|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
|
Quote:
e' semplicemente una costante di qualunque sistema politico, indipendentemente dalle modalita' di elezione e dalle durate delle legislature. ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
![]() Ho ricordato solo alcuni fatti incontestabili su COME erano gestiti i conti pubblici all'epoca di 3monti, su come la UE non li abbia affatto apprezzati e su alcune delle eredità che ha lasciato. Tremonti, che conosceva tutto questo, era facile profeta, visto che era stato proprio lui a sottoscrivere con Almunia il piano di rientro del parametro del defici pubblico entro il 2007. Magari avrebbe dovuto aggiungere che anche lui, nel caso di riconferma al tesoro, sarebbe stato costretto a fare altrettanto per rispettare gli impegni da lui presi. Quote:
In cifra è aumentato, ma in valore (il suo peso) è diminuito... Il debito perde "valore" se cresce meno che non la ricchezza prodotta nel paese (il PIL).... il che non vedo come possa essere contestato. Ciao Federico |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | ||
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Quote:
Beh se il gettito è aumentato puo essere merito di tutti e di nessuno se propio vogliamo, si veniva da una congiuntura economica abbastanza pesante ovvio che una volta finito il ciclo negativo l'economia riprende a correre e il gettito aumenta no? Non sono d'accordo ne con quelli che dicono che è stato merito solo del governo precedente ne con quelli che pontificano l'attuale. Quote:
Non voglio entrare nella vostra discussione ma sta di fatto che nella scorsa legislatura la spesa pubblica è aumentata di sicuro. Ricordo furibonde discossioni in tv tra i vari esponenti delle fazioni politiche i quali accusavano il governo berlusconi di aver tagliato la spesa sociale, lui e i suoi compari invece come antitesi, snocciolavano dati su dati in cui dicevano che avevano aumentato la spesa pubblica (come se fosse un vanto). Se i dati che ho visto sono corretti il discorso del non aumento della spesa pubblica fatto finora è corretto. Il debito è si aumentato ma non a causa di nuove spese. Poi se mi dici che il calcolo è sbagliato è un altro discorso.. Dimmi dove per favore che a questo punto sono curioso!! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Il valore numerico di per se dice ben poco. Sopratutto perchè il debito va commisurato alla ricchezza prodotta nel paese** per avere una idea della sostenibilità dello stesso e al fine di permettere confronti con periodi temporali diversi e anche con altre realtà nazionali. Ad esempio, sfido chiunque a voler sostenere che il debito pubblico nel 1995 (quando allora valeva il 124,3% del PIL***) fosse più leggero di quello attuale, solo perchè in cifra era inferiore all'attuale. Questi sono con ogni evidenza concetti basilari di logica. Null'altro. Ciao Federico * più correttamente il "servizio del debito" ** che tra l'altro, tanto per ribadire l'inutilità delle cifre assolute, viene misurata AL NETTO DELL'INFLAZIONE *** per analogia intuitiva: se A guadagna 10 e ha debito 8, mentre B guadagna 20 e ha debito 15, è evidente che B sta messo meglio di A. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
|
Quote:
O forse sbagli tu .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
|
Quote:
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 2063
|
quali "studiosi"? I misuratori di performance sono solo elementi sintetici di giudizio, peraltro basati su dati discutibili, che, opportunamente combinati, possono cambiare di molto la sostanza del giudizio. Mutuati dall'ambito aziendale, non si prestano perfettamente ad un bilancio pubblico che risponde anche a logiche non esclusivamente economiche.
__________________
Democracy is two wolves and a lamb voting on what to have for lunch. Benjamin Franklin |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Il debito pubblico aumenta ANCHE (e ultimamente SOLO) per onorare il "servizio sul debito".
Io prima ho riportato dati da Bankitalia, se vuoi contestarli....porta qualcosa di concreto e non chiacchiere da bar-sport. Quote:
Da ciò se ne deduce che i tuoi allarmi sono basati su tendenze INESISTENTI. Ciao Federico P.S. per l'ennesima volta, finiamola di inventarci che i dati "grezzi" assoluti sono più significativi di quelli rapportati. Se ne dovrebbe concludere che mai come adesso il potere d'acquisto dei lavoratori è stato così alto ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: messaggi precedenti 4955
Messaggi: 1282
|
Quote:
Quote:
Perché hai così paura di ammettere che potrebbe essere vero?
__________________
«Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia sentirmi re dell’infinito spazio». Insp9400 Ipod Touch & Classic Milestone |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 2063
|
Quote:
![]() Quote:
__________________
Democracy is two wolves and a lamb voting on what to have for lunch. Benjamin Franklin |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Beh non credo che si possa dubitare dei valori istat. Questi dati non possono essere messi in dubbio, se no la situazione sarebbe veramente grave. Il metodo che utilizzano è un metodo statistico e quindi avrà tutti i difetti del caso ma almeno sul valore del debito pubblico e del pil non credo si possa discutere piu di tanto. I dati sono quelli, se fossero truccati sarebbe troppo grave. Non penso sia possibile.
Poi per il discorso che il valore del debito pubblico vada rapportato al valore del pil per trarne delle conclusioni mi sembra assolutamente logico. Forse non ho capito cosa vuoi dire ma cosa te ne faresti di sapere che il debito è aumentato da 1500 a 1600 miliardi di euro se non sai quanto è aumentato il PIL del paese preso in esame?? Guardalo in chiave aziendale non puoi guardare i costi senza guardare i ricavi di una azienda no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 2063
|
Quote:
__________________
Democracy is two wolves and a lamb voting on what to have for lunch. Benjamin Franklin |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Quote:
Poi pero non possiamo prendere solo i dati che ci piacciono dall'istat e non quelli che non ci piacciano come tanti fanno!! I dati sono quelli e si devono accettare come tali, non sono certezze assolute ma sono le migliori statistiche in commercio. Questo il paniere, mi sembra piu che completo: http://www.istat.it/salastampa/comun...5_31gen-05.pdf |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 2063
|
Quote:
http://www.istat.it/prezzi/precon/ap...ologia2007.pdf Quote:
__________________
Democracy is two wolves and a lamb voting on what to have for lunch. Benjamin Franklin |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Quote:
"Nessun altro istituto è in grado di fare calcoli precisi e con un campione cosi vario e affidabile come l'istat, non vedo xkè i dati (intendevo stime) non dovrebbero essere corretti." L'istat dovrebbe essere l'istituto che ha il paniere e le rivelazioni statistiche piu rappresentative tra quelli disponibili giusto? e allora il paniere credo che sia sufficientemente rappresentativo. Mi pare anche leggendo i vari beni che ci siano tutti quelli principali.. Insomma io i dati istat li prendo per veri. con la dovuta approssimazione xkè mi rendo conto che si parla di statistica quindi niente è perfetto ma in ogni caso.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 2063
|
Quote:
Quote:
__________________
Democracy is two wolves and a lamb voting on what to have for lunch. Benjamin Franklin |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Quote:
Per trovare un metodo alternativo io non sono in grado di dirti niente. So solo che la banca centrale puo regolare i mercati acquisatando o vendendo titoli quindi il tasso di inflazione puo solo essere controllato, puo essere contenuto se i tassi aumentano o viceversa. Non so altro.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Quote:
I dati grezzi da soli NON dicono nulla, perchè non permettono neppure confronti con il passato, visto che in essi viene inglobato anche il fattore inflazione, e neppure con altri stati. Per questo è fondamentale correlarlo ad altre grandezze omogenee contemporanee: logica vuole che venga correlato con il PIL per formare il rapporto debito/PIL e con il deficit di bilancio per vedere la tendenza del debito. Si badi bene che in tali rapporti il PIL considerato è quello nominale, cioè comprensivo anche dell'incremento dovuto all'inflazione. Come ricorda bene Iolao, invece andrebbe preso maggiormente con cautela il dato sulla crescita del PIL che, dovendo misurare solo l'incremento/decremento della ricchezza prodotta nel paese, risente del fatto che deve essere depurato del valore dell'inflazione. E quest'ultima è una stima che, per quanto precisa ed affidabile, rimane comunque frutto di una elaborazione e non la misura diretta di un fenomeno. Ciao Federico |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 2063
|
Altrochè se non è influente l'inflazione. Il prezzo invisibile che si paga è infatti il potere d'acquisto diminuito, che ovviamente ha un effetto molto peggiore sui redditi bassi e su quelli fissi.
__________________
Democracy is two wolves and a lamb voting on what to have for lunch. Benjamin Franklin |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:00.