Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-04-2007, 22:32   #41
johannes
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 206
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
ognuno è contento di quello che lo rende contento

sapere che un governo di sinistra favorisce gli interventi di militari all'estero, boh fa rizzare i peli sul collo a molta gente
anche a me, io sono contro il rifinanziamento, ma non si può dire che ce ne siamo andati dall'Iraq e non siamo più i cagnolini di Bush.
johannes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2007, 22:36   #42
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da johannes Guarda i messaggi
anche a me, io sono contro il rifinanziamento, ma non si può dire che ce ne siamo andati dall'Iraq e non siamo più i cagnolini di Bush.
ti ripeto che ognuno ha le sue idee...

http://www.osservatorioiraq.it/modul...articleid=4382

se poi la tua politica estera si basa su bush....non so che dirti...
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2007, 23:02   #43
johannes
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 206
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
ti ripeto che ognuno ha le sue idee...

http://www.osservatorioiraq.it/modul...articleid=4382

se poi la tua politica estera si basa su bush....non so che dirti...
ci condiziona fortemente, e andare in Iraq è stato un grave errore, per il resto, ti ripeto che sono contrario al rifinanziamento della missione in Afghanistan.
johannes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 00:08   #44
rip82
Senior Member
 
L'Avatar di rip82
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
Per come vedo io la vicenda e' stato un errore clamoroso anche liberare 5 terroristi per liberare il giornalista, hanno salvato una vita rimettendo in giro gente che ne stronchera' piu' d'una, e' triste da dire, ma forse sarebbe stato meglio non cedere nella trattativa, cosi' come non avrebbero dovuto pagare il riscatto di cui parla Strada, e' inutile liberare un uomo finanziando gente che ne ammazzera' piu' d'uno.
Sulla missione in Afghanistan sono contrario al rifinanziamento per una questione economica, quei 650mln/anno ci farebbero comodo in patria, d'altronde capisco che e' un impegno preso con l'ONU, e non con cespuglio, e sarebbe poco conveniente tirarsi indietro. Gia' l'immagine dell'Italia non e' esattamente quella di uno stato affidabile, sarebbe il caso di mostrare un minimo di coerenza e proseguire, per come e' formulata rientra anche nella nostra costituzione una azione del genere.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio
Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli
rip82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 06:36   #45
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da johannes Guarda i messaggi
anche a me, io sono contro il rifinanziamento, ma non si può dire che ce ne siamo andati dall'Iraq e non siamo più i cagnolini di Bush.
Eppure D'Alema si è precipitato a ricucire strappi e "fraintendimenti" con la Rice.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 06:45   #46
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
la cosa divertente/sconcertante è che Prodi quando le vicende vanno a buon fine si prende tutti i meriti "abbiamo fatto di tutto", quando invece vanno male di dissocia e prende le distanze.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 08:48   #47
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da Ileana Guarda i messaggi
Si vuole solo chiarezza.
Se certuni non facessero certe cose, e soprattutto facessero le cose in maniera limpida, il semplice chiedere dei chiarimenti non risulterebbe una spallata.
Chiedere di riferire in parlamento non è una spallata. Non farlo su richiesta dell'opposizione, su una vicenda del genere, è una spallata alla democrazia.
Meglio una spallata al governo, che una alla democrazia.

Peccato che gli stessi sciacalli della dx se ne stessero ben zitti quando il precedente governo MUOVEVA GLI STESSI IDENTICI PASSI per la liberazione degli allora ostaggi in Iraq.
Addirittura l'ex premier è dovuto intervenire per sconfessare certi suoi ultras della propaganda...


A chi blatera a vanvera di ostaggi di serie A e di serie B vorrei solo ricordare che la distinzione è fra ostaggi CONNAZIONALI e ostaggi ESTERI, trattenuti da organizzazioni criminali in un paese ESTERO.

Se per un ostaggio italiano il governo nazionale può direttamente trattare (e secondo me ha sempre fatto bene a tenere questa linea, visto che la vita umana vale più di tutto), si è mai visto un governo di un paese fare di più che esercitare pressioni in favore di cittadini di altri paesi, sopratutto di quelli tenuti prigionieri da governi legittimi "alleati"?



Ciao
Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 08:50   #48
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
la cosa divertente/sconcertante è che Prodi quando le vicende vanno a buon fine si prende tutti i meriti "abbiamo fatto di tutto", quando invece vanno male di dissocia e prende le distanze.
vabbè che non lo considero il politico migliore del mondo..

ma mica è scemo
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 09:11   #49
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da flisi71 Guarda i messaggi

Peccato che gli stessi sciacalli della dx se ne stessero ben zitti quando il precedente governo MUOVEVA GLI STESSI IDENTICI PASSI per la liberazione degli allora ostaggi in Iraq.
A dire la verità qualcuno altrove diceva che, secondo la presunta superiorità intellettuale di sinistra, si stava lavorando diversamente e meglio. Ora si muovono gli stessi identici passi? Mettetevi d'accordo
Quote:
Addirittura l'ex premier è dovuto intervenire per sconfessare certi suoi ultras della propaganda...
Eh si, per non compromettere i contatti per la liberazione del mediatore. Prodi è già tanto stressato...
Quote:
A chi blatera a vanvera di ostaggi di serie A e di serie B vorrei solo ricordare che la distinzione è fra ostaggi CONNAZIONALI e ostaggi ESTERI, trattenuti da organizzazioni criminali in un paese ESTERO.
Ovviamente parli di Strada. Lui ha fatto questa distinzione dato che per liberare un italiano ( che cacchio ci stava a fare poi...) ci sono voluti due morti afgani.
Quote:
Se per un ostaggio italiano il governo nazionale può direttamente trattare (e secondo me ha sempre fatto bene a tenere questa linea, visto che la vita umana vale più di tutto), si è mai visto un governo di un paese fare di più che esercitare pressioni in favore di cittadini di altri paesi, sopratutto di quelli tenuti prigionieri da governi legittimi "alleati"?
Soffermati a leggere
http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...i_Karzai.shtml
Quote:
Il fratello della vittima: vogliamo la salma. E i media: giustiziamo i talebani

«Questa infamia è colpa di Prodi e Karzai»

Attacco di Strada: sono i responsabili della vicenda di Ramatullah. Poi a Corriere.it: non li accuso della morte di Adjmal

KABUL (Afghanistan) - «Ci sono due responsabili nella vicenda di Hanefi, il nostro uomo in mano ai servizi di Kabul, e i loro nomi sono Hamid Karzai e Romano Prodi». È l'affondo di Gino Strada, fondatore di Emergency, in un'intervista lunedì al giornale Radio Rai, nel corso della quale prende di mira l'esecutivo italiano e il presidente afghano per come è stata condotta la trattativa sui sequestri dell'inviato di Repubblica Daniele Mastrogiacomo e dell'autista e dell'interprete afghani che viaggiavano con lui. L'uccisione dei due afghani - il primo decapitato già nei primi giorni del sequestro; Adjmal Nasqebandi ucciso il giorno di Pasqua - ha rinfocolato le polemiche. Il fondatore di Emergency punta ora il dito contro Prodi e Karzai, considerandoli responsabili della piega che ha preso la vicenda, anche se poi, in telefonata a Corriere.it, ha tenuto che a chiarire che non stava «accusando Roma e Kabul della morte di Adjmal».

PONZIO PILATO - «Il premier ha detto due cose - aggiunge Strada al termine di una giornata di roventi polemiche - che l'Italia ha fatto tutto il possibile e che ora la questione è nelle mani di Karzai. Ma non è così. Il governo italiano non può chiamarsi fuori». E questo perchè «non è stato il governo di Karzai a decidere autonomamente di fare l'operazione attraverso Emergency, ma la richiesta è venuta da Romano Prodi». Dunque quella di chiamarsi fuori «è una logica da Ponzio Pilato: prima i due fanno l'accorso e poi si chiamano fuori». Ma Emergency, conclude Strada, «non lo permetterà. Faremo di Ratmatullah Hanefi un caso giudiziario internazionale».

«LIBERO O LASCIAMO KABUL» - Sempre nella serata di lunedì Emergency detta due condizioni per restare in Afghanistan: la liberazione di Rahmatullah e la possibilità di lavorare in sicurezza. Lo spiega Carlo Garbagnati, vicepresidente di Emergency, a conclusione di una riunione dell' organizzazione umanitaria tenutasi a Milano: «Emergency - spiega Garbagnati- attualmente percepisce di non avere più le condizioni di sicurezza, di movimento e di operatività per consentire l' attività che fino ad ora ha svolto».
INFAMIA E CALUNNIE - Già domenica Gino Strada era intervenuto per attaccare il governo italiano, colpevole di non essersi attivato per sostenere il suo collaboratore, rivelando che proprio a lui il governo aveva affidato due milioni di dollari da portare come riscatto ai rapitori di Torsello (al riguardo oggi Torsello ha detto: «Non ne so nulla ma sarebbe interessante sapere a chi li ha consegnati, vorrei proprio conoscere anche io un po' di dettagli, Strada potrebbe renderli noti se li conosce, perché io non so nulla»).
«RIVOGLIAMO LA SALMA» - Intanto il fratello di Adjmal Nasqebandi, Muneer Nasqebandi, ha rivolto un appello all'esecutivo afghano: «Chiedo al governo Karzai - ha detto - di fare qualcosa per riavere il corpo di mio fratello. Tutta la nostra angoscia è ora dovuta al fatto che non abbiamo la salma».
«GIUSTIZIAMO I TALEBANI» - L'uccisione di Adjmal Naqeshbandi ha sollevato forte scalpore in Afghanistan al punto che all'indomani della decapitazione molti giornali hanno chiesto di giustiziare i prigionieri talebani nelle mani del governo come rappresaglia. «Il martirio di Adjmal Naqshbandi e altri crimini commessi dai talebani sono una conseguenza della indulgenza mostrata dal governo nei loro confronti» si legge ad esempio sul quotidiano Arman-e-Millie.
TIMORI PER I FRANCESI - Crescono poi i timori per i due cooperanti francesi e le loro tre guide afgane, detenuti da una settimana dai talebani nel sud dell'Afghanistan; si attende una decisione sulla loro sorte, con angoscia sempre maggiore dopo l’assassinio di Adjmal Naqshbandi. I talebani avevano fatto sapere che avrebbero reso nota la decisione sui volontari dell’Ong Terre d’enfance dopo aver «regolato il caso» del collaboratore di Mastrogiacomo.
09 aprile 2007
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 09:30   #50
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Enzo Baldoni... opss...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 09:31   #51
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da dantes76 Guarda i messaggi
Enzo Baldoni... opss...
non sapevo avessero liberato terroristi per baldoni... opss...
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 09:33   #52
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
non sapevo avessero liberato terroristi per baldoni... opss...
non sapevo che avessero mai chiarito il tipo di [non]intervento per [non]salvare Baldoni.....


Enzo Baldoni...opssssss

capisco perche qualcuno frena.. e dice, "prima l'interesse dell'italia" opsssssilvio
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 09:37   #53
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck Guarda i messaggi
A dire la verità qualcuno altrove diceva che, secondo la presunta superiorità intellettuale di sinistra, si stava lavorando diversamente e meglio. Ora si muovono gli stessi identici passi? Mettetevi d'accordo
Patetico tentativo di sviare il discorso sul nulla, consueto per te, ma non attacca. Ripassa con qualcos'altro

Quote:
Eh si, per non compromettere i contatti per la liberazione del mediatore. Prodi è già tanto stressato...
Quale parte delle affermazioni di Berlusconi non hai capito?

«Il prestigio e il buon nome dell'Italia vengono prima di ogni polemica politica e che perciò vicende come questa vanno trattate con senso di responsabilità e massima coesione».

Proprio uguale uguale alle ragliate degli sciacalli......


Quote:
Ovviamente parli di Strada. Lui ha fatto questa distinzione dato che per liberare un italiano ( che cacchio ci stava a fare poi...) ci sono voluti due morti afgani.
ovviamente parlo di chi, come te, strumentalizza una tragica viocenda solo per fare propaganda.

Suppongo per la foga di non farsi sfuggire l'occasione per fare propaganda ti devono essere del tutto sfuggite le parole di Strada (e il senso delle stesse)

Dall'articolo di Repubblica:
"Usa toni forti Strada. Chiama in causa Prodi e Karzai ("Responsabili per la prigionia di Rahmatullah"), e alcune agenzie di stampa rilanciano frasi con le quali il chirurgo imputa ai leader di Roma e Kabul la morte di Adjmal. Frasi che lo stesso chirurgo smentirà poco dopo: "Non l'ho mai detto, ho parlato solo di loro responsabilità per la prigionia del nostro collaboratore". "


Dall'articolo del Corriere che hai linkato ed evidentemente non letto:
Il fondatore di Emergency punta ora il dito contro Prodi e Karzai, considerandoli responsabili della piega che ha preso la vicenda, anche se poi, in telefonata a Corriere.it, ha tenuto che a chiarire che non stava «accusando Roma e Kabul della morte di Adjmal».



Soffermati a capire prima di rispondere

L'annotazione era:

Se per un ostaggio italiano il governo nazionale può direttamente trattare (e lo ha fatto), cosa può fare di più che esercitare pressioni in favore di cittadini di ALTRA NAZIONALITA', sopratutto se tenuti prigionieri dal loro governo "legittimi" e NOSTRO "alleato"?


Qualcosa da dire su questo?


Ciao
Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 09:44   #54
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
http://www.repubblica.it/2007/04/sez...sequestri.html

Il vicepremier rilancia l'idea di una commissione d'inchiesta sui rapimenti
in Iraq e in Afghanistan. Una proposta concordata col presidente del Consiglio
D'Alema sfida la Cdl: "Il Parlamento
indaghi su tutti i sequestri all'estero"

di CLAUDIO TITO


ROMA - "Siamo pronti a dar vita ad una commissione d'inchiesta su tutti i sequestri avvenuti in Afghanistan e in Iraq. Anche eliminando il segreto di Stato". Massimo D'Alema sfida il centrodestra e fa sapere che il governo non ha nulla da nascondere sul sequestro Mastrogiacomo.
Quindi per porre fine alle polemiche che il governo considera "strumentali e pretestuose" è possibile persino istituire un organismo parlamentare che svolga tutti gli accertamenti possibili. Naturalmente verificando le procedure seguite in tutti i rapimenti che dal 2001 ad oggi gli italiani hanno dovuto affrontare sia a Kabul che a Bagdad.


Una disponibilità che il ministro degli Esteri ha concordato con Romano Prodi punto per punto. In una pausa durante il suo viaggio in Libia, infatti, il capo delle Feluche si è messo in contatto telefonicamente con il premier mettendo a punto la linea del governo, pure sulla commissione d'inchiesta.
Definendo così la "disponibilità" che è nello stesso tempo una "sfida" perché un buon numero di rapimenti si è svolto proprio sotto il governo Berlusconi. E, ricordano a Palazzo Chigi, anche nel corso della prigionia dell'inviata di Repubblica sono state adottate "le medesime modalità".

Già durante il dibattito al Senato per l'approvazione del decreto che rifinanziava le missioni all'estero, il capo della Farnesina aveva replicato con lo stesso argomento agli attacchi della Casa delle libertà: "Se proprio si vuole andare a fondo in questa vicenda - aveva scandito in aula - si deve fare una commissione d'inchiesta e il Parlamento ne ha i poteri". Un ragionamento che ieri ha accompagnato tutti i contatti tra maggioranza e opposizione.

Il presidente del Consiglio, infatti, ieri si è messo all'opera per attivare tutti i possibili canali di comunicazione con l'opposizione. E in particolare con Silvio Berlusconi. La diplomazia dei due Letta, Gianni e Enrico, si è messa in movimento come capita spesso nelle occasioni più delicate. Obiettivo: far sapere proprio al Cavaliere che l'esecutivo è pronto a rimuovere il segreto di Stato su tutti i sequestri.

Un gesto che per l'esecutivo vuole essere distensivo. Ma che ha in sé anche un effetto deterrente nei confronti della Cdl. Più volte impegnata nel quinquennio 2001-2006 in operazioni per salvare la vita di connazionali civili in Afghanistan e in Iraq. In più, proprio questa settimana, il ministro degli Esteri e il direttore del Sismi, Bruno Branciforte, saranno ascoltati dal Copaco, il comitato di controllo sui Servizi, sul sequestro Mastrogiacomo. L'appuntamento è fissato per giovedì prossimo e in quella occasione alcuni elementi complessivi, appunto, potrebbero rientrare nell'audizione.

Non solo.
Dopo l'assassinio di Adjmal lo scontro tra maggioranza e opposizione si è impennato nuovamente. Un duello che è rimasto tesissimo fino al tardo pomeriggio.
Sia il Professore che D'Alema hanno bocciato gli argomenti del centrodestra: "infondati, vogliono solo sfruttare la morte dell'interprete afgano per mere beghe politiche". A Palazzo Chigi ricordano pure che prima di compiere ogni passo per la liberazione di Mastrogiacomo, i vertici della minoranza sono stati sistematicamente avvertiti. "Il dialogo è stato costante e sono stati sempre informati", ripetono.

Tanti segnali, insomma, recepiti nel tardo pomeriggio dal leader forzista.
La dichiarazione ufficiale di Berlusconi ha invertito i termini del confronto. La nota ha bacchettato e richiamato all'ordine i suoi "colonnelli", e aperto un fronte comune con il governo.

Un intervento per abbassare la temperatura dello scontro. Anche perché quel "riferimento" fatto da Prodi e D'Alema a "tutti i rapimenti", in qualche modo ha richiamato alla memoria dell'ex presidente del consiglio le polemiche sul rapimento di Giuliana Sgrena, sulla drammatica vicenda Calipari, sul ruolo dell'ex capo del Sismi, Nicolò Pollari, e sul rapporto con gli Stati Uniti.
"Non possiamo fare la figura di quelli che polemizzano senza alcun senso dello Stato - ha spiegato ai suoi l'ex premier -. Serve senso di responsabilità da parte di tutti. E poi: conviene davvero aprire un fronte su questo terreno? Ci serve veramente entrare dentro queste vicende? Noi non abbiamo nulla da nascondere, ma si leverebbe un polverone indegno per tutti". Non a caso, dopo l'invito a difendere in primo luogo il "buon nome dell'Italia", tutto il centrodestra ha bloccato qualsiasi attacco al governo.

L'ipotesi della commissione d'inchiesta resta comunque in campo come anche l'invito a riferire alle Camere al più presto. Un'ipotesi che fino al pomeriggio il Professore aveva escluso. Ma che, proprio dopo il comunicato del Cavaliere, ha iniziato a valutare. "Se ci sarà una richiesta formale in Parlamento - è la sua posizione - noi non ci sottrarremo". Insomma si deve trattare di un'esortazione da presentare non in televisione ma nelle sedi ufficiali. Anche perché a questo punto una discussione a Montecitorio e a Palazzo Madama potrebbe essere la soluzione migliore per confermare la linea bipartisan cui ha accennato ieri pomeriggio pure Berlusconi.


(10 aprile 2007)
--------------------------------

Non credo che serva aggiungere altro....


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 09:46   #55
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da flisi71 Guarda i messaggi
http://www.repubblica.it/2007/04/sez...sequestri.html


D'Alema sfida la Cdl: "Il Parlamento
indaghi su tutti i sequestri all'estero"
tanto ora viene silvio, e' dice...prima l'interesse italiano...

no prima speiegare l'operato della morte di Enzo Baldoni......
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 09:54   #56
johannes
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 206
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck Guarda i messaggi
Eppure D'Alema si è precipitato a ricucire strappi e "fraintendimenti" con la Rice.
lo so cos'ha fatto il baffino, però spero che si faccia luce sul caso "Calipari" anche se so che mi illudo...
johannes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 10:01   #57
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da flisi71 Guarda i messaggi
Qualcosa da dire su questo?
Si, stai facendo esercizi di dialettica.
Quote:
Dall'articolo del Corriere che hai linkato ed evidentemente non letto:
Il fondatore di Emergency punta ora il dito contro Prodi e Karzai, considerandoli responsabili della piega che ha preso la vicenda, anche se poi, in telefonata a Corriere.it, ha tenuto che a chiarire che non stava «accusando Roma e Kabul della morte di Adjmal».
Mi riferivo a Ramatullah dato che affermavi
Quote:
Se per un ostaggio italiano il governo nazionale può direttamente trattare (e secondo me ha sempre fatto bene a tenere questa linea, visto che la vita umana vale più di tutto), si è mai visto un governo di un paese fare di più che esercitare pressioni in favore di cittadini di altri paesi, sopratutto di quelli tenuti prigionieri da governi legittimi "alleati" ?
Metti meno faccine la prossima volta così non perdi il filo del discorso.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 10:03   #58
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
L'editoriale di Ezio Mauro di oggi

http://www.repubblica.it/2007/04/sez...ro-adjmal.html

Uno di noi
di EZIO MAURO

I tagliatori di teste hanno infine ucciso Adjmal Nashkbandi dopo un mese di sequestro, chiudendo nel sangue - così com'era cominciata con l'assassinio dell'autista Sayed - la tragedia del rapimento di un giornalista italiano e del suo piccolo gruppo, che si era spinto nel sud dell'Afghanistan per un reportage giornalistico.

noi di "Repubblica" è la morte di un compagno di lavoroe per quindici giorni e quindici notti è rimasto incatenato ai polsi e alle caviglie come Daniele, che è stato frustato dai taliban insieme con lui, come insieme è stato costretto ad assistere alla decapitazione di Sayed.
Ad Adjmal sono stati tolti a colpi di pietra i ceppi nel momento in cui venivano tolti a Mastrogiacomo, ad entrambi è stato detto dai carcerieri taliban che erano liberi, e due convogli armati avviati in due diverse direzioni li hanno portati fuori dal campo di prigionia. Per questo Daniele è rientrato in Italia pensando che con lui anche il suo interprete fosse finalmente libero: e per qualche giorno lo abbiamo pensato tutti.

Invece i taliban lo hanno sequestrato nuovamente, per giocare al rialzo con Karzai: o forse lo hanno "ceduto" a qualche banda sotto la loro sovranità ma autonoma, interessata a chiedere al governo il rilascio di qualche suo componente prigioniero a Kabul.
Resta il fatto che Adjmal, questo free lance che nell'ultimo mese aveva accompagnato quattro volte giornalisti inglesi e francesi nell'area taliban, come ha fatto il 5 marzo con Mastrogiacomo, è tornato ad essere prigioniero dopo essere stato illuso di tornare in libertà. E infine è stato ucciso, quando era ormai accertato che non era una spia ma soltanto un giornalista-interprete, quando si è verificato che per il presidente Karzai non c'era un nuovo spazio negoziale, dopo che si sono rivelati inutili anche l'estremo appello di Gino Strada e la campagna di "Repubblica" per salvargli la vita.

I taliban si sono dunque confermati, all'inizio e alla fine di questo dramma, non solo dei tagliagole ma dei terroristi nel senso tecnico del termine, come avevamo scritto il giorno in cui presero prigioniero Mastrogiacomo.

Ma terroristi fanatici, che credono nella morte come testimone della loro causa, che non hanno una politica diversa dalla jihad, che non sanno mostrare all'occidente - attraverso i reporter che li raggiungono - nient'altro che il filo della loro spada.

Una conferma, per chi ne avesse ancora bisogno, di quanto scriviamo da tempo, e cioè che l'estremismo terroristico non distingue tra politiche, culture o professioni perché travolge tutto, ragioni, identità e missioni dentro la categoria ideologica del nemico occidentale, che tutti ci comprende.

E' per questa esatta ragione che nel primo giorno del sequestro avevo chiesto alla politica italiana di non strumentalizzare la vicenda Mastrogiacomo, senza sapere ancora come sarebbe finita: perché di fronte alle vite in pericolo e alla libertà personale negata la politica deve fare come sempre tutto il possibile per liberare gli ostaggi, ma deve mantenersi libera da ogni costrizione strumentale per poter essere all'altezza della sfida che ci interpella tutti, se solo vogliamo capirlo, senza distinzioni di parte.

Non è stato così.
Quando Mastrogiacomo rischiava la vita, davanti a tre ultimatum che lasciavano ben poco spazio per trattative e speranze, nessuno ha parlato, nessuno ha detto oscenamente quel che dice oggi impunemente: e cioè che l'ostaggio doveva morire.
Anzi, molti hanno dato carta bianca al governo, dall'opposizione, restituendo quell'appoggio bipartisan che era venuto a Gianni Letta e a Silvio Berlusconi durante i sequestri che il loro governo aveva dovuto fronteggiare.


Ripeto, essendone stato testimone, che il governo italiano non ha mai parlato con i taliban. I terroristi hanno aperto due canali, uno con Emergency (a cui avevo chiesto aiuto fin dai primi minuti del sequestro, per la presenza umanitaria che ha da anni in Afghanistan) e l'altro con "Repubblica", che ha trasmesso ogni contatto, ogni minaccia, ogni prova, ogni ultimatum alle istituzioni del Paese, attraverso l'unità di crisi della Farnesina.

Il governo, con Prodi e D'Alema, ha fatto conoscere a Karzai le condizioni poste dai taliban per la liberazione dei prigionieri, e gli ha chiesto aiuto.

Karzai, nella sua autonomia, ha deciso di accettare quelle condizioni
, e si è avviata una fase di scambio dei prigionieri, che prevedeva il rilascio di cinque taliban in mano al governo di Kabul contro la liberazione di Mastrogiacomo e del suo interprete Adjmal.
Il gruppo di lavoro che era stato sequestrato insieme (come Emergency ha sempre ripetuto ai suoi "contatti" taliban, come conferma adesso Karzai) doveva essere liberato insieme, purtroppo privo dell'autista trucidato.

Qui sono nate le polemiche italiane.
Guardiamole da vicino.
Karzai dice che Prodi, chiedendogli aiuto, ha sottolineato anche i rischi che la vicenda proiettava sulle sorti del governo e dunque sull'impegno della missione italiana a Kabul. Prodi dice di non aver mai parlato del suo governo, ma solo della vita degli ostaggi. Mi sembra di poter dire che il premier italiano non avrebbe agito né contro la morale, né contro la politica, né contro il buon senso se avesse spiegato al presidente afgano che un esito tragico del sequestro avrebbe potuto avere conseguenze imprevedibili, con ripercussioni anche sul governo e sulla missione militare italiana. Sarebbero state parole di verità, e basta vedere le polemiche di queste ore per averne la conferma.

Io credo, in realtà, che la fragilità del contesto politico italiano abbia in qualche modo consigliato a Karzai di accettare le condizioni dei taliban, e agli americani - per usare le parole di una fonte molto autorevole - di voltarsi dall'altra parte, lasciando che lo scambio andasse in porto.
Anche perché è ora di dire che i servizi alleati occidentali hanno monitorato le diverse fasi del sequestro, hanno intercettato telefonate, hanno seguito gli spostamenti: dunque americani e inglesi non potevano non sapere.
E in ogni caso, nulla di quel che il governo italiano poteva dire o fare era in grado di coartare la scelta di Karzai: non ne avevamo i mezzi. Il presidente afgano ha deciso autonomamente, in un calcolo bilanciato di rischi, svantaggi e benefici. E ha deciso di accettare le condizioni poste dai taliban, che probabilmente si attendevano un no, e hanno provato a forzare, giocando la vita di Adjmal, strappato alla libertà pattuita e promessa e trasformato in ultima carta disperata.

L'altra polemica riguarda il ricorso a Gino Strada.
Chi obietta a questa scelta "non istituzionale" avrebbe il dovere di essere conseguente, fino in fondo.
Chi sarebbe andato a prendere Mastrogiacomo (e, si sperava, Adjmal) direttamente dalle mani dei taliban, nella zona controllata militarmente dai terroristi?

Chi se non l'organizzazione che opera in quella zona con l'ospedale di Lashkar Gah, e dunque ha una sorta di immunità umanitaria per l'azione che svolge tra la popolazione?
Chi d'altra parte ha lavorato con efficacia nella fase finale del sequestro Torsello, per la sua liberazione? Solo Emergency garantisce la possibilità di un movimento tra le linee in quelle province afgane.


Chi non voleva Emergency deve indicare una tra queste tre opzioni alternative, le uniche possibili: a) un blitz militare, con tutti i rischi che questa azione comporta, e non affidato ai soldati italiani, che non operano in quella zona; b) una liberazione teorica da parte dei taliban dei due ostaggi, che poi sarebbero stati abbandonati a se stessi, pronti a essere catturati da una banda di criminali comuni, come quella che ha rapito Torsello; c) l'uccisione degli ostaggi, pur di non ricorrere ad Emergency.

Dopo l'assassinio senza ragione di Adjmal, è nata l'ultima polemica, la più odiosa. La riassumo in una formula vergognosa: la liberazione di Mastrogiacomo è costata la vita ai suoi due compagni afgani, quasi come se ci fosse stata un'alternativa, addirittura uno scambio.
Come se fosse stato possibile, in quei giorni, distinguere tra le sorti dei prigionieri, legati dalle stesse catene, minacciati dalle stesse spade.
Come se si intravvedesse un vantaggio per qualcuno, in questo scambio osceno - diciamola tutta - tra la vita dell'occidentale e la morte degli afgani. A chi poteva venire in mente un'idea così rivoltante? E per chi sarebbe mai stata di qualche utilità, pratica o politica? A chi avrebbe potuto essere proposta? E a quale scopo? In nome di quale maledetta furbizia? Quale politica, quale trattativa, prevede uno scambio così odioso, impossibile da pronunciare, e capace di procurare svantaggi per tutti, come dimostrano le richieste di dimissioni del governo Prodi, proprio in queste ore?

Non si vede il senso di questa polemica, che ha però un risultato politico, tutto italiano. Quello di trasformare Mastrogiacomo, appena liberato da un sequestro che con ogni evidenza era un mattatoio, in colpevole per non essere morto.
Ci vuole molto ad avere una reazione da esseri umani, e a piangere nello stesso tempo i due compagni di lavoro afgani trucidati, che non siamo riusciti a salvare, provando gioia per quella vita salvata e scampata alla furia omicida? Era meglio contare oggi tre morti? Chi adesso strepita (fino al richiamo serale all'ordine di Berlusconi, in nome della responsabilità nazionale di chi ha gestito altri sequestri) sa immaginare cosa sarebbe capace di dire se Mastrogiacomo non fosse tornato vivo dalla sua prigione talibana?

La realtà, per quanto ci riguarda, è che sarà difficile liberarci del peso di questa vicenda, e dei suoi lutti. Nessuna solidarietà, né quelle che arrivano al giornale, né quelle che dalla redazione partono nei confronti delle famiglie di Sayed e Adjmal, vale a scaricare il peso improprio di una tragedia che ha trasformato dei giornalisti in attori per qualche giorno di una partita di vita e di morte, una partita più grande di noi, che rimette in gioco ogni cosa.
La stessa prova, e con più responsabilità, vale - io credo - per gli uomini di governo direttamente impegnati in questa crisi infinita, per Gino Strada (che vede ancora prigioniero del governo afgano il mediatore materiale del sequestro, Rahmatullah Hanefi) per i leader dell'opposizione che hanno voluto partecipare con una condivisione dell'impegno del governo, dal loro ruolo distinto.

Una storia che rimette in gioco ogni cosa. Anche la linea cosiddetta della fermezza, si chiedono in molti, che ebbe in "Repubblica" un punto di forza negli anni del terrorismo italiano, con il caso Moro al suo culmine? Voglio dire di no, dal mio punto di vista, e vorrei in due parole spiegare perché. Io ero un giovane cronista senza responsabilità particolari, in quegli anni, ma ho condiviso nel mio lavoro la posizione che tenne questo giornale, insieme con altri. E oggi non ho cambiato idea. Premetto che non sarebbe scandaloso farlo, perché davanti ad una questione che chiama in causa la sopravvivenza di un uomo o la sua morte non si può tirare fuori una busta chiusa per recuperare un'astratta "linea", ma bisogna avere l'umiltà e la forza di rimettere ogni volta tutto in discussione ricominciando da capo a domandarsi dove passa la strada per la salvezza, dell'individuo e delle istituzioni, e se quelle salvezze sono davvero inconciliabili oppure no.

Quando hanno rapito Mastrogiacomo, un giornalista di "Repubblica", così come quando hanno rapito in Iraq Giuliana Sgrena, ho scritto le stesse cose: che bisognava fare tutto il possibile per liberare l'ostaggio (allora sembrava uno solo), sapendo però che nel ricatto di un sequestro umano c'è lo spazio intero della nostra libertà e della nostra sovranità, dunque dell'autonomia della politica occidentale e delle sue scelte. Questo significa che se le condizioni dei taliban per la liberazione di Mastrogiacomo e dei suoi compagni avessero chiamato in causa la sovranità del nostro Paese e la sua autonoma libertà nel decidere sul caso afgano, noi di "Repubblica" per primi - come ci siamo detti in quei giorni - avremmo risposto di no. Chiedendo nello stesso tempo di reimpostare tutto il quadro negoziale. Per non rinunciare fino all'ultimo a ciò che sentiamo come un dovere: salvare la vita ai prigionieri innocenti di un potere arbitrario e assassino.

(10 aprile 2007)
------------------------


Le parti evidenziate naturalmente sono opera mia e riflettono i punti che codivido in toto e/o che reputo di maggiore importanza.


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 10:08   #59
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
vabbè che non lo considero il politico migliore del mondo..

ma mica è scemo
se un uomo si prende solo i meriti e non anche i demeriti vuol dire che nn ha il senso di responsabilità.

Questo a maggior ragione vale per il capo di un governo.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 10:11   #60
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
se un uomo si prende solo i meriti e non anche i demeriti vuol dire che nn ha il senso di responsabilità.

Questo a maggior ragione vale per il capo di un governo.
ma lo so

però UMANAMENTE cerca sempre di scaricare le colpe...

aoooo ebbasta che sembra che giustifico prodi
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v