|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#4221 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 80
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4222 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4223 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 7
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4224 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 2
|
Salve vorrei affiancare allo smart un range extender, avete qualche suggerimento? Che ne dite di questo?
https://www.amazon.it/gp/product/B00...PNWYJU7H&psc=1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4225 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 11480
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4226 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 2
|
il cavo non posso, il powerline ho provato ma mi abbassa tantissimo la velocità
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4227 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Ravenna
Messaggi: 217
|
Io ho acquistato questo per collegare lo smart tv visto che la sua schedina wifi si era rotta, ho collegato il tv al repeater tramite cavo di rete (10-100) e devo dire che guardo film in full Hd e va liscio come l'olio.
Il segnale wifi sta a metà scala collegato al modem tim. Spero il tuo tv abbia anche la rete ethernet. https://www.amazon.it/gp/product/B00...?ie=UTF8&psc=1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4228 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
|
Il range extender ti darà risultati simili se non peggiori, con la differenza che almeno le powerline hanno una backhaul dedicata mentre l'extender darà fastidio anche ai dispositivi connessi al router. Fai passare un cavo dalle canaline della corrente o usa un bridge P2P.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4229 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 432
|
Ciao,
E' possibile impostare attivazione/disattivazione del wifi temporizzata con AGTOT_1.0.6? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#4230 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 13
|
Ho questo modem da circa un mese e mezzo con firmware agtot 1.0.6.
Il mio problema si presenta quando voglio entrare dentro il modem digitando il classico indirizzo 192.168.1.1. Il webserver del modem non risponde più e non riesco ad entrare. Ho visto che è un bug noto ma volevo chiedere se a voi capitava o è solo un mio problema. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#4231 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Livorno
Messaggi: 2735
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4232 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 764
|
Sei sicuro di non stare accedendo collegato dalla rete ospiti? Quella rete non consente l'accesso al modem. Se poi non arrivi ad entrare nemmeno tramite ethernet col cavetto, io resetterei il tutto col tastino apposito.
Per chi pensa che sia necessario il logout all'uscita, io non lo faccio mai, pure in altre applicazioni, come anche qui sul forum, in modo di avere sempre i campi user e password compilati all'accesso e questo non mi ha mai causato problemi col router, quando accedo alla pagina trovo le voci già compilate e devo premere solo "Accedi" per entrare. Approfitto di questo post per dirvi che la modifica dei DNS fatta tramite il backup non funziona, io ho cambiato i 2 primi dns con quelli di google poi ho eliminato pure le riche degli altri 2 che erano in esadecimale. Dal pannello del router mi compaiono in una schermata i dns google, in un'altra quelli telecom. In gestione attività di windows nella rete wifi mi compare la scritta DNS homenet.telecomitalia.it quindi le 2 righe che modifichiamo non sono sufficenti a far sostituire i dns. Penso che se serve veramente che sia meglio impostare i dns sul PC e lasciare il modem ai suoi.
__________________
Call Center di Alice: "Per sbloccare il software bisogna fare un passaggio di natura informatica." Powered by Buttered Cat ![]() Ultima modifica di Lamp1 : 18-02-2018 alle 09:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4233 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 764
|
Riguardo i DNS vi allego le immagini delle 2 schermate in contrasto tra loro.
![]()
__________________
Call Center di Alice: "Per sbloccare il software bisogna fare un passaggio di natura informatica." Powered by Buttered Cat ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4234 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 3
|
Problema HD USB
Ciao a tutti, volevo chiedere un'informazione; Ho collegato alla porta USB del router un HD da 500 Gb diviso in due partizioni, ho abilitato tutto quanto nel menu del router e vedo le due unità sotto a \\ModemTim, le ho anche mappate come unità di rete, il problema è che non riesco a cancellare alcun file, mi dice che è necessaria l'autorizazione da unix/user/root.
Qualcuno sa come risolvere? Ho provato a modificare i criteri di sicurezza (win 10 Pro) ma non mi permette di aggiungere alcuna autorizzazione. Grazie. Mauro |
![]() |
![]() |
![]() |
#4235 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 633
|
TP Link D5 in cascata
Ciao ragazzi,
ho letto la brevissima guida per mettere un router in cascata al Tecnicolor... Ci sono però delle cose che non mi sono chiare... Mi sembra di avere capito che se seguo la guida si sta ipotizzando di utilizzare il Tecnicolor come modem e il router in cascata avrà un'altra sottorete ma a quel punto sul Tecnicolor devo assegnare un IP statico al Router in cascata (del tipo 192.168.1.2). Ma non devo fare un "port forwarding"? C'è qualcosa che mi sfugge... Grazie a chi vorrà rispondere... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4236 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4237 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 633
|
Il TP Link lo posso settare come PPPoE...ma a tal punto, anche non servendo un IP statico, dovrò comunque creare una sottorete (del tipo 192.168.0.X) altrimenti va in conflitto...o sbaglio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4238 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 442
|
Devo necessariamente installare un access point in cascata al router della telecom e poi impostare i DNS di OpenDns o SafeDNS (per limitare la navigazione a mio figlio....)
Non ho problemi nella connfigurazione, mi chiedo soltanto se una volta impostati i dns sul router in cascata, questi non vengono bypassati dal router della telecom (nel quale i dns non possono essere modificati). Già ora, se imposto i DNS nella scheda di rete del pc, tale modifica non ha effetto sulla navigazione. Grazie della risposta |
![]() |
![]() |
![]() |
#4239 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 764
|
Io constatato che modificando il backup del passino bianco non mi sganciavo completamente dai dns telecom ho settato sia per IPv4 che per IPv6 la scheda wifi del pc e dal test su https://dnsleaktest.com/ mi risultano correttamente i dns di google.
__________________
Call Center di Alice: "Per sbloccare il software bisogna fare un passaggio di natura informatica." Powered by Buttered Cat ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4240 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: terrasini
Messaggi: 1664
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
trattative concluse con ![]() partecipo al progetto SamKnows |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:41.