Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-11-2004, 16:05   #381
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da R@nda
Per fare i film usano programmi 3d (Maya,Renderman,Xsi in particolare) che centrano poco col CG di Nvidia.
Le sparate di Nvidia sulla convergenza CG - VG sono solo marketing

Nei film ormai si usa molto il linguaggio Renderman della Pixar. So di sicuro che è stato usato in tutti i film della Pixar e nel film di FinalFantasy.
Lo shader language di Renderma è molto simile a HLSL (ha sintassi C-like) ma è molto più potente. Infatti Ati dai tempi dell'R300 ha rilasciato un tool che permette di convertire gli shader Renderman in HLSL.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2004, 16:09   #382
rmarango
Senior Member
 
L'Avatar di rmarango
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2672
Quote:
Originariamente inviato da R@nda
Spetta le demo sono una cosa i film in CG un altra.

Per fare i film usano programmi 3d (Maya,Renderman,Xsi in particolare) che centrano poco col CG di Nvidia.
Questo e' quello che veniva riportato:

"Uno dei principali obiettivi di nVidia con la prossima generazione di chip video è quella di avvicinare sempre più la grafica 3D dei PC ad un'esperienza real time, che quindi permetta di avere in tempo reale sul proprio monitor lo stesso livello di scene e di qualità d'immagine visualizzati nei più recenti film di animazione, come Final Fantasy".

Non escluderei a priori che si possano usare le Cg anche per dei film d'animazione.
__________________
"The Global Village is now a reality"
rmarango è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2004, 16:09   #383
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Pat77
Una 5900 l'ho avuta anche io, per più di un anno, e per più di un anno ho confrontato i vari giochi con un mio compare dotato di 9800 pro.
L'ho confrontata nell'unico modo possibile: giocando.
E giocando, quando c'erano differenze, cheat, perdita di qualità, con la massima onestà l'ho ammesso, proprio perchè alla fine a me interessava capire più che intestardirmi.
Così come lui, in alcune circostanze (splinter cell) ha notato differenze.
Ora possiamo stare qui secoli a parlare di architetture, FPA, pixel shaders e pixel/textel output, o di replacement più presunto che concreto, ma alla fine della fiera quello che mi ritrovo nel frame buffer è il valore che conta.
Trovo assurdo sostenere che alcuni bench non siano significativi perchè ottenuti con "calcoli" differenti, non paritetici, quando il risultato sia visivo che di esperienza è identico.
Dimostrazioni di forza bruta sono fini a se stesse, imho, inoltre le architetture, se valide o meno, si scoprono negli anni: oggi come oggi possiamo valutare a 360 gradi solo le soluzioni dx8.0-8.1 di Geforce/Radeon nv2x e r2xx.

Pk77
forse giocando è l'unico modo che hai tu di confrontarle; io mi occupo di architetture e giudico la loro efficienza su altri parametri. Il gioco è tutt'altra cosa, ben distinta dal lavoro. Quindi, se vuoi affermare che con giochi praticamente DX8 non c'è differenza tra un R3x0 e un NV3x (o esistono differenze minime), allora possodartene atto; se, però, continui a sostenere tesi quali "NV3x è più avanzato ma non sfruttato a dovere", "con il CG sarebbe cambiato tutto", "in DX9 con i drivers adatti NV3x è uguale (o magari migliore) di R3x0", allora non posso che dirti di restare pure con le rtue illusioni. I fatti parlano chiaro: NV3x è un'architettura non DX9, poco efficiente e, per tanti versi, sbagliata. L'articolo postato da rmarango afferma le stesse cose che stai dicendo tu ed è stato subissato di critiche da chi frequenta forum tecnici come quello di B3D, soprattutto perchè intempestivo, in quanto uscito in un periodo in cui ormai erano noti a tutti i problemi delle fx, a cominciare da quello relativo ai registri temporanei (che posso affermare, senza falsa modestia, di essere stato il primo a sollevare, in un thread su questo forum, ben due mesi prima che uscisse l'articolo di 3DCenter che lo ha reso pubblico); lo stesso autore si è premurato di smentire quanto aveva scritto in quell'articolo, poco meno di un anno dopo, prendendone le distanze. La stessa nVIDIA ha implicitamente ammesso gli errori commessi con NV30 nel momento in cui, per NV40, ha adottato un'architettura che prende molti spunti proprio da quella dell'R300, a cominciare dall'unica tmu e dalla doppia fpu, per passare alle unità VS, praticamente identiche (esclusa texture unit e branch predictor) a quelle dell'R300, all'architettura superscalare, esasperazione della 3+1 delle pixel pipeline dell'R300 (e utile per minimizzare la dipendenza tra tmu e alu, triste eredità della serie NV3x) e per finire con l'adozione di una pattern RG per l'AA.

Per quanto riguarda il discorso benchmark, dal mio punto di vista è del tutto inaccettabile confrontare due gpu che fanno girare codice diverso; il truccare un bench con operazioni di shader replacement che facciano lavorare in fx anzichè in fp è una truffa a tutti gli effetti, indipendentemente da chi lo fa e dal livello dell'IQ, perchè i risultati non sono veritieri.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2004, 16:12   #384
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Le Cg sono ormai defunte, o quasi. Questo è il punto.
Inoltre la grafica nei film viene renderizzata con una precisione ed una risoluzione impensabili rispetto a quanto visibili oggi sui nostri monitor (es. ricordiamoci che si deve effettuare la proiezione su uno schermo di dimensioni gigantesche). Per quanto in futuro ci si avvicinerà a quegli standard, seppure in piccolo, il cammino è ancora lungo.....
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2004, 16:14   #385
R@nda
Senior Member
 
L'Avatar di R@nda
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 15257
Quote:
Originariamente inviato da rmarango
Questo e' quello che veniva riportato:

"Uno dei principali obiettivi di nVidia con la prossima generazione di chip video è quella di avvicinare sempre più la grafica 3D dei PC ad un'esperienza real time, che quindi permetta di avere in tempo reale sul proprio monitor lo stesso livello di scene e di qualità d'immagine visualizzati nei più recenti film di animazione, come Final Fantasy".

Non escluderei a priori che si possano usare le Cg anche per dei film d'animazione.
Quella è stata una dimostrazione da parte di Nvidia per la presentazione dell'Nv30,se ricordo bene.
Avevano ricostruito uno spezzo del film Finalfantasy in versione depotenziata tramite Cg per far vedere il risultato raggiunto.

Tutto si può fare ma il Cg non è uno strumento di animazione/creazione grafica 3d e rendering è un linguaggio di programmazione per sk grafiche consumer.
Tant'è che Nvidia adesso vende Gelato per fare questi lavori.
__________________
Boris Strugatskij - Arkadij Strugatskij : Picnic sul ciglio della strada
R@nda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2004, 16:16   #386
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da R@nda
Non mi trovo daccordo,visto che la possiedo anche io....e come vedi Leoneazzurro.
Ne io ne lui ci siamo impuntati sulla difensiva,perchè ci sono fatti e persone che spiegano come stanno le cose.
Ne è venuto fuori un bel thread senza fanatismi....sopratutto perchè nessuno ha fatto battute e troppa polemica.

ma, infatti, non c'è nulla di cui ci si debba difendere. Non è colpa tua o mia o di chiunque altro se le fx con i ps2.0 non vanno; dipende solo dal fatto che sono nate come chip dx8.x, con l'aggiunta di feature dx9 (necessarie perchè, nel frattempo, erano state rilasciate le nuove api MS).
Non si tratta di essere fanatici o meno; NV40 è una buona architettura (si può migliorare, però è già molto effiicente così) e nessuno credo possa obiettare al riguardo. Per quale motivo NV30 è uscito con tanto ritardo e c'è stato tanto mistero circa le sue specifiche reali (che si sono dovute scoprire di volta in volta, quando si vedeva che i risultati teorici e quelli pratici non coincidevano) e NV40 non ha subito ritardi e nVIDIA si è subito affrettata a rilasciare informazioni anche abbastanza dettagliate sulla sua architettura?

Vorrei invitare la gente a riflettere anche su queste cose.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2004, 16:18   #387
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Come ad esempio il fatto che non esistano praticamente benchmark riguardanti l'EMT 64.
Opss... l'ho detto. Non sparatemi!
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2004, 16:43   #388
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Quote:
NV3x è più avanzato ma non sfruttato a dovere
Dove l'avrei detto?

Quote:
con il CG sarebbe cambiato tutto
Dove?

Quote:
in DX9 con i drivers adatti NV3x è uguale (o magari migliore) di R3x0
Dove?

Quote:
Per quanto riguarda il discorso benchmark, dal mio punto di vista è del tutto inaccettabile confrontare due gpu che fanno girare codice diverso; il truccare un bench con operazioni di shader replacement che facciano lavorare in fx anzichè in fp è una truffa a tutti gli effetti, indipendentemente da chi lo fa e dal livello dell'IQ, perchè i risultati non sono veritieri.
Certo se trucchi i bench sono daccordo, ma se ottieni il medesimo risultato per strade diverse non vedo dove sia lo scandalo, anzi.
Se no condanniamo anche il Kiro2, tutte le ottimizzazioni della banda ecc.. perchè per certi aspetti cheattano e non mostrano in termini di potenza bruta la validità di un'architettura.
Validità di un'architettura appunto che non è, non deve essere un dato puramente teorico ma deve confrontarsi con il fine, in questo caso i videogiochi.

Pk77
Pat77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2004, 17:41   #389
vegeta88
Senior Member
 
L'Avatar di vegeta88
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1898
Quote:
Originariamente inviato da Pat77

Certo se trucchi i bench sono daccordo, ma se ottieni il medesimo risultato per strade diverse non vedo dove sia lo scandalo, anzi.
Se no condanniamo anche il Kiro2, tutte le ottimizzazioni della banda ecc.. perchè per certi aspetti cheattano e non mostrano in termini di potenza bruta la validità di un'architettura.
Validità di un'architettura appunto che non è, non deve essere un dato puramente teorico ma deve confrontarsi con il fine, in questo caso i videogiochi.

Pk77
Allora se le ottimizzazioni hanno il solo scopo di poter far rendere al meglio una particolare architettura NV3X con i soli giochi ben vengano.
Però quando si tratta di bench il discorso si trasferisce sul marketing,che NVIDIA ha dovuto effettuare per far vendere i propri chip.confrontabili sia come prestazioni che come qualità alla controparte ATI R3XX e questo purtroppo per mè non è del tutto regolare.
Con queste affermazioni io non voglio criticare schede come la 5900XT , ottime sotto il profilo prezzo-prestazioni, ma bensi il fatto del presentare un'architettura DX 9.0 che all'atto pratico risulta inutilizzabile.
Me ne faccio ben poco di 5500 punti al 3dmark 2003 o di 44000 punti all'aquamark 3 perchè quando faccio partire FarCry e HalLife2 e forzo l'esecuzione delle DX 9.0 e mi ritrovo a giocare con 20FPS.

Ciao
__________________
Combatterò fin quando avrò nemici davanti agli occhi, niente e nessuno riuscirà a fermarmi.......................
vegeta88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2004, 19:17   #390
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Sono da 1 e anno e mezzo che si parla dell'nv3x e si sa che quella architettura è un fiasco completo,tanto che tuttora per me le fx sono dei cessi di schede,mi potete tirare tutti i nomi che vi pare ma io la penso così.
La passata generazione le Ati erano molto meglio e in HL2 viene dimostrato con il path dx 9.
Con L'NV40 Nvidia si è rifatta alla grande tanto che sono un felice possessore di una 6800GT che alla fine la ho preferita alla X800Pro e X800XT anche se una volta preferivo L'r420 ma dopo che ho letto quello che diceva Yossarian sulle 2 archittetture ho fatto la mia scelta.
Non mi venite a dire che sono di parte perchè ho avuto da aprile 2000 a maggio 2003 schede Nvidia e da maggio 2003 a novembre 2004 schede Ati e adesso dopo aver provato seriamente una 6800Gt ritengo milgiore NV40 di R420 e anche se fino a poco tempo fa preferivo R420 e NV40 ho cambiato idea.
Athlon 64 3000+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2004, 19:33   #391
rmarango
Senior Member
 
L'Avatar di rmarango
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2672
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
Sono da 1 e anno e mezzo che si parla dell'nv3x e si sa che quella architettura è un fiasco completo,tanto che tuttora per me le fx sono dei cessi di schede,mi potete tirare tutti i nomi che vi pare ma io la penso così.
La passata generazione le Ati erano molto meglio e in HL2 viene dimostrato con il path dx 9.
Con L'NV40 Nvidia si è rifatta alla grande tanto che sono un felice possessore di una 6800GT che alla fine la ho preferita alla X800Pro e X800XT anche se una volta preferivo L'r420 ma dopo che ho letto quello che diceva Yossarian sulle 2 archittetture ho fatto la mia scelta.
Non mi venite a dire che sono di parte perchè ho avuto da aprile 2000 a maggio 2003 schede Nvidia e da maggio 2003 a novembre 2004 schede Ati e adesso dopo aver provato seriamente una 6800Gt ritengo milgiore NV40 di R420 e anche se fino a poco tempo fa preferivo R420 e NV40 ho cambiato idea.
Finalmente un contributo moderato ed obiettivo...
__________________
"The Global Village is now a reality"
rmarango è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2004, 19:36   #392
rmarango
Senior Member
 
L'Avatar di rmarango
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2672
Quote:
Originariamente inviato da vegeta88
Allora se le ottimizzazioni hanno il solo scopo di poter far rendere al meglio una particolare architettura NV3X con i soli giochi ben vengano.
Però quando si tratta di bench il discorso si trasferisce sul marketing,che NVIDIA ha dovuto effettuare per far vendere i propri chip.confrontabili sia come prestazioni che come qualità alla controparte ATI R3XX e questo purtroppo per mè non è del tutto regolare.
Con queste affermazioni io non voglio criticare schede come la 5900XT , ottime sotto il profilo prezzo-prestazioni, ma bensi il fatto del presentare un'architettura DX 9.0 che all'atto pratico risulta inutilizzabile.
Me ne faccio ben poco di 5500 punti al 3dmark 2003 o di 44000 punti all'aquamark 3 perchè quando faccio partire FarCry e HalLife2 e forzo l'esecuzione delle DX 9.0 e mi ritrovo a giocare con 20FPS.

Ciao

Perfettamente d'accordo in tutto.
__________________
"The Global Village is now a reality"
rmarango è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2004, 20:01   #393
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Pat77
Dove l'avrei detto?



Dove?



Dove?



Certo se trucchi i bench sono daccordo, ma se ottieni il medesimo risultato per strade diverse non vedo dove sia lo scandalo, anzi.
Se no condanniamo anche il Kiro2, tutte le ottimizzazioni della banda ecc.. perchè per certi aspetti cheattano e non mostrano in termini di potenza bruta la validità di un'architettura.
Validità di un'architettura appunto che non è, non deve essere un dato puramente teorico ma deve confrontarsi con il fine, in questo caso i videogiochi.

Pk77

dove l'avresti detto? Non esplicitamente, ma continuando a dire che introdurre "ottimizzazioni" nei driver (ottimizzazioni tra "*") è una cosa lecita e che con gli utlimi driver nVIDIA ha rimesso le cose a posto senza trucchi sfruttando le vere potenzialità di NV3x (cosa non vera), parlando del CG come di qualcosa di estremamente avanzato che avrebbe dato il suo contributo all'esaltazione dell'architettura dell'NV3x, hai detto tutto questo e anche altro. Non ho parlato certo io di superamento, da parte delle fx, delle specifiche dx e del fatto che il CG avrebbe esaltato queste doti "in più" delle fx. Al contrario, ho sempre sostenuto che le fx hanno un'architettura dx8.1 (altro che "oltre le dx9") con feature dx9 (solo per potersi tacciare di compatibilità con le nuove api MS).
Continui a parlare di forza bruta; forza bruta di chi? Dell'R300? Mi pare sia stata nVIDIA a portare un chip oltre le sue specifiche di funzionamento (tanto da dover usare l'aspirapolvere per raffreddarlo)! Oppure pensi che NV30 era nato veramente con quelle frequenze e quel "coso" al posto del dissipatore? E poi, forza bruta contro cosa? Quale tipo di codice, secondo te, NV30 elabora meglio di R300, facendo riferimento alle DX9? Si è parlato, in molte presentazioni, a sproposito, del fatto che NV30 poteva gestire shader molto più lunghi di R300; si è visto, dai test, che uno shader che impegni 4 registri temporanei è macinato con disinvoltura da R300 e fa calare le prestazioni di NV30 a livelli pietosi.
Se vuoi continuare a dar retta ai proclami dei pr sei libero di farlo, come sei libero di credere alle locandine pubblicitarie, a babbo natale e persino a Vanna Marchi. Volendo possiamo anche impostare la discussione su questi parametri; però si sappia che non si parla per nozioni tecniche ma per messaggi promozionali.

Ottimizzazioni. Il Kyro 2 ottimizza cosa? Non mi risulta che modfichi le istruzioni; ribalta semplicemente l'ordine di rendering, ricorrendo ad un più logico post texturing piuttosto che all'assurdo per-texturing dei chip che lo hanno preceduto. La validità di un'architettura non è data dalla potenza bruta; R300 vale 10 volte NV30 perchè è molto più veloce e lavora a frequenze inferiori del 60%.
Dov'è lo scandalo in certe ottimizzazioni? Semplice: faccio girare sul chip A codice ps1.1 e ottengo 90 fps, sul B codice ps2.0 e ottengo 83 fps, il banch dovrebbe testare la capacità dei due chip di elaborare codice ps2.0. Qual è la conclusione del test? A è più veloce di B. Secondo te la conclusione è corretta? Per me è una truffa, perchè chi compra è convinto che A possa elaborare shader 2.0 più velocemente di B; quando A si troverà a dover realmente elaborare ps2.0, l'utente risulterà insoddisfatto e non si spiegherà il perchè delle prestazioni penose della sua schede video, pagata così cara e che fino ad allora andava così bene.
Per te è accettabile una cosa del genere?
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2004, 20:17   #394
rmarango
Senior Member
 
L'Avatar di rmarango
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2672
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
Per me è una truffa, perchè chi compra è convinto che A possa elaborare shader 2.0 più velocemente di B; quando A si troverà a dover realmente elaborare ps2.0, l'utente risulterà insoddisfatto e non si spiegherà il perchè delle prestazioni penose della sua schede video, pagata così cara e che fino ad allora andava così bene.
In effetti io l'ho comprata anche perche' c'era scritto DX9 compliant da qualche parte...evidentemente c'e' qualcosa che non torna, come giustamente sottolinei.
L'unica consolazione e' che ancora questo divario in termini di resa grafica tra i due shader model non sia cosi evidente con i games attuali.
__________________
"The Global Village is now a reality"
rmarango è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2004, 21:01   #395
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Quote:
dove l'avresti detto? Non esplicitamente, ma continuando a dire che introdurre "ottimizzazioni" nei driver (ottimizzazioni tra "*") è una cosa lecita e che con gli utlimi driver nVIDIA ha rimesso le cose a posto senza trucchi sfruttando le vere potenzialità di NV3x (cosa non vera), parlando del CG come di qualcosa di estremamente avanzato che avrebbe dato il suo contributo all'esaltazione dell'architettura dell'NV3x, hai detto tutto questo e anche altro. Non ho parlato certo io di superamento, da parte delle fx, delle specifiche dx e del fatto che il CG avrebbe esaltato queste doti "in più" delle fx. Al contrario, ho sempre sostenuto che le fx hanno un'architettura dx8.1 (altro che "oltre le dx9") con feature dx9 (solo per potersi tacciare di compatibilità con le nuove api MS).
Andiamo con ordine: introdurre driver che guidano una GPU ad elaborare, secondo i suoi punti di forza, riproducendo immagini IDENTICHE alla controparte concorrente, vuoi per altre vie, vuoi con altri principi, vuoi come vuoi, ma avendo in fin dei conti un risultato IDENTICO in termini qualitativi, non è cheattare ma ottimizzare.

Diminuire la qualità dell'immaggine, ottenere prestazioni pilotate nei soli bench, questo è cheattare. Sia Nvidia (3dmark, aquamark, ecc..) sia Ati (quak3,ec..) hanno usato questa pratica discutibile.

Cg nacque, ti sfido a dire il contrario, per cercare di standarizzare la programmazione degli shaders con GPU nvidia e supportava tutti quei set di istruzioni che andavano oltre le specifiche di Dx 9.0 supportate dalla serie Fx.

Quote:
Continui a parlare di forza bruta; forza bruta di chi? Dell'R300? Mi pare sia stata nVIDIA a portare un chip oltre le sue specifiche di funzionamento (tanto da dover usare l'aspirapolvere per raffreddarlo)! Oppure pensi che NV30 era nato veramente con quelle frequenze e quel "coso" al posto del dissipatore? E poi, forza bruta contro cosa? Quale tipo di codice, secondo te, NV30 elabora meglio di R300, facendo riferimento alle DX9? Si è parlato, in molte presentazioni, a sproposito, del fatto che NV30 poteva gestire shader molto più lunghi di R300; si è visto, dai test, che uno shader che impegni 4 registri temporanei è macinato con disinvoltura da R300 e fa calare le prestazioni di NV30 a livelli pietosi.
Se vuoi continuare a dar retta ai proclami dei pr sei libero di farlo, come sei libero di credere alle locandine pubblicitarie, a babbo natale e persino a Vanna Marchi. Volendo possiamo anche impostare la discussione su questi parametri; però si sappia che non si parla per nozioni tecniche ma per messaggi promozionali.
Io parlo di forza bruta riferendomi a r300, è evidente. Parlo di codice specifico per nv30. Penso che nei calcoli sullo Stencil abbia un certo vantaggio.
Riguardo all'ultima parte di questo tuo intervento ti prego di moderare i toni...

Quote:
Ottimizzazioni. Il Kyro 2 ottimizza cosa? Non mi risulta che modfichi le istruzioni; ribalta semplicemente l'ordine di rendering, ricorrendo ad un più logico post texturing piuttosto che all'assurdo per-texturing dei chip che lo hanno preceduto. La validità di un'architettura non è data dalla potenza bruta; R300 vale 10 volte NV30 perchè è molto più veloce e lavora a frequenze inferiori del 60%.
Dov'è lo scandalo in certe ottimizzazioni? Semplice: faccio girare sul chip A codice ps1.1 e ottengo 90 fps, sul B codice ps2.0 e ottengo 83 fps, il banch dovrebbe testare la capacità dei due chip di elaborare codice ps2.0. Qual è la conclusione del test? A è più veloce di B. Secondo te la conclusione è corretta? Per me è una truffa, perchè chi compra è convinto che A possa elaborare shader 2.0 più velocemente di B; quando A si troverà a dover realmente elaborare ps2.0, l'utente risulterà insoddisfatto e non si spiegherà il perchè delle prestazioni penose della sua schede video, pagata così cara e che fino ad allora andava così bene.
Per te è accettabile una cosa del genere?
Non si può creare una regola per questo, ogni codice, ogni videogioco sono un discorso a se. Se con codice specifico nv3x ottiene una qualità simile con prestazioni in linea, come ho potuto verificare personalmente in 1 anno e 2 mesi di videogiochi (ripeto a confronto con una 9800 pro), penso che sia un'ottima soluzione.
Se parliamo di confronto diretto "brutale" con codice generico in ps 2.0, la serie r3xx ha un vantaggio di 1 a 2.

Pk77
Pat77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2004, 21:04   #396
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da rmarango
In effetti io l'ho comprata anche perche' c'era scritto DX9 compliant da qualche parte...evidentemente c'e' qualcosa che non torna, come giustamente sottolinei.
L'unica consolazione e' che ancora questo divario in termini di resa grafica tra i due shader model non sia cosi evidente con i games attuali.

infatti ho voluto di proposito scindere i due discorsi; da un lato l'aspetto tecnico: sappiamo che le fx hanno problemi con i ps2.0, analizziamo i motivi; dall'altro il discorso "prestazioni con i giochi attuali": in questo caso, poichè l'utilizzo di sm2.0 è ancora molto limitato ed è possibile ricorrere a operazioni di shader replacement senza compromettere la qualità in maniera troppo evidente e migliorando la giocabilità, allora niente da obiettare se si ricorre a tali "ottimizzazioni"; purchè quei risultati non si spaccino per quello che non sono (ottenuti, cioè, con ps2.0), perchè questo può influenzare i potenziali acquirenti fuorviandoli.
Infine, anche nell'ambito della stessa famiglia fx, c'è da dire che NV35 (e derivati successivi) rappresenta un piccolo passo avanti rispetto a NV30 (si è aggiustato quello su cui è stato possibile intervenire. Dai test si vede che, pur non risultando fulmini di guerra, con fp16 NV35 e NV38 vanno un po' meglio di NV30 (segno che a livello di architettura qualche miglioria c'è stata: la famosa fpu aggiunta in sostituzione della fxu). Questo, tanto per non generalizzare.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2004, 21:12   #397
rmarango
Senior Member
 
L'Avatar di rmarango
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2672
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
infatti ho voluto di proposito scindere i due discorsi; da un lato l'aspetto tecnico: sappiamo che le fx hanno problemi con i ps2.0, analizziamo i motivi; dall'altro il discorso "prestazioni con i giochi attuali": in questo caso, poichè l'utilizzo di sm2.0 è ancora molto limitato ed è possibile ricorrere a operazioni di shader replacement senza compromettere la qualità in maniera troppo evidente e migliorando la giocabilità, allora niente da obiettare se si ricorre a tali "ottimizzazioni"; purchè quei risultati non si spaccino per quello che non sono (ottenuti, cioè, con ps2.0), perchè questo può influenzare i potenziali acquirenti fuorviandoli.
Infine, anche nell'ambito della stessa famiglia fx, c'è da dire che NV35 (e derivati successivi) rappresenta un piccolo passo avanti rispetto a NV30 (si è aggiustato quello su cui è stato possibile intervenire. Dai test si vede che, pur non risultando fulmini di guerra, con fp16 NV35 e NV38 vanno un po' meglio di NV30 (segno che a livello di architettura qualche miglioria c'è stata: la famosa fpu aggiunta in sostituzione della fxu). Questo, tanto per non generalizzare.
Non fa una grinza...grazie per tutte le spiegazioni.
__________________
"The Global Village is now a reality"
rmarango è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2004, 21:20   #398
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Pat77
Andiamo con ordine: introdurre driver che guidano una GPU ad elaborare, secondo i suoi punti di forza, riproducendo immagini IDENTICHE alla controparte concorrente, vuoi per altre vie, vuoi con altri principi, vuoi come vuoi, ma avendo in fin dei conti un risultato IDENTICO in termini qualitativi, non è cheattare ma ottimizzare.

Diminuire la qualità dell'immaggine, ottenere prestazioni pilotate nei soli bench, questo è cheattare. Sia Nvidia (3dmark, aquamark, ecc..) sia Ati (quak3,ec..) hanno usato questa pratica discutibile.
vedo che continui a parlare di ottimizzazioni senza cognizioni di causa. Se per te un bench che testa le prestazioni con dx9 viene eseguito utilizzando ps1.1 è la stessa cosa: complimenti!


Quote:
Originariamente inviato da Pat77
Cg nacque, ti sfido a dire il contrario, per cercare di standarizzare la programmazione degli shaders con GPU nvidia e supportava tutti quei set di istruzioni che andavano oltre le specifiche di Dx 9.0 supportate dalla serie Fx.


infatti dico proprio il contrario: CG è strutturato per mascherare le "magagne" di NV30 non per farlo andare oltre le specifiche DX9 che, per tua informazione, NV3x nemmeno supporta per intero a livello teorico (vedi HDR e DM tanto par citare due casi). CG è nato per utilizzare i registri costanti e i cicli di loopback al posto dei registri temporanei e di un maggior numero di operazioni matematiche contemporanee (cose in cui NV3x è carente); tanto che la stessa nVIDIA raccomandava di non utilizzare istruzioni complesse per non appoggiarsi troppo ai registri temporanei e che una delle operazioni compiute dal famoso "compilatore", oltre al già noto shader replacement, era quella di spezzare le istruzioni più lunghe in sequenze più brevi da svolgere in più cicli, appoggiandosi ai registri costanti e compiendo operazioni di loopback.

Quote:
Originariamente inviato da Pat77



Io parlo di forza bruta riferendomi a r300, è evidente. Parlo di codice specifico per nv30. Penso che nei calcoli sullo Stencil abbia un certo vantaggio.
Riguardo all'ultima parte di questo tuo intervento ti prego di moderare i toni...

Tu parli di cose che conosci per sentito dire o per aver letto qualche depliant pubblicitario di nVIDIA. Ti ripeto la domanda: qual è il codice specifico per NV3x? Se ne parli, sicuramente saprai cosa stai dicendo.
Certo, utilizziomo le stencil shdow, ricorriamo alla dependent read, utilizzamo, ovunque possibile, fx12, non ricorriamo al DM (le fx non supportano le n-patches), utilizzamo estensioni proprietarie NV; praticamente facciamo, come ha fatto Carmack: ritagliamo un motore grafico adattandolo alle esigenze delle fx, evitando accuratamente di toccare tutti i loro punti deboli. Questa è la tua idea di codice specifico? Se nVIDIA ha sbagliato, perchè a farne le spese devono essere tutti gli altri (programmatori, utenti finali, ecc, ecc)?
Riguardo al resto, stai tranquillo: da questo momento ti ignorerò del tutto, tanto non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.


Quote:
Originariamente inviato da Pat77



Non si può creare una regola per questo, ogni codice, ogni videogioco sono un discorso a se. Se con codice specifico nv3x ottiene una qualità simile con prestazioni in linea, come ho potuto verificare personalmente in 1 anno e 2 mesi di videogiochi (ripeto a confronto con una 9800 pro), penso che sia un'ottima soluzione.
Se parliamo di confronto diretto "brutale" con codice generico in ps 2.0, la serie r3xx ha un vantaggio di 1 a 2.

Pk77
qual è questo codice specifico? quale sm utilizza? Che tipo di input? Come verrebbe elaborato?

L'idea di un chip tutto forza bruta (R300) contro uno più avanzato e flessibile (NV30) era stata accarezzata da qualcuno all'epoca dell'uscita di NV30 (pochi, per la verità, poichè le critiche erano state molte di più dei consensi, incoraggiati, in qualche modo da nVIDIA); a ottobre 2003 era rimasto il solo Josh Walrath a cullare questo miraggio ("the shocking state of.....", postato da rmarango due o tre pagine fa); a ottobre 2004, persino Josh Walrath era vittima di un brutto risveglio ("the shocking state......" era diventato "the sordid state........"); a novembre 2004 scopro che c'è ancora chi ci crede. Complimenti per la costanza, senza fare umorismo, meriteresti un premio fedeltà: neppure nVIDIA ha più il coraggio di difendere NV3x in modo così accorato (una dichirazione del CEO di pochi giorni fa è emblematica e suona come:"con NV40 abbiamo ripreso la leadership.........."; questo significa forse che con NV3x l'avevano persa?

Ultima modifica di yossarian : 26-11-2004 alle 21:50.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2004, 21:56   #399
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Quote:
vedo che continui a parlare di ottimizzazioni senza cognizioni di causa. Se per te un bench che testa le prestazioni con dx9 viene eseguito utilizzando ps1.1 è la stessa cosa: complimenti!
Questo lo stai dicendo tu, io parlo di identica qualità. Un bench in dx 8.1 non avra la stessa resa che mostra in dx 9.0.


Quote:
Tu parli di cose che conosci per sentito dire o per aver letto qualche depliant pubblicitario di nVIDIA. Ti ripeto la domanda: qual è il codice specifico per NV3x? Se ne parli, sicuramente saprai cosa stai dicendo.
Parlo della mixed mode di Hl2 e il Path nv3x di Doom3. Ti ripeto modera i termini.

Quote:
Riguardo al resto, stai tranquillo: da questo momento ti ignorerò del tutto, tanto non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
E quel sordo che non vuol sentire, fammi indovinare, magari la pensa diversamente da te? Ma che caso..
Comunque complimenti per l'atteggiamento infantile che dimostri con queste risposte.
Pat77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2004, 22:10   #400
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da rmarango
Non fa una grinza...grazie per tutte le spiegazioni.

prego; queste discussioni dovrebbero servire proprio a cercare di andare oltre i numeretti di un bench e vedere di capire come si fa ad ottenere quei numeretti e perchè un chip va bene con un'applicazione e meno con un'altra, invece di limitarsi solo a prendere atto di questi comportamenti "anomali".
Conoscere le architetture di due chip A e B dà un quadro molto più chiaro delle loro potenzialità (presenti e future) che non vedere che A con il tale gioco fa 20 fps in più e con il tal altro 15 in meno.
Allo stato attuale, ad esempio, è molto difficile operare una scelta: R420 è un po' più veloce, ha ottimi algoritmi di compressione dati e un HSR superiore; NV40 ha un'architettura più complessa e interessante. Entrambi sono ottimi per far girare applicazioni ps2.0; NV40 ha delle feature ps3.0 in più, alcune delle quali potrebbero realmente essere utilizzate e dare qualche leggero vantaggio in futuro. La definirei una situazione di sostanziale parità (anche in prospettiva futura); personalmente, NV40 mi piace di più, perchè rappresenta una novità ed è sicuramente più stimolante (l'architettura di R300 la conosco piuttosto bene, invece).
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Sempre più vicino il lancio (e il...
L'incredibile ottimizzazione di Battlefi...
La NASA aprirà il contratto per i...
PS5 Pro CFI-7121: ecco tutte le differen...
SpaceX ha raggiunto il traguardo dei 10....
ROG Xbox Ally e Ally X sono care, ma il ...
Intesa Sanpaolo: stop all'app Mobile su ...
Gli USA costruiscono chip AI… ma non pos...
Grazie a Ericsson, l'italia è in ...
CMF by Nothing Buds 2a: ANC da 42 dB e o...
Il futuro di Porsche è ibrido: il...
Apple lancia i nuovi MacBook Pro e iPad ...
Free software e biologia: intervista al ...
Dongfeng Box bocciata da Euro NCAP: solo...
Parigi abbandona ufficialmente Eurodrone...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v