Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-12-2007, 18:33   #41
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
ehi voi di scienze è inutile che vi lamentate, avete anche corsi di laurea come matematica e biologia che di solito sono pieni di ragazze
a ingegneria c'è proprio la carestia
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 19:11   #42
manu@2986
Senior Member
 
L'Avatar di manu@2986
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 692
Si peccato che il mio dipartimento sia isolato e fuori dal centro....
manu@2986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 19:45   #43
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da M@aster Guarda i messaggi
Sempre più ero convinto di scienze delle merendine, perchè io volevo imparare a programmare e non mi interessava nulla degli spazi vettoriali o delle probabilità statistiche dell'accoppiamento dei quanti. Ero interessato a imparare veramente java o c++ o ruby , ma mi venivano insegnate cose talmente assurde e noiose, che molte volte pensavo di avere inanzi a me un merendianio doc.

C'era una sottilissima differenza tra un matematico nerd e un informatico occhialuto ... Solo che io volevo essere un informatico e imparare a programmare, ma la pappa teorica dei problemini di algebra, di analisi, di algebra lineare , mi hanno veramente depresso... Una noia mortale a studiare cose pseduo inutili per quello che realmente dovrei sapere ...

Fico ... so fare una matrice e so calcolare quante borse della spesa vengono utilizzate da mamme con i capelli colorati di nero, ma non so programmare...

Ti spiazziano in faccia un sacco di nozioni e credo che facciano a gare a diventare i grandi maghi di oz, con le loro formule assurde e incredibili.


Io ne sono uscito stra deluso e amareggiato dall'esperienza informatica dell'università, perchè non ti insegnano veramente a programmare, ma ti bombardano di nozioni pacchoniche, fino a farti diventare sclerato.

Economia penso sia la scelta giusta per affrontare il mondo del lavoro.
non hai capito una mazza di ingegneria
ti insegnano ad imparare, ma le cose che ti servono realmente le devi imparare tu sul campo
..e inoltre se tu fossi DAVVERO un programmatore serio ti accorgeresti che quelle che tu chiami "cose pseduo inutili" ti servono un casino.
...certo..
che se intendi la programmazione come si intende qua in italia tanto per fare un cazz di sito web con php, asp.net o, bene che ti vada JSP + STRUTS allora hai perfettamente ragione.
Ma prova a chiedere ad uno qualsiasi, ad esempio fek che ogni tanto posta sul forum, se alla lionhead l'avrebbero preso SENZA un laurea in informatica e senza che avesse idea di matematca
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 20:07   #44
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da kelvin273 Guarda i messaggi
Non bisogna focalizzare il tutto sul codice, perchè quello è l'ultima parte di una soluzione (vabbè, prima del testing) ed è giusto avere le basi per poter evolvere in autonomia.
ma anche no..
se aspetti la fine per fare testing ti puoi sparare un colpo in testa per un progetto sufficientemente complesso
l'ideale spesso è usare tecniche di agile programing quali il Test Driven Development e fare continui refactoring e unit testing contestualmente alla stesura del codice
__________________

Ultima modifica di ^TiGeRShArK^ : 18-12-2007 alle 20:10.
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 20:09   #45
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da manu@2986 Guarda i messaggi
Io sono al terzo anno della laurea in informatica. Ultimamente sono piuttosto deluso, gli esami di programmazione ce ne sono, ma son tutte cose volendo si possono imparare da soli, per chi ha già delle basi. Tutto il resto sono esami senza capo ne coda, ad esempio algoritmi, pensavo fosse un esame dove mi avrebbero insegnato veramente come si programma, ma non è affatto vero. Il brutto è vedere gente che di sicuro non sa programmare avere una media più alta perchè continuano a riprovare gli esami, mentre io che voglio finire in fretta accetto tutto....insomma, sono deluso...
algortimi e strutture dati un esame intuile?
e come fai a calcolare la complessità computazionale delle parti critiche del tuo codice per ottimizzare il tutto o a capire quali strutture dati sono le + indicate per il tuo progetto senza quel corso?
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 20:39   #46
manu@2986
Senior Member
 
L'Avatar di manu@2986
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 692
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
algortimi e strutture dati un esame intuile?
e come fai a calcolare la complessità computazionale delle parti critiche del tuo codice per ottimizzare il tutto o a capire quali strutture dati sono le + indicate per il tuo progetto senza quel corso?
Appunto! Stiamo facendo la complessità degli algoritmi e le strutture dati e ti dirò: cavolo, vorrei proprio imparare a fare quello che dici tu...ma non c'è niente che mi aiuti a mettere in pratica quello che ho studiato...cmq è un discorso lungo e non è solo questo che c'è da dire. Inoltre mi sa che ho sbagliato, dopo il primo anno si doveva fare la scelta fra due "indirizzi": sistemi e reti e stisi, io ho sceto il secondo, ma vedendo quello che fanno altri amici in sistemi e reti mi sto pentendo...
manu@2986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 20:42   #47
manu@2986
Senior Member
 
L'Avatar di manu@2986
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 692
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
algortimi e strutture dati un esame intuile?
e come fai a calcolare la complessità computazionale delle parti critiche del tuo codice per ottimizzare il tutto o a capire quali strutture dati sono le + indicate per il tuo progetto senza quel corso?
Una precisazione: io di algoritmi avrei proprio voluto imparare ciò che hai detto tu, ma a questo punto non mi pare che raggiungerò il mio scopo, sarà che sono solo a metà corso.......
manu@2986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 20:43   #48
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da manu@2986 Guarda i messaggi
Appunto! Stiamo facendo la complessità degli algoritmi e le strutture dati e ti dirò: cavolo, vorrei proprio imparare a fare quello che dici tu...ma non c'è niente che mi aiuti a mettere in pratica quello che ho studiato...cmq è un discorso lungo e non è solo questo che c'è da dire. Inoltre mi sa che ho sbagliato, dopo il primo anno si doveva fare la scelta fra due "indirizzi": sistemi e reti e stisi, io ho sceto il secondo, ma vedendo quello che fanno altri amici in sistemi e reti mi sto pentendo...
questo imo è indice di uno studio superficiale e con pochi esercizi.
e poi la difficoltà sta proprio lì: imparare a usare gli strumenti che la teoria fornisce.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 20:56   #49
manu@2986
Senior Member
 
L'Avatar di manu@2986
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 692
Quote:
Originariamente inviato da pietro84 Guarda i messaggi
questo imo è indice di uno studio superficiale e con pochi esercizi.
e poi la difficoltà sta proprio lì: imparare a usare gli strumenti che la teoria fornisce.
Non credo perchè quello che c'è da studiare l'ho studiato e gli esercizi che ci da da fare li faccio sempre tutti...quello che voglio dire è..dai mettimi alla prova, dammi un progetto con le "palle" da fare, dove posso mettere in pratica quello che ho studiato sul libro...ma questo non è ancora accaduto...
manu@2986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 21:12   #50
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da manu@2986 Guarda i messaggi
Non credo perchè quello che c'è da studiare l'ho studiato e gli esercizi che ci da da fare li faccio sempre tutti...quello che voglio dire è..dai mettimi alla prova, dammi un progetto con le "palle" da fare, dove posso mettere in pratica quello che ho studiato sul libro...ma questo non è ancora accaduto...
per questo c'è la tesi in cui devi applicare tutto ciò che hai studiato per risolvere un problema complesso. Oppure puoi pensare anche tu stesso a quelche problema complicato da risolvere mediante un programma.
Ps: poi ti assicuro che se vuoi affrontare un progetto difficile il più delle volte non solo devi imparare a usare tutto ciò che hai imparato in maniera spontanea, ma devi studiare molte altre cose in maniera autonoma.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84

Ultima modifica di pietro84 : 18-12-2007 alle 22:46.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2007, 10:03   #51
kelvin273
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: London
Messaggi: 403
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
ma anche no..
se aspetti la fine per fare testing ti puoi sparare un colpo in testa per un progetto sufficientemente complesso
l'ideale spesso è usare tecniche di agile programing quali il Test Driven Development e fare continui refactoring e unit testing contestualmente alla stesura del codice
Chiaro, hai ragione, non ero entrato nel dettaglio...e cmq mi riferivo alla singola iterazione della metodologia (R)UP...poi è vero che vi sono diverse scuole di pensiero (agile, xp, ecc.).

Ciao.

Ultima modifica di kelvin273 : 19-12-2007 alle 10:09.
kelvin273 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2007, 11:43   #52
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da kelvin273 Guarda i messaggi
Chiaro, hai ragione, non ero entrato nel dettaglio...e cmq mi riferivo alla singola iterazione della metodologia (R)UP...poi è vero che vi sono diverse scuole di pensiero (agile, xp, ecc.).

Ciao.
Ovvio che ci sono varie metodologie..
Ma per la mia esperienza la xp, nei casi + comuni, è nettamente superiore alle altre...
Certamente ci sono casi in cui altre metodologie offrono risultati migliori (principalmente quando i requisiti sono ben definiti a priori e immutabili), ma nel 90% dei casi xp e agile programming sono lo strumento migliore.
...Peccato che in italia siano praticamente inesistenti
Quando ero in TILAB usavamo alcuni strumenti dell'agile programming, ma non usavamo per nulla il Test Driven Development ad esempio...
In Wurth invece lasciamo stare che era il classico esempio di software house italiana in cui si cerca sempre di fare tutto usando gli strumenti peggiori a disposizione e fregandosene totalmente della qualità del codice (intesa come leggibilità e buona progettazione).
Infatti là addirittura avevano mandato in outsourcing lo sviluppo del prodotto a shanghai, dove non avevano alcun know-how dato che tutto era stato sviluppato a roma, con risultati ben prevedibili (codice che definire un accozzaglia immonda è anche essere tropo buoni ).
Per fortuna all'estero almeno conta qualcosa avere nel curriculum esperienze di XP e agile programming... soprattutto nei paesi anglosassoni.
Qui in italia invece c'è il buio completo..
Non appena gli parli di 'ste cose ad un colloquio ti guardano con gli occhi sgranati
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2007, 11:44   #53
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da manu@2986 Guarda i messaggi
Non credo perchè quello che c'è da studiare l'ho studiato e gli esercizi che ci da da fare li faccio sempre tutti...quello che voglio dire è..dai mettimi alla prova, dammi un progetto con le "palle" da fare, dove posso mettere in pratica quello che ho studiato sul libro...ma questo non è ancora accaduto...
boh..
il mio corso di algoritmi e strutture dati invece era strutturato piuttosto bene..
Certo mancava una tesina finale e c'era solo un compito scritto..
Però quantomeno abbiamo studiato molte cose estremamente utili
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2007, 12:21   #54
manu@2986
Senior Member
 
L'Avatar di manu@2986
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 692
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
boh..
il mio corso di algoritmi e strutture dati invece era strutturato piuttosto bene..
Certo mancava una tesina finale e c'era solo un compito scritto..
Però quantomeno abbiamo studiato molte cose estremamente utili
Credo che sia perchè il mio corso fa parte dell'indirizzo stisi, mentre alcuni miei amici che fanno sistemi e reti (praticamente il corso originario di informatica) vedo che fanno le cose in modo diverso, e questo modo mi piace di più rispetto al mio....insomma, non voglio criticare i professori o altro dico solo che forse ho sbagliato a scegliere stisi...
manu@2986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2007, 12:37   #55
]Rik`[
Senior Member
 
L'Avatar di ]Rik`[
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Perugia
Messaggi: 16302
mi è venuto un po' da ridere leggendo "se vuoi fare il programmatore devi iscriverti ad informatica" ma avete idea della mole di teoria che c'è dietro? per fare il "programmatore" di bassa lega basta essere uno smanettone con 3 manuali dietro ^^
]Rik`[ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2007, 16:33   #56
M@aster
Member
 
L'Avatar di M@aster
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: nord Italia
Messaggi: 65
Ci sono alcuni esami parecchio inutili... ma non per la materia trattata, ma per la metodologia di applicazione irreale nel mondo del lavoro.

Io non dico che tutti gli esami siano superflui, anzi alcuni li ritengo fondamentali, ma accanirsi su materie matematiche serve fino a un certo punto...

Se io devo andare a lavorare all' Eni e devo essere integrato in un team per un progetto di un software che calcola i liquidi inmpiegati nella perforazioni di terreni rocciosi e blah blah blah, allora devo andare a fare la facoltà di matematica e poi fare un master in programmazione.

I miei insegnanti universitari sono tutti laureati in matematica o fisica, ma di informatici non ne vedo neanche l'ombra.

Ricordo ancora il primo giorno di lezione, quando il proff di analisi ha cominciato a spiegare il programma del corso e poi dopo di lui abbiamo avuto una schiarita di algebra lineare e matematica discreta 2. Ma informatica ??? Dove spacchio erano le lezioni di informatica per imparare e programmare o per sapere fare una rete e proteggerla o per imparare li, linux ?

Neanche un esame per i primi tre anni ... ne linux, ne unix. ne solaris, ne ruby, ne php . Solo due esami di java ( laboratorio di algoritmi era in java ). sistemi operativi ( progetto in c) e basta.

Questo mi ha deluso parecchio ... ma tanto tanto ...

Di fek quanti ce ne sono in Italia ? uno ? tre ? sette ? chissà che conoscenze ha avuto lui per andare a lavorare in quel posto.

Cmq se ti scontri con la realtà lavorativa, io chiedo perchè non mi viene insegnato nulla di reale, ma mi vengono date solo delle basi ? Si si ok ... mi servono... grazie al cavolo .. allora dovrei studiare fisica, perchè mi serve sapere a che velocità riesco a urinare?

Cosa significa ti servono e ti potranno essere fondamentali nel lavoro ? Tutto può essere fondamentale nel lavoro. Dall' idraulico ( che guadagna più di un laureato ) a un medico .
__________________
Se gli arabi avessero deposto le armi, adesso sarebbe scoppiata la pace
Se Israele avesse deposto le armi, israele adesso non esisterebbe.
M@aster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2007, 17:13   #57
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da M@aster Guarda i messaggi
Ci sono alcuni esami parecchio inutili... ma non per la materia trattata, ma per la metodologia di applicazione irreale nel mondo del lavoro.

Io non dico che tutti gli esami siano superflui, anzi alcuni li ritengo fondamentali, ma accanirsi su materie matematiche serve fino a un certo punto...

Se io devo andare a lavorare all' Eni e devo essere integrato in un team per un progetto di un software che calcola i liquidi inmpiegati nella perforazioni di terreni rocciosi e blah blah blah, allora devo andare a fare la facoltà di matematica e poi fare un master in programmazione.

I miei insegnanti universitari sono tutti laureati in matematica o fisica, ma di informatici non ne vedo neanche l'ombra.

Ricordo ancora il primo giorno di lezione, quando il proff di analisi ha cominciato a spiegare il programma del corso e poi dopo di lui abbiamo avuto una schiarita di algebra lineare e matematica discreta 2. Ma informatica ??? Dove spacchio erano le lezioni di informatica per imparare e programmare o per sapere fare una rete e proteggerla o per imparare li, linux ?

Neanche un esame per i primi tre anni ... ne linux, ne unix. ne solaris, ne ruby, ne php . Solo due esami di java ( laboratorio di algoritmi era in java ). sistemi operativi ( progetto in c) e basta.

Questo mi ha deluso parecchio ... ma tanto tanto ...

Di fek quanti ce ne sono in Italia ? uno ? tre ? sette ? chissà che conoscenze ha avuto lui per andare a lavorare in quel posto.

Cmq se ti scontri con la realtà lavorativa, io chiedo perchè non mi viene insegnato nulla di reale, ma mi vengono date solo delle basi ? Si si ok ... mi servono... grazie al cavolo .. allora dovrei studiare fisica, perchè mi serve sapere a che velocità riesco a urinare?

Cosa significa ti servono e ti potranno essere fondamentali nel lavoro ? Tutto può essere fondamentale nel lavoro. Dall' idraulico ( che guadagna più di un laureato ) a un medico .
sono del tutto in disaccordo.
la matematica è una materia di base, va fatta in tutte le facoltà scientifiche.
io credo che tu la pensi così perchè non ti sei mai trovato a progettare un sistema informatico, nè per esercizio nè per lavoro. non è la stessa cosa di smanettare su linux o di scrivere un piccolo modulo in php.
a che serve la fisica? chi progetta un sistema deve capirlo in tutto il suo funzionamento e a tutti i livelli di astrazione; dall'elettrone che si propaga nel semiconduttore al sw di più alto livello. poi lascia che l'informatico non progetta i circuiti sottostanti, deve capirne cmq il funzionamento però per poter scegliere la tecnologia migliore e per capire i vari problemi dipendenti dalla tecnologia che sorgono.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2007, 18:33   #58
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
ps: e poi immaginate un corso di informatica in cui il professore entra e spiega i comandi linux tipo ls , rm, mount e così via o spiega il pannello di controllo di windows xp o come si usa windows vista. verrebbe deriso da tutti
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2007, 09:34   #59
M@aster
Member
 
L'Avatar di M@aster
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: nord Italia
Messaggi: 65
Quote:
Originariamente inviato da pietro84 Guarda i messaggi
ps: e poi immaginate un corso di informatica in cui il professore entra e spiega i comandi linux tipo ls , rm, mount e così via o spiega il pannello di controllo di windows xp o come si usa windows vista. verrebbe deriso da tutti
Forse sarebbe la cosa più utile da fare per spiegare le basi .

Tu te la ridi con gusto, ma il paese va a rotoli, perchè non si insegna il lavoro.

Se realmente i professori spiegassero a usare un sistema operativo, a programmare, a proteggere una rete, allora si imparerebbe un aspetto, estraneo al mondo universitario, ma essenziali nella vita reale.

Hai parlato di progetti, di studi, di analisi, ma ti ribadisco che i più grandi progetti, analisi, studi , sono effettuati da matematici e fisici e non informatici.
Li puoi contare sulle dita quelli che veramente riescono a entrare in team di studio e analisi progettuale.

Cmq il discorso non era totalmente critico nei confronti di uno studio puramente teorico, ma si esplicava sulle difficoltà di comunicazione e di applicazione delle materie insegnate.

Ti faccio un esempio:
nel corso di reti è stata data importanza basilare al teorema di shannon e ai grafici matematici delle onde. Figata vedere le figurine muoversi... peccato che il mio tutor cisco si è messo a ridere quando gli ho spiegato cosa veniva insegnato al corso reti e sicurezza.
__________________
Se gli arabi avessero deposto le armi, adesso sarebbe scoppiata la pace
Se Israele avesse deposto le armi, israele adesso non esisterebbe.
M@aster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2007, 10:09   #60
Brlicte
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob Guarda i messaggi
Eh Riforma Moratti, mi spiace.
CMQ avete la possibilità di salvar il lavoro dopo 3 anni.
Nel 97-98 invece quando iniziavi sapevi già che dovevi essere pronto a mangiare cacca almeno 6 anni perchè in 5 non si è laureato nessuno che conosco come Dottore in Informatica vecchio ordinamento. Anche quelli che chiamavamo Testone e Guru perchè hanno studiato al CERN ecc c'è ne hanno messi 6. C'era anche un Testata perchè nelle pause si dedicava alle armi nucleari , ora questa gente non s'incontra +, solo + fighettini e pupe (sputagli sopra ).
Ma poi loro sta cosa del poco tempo proprio non la sentivano nemmeno, preferivano avere una preparazione migliore.
Il 75% dei vecchio ordinamento che conosco io si sono laureati in 5 anni o 5 anni e mezzo al polito e al polimi.
Brlicte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Crimson Desert: finalmente è stat...
Stellantis sospende la produzione in sei...
State of Play: mostrato il nuovo DualSen...
SAP e AWS insieme per il cloud sovrano
ECOVACS DEEBOT MINI a meno di 300€: robo...
SUSE annuncia supporto ufficiale a CUDA ...
AMD porta PyTorch nativo su Windows e Li...
Tesla acquista pubblicità sui soc...
Eureka J15 Max Ultra a 899€ contro J15 U...
Forza Horizon 6 porta i giocatori in Gia...
Battlefield 6: dall'ultimo State of Play...
Amazon fa crollare i prezzi: componenti ...
Gli italiani spendono fino al 50% della ...
Boom del ricondizionato in Italia: conso...
Marvel's Wolverine: svelato il periodo d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v