Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-05-2005, 10:06   #21
soft_karma
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 316
Secondo me con il disco paghi anche la garanzia di totale affidabilità. A parte le prestazioni questi super dischi sono garantiti e supercertificati, una tale garanzia è ovvio che la paghi un bel po'...
soft_karma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 10:10   #22
Barone di Sengir
Senior Member
 
L'Avatar di Barone di Sengir
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vercelli
Messaggi: 487
Ensuring Data Reliability Under Unstable Power Conditions
Rugged, No Moving Parts, Pure Solid-State Flash Solution
5,000,000 write/erase cycles. Unlimited read
-40°C to +85°C operating temperature
forse è per quello che costa, dubito che, anche nel server + serio, ci sia bisogno di un disco così "resistente" questa è veramente roba aerospaziale (sebbene molto isolate le zone non "abitate" delle navicelle sono soggette a un LEGGERO sbalzo termico...
Barone di Sengir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 10:22   #23
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Per soft_karma...

Non è assolutamente ovvio che esista una relazione biunivoca tra costo in moneta e le caratteristiche tecniche cui risponde....
Ripeto il costo potrebbbe essere anche tenuto "artificialmente" elevato per impedirne una diffusione massiva...
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 10:26   #24
Ciuccellone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 385
ahah e chi si prende più il raptor da 148GB!!
questo ha 28GB in più!
M-System FFD 176GB PRESO!!

Ciuccellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 11:25   #25
JOHNNYMETA
Senior Member
 
L'Avatar di JOHNNYMETA
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Metropolis
Messaggi: 879
Quote:
Originariamente inviato da mdsjack
che significa allo stato solido? con delle memorie in chip?

e quelli magnetici cosa sono? liquidi?!?
no sono aeriformi...

Solido è l'opposto di dinamico-meccanico....
__________________
Case NZXT TEMPEST, Ali LCPOWER 600W, WINDOWS 7 ULTIMATE 64BIT, ASUS P5Q PRO, Q9450@3600, 8GB DDR2, Corsair Reactor 128GB SSD, RAID 2X1000GB Seagate 7200.11, HD5870 1GB, LG W3000 30' 2560X1600
JOHNNYMETA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 11:35   #26
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
quegli hard disk sono essenzialmente relegati all'uso militare

di recente ho acquistato un paio di idiskonchip, sempre della m-system: sono ide, hanno costi accessibili (costano poco di più di una penna usb delle stesse dimensioni), sono estremamente piccoli (purtroppo anche come capienza, arriviamo al max al giga e mezzo) ma anche estremamente robusti... sono pressochè insensibili a vibrazioni, botte, temperatura...

la cosa che è ovvia è che non mirano assolutamente a sostituire gli hard disk tradizionali, rimarranno inevitabilmente sempre più costosi (fate un po' il conto dei transistor che ha dentro quell'hard disk e poi ditemi... a spanne un paio di tera - 2 mila miliardi) e pure di molto
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 11:36   #27
JOHNNYMETA
Senior Member
 
L'Avatar di JOHNNYMETA
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Metropolis
Messaggi: 879
Quote:
Originariamente inviato da soft_karma
Secondo me con il disco paghi anche la garanzia di totale affidabilità. A parte le prestazioni questi super dischi sono garantiti e supercertificati, una tale garanzia è ovvio che la paghi un bel po'...
Ma se la sua più grande garanzia è la sua struttura,semmai un disco meno affidabile avrebbe bisogno di una garanzia costosa come quella che intendi tu.

La garanzia di questo te la tirano dietro gratis anche di 50 anni,quelli che lo prendono cioè alla fine solo NASA,ESA e simili si tutelano semmai prendendone molti e mettendoli in raid.
__________________
Case NZXT TEMPEST, Ali LCPOWER 600W, WINDOWS 7 ULTIMATE 64BIT, ASUS P5Q PRO, Q9450@3600, 8GB DDR2, Corsair Reactor 128GB SSD, RAID 2X1000GB Seagate 7200.11, HD5870 1GB, LG W3000 30' 2560X1600
JOHNNYMETA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 12:17   #28
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Maddoctor
OK al tempo di accesso.

Io però non capisco come mai tutti i dispositivi "allo stato solido" - Ovvero senza parti meccaniche in movimento - per rispondere a qualcuno più in su che parlava di parti liquide .... abbiano velocità di trasferimento così basse (Sustained Read / Write = 40 MB/s).

A parte che il dato fine a se stesso non vuol dire molto .... sono accessi sequenziali o casuali ?

Quando un test di questo disco su HwUpgrade ??

SI ACCETTANO DONAZIONI
http://www3.hwupgrade.it/forum/regol...erale#generale
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 12:32   #29
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4955
Quote:
Originariamente inviato da Maddoctor
OK al tempo di accesso.

Io però non capisco come mai tutti i dispositivi "allo stato solido" - Ovvero senza parti meccaniche in movimento - per rispondere a qualcuno più in su che parlava di parti liquide .... abbiano velocità di trasferimento così basse (Sustained Read / Write = 40 MB/s).
l'unico parametro realmente importante per valutare un HD è l'IOMeter test...hai presente con un tempo di accesso pari a 20ns quanto sarebbe alto questo parametro? tieni presente che a noi sembrano dei fulmini i dischi scsi che hanno un tempo di accesso di 4-5 millisecondi (e che nell'iometer test hanno prestazioni doppie rispetto ai dischi PATA o SATA): qui siamo su un altro ordine di grandezza (20 milionesimi di secondo contro 5 millisecondi)
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 13:12   #30
Mazzulatore
Senior Member
 
L'Avatar di Mazzulatore
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
Quasi quasi ne prendo 4 per metterli in raid
__________________
Esiste un virus in ambiente GNU/Linux ed è la licenza GPL.
Mazzulatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 13:31   #31
overclokk
Senior Member
 
L'Avatar di overclokk
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Barberino di Mugello [FI]
Messaggi: 1749
20ns come le vecchie simm

Hanno un tempo di accesso come le vecchie ram simm...
cioè pauroso.... peccato per i 40mb/s in lettura/scrittura
overclokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 13:43   #32
Pinco Pallino #1
Senior Member
 
L'Avatar di Pinco Pallino #1
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 5726
"Access Time
Less than 20 µsec (micro seconds)"



Pesandoci meglio non è poi tanto lontano dai normali HD...

Ultima modifica di Pinco Pallino #1 : 18-05-2005 alle 13:46.
Pinco Pallino #1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 14:01   #33
MaxFactor[ST]
Senior Member
 
L'Avatar di MaxFactor[ST]
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Parma... Città di salumi,formaggio e donne che se la tirano! E tanto!
Messaggi: 416
io sono dell'idea che non vedremo HARD DISK "solidi" finchè non troveranno una tecnologia che si possa rompere facilmente dopo la data di scadenza della garanzia...
MaxFactor[ST] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 14:38   #34
Maddoctor
Senior Member
 
L'Avatar di Maddoctor
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 314
VELOCITA'

Un disco SCSI da 15K rpm ha una banda in lettura/scrittura sequenziale maggiore di 40MB/s, diciamo nell'ordine dei 60 - 70 MB/s. (Quasi il doppio)

Io condivido il test IOMeter, ma a parte casi isolati in cui comunque non usi i dischi standard,( ad esempio dove lavoro abbiamo 2 Rack EMC2 con dischi a 15K rpm, il cui lavoro può essere assimilato a quello del test IOMeter su tutte le 24h , in quanto fanno parte di una SAN a cui accedono almeno 10 sistemi AIX con alttertanti DB. Da precisare però che per ridurre gli accessi al disco, ci sono anche 2 giga di RAM a fare da cache) le possibilità di avere accessi costanti nell'arco delle 24ora come da IOMeter è minima.
E parlo comunque a fronte dell'esperienza di una decina di server W2K RAID5 che per quanto soggetti a lavoro avranno al massimo dei picchi di utilizzo dei dischi.

Quindi bisogna anche tenere conto della velocità sequenziale di lettura scrittura.

Avete presente l'effetto di una RAID0 - 4 dischi sull'IOMeter ? E guardate che non cambia la latenza di accesso ai dati.

Meditiamo. Perchè secondo me non è poi così un super-disco, a parte il discorso puremente tecnologico.

Ciao a tutti
__________________
Corei7 -16 GB|ESXi 5 |Crippa Andrea| EOS 7D - CANON 70-300 F4/5.6 IS USM | 50 F1,8 | 17-40L F4 USM
Maddoctor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 15:32   #35
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
bella botta di prestazioni, ma poi il protafogli chiede pietà
mi sa che invece dei case usano cassaforti a prova di bomba etc...
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 15:40   #36
Octane
Senior Member
 
L'Avatar di Octane
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
Quote:
Originariamente inviato da Barone di Sengir
Ensuring Data Reliability Under Unstable Power Conditions
Rugged, No Moving Parts, Pure Solid-State Flash Solution
5,000,000 write/erase cycles. Unlimited read
-40°C to +85°C operating temperature
forse è per quello che costa, dubito che, anche nel server + serio, ci sia bisogno di un disco così "resistente" questa è veramente roba aerospaziale (sebbene molto isolate le zone non "abitate" delle navicelle sono soggette a un LEGGERO sbalzo termico...
Concordo,
probabilmente il prezzo cosi' elevato e' imputabile non tanto alle caratteristiche che comunemente valutiamo in un disco (che probabilmente passano in secondo piano), bensi' alle condizioni ambientali di utilizzo .

Temperature Range
Blank - Commercial 0°C - +70°C
N - Enhanced -25°C - +75°C
X - Extended -40°C - +85°C

Forse il prezzo di 1.5$ per MB si riferisce alla versione X (come quella in figura)
gli altri potrebbero anche essere piu' abbordabili..


Ciao
Octane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 16:37   #37
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
più che per la temperatura è anche per la resistenza a sollecitazioni meccaniche... ad un hard disk normale puoi anche trovare il modo di farlo funzionare anche a -20 (isolandolo bene, ad es.) ma farlo funzionare con sollecitazioni di g su g... ho dubbi
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 17:31   #38
bizzu
Senior Member
 
L'Avatar di bizzu
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Rimini
Messaggi: 2276
per forza costa così tanto!

Avete dato un'occhiata ai cicli di scrittura? sono 5000000, una memoria flash utilizzata nelle penne usb ha dei valori molto più bassi! Quindi queste sono memorie flash con procedimenti produttivi molto più complessi. Ergo non possiamo semplicemente sommare il costo delle normali memorie flash per avere un confronto!
bizzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 17:36   #39
luckye
Senior Member
 
L'Avatar di luckye
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
per *resta*

Nel tuo calcolo c'è un problema tecnico di fondo. Le flash tradizionali non sono fatte per essere usate come hard disk perchè hanno un numero limitato di cicli di accesso nella vita.
Magari per esempio diciamo 1.000.000 di accessi.Se ci fai fotografie o le uso in un cellulare fai prima a cambiare la memorie che a "romperla".
Venendo al disco windows accede continuamente allo stesso,centinaia di volte per ogni sessione.In breve la flash si brucerebbe.
Ecco perhcè del costo astronomico del disco,hanno trovato il modo di fare flash adatte a ripetute cancellature/scritture con costi da prototipo quale è.
luckye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 18:06   #40
JohnPetrucci
Senior Member
 
L'Avatar di JohnPetrucci
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
Fra max un decennio forse ne vedremo i primi esemplari a prezzi umani.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO
JohnPetrucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Meta sfida l'UE sull'intelligenza artifi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1