|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#521 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22190
|
In genere un linux decente non permette l'accesso remoto dell'utente root e cmq si dovrebbe sempre disabilitare.
Disattivare root e' una scelta che praticamente non aggiunge nulla in piu' alla sicurezza. Credo che la ragione principale per cui i derivati di debian disattivano root e' per evitare agli utonti di fare danni. Io su debian uso su. Su ubuntu sia su che sudo. |
|
|
|
|
#522 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22190
|
Mi pare poi che in alcune situazioni possano esserci problemi. Qualche mese fa mi e' capitato che ubuntu non volesse piu' partire. Chiedeva mi pare di fare un fsck manualmente. Ma per accedere chiedeva la pw di root. Certo, bastava metterci dentro il dvd. Ma io il dvd l'ho tolto, come si dovrebbe fare in qualsiasi muletto.
|
|
|
|
|
#523 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 282
|
ragazzi , ma per creare una cartella condivisa ad accesso ristretto con webmin come devo procedere???
__________________
CPU : Intel E6300 @ 1,86 Ghz ~ MB : Foxconn 946GZ7MA/946PL7MA series ~ RAM : 2x512 DDR2 Kingston @ 533 Mhz ~ VIDEO : Nvidia 7300 LE 512Mb ~ SCHERMO : Samsung 2232BW 22" ~ MOUSE : Razer Lachesis ~ LAPTOP : MacBook Pro 13" (2010) Primary OS : Ubuntu ~ Secondary OS : Mac OS X & Windows 7 (on vmware) | FOTOCAMERA : Panasonic Tz5 ~ REFLEX : Nikon D7000 + Nikkor 16-85 AF-S VR & Nikkor 50 f/1,8 |
|
|
|
|
#524 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22190
|
Nel modulo samba
|
|
|
|
|
#525 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 282
|
ci ho provato ma il problema è che o mi crea una cartella condivisa accessibile a tutti , o mi crea una cartella condivisa alla quale non riesco ad accedere con utente e password -.-''''
mi è successa una cosa strana l'altra sera , c'era il temporale quindi fulmini e sbalzi di corrente , sono corso a spegnere il server per evitare problemi , solo che il router è molto sensibile a questi sbalzi e non potevo collegarmi via ssh , quindi ho premuto il bottone nel case per spegnerlo... quando l'ho riacceso il file .conf di amule si era ripristinato di dafault O_O un'altra cosa , qualcuno mi potrebbe postare un esempio di configurazione del file .json per transmission ? continua a dirmi che non ho i permessi per accedere al webserver e non capisco perchè -.-'' , le ho provate tutte...
__________________
CPU : Intel E6300 @ 1,86 Ghz ~ MB : Foxconn 946GZ7MA/946PL7MA series ~ RAM : 2x512 DDR2 Kingston @ 533 Mhz ~ VIDEO : Nvidia 7300 LE 512Mb ~ SCHERMO : Samsung 2232BW 22" ~ MOUSE : Razer Lachesis ~ LAPTOP : MacBook Pro 13" (2010) Primary OS : Ubuntu ~ Secondary OS : Mac OS X & Windows 7 (on vmware) | FOTOCAMERA : Panasonic Tz5 ~ REFLEX : Nikon D7000 + Nikkor 16-85 AF-S VR & Nikkor 50 f/1,8 |
|
|
|
|
#526 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2932
|
Quote:
Sinceramente unetbootin ultimamente mi sta deludendo, preferisco usare questo metodo... Un PXE non sarebbe male
__________________
Firma in restauro causa vendita HTPC per acquisto PS3. My flickr gallery (nerdosity) |
|
|
|
|
|
#527 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 167
|
Premesso che la guida di friwer sembra veramente buona.. se volessi cercare altre info ... qual'è la traduzione inglese di MULETTO??
__________________
Asus A7N8X-E Deluxe, Athlon XP 2500+ Barton 333Mhz 512KB [166*11.0 Vcore 1.650V], DDR 256*2 MB PC3200 Low Latency Corsair, Dissipatore in rame x Athlon, ATI Radeon 9600XT Sapphire 128MB TvOut, Codegen 6082-C9 400W USB Silver, Maxtor 160GB 7200rpm 8MB plus9 SATA, DVD LG 16x48x bulk, Pioneer DVR-107 8x DVD+R/-R 4x DVD+RW/-RW. |
|
|
|
|
#528 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Emilia
Messaggi: 335
|
Domanda banale:
ma una scheda mini ITX si riesce a montare sui fori di un case micro ATX o bisogna sbucazzare a destra e sinistra e poi magari la mascherina posteriore comunque è diversa come dimensioni o non combacia?
__________________
P5Q PRO-q6600-zerotherm fz 120 nanoxia- club3d 9800 gtx-4 gb TG dark extreme- CM stacker stc 01 |
|
|
|
|
#529 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
|
headless server forse
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
|
|
|
|
|
#530 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22190
|
Piu' probabile home server
|
|
|
|
|
#531 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1439
|
Quote:
Poi molto dipende da case e scheda madre. Cmq tutti i case per motherboard micro-atx che mi son capitati sottomano erano compatibili per schede mini-itx. |
|
|
|
|
|
#532 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Varese
Messaggi: 688
|
salve a tutti...
i miei complimenti x la guida...molto semplice ed esaustiva sn alle prese cn un progettino in testa che ho fatto tutto in vmware perfettamente funzionante....ho messo transmission,amule,ftp,webmin,apache,samba,printe server e + in là un mail server ora posseggo una account rapidshare e sinceramente se non lo uso è sprecato... sul fisso uso jdownloader....non esiste qualcosa di simile x ubuntu server, quindi senza grafica ma da gestire in remoto?? grazie mille ps:un piccolo aiutino....un atom 230 mi basta x fare tutte queste cose? |
|
|
|
|
#533 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Bologna
Messaggi: 799
|
Quote:
avevo anche apache, ma l'ho disabilitato perche' praticamente non lo uso. Quote:
in alternativa, prova a fare qualche ricerca con google... io intanto ho trovato questo, vedi se fa al caso tuo... Quote:
__________________
Notebook: Asus N552VW-FI202T - Intel I7-6700HQ - 16GB RAM - 512GB SSD + 1TB HDD - Nvidia GTX960m - Win10 Smartphone: OnePlus Three (Vodafone) + OnePlus One (Tim) |
|||
|
|
|
|
#534 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 489
|
Jdownloader permette l'avvio senza interfaccia grafica a quanto pare:
Ad es. Codice:
java -jar /home/vostro_nome/.jd/JDownloader.jar -d Codice:
java -jar /home/vostro_nome/.jd/JDownloader.jar -D |
|
|
|
|
#535 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Varese
Messaggi: 688
|
Quote:
grazie mille...il mio dubbio era se la macchina riuscisse a fare tutto senza grandi intoppi... |
|
|
|
|
|
#536 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Varese
Messaggi: 688
|
Quote:
senti...come gestisco i link?c'è una porta in remoto? |
|
|
|
|
|
#537 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 489
|
Quote:
Cambiando discorso: se avete un ip dinamico e volete connettervi al vostro muletto da remoto potete usare uno dei vari servizi tipo dyndns, che associa un nome e un dominio a vostra scelta, o quasi, al vostro indirizzo. Mi sembra abbastanza comodo, perciò si potrebbe aggiungere in prima pagina, ammesso che non sia pubblicità |
|
|
|
|
|
#538 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Varese
Messaggi: 688
|
Quote:
gli ho dato un'occhiata e forse non è impossibile.... però creare un demone come transmission,amule,webmin controllabile via web da remoto/locale era l'ideale... |
|
|
|
|
|
#539 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 489
|
Sicuramente hai ragione. Io sono abbastanza fiducioso però, se ci pensi il metodo di file sharing di RS, MU e soci è relativamente nuovo, quindi tutti i programmi che si basano su di essi si stanno sviluppando progressivamente in questo periodo...
|
|
|
|
|
#540 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Varese
Messaggi: 688
|
Quote:
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:49.



















