|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Quote:
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
E' sufficiente veicolare l'energia, una volta prodotta. LuVi |
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
L'auto elettrica (l'unica praticabile con ciò che dici) è stata abbandonata nonostante i milioni di $ spesi dalle case e dai governi nei decenni passati per insormontabili vincoli tecnologici. OT Dal punto di vista energetico ci sono modi molto migliori per sfruttare l'eolico (poco) ed il solare (molto di più, specialmente il solare termico rispetto al solare fotovoltaico) /OT
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
Non ho capito di quali modi MOLTO MIGLIORI parli per sfruttare l'eolico e il solare LuVi |
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Quote:
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
E' indubbio che, stante il rendimento dei motori a combustione interna attualmente in uso, comunque sotto al 30 %, una qualsiasi altra forma di energia, ad esempio quella elettrica, a noi nota, correttamente distribuita dalle energy plant, potrebbe risolvere molti problemi. E questo prescinderebbe dalla modalità di produzione della stessa. LuVi |
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Quote:
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
LuVi |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Quote:
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
|
|
|
|
|
|
#30 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Penso ricorderai i saloni automobilistici di qualche anno fà (dalla fine degli anni '80 a poco più della metà dei '90) in cui si vedevano proliferare auto elettriche di ogni tipo e fattura e che dovevano rappresentare il futuro dell'automotive. Ed in effetti i presupposti c'erano visto che dando un'occhiata alle cifre gli investimenti delle case automobilistiche (ma anche dei governi, in ricerche e sovvenzioni) non erano per nulla trascurabili.. Le difficoltà di far quadrare il cerchio ottenendo auto competitive con le auto tradizionali hanno letteralmente ucciso nella culla l'auto elettrica visto che nessuno è riuscito a progettare qualcosa di industrializzabile (a meno di prototipi che battevano via via record di consumo, di velocità etc..) C'è da dire che le case automobilistiche ci hanno comunque creduto (più che per spirito altruistico, per recuperare gli investimenti) fino alla fine sperando nella creazione di un mercato ristretto (in sostituzione delle city-car). In quest'ottica và vista l'acquisizione delle Think! da parte della Ford (l'ultima a mollare il colpo dell'auto puramente elettrica) a metà degli anni '90. Cmq ora come ora le ricerche per l'auto puramente elettrica sono state quasi del tutto fermate a favore dell'auto ibrida e/o ad idrogeno secondo le più recenti proiezioni del marketing. Quote:
Fonti con basse concentrazioni, incostanti e di scarsa potenza come eolico e solare sono poco adatti ad alimentare delle auto direttamente, sono molto meglio usate se messe in installazioni fisse utilizzate per dare energia alla rete per i picchi carico (eolico, solare fotovoltaico) o su piccole installazioni per usi domestici/sanitari (solare termico e un pò meno solare fotovoltaico). L'altra alternativa (usare grosse installazioni di questo tipo solo per dare corrente ad auto elettriche) comporta molti passaggi di energia (e conseguenti perdite). OT Ho notato che sulla totalità delle case che ho visto di nuova costruzione c'è un impianto solare termico: è una legge nuova, un "plus" dato dai costruttori o un caso (magari ho visto poche case)? /OT
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
||
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Cmq anche nell'ipotesi da te prospettata il rendimento complessivo del sistema (stande le attuali fonti ed il loro rendimenti) è negativo rispetto alle realizzazioni a combustione interna. Il tutto senza contare, ovviamente, i problemi dell'auto elettrica che non sono stati risolti.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
Ad oggi, il vettore energetico più economico, più efficiente e versatile è e rimane l'elettricità. Questo è assodato, basta continuare ad investire e superare l'OPEC, appunto. Sull'OT; c'è una legge dello Stato che prevede sgravi fiscali e che recepisce delle direttive Europee, mi pare, per chi installa impianti di generazione acqua calda tramite energia solare. LuVi |
|
|
|
|
|
|
#33 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
Quote:
E questo è evidente, anche dal punto di vista economico, quando confronti i costi chilometrici, relativamente al carburante, di un veicolo elettrico Vs endotermico! LuVi |
||
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
LuVi |
|
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
|
Quote:
Il fermarci con i mezzi per un giorno a noi costerebbe una giornata di lavoro, ma quanto ci guadagneremmo se coloro che muovono le fila degli aumenti di carburanti si prendessero paura e di conseguenza limitassero gli stessi aumenti? Qui siamo al principio che non saremmo in grado di rinunciare ad un uovo per avere un'intera gallina domani! Oppure, non vogliamo rinunciare ad una giornata lavorativa? Ok, allora facciamolo un giorno festivo, una domenica, ok, vorrebbe dire non andarcene al mare, in montagna, o in altri posti, per un solo giorno alla fine, non per tutta estate, però in questo caso non ci rimetteremmo dei soldi, e se anche solo lo facessero buona parte di coloro che non lavorano in quel giorno, sarebbe un grandissimo segnale! E per favore non venitemi a dire frasi tipo "...ma cosa vuoi che gliene freghi a quelli...", perchè ne ho sentite a migliaia di quelle frasi, e quello è il vero motivo per cui abbiamo i prezzi più alti sulla maggior parte dei prodotti che acquistiamo rispetto ad altri paesi, proprio per questa sorta di "rassegnazione anticipata" siamo diventati un popolo di pecoroni! Io me ne sono sempre fregato dei pareri delle persone (la maggior parte!) che prende quell'atteggiamento, e sono sempre andato diritto per la mia strada, lottando per quello che ritenevo giusto, a partire da una cartuccia di una stampante che un supermercato non mi voleva cambiare a un'imposizione ingiusta del fisco italiano che mi avrebbe indebitato per una buona parte della mia vita, con in mezzo una nutrita serie di casi che non sto a raccontare, basti dire che mio padre, che penso mi conosca piuttosto bene, mi dice ironicamente che sono un gran rompicogli*ni! Una cosa vi posso assicurare, che quando gli rompi le pa**e, a coloro che cercano di trattarti da pecorone, gliene frega, eccome se gliene frega, garantito!!! E se tutti, o anche una buona parte di noi italiani, ci comportassimo con un po più di pa**e, sicuramente non avremmo carburanti, medicinali, tariffe di qualsiasi genere, e mille altri prodotti o servizi, più cari di tutta Europa, USA e di molti altri paesi! |
|
|
|
|
|
|
#36 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20011
|
Il problema e' che imho della benzina non si puo' fare a meno , tuttora.
ed i produttori lo sanno. e penserebbero , nel caso di un giorno di sciopero " ma chi se ne frega, tanto domani tornarno a metterla nel serbatoio'. Ed hanno ragione. Sarebbe come scioperare dal consumo dell'acqua. lo si puo' fare un giorno , ma il giorno seguente si ha bisogno di tornare a bere , e tutto rimarra' come prima, perche' la necessita' ( e contemporaneamente la mancanza di una reale altrnativa ) di quel bene lo determina . Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
|
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
E' solo uno strumento di controllo esso stesso. Il tuo discorso è, IMHO, piuttosto superficiale. LuVi |
|
|
|
|
|
|
#38 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Torre Annunziata
Messaggi: 423
|
Per me sono in troppi a "marciarci" sull'automobile.
Lo Stato, con un numero smisurato di imposte e tasse per ogni causale (IVA, IPT, passaggi di proprietà, accise...) Lobby industriali; non solo i petrolieri, pensiamo a tutte quelle menate che diventa obbligatorio nelle dotazioni dell'auto (accensione diurna dei fari, che per una ipotetica maggiore visibilità dell'1% foraggia l'industria della componentistica (lampade batterie)) giubbotti ad elevata visibilità (perchè non obbligare a questo punto i pedoni ad usarli?)... tra poco obbligheranno l'estintore, la cassetta del pronto soccorso, un kit ricambi, revisione ogni 2 mesi, cambiare macchina con un nuovo modello al massimo ogni 5 anni, se non una laurea in ingegneria meccanica e master in urbanistica per ottenere la patente. Assicurazioni; con il premio che paga un neopatentato a Napoli (2/3 mila euro) ci si compra una macchina ogni 5 anni (una rata!), manco se speronassero Ferrari a go go. Autostrade; abbiamo i pedaggi più alti d'Europa, in proporzione al grado di ammortamento della rete viaria (ed alla qualità della manutenzione). I decreti sulla competitività dovrebbero tener conto anche di questi sprechi. Personalmente io uso l'auto per lavoro al 90%, ed oggi lo faccio in maniera più parsimoniosa. E' da due anni che dico di voler cambiare la mia Punto TD del '94 (oltre 300.000 km) ma i conti non tornano. Che dire, la prossima auto sarà cinese, il carburante olio di colza cinese, ricambi riginali cinesi, assicurazione cinese, ... probabilmente viaggiando su strade e pagando tasse all'estero. Da soli si riesce a fare pochino, lo dice uno che ha partecipato a due trasmissioni radiofoniche RAI di denuncia ed oggi deve amaramente constatare che l'indignazione e la protesta non sono costume del popolo italiano. Una volta i terroristi dicevano di colpirne uno per educare tutti. Ovviamente non sono per i metodi terroristici, ma fare sciopero contro una certa marca di carburanti per un mese farebbe emergere il problema, magari farebbe venir fuori il cartello con cui ne compenserebbbero le perdite. |
|
|
|
|
|
#39 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Non sò se complimentarmi con il governo per una legge buona o stupirmi con l'UE per una direttiva utile ![]() Quote:
L'elettricità è il vettore energetico sicuramente più versatile e probabilmente uno dei più economici ma nel particolare settore automotive non è per nulla il più efficente (anzi, in questi termini è più efficente l'idrogeno). In realtà bisogna considerare l'efficenza "from sink to wheel" (dal pozzo alla ruota) dei due sistemi. Il petrolio ha rendimenti di produzione (estrazione) altissimi (viene persa solo l'energia per far funzionare i pozzi), rendimenti di trasporto ancora altissimi (viene persa solo l'energia contennuta nel carburante della petroliera/pompa dell'oleodotto),rendimenti da lavorazione (raffinazione) molto alti visto che poco o nulla viene buttato, rendimenti di stoccaggio del 100% (messo in una cisterna non viene perso in nessun modo) e rendimenti di utilizzo che variano dal 30-35% max (i moderni turbodiesel però raggiundono punte del 40%). Posto che le sole fonti eoliche e solari sono del tutto insufficenti per le esigenze della mobilità (anche se solo riferite ad auto/moto private) bisogna considerare la produzione di elettricità con metodi diversi (integrati da solare ed eolico). Anche considerando tutto il parco centrali come costituito da moderne centrali turbogas non si và oltre un 50% di rendimento (moooolto ottimistico, con la cogenerazione si arriva al 60% ma non è elettricità in più..), il rendimento di trasporto dell'elettricità è molto basso (siamo intorno al 50% nei casi migliori), i rendimenti di stoccaggio (in strutture che poi riforniranno le auto/moto) piuttosto basso (difficile fare stime in quanto dipende dalla tecnologia usata ma non si và molto lontano, specie se i tempi sono lunghi), i rendimenti di stoccaggio a bordo dei veicolo sono medio-bassi (batterie), i rendimenti dei motori invece sono elevati (un buon motore elettrico arriva a superare il 90-95% ma bisogna considerare anche gli apparati accessori come gli inverter etc..). In questo contesto è "quasi" conveniente usare l'idrogeno a mò di "batteria" (anche se siamo lontani dalle paossibilità di industrializzazione concreta. A conti fatti i combustibili chimici rappresentano a tutt'oggi il sistema migliore per il settore automotive proprio per il rendimento energetico delle filiere e nonostante i rendimenti bassini dei propulsori endotermici (che comunque possono aumentare volendo). Quote:
Concordo con te sul fatto che i semplici cittadini possono fare davvero poco contro un cartello dichiarato di stati produttori (ed un cartello non dichiarato di compagnie, una rete di distribuzione ridicola, uno stato che prende il 70% del prezzo in imposte etc..). Combattere la posizione dell'Opec in realtà è qualcosa che pochi o nessuno ha mai voluto fare non solo in Italia (e qui rispondo anche a Proteus che ce l'ha tanto con gli italiani). A fronte di un cartello degli stati produttori sarebbe auspicabile un "cartello degli stati compratori" per contrattare il prezzo d'acquisto e/o decidere ritorsioni (come quelle che i membri dell'Opec fanno a noi quando il prezzo è troppo basso) sui produttori. Il singolo cittadino o la massa dei cittadini non possono rinunciare a quella che è una materia prima (se i fornitori di acciaio dell'Italia da domani fanno cartello ed alzano il prezzo come si fà a rinunciare al metallo così importante?), l'unica possibilità IMHO è a livello nazionale e di accordi nazionali.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|||
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:29.











FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!









