Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-06-2007, 15:37   #41
il menne
Senior Member
 
L'Avatar di il menne
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31689
Quote:
Originariamente inviato da ninja970 Guarda i messaggi
ovviamente...

per me come HD non esiste che WD, le altre non le prendo proprio in considerazione
Però anche seagate non è male, nel settore enterprise con ottime soluzioni scsi/sas e negli ottimi barracuda (5 anni di garanzia).

Però è vero se si considera gli hd che una utenza normale può installare in un pc desktop, i wd sono migliori (raptor, re2, re...) migliori come affidabilità di qualsiasi pur buono barracuda.
__________________
IL MENNE i7 2600k@Kuhler920 - Asus Maximus IV Extreme - 4*4gb Corsair Vengeance Ddr3 1600 - Nvidia SLI 2*GTX980 - 2*Cheetah 15k.7 300gb SAS (Raid0) on Perc6/i - 2*Vertex 3 MI 120gb (Raid0) - 3*Wd RE4 2tb (Raid5) - 2*WD Velociraptor 150gb (Raid0) - PX-LB950SA - Corsair Hx-1000w - Haf-X - TV OLED LG 55C4 - iPhone 16 Pro 256gb
il menne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 18:00   #42
ninja970
Senior Member
 
L'Avatar di ninja970
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Caserta
Messaggi: 2966
la mia paura è che ora Seagate, dopo la fusione con Maxtor, possa essere influenzata dal virus click/clack dei maxtorini
__________________
Desktop: Win10 PRO 64bit § Alienware Aurora R4 ALX1200W § Intel Core i7-3930k § 4x8GB DDR3 1600Mhz § 1TB Samsung 850 PRO + 1TB WD Caviar Blue § Zotac GTX980ti AMP!Extreme § TIM Fibra AG Plus + Devolo 1200+WiFi ac § Logitech Z600 - G700s - G910 - G933 - G240 § Dell S2415H Notebook: Alienware M17x-R2
ninja970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 20:53   #43
frapavel
Senior Member
 
L'Avatar di frapavel
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Provincia di Treviso
Messaggi: 3865
Quote:
Originariamente inviato da ninja970 Guarda i messaggi
la mia paura è che ora Seagate, dopo la fusione con Maxtor, possa essere influenzata dal virus click/clack dei maxtorini
Speriamo proprio di no
frapavel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 01:25   #44
ShineOn
Senior Member
 
L'Avatar di ShineOn
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 3197
Quote:
Originariamente inviato da il menne Guarda i messaggi
Però anche seagate non è male....
E invece ultimamente ne sta facendo di tutti i colori, vedi thread del 320 7200.10....
ShineOn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 06:54   #45
Aut0maN
Senior Member
 
L'Avatar di Aut0maN
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 3832
Io continuo a scontrarmi con i vari negozianti proprio perchè insisto per avere i wd mentre loro ti vogliono rifilare per forza quello che hanno in casa, maxtor ovviamente
Addirittura ora li spacciano per semi-seagate proprio per l'acquisto da parte di quest'ultima e per la dicitura stampata sopra "manufactered by seagate"


Sinceramente non ci sono neanche i prezzi a sfavore dei wd, se devo guardare, un 500gb l'ho pagato 135 euro, se avessi scelto il 400gb (il 500 seagate non lo ha, fa il 750gb) avrei speso poco meno e i maxtor sono fermi a meno gb credo.
__________________
PSN: raiden_it || Steam: id ||
Aut0maN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 07:40   #46
il menne
Senior Member
 
L'Avatar di il menne
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31689
Quote:
Originariamente inviato da ShineOn Guarda i messaggi
E invece ultimamente ne sta facendo di tutti i colori, vedi thread del 320 7200.10....
Conosco il thread, ci ho anche postato, sebbene io abbia un 7200.10 da 500gb, il quale, forse sono fortunato io, non ha i problemi che dovrebbero affliggere i 7200.10 (forse li ha solo il 320gb, alcuni lotti ) : non scalda, non è rumoroso, è abbastanza veloce, non ha il fw buggato, .... inoltre non tutti gli stessi 320gb presentano i problemi.

Certo, magari un lotto con problemi può capitare, specie se c'è la corsa all'incremento delle capacità con la perpendicular recording.... è capitato a tutti anche in passato tale disgrazia (ti ricordi l'ibm con una serie di hd qualche anno fa mi pare dtla 5070 o similare che si rompevano tutti entro pochi mesi? O i quantum che da sinonimo di affidabilità divennero di scarsa affidabilità con le ultime serie AS ? Dei maxtor non parlo nemmeno... ).

In definitiva reputo seagate sempre una ottima marca, poi va visto modello per modello, è chiaro che un pur buono barracuda non potrà mai eguagliare un raptor o un re2 /re che sono hd enterprise, a parte forse i barracuda ES ....

__________________
IL MENNE i7 2600k@Kuhler920 - Asus Maximus IV Extreme - 4*4gb Corsair Vengeance Ddr3 1600 - Nvidia SLI 2*GTX980 - 2*Cheetah 15k.7 300gb SAS (Raid0) on Perc6/i - 2*Vertex 3 MI 120gb (Raid0) - 3*Wd RE4 2tb (Raid5) - 2*WD Velociraptor 150gb (Raid0) - PX-LB950SA - Corsair Hx-1000w - Haf-X - TV OLED LG 55C4 - iPhone 16 Pro 256gb
il menne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 09:13   #47
ShineOn
Senior Member
 
L'Avatar di ShineOn
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 3197
Quote:
Originariamente inviato da il menne Guarda i messaggi
Conosco il thread, ci ho anche postato, sebbene io abbia un 7200.10 da 500gb, il quale, forse sono fortunato io, non ha i problemi che dovrebbero affliggere i 7200.10 (forse li ha solo il 320gb, alcuni lotti ) : non scalda, non è rumoroso, è abbastanza veloce, non ha il fw buggato, .... inoltre non tutti gli stessi 320gb presentano i problemi.

Certo, magari un lotto con problemi può capitare, specie se c'è la corsa all'incremento delle capacità con la perpendicular recording.... è capitato a tutti anche in passato tale disgrazia (ti ricordi l'ibm con una serie di hd qualche anno fa mi pare dtla 5070 o similare che si rompevano tutti entro pochi mesi? O i quantum che da sinonimo di affidabilità divennero di scarsa affidabilità con le ultime serie AS ? Dei maxtor non parlo nemmeno... ).

In definitiva reputo seagate sempre una ottima marca, poi va visto modello per modello, è chiaro che un pur buono barracuda non potrà mai eguagliare un raptor o un re2 /re che sono hd enterprise, a parte forse i barracuda ES ....

Infatti a me erano capitati tra le mani due 320gb 7200.10 con firmware AAK....

Cmq credo che le differenze tra un WD KS ed un WD RE siano solo i due anni di garanzia in più ed il supporto al TLS per il discorso raid....alla fine gli HD sono gli stessi anche in termini di prestazioni...

Tieni conto che l'NCQ si disattiva con il raid poi...
ShineOn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 11:27   #48
ninja970
Senior Member
 
L'Avatar di ninja970
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Caserta
Messaggi: 2966
Quote:
Originariamente inviato da Aut0maN Guarda i messaggi
Io continuo a scontrarmi con i vari negozianti proprio perchè insisto per avere i wd mentre loro ti vogliono rifilare per forza quello che hanno in casa, maxtor ovviamente
questo putroppo è verissimo ed infatti io sono quasi sempre costretto a comprarli online, quando i negozianti sentono WD incominciano a sparare cavolate assurde pur di propinarti i loro Maxtor che comprano in stock, manco fossero caramelle
__________________
Desktop: Win10 PRO 64bit § Alienware Aurora R4 ALX1200W § Intel Core i7-3930k § 4x8GB DDR3 1600Mhz § 1TB Samsung 850 PRO + 1TB WD Caviar Blue § Zotac GTX980ti AMP!Extreme § TIM Fibra AG Plus + Devolo 1200+WiFi ac § Logitech Z600 - G700s - G910 - G933 - G240 § Dell S2415H Notebook: Alienware M17x-R2
ninja970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 12:26   #49
Aut0maN
Senior Member
 
L'Avatar di Aut0maN
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 3832
Quote:
Originariamente inviato da il menne Guarda i messaggi

Certo, magari un lotto con problemi può capitare, specie se c'è la corsa all'incremento delle capacità con la perpendicular recording.... è capitato a tutti anche in passato tale disgrazia (ti ricordi l'ibm con una serie di hd qualche anno fa mi pare dtla 5070 o similare che si rompevano tutti entro pochi mesi? O i quantum che da sinonimo di affidabilità divennero di scarsa affidabilità con le ultime serie AS ? Dei maxtor non parlo nemmeno... ).

I mitici Fireball Quantum! Avevo il super acclamato 1,2gb fireball ata66, poi la quantum era stata assorbita da maxtor se non ricordo male?
__________________
PSN: raiden_it || Steam: id ||
Aut0maN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 14:41   #50
il menne
Senior Member
 
L'Avatar di il menne
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31689
Quote:
Originariamente inviato da Aut0maN Guarda i messaggi
I mitici Fireball Quantum! Avevo il super acclamato 1,2gb fireball ata66, poi la quantum era stata assorbita da maxtor se non ricordo male?
Ricordi bene....

Cìè stato un tempo dove LA marca per eccellenza era, anche nel segmento desktop, la quantum.... la serie fireball fu una delle prime a fare un hd con 1mb di cache e a 7200 rpm per la massa i quantum fireball LM (dischi grandiosi ma che facevano un rumore come un macinino.... ) poi iniziarono le difficoltà finanziarie della quantum, e il flop della serie as (performanti e silenziosi ma con una sgradevole tendenza alla rottura) probabilmente causato anche dai tagli dei costi di produzione, fu il colpo di grazia.... e la maxtor acquisì la quantum.

Che ricordi.... su un vecchio muletto con un pII400 ho ancora su perfettamente funzionante un quantum da 4,2 gb un ict mi pare....

Gli as che ho avuto sono morti tutti e gli lm neppure uno, li vendetti anni fa...
__________________
IL MENNE i7 2600k@Kuhler920 - Asus Maximus IV Extreme - 4*4gb Corsair Vengeance Ddr3 1600 - Nvidia SLI 2*GTX980 - 2*Cheetah 15k.7 300gb SAS (Raid0) on Perc6/i - 2*Vertex 3 MI 120gb (Raid0) - 3*Wd RE4 2tb (Raid5) - 2*WD Velociraptor 150gb (Raid0) - PX-LB950SA - Corsair Hx-1000w - Haf-X - TV OLED LG 55C4 - iPhone 16 Pro 256gb
il menne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 15:30   #51
tulnio
Senior Member
 
L'Avatar di tulnio
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Lissone (MB)
Messaggi: 3756
Parlo da possessore di due raptor da 36gb in raid0, che funzionano perfettamente da più di quattro anni.

Imho la questione non va posta tra l'acquisto di un singolo raptor o di un raid0 con dischi da 7200 giri, ma tra due raid fatti uno con i raptor e uno con dischi da 7200. Questo perchè non c'è molta differenza di prestazioni in senso assoluto tra un singolo raptor e un raid di 7200, o almeno non è assolutamente giustificabile dalla differenze di prezzo. I raptor quasi "esigono" di essere messi in raid, lì sì che si vede il salto prestazionale. E non dico visibile con dei benchmark, ma a occhio nudo.

Inoltre non mi pare molto sensato usare dei raptor per lo storage... troppo svantaggioso il costo al mb, oltre al fatto che come è stato giustamente detto il rischio di failure si raddoppia.

Secondo me l'investimento ideale per avere il massimo delle prestazioni in ambito non scsi è prendere due raptor di piccolo taglio (mi sa che ormai si trovano solo i 74gb) e usarli in raid0 per il s.o., i programmi e i giochi, e affiancarli ad un disco da 7200 giri per lo storage.

L'unico svantaggio, a parte il costo (che potrebbe non essere uno svantaggio per tutti), è che sono abbastanza rumorosi, quindi non molto adatti a utenti che tengono acceso il pc di notte o che sono particolarmente attenti alla rumorosità della macchina.

Per chi dice che è più performante lasciare il file di swap cmq sul/i raptor anche se si ha un altro hd, sbaglia. Se lo si mette sul secondo disco più lento si avrà cmq una testina in più in movimento, invece di aggravare il lavoro della testina del raptor che dovrà lavorare su due aree del disco che magari sono pure distanti in quanto facenti parte di due partizioni diverse.

Inoltre un altro accorgimento per migliorare le prestazioni del s.o. è creare la partizione di boot il più piccola possibile, in questo modo la testina si muoverà su un'area molto circoscritta migliorando le prestazioni di lettura e scrittura.

Leggetevi questo articolo, io l'ho trovato molto interessante e chiarificatore:

http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...nto_index.html
tulnio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 15:44   #52
ninja970
Senior Member
 
L'Avatar di ninja970
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Caserta
Messaggi: 2966
Quote:
Originariamente inviato da tulnio Guarda i messaggi
Secondo me l'investimento ideale per avere il massimo delle prestazioni in ambito non scsi è prendere due raptor di piccolo taglio (mi sa che ormai si trovano solo i 74gb) e usarli in raid0 per il s.o., i programmi e i giochi, e affiancarli ad un disco da 7200 giri per lo storage.
sono d'accordissimo, infatti è quello che ho fatto io. I due raptor da 74 sono in RAID0 e ho tre partizioni:
una da 30 dove c'è il SO ed i programmi
una da 50 dove tengo utility e faccio montaggio video
una da 50 dove ho installati i giochi

poi ho da poco preso un Caviar 320GB che utilizzo per lo storage
__________________
Desktop: Win10 PRO 64bit § Alienware Aurora R4 ALX1200W § Intel Core i7-3930k § 4x8GB DDR3 1600Mhz § 1TB Samsung 850 PRO + 1TB WD Caviar Blue § Zotac GTX980ti AMP!Extreme § TIM Fibra AG Plus + Devolo 1200+WiFi ac § Logitech Z600 - G700s - G910 - G933 - G240 § Dell S2415H Notebook: Alienware M17x-R2
ninja970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 16:05   #53
f_tallillo
Senior Member
 
L'Avatar di f_tallillo
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9893
Quote:
Originariamente inviato da tulnio Guarda i messaggi
Parlo da possessore di due raptor da 36gb in raid0, che funzionano perfettamente da più di quattro anni.

Imho la questione non va posta tra l'acquisto di un singolo raptor o di un raid0 con dischi da 7200 giri, ma tra due raid fatti uno con i raptor e uno con dischi da 7200. Questo perchè non c'è molta differenza di prestazioni in senso assoluto tra un singolo raptor e un raid di 7200, o almeno non è assolutamente giustificabile dalla differenze di prezzo. I raptor quasi "esigono" di essere messi in raid, lì sì che si vede il salto prestazionale. E non dico visibile con dei benchmark, ma a occhio nudo.

Inoltre non mi pare molto sensato usare dei raptor per lo storage... troppo svantaggioso il costo al mb, oltre al fatto che come è stato giustamente detto il rischio di failure si raddoppia.

Secondo me l'investimento ideale per avere il massimo delle prestazioni in ambito non scsi è prendere due raptor di piccolo taglio (mi sa che ormai si trovano solo i 74gb) e usarli in raid0 per il s.o., i programmi e i giochi, e affiancarli ad un disco da 7200 giri per lo storage.

L'unico svantaggio, a parte il costo (che potrebbe non essere uno svantaggio per tutti), è che sono abbastanza rumorosi, quindi non molto adatti a utenti che tengono acceso il pc di notte o che sono particolarmente attenti alla rumorosità della macchina.

Per chi dice che è più performante lasciare il file di swap cmq sul/i raptor anche se si ha un altro hd, sbaglia. Se lo si mette sul secondo disco più lento si avrà cmq una testina in più in movimento, invece di aggravare il lavoro della testina del raptor che dovrà lavorare su due aree del disco che magari sono pure distanti in quanto facenti parte di due partizioni diverse.

Inoltre un altro accorgimento per migliorare le prestazioni del s.o. è creare la partizione di boot il più piccola possibile, in questo modo la testina si muoverà su un'area molto circoscritta migliorando le prestazioni di lettura e scrittura.

Leggetevi questo articolo, io l'ho trovato molto interessante e chiarificatore:

http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...nto_index.html
Ti quoto al 100%.
Prima avevo un Western Digital Cavair RE da 320 partizionato per il SO ed era un ottimo disco. Sono poi passato al raptor 150 e non ho notato grosse differenze rimanendo un pelo deluso.
A quel punto mi sono deciso senza esitare ad ordinare il 2° raptor e l'ho messo in raid0. Allora si che ho notalo la differenza.

Caricamento Windows e dei giochi veloce, apertura dei programmi istantanea e qualunque genere di lavoro su (C(18GB)/D(260)) è di una velocità impressionante.
Chi dice che con un raid noti differenze solo di qualche secondo nel trasferimento dei file (la cosa forse meno importante) e che i raptor non sono poi così speciali a mio avviso sono solo invidiosi.

Effettivamente costano tanto e sconsiglio vivamente di prenderne uno solo.
Piuttosto che uno da 150 io consiglierei 2 da 74 se il buget limita, ma in ogni caso sono degli ottimi dischi che anche se forse troppo cari.
f_tallillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 11:45   #54
t0mcat
Senior Member
 
L'Avatar di t0mcat
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Catania
Messaggi: 431
il problema è che la velocità dei dischi non è mai abbastanza, essendo da sempre IL collo di bottiglia di qualunque sistema informatico... 4 anni fa mi sono fatto il mio primo raid 0 casalingo con due hitachi-ibm da 80 gb che al tempo erano i più veloci 7200 in circolazione... la soddisfazione fu immensa... ancora adesso il mio vetusto setup tiene testa a pc più nuovi solo per il reparto dischi... però non basta mai! non ho mai avuto problemi di affidabilità ma il backuppone su disco esterno va fatto per sicurezza... e si che li ho tenuti accesi praticamente 24h su 24 in tutti i 4 anni passati! i raptor sono dischi enterprise, è normale che costino tanto... ma non sono un capriccio come una serie ultra o xtx per le schede video... qua non si parla di aumentare le prestazioni massime di pochi punti percentuale... qua si parla di dischi, quindi si parla di limitare il più possibile il collo di bottiglia. per il mio nuovo sistema ho ordinato due raptor da 74gb e un mybook da 500 gb e-sata... un pozzo di soldi, è vero, ma di certo valgono molto di più di una scheda video o di una cpu più potente... l'impatto prestazionale sull'intero sistema è molto più tangibile!
alla fine è questione di budget, ma non sono di certo soldi in più spesi inutilmente come per altre cose...
__________________
Ecco il problema di chi beve, pensai versandomi da bere: se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente, si beve per far succedere qualcosa.
t0mcat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 11:50   #55
tulnio
Senior Member
 
L'Avatar di tulnio
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Lissone (MB)
Messaggi: 3756
Quote:
Originariamente inviato da t0mcat Guarda i messaggi
il problema è che la velocità dei dischi non è mai abbastanza, essendo da sempre IL collo di bottiglia di qualunque sistema informatico... 4 anni fa mi sono fatto il mio primo raid 0 casalingo con due hitachi-ibm da 80 gb che al tempo erano i più veloci 7200 in circolazione... la soddisfazione fu immensa... ancora adesso il mio vetusto setup tiene testa a pc più nuovi solo per il reparto dischi... però non basta mai! non ho mai avuto problemi di affidabilità ma il backuppone su disco esterno va fatto per sicurezza... e si che li ho tenuti accesi praticamente 24h su 24 in tutti i 4 anni passati! i raptor sono dischi enterprise, è normale che costino tanto... ma non sono un capriccio come una serie ultra o xtx per le schede video... qua non si parla di aumentare le prestazioni massime di pochi punti percentuale... qua si parla di dischi, quindi si parla di limitare il più possibile il collo di bottiglia. per il mio nuovo sistema ho ordinato due raptor da 74gb e un mybook da 500 gb e-sata... un pozzo di soldi, è vero, ma di certo valgono molto di più di una scheda video o di una cpu più potente... l'impatto prestazionale sull'intero sistema è molto più tangibile!
alla fine è questione di budget, ma non sono di certo soldi in più spesi inutilmente come per altre cose...
Quoto in toto
tulnio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 12:35   #56
frapavel
Senior Member
 
L'Avatar di frapavel
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Provincia di Treviso
Messaggi: 3865
Si trovano dei 36gb Raptor a prezzi abbordabili, ma il fatto di avere 8 o 16 mb di cache si sente così tanto?
frapavel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 13:39   #57
fedexx2
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 223
Quote:
Originariamente inviato da frapavel Guarda i messaggi
Si trovano dei 36gb Raptor a prezzi abbordabili, ma il fatto di avere 8 o 16 mb di cache si sente così tanto?
lascia perdere il raptor da 36GB che oramai è vecchiotto e molto più lento del
74GB, più lento anche rispetto a qualche 7200rpm moderno
fedexx2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 17:24   #58
t0mcat
Senior Member
 
L'Avatar di t0mcat
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Catania
Messaggi: 431
l'importante è che sia la serie ADFD che è quella più recente con 16mb di buffer, la serie dg, con 8mb di buffer, è quella vecchia, e li le differenze tra il 36 e gli altri erano abbastanza marcate.
__________________
Ecco il problema di chi beve, pensai versandomi da bere: se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente, si beve per far succedere qualcosa.
t0mcat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v