Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Le reflex spariranno?
Si 5 5.68%
Si, ma solo fra molti anni 19 21.59%
No 57 64.77%
Rispondo solo in presenza del mio avvocato 7 7.95%
Votanti: 88. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-10-2005, 14:05   #41
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14941
Quote:
Originariamente inviato da aaron80
...rimane il fatto che demandando tutte le funzioni ad un unico sensore non puoi arrivare ad avere i medesimi risultati che hai con dei sensori dedicati... ecco perchè le reflex non spariranno mai, i modelli top rimarranno comunque... se si vogliono avere prestazioni il più alte possbile il sistema reflex è il "prezzo da pagare"...
Non ne sarei troppo sicuro, alla fine il sensore migliore è quello che fa le foto, gli altri sono sì più specializzati però sono sempre ripieghi di quello principale che sempre secondo me può benissimo essere sfruttato sia per la messa a fuoco che per l'esposizione, anzi sarebbero direttamente misurati sul sensore.

Il mondo digitale nei computer ci ha abituati a tutto ed al contrario di tutto.

Quindi non resta che da dire "vedremo" e nel frattempo gustarci appieno ciò che di buono c'è già.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 14:13   #42
PsychoWood
Senior Member
 
L'Avatar di PsychoWood
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Turìn
Messaggi: 7145
Visto che stiamo parlaldo di "futuro":

Perché non considerare l'ipotesi di avere 2 sensori distinti nella fotocamera? Uno sempre attivo per EVF e LCD, e una per scattare. Ovviamente quello usato per il mirino avrà una risoluzione "minima", e deve avere le stesse tolleranze dell'altro, così da poter dare dei risultati il più possibile uguali a quelli del sensore che farà realmente la foto..

Non credo che in una fotocamera da (almeno) 10 Mp usare un sensore extra da 1/2/3 MP andrebbe ad influire chissà quanto nel costo.. considerato anche che potrà avere una tolleranza ai difetti maggiore, visto il suo scopo ultimo.
__________________
Vendo: NAS Netgear Ultra 4 da 4 bay
PsychoWood è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 14:34   #43
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Non ne sarei troppo sicuro, alla fine il sensore migliore è quello che fa le foto, gli altri sono sì più specializzati però sono sempre ripieghi di quello principale che sempre secondo me può benissimo essere sfruttato sia per la messa a fuoco che per l'esposizione, anzi sarebbero direttamente misurati sul sensore.
...quello che fa le foto è migliore degli altri solo per far le foto, per l'AF è molto più preciso e rapido quello dell'AF e per l'esposimetro è più preciso quello esposimetrico... già il fatto che nelle reflex, nonostante siano un bel po' d'anni che le fanno, non si siano mai sognati accorpare nello stesso modulo AF ed esposimetro (almeno non su un corpo performante), ed avrebbero potuto farlo benissimo su un corpo a pellicola, direi che indica chiaramente che "lasciare ad ognuno il suo" è la strada ideale per avere performance elevate... a che pro misurare esposizione ed impostare la messa a fuoco direttamente sul sensore principale se alla fine il risultato è qualitativamente peggiore? Una compatta che si avvicini anche solo lontananemtne alle prestazioni di una reflex non l'ho mai vista... quendo ci sarà se ne potrà riparlare...
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 14:35   #44
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
Quote:
Originariamente inviato da PsychoWood
Visto che stiamo parlaldo di "futuro":

Perché non considerare l'ipotesi di avere 2 sensori distinti nella fotocamera? Uno sempre attivo per EVF e LCD, e una per scattare. Ovviamente quello usato per il mirino avrà una risoluzione "minima", e deve avere le stesse tolleranze dell'altro, così da poter dare dei risultati il più possibile uguali a quelli del sensore che farà realmente la foto..

Non credo che in una fotocamera da (almeno) 10 Mp usare un sensore extra da 1/2/3 MP andrebbe ad influire chissà quanto nel costo.. considerato anche che potrà avere una tolleranza ai difetti maggiore, visto il suo scopo ultimo.
...e dove lo metti il secondo sensore, davanti al principale?
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 14:44   #45
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14941
Quote:
Originariamente inviato da aaron80
...e dove lo metti il secondo sensore, davanti al principale?
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 14:47   #46
PsychoWood
Senior Member
 
L'Avatar di PsychoWood
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Turìn
Messaggi: 7145
Quote:
Originariamente inviato da aaron80
...e dove lo metti il secondo sensore, davanti al principale?
Se fosse possibile farli trasparenti, volentieri
Però basta un prisma, magari che fornisca più luminosità al sensore principale (non ne ho idea se sia possibile farli, eh! )
__________________
Vendo: NAS Netgear Ultra 4 da 4 bay
PsychoWood è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 14:56   #47
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14941
Quote:
Originariamente inviato da PsychoWood
Se fosse possibile farli trasparenti, volentieri
Però basta un prisma, magari che fornisca più luminosità al sensore principale (non ne ho idea se sia possibile farli, eh! )
Per farli hai voglia se è possibile vedi le videocamere con 3 ccd che ricevono la luce da un prisma appunto che la rinvia in eguale misura ai 3 ccd, solo che in questo modo si introduce un altro elemento non desiderato sul percorso della luce che uscendo dall'obiettivo va al sensore.

Per il momento hanno senz'altro ragione quelli che affermano che non è possibile fare a meno dei vari sensori sparsi qua e là nella fotocamera, ma qualche anno fa dicevamo lo stesso della pellicola e abbiamo sotto gli occhi quello che è accaduto quindi.............
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 14:59   #48
PsychoWood
Senior Member
 
L'Avatar di PsychoWood
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Turìn
Messaggi: 7145
Un'alternativa al prisma potrebbe essere un sensore Foveon-like, se non sbaglio i tre strati del sensore sono trasparenti, perciò....
__________________
Vendo: NAS Netgear Ultra 4 da 4 bay
PsychoWood è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 15:01   #49
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
...mettendo un prisma avresti una caduta di luce sul sensore principale (se la luce che passa dall'obiettivo la scomponi in 2 e ne fai andare una parte su un secondo sensore otterrai che su quello principale ne arriverà meno)... il secondo sensore, che oltre ad essere sfigatello di suo perchè ha un terzo della risoluzione del sensore principale, si ritrova a lavorare potendo sfruttare meno luce si quante ne sfrutterebbe con un sistema reflex e quindi sarebbe comunque meno efficiente (come quando si montano obiettivi bui su una reflex rispetto ad obiettivi luminosi... l'AF funziona meglio con gli obiettivi luminosi)...
...le Olympus E10 ed E20 utilizzavano un prisma davanti al sensore ma per avere una visione reale nell'oculare... il sistema però è stato abbandonato da tempo...
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 15:25   #50
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14941
Quote:
Originariamente inviato da aaron80
...mettendo un prisma avresti una caduta di luce sul sensore principale (se la luce che passa dall'obiettivo la scomponi in 2 e ne fai andare una parte su un secondo sensore otterrai che su quello principale ne arriverà meno)... il secondo sensore, che oltre ad essere sfigatello di suo perchè ha un terzo della risoluzione del sensore principale, si ritrova a lavorare potendo sfruttare meno luce si quante ne sfrutterebbe con un sistema reflex e quindi sarebbe comunque meno efficiente (come quando si montano obiettivi bui su una reflex rispetto ad obiettivi luminosi... l'AF funziona meglio con gli obiettivi luminosi)...
...le Olympus E10 ed E20 utilizzavano un prisma davanti al sensore ma per avere una visione reale nell'oculare... il sistema però è stato abbandonato da tempo...
Però già oggi è così per il sensore dell'autofocus che riceve la luce da uno specchietto posto dietro quello principale che è semitrasparente, una caduta di luce c'è comunque, voglio dire che già oggi i sensori autofocus lavorano in condizioni non proprio agevoli

Vabbè tanto facciamo per parlare eh, mica possiamo sapere noi comuni mortali cosa passa nelle teste di quelli che manovrano i fili delle grandi case costruttrici e quali materiali e tecnologie hanno a disposizione.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 15:39   #51
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Però già oggi è così per il sensore dell'autofocus che riceve la luce da uno specchietto posto dietro quello principale che è semitrasparente, una caduta di luce c'è comunque, voglio dire che già oggi i sensori autofocus lavorano in condizioni non proprio agevoli

Vabbè tanto facciamo per parlare eh, mica possiamo sapere noi comuni mortali cosa passa nelle teste di quelli che manovrano i fili delle grandi case costruttrici e quali materiali e tecnologie hanno a disposizione.
...allora, un conto è scomporre la luce tenendo in considerazione che quella che mandi ad un sensore diverso da quello che cattura le viene irrimediabilmente persa... a quel punto, per forza di cosa, la stragrande maggioranza della luce la si manderebbe verso il sensore principale... un altro è poter disporre del 100% della luce che entra nella fotocamera (tanto quando lavorano AF ed esposimetro il sensore principale è in stand-by) e suddividere questa come meglio si crede...
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 15:46   #52
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14941
Quote:
Originariamente inviato da aaron80
...allora, un conto è scomporre la luce tenendo in considerazione che quella che mandi ad un sensore diverso da quello che cattura le viene irrimediabilmente persa... a quel punto, per forza di cosa, la stragrande maggioranza della luce la si manderebbe verso il sensore principale... un altro è poter disporre del 100% della luce che entra nella fotocamera (tanto quando lavorano AF ed esposimetro il sensore principale è in stand-by) e suddividere questa come meglio si crede...
Certo, volevo solo dire che già ora il sensore dell'autofocus non usufruisce che di una parte della luce che entra dall'obiettivo.
Per il fatto del prisma, non lo vedo certo come una soluzione praticabile, in pratica si mette in mezzo un elemento di disturbo che influirà senz'altro sulla qualità della luce che arriva al sensore quindi per ovviare ad un problema non ha senso crearne un altro, la soluzione più semplice resta quella di usare lo stesso sensore per fare il tutto, dalla messa a fuoco al calcolo dell'esposizione alla foto vera e propria, quando e se questo sarà fatto, solo il tempo potrà dircelo, non ho certo la palla di vetro dei chiaroveggenti, da parte mia credo che la naturale evoluzione delle fotocamere digitali sarà questa, ma è una mia convinzione, mica sono un profeta.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 15:51   #53
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Certo, volevo solo dire che già ora il sensore dell'autofocus non usufruisce che di una parte della luce che entra dall'obiettivo.
Per il fatto del prisma, non lo vedo certo come una soluzione praticabile, in pratica si mette in mezzo un elemento di disturbo che influirà senz'altro sulla qualità della luce che arriva al sensore quindi per ovviare ad un problema non ha senso crearne un altro, la soluzione più semplice resta quella di usare lo stesso sensore per fare il tutto, dalla messa a fuoco al calcolo dell'esposizione alla foto vera e propria, quando e se questo sarà fatto, solo il tempo potrà dircelo, non ho certo la palla di vetro dei chiaroveggenti, da parte mia credo che la naturale evoluzione delle fotocamere digitali sarà questa, ma è una mia convinzione, mica sono un profeta.
...questo già avviene... guarda le compatte... lo vuoi vedere con sensori grossi come quelli delle reflex? Pronti: http://www.dpreview.com/articles/sonydscr1/ ...i risultati sono comunque lontani da quelli di una reflex, sia in termini qualitativi che operativi...
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 16:00   #54
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14941
Quote:
Originariamente inviato da aaron80
...questo già avviene... guarda le compatte... lo vuoi vedere con sensori grossi come quelli delle reflex? Pronti: http://www.dpreview.com/articles/sonydscr1/ ...i risultati sono comunque lontani da quelli di una reflex, sia in termini qualitativi che operativi...
In effetti la mia considerazione è maturata dopo le ultime nascite in campo di compatte e reflex che si sono molto avvicinate.

Se consideri che è la prima nata fatta da una casa che non ha una grossa tradizione nel settore delle fotocamere anche se produce il 90% dei sensori da compatta in commercio, la si può considerare come una capostipite di una nuova generazione di fotocamere, vedremo se altri produttori più blasonati seguiranno queste orme, in questo non ci credo troppo perchè da un lato Canon sta facendo il vuoto intorno a se per quanto riguarda il mercato delle Reflex, Nikon sembra non farcela a tenere il passo della rivale per non parlare degli altri produttori relegati ad un ruolo da comparse purtroppo per noi utenti finali che siamo praticamente in mano ad un monopolista.
Comunque sia, il settore è in grosso fermento e credo che nei prossimi anni assisteremo a dei begli scontri a suon di innovazioni se qualcuno ce la farà ad andare a rompere le scatole a mamma Canon.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 19:43   #55
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Ragazzi, ma nessuna casa ha mai pensato di realizzare o realizzato una fotocamera con 3CCD (come alcune videocamere)? In ambito video i 3CCD sono molto apprezzati, come mai in ambito fotografico questo non avviene?
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 23:46   #56
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74
Ragazzi, ma nessuna casa ha mai pensato di realizzare o realizzato una fotocamera con 3CCD ...
domanda, il foveon sigma non è simile come concezione?
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 07:47   #57
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14941
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
domanda, il foveon sigma non è simile come concezione?
Il foveon è un sensore formato da 3 strati sovrapposti dei 3 colori primari, in modo simile a quanto avviene con le pellicole, a differenza dei sensori tradizionali dove i vari pixel colorati* sono disposti affiancati, in teoria potrebbe essere una buona soluzione, ma se non viene sviluppata resterà come un buon esperimento, i vantaggi ci sarebbero, ma al momento sembra siano più le controindicazioni dei reali benefici.

*in realtà non sono colorati, ma filtrati.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 12:37   #58
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
si. ma può essere paragonato ad una videocamera con 3ccd?
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 15:09   #59
VDSLDG
Member
 
L'Avatar di VDSLDG
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
si. ma può essere paragonato ad una videocamera con 3ccd?
Mah, il principio fisico bene o male e' lo stesso ovvero un filtro ottico che fa passare solo una parte dello spettro luminoso. Non so poi quando si riesca a fare buono il suddetto filtro. Secondo me il problema potrebbe essere il fatto che la lunghezza d'onda in un caso e' di molto inferiore allo spessore di un prisma o vetro usato nella telecamera mentre nel caso del foveon lo spessore del sensore e' sicuramente molto minore, il che potrebbe provocare qualche problemino in piu'.
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8
Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto
VDSLDG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 23:49   #60
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
grazie.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Scarpe che vi faranno correre alla veloc...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: 200€ di ...
Xiaomi SU7 si sposta da sola? Non esatta...
Cheater bannati entro 30 minuti senza ne...
Record di auto elettriche a settembre an...
In Norvegia due nuovi record: auto elett...
Linux sempre più orfano di Intel:...
Tesla conferma il bonus su Model 3: con ...
Anche Huawei prepara il suo smartphone u...
Sondaggio Steam: AMD guadagna ancora ter...
Zeekr si espande in Europa: 001, X e 7X ...
Fino a 17 sterline a telefono: il risarc...
Nintendo Switch 2 sfrutta una variante p...
AMD e OpenAI stringono un accordo strate...
Nest Cam 2K 3a gen: la videocamera da in...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v