|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Cayenne (Guyane)
Messaggi: 2185
|
scusate ma come fa ad essere piu' sottile del mac book pro??
l'altezza del pro é necessaria per la presa firewire e soprattutto per la presa ethernet... non puo' essere + sottile... e un sub-notebook senza presa ethernet per internet e firewire per un disco esterno mi sembra ridicolo.. imho l'immagine postata é falsa.. sarà sicuramente piu' grosso di cosi'
__________________
Linux User #351189 since 2003 - Mac User since 2005 Laptop: MacBook Pro 14'' - Apple M2pro - 16 GB RAM - 512 GB SSD - MacOS 13 Gaming Desktop: AMD Ryzen 5800X 3D 32GB RAM - Radeon RX 6800 XT 16 GB RAM - 2 TB SSD - Monitor MSI 27" 1440p 165 Hz - Windows 11 64bit / Mobility: ASUS ROG Ally - Ryzen Z1 Extreme - 16 GB RAM - 512 GB SSD Tablet: iPad mini 6 - A14 Bionic - WIFI/4G - 256 GB - iPadOS 16 / Mobile: iPhone 13 mini - A15 Bionic - 256 GB - iOS 16 |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: SVG
Messaggi: 3326
|
per l'ethernet ti dico la mia esperienza col vaio x505: a parte che uso wifi, hai un connettore sottilissimo a cui attacchi una piccola prolunga che termina con ethernet. Quindi ethernet rimane fuori dal case.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Napoli
Messaggi: 691
|
io posseggo un powerbook 12" e onestamente quando uscirono i mac book ero deluso che non avesser prodotto un pro con questo schermo riservando la portabilità ai mac book semplici, non l'ho mai capita questa scelta .
ora il mio portatile è vecchiotto ma quando usci era semplicemente l'unico 12" completo di tutto( connessioni, masterizzatore dvd ecc.) ed a lunga autonomia che potevi trovare . se questo sarà simile potrei pensare di cambiare, vedremo . |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bordeaux - France
Messaggi: 364
|
Quote:
![]() Sull'adoperare un IDE su un 12", beh... non è esattamente comodo, ma credo sia più che altro questione di abitudine. Anche alcuni dei miei colleghi continuano a domandarsi come faccia a trovarmi bene con uno schermo così piccolo e con un computer poco prestante (il mio attuale), ma sinceramente non mi sento particolamente vincolato. Alcuni hanno seguito l'iter opposto al mio, partendo da portatili enormi e potenti e passando alla consueta via di mezzo del 15", stanchi di far pesistica al di fuori della palestra. Hehehe.. sembra che il 15" sia punto di convergenza! Schede troppo potenti su ultraportatili credo non ne mettano anche per problemi di dissipazione, ma essenzialmente concordo che sia più un discorso di politiche commerciali. Per quanto riguarda il mio sogno (nell'ambito informatico, fortunatamente ho anche sogni molto più appaganti in altri campi), lo vedrei come un portatile 12" a ingombro e peso nullo, resistente alle mazzate, alta risoluzione, e caratteristiche sufficienti a farmi lavorare senza imprecare. Se non parliamo più di sogni ma di assaggi di paradiso, lo vedrei senza necessità di alimentatore (che ne so, alimentazione wireless o qualcosa del genere) o in alternativa con un'autonomia di una ventina di ore. Da me la programmazione ci può stare, ma rigorosamente no C++. Comincio a odiarlo, e non me ne disferò per almeno 3 anni. Che ne so.. Python potrebbe andar bene, ma mi accontento anche di Java. Dai.. è Natale un po' per tutti! ![]()
__________________
- fuocofatuo - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:29.