|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
|
Quote:
non penso che nel corso del 2007/2008 intel presenterà una nuova architettura, x cui nell'ottica di AMD credo che K8L DOVRA' essere l'anti conroe, come conroe è stato ed è l'anti athlon64 (che è vecchio di 3 anni, nn dimentichiamocelo mai). AMD con K8L colmerà tutte le lacune di K8, lacune che in molti casi emergevano chiare anche nel confronto con netburst (come la netta inferiorità delle unità SSE che citavo ieri). Quando parli di miglioramenti strutturali beh, ci è stato detto che AMD integrerà nuove tecniche di prefetching, di Branch prediction e probabilmente di decoding. Quindi come correttamente dici tu nessuna novità strutturale, solo miglioramenti sull'architettura attuale. Ma che io ricordi, dal pentium pro in poi, solo un tentativo è stato fatto di modificare quello che è, a conti fatti, un "pattern" per quanto riguarda l'architettura delle CPU x86: netburst (2 alu a doppia frequenza, trace cache invece della classica l1 istruzioni, iperpipelined e altre amenità) e sappiamo tutti com'è finita. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 1305
|
questa e forza bruta
# nuove estensioni SSE4 # supporto SSE dual 128bit , contro quello a 64bit delle attuali versioni di processore Athlon 64 e Opteron raddoppio del bus tra le cache L1 e L2, passato da 128bit a 256bit (2 bus indipendenti da 128bit) due controller separati da 72bit di ampiezza ciascuno (64bit dati e 8 bit per il controllo parità) contro l'unico canale a 144bit (128bit dati e 16bit controllo) adottato attualmente: questo dovrebbe permetterne un migliore sfruttamento soprattutto quando vengono effettuate piccole ma frequenti richieste di dati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
|
ma quelli che si sono fatti venire il mal di pancia e hanno ragionato nel breve perchè era sempre andata bene e si sono fatti il Conroe..
quanto ci metteranno a dover ri inscatolare tutto?? ![]() questo il vero dilemma ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Quote:
Oh, chi si vede... ![]() Stai passando all'X2 anche tu? ![]() Ciauu. Ps. Sono gatto. ![]()
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
|
Forse tra qualche anno, quando sarà sfruttato veramente.
Ciao Gatto ![]() Pk77 |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1749
|
Quote:
Comunque c'è da dire che manca ancora molto può, essere che non stiano rilevando tutto, in fondo anche intel mantiene il silenzio più assoluto sui Yorkfield. Se stasera ho tempo leggo gli articoli sperando sia molto dettagliati senno dovrò aspettare i "datashit" ehehe. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
![]() Questo K8L probabilmente sarà più performante, ma di quanto? Attualmente A64 è parecchio sotto. Il costo? Per i primi A64 serviva un mutuo, Conroe invece costava pochissimo. Questo K8L ho come l'impressione non sarà a buon mercato. Il tallone di Achille su cui davvero potrò esserci differenze, sono le X64, quando passeremo a Vista 64bit il divario sarà allora consistente a favore di AMD, fino a quanto Intel non si ravvederà nel creare una nuova architettura più "snella" in questo campo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1749
|
Quote:
Date di uscita a parte, rimane in ogni caso assolutamente impensabile che una azienda in fortissima rivalità punti a battere una CPU uscita un anno prima. Non ha senso definire K8L la risposta al conroe, tale risposta c'è già stata con il taglio prezzo e con la conquista dell'unica fetta lasciata vuota: il low-end. Il K8L è il futuro AMD non il passato. Il K8 ha 3 anni, bhe, è proprio ciò che mi ha fatto sorgere dubbi di certo non sono io che me lo sto dimenticando. Comunque è ancora presto per parlare, per ora sono solo dubbi, se queste piccole aggiunte daranno un boost prestazionale in grado di far tornare competitiva AMD, sarò ben felicie di sopperire le mie perplessità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
Ormai le due aziende cercano di avere un rapporto prezzo/prestazioni similare e giocare sul prezzo. Poi i vantaggi dell'una o dell'altra architettura si vedranno in altri ambiti (es. i consumi, dove al momento prevale nella fascia alta il Core2, in attesa del passaggio di AMD ai 65 nm - e non dovrebbe mancare molto).
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
|
Quote:
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1749
|
Prima di tutto ci tengo realmente a sottolineare che non avevo visto il ben che minimo accenno a polemica, e spero la cosa valga anche sui miei post. Di solito quando noto discussioni fanboyste o flemmose le evito appena mi accorgo che non è più il caso di rispondere. Quindi no problem!
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1749
|
L'essere in grado di inserire logiche raffinate non deriva deriva solo dal numero di transistori.
Anche se si superano i problemi spaziali della barra di silicio, anche se si risolvono i problemi di routing dei componenti elettronici, non è così scontato come potrebbe sembrare l'implementazione di logiche di funzionamento innovative. Se un ingegnere elettronico viene accecato dal nuovo processo produttivo ed implementa hardware la funzione più complessa che conosce senza ponderare altri aspetti, rischia di imbattersi in effetti collaterali. I ritardi delle porte in una circuteria estremamente più complessa si fanno sentire e si deve vedere se il guadagno temporale dei nuovi transistori controbilancia tale gap. Senza dimenticarsi i problemi di interferenza elettromagnetica che troppi collegamenti possono portare. Questo giusto per fare un paio di esempi molto estremi, ovviamente quando si scende nei dettagli ne sbucano altri. L'aumento del numero dei transistori è solo uno degli aspetti poi ve ne sono altri da dover controbilanciare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
"CPU nata e ottimizzata a 65nm" non è corretto, primo perchè sarebbe un'evoluzione degli Yonah, che già erano a 65nm, quindi di "nato", c'è ben poco (a titolo di confronto gli Yonah vanno solo leggermente peggio degli A64); secondo perchè non sarà una CPU meno ottimizzata, quando otterrà il die shrink a 65nm, e questo confuta la tua affermazione iniziale (dimostrazione per assurdo). Il fatto dell'ottimizzazione è poi implicitamente verificato ogni qual volta il chip presente in quella nanometria non sia un die shrink. Ovvero, è un po' illogico pensare che progettino un chip che verrà costruito a 65nm, con i parametri relativi a uno a 90nm (!!!). Ancora, dici che si "abbassano i transistor", in che senso scusa? Ne mettono di meno? Semmai è il contrario, ma probabilmente la tua è solo una svista, e volevi dire "rimpiccioliscono", visto che poi affermi che possano inserire più transistori su unico die. PS guarda che transistor e transistori sono la medesima cosa, detti in due lingue diverse (in realtà, sarebbe la stessa lingua, transistor infatti è prelevato dalla lingua straniera ma poi italianizzato, in caso contrario avremmo dovuto scrivere transistors.. scusate la divagazione). OK per quanto riguarda le proprietà elettriche che cambiano (nella forma e nel colore, è in trasformazione ![]() Ma ragionamenti simili possono esser applicati anche agli altri parametri che hai citato, e rimarrà vero fino a quando si parlerà di chip in 2D (non che per i multi-level-chip cambi poi molto). Non vedo quindi come l'architettura possa vedere variazioni di sorta a causa di tali fattori. La variazione architetturale, che per esempio possiamo intendere come il passaggio da singolo die a duplice die, avviene per la diminuzione di spazio occupato del die, e quindi possibilità di inserirne maggiori quantità. Insomma, cerchiamo di discernere le vere variabili in gioco, alla fine è DAVVERO così semplice come sembra ( ![]() La riduzione di potenza dissipata è il simpatico surplus che ne può derivare, e usando la parola deriva ho detto tutto ![]() p.s. non sono un ingegnere elettronico quindi è possibile abbia pisciato un po' fuori dal vasino ;P |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1749
|
Quote:
Più probabilmente ti riferivi alle architetture progettate già per future revisioni prima ancora di essere completate. In tal caso hai ragione, la scalabilità è un aspetto essenziale, allunga la vita dei progetti. Non in eterno, però, prima o poi si sentirà la necessità di cambiamenti più sostanziali. Quote:
Quote:
Giusto un piccolo OT. Per quando riguarda la riduzione (sì, prima è stata una svista il termine "abbassamento", mi scuso per l'errore) dei MOSFET ed i problemi che ne deriva, hai ragione. Spesso si ricorre alla chimica ed alla ricerca di materiali più adatti per ovviare o quanto meno ridurre i problemi da te citati. Quote:
Ultima modifica di Jon_Snow : 13-10-2006 alle 01:29. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1749
|
Quote:
Ultima modifica di Jon_Snow : 13-10-2006 alle 01:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
|
@MiKeLezZ
alla fine come per un processo maieutico hai dato ragione a Jon_Snow.. grande Michè ![]() comunque alla fine l'appassionato di elettronica che ha cultura classica capisce perchè per k8-l si parla di "revisione" a conferma della bontà dell' architettura k8 che ha permesso ad amd di spostarsi sull'ottimizzazione delle piattaforme.. progetto molto ambizioso che vede nascere con torrenza e con la fusione con ati scenari molto promettenti... le architetture le sanno fare bene e quando arriva k9 so ancora + cazzi per Intel perchè avverrà in uno scenario ben più evoluto dall'attuale dove i processori verrranno sfruttati per quello che effettivamente valgono |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1749
|
Quote:
Mi chiedevo se secondo voi, dopo tre anni ed alla luce del gap prestazionale da recuperare, possa ancora dire la sua con una "revisione"[*] più concentratra su altri aspetti. Mi sembra che la risposta sia positiva! Ora solo i primi benchmark su Vista potranno darci una idea meno vaga sulla bontà del K8L. [*] Ovviamente "revisione" tra virgolette perché il modo di orchestrare i 4 core ha davvero parecchie novità interessanti! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:24.