|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#481 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
|
Quote:
Cmq direi proprio che la mancanza di HKMF e Ultra Low-K fa pensare veramente bene... IBM e AMD nei test di laboratorio, utilizzando l'HKMF su 32nm hanno avuto un boost velocistico del 30%... ora non ricordo se rispetto al 45 nm senza o con ultra low k o rispetto al 32 nm stesso... ma in ogni caso è un portento.. Inoltre, la futura cella sram con HKMG dovrebbe essere inferiore a 0.15 µm2.. la metà di quelle odierne.. con un risparmio di energia per i transitor del 45%... con ottimo guadagno di corrente.. Fate il conto che la controparte Intel a 32nm è 0.18 µm2... quindi AMD risparmierà su Intel pure sulla cella stessa.. Ultima modifica di Crystal1988 : 09-01-2009 alle 23:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#482 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
|
Quote:
![]()
__________________
decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#483 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
|
Quote:
![]() Ultima modifica di Crystal1988 : 09-01-2009 alle 23:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#484 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Monte Argentario
Messaggi: 7566
|
Ragazzi potete inviarmi in pm degli shop dove li hanno disponibili e che accettino pagamento in contrassegno?
Non riesco proprio a trovarli da nessuna parte ![]()
__________________
CachyOS - Steam : Lele83
|
![]() |
![]() |
![]() |
#485 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
edit: ricordavo bene, mi fa piacere sapere che non mi sono ancora del tutto rincoglionito X) http://en.wikipedia.org/wiki/Electromigration Quote:
![]() ![]() Secondo me i 45nm di AMD sopportano meglio le tensioni alte, proprio perché AMD non usa l'HKMG!. Lo scopo dell'HKMG è avere un guadagno alto nei transistor senza problemi di perdite per "effetto tunnel" a causa dello spessore dell'ossido di gate troppo ristretto che servirebbe per avere tal guadagno. In sintesi: HKMG -> alti guadagni senza perdite tunnel alti guadagni -> più correnti più correnti -> maggiore clock a parità di tensione, o possibilità di uso di tensioni più basse. Va da sé che transistor ad alto guadagno + tensioni alte = BUM! L'optimum è un mix di tutti questi parametri (e molti altri) che centrano il punto giusto... (nè troppo nè troppo poco) ecco perché AMD può fare processori competitivi come TDP pur non usando questa o quella tecnologia. Le tecnologie danno più che altro maggior flessibilità nella scelta dei parametri. p.s. ovviamente, avendo a disposizione un processo che supporti l'HKMG, si può fare un chip che supporti tensioni alte, volendo. Semplicemente "non usandolo". Ma allora l'HKMG non servirebbe granché... Ultima modifica di Mercuri0 : 10-01-2009 alle 00:02. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#486 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
|
Quote:
E' ovvio poi che l'HKMG aumenti i pericoli di elettromigrazione avendo un altissima k, ma per ovviare a ciò, se utilizzi dielettrici Ultra Low-K, soprattutto in strati laminati, riesci ad ovviare al problema..Infatti sei leggi post addietro, ho sempre parlato di Ultra Low K assieme ad HKMG e mai separate... o al massimo, Ultra low k da sola.. ps. a dir la verità lo scambio di elettroni avviene sempre per il principio della bande di valenza e conduzione..quindi c'entra sempre. Che poi la causa insita sia la temperatura è appurato.. pps. la vera causa di morte è la perforazione degli strati isolanti fra i vari transitor o mosfet e laminazioni dovuta ad un'elettromigrazione senza controllo..che poi avviene in ambito casalingo al 99,99999% per scarica elettrostatica dovuta a corrente parassita sulla nostra pelle.. Poi di norma l'elettromigrazione comporta la migrazione di ioni positivi e conseguente formazione di lacune.. ma non avviene praticamente mai.... Poi bisogna anche vedere COME viene implementata l'HKMG... perché ci sono svariatissime maniere per utilizzarla..e visto che l'elettromigrazione vera e propria comporta trasporto di materia, con impurità precise e selezionate a bordo grano, è possibile abbattere la diffusività di trasporto di materia che generalmente è maggiore a bordo grano.. inoltre l'implementazione di strati passivanti è un'altra ottima maniera per prevenire l'elettromigrazione in quanto diminuisce le correnti parassite ed allo stesso tempo diminuisce le dissipazioni e conseguente aumento di temperatura, e qui entra in gioco proprio Ultra Low-K... Come avevi detto prima, ma come vado dicendo da un pezzo, è il mix di parametri e di queste 2 tecnologie la giusta strada.. se mixate per bene, dovrebbero comportare ALMENO la stessa tolleranza odierna ai voltaggi, ma un minor consumo ed una maggiore velocità delle celle sram..inoltre la stessa HKMG diminuisce di 100 volte rispetto ai normali dielettrici le correnti parassite e diminuiscono le latenze... Infine, ricordiamoci una cosa, l'elettromigrazione è dovuta semplicemente alla temperatura..maggiore è la temperatura -> maggiore è la vibrazione degli ioni metallo -> maggiore è il fenomeno di scattering degli elettroni con ioni metallo = il vento elettronico investe maggiormente gli ioni comportando un più pronunciato trasporto di materia La difficoltà di mantenere v-core alti nei core 2 è dovuta quasi esclusivamente alle correnti parassite che sono decine di volte superiori rispetto ad AMD, dunque un aumento di voltaggio si sente molto di più e non permette purtroppo grandi guadagni di corrente e comporta grossi consumi.. Ultima modifica di Crystal1988 : 10-01-2009 alle 01:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#487 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
![]() Io parto da una ottica semplicissima... cioè che il 940 consuma e scalda di meno dell'i920. Io sinceramente quando spulciavo le pagine del th del Nehalem non mi sembra mai di aver letto di temp del Nehalem a 41° gradi in idle nemmeno a 3,6GHz, cacchio, l'AMD è a 1,2GHz sopra a quella temp. Mi sembra naturale pensare che se il Nehalem arriva a 4GHz ad aria io a liquido faccio 5GHz sicuri sicuri...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-01-2009 alle 01:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#488 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Budapest
Messaggi: 19133
|
Un appunto interessante di Anandtech riguardo il CnQ dei Phenom e Phenom II:
"Phenom II fixes this by not allowing individual cores to run at clock speeds independently of one another; if one core must run at 3.0GHz, then all four cores will run at 3.0GHz. In practice this is a much better option as you don't run into the situations where Phenom performance is about half what it should be thanks to your applications running on cores that are operating at half speed. In the past you couldn't leave CnQ enabled on a Phenom system and watch an HD movie, but this is no longer true with Phenom II." In pratica, coi Phenom 2, non si potranno impostare frequenze diverse indipendentemente per ogni core (o almeno, il CnQ non lo puo' fare piu') bYeZ!
__________________
Improvise, adapt, overcome. |
![]() |
![]() |
![]() |
#489 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Il C&Q2 da quello che ho letto addirittura ha 5 stadi di spegnimento... ACC prevede l'OC indipendente per ogni core AOD idem... Queste sono peculiarità di progetto... non riesco a comprendere il prb che potrebbe annullare ciò. Lo verificheremo....
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-01-2009 alle 09:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#490 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Mi sembra di aver capito, ma non ne sono sicuro, che l'SB600 rispetto all'SB750 gestisce un po' peggio il Phenom II, nel senso che ad uguale frequenze con l'SB600 in generale occorrono tensioni leggermente superiori.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#491 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Vediamo di fare un sunto:
Nel B3, le condizioni per un OC favorevole erano Vcore e NB allo stesso valore. Certo che con un Vcore 1,6V, se non ci fossero prb di NB a 1,6V, problemi di DDP sulle DDR2 e DDR3 praticamente sarebbero impossibili... sul Phenom II supporrei che si potrebbero montare qualsiasi ram, sia DDR2 che DDR3, senza alcun vincolo di tensione operativa massima... e quindi direi relativamente economiche. Differenze in OC rispetto al B3. B3 max NB 2,6GHz, 940 OC massimo al momento 3GHz, quindi nessun prb per superare i 2,6GHz che sarebbe lo standard HT3.0. Bus massimo B3 285MHz, nel Phenom II il bus è stato tirato sino a 360MHz, 80% di OC sul default. Punti in sospeso: Sapete se l'ACC è stato usato con i Phenom II e se si che risultati abbia dato? Da quello che ho capito, l'ACC per funzionare bene deve avere un bios "perfetto" in ogni sua singola parte. Ad esempio, il 9950 con mobo SB750 l'ACC non mi funzionava e conseguentemente anche in OC manuale non riuscivo a raggiungere un RS a frequenze superiori... A parte il verificare se oltre all'MC il Phenom II AM3 abbia altre migliorie, non vedo assolutamente motivo per passare da una AM2+/SB750 ad una AM3. Il 940 è stato portato a lavorare con DDR2 fino a 1,3GHz, quindi non vedrei un miglioramento di banda con delle DDR3 tale da giustificare l'acquisto della mobo e delle DDR3. Praticamente, con la stessa cifra, ci scapperebbe alla grande un kit liquido e delle DDR2 a 1,2GHz che nel complesso garantirebbero un raggiungimento di performances totale di gran lunga superiore. Il gran salto alle AM3 io lo reputerei idoneo con gli SB8XX, che per quello che si è saputo, sarebbero una favola. Innanzitutto avrebbero l'ACC2.0, che è "dinamico", cioè cambierebbe in tempo reale l'OC in funzione del carico, del TDP del procio e del tipo di applicazione (certo che AMD praticamente ti obbliga a comprare i proci a prezzo basso e che tu voglia o meno ti occa il procio, gran bella politica questa, soprattutto in base al prezzo... se questi sarebbero i risultati, personalmente questa politica la giudicherei ottima e vincente almeno per le mie tasche), poi presumerei un innalzamento delle bande all'HT3.1.... Unica cosa dolente è che non ho ancora il 940....!!!! Per le mie possibilità, vi inonderei di parametri di come sarebbe possibile occarlo. Direi che nelle prime 48-72h (passate integralmente sul procio e su tutte le mobo) almeno un 80% delle potenzialità riuscirei a scoprirle... CHE SCIMMIA!!!!
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-01-2009 alle 07:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#492 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescia (Pt)
Messaggi: 936
|
Quote:
![]()
__________________
Portatile g50- 111nr Hp e altro...... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#493 |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 166
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#494 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Si, è che ci avevo telefonato e mi da' "telefonata non consentita"... boh, riprovo tra un po' da telefono fisso.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#495 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Milano
Messaggi: 1606
|
EDIT
__________________
i7 920 @ 3.04Ghz @ 0.992V - 3GB DDR3 @ 1600 @ 8-8-8-18 - 9600GT - VelociRaptor 150GB - Caviar GP 1TB
Previsioni del tempo, stagionali, analisi fenomeni, meteodidattica: MeteoLand è LA TERRA DEL METEO Ultima modifica di MarcoXX84 : 10-01-2009 alle 09:19. Motivo: Paolo ha già provveduto |
![]() |
![]() |
![]() |
#496 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Una cosa volevo aggiungere....
Abbiamo visto che a parte casi di bios immaturi e mobo non prestanti... il 940 non ha molti prb a salire sopra i 4GHz... anzi, oserei dire nessuno ![]() Non capisco perché nei confronti con Intel si fermano a test non superiori ai 3,7-3,8GHz... Io vorrei vedere test a frequenze di gran lunga superiori... almeno 4-4,5GHz... Cacchio... una volta quando AMD non si occava erano sempre impietosi le varie testate... mo che si occa si fermano quasi a dove il 940 arriva a Vcore def? (3,6GHz a Vcore def il 940 ci arriva tranquillamente).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-01-2009 alle 09:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#497 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Una cosa importante per chi presta attenzione ai consumi e/o avesse limiti di mobo:
Abbiamo visto (non mi ricordo dove altrimenti lo posterei) che il 940 a 3GHz ci può stare ed RS con Vcore inferiori e non di poco. 1,2V sarebbero normali... ho visto anche Vcore più bassi (1,15V) ma dubito siano RS, come 0,9V per frequenze di molto inferiori. Io supporrei che chi non occa e settasse il procio (in questo caso meglio il 920) a Vcore 1,2V sui 3GHz, sarei dell'idea che potrebbe funzionare anche su mobo con TDP massimo sui 95W.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#498 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 141
|
Quote:
![]()
__________________
i7 2600 + Freezer F11LP - Asrock Z77 Extreme 4 - 16 Gb RAM DDR3 1600 - Sapphire RX 480 4Gb - Corsair Liberty 620 Sei marchigiano? Aiuta la scienza con BOINC ed il team BOINC@Marche Ultima modifica di Bersy76 : 10-01-2009 alle 09:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#499 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Monte Argentario
Messaggi: 7566
|
Acquistato anche io presso la baya visto che accetta il contrassegno, speriamo arrivi presto.
__________________
CachyOS - Steam : Lele83
|
![]() |
![]() |
![]() |
#500 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Ciao a tutti!
Devo recuperare un po' di pagine e leggermi qualche recensione... vi romperò con qualche domanda... ![]() Direi che la riscossa AMD è iniziata, speriamo che permetta nel breve periodo una concorrenza ancora più decisa nei confronti della passata e presente generazione di CPU Intel. La velocità di sviluppo e rilascio di nuove CPU finora non ha brillato, e il risultato è stato un semestre, quello appena concluso, decisamente piatto nel settore desktop. Non voglio vanificare gli sforzi AMD, ma mi auguro non si debba attendere un altro anno abbondante per vedere un ulteriore salto tecnologico. C'è anche un altro aspetto: ora che ha la tecnologia, AMD dovrebbe concentrarsi in un settore ogni giorno più profittevole, ovvero nel mobile, dove la concorrenza da anni vende fin troppo bene... credo che la corsa alle massime prestazioni assolute ad ogni costo sia abbastanza inutile, mentre è più importante per gli utenti disporre di tecnologie mature, funzionali e utili, in una parola... "smart". |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:05.