Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-03-2008, 00:24   #41
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Sì certo, è più giusto dire che il surriscaldamento globale (assieme all'effetto serra, inventato) non esiste.
Il riscaldamento degli oceani? Nulla a confronto di un singolo dato di una singola zona.
Anzi, direi che stiamo andando verso un'era glaciale.
Stai già parlando per iperbole... Non fai altro che confermare quello che avevo detto.
Ma è meglio darsi una calmata, no?
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2008, 18:10   #42
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Altro che tenere alta l'attenzione sul riscaldamento globale, qui si rischia che la gente abbia una dimensione del tutto errata del fenomeno.
L'aumento delle fluttuazioni stagionali nel volume dei ghiacci in Antartide è previsto dai modelli climatici in caso di riscaldamento globale, e lo è anche il raffreddamento una volta che si prende in considerazione la stratosfera (sì, c'entra il buco dell'ozono vedi qui e qui ). Quindi per quanto possa sembrare paradossale questi eventi sono una conferma del riscaldamento del pianeta, e come nel caso dello scioglimento dell'Artico, stanno avvenendo prima del previsto.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2008, 18:20   #43
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Banus, non fare anche tu come gpc, non ho mai messo in discussione il riscaldamento globale
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2008, 20:55   #44
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Banus, non fare anche tu come gpc, non ho mai messo in discussione il riscaldamento globale
Come gpc?
Non ho nessun intento polemico, mi premeva rispondere alle conclusioni che hai quotato
Dire che lo stato dell'Antartide è "decisamente buono" senza specificare che sia il collasso dell'asse di Wilkins sia il raffreddamento di parte dell'Antartide sono previsti in caso di riscaldamento globale, non è dare un'idea parziale della situazione?
I media hanno privilegiato (come al solito) l'aspetto sensazionalistico, tuttavia hanno posto l'accento (almeno nelle notizie che ho visto) non tanto sull'entità dello scioglimento ma sul fatto che sia avvenuto in anticipo sul previsto, cioè sull'unico motivo per cui è significativo questo evento.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2008, 23:00   #45
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Banus Guarda i messaggi
Come gpc?
Guarda che non è mica un'offesa eh
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2008, 14:32   #46
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
http://www.3bmeteo.com/giornale/meteo_articolo-7718.htm
Quote:
Polo Sud: banchisa mai così estesa in 30 anni



L'estensione della banchisa antartica nel mese di Marzo ha raggiunto i 5.5 milioni di chilometri quadranti, polverizzando il record del 1994. In base alle rilevazioni ufficiali del National Snow and Data Center il surplus di ghiaccio rispetto alla media è di 1.2 milioni di kmq, pari a 2 volte la superficie della Francia. Questo dato non solo prosegue la scia record cominciata nel Dicembre scorso, ma arriva in corrispondenza della fine dell'estate australe. Ciò significa che gli 1.2 milioni kmq in più di pack hanno davanti a sé 4 mesi di notte polare e quindi la quasi matematica certezza di rimanere intatti fino al prossimo Ottobre. In parole povere l'attuale record o rimane 'congelato', o migliora ulteriormente, il tutto con conseguenze non indifferenti sull'inverno antartico.


Mentre nel resto del mondo il riscaldamento globale sembra riprendersi dal torpore degli ultimi mesi in Antartide prosegue l'aggiornamento del libro dei record. Con 5.5 milioni di chilometri quadrati di banchisa Marzo 2008 annienta il record di 14 anni fa entrando nella storia trentennale delle rilevazioni satellitari. Per il pack antartico Marzo rappresenta il secondo mese, dopo Febbraio, con la minima estensione annuale; ebbene quest'anno non solo ha fatto registrare un +29% rispetto alla media, ma ha anche battuto la superficie attesa di Gennaio (normalmente più vasta) di ben 400.000 chilometri quadrati. Non solo, se andiamo a paragonare il record attuale con quello del 1994 vediamo che la correzione al rialzo è stata di ben 400.000 chilometri quadrati, vale a dire un perentorio +7.3%.

Quanto riportato sin ora si inserisce nella più significativa fase di surplus glaciale degli ultimi 30 anni, ovverosia da quanto vengono sistematicamente fatte rilevazioni satellitari. E' dal mese di Dicembre, infatti, che la banchisa del Polo Sud fa registrare scostamenti fortemente positivi rispetto alla media, quasi tutti oltre il milione di chilometri quadrati e quasi tutti da record. Eccoli in sequenza con accanto l'anomalia percentuale: Dicembre 11.1 milioni (+14%); Gennaio 6.8 milioni (+34%); Febbraio 3.7 milioni (+27%); Marzo 5.5 milioni (+29%). Il surplus medio negli ultimi quattro mesi è stato pari al 26%.

Ma cosa ha prodotto una scia positiva così costante ed importante? E soprattutto, quali conseguenze potrebbe avere per l'ormai imminente inverno australe? Alla prima domanda si può rispondere citando l'intensa NINA presente sul Pacifico tropicale meridionale e il minimo undecennale -e forse secolare- dell'attività solare. La prima mantiene basse le temperature superficiali dell'oceano permettendo alla banchisa di estendersi più del normale, il secondo incentiva ulteriormente l'azione della NINA apportando minor calore alle acque. Per quanto riguarda le possibili conseguenze sull'inverno australe è lecito attendersi temperature al di sotto della norma nelle aree periferiche del Polo Sud e quindi una maggiore spinta delle masse d'aria fredda verso le medie latitudini.


Giulio Betti
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 20:04   #47
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
http://www.3bmeteo.com/giornale/meteo_articolo-7767.htm
Quote:
Marzo: riesplode il Global Warming, ma non ovunque


Dopo tre mesi di sonnolenza il riscaldamento globale riprende a correre segnando anomalie positive da record per le terre emerse, sia a livello globale che nord emisferico. Stiamo parlando di scarti non lontani dagli incredibili picchi fatti registrare nel Gennaio del 2007, quando NINO e anticicloni biblici fecero sudare mezzo mondo. Una vera e propria doccia fredda rispetto alla quale, tuttavia, è doveroso fare alcune importanti precisazioni. E' bene sottolineare, infatti, che questa poderosa ed improvvisa fiammata non è riuscita a sopire importati record in chiave fredda, la cui presenza rende l'andamento climatico di questo 2008 tutt'altro che scontato.

+2.24°C per le terre emerse del Nord Emisfero, +1.78°C per quelle dell'interno globo e +1.04°C a livello planetario; ecco il biglietto da visita di Marzo 2008. Anomalie così non si registravano dal Gennaio dello scorso anno, quando el NINO, unito all'eccezionale estensione degli anticicloni subtropicali, gettò benzina sul fuoco del global warming. Quest'anno, proprio mentre il quaderno dei record positivi cominciava ad impolverarsi, ecco uno scarto superiore ai 2°C; il tutto a dispetto di ogni previsione, stanti il minimo undecennale della radiazione solare ed una NINA da annali. Sembrerebbe quasi che il global warming fosse riuscito a farsi beffe di tutto e di tutti destandosi dal torpore e segnano un fendete da ko. 'Sembrerebbe', appunto, poiché se l'andamento climatico di Marzo viene adeguatamente analizzato scopriamo che vi sono importantissime eccezioni in chiave fredda.

Lo scarto di 2.24°C dell'emisfero boreale è stato causato per la quasi totalità dalle pensantissime anomalie asiatiche e non da un riscaldamento generale ed omogeneo. Basti pensare che sugli Stati Uniti il mese appena concluso è stato di 0.4°C più freddo della media secolare. Come se non bastasse, per il Canada, specie centro orientale, Marzo 2008 è stato uno dei più nevosi e rigidi degli ultimi 50 anni. Nel solo Quebec gli scarti negativi hanno oscillato tra i -2 e i -4°C, mentre nei territori artici si sono toccate anomalie prossime ai -5°C. Lo stesso discorso vale per il Sud Africa (-2/-4°C), per il Sud Est Asiatico (-1/-2°C) e per l'Australia orientale (-1/-3°C). E' ovvio che tutti gli importati scarti negativi fin qui riportati poco hanno potuto di fronte ad un'anomalia positiva di 4.5°C distribuita su un'area rappresentate oltre la metà delle terre emerse dell'emisfero Boreale.

A proposito degli scarti registrati in Asia è bene sottolineare che le grandi aree continentali sono soggette, specie dopo lunghi periodi freddi, a repentini sbalzi termici in chiave calda. In parole povere prima di puntare il dito contro il riscaldamento globale è importante considerare sia 'l'effetto compensazione' dopo due mesi freddi, sia le caratteristiche intrinseche dell'area in oggetto. A titolo di esempio è interessate sottolineare che in Siberia, nonostante il calore in surplus registrato a Marzo, durante le ultime due settimane sembra tornato il più crudo degli inverni.

L'analisi dell'andamento climatico di Marzo non deve prescindere dai dati dell'emisfero Australe che forniscono un ulteriore elemento di riflessione rispetto all'anomalia record complessiva. Per le terre emerse si è registrato uno scarso di appena 0.35°C, mentre le acque degli oceani hanno palesato un'anomalia di 0.31°C; all'interno della speciale classifica del caldo il mese si posiziona soltanto al 22° posto, confermando il trend cominciato a Gennaio. Infine è doveroso sottolineare che nello scorso mese l'estensione della banchisa antartica ha stracciato ogni record raggiungendo 5.5 milioni di chilometri quadrati (+28.6%). Non solo, per la prima volta dopo 5 anni il pack del tartassato Polo Nord si porta a soli tre punti percentuali dalla media storica di Marzo; 15.2 milioni di kmq contro 15.7.


A cura di Giulio Betti
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 20:07   #48
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Mi pare tanto prudente a parlare di riscaldamento globale quanto entusiastico a parlare di aumento dei ghiacci al polo sud
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 09:36   #49
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
Tanto per riallacciarsi un po' ad un discorso precedente, in rete ho trovato solo 3bmeteo che ha parlato dell'estensione record della banchisa antartica. Invece ci si perdeva nelle pagine che riportano quei 400 kmq di iceberg che si è staccato qualche settimana fa.
Tu che sembri bazzicare di più siti del genere, me ne sai dare qualche altro?
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 10:58   #50
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Prova qua:

http://nsidc.org/data/seaice_index/
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2008, 17:48   #51
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
http://www.3bmeteo.com/giornale/meteo_articolo-7835.htm
Quote:
L'Antartide dà spettacolo, l'Artide prova ad imitarlo


L'estensione della banchisa antartica segna il 4° record storico in cinque mesi, confermando un trend che non ha eguali da quando vengono rilevati i dati via satellite. Con 1.3 milioni di chilometri quadranti di ghiaccio in più rispetto alla media, Aprile 2008 polverizza il record del 1982 quando lo scarto positivo si fermò al milione di kmq. Se il Polo Sud mostra muscoli mai visti prima, il Polo Nord sembra volerlo, almeno in parte, imitare. Infatti non solo ha recuperato il pesantissimo gap formatosi tra Luglio e Ottobre, ma ha anche segnato, per il mese di Aprile, il maggior recupero degli ultimi 30 anni. Rispetto allo scorso anno il tartassato pack artico ha acquistato qualcosa come 600000 kmq di ghiaccio, portandosi a 'soli' 500000 chilometri dalla media storica.


Mentre l'attività solare stenta a riprendere e le correnti oceaniche navigano compatte verso il loro minimo termico secolare, i due Poli fanno festa alla faccia di un addormentato global warming. Come sempre accade è la banchisa antartica a rubare la scena, segnando il quarto record storico in cinque mesi; le osservazioni satellitari mostrano un'estensione totale pari a 8.6 milioni di kmq, con un surplus di 1.3 milioni di chilometri (3 volte l'Italia). Il dato polverizza il record del 1982 quando in tempi non affetti da riscaldamento globale la superficie del pack toccò gli 8.3 milioni. Se quanto detto fin'ora non è sufficiente a sottolineare la storicità dell'evento basta riportare il progresso che la banchisa ha realizzato in un solo anno. Nel 2007 l'estensione del pack in Aprile si fermò a 6.8 milioni di kmq, in 365 giorni il recupero è stato pari a 1.8 milioni di kmq con un guadagno percentuale del 23%! A parte Penisola Antartica e Mare di Amundsen, tutto il Polo Sud è andato in surplus, col Mar di Weddell e Mar di Ross a fare da mattatori.

Come già ipotizzato nei precedenti articoli la causa principale di questo exploit va ricercata nell'intensa Nina che per mesi ha mantenuto basse le temperature dei oceani australi. Tuttavia non basta, specie considerando che in anni non certo eccezionali come il 1999, il 1985 e il 1995 la Nina non aveva nulla da invidiare a quella occorsa quest'anno. Non solo, anche puntando il dito contro il minimo undecennale della radiazione solare non riusciremmo a spiegare del tutto queste estensioni. Il motivo è semplice: le riduzioni dell'intensità solare impiegano dai 12 ai 24 mesi a ripercuotersi del tutto sul sistema climatico terrestre. In parole povere non ci sono ancora motivazioni completamente soddisfacenti che giustifichino i dati fin qui riportati.

Giusto per aumentare l'imbarazzo concludiamo con le estensioni relative al Polo Nord. Mai in 30 anni di rilevamenti satellitari si era registrato, in aprile, un simile progresso interannuale. Stiamo parlando di 600000 kmq, che hanno spinto la banchisa artica a soli 500000 chilometri dalla media storica. Un dato che completa lo storico recupero iniziato lo scorso Dicembre a seguito dei paurosi deficit autunnali del 2007. Tra ottobre e aprile (7 mesi) la superficie è più che raddoppiata, passando da 6.8 milioni di kmq -minimo assoluto per ottobre- a 14.5; un incremento che neppure il più ottimistico dei modelli matematici avrebbe potuto prevedere.


Giulio Betti

Ultima modifica di Pancho Villa : 07-05-2008 alle 17:51.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2008, 20:41   #52
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Beh, mi paiono ulteriori buone notizie... C'è chi temeva che sarebbe arrivato il caldo tutto in una volta.
Comunque 1.3 milioni di kmq sono più di 4 volte l'Italia, non 3
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 17:15   #53
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
http://www.3bmeteo.com/giornale/meteo_articolo-7874.htm
Quote:
Banchisa artica: comincia la fusione primaverile


L'estensione della banchisa artica segue un ciclo naturale in cui i massimi vengono raggiunti nel mese di Marzo, mentre i minimi in Settembre. Il ruolo dei ghiacci è fondamentale perchè, grazie alla riflessione dei raggi solari, la regione artica si mantiene fredda con riflessi sul clima dell'intero pianeta. In accordo con le misurazioni satellitari, negli ultimi trent'anni si è assistito ad un calo drammatico del pack, in particolar modo nel 2007 la situazione è stata altamente deficitaria. Quest'anno, fortunatamente, si è verificato un lieve incremento nell'estensione dei ghiacci, pur restando ancora sotto media. Le differenze con l'Antartide, quindi, restano significative.

La Primavera si fa sentire anche sull'estremo nord del pianeta: dopo un picco di 15,21 milioni di chilometri quadrati toccato nella seconda metà di Marzo, la banchisa artica volge decisamente verso una riduzione, peraltro del tutto fisiologica. Si riscontrano valori certamente superiori rispetto all'anno record del 2007. Per l'esattezza sono 14,49 i milioni di chilometri quadrati ricoperti dal ghiaccio, ben 0,61 in più rispetto ad un anno fa ma 0,51 milioni inferiore rispetto alla media 1979-2000. E' preoccupante notare, tuttavia, come il rateo di diminuzione giornaliera, pari a 6mila chilometri quadrati, sia superiore a quello dello scorso anno. Questa situazione è dovuta alle anomalie termiche che si sono registrate nella regione artica che hanno toccato anche i 5°c in eccesso. Nella maggior parte dei casi, questo 'caldo' inusuale è stato causato dalla particolare disposizione barica che ha favorito il richiamo di masse d'aria più miti dai quadranti meridionali. In particolar modo sulla Nuova Zemlya si è aperto uno specchio d'acqua sgombro da ghiacci, così che il calore in arrivo dal sole non è servito a fondere la banchisa ma a far innalzare le temperature. Storicamente, infatti, questa porzione d'oceano era ghiacciata, facendo registrare valori termici decisamente inferiori.

La banchisa di questa primavera mostra un'insolita larga porzione di ghiaccio 'giovane' ovvero formatosi solo lo scorso anno. Solitamente il ghiaccio 'vecchio' resiste per il 75% alla stagione di fusione estiva, mentre quello 'giovane' solo al 30%. Partendo da questi presupposti e calcolando i possibili scenari dei prossimi mesi, i ricercatori stimano che nel prossimo mese di Settembre sia possibile un nuovo record d'estensione minima, pari a soli 2,22 milioni di chilometri quadrati, contro i 4,28 milioni di chilometri quadrati raggiunti l'anno precedente. Certamente questa è l'ipotesi più pessimistica: se il rateo di fusione dovesse allinearsi a quello medio degli ultimi 20 anni, il picco minimo si assesterebbe a 3,59 milioni di chilometri quadrati, in ogni caso inferiore al record. Presso l'Università del Colorado, attraverso l'utilizzo di un sofisticato modello climatologico, stimano nel 59% la possibilità di un nuovo record negativo per l'estensione dei ghiacci nel prossimo mese di Settembre. Tuttavia la situazione attuale è soggetta ad ampie fluttuazioni che rendono rischiosa ogni tipo di previsione. Come già accaduto lo scorso anno, anche nei prossimi mesi potrebbe, quindi, riaprirsi il celebre passaggio a Nord Ovest, favorendo così un netto incremento del traffico marittimo.

A cura di Angelo Amicarelli
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2008, 12:17   #54
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
http://www.3bmeteo.com/giornale/meteo_articolo-7966.htm

Quote:
Polo Nord e Polo Sud: il 2008 continua a stupire


Stavolta non è solo la banchisa antartica a fare parlare positivamente di sé, ma anche quella artica che mette a segno la seconda miglior estensione degli ultimi 9 anni. Va sottolineato, tuttavia, che la superficie media attesa per maggio non è stata raggiunta neppure quest'anno sebbene manchino 'soltanto' 400000 chilometri quadrati. Un dato sicuramente incoraggiante se pensiamo che soltanto nel 2006 mancava all'appello qualcosa come un milione di kmq. Per quanto riguarda il Polo Sud si conferma l'incredibile cavalcata del 2008 seppur senza l'ennesimo record storico; l'estensione della banchisa a maggio, infatti, si è fermata al secondo posto della speciale classifica, arrivando poco dietro il 2000. Stavolta il pack in eccesso è stato pari a 0.8 milioni di chilometri quadrati.

Tempi duri per il Global Warming durante lo scorso mese di maggio, non solo per la significativa anomalia negativa registrata nella bassa troposfera (-0.17°C UAH-MSU), ma anche per gli ottimi dati provenienti dalle calotte polari. Al Polo Sud è stato confermato, per il sesto mese consecutivo, un surplus di banchisa uguale o superiore agli 800.000 kmq, un fatto senza precedenti da quando vengono effettuate rilevazioni sistematiche. Al Polo Nord, invece, si è registrata la seconda miglior performance dal 2000, con un guadagno rispetto allo stesso mese dello scorso anno di 200.000 kmq che diventano addirittura 600.000 sul 2006 e sul 2004.

Entrando ancor più nello specifico scopriamo che in Antartide l'estensione del pack a maggio è stata di 11.5 milioni di kmq, contro una media di 10.7; solo nel 2000 si è registrata una superficie leggermente maggiore con 11.7 milioni di kmq. Impressionante il progresso rispetto al maggio del 2007, quando la banchisa raggiungeva a stento i 9.5 milioni di chilometri quadrati: +2 milioni, pari al 17%. Per quanto riguarda l'Artide quello che colpisce di più è il fatto che proprio nelle zone dove la scorsa estate si registravano drammatiche anomalie negative, adesso si osservano addirittura dei surplus rispetto alla media. E' il caso del Mare di Bering (+100.000 kmq) e del Mar Siberiano Orientale (+10.000kmq). Se focalizziamo l'attenzione all'area compresa tra l'Alaska e la Siberia orientale possiamo apprezzare progressi, rispetto ai primi giorni di giugno dello scorso anno, tra i 20.000 e i 90.000 kmq.

Ma quali sono le cause che hanno portato a questi, inattesi, risultati? L'attenzione, ancora una volta, si rivolge al minimo undecennale dell'attività solare e agli effetti postumi dell'ormai cessata NINA. Tuttavia questi due elementi, benché primari, non riescono a spiegare del tutto l'anomalo andamento del 2008, almeno rispetto ai canoni dettati negli ultimi anni dal global warming. Alcuni ricercatori puntano il dito anche su importanti cicli oceanici (AMO e PDO in primis), entrati da poco nella loro fase fredda; altri affermano che sia soltanto il frutto di una concatenazione di eventi legata ad anomale congiunture bariche. Per adesso noi ci limitiamo a commentare i dati in arrivo dai più autorevoli centri di monitoraggio climatico, consci che questo 2008 potrebbe essere soltanto l'eccezione del conferma la regola.

Giulio Betti
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2008, 14:13   #55
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
http://www-nsidc.colorado.edu/cgi-bi...ields=no_panel

questa è la fonte di tutte le considerazioni sulla estensione dei ghiacci ( il pannello è ampiamente configurabile ....).

p.s.
per chi li ha sotto mano .... ci sono i dati di anomalie termiche sull'antartide ...??
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 15:29   #56
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
EDIT: Opsss, avevo ripostato lo stesso articolo...

Ultima modifica di Pancho Villa : 15-06-2008 alle 15:34.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2008, 16:32   #57
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Mi chiedevo comunque una cosa: questo è l'anno di minimo dell'attività solare, giusto? Tuttavia, se non erro gli effetti di tale minimo si dovrebbero sentire dopo 1-2 anni, e non subito.
Dunque possiamo sperare di non avere troppo caldo neanche l'anno prossimo?
In secondo luogo, è mai possibile che Nina, cicli oceanici e congiunture varie possano determinare questi fenomeni di raffreddamento climatico anche a livello globale?
Intanto ci sorbiamo questa mezza stagione che sembra non avere proprio intenzione di finire...
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 22:42   #58
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
2008-07-08 22:34
Polo: stazione deve essere evacuata
Perche' la placca di ghiaccio artico si scioglie
(ANSA) -OSLO, 8 LUG -Stazione polare dell'oceano Artico occupata da ricercatori deve essere evacuata per lo scioglimento della placca di ghiaccio dove e' installata. Lo ha riferito la tv norvegese Nrk. 'Stiamo per evacuare urgentemente la stazione Nord polare' ha detto Strougatski, vicepresidente della federazione degli esploratori polari in Russia. La placca di ghiaccio a 120 km dall'arcipelago delle Svalbard si e' sciolta in gran parte passando da una superficie di 15 kmq nel settembre 2007 agli attuali 600 mq.

http://www.ansa.it/site/notizie/awnp...108239013.html

Andiamo bene
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 23:16   #59
GUSTAV]<
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
l'effetto serra sembra dovuto in massima parte alle nuove nazioni emergenti..
GUSTAV]< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 03:25   #60
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da GUSTAV]< Guarda i messaggi
l'effetto serra sembra dovuto in massima parte alle nuove nazioni emergenti..
Farò una figura del ciufolo ma non riesco a capire se quella lì è la cina o l'africa.
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
YASA si supera, il prototipo del nuovo m...
Perplexity beccata con le mani nel sacco...
Motorola Edge 50 Neo sorprende su Amazon...
Windows 11: arriva il supporto AVX/AVX2 ...
TV Mini-LED 4K Hisense da 55'' con Dolby...
Ikea regala soldi a chi smette di usare ...
Samsung Galaxy S25 Edge 5G è una macchin...
Tesla torna a crescere nei ricavi, ma gl...
Xiaomi Robot Vacuum 5 Pro è il re...
Microsoft spiega perché Windows U...
STMicroelectronics chiude un terzo trime...
Amazon potrebbe sostituire 600.000 lavor...
I 2 portatili da comprare subito su Amaz...
Lefant M330 a 129€, M330 Pro a 137€: cam...
Qualcomm e MediaTek non abbandoneranno T...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v