Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-05-2013, 13:59   #4041
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
@antonioalex

Temo non sia proprio così
I tempi di sicurezza per evitare il mosso vengono dettati dall'ingrandimento (passatemi il termine... ossia dalla focale equivalente), quindi più ingrandisco e più devo essere veloce per evitare il mosso (perdonate sempre le parole spicce ma spero chiare).
Va da se che avere una focale equivalente di 1.5 volte superiore, quindi un ingrandimento superiore, richiede l'utilizzo di tempi 1.5 volte più rapidi
Per quanto riguarda il live view, ignori un piccolo particolare... Noi che abbiamo detto di provare la MAF con LV, è perchè sappiamo che il sistema di messa a fuoco li utilizzato è diverso da quello standard. Infatti, normalmente la reflex usa una MAF a rilevamento di fase, che può essere interessata da back o front focus, mentre in modalità LV viene utilizzata la MAF a rilevamento di contrasto, che non è soggetta ad errori di MAF come i precedenti, ed inoltre è molto più precisa, ma di contro è più lenta...
Quindi, non è come dici, l'errore di MAF non ce l'hai in qualunque modalità, ed il LV non serve solo per ingrandire e far mettere a fuoco manualmente, ma fornisce un sistema MAF completamente diverso ed affidabile al 100%
Se non ti fidi sulla maggiore precisione della MAF a rilevamento di contrasto, ti posto il link di un documento nikon
il fattore crop nn moltiplica la focale, è una convinzione che avevo anche io, ed era sbagliata, il problema è che molti credano che sia così, e lo vanno dicendo ai 4 angoli. La messa a fuoco a contrasto è + precisa, su questo nn ci piove, ma se la lente è (era ) fallata, nn c'è AF che tenga , nn so se mi son spiegato. Tra l'altro la contrast detection pecca anche in condizione di pocca luce .

Poi se continuate a credere che il fattore crop moltiplica la focale, contenti voi contenti tutti.
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 14:00   #4042
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10904
Si, il fattore 1,5x devi usarlo quando stai usando ottiche per PullFrame, tipo il Nikon o Tamron 70-300VR .
Il quale su APS-C tira fuori un immagine, intesa come angolo di inquadratura, pari a quella ottenuta con una focale x1,5 e quindi a 300mm=450mm
Per le ottiche DX no .

Per Megthebest:
Si mi riferivo alle tue foto, il gatto col 70-300 a 300metri senza micromosso visibile , o sei fermo come una roccia o ha unVR d'acciaio o entrambi.
Non ho mai provato o almeno non ho misurato la distanza ma con il Tamron non credo sarebbe venuta così .

Posteresti la Jpeg originale ? quella venuta fuori dal RAW.

.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1

Ultima modifica di UtenteSospeso : 29-05-2013 alle 14:04.
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 14:15   #4043
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da MaelstromRA Guarda i messaggi
4 anni di convinzioni fotografiche bruciati in 3 commenti a quanto pare ^_^
Non ho capito

COmunque, onor del vero, il discorso tempo di sicurezza merita un piccolo approfondimento... La regola 1/focale è stata creata ai tempi delle pellicole, ed oggi, con le digitali, si deve sposare con la risoluzione dei sensori... Un sensore più risoluto (inteso non come Mpixel ma come dimensione di ogni pixel) avrà la tendenza a manifestare micromosso, a parità di tempo di esposizione...
Pertanto, il mio precedente discorso, era basato sulla supposizione che la fotocamera DX ha gli stessi Mpixel della FF, ma su un sensore più piccolo, quindi ogni pixel occupa meno spazio. Pertanto, i pixel saranno 1.5 volte più piccoli, e sarà necessario accelerare l'esposizione di 1.5 volte rispetto alla formula canonica per evitare il micromosso

Ma ha ragione anche antonioalex quando dice che si tratta di un semplice crop... Infatti, se io prendo la mia D800, che scatta ovviamente anche in modalità ritaglio DX, se metto un 200mm DX o un 200mm FF e scatto, col primo in modalità ritaglio ovviamente, il tempo di sicurezza sarà 1/200 in entrambi i casi, come appunto dice antonioalex. Ma questo solo per un motivo, cioè perchè il sensore è sempre il medesimo, e sto effettuando un crop sullo stesso sensore, quindi con la stessa densità di pixel Tant'è che in FF avrò una foto da 36 Mpixel con focale equivalente 200mm, ed in ritaglio DX avrà una foto con focale equivalente 300mm ma solo da 16 mpixel, quindi croppata con meno Mpixel, esattamente come farei con PP (dato che la densità pixel del sensore è sempre la medesima). Quindi, ripeto, potrò scattare sempre a 1/200 come tempo.

Ma se prendo una FF da es 12 Mpixel, ed una DX da 12 Mpixel, la prima avrà una densità pixel molto inferiore alla seconda, quindi la differenza non è solo nell'angolo di campo, ma anche nella densità di pixel. Pixel più densi uguale maggiore tendenza al micromosso. Quindi, con la seconda, dovrò adottare tempi di 1.5 volte più rapidi rispetto alla prima.

Riepilogando, a parità di densità di pixel, i tempi tra crop o non crop sono uguali (ed ha ragione antonioalex). Ma se cambia la densità di pixel, occorre velocizzare l'esposizione con la fotocamera con densità superiore, e solitamente sono le DX, ecco perchè si assume che con le DX i tempi devono essere 1.5 volte maggiori, quindi si guarda la focale equivalente.
Fermo restando, ripeto, che su una FF molto risoluta, quale la D800, 1/focale potrebbe non bastare (e di questo se ne parla anche nelle varie prove della fotocamera)
Segno che il punto è la densità di pixel
Ma, per semplificare, approvo IMHO il discorso che su DX 1/focale equivalente

Ovviamente tutto imho, non sono la scienza esatta, ma ho solo scritto quello al quale sono arrivato dopo circa 13 anni di passione, non da solo ma anche leggendo molto

Ultima modifica di Tennic : 29-05-2013 alle 14:19.
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 14:17   #4044
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
il fattore crop nn moltiplica la focale, è una convinzione che avevo anche io, ed era sbagliata, il problema è che molti credano che sia così, e lo vanno dicendo ai 4 angoli. La messa a fuoco a contrasto è + precisa, su questo nn ci piove, ma se la lente è (era ) fallata, nn c'è AF che tenga , nn so se mi son spiegato. Tra l'altro la contrast detection pecca anche in condizione di pocca luce .

Poi se continuate a credere che il fattore crop moltiplica la focale, contenti voi contenti tutti.
Quoto tutto... Nel mio post lungo ho spiegato meglio il mio parere, e credo che diciamo le stesse cose
(ovvio che se la lente è rotta, è rotta , quindi i discorsi si facevano con lenti sane, e consigliamo il rilevamento di contrasto in modo che se funziona bene, si ha la conferma che bisogna eseguire la taratura fine )
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 14:26   #4045
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Non ho capito

COmunque, onor del vero, il discorso tempo di sicurezza merita un piccolo approfondimento... La regola 1/focale è stata creata ai tempi delle pellicole, ed oggi, con le digitali, si deve sposare con la risoluzione dei sensori... Un sensore più risoluto (inteso non come Mpixel ma come dimensione di ogni pixel) avrà la tendenza a manifestare micromosso, a parità di tempo di esposizione...
Pertanto, il mio precedente discorso, era basato sulla supposizione che la fotocamera DX ha gli stessi Mpixel della FF, ma su un sensore più piccolo, quindi ogni pixel occupa meno spazio. Pertanto, i pixel saranno 1.5 volte più piccoli, e sarà necessario accelerare l'esposizione di 1.5 volte rispetto alla formula canonica per evitare il micromosso

Ma ha ragione anche antonioalex quando dice che si tratta di un semplice crop... Infatti, se io prendo la mia D800, che scatta ovviamente anche in modalità ritaglio DX, se metto un 200mm DX o un 200mm FF e scatto, col primo in modalità ritaglio ovviamente, il tempo di sicurezza sarà 1/200 in entrambi i casi, come appunto dice antonioalex. Ma questo solo per un motivo, cioè perchè il sensore è sempre il medesimo, e sto effettuando un crop sullo stesso sensore, quindi con la stessa densità di pixel Tant'è che in FF avrò una foto da 36 Mpixel con focale equivalente 200mm, ed in ritaglio DX avrà una foto con focale equivalente 300mm ma solo da 16 mpixel, quindi croppata con meno Mpixel, esattamente come farei con PP (dato che la densità pixel del sensore è sempre la medesima). Quindi, ripeto, potrò scattare sempre a 1/200 come tempo.

Ma se prendo una FF da es 12 Mpixel, ed una DX da 12 Mpixel, la prima avrà una densità pixel molto inferiore alla seconda, quindi la differenza non è solo nell'angolo di campo, ma anche nella densità di pixel. Pixel più densi uguale maggiore tendenza al micromosso. Quindi, con la seconda, dovrò adottare tempi di 1.5 volte più rapidi rispetto alla prima.

Riepilogando, a parità di densità di pixel, i tempi tra crop o non crop sono uguali (ed ha ragione antonioalex). Ma se cambia la densità di pixel, occorre velocizzare l'esposizione con la fotocamera con densità superiore, e solitamente sono le DX, ecco perchè si assume che con le DX i tempi devono essere 1.5 volte maggiori, quindi si guarda la focale equivalente.
Fermo restando, ripeto, che su una FF molto risoluta, quale la D800, 1/focale potrebbe non bastare (e di questo se ne parla anche nelle varie prove della fotocamera)
Segno che il punto è la densità di pixel
Ma, per semplificare, approvo IMHO il discorso che su DX 1/focale equivalente

Ovviamente tutto imho, non sono la scienza esatta, ma ho solo scritto quello al quale sono arrivato dopo circa 13 anni di passione, non da solo ma anche leggendo molto
ovvio, avere sensori con una densità incredibile di pixel nn ammette sbagli, perchè il micromosso è dietro l'angolo, poi ormai nn si capisce + molto, molte regole son state scritte in era pre digitale, ed a oggi son cambiate parecchie cose, basti pensare agli obbiettivi stabilizzati, che mandano a donnine qualsiasi nostro discorso fatto qui sopra .
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 14:49   #4046
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
il fattore crop nn moltiplica la focale, è una convinzione che avevo anche io, ed era sbagliata, il problema è che molti credano che sia così, e lo vanno dicendo ai 4 angoli. La messa a fuoco a contrasto è + precisa, su questo nn ci piove, ma se la lente è (era ) fallata, nn c'è AF che tenga , nn so se mi son spiegato. Tra l'altro la contrast detection pecca anche in condizione di pocca luce .

Poi se continuate a credere che il fattore crop moltiplica la focale, contenti voi contenti tutti.
Penso sia pacifico dire che il fattore di crop... è un ritaglio del'immagine.
L'angolo di campo dipende dalla dimensione del sensore, quindi quello che viene effettivamente modificato al passaggio da FF ad aps è l'angolo di campo.
La focale rimane sempre la stessa, è una proprietà della lente e non varia a meno che la prendiamo a martellate (lasciamo stare IF o robe simili, consideriamo un 50 f/1.8 di 40 anni fa).
Il fatto di dire "moltiplica per 1,5x la focale" è un'abitudine nata per semplificare la vita e capire al volo cosa è e cosa può fare la tal lente montata sul tal sensore.
L'alternativa è dimenticarsi i mm ed esprimersi con gli angoli di campo.

Il tempo di sicurezza è influenzato eccome dal fattore di crop, perchè dipende dall'angolo di campo inquadrato, non dalla focale in sè.

Esempio a caso, in 2d.
Prendete un supergandangolo: angolo di campo 140°, se le mie vibrazioni fanno spostare il tutto all'interno di un angolo di 0,5°, quasi non me ne accorgo nell'inquadratura.
Rifaccio la stessa cosa con un supertele, angolo di campo 4°: la mia vibrazione di ampiezza angolare 0,5° fa sembrare che ci sia un terremoto.

Il tutto si ripercuote sui tempi di sicurezza, a prescindere dalla focale. Il primo può essere un grandangolo da grande formato, il secondo il supertele di una bridge.

Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Si, il fattore 1,5x devi usarlo quando stai usando ottiche per PullFrame, tipo il Nikon o Tamron 70-300VR .
Il quale su APS-C tira fuori un immagine, intesa come angolo di inquadratura, pari a quella ottenuta con una focale x1,5 e quindi a 300mm=450mm
Per le ottiche DX no .

Per Megthebest:
Si mi riferivo alle tue foto, il gatto col 70-300 a 300metri senza micromosso visibile , o sei fermo come una roccia o ha unVR d'acciaio o entrambi.
Non ho mai provato o almeno non ho misurato la distanza ma con il Tamron non credo sarebbe venuta così .

Posteresti la Jpeg originale ? quella venuta fuori dal RAW.

.
No, anche le ottiche Dx indicano la loro vera focale (non equivalente), quindi sono "da moltiplicare" pure loro.
Il 55-300 @ 300mm, il 70-300 vr @ 300mm, il 300 f/2.8 VR2 e il 300 f/4 inquadrano esattamente la stessa scena su un corpo dx .


Per i gatto, si è dimenticato una "m", intendeva dire che la lente è a 300mm.

Per uno scatto del genere ad un gatto a 300m serve un telescopio.

Per paragone, queste:
http://www.nikon.com/about/feelnikon...ections/r16_e/
Sono fatte a 130 metri di distanza con un 1200-1700 mm .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 14:55   #4047
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
ovvio, avere sensori con una densità incredibile di pixel nn ammette sbagli, perchè il micromosso è dietro l'angolo, poi ormai nn si capisce + molto, molte regole son state scritte in era pre digitale, ed a oggi son cambiate parecchie cose, basti pensare agli obbiettivi stabilizzati, che mandano a donnine qualsiasi nostro discorso fatto qui sopra .
Infatti, tali calcoli sono relativi a "vr off" Con "VR ON", grazie ai 4 stop bonus, tutto cambia

Questo post, preso da altro forum, rispecchia il mio parere

http://www.nikonclub.it/forum/index....post&p=2375997

Quindi il punto cruciale è la densità pixel, non la focale equivalente.
Esempio pratico... Con una FF, facciamo "1/focale" (anche se si è detto, ed è palese, che anche qui, una FF da 12 Mpixel avrà meno tendenza al micromosso di una FF da 36 Mpixel, quindi può potenzialmente adottare tempi più lenti )
Con una DX da 12 Mpixel dovrei adottare tempi di 1.5 volte più veloci della FF da 12 Mpixel (data la densità pixel di 1.5 volte superiore), quindi la formula sarebbe "1/(focale x 1.5)"...
Ma probabilmente, potrei scattare con questa in sicurezza con tempi più lenti della FF da 36 Mpixel, mandando a ramengo la formula "1/focale" su quest'ultima fotocamera
Ma se uso una DX da 24 Mpixel? O una futura DX da 40 Mpixel? "1/(focale x 1.5)" basta?

Tutto questo per dire che ormai c'è una variabile in più per stabilire il micromosso, ossia la densità pixel La lunghezza focale non basta più

Tuttavia, ripeto e concludo, a parità Mpixel, il sensore più piccolo avrà densità maggiore, quindi la formula sacra è "1/(focale x 1.5)", che universalmente viene utilizzata. Ma se il sensore DX è più piccolo ed ha però meno Mpixel, quindi densità di pixel uguale all'analogo FF, allora "1/(focale x 1.5)" sarà sicuramente inutile, ossia le foto vengono "ferme" anche senza il fattore 1.5
Morale della favola, tra sapere e non sapere, con ottiche non VR su DX uso il fattore 1.5 (come consigliato da tutti, ormai)... Se invece uso il VR, allora rallento i tempi di conseguenza
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 15:01   #4048
MaelstromRA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 516
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Penso sia pacifico dire che il fattore di crop... è un ritaglio del'immagine.
L'angolo di campo dipende dalla dimensione del sensore, quindi quello che viene effettivamente modificato al passaggio da FF ad aps è l'angolo di campo.
La focale rimane sempre la stessa, è una proprietà della lente e non varia a meno che la prendiamo a martellate (lasciamo stare IF o robe simili, consideriamo un 50 f/1.8 di 40 anni fa).
Il fatto di dire "moltiplica per 1,5x la focale" è un'abitudine nata per semplificare la vita e capire al volo cosa è e cosa può fare la tal lente montata sul tal sensore.
L'alternativa è dimenticarsi i mm ed esprimersi con gli angoli di campo.

Il tempo di sicurezza è influenzato eccome dal fattore di crop, perchè dipende dall'angolo di campo inquadrato, non dalla focale in sè.

Esempio a caso, in 2d.
Prendete un supergandangolo: angolo di campo 140°, se le mie vibrazioni fanno spostare il tutto all'interno di un angolo di 0,5°, quasi non me ne accorgo nell'inquadratura.
Rifaccio la stessa cosa con un supertele, angolo di campo 4°: la mia vibrazione di ampiezza angolare 0,5° fa sembrare che ci sia un terremoto.

Il tutto si ripercuote sui tempi di sicurezza, a prescindere dalla focale. Il primo può essere un grandangolo da grande formato, il secondo il supertele di una bridge.



No, anche le ottiche Dx indicano la loro vera focale (non equivalente), quindi sono "da moltiplicare" pure loro.
Il 55-300 @ 300mm, il 70-300 vr @ 300mm, il 300 f/2.8 VR2 e il 300 f/4 inquadrano esattamente la stessa scena su un corpo dx .


Per i gatto, si è dimenticato una "m", intendeva dire che la lente è a 300mm.

Per uno scatto del genere ad un gatto a 300m serve un telescopio.

Per paragone, queste:
http://www.nikon.com/about/feelnikon...ections/r16_e/
Sono fatte a 130 metri di distanza con un 1200-1700 mm .
grazie Roccia per aver espresso quello che non riesco a scriver mentre lavoro

Tennic ho quotato il tuo messaggio per dire che concordavo con te hehehehe
MaelstromRA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 15:14   #4049
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da MaelstromRA Guarda i messaggi
grazie Roccia per aver espresso quello che non riesco a scriver mentre lavoro

Tennic ho quotato il tuo messaggio per dire che concordavo con te hehehehe
Anche io concordo con l'ottimo post di Roccia
La focale equivalente è sicuramente prioritaria... Anche se ormai, ripeto, il tutto va correlato alla densità di pixel, dato che la stessa vibrazione causerà effetti ben diversi se il pixel è da 15 microns o 4.88 microns (D800)
La D7000 ha pixel da 4.78 microns, quindi, in teoria, ha la stessa tendenza al micromosso della D800, dato il sensore più piccolo viene compensato dai meno megapixel, quindi come un semplice ritaglio della D800
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 15:15   #4050
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Penso sia pacifico dire che il fattore di crop... è un ritaglio del'immagine.
L'angolo di campo dipende dalla dimensione del sensore, quindi quello che viene effettivamente modificato al passaggio da FF ad aps è l'angolo di campo.
La focale rimane sempre la stessa, è una proprietà della lente e non varia a meno che la prendiamo a martellate (lasciamo stare IF o robe simili, consideriamo un 50 f/1.8 di 40 anni fa).
Il fatto di dire "moltiplica per 1,5x la focale" è un'abitudine nata per semplificare la vita e capire al volo cosa è e cosa può fare la tal lente montata sul tal sensore.
L'alternativa è dimenticarsi i mm ed esprimersi con gli angoli di campo.

Il tempo di sicurezza è influenzato eccome dal fattore di crop, perchè dipende dall'angolo di campo inquadrato, non dalla focale in sè.

Esempio a caso, in 2d.
Prendete un supergandangolo: angolo di campo 140°, se le mie vibrazioni fanno spostare il tutto all'interno di un angolo di 0,5°, quasi non me ne accorgo nell'inquadratura.
Rifaccio la stessa cosa con un supertele, angolo di campo 4°: la mia vibrazione di ampiezza angolare 0,5° fa sembrare che ci sia un terremoto.

Il tutto si ripercuote sui tempi di sicurezza, a prescindere dalla focale. Il primo può essere un grandangolo da grande formato, il secondo il supertele di una bridge.
ma già la tua è una spiegazione, poi son d'accordo con te, se diminuisco il campo visivo ho + difficoltà a mantenere i tempi di sicurezza, anche se nn passiamo mica da 100 a 5° , cioè a 300mm, si passa da 8° FF, a 5° aps-c, 1 stop credo che avanzi, di certo nn è che aumentano i mm per magia .

@ tennic

ovvio, anche il sensore ormai fà molto sul micromosso, cmq nn che avessi tutte ste difficoltà con il 70-200 f4 L a 200mm sulla mia ex 60d .
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ

Ultima modifica di antonioalex : 29-05-2013 alle 15:18.
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 15:54   #4051
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
ma già la tua è una spiegazione, poi son d'accordo con te, se diminuisco il campo visivo ho + difficoltà a mantenere i tempi di sicurezza, anche se nn passiamo mica da 100 a 5° , cioè a 300mm, si passa da 8° FF, a 5° aps-c, 1 stop credo che avanzi, di certo nn è che aumentano i mm per magia .
Si, il mio era un'esempio estremo per rendere l'idea, ma anche passando da 8° a 5° la differenza c'è.
La "maggior difficoltà a tenere i tempi di sicurezza" non è casuale. Se voglio la stessa probabilità di non avere mosso e/o la stessa "difficoltà a mantenere i tempi di sicurezza" passando da FX a DX, devo aumentare anche il tempo di sicurezza.

Quote:
ovvio, anche il sensore ormai fà molto sul micromosso, cmq nn che avessi tutte ste difficoltà con il 70-200 f4 L a 200mm sulla mia ex 60d
D'accordissimo .
Comunque le differenze le vedi bene se usi due sensori con densità molto diverse, ad esempio una D70 (6 mpx) e una D7100.
Tra D80 e D90 dubito si noti molta differenza in questo senso.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 16:16   #4052
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
D'accordissimo .
Comunque le differenze le vedi bene se usi due sensori con densità molto diverse, ad esempio una D70 (6 mpx) e una D7100.
Tra D80 e D90 dubito si noti molta differenza in questo senso.
e ci credo, stiamo parlando di un sensore dalle stesse dimensioni, ma con quasi 3 volte il numero di pixel .

P.S.
cmq sto visionando i raw di bestbigone, + che micromosso (e ci mancherebbe a 1/500), sembrano troppo impastate le immagine, va bhè è anche vero che è un'ottica very cheap, ma col mio ex fondo di bottiglia tamron 70-300 liscio su canon 60D nn venivano così disastrose, ed un'ottica ben peggiore del nikon, su un'aps-c + denso della d7000.

P.S.
poi mi devi spiegare perchè scattavi a f29
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ

Ultima modifica di antonioalex : 29-05-2013 alle 18:19.
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 17:45   #4053
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24287
Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
cmq sto visionando i raw di megthebest,
i raw non sono i miei
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 18:05   #4054
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
e ci credo, stiamo parlando di un sensore dalle stesse dimensioni, ma con quasi 3 volte il numero di pixel .

P.S.
cmq sto visionando i raw di megthebest, + che micromosso (e ci mancherebbe a 1/500), sembrano troppo impastate le immagine, va bhè è anche vero che è un'ottica very cheap, ma col mio ex fondo di bottiglia tamron 70-300 liscio su canon 60D nn venivano così disastrose, ed un'ottica ben peggiore del nikon, su un'aps-c + denso della d7000.

P.S.
poi mi devi spiegare perchè scattavi a f29
Appunto, in quel caso le differenze le vedi bene .

Comunque è vero, sono parecchio impastate al 100%.
Sarà che sono abituato al 300 f/4 afs, ma quegli scatti mi ricordano tanto il mio vecchio fondo di bottiglia 200-400 tamron.

Ma... ti riferisci ai raw per f/29? Io già quando chiudo a f/16 in macro ho la pelle d'oca .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 18:13   #4055
bestbigone
Senior Member
 
L'Avatar di bestbigone
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Caserta
Messaggi: 1479
Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
e ci credo, stiamo parlando di un sensore dalle stesse dimensioni, ma con quasi 3 volte il numero di pixel .

P.S.
cmq sto visionando i raw di megthebest, + che micromosso (e ci mancherebbe a 1/500), sembrano troppo impastate le immagine, va bhè è anche vero che è un'ottica very cheap, ma col mio ex fondo di bottiglia tamron 70-300 liscio su canon 60D nn venivano così disastrose, ed un'ottica ben peggiore del nikon, su un'aps-c + denso della d7000.

P.S.
poi mi devi spiegare perchè scattavi a f29
I raw sono miei che vuol dire impastate? C'e il micromosso Eppure ho usato il cavalletto! Questo è (era) il dilemma.
Voglio capire se è un errore mio o dell'obiettivo...
f29?? Sarà stato uno scatto di frustrazione

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
__________________
Case : Enermax Chakra Bs | P.S.U. : Enermax liberty 500w | MotherBoard : DFI Lanparty DK P45 T2RS Plus | C.P.U. Intel Dual Core E8400 | Memoria : TeamGroup Extreme Dark 2x2 gb | H.D. : 1 seagate barracuda 1TB - 2 Seagate Barracuda 500gb | Sk.Video : ATI Sapphire 4870 512mb |LCD : Viewsonic VX922
Ho fatto Tanti affari tutti conclusi splendidamente

Ultima modifica di bestbigone : 29-05-2013 alle 18:15.
bestbigone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 18:13   #4056
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
i raw non sono i miei
si scusami, ho confuso l'utente , ricordavo i best

Quote:
Ma... ti riferisci ai raw per f/29? Io già quando chiudo a f/16 in macro ho la pelle d'oca .
si si,

Quote:
I raw sono miei che vuol dire impastate? C'e il micromosso Eppure ho usato il cavalletto! Voglio capire se è un errore mio o dell'obiettivo. ..f29?? Sarà stato uno scatto di frustrazione
no, nn c'è micromosso, c'è troppa poco definizione anche a f29 , anche troppo ghosting (forse lenti disallineate/inclinate?), molto probabilmente ti sarai semplicemente beccato un'ottica difettosa, cmq in fin dei conti hai risolto con un bel tuffo dell'angelo .
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ

Ultima modifica di antonioalex : 29-05-2013 alle 18:20.
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 18:32   #4057
bestbigone
Senior Member
 
L'Avatar di bestbigone
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Caserta
Messaggi: 1479
Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
si scusami, ho confuso l'utente , ricordavo i best



si si,



no, nn c'è micromosso, c'è troppa poco definizione anche a f29 , anche troppo ghosting (forse lenti disallineate/inclinate?), molto probabilmente ti sarai semplicemente beccato un'ottica difettosa, cmq in fin dei conti hai risolto con un bel tuffo dell'angelo .
Eppure non scattava così male quando lo presi... con il tempo è peggiorato... bah se non volava lo mandavo in assistenza ma forse meglio così

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
__________________
Case : Enermax Chakra Bs | P.S.U. : Enermax liberty 500w | MotherBoard : DFI Lanparty DK P45 T2RS Plus | C.P.U. Intel Dual Core E8400 | Memoria : TeamGroup Extreme Dark 2x2 gb | H.D. : 1 seagate barracuda 1TB - 2 Seagate Barracuda 500gb | Sk.Video : ATI Sapphire 4870 512mb |LCD : Viewsonic VX922
Ho fatto Tanti affari tutti conclusi splendidamente

Ultima modifica di bestbigone : 29-05-2013 alle 18:38.
bestbigone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2013, 11:29   #4058
Driver_x_404
Senior Member
 
L'Avatar di Driver_x_404
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 660
Domanda per tutti voi ma soprattutto per coloro che hanno un 300mm... Siete mai andati al mugello a fotografare le moto? Io vado domani per la prima volta e volevo sapere se qualcuno di voi è riuscito a portare qualcosa a casa considerando il fatto che andrò sul prato... Non so quanto sia lontano e il mio dubbio è che sia veramente troppo cosi da non riuscire a portare nulla di decente a casa... Ovviamente non rinuncierò a provarci però chiedevo a voi cosi per non farmi castelli in testa... e ovviamente se avete qualche consiglio accetto volentieri!
__________________
Pc: Ax750, In attesa di Upgrade, Gtx1070ti , Vengeance 8GB 1866, Ssd Samsung 840pro 256gb( ) + Ssd corsair 128GB + 2WD 500GB, Blu-Ray, Monitor Asus VG236H + Kit 3D Vision, Mouse Razer Abyssus+MousePad Razer, Tastiera QuickFire
Driver_x_404 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2013, 14:06   #4059
Fabryce
Senior Member
 
L'Avatar di Fabryce
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Monte Argentario (GR)
Messaggi: 4435
Quote:
Originariamente inviato da Driver_x_404 Guarda i messaggi
Domanda per tutti voi ma soprattutto per coloro che hanno un 300mm... Siete mai andati al mugello a fotografare le moto? Io vado domani per la prima volta e volevo sapere se qualcuno di voi è riuscito a portare qualcosa a casa considerando il fatto che andrò sul prato... Non so quanto sia lontano e il mio dubbio è che sia veramente troppo cosi da non riuscire a portare nulla di decente a casa... Ovviamente non rinuncierò a provarci però chiedevo a voi cosi per non farmi castelli in testa... e ovviamente se avete qualche consiglio accetto volentieri!
cerca di metterti in fondo ad un rettilineo o in prossimità di una curva, dove le moto vanno più piano.. appena uscite dalla curva è più facile prenderli... prova anche con lo scatto continuo...
__________________
Corsair Icue 5000D - Intel i7 12700KF - Corsair Icue H100i Elite - Mb Asus Prime Z690P Wifi - 32 gb Corsair Vengeance 6000 Cl 30 DDR5 - Gigabyte RTX 4080 Windforce - Soundblaster X4 - WIN11Pro@Crucial P5plus Nvme Gen4 1000 gb - 2X Crucial BX500 2Tb + Seagate Barracuda 8Tb - Evga Supernova GQ 1000 - Oculus Rift S - MSI GP66 Leopard 10UH 284IT - OriginID: Zegreat Steam ID: ZegreatFC - Manteniamo le distanze dal monitor!
Fabryce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2013, 14:46   #4060
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24287
Quote:
Originariamente inviato da Fabryce Guarda i messaggi
cerca di metterti in fondo ad un rettilineo o in prossimità di una curva, dove le moto vanno più piano.. appena uscite dalla curva è più facile prenderli... prova anche con lo scatto continuo...
quoto.. inoltre, se puoi, metti a fuoco manualmente sul punto di "lavoro" e non spostarti mai..
se lo fai con il lv, puoi anche ingrandire per una messa a fuoco più precisa.
metti in Manual focus su obiettivo o corpo, poi appena sono li per arrivare, vai con la raffica..
sicuramente avrai meno problemi e foto più nitide.. rispetto ad usare l'autofocus..

P.s. cerca di tenere tempi rapidi.. anche più veloci di 1/500 ,con VR disattivato

ciao
M
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Zuckerberg risponde agli investitori: 'B...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Warren Buffett scarica BYD dopo 17 anni,...
VodafoneThree UK sceglie Ericsson per po...
Ha costruito un 'aim assist' che d&agrav...
Metallo liquido o pasta termica? Nessuno...
DEEBOT T30C OMNI: il robot che aspira, l...
Scarica un gioco su Steam e perde 32mila...
OPPO offre uno dei migliori servizi clie...
The Mandalorian and Grogu: il trailer ch...
Da Schneider Electric nuovi design di ri...
Il nuovo iPhone pieghevole sarà c...
40 anni fa un bug software costò ...
Amazon inarrestabile: 27 offerte folli c...
Addio a Tom Matano, il designer che ha d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v