|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1000
|
Quote:
però questi net-book sono veramente belli e secondo me troveranno molto mercato, soprattutto tra gli studenti come si diceva più sopra. La linea di questo acer non mi dispiace anche se una firewire o un connettore esata lo potevano incastrare da qualche parte un appunto alla recensione, leggo che le cerniere sono impreziosite da un elemento color bronzo, sono daltonico io o quello è rosso e non bronzo? Ivan89 |
|
|
|
|
|
|
#42 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4419
|
ciao
ma la mia idea era poi cosi brutta? |
|
|
|
|
|
#43 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1000
|
dici a me?
Quote:
pc ---usb2--- hd est1 pc ---usb2--- hd est2 e trasferire i dati da hd est1 ad hd est2, così? Ho capito bene? le usb2 sono 480mbit/s teorici ed il fatto che transitino per il chipset del pc fa diminuire ulteriormente il transfer rate no, non è male come idea, dipende da quanta roba devi trasferire, se siamo sul GB nell'intervallo canonico universitario ce la fai comunque il test lo puoi fare anche te con un qualsiasi pc fisso, tanto le usb2 quelle prestazioni hanno e il chipset incide praticamente uguale per ogni pc Ivan89 |
|
|
|
|
|
|
#44 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 634
|
Beh io direi che il transfer rate dello standard USB 2.0 è l'ultimo dei problemi..... Nessuno , almeno chi non possiede un 10000 RPM , trasferira mai a 480 mbit/s, pari a 60 MB/b , proprio a causa del limite imposto dallo stesso supporto e non dall'interfaccia USB 2.0.... Se sei fortunato fai i 20/25 MB/s con un 5400 rpm , cioè quelli da 2.5" autoalimentati dei portatili..
|
|
|
|
|
|
#45 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#46 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1000
|
Quote:
http://www.seagate.com/docs/pdf/data...mentus5400.pdf TR interno 44MB/s - TR esterno 100MB/s http://www.westerndigital.com/it/pro...sp?driveID=102 (specifiche) buffer-disco 421Mbit/s - buffer-host 100MB/s a me sembra che il collo di bottiglia rimanga proprio l'usb2, del resto gli stessi hard disk montati dentro al notebook si comportano decisamente meglio, no? prova ad installare windows su un'unità esterna usb2, poi mi dici ![]() Ivan89 |
|
|
|
|
|
|
#47 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4419
|
si esatto quasi giusto!
io intendevo hdd usb n1---aspireone---hdd usb n2 x vedere quanto rende effettivamente. disolito qualche decina di giga al giorno di trasferimento! abbiamo fatto una prova con un portatile hp con amd64 e xpsp3. hdd usb n1 ---portatile---- hdd usb n2 e siamo arrivati intorno agli 8mb/sec effettivi visti tramite la finestra di trasferimento di total commander. mentre da hdd usb a hdd interno del portatile si arriva intorno ai 20mb/s |
|
|
|
|
|
#48 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1000
|
Quote:
Quote:
Quote:
però mi sembrano un po' bassini come valori, col mio hd esterno faccio qualcosa come 30MB/s in trasferimento dati pc-hd ext appunto ed ho un hd scrauso, stiamo parlando di usb2.0, vero? (o invece di essere mbit/sec sono Mbyte/sec quei valori?) 10GB = 80Gb = 80000Mb nel primo caso con TR di 8mb/s ti ci vogliono 10000 secondi (167 minuti) per trasferire quella decina di GB nel secondo caso con TR di 20mb/s ti ci vogliono 4000 secondi (67 minuti) per trasferire gli stessi 10GB così ad occhio mi sembra che tu non ce la faccia nell'intervallo lezioni prova a verificare intanto su un altro pc se i TR sono uguali, a quel punto sarebbe da capire come mai un hd ext usb fa solo 20mb/sec (2,5MB/s) se però le prestazioni si rivelassero realmente così basse vi converebbe pensare di collegare i due pc tramite un cavo lan-cross, portare i dati di entrambi gli hd ext temporaneamente su hd interno al notebook (prima ovviamente) e trasferire il tutto tramite cavo crossed, la velocità sarebbe per lo meno quella di una lan100 (se non c'è il gigalan che sarebbe ancora meglio) quindi di 8MB/s e con resume potete interrompere il trasferimento quando volete e riprendere da li (ovviamente se ci fosse la gigalan le prestazioni sarebbero ancora migliori) o magari via wi-fi / bluetooth per non usare cavi Ivan89 Ultima modifica di Ivan89 : 21-06-2008 alle 10:25. |
|||
|
|
|
|
|
#49 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 57
|
Tomtom 7 anche per pda
Tomtom 7 anche per dispositivi windows mobile, leggete su questo forum:
http://forum.ppcwarez.org/viewtopic....st=0&sk=t&sd=a già scaricato ed installato sul dellx30 funziona, sull'acerino parte ma non trova la mappa, probabilmente a causa di un problema di path del programma, se qualcuno ha una soluzione.... byez Konrad Sorry wrong topic!!!! |
|
|
|
|
|
#50 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 96
|
Sportellino posteriore???
Un'altra recensione (vnunet.it) si afferma che lo sportellino posteriore serve per l'upgrade della memoria, di conseguenza non ci sarebbe la necessita di deassemblare il tutto per aggiungere ram.
Si saranno sbagliati? |
|
|
|
|
|
#51 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
boh sinceramente un mio amico ha l'eee 701... è troppo poco versatile per i miei gusti, preferisco aspettare qualche mese di piu' e prendere un 12 o 13 pollici.... e sicuramente puntero' sul dell xps,1330... che ha anche una durata batteria di 3.30 ore(con scheda discreta, con integrata penso anche di piu'), ha uno schermo decente (gli schermi dei mid oltre che minuscoli non sono neanche di eccellente qualita'), se ci voglio fare un lavorett odi grafica ce lo faccio, se voglio farmi una partita anche ad un gioco di due anni fa o 3 ce lo faccio e non solo, avendo cmq risoluzioni piu' basse standard anche ai vecchi giochi ed emulatori vari... ho un masterizzatore
etc tutto questo in 12 o 13 pollici che cmq rispetto ad un 15 hanno una portabilita' spaventosa (il dell è anche il piu' sottile della sua categoria...) un coso del genere lo userei come 3 o 4 computer... ma ho gia' il palmare con tastiera qwerty che fa quasi tutto (si ha anche il compilatore java...) |
|
|
|
|
|
#52 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 14
|
scusa ma che c'entra il dell xps 1330, costa 999 dollari (versione base) e pesa il doppio dell'acer, stai paragonando oggetti appartenenti a categorie diverse e poi lo schermo dell'acer pur essendo più piccolo ha la stessa risoluzione del dell...
|
|
|
|
|
|
#53 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Rimini
Messaggi: 9
|
ho acquistato lo ONE... bellissimo!
Salve a tutti!
premetto che smanetto con i computer dall' 8088 (viaggiava a 8 MHz) in poi.... nel 1996 ho speso 3 milioni e mezzo di lire per un portatile.... ho assemblato tanti desktop per me, amici e colleghi, solo per hobby (il mio lavoro è un altro)... so cosa significa portabilità e francamente portatili di 3 kg con schermi da 17, non li definisco portatili.... certo è che se volete giocare a quake4 sulla spiaggia compratevi pure un megaportatile.... io con i portatili non gioco più o ben altro da fare, volendo ho un desktop, ma se voglio divertirmi sul serio uso le console.... comunque arrivo al dunque: Il 18 luglio mi è arrivato l' Acer Aspire ONE (bianco). Dopo aver fatto un video dell' apertura della confezione e qualche foto, sono stato un ora a smanettare sul linux.....ben fatto, veloce e funzionale, ma poi non ho resistito..... ho istallato Windows Xp…. ho creato anche un forum è una parte del mio sito è dedicata allo ONE! Se vi interessa andate su www.anelli.es. bye bye Giulio. |
|
|
|
|
|
#54 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2008
Città: Verona
Messaggi: 612
|
Dettagli per il modding
Credo di fare cosa gradita a chi possono interessare dettagli tecnici sull'Acer Aspire One.
Essendo molto piccoli questi computer stanno risparmiando sull'ingegnerizzazione e la disposizione dei componenti adottando connettori che sono poco diffusi. Qui do alcuni dettagli utili per chi vuole smontare ed espandere l'Acer Aspire One (da ora AO). L'AO ha 512M di ram saldati su motherboard sulla parte superiore della board. Il connettore per il modulo aaggiuntivo si trova sul lato inferiore e non è accessibile. Per espandere il computer bisogna smontare completamente lo chassis inferiore. Il tipo di memoria che prende è SODIMM DDR2 a 533Mhz (ed ovviamente 667 che verrà downclockata). Il drive SSD da 8GB tra l'altro piuttosto lento è saldato direttamente su una doughterboard che ha un protocollo di tipo IDE->CF (Compact Flash) tramite un connettore a piattina di tipo ZIF 1.8 decimi di pollice. L'espandibilità del disco è possibile con le seguenti soluzioni: un cavo IDE ZIF 1.8 ed un hard disk ZIF 1.8 da 1,8" che costa 100 euro x 80GB; un adattatore ZIF 1.8 a Compact Flash Type I/II e poi una Compact Flash veloce di dimensione a piacere. L'adattatore si trova su eBay sotto ai 10 euro con spedizione da Hong Kong. Per le CF invece per esempio 16GB con velocità 133x o superiore costa a partire da 40-50 euro su eBay con un massimo di 90 euro per 16GB 280-320x. La velocità si riferisce a quella di lettura (che raramente supera i 35MB/s e che la velocità di scrittura delle CF è compresa tra 3 e 7MB/s e dipende dalla qualità e non dal valore di lettura. Alla CF interna va aggiunta l'espandibilità tramite la SD esterna dedicata. Ricordo che l'AO ha due lettori esterni, uno SD con una tecnica per estendere il disco interno, e l'altro multiformato con funzioni di lettore standard. Leggevo tempo fa in giro per Internet che un rivenditore canadese ha già le batterie aftermarket a 6 celle per l'AO. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:38.





















