|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#521 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 364
|
perché via pm? se qualcuno conosce scriva pure qui dato che interessa anche a me questa cosa!
p.s. un unico dubbio mi sorge: dato che è un prodotto vecchio di un anno... non è che siamo prossimi a dei cambiamenti? |
![]() |
![]() |
![]() |
#522 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Rimini
Messaggi: 308
|
Quote:
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1#post33605041
__________________
Game:Thermaltake Armor | Thermaltake Toughpower Cable Management 700 Watt | Gigabyte 970A-UD3P-Phenom II X4 955 Black Edition | 2x4 GB Corsair Vengeance | Sapphire Ati Radeon HD 7850 | HP W2558hc Media Center: Synology DS 214 ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#523 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 44
|
salve,
ho letto tutta la discussione, ma mi sono rimasti dei dubbi. Premesso che lo utilizzerei solo come mediacenter: 1. quale combinazione SO + software + codecs mi consigliate per far funzionare tutto alla perfezione (blu ray e film in HD in genere, telecomando, instant boot etc.)? 2. qualcuno ha notizie della marca e modello del lettore blu ray? O almeno se è (o può diventare) region free. |
![]() |
![]() |
![]() |
#524 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Roma
Messaggi: 17
|
Quote:
Anche una semplice guida su come configurarlo, non so proprio da dove cominciare. Se ho capito bene, per prestazioni base, va benissimo Windows 7 senza troppi sbattimenti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#525 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 1028
|
Si, se volete usarlo esclusivamente come mediaplayer va bene windows7 anche se dovete usare dei player che sfruttano l'accelerazione hardware del chip ion perché di default windows userà la sola cpu per le operazioni multimediali, almeno era così fino a 5 mesi fa, ora non so se hanno ottimizzato i driver.
Se volete usarlo anche come un normale PC; Ubuntu 10.10 (linux) direi che è meglio; sia in termini di velocità che di fluidità del sistema. Adesso con l'ultima versione basta scaricare un pacchetto che si chiama VPDAU per far funzionare il chip ion a dovere con praticamente tutti i principali software come VLC o Mplayer e per far funzionare l'ac3 su uscita ottica basta impostare al volo un'opzione all'interno del menu della scheda audio. L'unico vero problema rimane il telecomando, perché i driver funzionano sul kernel che hai su nel mopmento in cui installi i driver e ogni volta che c'è un aggiornamento del kernel (praticamente una volta ogni 2 mesi) occorre ricompilare i driver del telecomando.
__________________
Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. (Albert Einstein) ![]() Ultima modifica di jumperman : 29-11-2010 alle 10:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#526 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Roma
Messaggi: 17
|
Grazie tanto per la risposta.
Non ho mai usato Linux, l'unico dubbio e' legato al funzionamento o meno di programmi di streaming, tipo Sopcast o Veetle. Dici che con Win 7 risulta molto limitato? |
![]() |
![]() |
![]() |
#527 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 1028
|
Non è che windows 7 risulta limitato è sicuramente un ottimo S.O. meglio di vista e di Xp, il discorso è che è bello pesante per una cpu dalle basse prestazioni come lo è Atom anche se dual core.
Linux invece è ugualmente un ottimo sistema operativo ma è notevolmente più snello e richiede meno risorse per funzionare. Graficamente è meno cool anche se dalla sua ha degli effetti scenici davvero interessanti che sfruttano le librerie openGl, sono cioè degli effetti che sfruttano l'accelerazione hardware 3d e nonostante io abbia attivi praticamente ogni sorta di effetto (comrpeso il mitico cubo rotante ![]() ![]() Poi linux è il S.O. che per antonomasia è più il più disponibile di tutti a supportare codec di ogni tipo e a leggere praticamente ogni cosa senza doversi sbattere a trovare il programma giusto e se eventualmente non riesce a leggere quel formato si connette automaticamente ai propri server alla ricerca di un codec compatibile; ed a differenza di windows, lo trova! lo installa e senza cambiare programma ti legge il file! ![]() Inoltre dentro linux puoi sempre creare (con un programma molto facile da usare) una macchina virtuale ed installarci dentro windows da far partire nel caso in cui devi utilizzare un programma o qualsiasi altra cosa fatta solo per windows. Utilizzare linux non è più complicatissimo come una volta, grazie a distribuzioni come Ubuntu hai già tutto quello che ti serve (driver compresi) e si usa come windows, inoltre per qualsiasi problema puoi rivolgerti alla comunità (ubuntu.it) dove trovi guide già pronte o il forum. Sicuramente però un grande problema di linux è il caso in cui sul pc esistono delle periferiche per le quali non ha i driver, ma non è il caso dell'Asrock dove l'unico problema al momento è il telecomando (sostituibilissimo da tastiera e mouse) Vedi tu, mi rendo conto che windows è cmq più immediato visto che l'abbiamo imparato ad usare fin da piccoli. Se vuoi provare Ubuntu senza installarlo puoi farlo caricare direttamente da cd e lui si avvia come se fosse veramente residente nel pc. Per fare questo basta che ti scarichi la iso del cd e lo masterizzi direttamente (mi raccomando non lo devi montare e poi fare copia cd ma direttamente dall'immagine iso) e poi fai partire il cd all'avvio del pc, scegli la voce "prova senza installare" (ovviamente in questo caso non puoi installare programmi aggiuntivi a quelli che ci sono e non puoi installare il pacchetto per sfruttare il chip ion, quindi non provare a vederci film in alta definizione perché scatterebbe). Oppure crei una doppia partizione e installi sia windows che Ubuntu che cmq sia non è esente da difetti ![]() P.s. tramite "ubuntu software center" ho provato a vedere che programmi co sono per lo streaming p2p e ce ne uno che dovrebbe fare al caso tuo, si chiama Gmlive e ti riporto la descrizione Quote:
Sicuramente in rete ne esisteranno altri che magari non sono nella lista di quelli certificati (cioè la lista dei programmi disponibili in "Ubuntu software centre") per quello basta che chiedi nel forum italiano di ubuntu ;-)
__________________
Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. (Albert Einstein) ![]() Ultima modifica di jumperman : 30-11-2010 alle 09:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#528 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Roma
Messaggi: 17
|
Grazie ancora per la risposta.
Bene, credo che mi lancerò nell'utilizzo di Linux. Almeno ci proverò ecco. Da qualche parte avevo pure letto che c'era il modo di far funzionare il telecomando, mettendo manualmente alcuni driver, chissà dove però... Fondamentalmente il pc lo userò per navigare, vedere film, usare Skype, vedere qualche partita in streaming e raramente giocare (ma questo ultimo punto non è molto importante). Dai ce la posso fare! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#529 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Roma
Messaggi: 17
|
Sto scaricando la versione Desktop i386 di Ubuntu.
Qualcuno mi ha consigliato anche la versione Suse, che, mi dicono, potrebbe risolvere i problemi delle varie periferiche. Ah domanda stupida: Linux funziona bene anche con stampanti, scanner ecc? Ho trovato il link che si riferisce al telecomando: asrock ha rilasciato i driver del telecomando per l'asrock (hardware nuvoton): http://europe.asrock.com/downloadsit...)2.6.35-22.zip Ultima modifica di :komakino: : 30-11-2010 alle 11:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#530 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 1028
|
Si per quanto riguarda i driver lo so... sono stato uno dei primi nel forum ad accorgermi dei driver rilasciati da asrock percò come dicevo prima, i driver sono "base" e vanno configurati in base al proprio kernel (sembra un parolone ma basta fare copia ed incolla dei comandi) ad ogni aggiornamento kernel (che avviene spesso) occorre rimettere i driver
![]() Per quanto riguarda la versione di Linux, io ho usato anche Suse parecchio tempo fà su un altro pc ma è una distribuzione, passami il termine, più "enterprise" una versione full optional con cose che ad un utente domestico non servono, tanto meno ad un nettop anche se graficamente è più accattivante di Ubuntu perché utilizza KDE-4.1 come interfaccia mentre ubuntu è basato sulla Gnome 2.3. Se Suse risolva i problemi del telecomando non lo so ma non credo visto che di base è sempre linux e quindi anche li ad ogni aggiornamento del kernel devi ricompilare. Per quanto riguarda la distribuzione di Ubuntu ti consiglio quella a 64bit visto che l'asrock ha un processore a 64bit. http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=download Per quanto riguarda le stampanti è facilissimo. Io ho un Hp in rete, è bastato dirgli l'indirizzo della stampante e l'ui l'ha riconosciuta ed installato in automatico i driver compresi quelli dello scanner che è integrato alla stampante. Cmq tutti i principali produttori di stampanti hanno sul loro sito versioni per Linux con relative istruzioni. Se invece è connessa via usb è ancora meglio perché la vede e la installa in fase di installazione di ubuntu
__________________
Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. (Albert Einstein) ![]() Ultima modifica di jumperman : 30-11-2010 alle 15:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#531 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2967
|
per i driver compilati dal kernel, si può anche impostare il sistema dicendo di non aggiornare "mai" il kernel.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#532 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 1028
|
Lo so ma tra far funzionare un telecomando che posso tranquillamente sostituire con la tastiera e avere le migliorie dell'aggiornamento del kernel preferisco la seconda. IMHO
![]()
__________________
Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. (Albert Einstein) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#533 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Roma
Messaggi: 17
|
Asrock HT BD arrivato ieri.
Ho scaricato la versione di Ubuntu che mi avete consigliato. All'interno del S.O. c'è anche una sorta di Media Center? O devo integrare con qualcos'altro? Un'altra cosa: è normale che nel pacco del pc non ci sia il ricevitore a infrarossi per il telecomando? Non si deve più connettere quel coso a una porta USB? Siamo già così avanti con la tecnica? ![]() Scusate se faccio domande cretine ma su questo punto sono un "esordiente totale". ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#534 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Roma
Messaggi: 17
|
Ah ho visto che come Media Center ho Xmbc. Piano piano qualcosa lo apprendo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#535 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 1028
|
Allora il ricevitore ad infrarossi è integrato nel pc e dovrebbe stare nascosto dietro le aperture che ci sono sul frontale.
Esatto come media player c'è XBMC. Molto carino è anche Boxee basato sempre sul core XBMC ma con una interfaccia diversa per certi versi più carina. Puoi provare anche quello, facilissimo da installare con un file auto-installante fatto posta per Ubuntu. P.s. ricordati di installare il pacchetto VDPAU. Ti posto una guida per installare mplayer con vpdau tutto in una volta facendo un semplice copia e incolla all'interno del terminale del tuo Ubuntu. Di solito infatti per installar un pacchetto che non si trova di default disponibile devi aggiungere dei server e abilitare alcune opzioni. poi scaricarti i pacchetti ecc... grazie a queste guide con un copia ed incolla fai tutto insieme ;-) Ottimizzazione multimediale p.s.2 Ho riguardato meglio la guida e mi sono accorto che nel sesto riquadro, lui in pratica ti fa modificare a mano il file di configurazione del programma che altrimenti si modifica in automatico in base alle opzioni che setti nel programma stesso. l'ultima riga dice AO=pulse, ecco quella evita di metterla sarebbe: Audio Output = Pulse mentre invece è meglio Alsa. Per esperienza personale ti dico che in genere nelle ultime versione di Ubuntu è meglio non andare a rompergli le balle cambiando i driver audio (alsa e pulse sono 2 driver audio) perché i programmatori hanno fatto in modo di far coesistere le caratteristiche di tutti e 2 dentro i driver Alsa che già è ottimizzato per il multicanale (a differenza di come era solo un anno fa dove c'era necessità di usare pulse perchè Alsa aveva vari problemi). Più in generale quando trovi una guida di Ubuntu cerca sempre di controllare la data di pubblicazione perché la stessa guida può non andar bene a distanza ti tempo perchè nel frattempo i programmatori ci hanno messo mano e sistemato i vari problemi e magari rischi di incasinare ancora di più la situazione, come è successo a me agli inizi. Se poi anche tu come me utilizzi un sinto amplificatore collegato all'Asrock via uscita ottica c'è una procedura per farla funzionare a dovere.
__________________
Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. (Albert Einstein) ![]() Ultima modifica di jumperman : 06-12-2010 alle 12:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#536 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Roma
Messaggi: 17
|
Grazie ancora per la risposta.
Devo assolutamente trovare una guida di Ubuntu for dummies, dopo anni e anni di Windows è davvero difficile cominciare con un altro sistema operativo. Non saprei neanche come installare le cose... VDPAU? Sono dei driver? Edit: Ho seguito la guida, che mi hai indicato, passo passo e ovviamente c'è qualcosa che non va. ![]() Ho il cd dell'ASRock con i vari driver, solo che sono tutti per ambiente Windows. Devo scaricare quelli di Linux da qualche parte? Oppure il sistema operativo ha già tutto dentro? Perché al momento la qualità video è scadente. P.S.: Scusa se ti sfracasso i cabasisi, però è un po' un casino... ![]() Ultima modifica di :komakino: : 08-12-2010 alle 00:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#537 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 1028
|
No allora. La cosa difficile da fare è non pensare più all'installazione delle cose nel modo classico. Ubuntu lo devi pensare un po come un iphone o un telefono con Android (anche se in realtà è l'esatto contrario)
I programmi li scarichi da un market gratuito (ubuntu software center). I programmi sono formati da piccoli modulini che si chiamano pacchetti, in certi casi non c'è bisongo di scaricare tutti i pacchetti di cui è fatto un programma ma solo quelli che ti servono in altri casi se scegli un pacchetto ubuntu di dice in automatico che quel pacchetto non può coesistere da solo ma devi scaricarne altri collegati (dipendenze) Questi pacchetti risiedono su dei server (repository) i cui indirizzi sono già all'interno di ubuntu e sono una specie di server certificati da Canonical (software house alla base del sistema) all'interno di questi server ci sono delle areee ristrette e certificate ed aree più aperte in base tutto alla sicurezza e all'attendibilità del software, alcuni software fondamentali per il corretto funzionamento magari non sono supportati o sviluppati da Canonical che cmq li ospita sui suoi server ed in quel caso devi abilitare la ricerca del software in tutte le aree dei server. Come dicevo, il programma completo con tutti i pacchetti lo puoi trovare in ubuntu software center, mentre per i singoli pacchetti (come Vdpau) li scarichi da "sistema-->amministrazione-->gestione pacchetti" oppure direttamente da terminale con il comando "sudo apt-get install" nomepacchetto Ecco perchè quando trovi una guida su come installare un programma basta fare copia ed incolla perché all'interno ci sono tutti i comandi che ti servono per installare quello che ti occorre in un colpo solo ![]() Alcune volte i pacchetti che ti servono risiedono in nuovi repository e di solito all'interno dei comandi ci sono anche quelli per aggiungere il nuovo repository che serve, ma li puoi anche aggiungere a mano sempre andando in gestione pacchetti. Poi grazie alla diffusione della distribuzione di ubuntu molti programmi possono venire installati da un file auto installante che ha estensione ".deb"; come nel caso di Boxee. Questo file si comporta come il classico .exe per windows. p.s. Non devi scaricare nessun driver aggiuntivo ma è tutto già in Linux. L'unica cosa che devi fare è attivare i driver per la scheda video e per farlo vai in "sistema-->amministrazione-->driver aggiuntivi" ed attiva i driver nvidia che trovi già nella lista; questo perché Nvidia ha sviluppato dei driver apposta per linux ed ovviamente la licenza non è free ed è per questo che li devi attivare a parte e non te li attiva già di suo Ubuntu. Un altro consiglio è quello di andare il libreria e acquistare una guida specifica per ubuntu che per me è stata molto utile (anche perché non sono un esperto e quello che ti dico lo so da autodidatta ed ore ed ore passate sui forum di supporto), si legge veramente con poco (non è il classico mattone) con la segnalazione dei programmi migliori, le ottimizzazioni ecc... ed è utilissima ed è scritta da due ragazzi ella comunità italiana di ubuntu che scrivono anche sul forum al quale ti consiglio di registrarti perché qualsiasi problema hai, è sicuramente già stato affrontato e risolto; basta usare il tasto "cerca". Codice:
Titolo: Ubuntu Linux 10.10 Guida Compatta # Autore/i: Flavia Weisghizzi - Luca Ferretti # Editore: Hoepli Informatica # Prezzo: 22,90 Euro # Formato: Cartaceo # Note: Libro "ufficiale" della comunità Ubuntu-it e qui Videoguide
__________________
Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. (Albert Einstein) ![]() Ultima modifica di jumperman : 09-12-2010 alle 08:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#538 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Roma
Messaggi: 17
|
Grazie ancora. Non so davvero come ringraziarti.
Quando si passa ad un altro sistema operativo, purtroppo è quasi come ricominciare da zero. Sono un tipo cocciuto, ce la farò! |
![]() |
![]() |
![]() |
#539 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 1028
|
E ti dice anche bene che l'asrock non ha periferiche strane e che ubuntu sia così maturo. Io ho iniziato da ubuntu 8.04 cioè aprile 2008 (il primo numero è l'anno ed il secondo è il mese) ed in più avevo hardware di cui ancora non si trovavano i driver, non puoi capire quanto ho sbattuto la testa sulla scrivania
![]() ![]()
__________________
Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. (Albert Einstein) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#540 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Roma
Messaggi: 17
|
Ho scaricato i driver Nvidia, però continuo a vedere i colori ipersaturi. Le foto sembrano dei quadri...
Come se non utilizzasse tutti i colori a disposizione per definire l'immagine. Ho provato sia col collegamento HDMI che con il cavo VGA. Non so se possa dipendere dal monitor, che è un monitor/tv... Ultima modifica di :komakino: : 10-12-2010 alle 22:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:13.