Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-05-2005, 20:15   #21
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da REN88
... iso 200 sulla sony equivaleva a dun iso1600 sulla canon
beh, e che ho detto io? compattone=pessimi iso oltre 200, reflex eccellenti oltre 800...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2005, 22:50   #22
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da quinx
Vi lancio una provocazione...
chi di voi ricorda la Minox? era una compatta a pellicola con ottica 50 mm... che non costava poco. Era facile vederla tra le mani di professionisti (o forse meglio dire nel taschino della giacca dei professionisti).
Era una compattina, ottica fissa.... è da considersi professionale o no?

Ancora...
la leica a telemetro...
Se vedi il mio post sopra, ho scritto che col digitale c'è di mezzo il sensore che differisce e di molto fra le compatte e le reflex, per le macchine a pellicola, la pellicola era la stessa che potevi usare sulle compatte che sulle reflex, le Minox erano studiate con criteri professionali per quanto riguarda l'accuratezza di esposizione e robustezza di costruzione ed erano molto piccole tanto da essere tascabili e per questo avevano un loro mercato, le LEICA beh, LEICA è LA FOTOGRAFIA se pur nei limiti delle fotocamere a telemetro e meccaniche ma è LA FOTOGRAFIA per quanto riguarda le qualità delle ottiche anche se non si è mai vista una LEICA come fotocamera per avvenimenti sportivi però per il reportage e il ritratto e le foto in studio.....

E allora che dire delle varie 6x4,5 6x6 6x9 ecc. Hasselblad ecc...... ogni macchina ha una precisa collocazione in precisi ambiti e purtroppo le compatte digitali di oggi sono tutto fuorchè professionali.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2005, 20:53   #23
REN88
Senior Member
 
L'Avatar di REN88
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Campoli Appennino (FR)
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
beh, e che ho detto io? compattone=pessimi iso oltre 200, reflex eccellenti oltre 800...
forse ho sbagliato ad interpretare quello scritto su dpreview........... ad una prima lettura avevo cAPITO che la luminosità della sony ad iso 200 era = a quella della canon a 1660 di iso...............


scusate!
__________________
Ho trattato con: pakirri, superpippo32,addicted.
REN88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2005, 22:38   #24
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
mi sa che continui a non capire...
la luminosità della foto è la stessa. l'equivalenza sony iso 200 = 350d iso 1600 significa che il rumore elettronico prodotto dalla sony ad un valore basso (in assoluto, non riferito alla tecnologia delle compatte!) per una compatta è uguale a quello di una reflex ad un valore alto/altissimo che si traduce in tempi di scatto inferiori di 8 volte inferiori = prestazioni in bassa luminosità ambientale/foto di soggetti che si muovono velocemente

la parola luminosità si riferisce alla luminosità del rumore, quanto è visibile.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2005, 19:17   #25
REN88
Senior Member
 
L'Avatar di REN88
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Campoli Appennino (FR)
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da marklevi

la parola luminosità si riferisce alla luminosità del rumore, quanto è visibile.


ah.................. ora tutto mi è chiaro!! Grazie!
__________________
Ho trattato con: pakirri, superpippo32,addicted.
REN88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2005, 22:56   #26
jannaz
Senior Member
 
L'Avatar di jannaz
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Brescia
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
mi sa che continui a non capire...
la luminosità della foto è la stessa. l'equivalenza sony iso 200 = 350d iso 1600 significa che il rumore elettronico prodotto dalla sony ad un valore basso (in assoluto, non riferito alla tecnologia delle compatte!) per una compatta è uguale a quello di una reflex ad un valore alto/altissimo che si traduce in tempi di scatto inferiori di 8 volte inferiori = prestazioni in bassa luminosità ambientale/foto di soggetti che si muovono velocemente

la parola luminosità si riferisce alla luminosità del rumore, quanto è visibile.
Un poeta astratto!

JaNnAz
__________________
ho fatto affari con: mrwolf1981 - Varenne
jannaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2005, 13:16   #27
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
La qualità delle macchine digitali riguarda solo il sensore, perchè il resto della strumentazione è uguale alle camere tradizionali,
quindi, cosa fa di un sensore digitale un apparato professionale?
Non è solo la quantità di megapixel, ma anche la qualità, resa dei colori e gamma dinamica,poco soddisfacente nelle passate digitali.

Rimanendo ai megapx, penso che 16 megapixel siano il minimo, sopra i 5.000€,
fino a 64 mpx per l'alta professionalità, ancora non disponibili...

Per il resto, obiettivi ecc.., le stesse cose che fanno di una fotocamera tradizionale una professionale...
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2005, 13:20   #28
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Quando la qualità digitale si avvicina alla cara vecchia pellicola

Era ora. Finalmente la tecnologia delle fotocamere digitali da oltre cinquemila euro consente di scattare foto che hanno una qualità che si avvicina a quelle delle macchine fotografiche usa e getta da otto euro. Paradosso? Il fatto è che per fare foto con una buona risoluzione la cara vecchia pellicola è imbattibile. Nelle macchine digitali è sostituita da un sensore che è composto da un certo numero di pixel, microscopici puntini che hanno il compito di catturare le immagini. I modelli più diffusi hanno un sensore, chiamato anche CCD, che è composto da tre o quattro milioni di questi puntini. Le fotocamere digitali più evolute, come la Canon EOS-1Ds e la Kodak DCS Pro14n, sfiorano i 14.000 pixel (14 megapixel). E si avvicinano così alla famosa macchinetta usa e getta da 8 euro la cui pellicola ha una “risoluzione” di 20 megapixel, con la quale si possono fare ingrandimenti di foto che arrivano al formato di un quotidiano senza che le immagini siano troppo sgranate. Con le macchine digitali da 3 megapixel si arriva al massimo al formato A4, mentre con quelle da oltre 10 megapixel si arriva bene al formato A3.
Per chi non deve pubblicare le immagini sul National Geographic o fare gigantografie vanno benissimo anche i modelli da 3 megapixel. E se il prezzo non è un problema, fotocamere come la Kodak DCS o la Canon EOS-1Ds, combinano una risoluzione più che accettabile con le funzionalità di una reflex evoluta. I meno pignoli non si accorgeranno della differenza di qualità rispetto alla pellicola, nelle foto di tutti i giorni. Si sente soltanto la mancanza del familiare clic dell’otturatore meccanico.

Modello: EOS-1Ds
Sensore: 11,1 megapixel
Display: 2”
Obiettivo: Zoom 24-70 millimetri
Memoria: Compact Flash I e II
Prezzo: 10.300 euro

E’ particolarmente adatta per chi vuole scattare velocemente e in ogni condizioni grazie ai sofisticati automatismi di esposizione e alla possibilità di scattare raffiche di dieci fotogrammi alla cadenza di tre al secondo. Ha un corpo in lega di magnesio con settanta guarnizioni per resistere a polvere e umidità. Ottimo e luminoso l’obiettivo autofocus in dotazione, intercambiabile.

Modello: DCS Pro14n
Sensore: 13,7 megapixel
Display: 2”
Obiettivo: a scelta tra i Nikkor AF
Memoria: Compact Flash I e II, MicroDrive e MMC
Prezzo: 6.700 euro (senza obiettivo)

Reflex che consente di vedere le immagini sul televisore e di trasferirle al computer grazie alla velocissima porta firewire. Le foto possono essere memorizzate sia su Compact Flash, sia sulle nuove schede Secure Digital e MMC. La gestione di flash è particolarmente buona ed è difficile che la DCS “sbagli” una foto in interni. Può montare tutti gli obiettivi Nikkor Autofocus.

http://www.soppelsa.it/articoli/CAPdigicamere.htm
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2005, 13:22   #29
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Però poi come stampare su carta?

Se con 300€ si acquista una camera amatoriale, ce ne vorranno penso più di 2000 per una laser adeguata...
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2005, 15:02   #30
Mark75
Bannato
 
L'Avatar di Mark75
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano
Messaggi: 3684
Confiteor non è proprio così, sarebbe troppo semplice se la differenza fosse solo il sensore.
Concordo invece sulla superiore qualità della pellicola ma non comparerei mai una usa e getta da 8 euro, caspita da un estremo all'altro...
Mark75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2005, 15:21   #31
REN88
Senior Member
 
L'Avatar di REN88
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Campoli Appennino (FR)
Messaggi: 1487
nn è cosi' semplice................
__________________
Ho trattato con: pakirri, superpippo32,addicted.
REN88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2005, 15:43   #32
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
...CONFITEOR, ma che è quel link? Un manifesto alla disinformazione? L'hai scritto tu?

...chi dice che il fotogramma di una pellicola 35mm ha 20 MP? Quale pellicola? Credi che una 50 ed una 1600 asa abbiano lo stesso potere risolvente?
Hai presente come è fatta una pellicola? Sai che sono i granelli di alogenuro d'argento nell'emulsione ad essere impressionati ed hanno un numero finito come i pixel di un sensore vero? Sai che all'aumentare della sensibilità aumenta anche la dimensione dei granuli e ne diminuisce la densità vero? Ti rendi conto che affermare che "la pellicola ha 20MP" è un'idiozia vero?
...hai presente l'ottica che monta una compattina da 8 euro ed il potere risolvenete che ha? Non credi influisca sulla resa delle foto e sulla quantità di dettagli che vengono proiettati sulla pellicola?
...CCD non è sinonimo di sensore, è una tipologia di sensore (come dire felino e mammifero) che non è presente in nessuna delle 2 macchine elencate...
...hai mai visto stampe di foto fatte con professionali 4MP tipo D2H o EOS 1D? Sei ancora convinto che si possa arrivare sono all'A4?
Perchè si dovrebbe sentire la mancanza dell'otturatore meccanico dato che è presente e funzionate?
...il 24-70 poi non è assolutamente in dotazione alla 1Ds... mica stiamo parlando di entry level che hanno obiettivi in bundle...

...ma perchè si deve insegnare per forza quando le cose non si sanno?
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net

Ultima modifica di aaron80 : 08-06-2005 alle 15:56.
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2005, 15:49   #33
Armisael
Senior Member
 
L'Avatar di Armisael
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 2742
Che spiegazione semplicistica .
Attualmente sono state messe da parte tutte quelle teorie che volevano il limite qualitativo del digitale posto a 20 milioni di pixel (quanto stimato come risoluzione della pellicola)... la realtà è che in stampe fino ad A3 i 6mpixel della maggior parte delle reflex digitali in commercio sono più che sufficienti come qualità per non percepire differenze rispetto a stampe da negativo. Poi possiamo stare anche a parlare anni ma se non si stampano foto superiori al metro, andare sopra gli 11mpixel non serve ad un bel niente . Ciò che fa la differenza sono le ottiche, la resa cromatica e la flessibilità. Digitale significa poter modificare la sensibilità del sensore (ISO) ad ogni scatto, cosa impossibile con la pellicola (a meno di cambiare ogni volta rullino), certo una foto scattata da un professionista e stampata in uno studio che abbia ancora la stampa analogica (ormai sono pochissimi) può mantenere una qualità sbalorditiva anche in dimensioni di un metro ed oltre ma già lo stampare in uno studio digitale (quasi tutti) farebbe crollare la qualità della foto al disotto di quella digitale... ci sarebbe infatti un ulteriore passaggio, la digitalizzazione pre-stampa che farebbe la sua parte.

P.S. queste cose non le dico io le dicono fotografi anche professionisti... basta dare una letta a qualche forum specifico

Editato: ha già detto tutto Aaron80 sono arrivato tardi

Ultima modifica di Armisael : 08-06-2005 alle 15:53.
Armisael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2005, 16:03   #34
Armisael
Senior Member
 
L'Avatar di Armisael
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 2742
Quote:
Originariamente inviato da CONFITEOR
Le fotocamere digitali più evolute, come la Canon EOS-1Ds e la Kodak DCS Pro14n, sfiorano i 14.000 pixel (14 megapixel).
Ma l'articolo è stato scritto da uno che non ha mai preso in mano una digitale? Non dico una reflex ma nemmeno una compattina. 14.000 pixel non sono 14megapixel... 14.000.000 di pixel magari :P.

Non commento la storia dell'otturatore che è meglio.
Mi chiedo come si faccia a scrivere un articolo senza nemmeno provare a toccare con mano quello di cui si parla.

P.S. non mi riferisco a Confiteor ma a chi ha scritto l'articolo nel link da lui postato ovviamente

Quote:
Originariamente inviato da DuGo
Premetto che non ne capisco molto però voglio sapere, secondo gli esperti del settore, qual'è il limite per definire se una fotocamera (digitale) è professionale o no?

Mi spiego meglio: in commercio si trovano molte macchine fotografiche a partire da 100€ in su, ma vorrei capire quali sono le funzioni necessarie che deve avere una macchina fotografica per essere definita professionale?
Attenzione, non vi sto chiedendo la macchina fotografica migliore, è chiaro che avere determinate caratteristiche non vuol dire che le sfrutti nel migliore dei modi, vi chiedo solo quali dovrebbero essere le funzioni che una macchina deve senz'altro avere per poter essere considerata professionale (anche se fa delle foto pessime).

Vi faccio un esempio:
Ho avuto la possibilità di usare principalmente 2 macchine fotografiche digitali: una HP435 (una 3Mpx base) ed una CasioExilimZ55 (una 5,5Mpx abbastanza completa, imho).
Capisco benissimo che la HP non è una macchina professionale, mi sembra più che altro un giocattolino rispetto la Casio (infatti ha un sacco di funzioni che comunque non ho mai approfondito più di tanto il loro funzionamento, mi sono limitato ai settaggi preimpostati, es. macro, paesaggi, primo piano ecc. ecc., anche se potevo modificarli a mano).
Però si può definire la Casio una macchina professionale? Purtroppo non ho nessun termine di paragone ecco perchè lo chiedo qui.

Spero di non avervi annoiati con la mia curiosità. GRAZIE
Allora... se si parla di professionale nel senso stretto della parola, professionale è come hanno detto in molti, ciò che permette un uso che prevede la vendita del prodotto fotografia... in questo senso anche una compatta in mano ad un professionista che la sappia usare adeguatamente ed in condizioni adeguate, può essere occasionalmente utilizzata professionalmente. Se per professionale intendiamo una macchina adatta ad un professionista invece direi che nessuna delle due indicate da te possa essere definita in questo modo. In particolare le compatte non sono adatte a fotografie in "azione" in quanto hanno tempi di messa a fuoco molto più alti rispetto alle reflex, non sono adatte a fotografie in condizioni di luminosità difficile in quanto ad alti ISO hanno grossi problemi di granulosità, cosa non riscontrabile nelle reflex digitali che hanno sensori più grandi e qualitativamente superiori. Nelle foto di tutti i giorni se uno non ha proprio l'occhio fino, qualche foto scattata con una compatta potrebbe essere passata per una foto di una macchina professionale comunque

Ultima modifica di Armisael : 08-06-2005 alle 16:15.
Armisael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2005, 19:42   #35
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Quote:
Originariamente inviato da Armisael
Ma l'articolo è stato scritto da uno che non ha mai preso in mano una digitale? Non dico una reflex ma nemmeno una compattina. 14.000 pixel non sono 14megapixel... 14.000.000 di pixel magari :P.
ma è un errore di battitura santo dio.
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2005, 19:52   #36
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Quote:
Originariamente inviato da aaron80
...chi dice che il fotogramma di una pellicola 35mm ha 20 MP? Quale pellicola? Credi che una 50 ed una 1600 asa abbiano lo stesso potere risolvente?
Hai presente come è fatta una pellicola? Sai che sono i granelli di alogenuro d'argento nell'emulsione ad essere impressionati ed hanno un numero finito come i pixel di un sensore vero? Sai che all'aumentare della sensibilità aumenta anche la dimensione dei granuli e ne diminuisce la densità vero? Ti rendi conto che affermare che "la pellicola ha 20MP" è un'idiozia vero?
Lo dice la chimica, le pellicole sono impressionabili a livello molecolare, e 20mpix sono solo 140 punti/mm per una pellicola 36x24, pellicole migliori ne hanno molti di più, per non parlare di quelle da 70 mm....

Il digitale ha ancora un pò di strada da fare.
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2005, 20:03   #37
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
Quote:
Originariamente inviato da CONFITEOR
Lo dice la chimica, le pellicole sono impressionabili a livello molecolare, e 20mpix sono solo 140 punti/mm per una pellicola 36x24, pellicole migliori ne hanno molti di più, per non parlare di quelle da 70 mm....

Il digitale ha ancora un pò di strada da fare.
...ma che stai scrivendo? Secondo te qual'è la differenza tra una pellicola 50 asa ed una 800 asa?
Credi veramente poi che la qualità di una foto poi si valuti solo in base alla risoluzione? Rivedi un po' le tue convinzioni e, se ne hai la possibilità, fai un po' di pratica con entrambe i sistemi... è molto più utile che non cercare info inutili in rete...
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2005, 20:44   #38
_Xel_^^
Senior Member
 
L'Avatar di _Xel_^^
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lissone (Brianza rulez!)
Messaggi: 2227
Quote:
Originariamente inviato da CONFITEOR
Quando la qualità digitale si avvicina alla cara vecchia pellicola
Si sente soltanto la mancanza del familiare clic dell’otturatore meccanico.


Questa la quoto perchè è da incorniciare

Riguardo ai presunti mpix della pellicola... non rimane cmq il discorso che le lenti, anche se buone, più di un tot non risolvono? C'è un topic in giro mi pare... ma non ricordo a che conclusioni si era giunti...


Ciau!
__________________
 New MacBook Air 13" 4GB  // Intel Core 2 Q9300 - ASUS P5Q-EM - 4096MB DDR2 by Corsair - nVidia 9800GT-g - HD 250GB Seagate - HD 500GB WD - HD 320GB WD - SSD Intel X25-M 80GB ...all inside "LC10-E Black" by SilverStone! - PS3, PSTWO e NDSLite
_Xel_^^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2005, 07:38   #39
itFiloFace
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Monza
Messaggi: 91
comunque bisogna considerare che compatte come la canon s2is consentono di ottenere orrimi risultatti ( a questa canon manca solo la possibilità di salvare in raw) comunque rimane sempre il problema delle ottiche nel senso che difficilmente potrano essere utilizzate in una compatta delle lenti di qualità pari a quelle impiegate sulle reflex.

comunque le compatte di fascia alta in molte situazioni si rivelano ottime grazie la loro versatilità
itFiloFace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2005, 09:36   #40
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da CONFITEOR
Lo dice la chimica, le pellicole sono impressionabili a livello molecolare, e 20mpix sono solo 140 punti/mm per una pellicola 36x24, pellicole migliori ne hanno molti di più, per non parlare di quelle da 70 mm....

Il digitale ha ancora un pò di strada da fare.
Non spariamole troppo grosse, la pellicola NON si impressiona di certo a livello molecolare, quello che si impressiona sono i granuli (non molecole) di argento che nella migliore delle ipotesi di pellicole ad alta risoluzione arrivano ad avere dimensioni di 3micron circa e quindi il massimo potere risolvente dovrebbe arrivare teoricamente a questo valore, ma entrano in gioco un altro paio di fattori
1) la diffrazione della luce nel supporto plastico della pellicola
2) il coinvolgimento di granuli vicini visto che hanno una disposizione casuale
che portano ad aumentare questo valore.
Per fare un esempio, i sensori da 2/3" e 8Mp hanno pixel quadrati di circa 6micron di lato.....
Poi come è già stato detto, dipende dall'obiettivo che si monta ecc, e comunque il valore di risoluzione è solo uno dei tanti che contribuisce alla qualità finale dell'immagine, per esempio alcuni mesi fa su tutti fotografi hanno fatto una bella comparativa fra una pellicola B/N da 100 asa e una Canon Eos 300D a parità di obiettivo (un ottimo 35mm f1.4 L) e ne è uscita vincente alla stragrande la 300D sia per quanto riguarda la risoluzione che per la piacevolezza delle foto, il chimico vinceva SOLO quando la pellicola veniva stampata tramite ingranditore e SOLO perchè in questo caso la carta che veniva usata era di qualità migliore rispetto a quella usata nel minilab usato per la comparativa.

Poi basta dire che oggi TUTTI i professionisti usano macchine digitali per avere un'idea.

Il digitale ha molta strada da fare, mentre il chimico è al capolinea quindi per il futuro la scelta è oramai una sola visto che già oggi col digitale i risultati sono più che sufficienti.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Ring ancora in forte sconto, 35,99€ (-64...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v