|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
|
TORINO — «Siamo consapevoli della nostra responsabilità umana e ci faremo carico delle conseguenze. Non possiamo cambiare ciò che è successo ma possiamo fare tutto quello che è nelle nostre possibilità per mitigare il dolore dei familiari». Così, ieri pomeriggio, ThyssenKrupp, la grande multinazionale tedesca proprietaria dello stabilimento torinese dove nella notte tra il 5 e il 6 novembre un incendio ha ucciso quattro operai, ha deciso di invertire la rotta. Non più il silenzio.
Dunque ThyssenKrupp si impegna «a sostenere i figli delle vittime attraverso la costituzione di un fondo per finanziare i loro studi». E annuncia che alcuni «rappresentanti», dalla Germania e dalla casa madre italiana di Terni, arriveranno giovedì per partecipare ai funerali solenni delle vittime, che saranno celebrati in Duomo dal cardinal Severino Poletto. Ma ieri, né i rappresentanti sindacali né i familiari hanno accolto positivamente la nuova strategia di comunicazione dell'azienda: «Vengano pure ai funerali, è una cerimonia pubblica. Ma sappiano che delle loro responsabilità fa parte anche quella di essere contestati da chi ha perso un marito, un figlio, un compagno di lavoro». In mattinata, il presidente della Camera, Fausto Bertinotti, aveva commentato: «C'è una rabbia dura e profonda tra gli operai che si sentono dimenticati dal Paese. Ascoltarli è un dovere, altrimenti sarà la democrazia a correre rischi». All'acciaieria ieri è arrivata una delegazione della Commissione d'inchiesta del Senato che si occupa di incidenti sul lavoro, guidata dal presidente Oreste Tofani (An). Sulle prime gli addetti della Thyssen — dove la produzione è bloccata su tutte le linee in attesa che l'Asl dica se ci sono le condizioni di sicurezza per riprendere — hanno impedito ai senatori di entrare in fabbrica: «Non possiamo, disposizioni della Procura lo impediscono». Solo una telefonata di Tofani al procuratore generale Giancarlo Caselli e poi l'arrivo del pm Francesca Traverso, uno dei due che lavorano con Raffaele Guariniello per accertare le cause del rogo, hanno evitato l'incidente diplomatico. «Ci siamo resi conto direttamente della situazione — ha detto Tofani — che del resto ci era già stata illustrata dal procuratore capo Marcello Maddalena delineando l'insufficienza e l'inadeguatezza dei controlli. La sicurezza sul lavoro deve arrivare a una svolta e restare sotto controllo dello Stato». Un altro membro della commissione, il senatore di Sinistra Critica, Franco Turigliatto, ha spiegato: «La fabbrica è stata considerata come un limone da spremere fino all'ultima goccia, in attesa della chiusura. Gli effetti del passaggio da 400 a meno di 200 operai ha voluto dire squadre antincendio decapitate, gruppi di lavoro ricomposti in modo casuale senza badare alle competenze». L'inchiesta va avanti. La Procura ha sequestrato documenti nelle sedi ThyssenKrupp di Torino e Terni. Intanto, alle Molinette, il capoturno Rocco Marzo, 54 anni, uno dei tre feriti gravi, è stato operato per consentire all'epidermide di rigenerarsi sotto le ustioni. Ed è di ieri un nuovo incidente mortale sul lavoro, stavolta in provincia di Varese, a Caravate. Un operaio di 27 anni, Mirco Bortoli, è morto schiacciato sotto una colonna di cemento armato in un capannone in demolizione. Grave, sempre nel Varesotto, un sessantenne caduto da 10 metri d'altezza http://www.corriere.it/cronache/07_d...ba99c53b.shtml |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
|
Se ne è andato anche il quinto..
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:21.