Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-06-2005, 21:39   #21
Gpzak
Senior Member
 
L'Avatar di Gpzak
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Padova zona colli e dintorni
Messaggi: 2531
X bordin

Ecco la review del T7K250:

http://www6.tomshardware.com/storage/20050523/index.html
Gpzak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 13:07   #22
IL PAPA
Senior Member
 
L'Avatar di IL PAPA
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
Quote:
Originariamente inviato da Vik Viper
I complimenti vanno al consorzio per la chiarezza!! Alla fine la morale è che uno deve vedere caratteristica per caratteristica cosa è supportato da un disco... il marchio non serve praticamente ad una mazza (da questo punto di vista)...
Evviva le semplificazioni!
Quoto, questa situazione mi fa pensare a quanti produttori potrebbero appiccicare una bell'eteichetta SATA II su un disco che semplicemente rientra nei parametri del SATA II ma non introduce nessuna innovazione, ho capito male io o potrebbe essere un possibile scenario?
__________________

Alive in the superunknown
first it steals your mind and the it steals your soul
IL PAPA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 18:45   #23
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
L'algoritmo NCQ è il classico algoritmo dell'ascensore che si studia nei corsi di sitemi operativi... Per averlo introdotto, vuol dire che Windows non lo implementa... Poichè noto che in Linux il disco fa un po' meno rumore e sembri più veloce, sospetto che, invece, questo lo implementi in software... Qualcuno sa qualcosa in merito???
Come avrebbe gestito quindi i dischi Windows fino ad adesso?
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2005, 08:52   #24
MagnoGabri
Senior Member
 
L'Avatar di MagnoGabri
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Perugia - Firenze
Messaggi: 1714
Quote:
Capita infatti di trovare in commercio dischi dichiarati Serial ATA II ma con transfer rate massimo fra memoria cache e controller dichiarato di 1,5 Gb al secondo (esempio), contro gli attesi 3Gb/s, oppure dischi cosiddetti Serial ATA II senza il supporto al Native Command Queuing e via dicendo.
Chiedo scusa, io però non vedo scritto da nessuna parte nel link riportato che il disco sia SATA II. Leggo che il disco è SATA NCQ e che ha transfare rate di 1,5GB, nulla che mi faccia pensare che il disco sia un SATA II. Sbaglio?

Ciao Gabri
__________________
- Linux User #296110 - Powered by Linux Debian
** The box said: "Windows 98 or better." So I installed Linux
** Errare è umano, ma per fare veramente casino serve la password di root
MagnoGabri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2005, 09:23   #25
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originariamente inviato da MagnoGabri
Chiedo scusa, io però non vedo scritto da nessuna parte nel link riportato che il disco sia SATA II. Leggo che il disco è SATA NCQ e che ha transfare rate di 1,5GB, nulla che mi faccia pensare che il disco sia un SATA II. Sbaglio?

Ciao Gabri

Lì no, ma se vai nei listini on-line ma non solo lo trovi spesso.
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2005, 09:31   #26
IL PAPA
Senior Member
 
L'Avatar di IL PAPA
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Lì no, ma se vai nei listini on-line ma non solo lo trovi spesso.
Purtroppo, parlo per esperienza personale, chi mette on-line i listini spesso non ne sa moltissimo su cosa ha messo on-line, perchè il testo gli viene passato e non c'è una vera e propria filiera di esperti che ricontrolla che le informazioni dei siti (specie e-commerce) siano veritiere al 100% (d'altronde in molti siti c'è la classica riga piccola "salvo errori od omissioni" ).

Ricordo ancora quando sul sito Asus c'era scritto che il 2830GUH aveva la Radeon 9700 da 64MB, il primo che mi arrivò (il mio) aveva la 9600
Asus ovviamente, da me interpellata, non se ne prese alcuna responsabilità, demandando la procedura di Reso non conforme al grossista, che come me aveva inserito a listino un prodotto basandosi sulle indicazioni del produttore (errate).

Però, da bravi ragazzi, mi promisero solennemente che avrebbero sistemato il sito
__________________

Alive in the superunknown
first it steals your mind and the it steals your soul
IL PAPA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2005, 12:36   #27
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Credo che windows usi il classico algoritmo FIFO, che funziona sempre, non richiede alcuna elaborazione, è più semplice da implementare e sopratutto da testare (e per un componente critico come il file system ciò è molto importante...), ma non ha le prestazioni ottimali. Daltronde, se windows lo implementasse, a che pro implementarlo in hardware? (mi rispondo da solo: per scaricare la CPU. Mi controbatto da solo: ma allora aveva senso anni fa, non ora con CPU da 3 e passa GHz!)
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2005, 15:38   #28
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Credo che windows usi il classico algoritmo FIFO, che funziona sempre, non richiede alcuna elaborazione, è più semplice da implementare e sopratutto da testare (e per un componente critico come il file system ciò è molto importante...), ma non ha le prestazioni ottimali. Daltronde, se windows lo implementasse, a che pro implementarlo in hardware? (mi rispondo da solo: per scaricare la CPU. Mi controbatto da solo: ma allora aveva senso anni fa, non ora con CPU da 3 e passa GHz!)
Tutti i moderni sistemi operativi implementano più di un algoritmo di scheduling scegliendo quello ottimale durante l'esecuzione per una gestione ottimale dello scheduling dei dischi (e non solo, vale anche per gli algoritmi di scheduling dei processi e così via). Un algoritmo di questo tipo implementato nel firmware di un disco non ha lo scopo di sostituire quelli del sistema operativo (in fondo un disco non gestisce lo scheduling di se stesso e degli altri dischi presenti nel sistema) ma fornisce un modo per consentire all'SO, tramite i driver appropriati, di migliorare la scelta nello scheduling. E un po' come l'istruzione no-exec dei processori a 64 bit. Forniscono un supporto hardware per implementare nuove features nell'SO in modo da poter avere funzionalità assistite che lo possano rendere piu' performante / sicuro. Che sotto Linux è noto che i dischi facciano meno rumore, a me non risulta, forse è un caso isolato tuo. A me personalmente il disco sotto Linux pare si comporti meccanicamente (a livello di rumore ti parlo) nello stesso identico modo che sotto Windows.

Il kernel Windows è di tipo microkernel se non sbaglio, mentre quello di Linux è un monolitico ibrido. Sono approcci differenti alla scrittura di un kernel, eppure, nonostante l'approccio, implementano le medesime "tecnologie" algoritmiche. In fondo la teoria quella è.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2005, 15:58   #29
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Per "rumore" intendevo che andava meno avanti e indietro nell'accesso dei files anche in concomitanza di accesso allo swap. Ciò nonostante il disco da 120Gb è diviso in 100Gb per Linux (quindi potenzialmente maggiore escursione della testina) e "solo" 20 Gb a windows 2000...
Comunque possono essere anche solo impressioni... Inoltre il disco è P-ATA, quindi mi intereserebbe sapere quali algoritmi di scheduling usano i due sistemi operativi per vedere perchè lo stesso script Matlab, con gli stessi dati, va più veloce in Linux...
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 13:44   #30
CaterpillarWRT
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lamezia Terme
Messaggi: 164
E' possibile attivare l'NCQ (via software ovviamente) su una scheda madre SATA?

Nello specifico:

MSI RS480M2 (CHIP ATI) SATA 1
SEAGATE 7200.7 160GB
__________________
"La potenza è nulla senza controllo"
WINXP SP2 - A8N-SLI bios1008 - 2X512 CORSAIR XMS PC3200XL - A64 3000+ VENICE - DISSI STANDARD - HD SAMSUNG 2 X 80GB RAID 0 - MAST. DVD PIONEER 109D- PLEXTOR 48x24x48A - ASUS EN6800GT 71.89 - PHILIPS 109E50 - MOMO FORCE - CHIEFTEC 420W
CaterpillarWRT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2005, 15:06   #31
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Per "rumore" intendevo che andava meno avanti e indietro nell'accesso dei files anche in concomitanza di accesso allo swap. Ciò nonostante il disco da 120Gb è diviso in 100Gb per Linux (quindi potenzialmente maggiore escursione della testina) e "solo" 20 Gb a windows 2000...
Comunque possono essere anche solo impressioni... Inoltre il disco è P-ATA, quindi mi intereserebbe sapere quali algoritmi di scheduling usano i due sistemi operativi per vedere perchè lo stesso script Matlab, con gli stessi dati, va più veloce in Linux...
Guarda non ho detto che non è possibile, solo, ad essere sincero, piu' che gli algoritmi di scheduling del disco mi vengono in mente le differenze evidenti delle caratteristiche intrinseche dei filesystem usati dai due SO in questione. La struttura logica del filesystem incide parecchio su come il disco opera.
Linux ha un CPU scheduler inventato da Ingo Molnar che effettua un context switch in O(1). Per la maggiore velocita di matlab in Linux non si hanno troppi dati per poter stabilire da cosa dipende. Potrebbe anche solo dipendere da Matlab soltanto e non dall'SO.
Misurare le prestazioni di un SO è una cosa terribilmente complessa e con i pochi mezzi che abbiamo diremmo solo stupidaggini.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2005, 01:45   #32
sblantipodi
Bannato
 
L'Avatar di sblantipodi
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
L'algoritmo NCQ è il classico algoritmo dell'ascensore che si studia nei corsi di sitemi operativi... Per averlo introdotto, vuol dire che Windows non lo implementa... Poichè noto che in Linux il disco fa un po' meno rumore e sembri più veloce, sospetto che, invece, questo lo implementi in software... Qualcuno sa qualcosa in merito???
Se sotto Linux usi l'ext3 ho i miei dubbi che sia + veloce.
NTFS (appena deframmentato o cmq non molto frammentato) è leggermente più veloce di ext3.

PS: Con il 2.6 c'è il TCQ tagged command queueing.
se hai un 2.6 puoi abilitarlo così
echo "using_tcq:32" > /proc/ide/hdX/settings
sblantipodi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2005, 01:47   #33
sblantipodi
Bannato
 
L'Avatar di sblantipodi
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
come abbiamo visto i dischi SATA non sono un gran passo avanti in performance rispetto ai vecchi ATA.
Mi spiegate a cosa servono i 3GB/sec ???
sblantipodi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2005, 05:20   #34
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da sblantipodi
come abbiamo visto i dischi SATA non sono un gran passo avanti in performance rispetto ai vecchi ATA.
Mi spiegate a cosa servono i 3GB/sec ???
Io sono dell'opinione che dal momento che una nuova tecnologia non dia grosse botte di performance rispetto ad una vecchia, serva comunque per far progredire le tecnologie dei dispositivi che le utilizzano. Un po come il discorso AGP --> PCI-X. Una scheda AGP ed una PCI-X non hanno un grosso gap di performance fra di loro... Eppure penso che le schede dell'immediato futuro non siano direttamente realizzabili se si fosse mantenuto l'AGP e non si fosse passati al PCI-X. Molte volte le motivazioni ricadono su una questione puramente elettronica/elettrica, non soltanto il mero punto di vista delle performance. Ma questo non possiamo saperlo. Comunque uno standard che detta un dispositivo/periferica è un qualcosa di molto complesso, richiede molti investimenti, parecchie risorse umane, ricerca... Sono convinto che il SATA non sia esclusivamente una questione di performance ma uno standard (ok un consorzio che detta delle caratteristiche "standard") che consenta di progettare e costruire i dischi delle prossime generazioni, sempre piu' capienti e performanti cosi' come lo è il PCI-X per le schede grafiche.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2024, 12:21   #35
Garet Jax
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Lainate (MI)
Messaggi: 831
SATA-150

il SATA-150 che standard è? Vorrei cambiare il mio vecchio hdd in sdd per il vecchio notebook

Garet
Garet Jax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2024, 13:38   #36
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7279
Quote:
Originariamente inviato da Garet Jax Guarda i messaggi
il SATA-150 che standard è?
La prima generazione, che aveva un transfer rate di massimo 150MB\s ed ecco perché è chiamato anche SATA 150 mente il SATA 2 va a 300MB\s e il SATA 3 a 600...

Ma non credo faccia molto la differenza, gli SSD che troverai in commercio sono tutti SATA 3, funzioneranno comunque anche con un iterfaccia così lenta anche se ovviamente limitati ai già citati 150 Mega al secondo, ad ogni modo rispetto ad un vecchio disco meccanico dovresti comunque notare un discreto miglioramento, proprio di recente ho montato un ssd su un vecchio Core2duo con interfaccia SATA 2, non è diventato un missile ma rispetto a prima sicuramente va meglio.

ps però invece di riesumare una vecchia discussione dove meta dei partecipatni è stata bannata e l'altra meta non frequenta più il forum sarebbe stato meglio aprire una nella sezione corretta...
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
OnePlus Pad Lite conquista l’Italia: il ...
Appuntamenti su Roblox: la controversa v...
L’AI Meteo di Google sbarca silenziosame...
Palo Alto Networks sarebbe in procinto d...
Motorola Moto G15 a soli 110€: 8/256GB d...
Hexagon strizza l'occhio ai sim racer e ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1