|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#441 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 65
|
con la differenza che quella che ho postato io è una lettura seria da 200 pagine, a volte piuttoste difficile nel senso che se la leggesse un medico sarebbe meglio.
il suo è un articoletto che spiega poco o niente anche se comunque non dice cose sbagliate, ho solo fatto notare che la cannabis in alcuni paesi esteri viene già utilizzata con ottimi risultati dai malati di hiv e di sclerosi multipla, come da quelli che hanno subito una chemioterapia. ovviamente in italia non è così. |
|
|
|
|
|
#442 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Ma se nei casi di HIV (da non confondere con i tumori vari) gli si abbassano ancora di più le difese, gli togli il vomito ma lo fai peggiorare. Sui tumori già mi sembrerebbe più sensato.
__________________
|
|
|
|
|
|
#443 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 598
|
Quote:
__________________
________ |
|
|
|
|
|
|
#444 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 65
|
dal libro:
La diffusione dell'uso terapeutico dei cannabinoidi tra i pazienti HIV positivi ha fatto sorgere qualche timore nel mondo medico. Una preoccupazione diffusa riguardava le possibili interazioni negative della cannabis con il sistema immunitario. E' stato sollevato inoltre il problema di possibili interazioni dannose tra i farmaci antivirali e i derivati della cannabis, dal momento che gli inibitori delle proteasi e il THC utilizzano, a livello epatico, analoghe vie metaboliche. Tali timori sono stati dissipati da due recenti studi, entrambi condotti presso l'Università di San Francisco, che hanno fornito al riguardo conclusioni molto rassicuranti. Il primo studio ha coinvolto 67 pazienti in terapia con inibitori delle proteasi, i pazienti sono stati suddivisi in 3 gruppi di trattamento: alcuni assumevano cannabis per inalazione, altri capsule di dronabinol e altri ancora un placebo. A conclusione del periodo di osservazione non ci sono state differenze statisticamente significative tra i tre gruppi per quanto riguarda l'andamento dei livelli del virus nel sangue (che anzi sono risultati leggermente più bassi nei pazienti che assumevano derivati della cannabis). Nei Pazienti trattati con derivati della cannabis naturali o sintetici si è osservato un guadagno medio di 2.2kg di peso corporeo contro 0.6kg di quelli trattati con placebo. Con analoga metodologia sono state quindi valutate le possibili interazioni negative tra i cannabinoidi e due farmaci antivirali, nelfinavir e indinavir, attualmente utilizzati nei pazienti con AIDS. E' risultato che i cannabinoidi, sia naturali che sintetici, non hanno avuti alcun impatto negativo sull'efficacia delle terapia antivirali. Molto pazienti riferiscono che i cannabinoidi, oltra a stimolare l'appetito, sono efficaci anche nel ridurre la nausea e altri effetti collaterali dei farmaci antivirali. Alcuni riferiscono di trarre giovamento anche dagli effetti analgesici, antidepressivi e ipnoinduttori. Per l'insieme di queste proprietà, unite al buon profilo di tollerabilità di queste sostanze, i derivati della cannabis sono stati definiti dalla British Medical Associacion un utile strumento nella terapie delle infezioni da HIV, sul quale puntare l'attenzione per ulteriori approfondimenti... e questo nel 1998 spero che ora sia chiaro. |
|
|
|
|
|
#445 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Guarda che quell'articolo NON è di parte. |
|
|
|
|
|
|
#446 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
E dove sarebbe il problema di assumere un farmaco sotto prescrizione medica? |
|
|
|
|
|
|
#447 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Però un link (o riferimento) allo studio effettuato lo potevano mettere (mi riferisco a quello dell'università di S.F.)! Così si può vedere anche com'è stato eseguito il test e altri particolari!
__________________
|
|
|
|
|
|
#448 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
|
|
|
|
|
#449 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 65
|
in italia non è proprio così semplice ottenere un farmaco contenente cannabinoidi.. e punto numero 2 assumere i cannabinoidi naturalmente da risultati migliori perchè non ha effetti collaterali cosa che i farmaci hanno.
|
|
|
|
|
|
#450 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Fumare danneggia i polmoni per via del catrame prodotto dalla combustione (e NON è poco quello prodotto dalla combustione della canapa), quindi quello che dici è falso |
|
|
|
|
|
|
#451 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 65
|
Quote:
eh bo credo che cercando si trova. in parte allo studio c'è scritto (Abrams, 2001) quindi probabilmente quello ne ha parlato più dettagliatamente sul suo libro. |
|
|
|
|
|
|
#452 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 65
|
Quote:
si ma rimane molto difficile ottenerli, per non parlare dei costi. |
|
|
|
|
|
|
#453 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Quote:
)
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#454 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 65
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#455 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 65
|
ROMA, 2 maggio 2007 - Le sostanze derivate dalla cannabis possono essere utilizzate come coadiuvanti nella terapia del dolore, anche per contenere i dosaggi dei farmaci oppiacei.
Lo prevede il decreto del ministero della Salute del 18 aprile pubblicato sulla Gazzetta ufficiale sabato scorso. Il decreto, sentito il Consiglio superiore di Sanità e ottenuto il via libera dal ministero della Solidarietà sociale, ha inserito nella tabella II (dove sono inserite le sostanze che hanno attività farmacologica e pertanto sono usate in terapia in quanto farmaci), il "delta-9-tetraidrocannabinolo" e il "trans-delta-9-tetraidrocannabinolo", due principi attivi derivati della cannabis. Le due sostanze si sono rivelate efficaci anche nel trattamento di patologie neurodegenerative quali la sclerosi multipla, si legge nel decreto . I due derivati non sono in commercio in Italia. "...Il Delta-9-tetraidrocannabinolo e il Trans-delta-9-tetraidrocannabinolo (Dronabinol) costituiscono principi attivi di medicinali utilizzati come adiuvanti nella terapia del dolore, anche al fine di contenere i dosaggi dei farmaci oppiacei ed inoltre si sono rivelati efficaci nel trattamento di patologie neurodegenerative quali la sclerosi multipla", si legge nel decreto. Nella tabella II è stato inserito anche il "Nabilone", un medicinale di sintesi con struttura chimica derivata dal delta-9-tetraidrocannabinolo e che possiede analoghe proprietà farmaco-tossicologiche ROMA, 26 luglio 2007 - Perche' il Sistema sanitario nazionale non rimborsa i farmaci cannabinoidi antidolore, pur essendo possibile fare richiesta di rimborso al ministero della salute? Lo chiedono alcuni parlamentari radicali della Rosa nel pugno in un'interrogazione al ministro Livia Turco. Nell'interrogazione, i parlamentari (Donatella Poretti, Marco Beltrandi, Sergio D'Elia, Bruno Mellano e Maurizio Turco) fanno riferimento al caso di un uomo affetto da Aids il quale ha chiesto al ministero il rimborso per l'acquisto all'estero di alcune confezioni di farmaci antidolore dal principio attivo dronabinol, ma il ministero della salute, rilevano, ''avrebbe deciso di non elargire il rimborso a causa dell'eccessivo prezzo di questi medicinali''. Ricordando la recente entrata in vigore del decreto che ha dato il via libera all'autorizzazione all'importazione di questi farmaci, in attesa che l'Aifa autorizzi la loro commercializzazione nel nostro Paese, gli esponenti Rnp sottolineano come ''chi intende utilizzare questi farmaci dovrebbe richiederne l'importazione da un Paese estero dove sono regolarmente registrati, pagandoli a proprie spese''. Tranne in alcune Asl ''dove vengono rimborsati - precisano - e' possibile chiedere il rimborso al ministero della Salute''. A fronte del caso segnalato, gli esponenti della Rnp chiedono dunque al ministro ''quali siano i motivi per cui ha deciso di non rimborsare i farmaci richiesti e quali siano i criteri secondo cui una richiesta di rimborso per l'importazione di farmaci cannabinoidi viene accettata o meno''. Secondo dati Istat, si rileva nell'interrogazione, ''l'Italia e' all'ultimo posto tra i Paesi sviluppati per l'attenzione alla terapia del dolore. Secondo altri dati, ben 200 mila sarebbero i pazienti che hanno utilizzato farmaci anti-dolore a base di sostanze cannabinoidi. Ogni confezione di uno di questi medicinali costa 480 euro''. In Senato inoltre, affermano i parlamentari, ''da ormai un anno e' fermo il disegno di legge sulla semplificazione sanitaria che favorisce la prescrizione dei farmaci anti-dolore (tra i quali anche quelli derivati dalla cannabis) e anche noi - concludono - abbiamo presentato una pdl, a prima firma Poretti, per legalizzare l'autocoltivazione e la vendita di cannabis naturale per uso medico''. |
|
|
|
|
|
#456 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
|
|
|
|
|
#457 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
|
|
|
|
|
#458 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 65
|
Quote:
no comunque a parte gli scherzi usando un vaporizzatore ![]() si può assumere cannabinoidi senza nessun danno ai polmoni. bè ma se per comprarli dall'estero ci sono mille problemi ti costa tanto e lo stato non ti rimborsa non so quanto vada bene. |
|
|
|
|
|
|
#459 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
Nemmeno questo è di parte:
http://www.medicalcannabis.it/mainpa...dica/libro.htm finchè non dimostri la malafede o l'esistenza di interessi "occulti" da parte di chi l'ha scritto. Quindi rispondi nel merito. Se riesci... Ultima modifica di rikyxxx : 22-12-2007 alle 22:41. |
|
|
|
|
|
#460 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
Quote:
1) "Le possono pagare altri" un paio di OO. Fino a prova contraria le tasse le paga anche chi fuma cannabis e ha diritto di essere curato nelle strutture che contribuisce a mantenere. 2) In base a quello stesso pseudo-argomento dovremmo vietare a chiunque di fare sport o mangiare cibi fritti. Sennò "le conseguenze le possono pagare tutti" Ultima modifica di rikyxxx : 22-12-2007 alle 23:01. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:00.












)









