|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#381 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11725
|
Quote:
E i soldi per le scuole private ci saranno E che dire dei soldi regalati al medico di Silvio per ripianare i buchi di Catania ? Sempre senza tenere conto dei soldi che spenderemo per salvare Fede e permettergli di continuare a trasmettere abusivamente Senza dimenticare i 1300 euro mensili di "adeguamento all' inflazione" che i parlamentari si sono regalati un mesetto fa E che dire della scomparsa della class-action che avrebbe potuto portare a qualche taglio di tariffe dei servizi ? E' facile dire che "soldi non ce ne sono" , ma per gli amichetti di Silvio pare che non sia mai ora di tirare cinghia , quelli passano sempre all' incasso , tanto a pagare siamo sempre noi .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#382 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Sulla "fattibilità" è facile, facendola semplice basterebbe istituire graduatorie nazionali e "corsi abilitanti" appositi (ministeriali). Ti serve un ricercatore di statistica ? Hai la copertura per prenderne uno ? Prendi il primo nella lista. Dopodiché se non ti serve più o se se ne vuole andare (dopo un tot di anni) si accede alla mobilitazione (cioè col punteggio di base + punteggio assegnato dall'università si rimette in lista per le regioni scelte a cui può accedere). Ed ovviamente i nuovi contratti sarebbero nazionali.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 29-10-2008 alle 19:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#383 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Quote:
![]() Comunque i settori devono tagliare se sono eccedenti....se sono già tagliati alla nascita è ridicolo tagliarli ancora. Cioè, facciamo un'ipotesi di un paese ideale che deve avere il 3% di pil destinato all'istruzione e alla ricerca se questo settore del paese si vede che non rende non si deve tagliare o aumentare i fondi, quelli sono giusti; bisogna passare al di là dell'aspetto economico e vedere dentro cos'è che non funziona. Altro argomento le università private italiane (precisazione necessaria) non sono meglio di quelle pubbliche e questa è una dimostrazione che è un problema di mentalità universitaria non di fondi universitari Se poi mi vengono a dire che bisogna tagliare perchè i soldi vanno dati ad altre parti....allora gli sputo in un occhio direttamente perchè la crisi c'è per tutti ed è giusto che anche le altre parti si stringano la cinghia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#384 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
![]() Speravo che "a bocce ferme" ci fosse un pò più di riflessività ma queste considerazioni mi sembrano molto poco frutto di riflessione.. I discorsi di metodo, scusami, ma lasciano il tempo che trovano. La questione è semplicemente pragmatica: Per avere un servizio (sia esso l'università, la sanità pubblica, le pensioni o quel che vuoi) non basta che questo servizio sia giusto. Bisogna poterselo permettere. L'università italiana è malata, non da oggi nè da ieri, ma da tempo. A fronte di tante (e ne vedo, fidati) persone brillanti c'è un sistema marcio fino al midollo che usa la stragrande maggioranza delle risorse che succhia allo stato centrale per mantenere sè stesso. Ci sono corsi e dipartimenti di eccellenza ma spesso sono tali perchè si appoggiano sulla buona volontà dei singoli (il professore, il ricercatore etc..) contando sull'impossibilità di chiunque altro non sia dell'ambiente di mettere bocca nell'ambiente stesso. Io vorrei (sogno) un sistema che produca eccellenza per STRUTTURAZIONE e non perchè il singolo si fà il tarallo quadrato su cose che non sono nel suo campo di ricerca. Intendiamoci, non sarà questo decreto a mettere le cose a posto ma come era prima non era certo granchè (eufemismo), devi riconoscerlo
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#385 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
legge aprea
http://www.cgil.it/Formazione-ricerc...prea%20953.pdf
non so se sia già stata postata, Riguarda, in particolare l'università Ultima modifica di yossarian : 29-10-2008 alle 20:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#386 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Mangiato pesante? Problemi con la ragazza ? Scusa l'ironia spicciola (sò che non la meriti di norma) ma oltre a non entrarci nulla le cose elencate con l'istruzione (a meno della parte sulle università private che come detto non conosco) non mi pare di aver mai elogiato Berlusconi (il cui mio pensiero su di lui dovresti conoscere) nè di aver giustificato cose come il "tappo" del buco di catania o i 1300€/mese.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#387 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Se si volesse fare un università sostenibile e virtuosa si potrebbe fare anche domani, ma bisognerebbe parlarne seriamente, mettere da parte le forbici per un paio d'anni e spendere il proprio credito politico in riforme e revisioni anche profonde.
La classe politica non ha mai voluto fare questo genere d'opera ed oggi, con una situazione economica terrificante s'è preferito sacrificare alcune cose per preservarne altre (spesso anche solo per demagogia). Il punto è questo, e se vuoi possiamo parlare di come andrebbe riformata l'università come possiamo parlare di come si sarebbero dovuti gestire i bilanci in questa situazione di crisi. Non cambia nulla in entrambi i casi perché di fondo il discorso è che l'università da sola non può riformarsi ed i governi non hanno voluto fare queste riforme. Oggi "si taglia" e non vogliamo stare qui a dire "ah, D'Alema poteva", "ah, Berlusconi poteva", "ah, Prodi poteva"... non serve a nulla, il fatto è che questo governo taglia, ed è "colpevole" (come quelli prima di lui, ma con l'aggravante di aver scelto la via barbara, improduttiva e demagogica del "taglio per far cassa") di aver generato questa situazione senza provare prima a fare una riforma necessaria. Quando vedo uno dei tanti yesman del PdL che dice "intanto tagliamo, poi riformeremo" che cosa dovrei pensare ?
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 29-10-2008 alle 20:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#388 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Se hai inteso in quel modo forse mi sono spiegato male: i bandi che vengono pubblicati dai baroni (ed anche dai non baroni) sono molto più specifici del "cerco ricercatore di statistica". Quello che dici non è proprio fattibile. L'unico modo in cui potrebbe esserlo sarebbe un ribaltamento dettato "di forza" dal rettore (ma mai su scala nazionale). Ma torniamo al punto di partenza: come si fà a decidere chi deve andare avanti e chi no ? L'unico che lo può fare è il rettore (di certo non la politica) e questo è fattibile in modo univoco se l'università è privata. Modello che a me non dispiace ma, se ho be inteso, è quello contro cui si protesta.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#389 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
E' l'esatto contrario
![]() La cosa dietro cui si riparano i sindacati del settore pubblico è proprio questa: Brunetta colpisce il settore e non i singoli nullafacenti improduttivi. Ma Brunetta, esattamente come la Gelmini, non ha facoltà nè potere di entrare in ogni ufficio d'Italia a controllare, deve necessariemente agire ad alto livello Quote:
In un paese ideale.... Quote:
Come ho detto la gente brillante nell'università non manca di certo ma la mentalità dilagante è quella c' poco da fare. Quote:
Gli unici due su cui potrei fare eccezioni sono la sicurezza (ma in realtà è stata tagliata anche lei) e la sanità (ma quì ci sarebbe da tagliare a più non posso tanto è il marcio)
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#390 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Quote:
però qui si esula dal discorso dell'università e si torna a parlare della mentalità italiana quindi cambiamo discorso. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#391 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Ora stacco, cerco di approfondire in seguito
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#392 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
![]() Quote:
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#393 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
si però ora te lo devo dire io: qui non siamo in un paese ideale e neanche quasi ideale [usa (almeno sotto questo aspetto) e gb].
Comunque io sono arrabbiato sopratutto perchè quello che stiamo facendo adesso cioè un semplice dialogo non è stato fatto lai politici: o ti va bene o sei un minorato mentale controllato dalla sinistra....e questo non lo permetto |
![]() |
![]() |
![]() |
#394 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Si può sempre togliere ai baroni il potere di fare bandi.
Le graduatorie funzionano perfettamente a livello nazionale. Per le assunzioni di personale particolare per speciali meriti o per particolari funzioni si può sempre prevedere una via che passi dal rettore e dal ministero, in modo da non dare troppa discrezionalità ad entrambi. Per il resto cosa c'è di male nel fare graduatorie in base alle lauree (ed in caso alle specializzazioni) e costringere le università ad attingere da quelle ?
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#395 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
Quote:
intendiamoci, se la funzionalita' e' assente i valori li possiamo usare per pulircelo, per usare un francesismo. quindi e' una priorita'. ma ribadisco che e' il metodo il problema, e intendo quello del governo, se non sono stato chiaro... trattare il problema dell'istruzione come se fosse una cassa integrazione da implementare per non perdere competitivita', e nel frattempo deliberatamente ignorando le implicazioni di cui sopra e andando avanti a babbo morto senza ascoltare nessun parere esterno, significa che non stai agendo secondo un metodo corretto. e' soprattutto questo che sta alla base delle contestazioni, per altro. poi se il giorno stesso dell'approvazione del decreto (che non riguarda l'universita', ma e' intrinsecamente collegato) leggi il capo del governo che dice che 'ci potranno essere delle rimodulazioni' a beneficio degli istituti privati, viene il 'sospetto' che non si tratti di negligenza, ma di strategia, per parlare per eufemismi. il problema e' piu' ampio della sola universita', e' semplicemente lo stesso metodo, o meglio la stessa strategia, che viene applicata sistematicamente, e che via via sta colpendo i gangli vitali della costituzione. in questo senso, e secondo il mio ragionamento, e' il soffermarsi solo sull'operativita' che lascia il tempo che trova, senza offesa. Ultima modifica di s-y : 29-10-2008 alle 20:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#396 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Cuneo [Piemonte]
Messaggi: 760
|
Ma io non ci vedo poi così tanto male in una riforma per tagliare un pò le spese in un settore da 57.000.000 milioni di euro l'anno!
Il problema è che sia la destra, che la sinistra che chi è sceso in piazza hanno fatto tremendi errori. 1) La destra quando eravamo in vacanza aveva già fatto passare un decreto per trasformare le università in fondazioni, e la stampa era stata muta. Adesso inserisce furbamente in primo piano grembiuli e mestro unico e i giornali parlano solo di quello, come se io vado in piazza per protestare contro il grembiule. patetico... 2) La sinistra strumentalizza tutto come sempre e difende i suoi professori-ninnoli che si cagano addosso per la riforma che ne manderà a migliaia a pascolare (e vedendo i livelli universitari di alcuni mi chiedo come ancora lavorino) 3) Poveri gli studenti che non hanno neppure avuto la forza di andare sul sito del ministero a leggersi la proposta a tempo dovuto. Io ho solo sempre sentito (sono andato in piazza proprio) no gelmini no gelmini... e i contenuti, le proposte alternative? battere sui tamburi e non andare a scuola senza proporre un emerito becero serve solo a perdere tempo... Ma la cosa più scandalosa è vedere la disinformazione più totale ai telegionali - talk show. Invece di fare la puntata sulla gelmini, dove un tizio prende la legge/decreto/proposta e la legge e la traduce in un italiano capibile non lo si fa. Mai ho sentito 2 verità sulla legge. Senti l'intervista a sinistra e ti dicono no ai tagli, senti a destra e ti dicono si al grembiule e poi sotto passano decine di appendici della legge che sono importantissime ma la disinfromazione dei giornalisti RAISET le copre... ecco la vera fogna dell'italia! Io se da cittadino ottuso mi guardo solo la tv ancora non ho capito perchè protestano in piazza... MA QUALCUNO VA IN TV E LEGGE LA LEGGE??? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#397 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38298
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
aggiungo pure questo: i funzionari dell'Agenzia delle Entrate che conosco personalmente hanno recuperato dall'evasione (soldi che lo Stato non avrebbe visto MAI, e che servono per tutto) in 2 anni una media pro-capite di 200.000,00 €....si sono pagati, diciamola così, circa 10 anni di stipendio compreso i "premi" rapinati insomma, proprio il modo giusto di operare, caro Brunetta, proprio il modo giusto: che non ve ne importi nulla di recuperare l'evasione fiscale? Al riguardo ho più di un sospetto mi piacerebbe sapere cosa ne pensi/pensate al riguardo, se volete... ![]()
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48 le vga che ho avuto Ultima modifica di appleroof : 29-10-2008 alle 21:15. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#398 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Intanto Mantovano difende la Gelmini su La7.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#399 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38298
|
bè, cosa ti aspetti che faccia uno nella sua posizione?
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48 le vga che ho avuto |
![]() |
![]() |
![]() |
#400 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:10.