|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5121 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
|
Uscita Fedora 33 Finale
Il 27/10/2020 scusate il ritardo. https://getfedora.org/ https://torrents.fedoraproject.org/ https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-33/ https://fedoraproject.org/wiki/Releases/33/ChangeSet https://help.gnome.org/misc/release-notes/3.38/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5122 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
|
Gli anni passati avevo provato Brtfs, si riesce ad installare senza fare una partizione di boot con ext4? Ora è un po' di anni che faccio aggiornamento da versione precedenti immagino si siano accumulate diverse schifezze delle versioni precedentemente installate.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5123 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5124 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
|
Uscita Fedora 35 Beta
Il 28/09/2021 https://getfedora.org/ https://torrents.fedoraproject.org/ https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-35-beta/ https://fedoraproject.org/wiki/Releases/35/ChangeSet https://help.gnome.org/misc/release-notes/41.0/ Ultima modifica di Hwupgr : 29-09-2021 alle 17:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5125 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17937
|
Bello, anche se devo dire che sto iniziando ad apprezzare la 34... Succede sempre così... Adesso sì che va senza troppi problemi
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#5126 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
|
Rilasciata Fedora 35
https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-35/
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: - |
![]() |
![]() |
![]() |
#5127 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
|
Uscita Fedora 35 Finale
Il 02/11/2021 (un po' in ritardo come notizia causa impegni) https://getfedora.org/ https://torrents.fedoraproject.org/ https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-35/ https://fedoraproject.org/wiki/Releases/35/ChangeSet https://help.gnome.org/misc/release-notes/41.0/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5128 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5129 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
|
la sto usando da l'altro ieri, OS principale, Cinammon spin (non virtuale)...per ora va bene comunque maledetto me quando ho deciso di piallare opensuse TW...
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5130 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17937
|
testata solo su virualbox, e devo dire che è stata una delle release meno problematiche dall'inizio... quasi noioisa. comunque ho messo su anche red hat 9 e almalinux 9 giusto per vedere, non sia mai che finalmente trovo il modo per mettere una distro lts che non sia ubuntu o derivata... anceh se la vedo difficile, non si sa mai... è uscita anche opensuse tanto per lasciarmi qualcosa da provare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5131 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
|
per ora non vedo problemi a parte i soliti pasticci di incongruenze di linux tipo usare nano come editor per lo user e vim come editor per root.
Poi non sono riuscito a configurare samba, credo per problemi di permessi di accesso ma qui sono io impedito perché non ho mai usato samba prima d'ora e non ho molta voglia di sbattermi infatti alla fine ho risolto in modo grossolano utilizzando syncthing invece di samba. Ultima modifica di ase : 09-06-2022 alle 13:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5132 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
|
Uscita Fedora 38 Finale
https://getfedora.org/ https://torrents.fedoraproject.org/ https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-38/ https://fedoraproject.org/wiki/Releases/38/ChangeSet https://release.gnome.org/44/ Hwupgr è invisibile Segnala messaggio |
![]() |
![]() |
![]() |
#5133 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2915
|
Ciao a tutti.
Ho notato che nell'ultimo periodo sono state sviluppate parecchie distro immutabili come Fedora Silverblue/Kinoite, Microos di Opensuse o VanillaOS. Qualcuno di voi utilizza Silverblue? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5134 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5135 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
|
Uscita Fedora 40 Finale
https://fedoraproject.org/it/ https://fedoraproject.org/it/workstation/download https://torrents.fedoraproject.org/ https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-linux-40/ https://fedoraproject.org/wiki/Releases/40/ChangeSet https://release.gnome.org/46/ Ultima modifica di Hwupgr : 24-04-2024 alle 18:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5136 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 823
|
Visto che avevo un po' di tempo libero ho deciso di dare una nuova possibilità a linux.
Ho scelto Fedora perché conoscendo bene Centos e RedHat Enterprise Linux in caso di problemi saprei già dove mettere le mani. Avrei potuto usare anche RHEL 9 con licenza da sviluppatore ma, visto che era uscita Fedora 40 ho decisto di provare la novità. Partiamo dall'hardware: CPU: Intel i7-8700 MoBo: ASUS H370M-PLUS con l'ultimo BIOS disponibile (3201 secure boot attivo) Ram: 32 GB Disco di sistema Linux: Partizione da 300 GB su disco da 1 TB samsung 970 PRO (il resto è occupato da un'altra partizione dati Windows) Dischi aggiuntivi: 500 GB Samsung 970 PRO (windows 11), 2 870 QVO da 4TB che sotto windows sono in mirror Scheda video: nVidia 3060Ti 8GB Joystick: Xbox con cavo Mi sembra un'hardware senza nulla di difficile da configurare. L'installazione è andata via liscia, ho creato una chiavetta con il media creator scaricato dal sito ufficiale scegliendo la configurazione di default, workstation con gnome come desktop enviroment. Come obbiettivo avevo quello di fare tutto senza utilizzare il terminale; volevo valutare quanto un utente "normale" potesse arrangiarsi. Ovviamente ho abilitato i repository di terze parti dal software manager per semplificarmi la vita dove possibile. Partiamo maluccio con il software manager che mi dice che ho già un paio di giga di aggiornamenti da fare... ma è uscita il 24 e la sto installando il 26, come faccio ad avere già così tanti aggiornamenti da fare?! Va beh li faccio e devo dire che la GUI è proprio basica, una barra di caricamento sotto il bottone "download" che mostra l'avanzamento di tutti gli aggiornamenti disponibili. Avrei preferito qualcosa di più dettagliato per capire meglio cosa stava succedendo. Fatto il primo giro di aggiornamenti ce ne sono degli altri relativi ai certificati per il secure boot; qui ho pensato "fantastico" (per chi non lo sapesse c'è una vulnerabilità denominata "BootHole" per cui vanno aggiunti dei certificati da bloccare in UEFI) applicarla su windows è piuttosto complicato e qui arriva tramite gli aggiornamenti, ottimo! Il problema è che dopo aver applicato l'aggiornamento il computer non parte più, schermo nero! Niente che un reset hardware delle impostazioni del BIOS non abbia risolto per fortuna, ma è un aggiornamento molto pericoloso a cui aggiungerei qualche avvertenza in più. Finiti gli aggiornamenti passiamo all'installazione dei driver della scheda video. Provo a cerca "nvidia" nel software manager e non mi trova niente... cerco sulle guide su internet e TUTTE dicono di passare dal terminale e fare sudo dnf install "blablabla" ma non lo volevo fare! Ho provato in tutti i modi dal software manager a far saltar fuori i driver ma niente, mi sono dovuto arrendere subito ad aprire il terminale... Eseguo l'installazione akmod-blablabla riavvio e non va... modulo non trovato... cerco su internet a cosa potrebbe essere dovuto e scopro che potrebbe essere colpa del secure boot, essendo il driver caricato al boot deve essere firmato digitalmente e la chiave pubblica deve essere inserita in UEFI tra gli attendibili. A questo punto ho virato sui driver ufficiali nVidia, se devo complicarmi la vita me la complico fino in fondo. Rimuovo i pacchetti di rpm-fusion e installo i driver, che necessitano di qualche dipendenza tipo gcc openssl e libglvnd e altro che ora non ricordo. Durante l'installazione firmo digitalmente i driver e la procedura guidata mi fa importare il certificato in UEFI al riavvio successivo. L'idea di dover reinstallare i driver ad ogni aggiornamento del kernel non mi fa impazzire ma no ho approfondito il discorso akmod con i driver ufficiali. A questo punto il difficile era fatto. Installo Steam, vedo che tra i giochi che funzionano nativamente sul Linux c'è Shadow of the Tomb Raider, lo scarico per provarlo e gira molto bene. Metto alla prova anche Proton con Batman Arkham Knight e 3D Mark e devo dire che i risultati sono molto convincenti. Ho fatto un po' fatica a far prendere la licenza Advanced a 3D Mark perché sempre online trovi le guide che devono farti aprire il terminale, anche quando, in questo caso, bastava aprire un file di testo e incollare 2 righe. Configurato l'account Google per avere i file su Google drive, rivedibile direi l'integrazione di default di google drive, ogni volta che apri un file te lo scarica in un percorso temporaneo diverso. Ottima invece l'integerazione del calendario. Conclusione dopo un paio di giorni: Aspetti positivi: - grazie a flathub ci sono un sacco di pacchetti pronti all'uso - mi piace l'idea di non avere la barra sotto sempre presente, per un uso "professionale" è spazio in più (anche se a questo punto si poteva togliere anche quella superiorie) - i miei giochi su steam che funzionano non sono recentissimi ma Batman Arkham Knight non e Tomb Raider non sono proprio leggerissimi Aspetti meh!: - con flathub è possibile che alcuni pacchetti siano doppi e la scelta di default è prenderli da flathub, quando mi sembrerebbe più sensato prenderli dai repository - la barra sotto che scompare per un uso "casual" è un po' una seccatura, dover andare nell'angolo in alto a sinistra e poi tornare in basso... non era meglio almeno mettere l'angolo in basso? Faceva troppo "pulsante start"? Aspetti negativi: - troppo legato ancora al terminale - community troppo legata al terminale, non è possibile che ad ogni richiesta di aiuto uno risponda apri il terminale ed esegui questo o quello, usare il terminale fa figo ma un linux che non necessiti di aprire un terminale farebbe ancora molto più figo - richiesta della password tutte le volte che devo eseguire qualcosa come amministratore (poi si prende in giro l'UAC) - non è possibile eseguire un programma come amminitratore dalla GUI Perr l'uso che ne faccio a casa mi sembra utilizzabile vedrò di aggiornare il thread in futuro, per ora la mia opinione è che sia un sistema operativo per chi ha del tempo da buttare. Non è certamente installando Ubuntu o Fedora che uno impara ad utilizzare linux per un eventuale uso professionale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5137 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17937
|
Niente di nuovo sotto il sole. Purtroppo il terminale ti salva in tante situazioni, cosa che con la gui non sempre si può fare... A prescindere dal uso professionale o meno che uno voglia fare di Linux o di Fedora. Discorso flathub a parte, sinceramente se c'è sui repository RPM il pacchetto che interessa conviene prenderlo da lì, ha senso solo se si ha estrema necessità dell'ultima versione. Flathub ti tira giù con le dipendenze una marea di roba,
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#5138 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 823
|
Quello di cui non mi capacito è proprio la mancanza della possibilità di eseguire un'applicazione con i privilegi di amministratore da interfaccia grafica.
L'uso del terminale lo considero una sconfitta, una mancanza grave, per un sistema che dovrebbe essere una workstation; allo stesso modo in cui considero una sconfitta modificare le impostazioni di windows dal registro di sistema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5139 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
|
E' una scelta di Fedora. Con altre distro fai il 99% delle cose da GUI (che poi quando si incasinano sistemerai da terminale...
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5140 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 823
|
Le altre distro hanno "esegui come amministratore" da GUI?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:44.