato perchè è usato dai programmi professionali non open-source come vmware matlab e simili? ripeto adoro sia gnome che kde e tutti gli altri DE e WM.
Poi volete capire che le distro sono quasi tutte uguali, cambiano di poco solo le versioni dei software, il supporto hardware è quasi uguale per tutte, al massimo in alcune distro meno userfriendly devi installare il pacchetto col modulo del driver, o nella + tosta come slakware scaricare il sorgente e compilarlo(due comandi 1 wget e 2 configure && mmake....) ma per esmpio in debian module-assistant e non sono le user friendly, e questo avviene per il 2% dei driver il resto è tutto nel kernel e le distro hanno kernel con aggiunti tutti i driver che non ci sono nel vanilla. Molte distro hanno + versioni come debian che oltre alla stable che esce raramente ma è come redhat o centos per server, po c'è testing(imho la + adatta per dektop) o sid e sono entrambe + stabili e con software + aggiornto di ubuntu. Da sid deriva sidux che è ottima. Le distro sono tutte belle, i linuxiani dicono "le distro sono come le fidanzate, ognuno ha la propria ed è la più bell di tutte". Alla fine in generale quelo che fai con una lo fai con l'altra, anzi è bello che ce ne siano tante x tutti i gusti in modo che ognuno trova la + congeniale, ma il software è quasi sempre lo stesso a parte piccoli cambi di versione, che a volte sono importanri quando una versione nuova supporta novità o corregge bug, ma se non volete i bug scegliete una distro stabile(non ubuntu, ma centos debian-stable, ecc) se volete le novità scegliete altro(x esmpio x me fedora ha cose troppo nuove e instabili, ha software che non sta nemmeno in debian experimental).
Però non fate tanta disnformazione, usare linux è difficile xkè abbiamo la mentalità windows ma se uno impara linux da principio è più facile di windows provate con le vostre ragezze, cugine, zie, donne in generale.
Se uno ha paura di provare linux e incasinare tutto consiglio di prender un secondo HD, e non si hanno proprio noie, se fate le partizioni di un solo HD fate il backup del MBR, non perchè il boot-loader sbaglia l'installazione, ma perchè noi sbaglamo perchè esseri umani(a meno di software beta), poi se uno ci sa fare, con linux un errore è sempre correggibile senza formattare, sempre tranne quando noi non lo sappiamo fare anche perchè ci può essere un caso molto difficile.
CMQ io consiglio a tutti di provare linux perchè è n'ottim alternativa, se ve lo fate installare e configurare da un amico capace è meglio.
IMHO linux va benissimo x la gente che fa un uso minimo del PC ovvero il 90%. Se il 90% della gente avesse un linux installato e configurato con magari adsl e pianificati in automatico aggiornamenti e qualche altra piccola cosa non avrebbe bisogno di fare nessuna manutenzione. Io l'ho fatto a molti parenti e amici che navigano usano openoffice(o messo anche i reader di ms-office via wine che sono gratuiti così leggono tutti gli allegati senza problemi), multimedia con tutti i codec, foto eccc insomma l'uso classico che fa il 90% della gente e avendo avuto cura di installare tutte le applicazioni loro non fanno nulla al massimo mi telefonano per chiedermi quale icona cliccare per fare un determinata mansione col PC, e se ho dimenticato di installarla creo uno script di due righe tipo 1 sudo 2 apt-get install xxx e lo amndo via e mail loro cliccano mettono la password di amministratore e il gioco è fatto. E po per aver linux non dovete togliere windows, come diceva la pubblicità 2 è meglio di uno, dal momento che possono coesister è melgio averli entrambi, è come nel momento in cui uno ha disponibilità economica ha l0utilitaria x la cità e la berlina x le lunhe distanze, lo scooter e la moto seria, la cas in cità e la villa al mare, insomma se una cosa si può avere in + e gratis perchè non usufruire di una seconda alternativa. Molta gente è contentissia della seconda installazione che gli ho fatto e non si connette + ad internet con windows(causa virus ecc) e con linux puoi avere ie6 e ie7 contemporaneamente.
Linux ha dei difetti e in quei casi si usa windows, anzi secondo me la cosa milgiore avre un MAC e usare tuttii sistemi che sono tanti sul mio: Mac OSX,windows XP, windows Vista, linux debian, linux centos, freeBSD, Nextenta(gnu/solaris è come una distro linux ma col kernel opensolaris)
+ alternative si hanno meglio è
leptone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1