|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Name: VINCENZO ::: Età 24 anni ::: Residenza: Palermo ..by Sicily. ::: Interessi: Auto -> Moto -> Stikkio ::: Accanito del Palermo F.C. RosaNero Xsempre. ::: "Agneddu e suchiu' è finiu u' vattiu" :D ::: Un saluto a tutti i Siciliani!!!
Messaggi: 185
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
|
Io ero appena nato all'epoca e mi trovano da quelle parti.... poi comunque ci sono passato molte volte dato che il luogo è vicinissimo a Bolzano e avevo parenti ...
Il 19 luglio 1985 il crollo degli sbarramenti dei bacini di decantazione della miniera di Prestavel in Comune di Tesero (Provincia Autonoma di Trento) provocarono la discesa verso valle, lungo l'alveo del Rio di Stava, del materiale contenuto nei bacini, una miscela di terra e acqua. La discesa fu molto rapida: in due minuti e 49 secondi la massa franata raggiunse l'abitato di Tesero, e subito dopo il Torrente Avisio, che dista dal luogo del crollo 4,2 chilometri. Nella sua discesa distrusse tutto quello che trova sul percorso, provocando la morte di 268 persone. La catastrofe della Val di Stava è da considerarsi un incidente minerario, anche se avvenne come i movimenti franosi definiti "colate veloci di fango". PRIMA ![]() ![]() DOPO ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Bastia U. (Perugia)
Messaggi: 598
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Bastia U. (Perugia)
Messaggi: 598
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
Consiglio a tutti quelli che abitano in zona di farsi un giretto a Longarone ed andars ia vedere la diga del Vajont, documentandosi un pò sul disastro avvenuto... una vera assurdità causata dall'uomo e dai suoi interessi economici: qui un breve riassunto:
"FRANA DEL VAJONT (Ottobre 1963) Fu un evento drammatico, che commosse il mondo intero per la sua singolarità e l’ampiezza delle conseguenze. Avvenne il 9 ottobre 1963: una frana di notevoli proporzioni (circa 260 milioni di mc di materiale), staccatasi dal monte Toc, precipitò nel bacino artificiale del Vajont (un bacino creato dalla più alta diga del mondo (267 m)). Il materiale caduto (ad una velocità di circa 95 km/ora dal versante meridionale nel lago), riempì l'invaso per una lunghezza di 1,8 km ed un'altezza di 152 m al di sopra del livello idrico. Il violento impatto provocò un'ondata di oltre 200 metri che, dopo avere lambito gli abitati di Erto, Casso e S. Martino, posti a monte, si abbatté sulla diga asportandone la parte superiore; quindi si incanalò nella profonda gola del Vajont, raggiungendo la sottostante Valle del Piave e cancellando in pochi minuti il grosso centro di Longarone ed altri abitati minori. La catastrofe, che provocò circa 2000 morti ed ebbe una logica conseguenza penale, tendente ad appurare eventuali responsabilità, provocò anche vistose modificazioni nel paesaggio: - il lago artificiale, formatosi in seguito alla costruzione della diga a poco più di un chilometro dallo sbocco del torrente Vajont nella valle del Piave, si era trasformato in un lago naturale a causa dello sbarramento procurato dalla frana; - in corrispondenza del monte Toc si creò una estesa nicchia di distacco, mentre il materiale franato aderì prevalentemente alla morfologia precedente, creando però alcune pericolose contro pendenze come nel Rio Massalezza. I numerosi studi eseguiti successivamente posero in evidenza una serie di cause, alcune delle quali tuttora scarsamente conosciute, che in concomitanza avrebbero condotto alla catastrofe. Dall’insieme dei predetti studi sembra di potere concludere che le caratteristiche strutturali hanno certamente assunto un ruolo importante in rapporto ad altre circostanze sia naturali che indotte, per cui il fenomeno non poteva essere previsto e valutato precedentemente in sede di studio e progettazione della diga, mentre forse il disastro poteva essere limitato nelle nefaste conseguenze umane, qualora fosse stata valutata l’importanza di certi eventi osservati in precedenza localmente e che, considerati a posteriori appaiono molto indicativi." da http://www.vigilidelfuoco.bergamo.it...ont/Vajont.htm Alcune foto: Longarone prima del disastro: ![]() e dopo: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
|
ah dimenticavo... ho vissuto non dal vivo (anche se poi ci sono passato di persona) la tragedia dell'alluvione in Valtellina e della seguente frana del Pizzo Coppetto che spazzò via il paese di S.Antonio Morignone...
questo è il pese dopo l'alluvione qualche giorno prima della frana ![]() ancora il pese alluvionato ![]() ![]() questo è il paese dopo la frana, o meglio quello che ne resta (niente) ![]() qui si sta formando il lago che minacciava poi di tracimare con altissimi rischi per i paesi a valle ![]() ![]()
__________________
645Z & some glass |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
|
Quote:
tra l'altro in Valtellina, dopo che di formò il lago dovuto allo sbarramento dell'Adda ad opera della frana, c'era il rischio di una cosa simile se la "diga naturale" avesse ceduto o se ci fosse stata un'altra frana. certo che la natura se ci si mette fa davvero paura... siamo completamente impotenti di fronte ad eventi come questi ![]()
__________________
645Z & some glass |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Battipaglia (Sa)
Messaggi: 910
|
Se fossi sicuro che non mi succedesse niente,
mi piacerebbe essere travolto da qualcosa di mostruosamente spaventoso! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 569
|
Quote:
![]() Ciao, Ale
__________________
ò<€m, ,m,,,,, ,<lk,drdgfffvddcf eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeer vbnj,umu bdrfb vb bvef vt l-----l dbbbbbbbnmbnmjb gnnhbbrnnnnnnnnnn - Mentecatto Mathusalem ! Sono tornato...mo so' c...i vostri ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
quasi dimenticavo... nel 1994 qua in polesine è venuta una tromba d'aria che fece vari danni: scoperchiò capannoni enormi, sradicò alberi e buttò giù completamente un campanile di una chiesa.
io ero a casa con i miei, e visto il cielo nero che stava arrivando feci appena in tempo a dire "esco a chiudere le finestre che mi sa che arriva brutto tempo" mio papà "ma va la..." non fece in tempo a finire la frase che fui investito da goccioloni talmente grossi che mi fecero paura ed andai a rifugiarmi in garage (quelli in alluminio...) che pure è a tre passi dalla porta di casa: l'ultima cosa che sentii fu la finestra che veniva divelta dal telaio ed il vetro che andava in frantumi, mentre l'ultima cosa che vidi fu una cascata d'acqua che arrivava addosso a me ed alla casa, oltre ad un platano lì vicino. tempo un minuto e dovetti salire sulle gomme della macchina in garage perchè c'erano già 20 cm d'acqua per terra. poi la pioggia diminuì e feci a tempo ad andare in casa. nel frattempo il vento aveva già tagliato la punta di 2 metri del pino di casa mia e un ramo enorme del platano, che cadendo ha schiacciato la ringhiera del vicino. purtroppo, dato che ci ero letteralmente sotto, non ho visto la tromba d'aria avvicinarsi, anche perchè la visuale era coperta dalla casa! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Bastia U. (Perugia)
Messaggi: 598
|
Quote:
Che culo non ce manca niente ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Bastia U. (Perugia)
Messaggi: 598
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
|
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700 |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
|
A proposito della frana dentro l'invaso del Vajont...qcno ha mai visto lo spettacolo di Marco Paolini?....Sarà pure un bel pò schierato ma ne dice di assurde sulla costruzione della diga....
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777 |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Bastia U. (Perugia)
Messaggi: 598
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Name: VINCENZO ::: Età 24 anni ::: Residenza: Palermo ..by Sicily. ::: Interessi: Auto -> Moto -> Stikkio ::: Accanito del Palermo F.C. RosaNero Xsempre. ::: "Agneddu e suchiu' è finiu u' vattiu" :D ::: Un saluto a tutti i Siciliani!!!
Messaggi: 185
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
|
Cucì il film mi manca xò in P2P si trova lo spettacolo di Paolini, un bravissimo attore bellunese, e quindi se puoi cerca i due cd e guardateli....una cosa che ricordo è che la commissione di collaudo era fatta persone che facevano parte della stessa ditta esecutrice dei lavori...se succedesse oggi sarebbe un illecito coi fiocchi...(solo per opere piccole la direzione lavori cura il collaudo accettando la responsabilità dei lavori) ....per non parlare dei sondaggi considerati a membro di segugio....davvero una tristissima storia...raccontata benissimo da Paolini...vengono i brividi quando si vede il pubblico con gli occhi gonfi di lacrime
![]()
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:02.