|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#4441 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 64
|
Non essendomi ancora preso il portatile...
forse mi consigliate ormai di aspettare l' uscita dell FZ38M ?? (http://notebookitalia.it/scheda-tecn...o-fz38m-2.html) Secondo voi tra quanto esce ? E che prezzo avrà ? Secondo me non dovrebbe essere molto superiore ai 1300...o almeno spero... Un altra domanda..come portatile che userei anche per giocarci ogni tanto lo vedete tanto superiore al FZ21M ? Io sinceramente sull' FZ38M c' avrei messo una scheda video più nuova... |
|
|
|
|
#4442 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 634
|
PICCOLA RECENSIONE CON UBUNTU GUTSY (aggiornata fino ad oggi, 19 gennaio 2008) Funziona tutto perfettamente* tranne:- WEBCAM: ho installato il pacchetto .deb di palmy, riavviato e poi sono andato su skype ma questo mi dice che non c'è nessuna webcam installata(ma molto probabilmente mi mancherà qualche passaggio no palmy?) - WIFI: Il wifi funziona alla perfezione ma devo fare un piccolo appunto sul fatto che la lucetta che indica se è acceso o no è sempre spenta. - BLUETOOTH: La lucina che indica se è acceso o no funziona però ho fatto una prova a vedere se trovava il mio cellulare e non l'ha trovato(invece Vista lo trova). - AUDIO: Funziona perfettamente solo che andando su "Registratore di suoni" e registrando qualcosa poi non si sente nulla, quindi il microfono incorporato accanto alla webcam sembra non andare. Allora ho provato a mettere un microfono alla presa mic e funziona bene. Poi ho fatto una prova con una cuffia attaccata alla presa apposita ma continuo a sentire l'audio dagli altoparlanti. - TASTI: I tasti relativi alla musica/multimedia(play, rewind, forward, i tasti volume), ossia quelli che si trovano sulle casse, funzionano alla perfezione. Dei tasti FN mi è sembrato funzionare solo quello relativo al mute. Dico sembra perchè ci sta il tasto "Pausa" ma non so a cosa serve, quindi non so se va o no. Invece per quanto riguarda i tasti FN riguardanti la regolazione della lucidità del monitor questi non funzionano: ma ho notato che se si apre l'applet su gnome relativa appunto alla luminosità mi dice che lo schermo non viene riconosciuto, quindi forse i tasti non funzionano solo perchè lo schermo gli è sconosciuto. - Lettore Blu-Ray: Ho inserito un disco blu-ray ma mi dice che è "impossibile montarlo". Però in merito al blu-ray su Linux sono davvero ignorante. Impressioni finali: sicuramente uno dei migliori portatili cui mi sono trovato di fronte per quanto riguarda linux. Dico questo perchè da me in facoltà ho messo a molte persone ubuntu su diversi portatili. *Per "funzionante perfettamente" intendo che quando si installa a primo avvio viene riconosciuto tutto senza dover toccare qualcosa; ovviamente bisogna solo installare i driver nvidia ma a questo pensa ubuntu. Ultima modifica di Silversnake : 19-01-2008 alle 15:01. |
|
|
|
|
#4443 | ||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3337
|
Quote:
Inoltre vi annuncio che con il rilascio del futuro kernel 2.6.24 l'attuale driver non andrà più bene...tranquilli ce n'è già uno pronto e funzionante! Quote:
Quote:
Ti rammento che per usare il bluetooth devi avere il demone bluetooth attivo (equivalente dei servizi di Windows). Quote:
Segui la mia guida (qui) e vedrai che tutto funziona (anche se la qualità del mic interno è scadente). Inoltre ricorda che tutti i moduli esterni (ALSA e webcam) vanno ricompilati ad ogni cambio o ricompilazione del kernel!! Quote:
A tal proposito ti sarei grato se mi mandassi una copia del tuo file xorg.conf che si trova in /etc/X11/ Per quanto riguarda la luminosità è colpa del modulo sony-laptop che ancora non supporta completamente l'acpi di questo laptop, si spera che con la prossima release del kernel abbiano risolto. Quote:
1) bisogna inserire il supporto per UDF 2.6 (non compreso nel kernel) 2) si dovrebbe conoscere la Volume key del film che vuoi riprodurre 3) dovresti copiare il tutto su hard disk 4) usando la volume key e un programmino ad hoc ripordurre il film insomma un casino pazzesco e a volte impraticabile (vedi trovare volume key). Il problema è la blindatura che hanno imposto le major ed il fatto che software house come Cyberlink (ad esempio) producano il loro software solo per Windows! Per capire meglio come funziona il discorso protezione blue-ray datti una letta a questo, non è esaustivo ma ti da una idea della situazione.
__________________
Debian/Sid - Ducati |
||||||
|
|
|
|
#4444 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 634
|
Quote:
Quote:
Quote:
Gentilmente mi potresti aiutare perchè io lo uso molto: ho visto che il demone è avviato e mi spunta l'icona che il bluetooth è attivo. Ovviamente ho messo di essere visibile a tutti(così come sui due cellulari). Non so più dove sbattere la testa Quote:
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- APPUNTO SUL BLU-RAY SU WINDOWS: Ho messo AnyDVD HD ultima versione(6.3.0.3) e sembra funzionare: mi dice che ha eliminato ben 6 protezioni al film che ho affittato(I fantastici 4 e silver surfer(l'ho preso perchè avevano solo questo )).Ora io non ho preso il cavo hdmi(che sotto da me da Euronics costa ben 40€ quello da 5 metri), ma secondo me tutte le limitazioni dovrebbero essere scomparse. Purtroppo appunto vorrei provare se nel mio portatile funziona anche il cavo hdmi ma sono rimasto sconvolto sul prezzo di quella che ormai dovrebbe essere la futura presa Scart... |
||||
|
|
|
|
#4445 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3337
|
Quote:
Quote:
sudo hciconfig hci0 reset ovviamente deve essere avviato il demone /etc/init.d/bluetooth poi da utente normale lancia kbluetooth, se usi KDE ovviamente altrimenti l'equivalente per gnome (che non so quale sia). Comunque il problema sta nel resettare ad ogni riavvio l'antenna bluetooth altrimenti non funziona. Il comando è appunto: hciconfig hci0 reset dato da root o tramite sudo Quote:
Grazie lo stesso. Ah! ne approfitto per comunicare che ho testato anche la porta express card con Linux e funziona perfettamente!
__________________
Debian/Sid - Ducati Ultima modifica di palmy : 19-01-2008 alle 16:44. |
|||
|
|
|
|
#4446 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 634
|
|
|
|
|
|
#4447 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3337
|
Quote:
Per express card intendo quella sul lato sinistro esattamente sotto il bollino Full HD, la sostituta della PCMCIA.
__________________
Debian/Sid - Ducati |
|
|
|
|
|
#4448 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 634
|
Il bluetooth funziona però non col tuo metodo, anche se mi hai dato l'idea. Con synaptic ho installato un pò di pacchetti che avevano a che fare col bluetooth(nessuna cosa però che avesse a che fare con kde) e ora stranamente funziona. In questo modo ho potuto settare il mio telefono che quando mi allontano il portatile si blocca e quando ritorno si sblocca da solo
Cosa che si può fare solo con mac o linux Ultima modifica di Silversnake : 19-01-2008 alle 22:46. |
|
|
|
|
#4449 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2007
Città: MyLand
Messaggi: 1114
|
Quote:
mentre l'HDMI 1.3, con si suoi 10,2 GB/s, supporta anche il Dolby True HD ed il DTS-HD... ma qui il problema è che usando un film in blu-ray (nel mio caso Casino' Royale) vedi il film il HD, ma l'audio se lo veicoli sull'Home Theather viene passato a STEREO, neanche DTS o 5.1 che sarebbe già buono. Ora io mi domando che senso ha questo !? Perchè dovrei spendere di più per un blu-ray con lo scopo di godermi appieno l'alta definizione (che tra l'altro non si vede neanche a schermo intero, ma con le bande nere sopra e sotto...(?) ) se con un normale DVD lo vedo bene, a schermo intero ed audio DTS !? Non ha senso, secondo me, come non ha senso comprarsi tale notebook per poi "montare" altri sistemi operativi tipo linux e non sfruttare le potenzialità di tale notebook. Non è meglio spendere meno e prenderesi un notebook più adatto !? Mi sembra un discorso equilibrato, chi ha esigenze di utilizzare sistemi open o XP, pittosto che spendere soldini in più per opzioni che non si utilizzano..mglio qualsiasi altro notebook ![]() A tal proposito, Palmy, la concorrenza da Dell, Toshiba, Asus, la stessa Acer, nella maggior parte dei note in vendita hanno l'uscita digitale e non analogica. Insomma è un po' deludende questo note, tra l'altro non so se succede anche anche ad altri, ma io ho dei tasti che cigolano.. la tastiera mi sembra un po' così così .... Ultima modifica di caliaasdadsmeri : 19-01-2008 alle 21:51. |
|
|
|
|
|
#4450 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 157
|
Quote:
Oltre a questo anche altri possono avere esigenze specifiche cui Vista al momento non è in grado di dare compatibilità. Ciao |
|
|
|
|
|
#4451 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 634
|
Quote:
Io che utilizzo linux lo utilizzo a pieno il portatile!!! Ormai su linux manca solo il bluray e i tasti di regolazione di luminosità ma sono convinto che è solo questione di tempo(soprattutto per il bluray). Perchè ancora nel 2008 esistono questi preconcetti? Anzi mentre Vista si succhia 1/2 di ram e i giri del procio solo per far apparire il menù start io ci faccio girare cone le stesse risorse una infinità di risorse in più se uso solo il terminale. Con vista sei "obbligato" a tenerti quell'interfaccia e basta. Tra l'altro con linux posso avere un'interfaccia se voglio molto più accattivante secondo me dello stesso macos X. Perchè devi vedere me come un "anormale" quando io potrei dire di te la stessa cosa del fatto che usi Vista ? Hai mai pensato a questa faccia della medaglia?A questo punto io ti chiedo: perchè usare OBBLIGATORIAMENTE Vista quando puoi avere le stesse cose meglio ma gratis? Solo perchè sul note c'è scritto che è consigliato usare Windows Vista o perchè sotto ci sono solo accordi commerciali fra multinazionali ricchissime a discapito dell'utente finale, quello che poi alla fine va ad utilizzare il pc. Per installare Vista vergine ho dovuto sudare una mattinata e alla fine della mattinata si è bloccato e riavviando mi si bloccava sulla voce "disconnessione utente": ho dovuto riformattare tutto di nuovo perchè non c'era verso di farlo ripartire Con ubuntu invece a primo colpo viene riconosciuto tutto senza DOVER INSTALLARE NULLA(si hai capito bene!!). E' vero potrei spendere molti meno soldi e avere lo stesso ma io questo note paradossalmente l'ho preso proprio per il bluray che ormai reputo il formato vincitore della lotta contro Toshiba. L'unico rammarico è l'uscita del 31S che ha il masterizzatore bluray Scusate per il lungo OT |
|
|
|
|
|
#4452 |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2007
Città: MyLand
Messaggi: 1114
|
Si, infatti, ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede, su questo non ci sono dubbi.
Ma quello che distingue questo portatile dalla concorrenza NON sono certo le prestazioni SUPERIORI... se uno cerca questo, con 1.500 per un S o meno per un modello M, ce ne sono molto altri con processore più perfomanti e scheda video superiore... Come se uno ha intenzione di usare XP o Linux, non si compra questo portatile in una prospettiva futura... Ciò è sbagliato ed antieconimico. Fra un anno questo portatile è superatissimo, quindi non ha senso spendere soldi per una prospettiva futura... Credo che chi sceglie tale note voglia sfruttare le sue caratteristiche, in primis HDMI (che non avevano tutti) e il Blu-ray (che non avevano tutti)... Da sfruttare oggi, non fra sei mesi, dove lo standard è già l'HDMI 1.3 (anche tutti i televisori sono HDMI 1.3). L'estetica è valida, ma è una questione soggettiva, anche altre case produttrici si sono dedicate ad aver maggiore cura del design L'assistenza è valida, ma alla pari per qualità e tempi di DELL ed HP (questi sono i tre produttori che hanno la stessa certificazione per l'assistenza, vedasi sito Sony). L'unica cosa che non ha euguali, oggi, è il monitor dual lamp. Che però, ad essere onesti, ha solo una risoluzione 1280x800, che è un po' pochina oggi, soprattutto per chi usa VISTA. Mentre costa mediamende dai 200 e 300 euro in più della concorrenza a parità di componenti. Per questi motivi non mi sentirei di consigliarlo e soprattutto non a chi vuole usare sistemi alternativi.. se ci rifletti bene è un acquisto sbagliato. |
|
|
|
|
#4453 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3337
|
Quote:
Io personalmente no ho usato Vista neppure 24 ore, non mi serve non so che farmene, non fa nulla che la mia Debian non faccia. Certo se potessi decider l'hardware da montarci come faccio per i PC fissi, per cui decido ogni singolo pelo, beh lo farei, ma con i notebook non si può fare.
__________________
Debian/Sid - Ducati |
|
|
|
|
|
#4454 |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2007
Città: MyLand
Messaggi: 1114
|
A parte che tu VISTA lo hai pagato comprando il notebook non è che lo devi comprare, ma IMHO, la scommessa per chi vuole usare un sistema operativo alternativo e gratis è quella di prendere un notebook con poche risorse e pochi soldi, non spendere tanto per un notebook, con tante risorse, comprarsi pure VISTA (che è incluso) per poi non utilizzarlo appieno....
Non so' se mi sono spiegato. |
|
|
|
|
#4455 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 157
|
Quote:
Comunque rispetto il tuo punto di vista; ritengo più che giusto che ognuno abbia idee proprie; proprio partendo da questo concetto ritengo (e riterrei anche in questioni di marketing) giusto che ognuno si scelga il sistema operativo che più preferisce. Chiudo qui perché stiamo andando veramente troppo OT. Ciao |
|
|
|
|
|
#4456 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Verona
Messaggi: 317
|
Quote:
__________________
Sony VAIO FZ21Z con 4 GB kit KINGSTON HYPERX RAM , HDD WD 320 GB 7200 rpm, Masterizzatore BD e Windows 7 Ultimate x64 ![]() PS3 - Sony Bravia 40W4500 |
|
|
|
|
|
#4457 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 11
|
Sony F31M da usare come mediacenter
Salve,
ho letto tutta la discussione ma ho le idee ancora confuse in merito al collegamento audio. Potete aiutarmi? Ho intenzione di acquistare i seguenti prodotti: Sony vaio FZ31M, Yamaha Ysp 1100, samsung 46M86BD Collegherò il notebook al televisore via hdmi. L'uscita ottica del televisore (samsung 46m86BD) non trasferisce il formato DTD o 5,1 ma degrada in 2.1 quindi la utilizzerei solo per il DTT. Per collegare allora il notebook all'amplificatore (Yamaha YSP 1100) che non ha ingressi/uscite hdmi devo usare necessariamente una scheda audio esterna usb con uscita ottica? Riuscirò a veicolare l'audio 5.1 o DTS di un disco blu ray o di un file video sulla scheda audio esterna escludendo l'audio sulla hdmi? Secondo Voi funzionerà? |
|
|
|
|
#4458 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2007
Città: MyLand
Messaggi: 1114
|
Quote:
..si d'accordo, si può comprare un oggetto con la motivazione "perchè mi piace" .. d'accordo, nulla questio, ma che i linuxiani la smettessero di abbuffare i zebedei sui forum, all'intero mondo dei possessori di PC con argomentazioni false, illogiche, non razionali e stupide, tra l'altro in controsenso... credendosi dei fighi! L'essere figo non te lo dà nè il notebook nè tanto meno il sistema operativo linux che non sfrutta appieno tale notebook. La stragrande maggioranza di notebook oggi hanno RAM, processori, schede Video (di vari livelli entry, medio, alto) pensati ed adeguati per il sistema operativo di riferimento che è VISTA, che viene venduto insieme alla nuova macchina. Certo che ha poco senso comprarsi il solo sitema operativo VISTA per montarlo su una macchina vecchia, ma allo stesso modo non ha molto senso logico comprarsi un PC per VISTA, con tale sistema installato ed argomentare che linux è gratis ed utilizza meno risorse di VISTA (tra l'altro dimostrando una completa ignoranza e non capacità di utilizzo del nuovo sistema operativo). Se le risorse ci sono vanno utilizzate, questo dice la logica e la razionalità. Altrimenti stiamo facendo solo stupida e sterile propaganda... Scusatemi, ma in qualunque forum si vada, su qualunque argomento, si trovano sempre persone che ripropongono tale stupida diatriba Linux-VISTA. Chi vuole usare Linux lo usi, ma che non cerhi di convincere il mondo intero che è un figo ed è meglio di qualcos'altro... perchè c'è chi vi guarda in silenzio con tanta compassione. |
|
|
|
|
|
#4459 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1219
|
Quote:
__________________
Cia-Ciao |
|
|
|
|
|
#4460 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2007
Città: MyLand
Messaggi: 1114
|
Quote:
Non so se si può veicolare l'audio DTS e 5.1 di un disco blu-ray su una scheda audio esterna, bisognerebbe provare prima di effettuare l'acquisto.. a logica la risposta doverebbe essere NO, a meno che la scheda audio esterna non sia munita di HDCP (cosa che dubito) allora forse è possibile. Al momento l'audio di un disco blu-ray lo puoi veicolare solo sull'HDMI o sull'uscita analogica (quella per le cuffie per intenderci) del notebook, che puoi collegare ad un ingresso del'amplificatore ovviamente non in qualità 5.1 o DTS, ma stereo. Poi ovviamente tale segnale analogico-stero, lo puoi modificare con l'amplificatore con le varie emulazioni (5.1 ecc.) ma ovviamente, come già sai, non è la stessa cosa del segnale digitale. Sono suoni e qualità completamente diversi.... |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:23.











)).
? Hai mai pensato a questa faccia della medaglia?









