|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
ehi voi di scienze è inutile che vi lamentate, avete anche corsi di laurea come matematica e biologia che di solito sono pieni di ragazze
![]() a ingegneria c'è proprio la carestia ![]() ![]()
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 692
|
Si peccato che il mio dipartimento sia isolato e fuori dal centro....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]() ti insegnano ad imparare, ma le cose che ti servono realmente le devi imparare tu sul campo ![]() ..e inoltre se tu fossi DAVVERO un programmatore serio ti accorgeresti che quelle che tu chiami "cose pseduo inutili" ti servono un casino. ...certo.. che se intendi la programmazione come si intende qua in italia tanto per fare un cazz di sito web con php, asp.net o, bene che ti vada JSP + STRUTS allora hai perfettamente ragione. Ma prova a chiedere ad uno qualsiasi, ad esempio fek che ogni tanto posta sul forum, se alla lionhead l'avrebbero preso SENZA un laurea in informatica e senza che avesse idea di matematca ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
se aspetti la fine per fare testing ti puoi sparare un colpo in testa per un progetto sufficientemente complesso ![]() l'ideale spesso è usare tecniche di agile programing quali il Test Driven Development e fare continui refactoring e unit testing contestualmente alla stesura del codice ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di ^TiGeRShArK^ : 18-12-2007 alle 20:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]() e come fai a calcolare la complessità computazionale delle parti critiche del tuo codice per ottimizzare il tutto o a capire quali strutture dati sono le + indicate per il tuo progetto senza quel corso? ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 692
|
Appunto! Stiamo facendo la complessità degli algoritmi e le strutture dati e ti dirò: cavolo, vorrei proprio imparare a fare quello che dici tu...ma non c'è niente che mi aiuti a mettere in pratica quello che ho studiato...cmq è un discorso lungo e non è solo questo che c'è da dire. Inoltre mi sa che ho sbagliato, dopo il primo anno si doveva fare la scelta fra due "indirizzi": sistemi e reti e stisi, io ho sceto il secondo, ma vedendo quello che fanno altri amici in sistemi e reti mi sto pentendo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 692
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
e poi la difficoltà sta proprio lì: imparare a usare gli strumenti che la teoria fornisce.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 692
|
Non credo perchè quello che c'è da studiare l'ho studiato e gli esercizi che ci da da fare li faccio sempre tutti...quello che voglio dire è..dai mettimi alla prova, dammi un progetto con le "palle" da fare, dove posso mettere in pratica quello che ho studiato sul libro...ma questo non è ancora accaduto...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
Ps: poi ti assicuro che se vuoi affrontare un progetto difficile il più delle volte non solo devi imparare a usare tutto ciò che hai imparato in maniera spontanea, ma devi studiare molte altre cose in maniera autonoma.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 Ultima modifica di pietro84 : 18-12-2007 alle 22:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: London
Messaggi: 403
|
Quote:
![]() Ciao. Ultima modifica di kelvin273 : 19-12-2007 alle 10:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
Ma per la mia esperienza la xp, nei casi + comuni, è nettamente superiore alle altre... Certamente ci sono casi in cui altre metodologie offrono risultati migliori (principalmente quando i requisiti sono ben definiti a priori e immutabili), ma nel 90% dei casi xp e agile programming sono lo strumento migliore. ...Peccato che in italia siano praticamente inesistenti ![]() Quando ero in TILAB usavamo alcuni strumenti dell'agile programming, ma non usavamo per nulla il Test Driven Development ad esempio... In Wurth invece lasciamo stare che era il classico esempio di software house italiana in cui si cerca sempre di fare tutto usando gli strumenti peggiori a disposizione e fregandosene totalmente della qualità del codice (intesa come leggibilità e buona progettazione). Infatti là addirittura avevano mandato in outsourcing lo sviluppo del prodotto a shanghai, dove non avevano alcun know-how dato che tutto era stato sviluppato a roma, con risultati ben prevedibili (codice che definire un accozzaglia immonda è anche essere tropo buoni ![]() Per fortuna all'estero almeno conta qualcosa avere nel curriculum esperienze di XP e agile programming... soprattutto nei paesi anglosassoni. Qui in italia invece c'è il buio completo.. Non appena gli parli di 'ste cose ad un colloquio ti guardano con gli occhi sgranati ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
il mio corso di algoritmi e strutture dati invece era strutturato piuttosto bene.. Certo mancava una tesina finale e c'era solo un compito scritto.. Però quantomeno abbiamo studiato molte cose estremamente utili ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 692
|
Credo che sia perchè il mio corso fa parte dell'indirizzo stisi, mentre alcuni miei amici che fanno sistemi e reti (praticamente il corso originario di informatica) vedo che fanno le cose in modo diverso, e questo modo mi piace di più rispetto al mio....insomma, non voglio criticare i professori o altro dico solo che forse ho sbagliato a scegliere stisi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Perugia
Messaggi: 16302
|
mi è venuto un po' da ridere leggendo "se vuoi fare il programmatore devi iscriverti ad informatica"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: nord Italia
Messaggi: 65
|
Ci sono alcuni esami parecchio inutili... ma non per la materia trattata, ma per la metodologia di applicazione irreale nel mondo del lavoro.
Io non dico che tutti gli esami siano superflui, anzi alcuni li ritengo fondamentali, ma accanirsi su materie matematiche serve fino a un certo punto... Se io devo andare a lavorare all' Eni e devo essere integrato in un team per un progetto di un software che calcola i liquidi inmpiegati nella perforazioni di terreni rocciosi e blah blah blah, allora devo andare a fare la facoltà di matematica e poi fare un master in programmazione. I miei insegnanti universitari sono tutti laureati in matematica o fisica, ma di informatici non ne vedo neanche l'ombra. Ricordo ancora il primo giorno di lezione, quando il proff di analisi ha cominciato a spiegare il programma del corso e poi dopo di lui abbiamo avuto una schiarita di algebra lineare e matematica discreta 2. Ma informatica ??? Dove spacchio erano le lezioni di informatica per imparare e programmare o per sapere fare una rete e proteggerla o per imparare li, linux ? Neanche un esame per i primi tre anni ... ne linux, ne unix. ne solaris, ne ruby, ne php . Solo due esami di java ( laboratorio di algoritmi era in java ). sistemi operativi ( progetto in c) e basta. Questo mi ha deluso parecchio ... ma tanto tanto ... Di fek quanti ce ne sono in Italia ? uno ? tre ? sette ? chissà che conoscenze ha avuto lui per andare a lavorare in quel posto. Cmq se ti scontri con la realtà lavorativa, io chiedo perchè non mi viene insegnato nulla di reale, ma mi vengono date solo delle basi ? Si si ok ... mi servono... grazie al cavolo .. allora dovrei studiare fisica, perchè mi serve sapere a che velocità riesco a urinare? Cosa significa ti servono e ti potranno essere fondamentali nel lavoro ? Tutto può essere fondamentale nel lavoro. Dall' idraulico ( che guadagna più di un laureato ) a un medico .
__________________
Se gli arabi avessero deposto le armi, adesso sarebbe scoppiata la pace Se Israele avesse deposto le armi, israele adesso non esisterebbe. |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
la matematica è una materia di base, va fatta in tutte le facoltà scientifiche. io credo che tu la pensi così perchè non ti sei mai trovato a progettare un sistema informatico, nè per esercizio nè per lavoro. non è la stessa cosa di smanettare su linux o di scrivere un piccolo modulo in php. a che serve la fisica? chi progetta un sistema deve capirlo in tutto il suo funzionamento e a tutti i livelli di astrazione; dall'elettrone che si propaga nel semiconduttore al sw di più alto livello. poi lascia che l'informatico non progetta i circuiti sottostanti, deve capirne cmq il funzionamento però per poter scegliere la tecnologia migliore e per capire i vari problemi dipendenti dalla tecnologia che sorgono.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
ps: e poi immaginate un corso di informatica in cui il professore entra e spiega i comandi linux tipo ls , rm, mount e così via o spiega il pannello di controllo di windows xp o come si usa windows vista. verrebbe deriso da tutti
![]()
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: nord Italia
Messaggi: 65
|
Quote:
Tu te la ridi con gusto, ma il paese va a rotoli, perchè non si insegna il lavoro. Se realmente i professori spiegassero a usare un sistema operativo, a programmare, a proteggere una rete, allora si imparerebbe un aspetto, estraneo al mondo universitario, ma essenziali nella vita reale. Hai parlato di progetti, di studi, di analisi, ma ti ribadisco che i più grandi progetti, analisi, studi , sono effettuati da matematici e fisici e non informatici. Li puoi contare sulle dita quelli che veramente riescono a entrare in team di studio e analisi progettuale. Cmq il discorso non era totalmente critico nei confronti di uno studio puramente teorico, ma si esplicava sulle difficoltà di comunicazione e di applicazione delle materie insegnate. Ti faccio un esempio: nel corso di reti è stata data importanza basilare al teorema di shannon e ai grafici matematici delle onde. Figata vedere le figurine muoversi... peccato che il mio tutor cisco si è messo a ridere quando gli ho spiegato cosa veniva insegnato al corso reti e sicurezza.
__________________
Se gli arabi avessero deposto le armi, adesso sarebbe scoppiata la pace Se Israele avesse deposto le armi, israele adesso non esisterebbe. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 8
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:33.