Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-08-2005, 17:11   #21
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da Cester
Quello che intendi tu non è un mirino reflex!
E un piccolo display in bianco e nero messo dentro al mirino ottico, nel quale vedi e stesse immagini che vedi nel displyay esterno, solo che non hai problemi di riflessi quando c'è molto sole.
Non è l'unica ad averlo molte altre ce l'hanno ad esempio la MInolta produce molto modelli con LCD dentro al mirino anche a colori.
Il mirino reflex invece è tutt'altra cosa.
Ha un pentaprisma con uno specchio che ti permette di vedere in maniera nitida e perfettamente uguale a quello che andra a scattare il sensore (a differenza del display) l'immagine che devi comporre.
Di solito l'immagine si crea su uno specchio satinato, dove sono segnati i punti di AF che si illuminano durante la messa a fuoco.Inoltra dentro al mirino e sotto lo specchio si vedono pure le impostazioni principali della macchina.
Questo è insostituibile nelle reflex dove di solito il fotografo esige una messa a fuoco molto precisa.
No no, LA S3PRO è una reflex a tutti gli effetti, costa + di 2000 Euro e ha la funzione che ho descritto sopra pur avendo come tutte le reflex il mirino reflex appunto....
__________________
焦爾焦

Ultima modifica di the_joe : 04-08-2005 alle 17:17.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2005, 17:23   #22
Venticello
Senior Member
 
L'Avatar di Venticello
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
Quote:
Originariamente inviato da Cester
Quello che intendi tu non è un mirino reflex!
E un piccolo display in bianco e nero messo dentro al mirino ottico, nel quale vedi e stesse immagini che vedi nel displyay esterno, solo che non hai problemi di riflessi quando c'è molto sole.
Non è l'unica ad averlo molte altre ce l'hanno ad esempio la MInolta produce molto modelli con LCD dentro al mirino anche a colori.
Guarda che mi sa che ti confondi con i mirini EVF (Electronic ViewFinder)...

Quote:
Il mirino reflex invece è tutt'altra cosa.
Ha un pentaprisma con uno specchio che ti permette di vedere in maniera nitida e perfettamente uguale a quello che andra a scattare il sensore (a differenza del display) l'immagine che devi comporre.
Il pentaprisma è una serie di specchi angolati in modo da farti vedere l'immagine ripresa attraverso l'obiettivo.

Quote:
Di solito l'immagine si crea su uno specchio satinato, dove sono segnati i punti di AF che si illuminano durante la messa a fuoco.Inoltra dentro al mirino e sotto lo specchio si vedono pure le impostazioni principali della macchina.
Dicesi schermo di messa a fuoco e non è uno specchio, tutt'altro, è trasparente...Il display con le informazioni dell'esposimetro di solito si trova alla base del pentaprisma, se stesse sotto lo specchio non vedresti nulla...

Quote:
Questo è insostituibile nelle reflex dove di solito il fotografo esige una messa a fuoco molto precisa.
Certo, invece quando scatto con una compatta non la voglio la messa a fuoco precisa...
__________________
Butta giù le mano sa!!
NO ALL'ABOLIZIONE DELLA PARATA DEL 2 GIUGNO
Venticello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2005, 17:49   #23
Venticello
Senior Member
 
L'Avatar di Venticello
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
No no, LA S3PRO è una reflex a tutti gli effetti, costa + di 2000 Euro e ha la funzione che ho descritto sopra pur avendo come tutte le reflex il mirino reflex appunto....
Ecco qua, copy&paste da dpReview:

Record: Live Image mode
No other digital SLR has ever been able to provide a live view on the LCD monitor, until now. The S3 Pro has a unique (if slightly pointless) feature. You can switch to a 'Live Image' mode which provides a video-like B&W live view feed direct from the sensor to the LCD monitor (just like a consumer digital camera). In this mode you can also magnify the center portion of the frame. The important limitations however are: (a) its for display only, you can not trigger the shutter release in this mode, (b) the viewfinder is blacked out because the mirror must swing up and shutter open, (c) the display is in black and white, (d) the display can only be provided for a maximum of 30 seconds. All in all this mode seems to be more of a technology stunt than a useful feature.
__________________
Butta giù le mano sa!!
NO ALL'ABOLIZIONE DELLA PARATA DEL 2 GIUGNO
Venticello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2005, 18:19   #24
Cester
Senior Member
 
L'Avatar di Cester
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
QUOTE
Il pentaprisma è una serie di specchi angolati in modo da farti vedere l'immagine ripresa attraverso l'obiettivo.
QUOTE

E io che ho detto? Ho detto che il pentaprisma riflette nelo specchio satinato l'immagine che entra dall'obiettivo, e cioè quello che vede esattamente il sensore, senza errori di parallasse tipici del mirino gallileiano o di inquadratura tipici del display!


QUOTE
Dicesi schermo di messa a fuoco e non è uno specchio, tutt'altro, è trasparente...Il display con le informazioni dell'esposimetro di solito si trova alla base del pentaprisma, se stesse sotto lo specchio non vedresti nulla...
QUOTE


Ma che sta dicendo questo??
Che hai capito?Mi sa che non hai capito nulla di quello che ho detto!!
Io detto che l'immagine che entra dall'obiettivo (quando lo specchio è abassato) viene riflessa (da questo) nel pentaprisma (sai cos'è??
Mi sà di no è?
Sono una serie di specchi, 2 x l'esattezza che servono a redrizzare l'immagine che altrimenti sarebbe a rovesco.!!
Tu l'immagine la vedi proprio proiettata su uno specchi e non su un vetro (che non riflette).
Il vetro all'esterno è solo una protezione !!
L'immagine si vede su uno specchio satinato per facilitare la messa a fuoco!!
Le indicazioni poi ho detto che si vedono dentro al mirino, mica dentro lo specchio, ma guardando dentro al mirino sono di solito nella parte bassa!!


QUOTE
Certo, invece quando scatto con una compatta non la voglio la messa a fuoco precisa... [/quote]
QUOTE

Bhè qua non ho parole!E' una cosa completamente diversa!La reflex a differenza delle compatte viene usata solitamente da professionisti o amatori che pretendono una qualità più elevata!
Se vuoi mettere a confronto un mirino reflex con uno a display significa che tu non hai mai avuto una reflex!!

Secondo te perche le reflex hanno il mirino cosi( il nome della macchina arriva appunto dal tipo di mirino)??Allora perche complicarsi la vita con specchi che si sollevano, pentaprismi etc, se tanto vale mettere a fuoco con il display??
Non metto in dubbio che il display permetta una messa a fuoco discreta, ma non è neppuure da paragonare!!
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- EOS 20D CANON 70-200 F4 L------Notebook ACER 5672 centrino duo-2gb ram

Ultima modifica di Cester : 04-08-2005 alle 18:50.
Cester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2005, 18:25   #25
Cester
Senior Member
 
L'Avatar di Cester
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
No no, LA S3PRO è una reflex a tutti gli effetti, costa + di 2000 Euro e ha la funzione che ho descritto sopra pur avendo come tutte le reflex il mirino reflex appunto....
Ah scusami, non avevo capito bene io
Pensavo che il bianco nero lo vedessi nel mirino, per questo dicevo che non può essere una reflex.
Certo allora è come dici tu.
Ah, c'è anche la nuova Canon 20 Da che ha quest'opzione, però si può usare solo di notte nel puntare le stelle, che hanno una bassa luminosita, altrimenti si rischia di bruciare il sensore!
A infatti sta per Astronomia
.
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- EOS 20D CANON 70-200 F4 L------Notebook ACER 5672 centrino duo-2gb ram

Ultima modifica di Cester : 04-08-2005 alle 18:28.
Cester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2005, 18:50   #26
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da Cester
Allora perche complicarsi la vita con specchi che si sollevano, pentaprismi etc, se tanto vale mettere a fuoco con il display??
Non metto in dubbio che il display permetta una messa a fuoco discreta, ma non è neppuure da paragonare!!
Cester, caro amico , lo "schermo di messa a fuoco" non è un display è la superfice attraverso la quale tu vedi nel tuo bel mirino della 20d.... + o -
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2005, 18:51   #27
Venticello
Senior Member
 
L'Avatar di Venticello
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
Quote:
Ma che c.a..chio sta dicendo questo??
Che hai capito?Mi sa che non hai capito nulla di quello che ho detto!!
Io detto che l'immagine che entra dall'obiettivo (quando lo specchio è abassato) viene riflessa (da questo) nel pentaprisma (sai cos'è??
Mi sà di no è?
Sono una serie di specchi, 2 x l'esattezza che servono a redrizzare l'immagine che altrimenti sarebbe a rovesco.!!
Tu l'immagine la vedi proprio proiettata su uno specchi e non su un vetro (che non riflette).
Prima di tutto una bella flebo di camomilla, ok?
Poi, lo schermo di messa a fuoco si trova tra specchio e pentaprisma, se non fosse trasparente mi spieghi come faresti a vedere l'immagine??? Se fosse uno specchio come dici tu nel mirino vedresti il tuo occhio riflesso, no?


Quote:
Il vetro all'esterno è solo una protezione !!
Quale vetro all'esterno??

Quote:
L'immagine si vede su uno specchi satinato per facolitare la messa a fuoco!!
Le indicazioni poi ho detto che si vedono0 dentro al mirino, mica dentro lo specchi, ma guardando dentro al mirino sono di solito nella parte bassa!!
Aridaje...non è uno specchio...

Quote:
Bhè qua non ho parle!
Se vuoi mettere a confronto un mirino reflex con uno a display significa che tu non hai mai avuto una reflex!!
Ma che dici ??
Infatti mi guardo bene dal fare un confronto simile, il senso del mio post è tutt'altro, volevo solo dire che le reflex non hanno il mirino ottico perchè chi le usa è più esigente di chi usa le compatte, come hai scritto tu. Anche chi usa una compatta mette a fuoco bene (tanto lo fa la fotocamera) il mirino reflex c'è perchè, come dici tu, la reflex è fatta così

Quote:
Secondo te perche le reflex hanno il mirino cosi( il nome della macchina arriva apèpunto dal tipo di mirino)??Allora perche complicarsi la vita con specchi che si sollevano, pentaprismi etc, se tanto vale pmettere a fuoco con il display??
Non metto in dubbio che il display permetta una messa a fuoco discreta, ma non è neppuure da paragonare!!
Le reflex sono nate per la pellicola, quando i display non c'erano ed era l'unico modo per avere un'immagine reale di quello che si sta riprendendo. Le reflex digitali sono un modo "rapido" per i costruttori di fotocamere per riutilizzare i corpi delle reflex a pellicola senza dover riprogettare da zero un corpo macchina nuovo per il digitale, cosa che probabilmente gli costerebbe un bel pò. Perchè non esistono compatte con i sensori che montano sulle refelx? Penso comunque che sia solo questione di tempo, non mi meraviglierei di vedere tra un pò fotocamere ad ottiche intercambiabili con il solo display, alla fine lo scomodo è solo per la messa a fuoco manuale, se la fotocamera è AF (e l'AF è affidabile) il mirino lo guardi solo per comporre l'inquadratura. L'unico problema sarebbe la durata delle pile ma si risolverà anche quello.
__________________
Butta giù le mano sa!!
NO ALL'ABOLIZIONE DELLA PARATA DEL 2 GIUGNO
Venticello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2005, 18:53   #28
Cester
Senior Member
 
L'Avatar di Cester
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
Cester, caro amico , lo "schermo di messa a fuoco" non è un display è la superfice attraverso la quale tu vedi nel tuo bel mirino della 20d.... + o -
No, giuro che non riesco a capire di che stai parlando.
Il _mirino_ delle reflex è una cosa!
Il display, con cui metti a fuoco e vedi l'immagine nelle compatte è un'altra.
E fin qui siamo tutti d'accordo.
Mi spieghi che volevi dire nel tuo intervento?
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- EOS 20D CANON 70-200 F4 L------Notebook ACER 5672 centrino duo-2gb ram
Cester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2005, 19:00   #29
Venticello
Senior Member
 
L'Avatar di Venticello
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
Quote:
Originariamente inviato da Cester
No, giuro che non riesco a capire di che stai parlando.
Il _mirino_ delle reflex è una cosa!
Il display, con cui metti a fuoco e vedi l'immagine nelle compatte è un'altra.
E fin qui siamo tutti d'accordo.
Mi spieghi che volevi dire nel tuo intervento?
Smonta l'obiettivo dalla 20D, poi dentro il bocchettone guarda quel rettangolino satinato attaccato alla base del pentaprisma, sopra lo specchio...ecco, quello è lo schermo di messa a fuoco di cui stiamo parlando.
__________________
Butta giù le mano sa!!
NO ALL'ABOLIZIONE DELLA PARATA DEL 2 GIUGNO
Venticello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2005, 19:02   #30
Cester
Senior Member
 
L'Avatar di Cester
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
Quote:
Originariamente inviato da Venticello

Infatti mi guardo bene dal fare un confronto simile, il senso del mio post è tutt'altro, volevo solo dire che le reflex non hanno il mirino ottico perchè chi le usa è più esigente di chi usa le compatte, come hai scritto tu. Anche chi usa una compatta mette a fuoco bene (tanto lo fa la fotocamera) il mirino reflex c'è perchè, come dici tu, la reflex è fatta così
QUOTE

Però leggendo il tuo post di prima ....così si capiva

QUOTE
Le reflex sono nate per la pellicola, quando i display non c'erano ed era l'unico modo per avere un'immagine reale di quello che si sta riprendendo. Le reflex digitali sono un modo "rapido" per i costruttori di fotocamere per riutilizzare i corpi delle reflex a pellicola senza dover riprogettare da zero un corpo macchina nuovo per il digitale, cosa che probabilmente gli costerebbe un bel pò. Perchè non esistono compatte con i sensori che montano sulle refelx? Penso comunque che sia solo questione di tempo, non mi meraviglierei di vedere tra un pò fotocamere ad ottiche intercambiabili con il solo display, alla fine lo scomodo è solo per la messa a fuoco manuale, se la fotocamera è AF (e l'AF è affidabile) il mirino lo guardi solo per comporre l'inquadratura. L'unico problema sarebbe la durata delle pile ma si risolverà anche quello.
Non sono assolutamente d'accordo.Anzi sarebbe semplice e meno dispendioso x i costruttori usare il display (che esiste giò nelle reflex digitali) per mettere a fuoco.Risparmierebbero specchio che si solevva pentaprisma e altro.Invece... ovviamente... il motivo è proprio che il sistema è superiore come resa. Almeno fino a che la qualità e dimensione del display non diverrà adeguata! Poi ricorda che in alcuni casi (vedi macrofotografia) la messa a fuoco manuale è indispensabile.
Non vedremo secondo me reflex (se non entri level) che usano il display come unico mezzo di messa afuoco.
Inoltre dimentichi che c'è l'otturatore che nelle compatte non c'è perchè usano il sistema di sensore sempre on e otturatore a reset elettronico, mentre nelle reflex è meccanico e si alza solo al momento dello scatto
Poi ti rispondo alle altre ora vado a cena
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- EOS 20D CANON 70-200 F4 L------Notebook ACER 5672 centrino duo-2gb ram

Ultima modifica di Cester : 05-08-2005 alle 00:13.
Cester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2005, 19:06   #31
Cester
Senior Member
 
L'Avatar di Cester
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
Quote:
Originariamente inviato da Venticello
Smonta l'obiettivo dalla 20D, poi dentro il bocchettone guarda quel rettangolino satinato attaccato alla base del pentaprisma, sopra lo specchio...ecco, quello è lo schermo di messa a fuoco di cui stiamo parlando.
No gurda che il quote non era riferito a te, ma a Marklevi che diceva che lo schermo di messa a fuoco di una reflex non è un display!
Bhè questa intervento non l'ho capito perchè io mai ho detto una cosa del genere!!
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- EOS 20D CANON 70-200 F4 L------Notebook ACER 5672 centrino duo-2gb ram
Cester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2005, 20:37   #32
Cester
Senior Member
 
L'Avatar di Cester
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
Bene, ora dopo una bella cena vediamo se riusciamo a venirne a capo
Abbiamo detto che l'immagine che entra nell'obiettivo, quando lo specchio è abassato viene riflessa nel pentaprisma, il quale composto da 2 specchi radrizza l'immagine e la proietta ad un terzo specchietto di messa a fuoco.
Quest'ultimo non è naturalmente un normale specchio, ma bensi semitrasparente e satinato.
Specchio perchè permette un certo grado di rifrazione, ed un certo grado di trasparenza. Naturalmente è fatto in modo che la luce che entra dalla parte esterna abbia un forte grado di penetramento e una bassa rifrazione, altrimenti come dici tu vedremmo la nostra immagine nel mirino.(infatti questo "specchio" ha un verso se lo giri al contrario non vedi un tubo.)
Dalla parte interna invece riesce a rifrangere una quantità di luminosità che noi vedremmo proiettata dall'esterno.La quantità di rifrazione da il grado di luminosità del mirino.
Se fosse un vetro come dici tu lascierebbe passare tutti i raggi luminosi che compongono l'immagine e noi vedremmo direttamente lo specchio obliquo del pentaprisma.
Con questo spero di aver chiarito
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- EOS 20D CANON 70-200 F4 L------Notebook ACER 5672 centrino duo-2gb ram
Cester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2005, 08:28   #33
Venticello
Senior Member
 
L'Avatar di Venticello
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
Quote:
Originariamente inviato da Cester
Bene, ora dopo una bella cena vediamo se riusciamo a venirne a capo
Abbiamo detto che l'immagine che entra nell'obiettivo, quando lo specchio è abassato viene riflessa nel pentaprisma, il quale composto da 2 specchi radrizza l'immagine e la proietta ad un terzo specchietto di messa a fuoco.
No...l'immagine entra nell'obiettivo, vienen riflessa dallo specchio a 45° davanti all'otturatore, PASSA ATTRAVERSO LO SCHERMO DI MESSA A FUOCO, viene riflessa nel pentaprisma 2 volte e "esce" dall'oculare, dove mettiamo l'occhio per vedere.
L'immagine allegata chiarirà (spero) una volta per tutte...

__________________
Butta giù le mano sa!!
NO ALL'ABOLIZIONE DELLA PARATA DEL 2 GIUGNO

Ultima modifica di Venticello : 05-08-2005 alle 08:33.
Venticello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2005, 08:45   #34
Venticello
Senior Member
 
L'Avatar di Venticello
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
Quote:
Originariamente inviato da Cester
Non sono assolutamente d'accordo.Anzi sarebbe semplice e meno dispendioso x i costruttori usare il display (che esiste giò nelle reflex digitali) per mettere a fuoco.
Dovresti riprogettare da capo il corpo macchina, costa meno aggiungere un display ad un corpo macchina già esistente (come fanno ora i costruttori).

Quote:
Risparmierebbero specchio che si solevva pentaprisma e altro.Invece... ovviamente... il motivo è proprio che il sistema è superiore come resa. Almeno fino a che la qualità e dimensione del display non diverrà adeguata! Poi ricorda che in alcuni casi (vedi macrofotografia) la messa a fuoco manuale è indispensabile. Non vedremo secondo me reflex (se non entri level) che usano il display come unico mezzo di messa afuoco.
Ma infatti è solo questione di tempo, con l'evoluzione dei display e dei sistemi di messa a fuoco ci si arriverà.

Quote:
Inoltre dimentichi che c'è l'otturatore che nelle compatte non c'è perchè usano il sistema di sensore sempre on e otturatore a reset elettronico, mentre nelle reflex è meccanico e si alza solo al momento dello scatto
Poi ti rispondo alle altre ora vado a cena
[/quote]

Beh, chiaramente per far vedere l'immagine direttamente nel display non sarebbero più reflex...si potrebbero fare compatte a reset elettronico ma con sensori formato APS e ottica intercambiabile, secondo me sarebbero una bella svolta. Certo il consumo delle pile sarebbe un bel problema...oppure fotocamere con messa a fuoco a telemetro e riferimenti per la correzione della parallasse, tipo la Epson RD1.
__________________
Butta giù le mano sa!!
NO ALL'ABOLIZIONE DELLA PARATA DEL 2 GIUGNO
Venticello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2005, 08:50   #35
Cester
Senior Member
 
L'Avatar di Cester
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
Quote:
Originariamente inviato da Venticello
No...l'immagine entra nell'obiettivo, vienen riflessa dallo specchio a 45° davanti all'otturatore, PASSA ATTRAVERSO LO SCHERMO DI MESSA A FUOCO, viene riflessa nel pentaprisma 2 volte e "esce" dall'oculare, dove mettiamo l'occhio per vedere.
L'immagine allegata chiarirà (spero) una volta per tutte...

Nel caso che hai postato tu è in quella posizione, ma ne esisstono di vari tipi, anche senza pentaprisma.
E l'oggetto in cui viene proiettata l'immagine è sempre uno specchio semitrasparente satinaro(leggi il post di prima).
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- EOS 20D CANON 70-200 F4 L------Notebook ACER 5672 centrino duo-2gb ram
Cester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2005, 08:55   #36
Cester
Senior Member
 
L'Avatar di Cester
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
Quote:
Originariamente inviato da Venticello
Dovresti riprogettare da capo il corpo macchina, costa meno aggiungere un display ad un corpo macchina già esistente (come fanno ora i costruttori).



Ma infatti è solo questione di tempo, con l'evoluzione dei display e dei sistemi di messa a fuoco ci si arriverà.

Beh, chiaramente per far vedere l'immagine direttamente nel display non sarebbero più reflex...si potrebbero fare compatte a reset elettronico ma con sensori formato APS e ottica intercambiabile, secondo me sarebbero una bella svolta. Certo il consumo delle pile sarebbe un bel problema...oppure fotocamere con messa a fuoco a telemetro e riferimenti per la correzione della parallasse, tipo la Epson RD1.
[/quote]



Non è il fatto che costa meno, è che non sarebbe più una reflex, ma una compatta con obiettivo intercambiabile.Per uno che compra una reflex il mirino di quel tipo è insostituibile!
I corpi macchina vengono riprogettati da capo ogni volta , non è che utilizzino sempre gli stessi. Vedi ad esempio le differenze di costruzioni tra la 300D e la 350D che non hanno nulla in comune.
Il fatto è che le reflex hanno il mirino così perchè funziona meglio e basta!
La messa a fuoco manuale x una reflex è una caratteristica indispensabile!
E inutile cercare l'erba nel pagliaio
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- EOS 20D CANON 70-200 F4 L------Notebook ACER 5672 centrino duo-2gb ram
Cester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2005, 09:04   #37
Venticello
Senior Member
 
L'Avatar di Venticello
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
Quote:
Originariamente inviato da Cester
Nel caso che hai postato tu è in quella posizione, ma ne esisstono di vari tipi, anche senza pentaprisma.
E l'oggetto in cui viene proiettata l'immagine è sempre uno specchio semitrasparente satinaro(leggi il post di prima).
Scusa, mi trovi qualche link dove si vedono questi sistemi che dici tu, senza pentaprisma e/o con lo schermo di messa a fuoco posizionato in altro modo? Io l'unico sistema a visione reale che conosco alternativo al reflex classico è quello delle Olympus serie E, che poi è uguale a quello classico solo che è ribaltato di 90° (lo specchio è laterale).
__________________
Butta giù le mano sa!!
NO ALL'ABOLIZIONE DELLA PARATA DEL 2 GIUGNO
Venticello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2005, 09:43   #38
Ghiga
Senior Member
 
L'Avatar di Ghiga
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
Lasciando da parte il discorso tecnico, già sviscerato da altri, mi limito ad un commento per kevlar29.
Mirino sì o no? Se possibile SI, SI, SI!
Io lavoro da anni con reflex, prima a pellicola ed ora digitali. Mi sono trovata a provare un paio di compatte, tra cui una Panasonic, molto buona come macchina, ma SENZA MIRINO.
In certe condizioni di luce (tipo pieno sole) è un disastro. Ti trovi a fotografare "a orecchio", praticamente a caso, puntando la macchina a pressapoco nella direzione dove c'è quello che vuoi fotografare e poi non ti resta che... sperare!
Il display può essere comodo in certi casi, ma per me (sarà anche perché ci sono abituata da sempre) non c'è niente di meglio del mirino.
Ciao
Ghiga
Ghiga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2005, 10:14   #39
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da Ghiga
Lasciando da parte il discorso tecnico, già sviscerato da altri, mi limito ad un commento per kevlar29.
Mirino sì o no? Se possibile SI, SI, SI!
Io lavoro da anni con reflex, prima a pellicola ed ora digitali. Mi sono trovata a provare un paio di compatte, tra cui una Panasonic, molto buona come macchina, ma SENZA MIRINO.
In certe condizioni di luce (tipo pieno sole) è un disastro. Ti trovi a fotografare "a orecchio", praticamente a caso, puntando la macchina a pressapoco nella direzione dove c'è quello che vuoi fotografare e poi non ti resta che... sperare!
Il display può essere comodo in certi casi, ma per me (sarà anche perché ci sono abituata da sempre) non c'è niente di meglio del mirino.
Ciao
Ghiga
Questione di gusti, io dopo 20 e + anni di reflex e prima ancora 4/5 anni di mirino galileiano, con la compatta digitale, non ho trovato niente di meglio del LCD per inquadrare, il mirino galileiano l'avrò usato per provare al massimo 5 volte in 2 anni, anzi quando riprendo la reflex a pellicola, strano ma vero, mi manca il poter inquadrare con il display, per le foto che faccio, mi sento impacciato a dover accostare la macchina fotografica al volto.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2005, 11:13   #40
Venticello
Senior Member
 
L'Avatar di Venticello
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Questione di gusti, io dopo 20 e + anni di reflex e prima ancora 4/5 anni di mirino galileiano, con la compatta digitale, non ho trovato niente di meglio del LCD per inquadrare, il mirino galileiano l'avrò usato per provare al massimo 5 volte in 2 anni, anzi quando riprendo la reflex a pellicola, strano ma vero, mi manca il poter inquadrare con il display, per le foto che faccio, mi sento impacciato a dover accostare la macchina fotografica al volto.
Io invece al contrario sono troppo abituato al mirino classico, però per esempio quando uso la videocamera la ripresa col display mi rendo conto che è una gran bella cosa...ci vorrebbe qualcosa di simile, un mirino ottico ma grande come un display da 2,5"...una Pentax 6x7 digitale
__________________
Butta giù le mano sa!!
NO ALL'ABOLIZIONE DELLA PARATA DEL 2 GIUGNO
Venticello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v