Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-10-2008, 19:40   #381
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11725
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Semplice: perchè non ci sono i soldi
Unione europea o meno
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Non capisco.
Non è colpa dell'istruzione, non è colpa delle spese militari...

In realtà non c'è un "colpevole" ma tanti "colpevoli".
Il punto è che tutti i settori devono tagliare nel loro ambito di appartenenza (e mi pare pure ragionevole).
Però i 3 miliardi per regalare Alitaglia agli amichetti di governo sono stati trovati
E i soldi per le scuole private ci saranno
E che dire dei soldi regalati al medico di Silvio per ripianare i buchi di Catania ?
Sempre senza tenere conto dei soldi che spenderemo per salvare Fede e permettergli di continuare a trasmettere abusivamente
Senza dimenticare i 1300 euro mensili di "adeguamento all' inflazione" che i parlamentari si sono regalati un mesetto fa
E che dire della scomparsa della class-action che avrebbe potuto portare a qualche taglio di tariffe dei servizi ?
E' facile dire che "soldi non ce ne sono" , ma per gli amichetti di Silvio pare che non sia mai ora di tirare cinghia , quelli passano sempre all' incasso , tanto a pagare siamo sempre noi .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 19:42   #382
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Ribadisco che non è così e tutte le cose che dici sarebbero peggiorative della ricerca.

Di norma un ricercatore è assunto per bandi in un costesto universitario.
Sarebbe assurdo assumerlo (quindi è necessario ad una particolare ricerca) e poi spedirlo in altre regioni o addirittura all'estero.

I carabinieri sono intercambiabili (a parità di grado) i ricercatori e gli scienziati no.

Quello che manca è proprio ciò che tu chiami "valutazioni di merito continue"

Con quale criterio (oggettivo) puoi ottenere ciò ?
Purtroppo non esiste (in ambito scientifico potrebbe essere il numero di pubblicazioni, ma non sarebbe sufficiente, in ambito giuridico, umanistico non esiste proprio, in ambito ingengeristico ??? etc..)
Insomma non c'è un sistema valido per tutti.

Il sistema unico è quello usato negli USA dalle università (private) che misurano i risutlati che una persona porta all'università stessa....ma questa trasformazione è una delle cose contro cui si combatte.

I governi hanno delle limitazioni (per fortuna) altrimenti sarebbero dittature
Qui sei passato dalla "possibilità" al "metodo", quindi ammetti che sarebbe possibile.
Sulla "fattibilità" è facile, facendola semplice basterebbe istituire graduatorie nazionali e "corsi abilitanti" appositi (ministeriali).

Ti serve un ricercatore di statistica ? Hai la copertura per prenderne uno ? Prendi il primo nella lista.
Dopodiché se non ti serve più o se se ne vuole andare (dopo un tot di anni) si accede alla mobilitazione (cioè col punteggio di base + punteggio assegnato dall'università si rimette in lista per le regioni scelte a cui può accedere).
Ed ovviamente i nuovi contratti sarebbero nazionali.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 29-10-2008 alle 19:53.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 19:46   #383
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Non capisco.
Non è colpa dell'istruzione, non è colpa delle spese militari...

In realtà non c'è un "colpevole" ma tanti "colpevoli".
Il punto è che tutti i settori devono tagliare nel loro ambito di appartenenza (e mi pare pure ragionevole).

Io non difendo proprio questo provvedimento, per questo cercavo una forza che avesse prodotto alternative credibili.
Ma mi sembra (spero di sbagliare) che alternative non ce ne siano vista l'impossibilità di entrare nel merito.

Non capisco cosa si intende con il "bisogna tagliare gli sprechi e i fancazzisti"
Si pretende che il governo vada ufficio per ufficio, laboratorio per laboratorio a stanare fancazzisti e baroni ?
E' impossibile e sarebbe demagogia prometterlo
non è quello che vuole fare brunetta?

Comunque i settori devono tagliare se sono eccedenti....se sono già tagliati alla nascita è ridicolo tagliarli ancora. Cioè, facciamo un'ipotesi di un paese ideale che deve avere il 3% di pil destinato all'istruzione e alla ricerca se questo settore del paese si vede che non rende non si deve tagliare o aumentare i fondi, quelli sono giusti; bisogna passare al di là dell'aspetto economico e vedere dentro cos'è che non funziona.

Altro argomento le università private italiane (precisazione necessaria) non sono meglio di quelle pubbliche e questa è una dimostrazione che è un problema di mentalità universitaria non di fondi universitari

Se poi mi vengono a dire che bisogna tagliare perchè i soldi vanno dati ad altre parti....allora gli sputo in un occhio direttamente perchè la crisi c'è per tutti ed è giusto che anche le altre parti si stringano la cinghia.
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 19:53   #384
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
se e' per quello le opinioni politiche sono discutibili almeno quanto quelle personali. posto che ci sia differenza.
i tagli sono irrinunciabili, partiamo da questo assodato (senza dimenticare che di soldi si tratta per l'istruzione, di soldi si tratta per alitalia, di soldi si tratta per il ponte sullo stretto, eccetera, all'infinito).

il problema alla base secondo me e' un altro, ed e' di metodo, non politico:
la questione dell'istruzione coinvolge tutto il paese, senza distinzioni. ed e' piu' fondamentale di altri perche' riguarda buona parte (si spera...) della classe dirigente del futuro. quindi se i sacrifici si devono fare, un governo responsabile dovrebbe interpellare tutti gli attori coinvolti, ma direi proprio la totalita' della rappresentanza del paese, per ascoltare pareri, raccogliere suggerimenti, capire meglio insomma.
stanno andando invece avanti a colpi di decreti e voti sulla fiducia e tagliando indiscriminatamente. la protesta di piazza e' l'unico modo che e' rimasto per far sentire la propria voce, e pare che inizino ad accorgersene anche dai banchi sonnolenti della minoranza.

quindi mi sembra ampiamente pleonastica la richiesta di discutere qui di proposte tecniche quando chi decide veramente se ne infischia allegramente. non considero deliberatamente altri aspetti collegati al problema.

e' un'opinione personale.
A me fà un pò impressione perchè alla fine sembra quasi che stia difendendo il decreto che non è che condivida molto...

Speravo che "a bocce ferme" ci fosse un pò più di riflessività ma queste considerazioni mi sembrano molto poco frutto di riflessione..


I discorsi di metodo, scusami, ma lasciano il tempo che trovano.

La questione è semplicemente pragmatica:
Per avere un servizio (sia esso l'università, la sanità pubblica, le pensioni o quel che vuoi) non basta che questo servizio sia giusto.

Bisogna poterselo permettere.

L'università italiana è malata, non da oggi nè da ieri, ma da tempo.
A fronte di tante (e ne vedo, fidati) persone brillanti c'è un sistema marcio fino al midollo che usa la stragrande maggioranza delle risorse che succhia allo stato centrale per mantenere sè stesso.

Ci sono corsi e dipartimenti di eccellenza ma spesso sono tali perchè si appoggiano sulla buona volontà dei singoli (il professore, il ricercatore etc..) contando sull'impossibilità di chiunque altro non sia dell'ambiente di mettere bocca nell'ambiente stesso.


Io vorrei (sogno) un sistema che produca eccellenza per STRUTTURAZIONE e non perchè il singolo si fà il tarallo quadrato su cose che non sono nel suo campo di ricerca.


Intendiamoci, non sarà questo decreto a mettere le cose a posto ma come era prima non era certo granchè (eufemismo), devi riconoscerlo
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 19:59   #385
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
legge aprea

http://www.cgil.it/Formazione-ricerc...prea%20953.pdf

non so se sia già stata postata,

Riguarda, in particolare l'università

Ultima modifica di yossarian : 29-10-2008 alle 20:04.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 19:59   #386
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Però i 3 miliardi per regalare Alitaglia agli amichetti di governo sono stati trovati
E i soldi per le scuole private ci saranno
E che dire dei soldi regalati al medico di Silvio per ripianare i buchi di Catania ?
Sempre senza tenere conto dei soldi che spenderemo per salvare Fede e permettergli di continuare a trasmettere abusivamente
Senza dimenticare i 1300 euro mensili di "adeguamento all' inflazione" che i parlamentari si sono regalati un mesetto fa
E che dire della scomparsa della class-action che avrebbe potuto portare a qualche taglio di tariffe dei servizi ?
E' facile dire che "soldi non ce ne sono" , ma per gli amichetti di Silvio pare che non sia mai ora di tirare cinghia , quelli passano sempre all' incasso , tanto a pagare siamo sempre noi .
In vena di flame ?
Mangiato pesante?
Problemi con la ragazza ?

Scusa l'ironia spicciola (sò che non la meriti di norma) ma oltre a non entrarci nulla le cose elencate con l'istruzione (a meno della parte sulle università private che come detto non conosco) non mi pare di aver mai elogiato Berlusconi (il cui mio pensiero su di lui dovresti conoscere) nè di aver giustificato cose come il "tappo" del buco di catania o i 1300€/mese.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 20:00   #387
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Se si volesse fare un università sostenibile e virtuosa si potrebbe fare anche domani, ma bisognerebbe parlarne seriamente, mettere da parte le forbici per un paio d'anni e spendere il proprio credito politico in riforme e revisioni anche profonde.

La classe politica non ha mai voluto fare questo genere d'opera ed oggi, con una situazione economica terrificante s'è preferito sacrificare alcune cose per preservarne altre (spesso anche solo per demagogia).

Il punto è questo, e se vuoi possiamo parlare di come andrebbe riformata l'università come possiamo parlare di come si sarebbero dovuti gestire i bilanci in questa situazione di crisi.

Non cambia nulla in entrambi i casi perché di fondo il discorso è che l'università da sola non può riformarsi ed i governi non hanno voluto fare queste riforme.

Oggi "si taglia" e non vogliamo stare qui a dire "ah, D'Alema poteva", "ah, Berlusconi poteva", "ah, Prodi poteva"... non serve a nulla, il fatto è che questo governo taglia, ed è "colpevole" (come quelli prima di lui, ma con l'aggravante di aver scelto la via barbara, improduttiva e demagogica del "taglio per far cassa") di aver generato questa situazione senza provare prima a fare una riforma necessaria.

Quando vedo uno dei tanti yesman del PdL che dice "intanto tagliamo, poi riformeremo" che cosa dovrei pensare ?
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 29-10-2008 alle 20:05.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 20:03   #388
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Qui sei passato dalla "possibilità" al "metodo", quindi ammetti che sarebbe possibile.
Sulla "fattibilità" è facile, facendola semplice basterebbe istituire graduatorie nazionali e "corsi abilitanti" appositi (ministeriali).

Ti serve un ricercatore di statistica ? Hai la copertura per prenderne uno ? Prendi il primo nella lista.
Dopodiché se non ti serve più o se se ne vuole andare (dopo un tot di anni) si accede alla mobilitazione (cioè col punteggio di base + punteggio assegnato dall'università si rimette in lista per le regioni scelte a cui può accedere).
Ed ovviamente i nuovi contratti sarebbero nazionali.
No, no.

Se hai inteso in quel modo forse mi sono spiegato male: i bandi che vengono pubblicati dai baroni (ed anche dai non baroni) sono molto più specifici del "cerco ricercatore di statistica".

Quello che dici non è proprio fattibile.

L'unico modo in cui potrebbe esserlo sarebbe un ribaltamento dettato "di forza" dal rettore (ma mai su scala nazionale).
Ma torniamo al punto di partenza: come si fà a decidere chi deve andare avanti e chi no ?

L'unico che lo può fare è il rettore (di certo non la politica) e questo è fattibile in modo univoco se l'università è privata.
Modello che a me non dispiace ma, se ho be inteso, è quello contro cui si protesta.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 20:08   #389
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
non è quello che vuole fare brunetta?
E' l'esatto contrario

La cosa dietro cui si riparano i sindacati del settore pubblico è proprio questa: Brunetta colpisce il settore e non i singoli nullafacenti improduttivi.

Ma Brunetta, esattamente come la Gelmini, non ha facoltà nè potere di entrare in ogni ufficio d'Italia a controllare, deve necessariemente agire ad alto livello

Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Comunque i settori devono tagliare se sono eccedenti....se sono già tagliati alla nascita è ridicolo tagliarli ancora. Cioè, facciamo un'ipotesi di un paese ideale che deve avere il 3% di pil destinato all'istruzione e alla ricerca se questo settore del paese si vede che non rende non si deve tagliare o aumentare i fondi, quelli sono giusti; bisogna passare al di là dell'aspetto economico e vedere dentro cos'è che non funziona.
Tutto corretto.
In un paese ideale....

Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Altro argomento le università private italiane (precisazione necessaria) non sono meglio di quelle pubbliche e questa è una dimostrazione che è un problema di mentalità universitaria non di fondi universitari
Questo è sicuro.
Come ho detto la gente brillante nell'università non manca di certo ma la mentalità dilagante è quella c' poco da fare.



Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Se poi mi vengono a dire che bisogna tagliare perchè i soldi vanno dati ad altre parti....allora gli sputo in un occhio direttamente perchè la crisi c'è per tutti ed è giusto che anche le altre parti si stringano la cinghia.
Tutti i settori dello stato devono tagliare.

Gli unici due su cui potrei fare eccezioni sono la sicurezza (ma in realtà è stata tagliata anche lei) e la sanità (ma quì ci sarebbe da tagliare a più non posso tanto è il marcio)
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 20:09   #390
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
L'unico che lo può fare è il rettore (di certo non la politica) e questo è fattibile in modo univoco se l'università è privata.
Modello che a me non dispiace ma, se ho be inteso, è quello contro cui si protesta.
Dipende, intendi questa università privata link o questa link2?

però qui si esula dal discorso dell'università e si torna a parlare della mentalità italiana quindi cambiamo discorso.
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 20:10   #391
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Se si volesse fare un università sostenibile e virtuosa si potrebbe fare anche domani, ma bisognerebbe parlarne seriamente, mettere da parte le forbici per un paio d'anni e spendere il proprio credito politico in riforme e revisioni anche profonde.

La classe politica non ha mai voluto fare questo genere d'opera ed oggi, con una situazione economica terrificante s'è preferito sacrificare alcune cose per preservarne altre (spesso anche solo per demagogia).

Il punto è questo, e se vuoi possiamo parlare di come andrebbe riformata l'università come possiamo parlare di come si sarebbero dovuti gestire i bilanci in questa situazione di crisi.

Non cambia nulla in entrambi i casi perché di fondo il discorso è che l'università da sola non può riformarsi ed i governi non hanno voluto fare queste riforme.

Oggi "si taglia" e non vogliamo stare qui a dire "ah, D'Alema poteva", "ah, Berlusconi poteva", "ah, Prodi poteva"... non serve a nulla, il fatto è che questo governo taglia, ed è "colpevole" (come quelli prima di lui, ma con l'aggravante di aver scelto la via barbara, improduttiva e demagogica del "taglio per far cassa") di aver generato questa situazione senza provare prima a fare una riforma necessaria.

Quando vedo uno dei tanti yesman del PdL che dice "intanto tagliamo, poi riformeremo" che cosa dovrei pensare ?
In linea teorica son d'accordo su molte cose che hai detto.

Ora stacco, cerco di approfondire in seguito
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 20:12   #392
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Dipende, intendi questa università privata link o questa link2?

però qui si esula dal discorso dell'università e si torna a parlare della mentalità italiana quindi cambiamo discorso.
intendo questa :

Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Si sentono le cose peggiori riguardo queste fondazioni

Dipende tutto da come sono gestite.

Alcuni paeselli di provincia e di scarso peso internazionale come gli USA o la GB ( ) ci hanno costruito sopra la loro potenza...

Un'università privata (ben gestita) è collegata in modo strettissimo al mondo aziendale/produttivo e contribuisce in un modo enorme al progresso tecnologico del paese.

Le università migliori, poi, possono essere anche usate come "centri di ricerca on demand" ovvero con industrie private che commissionano ricerche particolari alle università stesse quando le industrie non hanno dimensioni tali da avere laboratori "in casa"

Infine un'università privata può, in caso di scoperte importanti, brevettare i propri risultati in modo da garantirsi anche ulteriori entrate e finanziare ulteriori ricerche in altri campi (pensa alle tecnologie mediche, ai materiali innovativi etc..).

Non solo: un'università privata (sempre nell'ipotesi di una buona gestione "all'americana") sarebbe pressochè immune ai baronati visto che l'unico interesse sarebbe quello di produrre risultati (e non avanzareper scatti d'anzianità )


Tutto dipende da come saranno implementate
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 20:16   #393
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
intendo questa :
si però ora te lo devo dire io: qui non siamo in un paese ideale e neanche quasi ideale [usa (almeno sotto questo aspetto) e gb].


Comunque io sono arrabbiato sopratutto perchè quello che stiamo facendo adesso cioè un semplice dialogo non è stato fatto lai politici: o ti va bene o sei un minorato mentale controllato dalla sinistra....e questo non lo permetto
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 20:25   #394
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Si può sempre togliere ai baroni il potere di fare bandi.
Le graduatorie funzionano perfettamente a livello nazionale.
Per le assunzioni di personale particolare per speciali meriti o per particolari funzioni si può sempre prevedere una via che passi dal rettore e dal ministero, in modo da non dare troppa discrezionalità ad entrambi.
Per il resto cosa c'è di male nel fare graduatorie in base alle lauree (ed in caso alle specializzazioni) e costringere le università ad attingere da quelle ?
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 20:32   #395
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
A me fà un pò impressione perchè alla fine sembra quasi che stia difendendo il decreto che non è che condivida molto...

Speravo che "a bocce ferme" ci fosse un pò più di riflessività ma queste considerazioni mi sembrano molto poco frutto di riflessione..


I discorsi di metodo, scusami, ma lasciano il tempo che trovano.

La questione è semplicemente pragmatica:
Per avere un servizio (sia esso l'università, la sanità pubblica, le pensioni o quel che vuoi) non basta che questo servizio sia giusto.

Bisogna poterselo permettere.

L'università italiana è malata, non da oggi nè da ieri, ma da tempo.
A fronte di tante (e ne vedo, fidati) persone brillanti c'è un sistema marcio fino al midollo che usa la stragrande maggioranza delle risorse che succhia allo stato centrale per mantenere sè stesso.

Ci sono corsi e dipartimenti di eccellenza ma spesso sono tali perchè si appoggiano sulla buona volontà dei singoli (il professore, il ricercatore etc..) contando sull'impossibilità di chiunque altro non sia dell'ambiente di mettere bocca nell'ambiente stesso.


Io vorrei (sogno) un sistema che produca eccellenza per STRUTTURAZIONE e non perchè il singolo si fà il tarallo quadrato su cose che non sono nel suo campo di ricerca.


Intendiamoci, non sarà questo decreto a mettere le cose a posto ma come era prima non era certo granchè (eufemismo), devi riconoscerlo
tu vedi la cosa dal tuo punto di osservazione, che e' sicuramente privilegiato (anche dal punto di vista dei tagli a quanto dici, che non e' poco). ma e' anche un po' limitato. se si giudica l'istruzione esclusivamente dal di dentro, e intendo a livello sistema, non a livello quotidianita', si perde tutta la parte che riguarda il valore sociale, politico, costituzionale che essa ha, e' stata proprio concepita con questi scopi. capisci cosa intendo? contiene dei valori che travalicano la mera funzionalita' e che sono di tutto il paese.
intendiamoci, se la funzionalita' e' assente i valori li possiamo usare per pulircelo, per usare un francesismo. quindi e' una priorita'.

ma ribadisco che e' il metodo il problema, e intendo quello del governo, se non sono stato chiaro... trattare il problema dell'istruzione come se fosse una cassa integrazione da implementare per non perdere competitivita', e nel frattempo deliberatamente ignorando le implicazioni di cui sopra e andando avanti a babbo morto senza ascoltare nessun parere esterno, significa che non stai agendo secondo un metodo corretto. e' soprattutto questo che sta alla base delle contestazioni, per altro.

poi se il giorno stesso dell'approvazione del decreto (che non riguarda l'universita', ma e' intrinsecamente collegato) leggi il capo del governo che dice che 'ci potranno essere delle rimodulazioni' a beneficio degli istituti privati, viene il 'sospetto' che non si tratti di negligenza, ma di strategia, per parlare per eufemismi.

il problema e' piu' ampio della sola universita', e' semplicemente lo stesso metodo, o meglio la stessa strategia, che viene applicata sistematicamente, e che via via sta colpendo i gangli vitali della costituzione.
in questo senso, e secondo il mio ragionamento, e' il soffermarsi solo sull'operativita' che lascia il tempo che trova, senza offesa.

Ultima modifica di s-y : 29-10-2008 alle 20:35.
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 20:45   #396
Mantis86
Senior Member
 
L'Avatar di Mantis86
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Cuneo [Piemonte]
Messaggi: 760
Ma io non ci vedo poi così tanto male in una riforma per tagliare un pò le spese in un settore da 57.000.000 milioni di euro l'anno!

Il problema è che sia la destra, che la sinistra che chi è sceso in piazza hanno fatto tremendi errori.

1) La destra quando eravamo in vacanza aveva già fatto passare un decreto per trasformare le università in fondazioni, e la stampa era stata muta. Adesso inserisce furbamente in primo piano grembiuli e mestro unico e i giornali parlano solo di quello, come se io vado in piazza per protestare contro il grembiule. patetico...

2) La sinistra strumentalizza tutto come sempre e difende i suoi professori-ninnoli che si cagano addosso per la riforma che ne manderà a migliaia a pascolare (e vedendo i livelli universitari di alcuni mi chiedo come ancora lavorino)

3) Poveri gli studenti che non hanno neppure avuto la forza di andare sul sito del ministero a leggersi la proposta a tempo dovuto. Io ho solo sempre sentito (sono andato in piazza proprio) no gelmini no gelmini... e i contenuti, le proposte alternative? battere sui tamburi e non andare a scuola senza proporre un emerito becero serve solo a perdere tempo...

Ma la cosa più scandalosa è vedere la disinformazione più totale ai telegionali - talk show. Invece di fare la puntata sulla gelmini, dove un tizio prende la legge/decreto/proposta e la legge e la traduce in un italiano capibile non lo si fa. Mai ho sentito 2 verità sulla legge. Senti l'intervista a sinistra e ti dicono no ai tagli, senti a destra e ti dicono si al grembiule e poi sotto passano decine di appendici della legge che sono importantissime ma la disinfromazione dei giornalisti RAISET le copre... ecco la vera fogna dell'italia! Io se da cittadino ottuso mi guardo solo la tv ancora non ho capito perchè protestano in piazza...


MA QUALCUNO VA IN TV E LEGGE LA LEGGE???
Mantis86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 21:11   #397
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38298
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
E' l'esatto contrario

La cosa dietro cui si riparano i sindacati del settore pubblico è proprio questa: Brunetta colpisce il settore e non i singoli nullafacenti improduttivi.

Ma Brunetta, esattamente come la Gelmini, non ha facoltà nè potere di entrare in ogni ufficio d'Italia a controllare, deve necessariemente agire ad alto livello
cut
scusa se insisto, ma forse non leggi tutti i post (ho la pretesa che i miei siano a volte interessanti per la discussione ) ti ripropongo la questione tagliando magari alcune parti....

Quote:
Originariamente inviato da appleroof Guarda i messaggi
cut
Mi spiego: parlando solo di fisco (si perchè la PA è vasta, comprende settori i più disparati, ma Brunetta non lo sa), la lotta all'evasione la fà anche (e sopratutto, solo che la gente lo ignora) l'Agenzia delle Entrate. Arriva il giustiziere degli sprechi, RAPINA (perchè come chiameresti togliere soldi GIA' ACQUISITI con il raggiungimento degli obiettivi di recupero dell'evasione & servizio al cittadino per gli anni scorsi, quindi con dati consolidati?) 3000 euro circa ai dipendenti dell'Agenzia delle Entrate, motivandoli al recupero dell'evasione come mai prima ( )

cut

La lotta agli sprechi e agli assenteisti non si fà con le barzellette e le ingiustizie taciute all'opinione pubblica, ma stando chiusi 24/24 7/7 (così dai pure il buon esempio) e programmando azioni mirate a seconda delle singole articolazioni della PA, con calma e serietà, e senza proclami demagocici.

Probabilmente i soldi rapinati servivano per gli amici banchieri, per la vergogna dell'alitalia ecc ecc, meditate gente.
....ed aggiungo che i sindacati hanno proclamato uno sciopero per il 7 novembre (la cisl pare essersi rimangiata tutto proprio oggi) per la rapina di cui dicevo (circa 3000 euro in media che spettavano ai dipendenti delle Agenzie fiscali per aver brillantemente superato nel 2006 e nel 2007 gli obiettivi di recupero di evasione fiscale)

aggiungo pure questo: i funzionari dell'Agenzia delle Entrate che conosco personalmente hanno recuperato dall'evasione (soldi che lo Stato non avrebbe visto MAI, e che servono per tutto) in 2 anni una media pro-capite di 200.000,00 €....si sono pagati, diciamola così, circa 10 anni di stipendio compreso i "premi" rapinati

insomma, proprio il modo giusto di operare, caro Brunetta, proprio il modo giusto: che non ve ne importi nulla di recuperare l'evasione fiscale? Al riguardo ho più di un sospetto

mi piacerebbe sapere cosa ne pensi/pensate al riguardo, se volete...
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto

Ultima modifica di appleroof : 29-10-2008 alle 21:15.
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 21:25   #398
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Intanto Mantovano difende la Gelmini su La7.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 21:28   #399
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38298
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Intanto Mantovano difende la Gelmini su La7.
bè, cosa ti aspetti che faccia uno nella sua posizione?
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 21:41   #400
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Rispondo solo a questo, tanto degli altri provvedimenti se ne è discusso in lungo e in largo..il grembiule rientra nel campo dell'autonomia degli istituti scolastici (che possono già ora decidere o meno sulla questione), che cavolo c'entra il ministero della [pubblica]* istruzione?
Attendo risposte, io non ci arrivo autonomamente.

* si fa per dire.

Questione tagli: è inutile far presente come dei tagli indiscriminati colpiscono (anzi più che i tagli che sono di modesta entità, il problema sarà il blocco del turn over), come dice la parola stessa, indiscriminatamente, dalla Normale all'università telematica all'interno di un supermercato..quindi come si fa ad essere d'accordo?
ti daremo l'insegnante di sostegno, sempreche la Gelmini non tagli anche quelli
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v